Scurelle e Discussioni utente:Mi0xel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{S|Centri abitati del Trentino-Alto Adige}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Scurelle
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Scurelle-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
|Amministratore locale=Fulvio Ropelato
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=16-5-2010
|Lingue=
|Data istituzione=
|Superficie=30
|Note superficie=
|Abitanti=1425
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bieno]], [[Carzano]], [[Castel Ivano (Italia)|Castel Ivano]], [[Castello Tesino]], [[Castelnuovo (Italia)|Castelnuovo]], [[Cinte Tesino]], [[Pieve Tesino]], [[Telve]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=scurelati
|Patrono=[[santa Maria Maddalena]]
|Festivo=22 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Scurelle (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy).png
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Scurelle<br />nella provincia autonoma di Trento
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''Scurelle''' (''Scurele'' in dialetto locale<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1425}} abitanti della [[provincia di Trento]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Mi0xel</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia ==
Il paese di Scurelle si trova in una splendida posizione naturale, in una delle anse più ampie dell'intera [[Valsugana]]. In posizione per la maggiorparte pianeggiante con ottima esposizione a sud, Scurelle sorge ai piedi della collina che sale fino alle pendici del Monte Cima.
Si è ritenuto che il centro abitato sia sorto in epoca molto antica; nelle sue vicinanze infatti furono trovati frammenti di vasi fatti risalire al V° secolo a.C.
Il nome deriva probabilmente dalla parola latina Scura,ae che significa scuderia. Il paese era dominato dal "Castelliere" o "Castellare" fortificazione difensiva e di controllo nelle cui vicinanze passava un'importante via di comunicazione, molto probabilmente la [[Via Claudia Augusta Altinate]].
Sullo sperone di roccia che domina l'abitato di Scurelle, sorgeva il Castel Nerva o Castello di San Martino distrutto nel 1365 durante la guerra tra i conti del [[Tirolo]] e [[Francesco da Carrara]]. Intorno al XVI secolo nel aese si sviluppa una notevole intraprendenza agricola commerciale ed industriale. Il territorio era uno dei più fertili della Valsugana.
Risale al 9 novembre 1552 la prima stesura della "Regulae Communitatis Scurellarum" meglio conosciuta come carta di regola del comune di Scurelle, una sorta di vero e proprio codice legislativo che pare esistesse già da tempo e che finora era stato tramandato oralmente. È la più antica delle regole della [[Valsugana]].
Intorno al 1700 grande importanza ebbe la coltivazione del [[gelso]] e l'allevamento del [[baco da seta]] tantochè verso la metà del secolo sorgeva un fiorente filatoio.
In seguito, accanto al filatoio venne aggiunta una cartiera che produceva e produce tutt'ora carta pregiata grazie all'ottima qualità della sorgente d'acqua che venia adoperata per le sue lavorazioni.
Lungo il corso della roggia industriale che attraversa tutt'oggi il paese sorsero anche un'officina di fabbro ferraio, un mulino e una segheria. Nei tempi più recenti sono sorte anche numerose centraline idroelettriche. Questo fervore industriale portò un certo benessere in paese che fu però interrotto dalle grandi inondazioni del 1825 e del 1882 che provocarono grandi danni agli stabilimenti e alla campagna cosicchè molti furono costretti ad emigrare verso terre anche molto lontane: [[Stivor]], [[Argentina]], [[Vorarlberg]] ([[Kennelbach]]).
Agli inizi del 1900 le attivitá economiche industriali ripresero con rinnovato vigore ma furono dopo pochi anni interrotte da un evento catastrofico: lo scoppio della [[Prima Guerra Mondiale]].
Il paese di Scurelle che finora aveva fatto parte dell'[[Impero Austro-ungarico]] si venne a trovare proprio nel mezzo dei due fuochi dal maggio 1915, data dell'entrata in guerra dell'[[Italia]], al 1917 quando a seguito della [[disfatta di Caporetto]], le truppe italiane si ritirarono sul [[Monte Grappa]]. Completamente incendiato e distrutto dai bombardamenti, il paese, al termine del conflitto si prese tava come una desolants distesa di cumuli di macerie, tantochè venne definito dallo storico [[Ottone Brentari]] "il cimitero del Trentino".
Già nei primi anni '20 il paese venne completamente ricostruito insieme agli stabilimenti idustriali.
Nel 1928, a seguito di un decreto del governo di [[Mussolini]] il paese perse la sua autonomia venendo aggregato al comune di [[Strigno]]. Solo nel 1946 Scurelle ritornò autonomo.
Dopo le due guerre il paese ebbe un graduale e notevole sviluppp economico e sociale.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Società ==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Scurelle}}
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Geografia antropica ==
{{Cassetto inizio
Nel [[1928]] il comune viene soppresso e i suoi territori aggregati al comune di [[Strigno]]; nel 1947 il comune viene ricostituito (Censimento 1936: pop. res. 990)<ref>Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3</ref>.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
== Amministrazione ==
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
{{...||centri abitati}}
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
== Bibliografia ==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
==Note==
{{-}}
<references />
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
== Altri progetti ==
|titolo = Serve aiuto?
{{interprogetto}}
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
{{Provincia di Trento}}
<inputbox>
{{Comuni del Comprensorio Bassa Valsugana e Tesino}}
type=commenttitle
 
bgcolor=white
{{Controllo di autorità}}
preload=
 
editintro=
[[Categoria:Comuni della provincia di Trento]]
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 21:03, 21 gen 2019 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->