|
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Tassobox
|nome=Capogrosso golafulva
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22705421|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=Hylocitrea bonensis bonensis 1898.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=[[Oscines]]
|infraordine=[[Passerida]]
|superfamiglia=[[Bombycilloidea]]
|famiglia='''Hylocitreidae'''<br/><span style="font-variant: small-caps"></span>
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Hylocitrea'''
|genereautore=[[Gregory Mathews|Mathews]], [[1925]]
|specie='''H. bonensis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Adolf Bernhard Meyer|Meyer]] & [[Lionel William Wiglesworth|Wiglesworth]]
|binome=Hylocitrea bonensis
|bidata=[[1894]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''Pachycephala bonensis''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''ilocitrea''', anche nota come '''capogrosso golafulva''' o '''zufolatore dai fianchi gialli''' ('''''Hylocitrea bonensis''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Adolf Bernhard Meyer|Meyer]] & [[Lionel William Wiglesworth|Wiglesworth]]</span>, [[1894]])) è una [[specie (tassonomia)|specie]] di [[Aves|uccello]] [[Passeriformes|passeriforme]], l'unica ascritta al [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Hylocitrea''''' ed alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''Hylocitreidae'''<ref name= ioc>{{IOC|titolo= Family Hylocitreidae |url= http://www.worldbirdnames.org/bow/waxwings/ |accesso= 7 maggio 2014}}</ref>.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Etimologia==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Hylocitrea'', deriva dall'unione della parola [[lingua greca antica|greca]] ''ὑλη'' (''hylē''/''hulē'', "foresta") con ''Muscitrea'' ([[sinonimo (tassonomia)|sinonimo]] obsoleto di ''[[Pachycephala]]''), col significato di "[[pachycephalidae|zufolatore]] di foresta" in riferimento al suo supposto legame di questi uccelli: il nome della [[specie (tassonomia)|specie]], ''bonensis'', significa "di [[Boni (stato)|Bone]]", in riferimento all'areale di questi animali.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Mi0xel</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Descrizione==
[[Immagine:Hylocitrea bonensis bonthaina 1898.jpg|thumb|left|250px|Illustrazione di coppia (maschio in alto) della [[sottospecie]] ''bonthaina''.]]
===Dimensioni===
Misura 14-15 cm di lunghezza<ref name=hbw>{{cita web|https://www.hbw.com/species/northern-hylocitrea-hylocitrea-bonensis |titolo= Northern Hylocitrea (Hylocitrea bonensis) |sito= Handbook of the Birds of the World |lingua= en |accesso= 28 gennaio 2018}}</ref>.
===Aspetto===
Si tratta di uccelletti dall'aspetto robusto ma slanciato, muniti di testa arrotondata, becco sottile e dalla punta marcatamente ricurva verso il basso, ali appuntite e coda dalla punta squadrata.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il [[piumaggio]] è piuttosto sobrio, dominato dal bruno-olivastro, più caldo su testa, fianchi e sottocoda, più scuro e tendente al bruno-nerastro su dorso, ali e coda, più chiaro e tendente al ''beige''-giallastro sul ventre e con decise sfumature grigie su petto, lati del collo e nuca, a formare un collare: le popolazioni meridionali presentano testa e area ventrale maggiormente tendenti al giallo ocra.</br>
Il [[dimorfismo sessuale]] è presente, con femmine dalla colorazione più sobria, con gola di colore ''beige'' dalle singole penne orlate di bruno scuro, a dare un effetto screziato.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
In ambedue i sessi il becco è di colore nerastro, le zampe sono di colore grigio-nerastro e gli occhi sono di colore bruno-rossiccio.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
==Biologia==
{{Cassetto inizio
Si tratta di uccelli diurni e piuttosto riservati, che vivono da soli o in coppie, talvolta associandosi a sotrmi misti con altre specie di uccelli dalle abitudini simili.
|titolo = Altre informazioni
}}
Il loro richiamo è una serie di cinque note acute e ronzanti uguali fra loro, e ricorda molto quello dei [[dicaeidae|beccafiori]]<ref name=hbw/>.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
===Alimentazione===
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
La dieta di questi uccelli è basata su bacche, piccoli frutti ed [[insetti]], ma non si conoscono le esatte proporzioni delle varie componenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
===Riproduzione===
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Mancano informazioni riguardo la riproduzione di questi uccelli: si ritiene tuttavia che essa non si discosti eccessivamente da quanto osservabile fra gli altri [[Bombycilloidea]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
== Distribuzione e habitat ==
{{Cassetto fine}}
L'ilocitrea è [[endemismo|endemica]] dell'isola [[indonesia]]na di [[Sulawesi]], della quale occupa in maniera piuttosto discontinua tutto il territorio, mancando però dalla sua porzione sud-orientale.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
L'''[[habitat]]'' di questi uccelli è rappresentato dalla [[foresta pluviale]] montana e [[foresta nebulosa|nebulosa]] primaria e secondaria, fra i 1200 ed i 3500 m di quota (sebbene tenda ad essere più comune sopra i 2000 m)<ref name=hbw/>.
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
È frequentemente osservabile all'interno del [[parco nazionale di Lore Lindu]] e del [[parco nazionale di Bogani Nani Wartabone]].
<inputbox>
type=commenttitle
== Tassonomia ==
bgcolor=white
[[Immagine:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.130028 1 - Hylocitrea bonensis bonensis (Meyer & Wiglesworth, 1894) - Pachycephalidae - bird skin specimen.jpeg|thumb|right|200px|Maschio impagliato della sottospecie nominale.]]
preload=
[[Immagine:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.130025 1 - Hylocitrea bonensis bonthaina (Meyer & Wiglesworth, 1896) - Pachycephalidae - bird skin specimen.jpeg|thumb|right|200px|Maschio impagliato della sottospecie ''bonthaina''.]]
editintro=
Se ne riconoscono due [[sottospecie]]<ref name=ioc/>:
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* ''Hylocitrea bonensis bonensis'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Adolf Bernhard Meyer|Meyer]] & [[Lionel William Wiglesworth|Wiglesworth]]</span>, [[1894]]) - la sottospecie nominale, diffusa nella porzione centrale e settentrionale dell'areale occupato dalla specie;
default=
* ''Hylocitrea bonensis bonthaina'' (<span style="font-variant: small-caps">Meyer & Wiglesworth</span>, [[1896]]) - [[endemismo|endemica]] della punta sud-occidentale dell'isola;
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Le due sottospecie vengono considerate [[specie (tassonomia)|specie]] a sé stanti (coi nomi rispettivamente di ''H. bonensis'' e ''H. bonthaina'') da alcuni autori, principalmente in base a differenze nella colorazione del [[piumaggio]]<ref name=hbw/>.
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
La tassonomia di questo uccello è stata piuttosto travagliata: l'ilocitrea è stata infatti di volta in volta considerata appartenente alle famiglie [[Pachycephalidae]]<ref>{{cita libro |autore=Morony JJ, Bock WJ, Farrand J |editore=rivista=American Museum of Natural History |anno=1975 |titolo=Reference List of the Birds of the World |url=}}</ref>, [[Corvidae]]<ref name=Sibley1990>{{cita libro |autore=Sibley C.G. & Ahlquist J.E. |anno=1990 |titolo=Phylogeny and Classification of Birds. A Study in Molecular Evolution |editore=Yale University Press |città= New Haven and London}}</ref> e [[Muscicapidae]]<ref>{{cita libro|autore=Peters JL |titolo=Check-list of Birds of the World. |editore=Harvard University Press |anno=1987}}</ref>. Una recente revisione sistematica ha rivelato che la specie non è inquadrabile tra i [[Corvida]], ma è piuttosto da includere nell'[[infraordine]] [[Passerida]]<ref name=Jønsson2008>{{cita pubblicazione |autore=Jønsson KA, Irestedt M, Fuchs J, Ericson PGP, Christidis L, Bowie RCK, Norman JA, Pasquet E, Fjeldså J |titolo=Explosive avian radiations and multi-directional dispersal across Wallacea: Evidence from the Campephagidae and other Crown Corvida (Aves) |rivista=Mol Phylogenet Evol. |anno=2008 |volume=47 |pagine=221–236 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18295511}}</ref>. Recenti evidenze [[filogenetica|filogenetiche]] la collocano infine in una famiglia a sé stante, Hylocitreidae, strettamente imparentata con [[Hypocoliidae]] (coi quali forma un [[clade]]) e un po' meno a [[Dulidae]] e [[Bombycillidae]]<ref name=Spellman2008>{{cita pubblicazione | autore= Spellman G.A., Cibois A. Moyle R.G., Winker K., Barker F.K. | anno = 2008 | titolo = Clarifying the systematics of an enigmatic avian lineage: What is a bombycillid? | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 49 | numero = 3 | pagine = 1036–1040 | url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2627281/}}</ref>.
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
== Note ==
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
<references/>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
==Altri progetti==
|-
{{ip}}
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
==Collegamenti esterni==
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
* {{Avibase}}
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
{{Portale|Uccelli}}
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
[[Categoria:Hylocitreidae]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 21:03, 21 gen 2019 (CET)
[[Categoria:Taxa classificati da Adolf Bernhard Meyer]]
<!-- fine template di benvenuto -->
[[Categoria:Fauna endemica dell'Indonesia]]
|