Stephan El Shaarawy e Discussioni utente:Mi0xel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 96446052 di 37.180.37.41 (discussione) superfluo
Etichetta: Annulla
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sportivo
| Nome = Stephan El Shaarawy
| Immagine = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Stephan El Shaarawy.jpg
| Didascalia = El Shaarawy con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] nel 2015
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{ITA}}
| Disciplina = Calcio
| Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
| Squadra = {{Calcio Roma}}
| TermineCarriera =
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|2001-2006|{{simbolo|600px vertical HEX-1C903C HEX-100F82.svg}} Legino|
|2006-2010|{{Calcio Genoa|G}}|
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|2008-2010|{{Calcio Genoa|G}}|3 (0)
|2010-2011|→ {{Calcio Padova|G}}|25 (7)<ref>29 (9) considerando i [[play-off]] di Serie B.</ref>
|2011-2015|{{Calcio Milan|G}}|83 (21)
|2015-2016|→ {{Calcio Monaco|G}}|15 (0)
|2016-|{{Calcio Roma|G}}|73 (22)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008|{{NazU|CA|ITA||16}}|8 (4)
|2008-2009|{{NazU|CA|ITA||17}}|15 (2)
|2010|{{NazU|CA|ITA||18}}|3 (1)
|2010-2011|{{NazU|CA|ITA||19}}|5 (1)
|2011-2012|{{NazU|CA|ITA||21}}|5 (3)
|2012-|{{Naz|CA|ITA}}|23 (3)
}}
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-17}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-17 2009|Germania 2009]]}}
| Aggiornato = 18 marzo 2018
}}
{{Bio
|Nome = Stephan Kareem
|Cognome = El Shaarawy
|PreData = {{Arabo|ستيفان كريم الشعراوي}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Savona
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Biografia ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Per le sue origini [[Egitto|egiziane]] è soprannominato "Il [[Faraone]]".<ref>{{Cita web|url=http://www.pianetagenoa1893.net/?action=read&idnotizia=15935|autore=Marco Liguori|titolo=Stephan El Shaarawy, il "faraone" pronto per ritornare al Genoa|data=14 aprile 2011 |accesso=27 giugno 2011}}</ref> Suo padre, egiziano, si è trasferito a [[Savona]] nel 1982,<ref>{{cita web|url=http://www.ultimouomo.com/la-decisione-del-faraone/|titolo=La decisione del Faraone|editore=ultimouomo.com|data=26 novembre 2013|accesso=15 novembre 2014}}</ref> mentre sua madre è italiana<ref>{{Cita web|url=http://sport.ilmattino.it/calcio/roma_faraone_salah_d_attesa_el_shaarawy_pronto_esordio_mohamed_rischia_di_lasciare_spazio_azzurro-1510600.html|titolo=Roma, il Faraone in Salah d'attesa: El Shaarawy è pronto all’esordio, Mohamed rischia di lasciare spazio all’azzurro|sito=sport.ilmattino.it|accesso=25 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivio.panorama.it/sport/calcio/Tutti-pazzi-per-El-Shaarawy-nuovo-fenomeno-del-calcio-italiano|titolo=Tutti pazzi per El Shaarawy, nuovo fenomeno del calcio italiano|sito=Panorama|accesso=25 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref> e possiede la cittadinanza [[svizzera]].<ref name="corriere">{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=EL+SHAARAWY+Stephan|titolo=Stephan El Shaarawy|editore=cinquantamila.corriere.it|data=17 dicembre 2013|accesso=21 settembre 2014}}</ref>
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Mi0xel</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
=== Nella cultura di massa ===
Nel 2013 fa da testimonial alla [[Pavesi (azienda)|Pavesi]] per i [[biscotti]] [[Ringo (biscotti)|Ringo]]<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2013/05/11/Shaarawy-nuovo-testimonial-Ringo-_8688308.html |titolo=El Shaarawy nuovo testimonial 'Ringo' |editore=[[ANSA]] |data=11 maggio 2013 |accesso=25 luglio 2013}}</ref> e compare nella copertina italiana del videogioco calcistico ''[[FIFA 14]]'', affiancando [[Lionel Messi]].<ref>{{Cita news|url=http://www.everyeye.it/multi/notizia/fifa-14-stephan-el-shaarawy-sara-presente-sulla-copertina-italiana_165284|autore=Alessio Marino|titolo=Fifa 14: Stephan El Shaarawy sarà presente sulla copertina italiana|pubblicazione=everyeye.it|data=25 luglio 2013|accesso=25 luglio 2013}}</ref> Nel settembre 2013 è stato scelto dalla [[Chronotech]] come testimonial della collezione EGO Special Edition.<ref>{{cita web |url=http://www.chronotech.com/images/EL_SHAARAWY_CHRONOTECH.PDF |titolo=El Shaarawy per Chronotech |editore=chronotech.com |formato=PDF |accesso=26 novembre 2013}}</ref> Nel [[2017]] compare nello spot per la [[Linkem]], insieme ai compagni di squadra [[Daniele De Rossi]], [[Radja Nainggolan]] e [[Alessandro Florenzi]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Caratteristiche tecniche ==
Talento precoce,<ref>{{cita web |url=http://joinfutbol.com/es/el_shaarawi_un_delantero_con_mucho_futuro_en_el_genova_italiano_19209.php |titolo=El Shaarawi, delantero italiano de 16 años con mucho futuro |editore=joinfutbol.com |lingua=es |data=25 aprile 2009 |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129023144/http://joinfutbol.com/es/el_shaarawi_un_delantero_con_mucho_futuro_en_el_genova_italiano_19209.php |dataarchivio=29 novembre 2014 }}</ref> El Shaarawy è un giocatore di classe<ref name=ilgiornale>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/padova_chiede_a_faraone_ditalia_che_piace_milan/09-06-2011/articolo-id=528220-page=0-comments=1 |autore=Silvano Tauceri |titolo=Padova chiede la A al Faraone d’Italia che piace al Milan |editore=[[il Giornale]] |data=9 giugno 2011 |accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=55673 |autore=Beatrice Sarti |titolo=El Shaarawy: "Nasco come esterno sinistro ma mi adatterò a trequartista" |editore=milannews.it |data=28 giugno 2011 |accesso=22 settembre 2011}}</ref> e dispone di qualità atletiche notevoli, velocità e rapidi cambi di passo, adottati molto spesso lungo le progressioni sulla fascia; pur non vantando particolari doti fisiche, predilige ricorrere all'[[glossario calcistico|uno-contro-uno]] e puntare il diretto avversario.<ref>{{Cita web|autore = Paolo Fulgosi|url = http://www.spaziomilan.it/2014/05/milan_atalanta_stephan_ritorno_infortunio/|titolo = Corsa, dribbling e qualità: ElShaa e un grande ritorno che non basta|accesso = 22 settembre 2015|editore = Spazio Milan|data = 11 maggio 2014}}</ref> Destro di piede, esibisce inoltre un [[dribbling]] fine ed elegante<ref name=corriere />, grande maestria nel governare il pallone<ref name=ilgiornale/> e precisione nel tiro dalla distanza<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.treccani.it/enciclopedia/el-shaarawy-stephan-kareem/|titolo = El Shaarawy, Stephan Kareem|accesso = 22 settembre 2015|editore = Treccani|data = }}</ref>.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel [[2012]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da ''[[Don Balón]]''<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE |autore=Tommaso Maschio |titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon |editore=tuttomercatoweb.com |data=13 novembre 2012 |accesso=13 novembre 2012}}</ref> e in quella dei primi 100 calciatori secondo il [[quotidiano]] [[Gran Bretagna|britannico]] ''[[The Guardian]]'', in cui El Shaarawy figura al 52º posto.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.guardian.co.uk/football/interactive/2012/dec/20/top-100-footballers-in-the-world-interactive |titolo=The 100 best footballers in the world - interactive |editore=[[The Guardian]] |data=20 dicembre 2012 |accesso=27 dicembre 2012}}</ref>
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Carriera ==
{{Cassetto inizio
=== Club ===
|titolo = Altre informazioni
==== Genoa ====
}}
El Shaarawy è cresciuto nel vivaio del U.S. Legino 1910, società [[Savona|savonese]], per poi approdare al settore giovanile del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].<ref name="RepubblicaMilan">{{cita web |url=http://genova.repubblica.it/sport/2011/06/15/news/il_genoa-17751039/ |autore=Gessi Adamoli |titolo=Genoa, ceduto El Shaarawy al Milan in comproprietà per 6,8 milioni |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=15 giugno 2011 |accesso=4 luglio 2011}}</ref>
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Il 21 dicembre [[2008]] ha esordito in [[Serie A]] entrando all'83' della partita [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]-Genoa (0-1),<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/22/Olivera_lancia_Genoa_Chievo_sprofonda_ga_10_081222035.shtml |autore=Pierfrancesco Archetti |titolo=Olivera lancia il Genoa. Il Chievo sprofonda |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |pagina=20 |data=22 dicembre 2008 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref> diventando così il più giovane esordiente in massima categoria (16 anni, 1 mese e 24 giorni) nella storia della squadra [[Liguria|ligure]] ed entrando a far parte della classifica dei dieci più giovani esordienti in A.<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/809/nuovi-fenomeni/2009/06/01/1298301/generazione-di-fenomeni-el-shaarawy-nome-esotico-classe |autore=Claudio Critelli |titolo=Generazione di Fenomeni: El Shaarawy, nome esotico, classe italiana |editore=goal.com |data=1º giugno 2009 |accesso=18 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/01/26/giovani_talenti_serie_b_stephan_el_shaarawi_padova.html |titolo=Stephan El Shaarawy |editore=[[Sky Sport]] |data=26 gennaio 2011 |accesso=18 luglio 2011}}</ref> Durante la [[Genoa Cricket and Football Club 2008-2009|stagione 2008-2009]], pur continuando a giocare con la formazione [[Campionato Primavera|Primavera]], con la quale ha vinto quell'anno la [[Coppa Italia Primavera 2008-2009|Coppa Italia Primavera]] e la [[Supercoppa Primavera 2009|Supercoppa Primavera]], in alcune occasioni il tecnico [[Gian Piero Gasperini]] lo ha aggregato alla prima squadra.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Genoa/23528 |titolo=Juventus-Genoa 3-2 |editore=legaseriea.it |accesso=27 giugno 2011}}</ref>
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
La stagione seguente ottiene altre 2 presenze in Serie A con la prima squadra e vince il [[Campionato Primavera 2009-2010]], andando a segno nella finale contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo34617.shtml |titolo=Primavera: scudetto al Genoa |editore=[[Sport Mediaset]] |data=8 giugno 2010 |accesso=27 giugno 2011}}</ref>
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
==== In prestito al Padova ====
{{Cassetto fine}}
Il 27 giugno [[2010]] il Genoa lo ha ceduto in prestito al [[Calcio Padova|Padova]], in [[Serie B 2010-2011|Serie B]], con opzione di riscatto della compartecipazione da parte del Padova e contro opzione del Genoa.<ref>{{cita news |url=http://www.padova24ore.it/attualita/3001-calcio-stephan-el-shaarawy-e-del-padova.html |titolo=Calcio: Stephan El Shaarawy è del Padova |pubblicazione=Padova24ore.it |data=27 giugno 2010 |accesso=27 giugno 2010}}</ref> Il 10 settembre 2010, alla quarta giornata di campionato, a 17 anni El Shaarawy ha realizzato il suo primo gol tra i professionisti, nella partita Padova-{{Calcio Reggina|N}} (4-0).<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=228724 |autore=Antonio Gaito |titolo=Serie B, Padova-Reggina 4-0 |editore=tuttomercatoweb.com |data=10 settembre 2010 |accesso=27 giugno 2011}}</ref> Nel mese di ottobre gli è stata riscontrata una [[tendinopatia]] [[Rotula (anatomia)|rotulea]] bilaterale che lo ha costretto a fermarsi fino a gennaio per recuperare con una terapia conservativa.<ref>{{cita web |url=http://www.padovacalcio.it/dettaglio-news.php?id=3454&page=36 |titolo=Tendinopatia per El Shaarawy, almeno due mesi di stop |editore=padovacalcio.it |data=6 ottobre 2010 |accesso=27 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
Ha terminato la stagione regolare, nella quale il Padova si è qualificato per i [[Play-off di Serie B]] dopo il quinto posto, con 25 presenze e 7 reti in campionato. Il 5 giugno [[2011]] ha segnato una [[Gol#Doppietta|doppietta]] nel ritorno della semifinale play-off contro il [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]], contribuendo in modo cruciale alla qualificazione del Padova alla finale e divenendo così il marcatore più giovane in assoluto della storia dei Play off.<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/05-06-2011/playoff-padova-finale-801490476109.shtml |titolo=Novara-Padova, finale per la A. Decidono Rigoni e El Shaarawy |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=5 giugno 2011 |accesso=27 giugno 2011}}</ref> La squadra veneta ha poi perso la finale contro il [[Novara Calcio|Novara]] pareggiando per 0-0 la gara d'andata a [[Padova]] e perdendo 2-0 quella di ritorno a [[Novara]], partita nella quale El Shaarawy, a seguito dell'espulsione del compagno [[César Vinicio Cervo de Luca|César]], è stato sostituito dall'allenatore [[Alessandro Dal Canto]] con il difensore [[Trevor Trevisan]] dopo poco più di un quarto d'ora.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/12-06-2011/novara-a-55-anni-801576981165.shtml |autore=Pier Luigi Todisco |titolo=Novara in A dopo 55 anni. Il Padova si arrende: 2-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=12 giugno 2011 |accesso=4 gennaio 2013}}</ref>
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
==== Milan ====
<inputbox>
[[File:Robinho laughing with Stephan El Shaarawy, August 2012.jpg|thumb|left|El Shaarawy (a sinistra) e [[Robinho]] in azione con la maglia del Milan nel 2012]]
type=commenttitle
 
bgcolor=white
Dopo i play-off giocati con il Padova è stato definito il suo passaggio in [[calciomercato#Tipi di trattative|compartecipazione]] dal Genoa al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in cambio, del cartellino di [[Alexander Merkel]] e di un conguaglio economico di circa 7 milioni.
preload=
 
editintro=
Il suo esordio ufficiale con il Milan è avvenuto a 18 anni, il 18 settembre 2011 allo [[Stadio San Paolo]], dove è entrato al posto di [[Alberto Aquilani|Aquilani]] nel secondo tempo della partita di [[Serie A 2011-2012|campionato]] persa 3-1 contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].<ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/serie-a-napoli-milan-diretta.html |titolo=Fenomeno Cavani, tripletta al Milan. Il Napoli sogna la scudetto |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |data=18 settembre 2011 |accesso=19 settembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110924025926/http://sport.virgilio.it/serie-a-napoli-milan-diretta.html |dataarchivio=24 settembre 2011 }}</ref> Tre giorni più tardi, il 21 settembre 2011, ha realizzato il suo primo gol con la maglia del Milan e in Serie A, segnando la rete del definitivo 1-1 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/21-09-2011/milan-pezzi-zampata-natale-802974038578.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan a pezzi. Zampata Di Natale. Ma il Faraone ci mette una pezza |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=21 settembre 2011 |accesso=22 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2011/09/21/news/milan_udinese-22033630/ |autore=Luigi Panella |titolo=Milan convalescente. Lo salva El Shaarawy |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=21 settembre 2011 |accesso=22 settembre 2011}}</ref> Il 24 settembre 2011 ha disputato, sempre a San Siro, la sua prima partita da titolare in rossonero contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieA/2011-09-24/milan-col-faraone-803023288376.shtml |titolo=Allegri col Faraone, Mazzarri coi 3 tenori |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=24 settembre 2011 |accesso=25 settembre 2011}}</ref> Ha segnato il suo primo gol in [[Coppa Italia]] il 18 gennaio 2012 nella partita degli [[Coppa Italia 2011-2012#Ottavi di finale|ottavi]] vinta 2-1 ai [[tempi supplementari|supplementari]] contro il [[Novara Calcio|Novara]].
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Il 23 gennaio 2012 è stato premiato come [[Migliore calciatore della Serie B AIC|Miglior calciatore della Serie B]] nel corso del [[Gran Galà del calcio AIC 2011]] per quanto fatto con la maglia del Padova durante la [[Serie B 2010-2011|stagione 2010-2011]].<ref>{{cita web |url=http://www.assocalciatori.it/News/2012/gennaio2012/23012012GranGal%C3%A0delCalcioAic/tabid/695/language/it-IT/Default.aspx |titolo=Gran Galà del Calcio Aic 2011 |editore=assocalciatori.it |data=23 gennaio 2012 |accesso=26 gennaio 2012}}</ref> Esordisce nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] il 6 marzo 2012 all'[[Emirates Stadium]] di [[Londra]], giocando titolare nella partita [[Arsenal Football Club|Arsenal]]-Milan (3-0) valida per il ritorno degli [[UEFA Champions League 2011-2012 (fase ad eliminazione diretta)|ottavi]] di [[UEFA Champions League|Champions League]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/06-03-2012/london-calling-c-faraone-el-shaarawy-tua-notte-81541987126.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan, che spavento con l'Arsenal! Ma è tra le 8 migliori d'Europa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 marzo 2012 |accesso=7 marzo 2012}}</ref> Conclude la prima stagione in rossonero con all'attivo 28 presenze e 4 gol di cui 2 in campionato e altrettanti in Coppa Italia.
default=
 
break=no
Risolta la comproprietà a favore del Milan,<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/c/document_library/get_file?p_l_id=58608&folderId=159875&name=DLFE-47629.pdf |titolo=Risoluzione accordi di partecipazione |editore=legaseriea.it |formato=PDF |pagina=3 |accesso=13 giugno 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130626172007/http://www.legaseriea.it/c/document_library/get_file?p_l_id=58608&folderId=159875&name=DLFE-47629.pdf |dataarchivio=26 giugno 2013 }}</ref> il 3 ottobre 2012 El Shaarawy mette a segno il suo primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]], contro lo [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit]], diventando, in questa competizione,<ref>Si prende in considerazione esclusivamente la [[UEFA Champions League]], competizione in svolgimento dal 1992, e non anche la ''Coppa dei Campioni'', dove il primato è di [[Gianni Rivera]], a segno all'età di 19 anni e 1 mese.</ref> il marcatore più giovane della storia del Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=92685 |autore=Pietro Mazzara |titolo=El Shaarawy entra nella storia del Milan: è il suo marcatore più giovane in Champions |editore=milannews.it |data=3 ottobre 2012 |accesso=3 ottobre 2012}}</ref> Nella prima parte della stagione segna con molta frequenza, chiudendo il girone d'andata con 14 centri in 19 gare (secondo solo a [[Edinson Cavani|Cavani]] del Napoli). Nel girone di ritorno segna con meno regolarità, e conclude la stagione con 16 gol in campionato e 19 reti in tutte le competizioni. Nel maggio 2013 si è aggiudicato la quattordicesima edizione del [[Pallone d'argento]], premio assegnato dall'[[Unione Stampa Sportiva Italiana|USSI]] al calciatore che si è distinto sia sportivamente sia per le qualità morali.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/notizie/10-05-2013/milan-airc-ad-el-shaarawy-pallone-d-argento-20365929185.shtml |titolo=Milan, Airc: ad El Shaarawy il Pallone d'Argento |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=10 maggio 2013 |accesso=10 maggio 2013}}</ref> Inoltre gli viene assegnato il premio "Giovane rivelazione della Serie A".
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
[[File:Stephan El Shaarawy 2014-08-06.jpg|thumb|El Shaarawy in allenamento in rossonero nel 2014]]
{{Cassetto fine}}
 
</div>
Nelle due stagioni successive gioca poco a causa di ripetuti problemi fisici.<ref>{{cita news |url=http://www.radioradio.it/sport/torna-el-shaarawy-dopo-2-mesi-di-stop-con-vista-brasile |autore=Alessandra Bocci |titolo=Milan, rieccolo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |pagina=5 |data=29 novembre 2013 |accesso=9 dicembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213062626/http://www.radioradio.it/sport/torna-el-shaarawy-dopo-2-mesi-di-stop-con-vista-brasile |dataarchivio=13 dicembre 2013 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/51333 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=28 dicembre 2013 |accesso=4 gennaio 2014}}</ref>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Complessivamente con il Milan ha collezionato 102 presenze e 27 gol.
 
==== Monaco ====
Il 13 luglio 2015 si trasferisce al {{Calcio Monaco|N}} in prestito oneroso per 3 milioni di euro con obbligo di riscatto per altri 13 milioni.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/81669 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=13 luglio 2015 |accesso=13 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/calciomercato-el-shaarawy-firma-monaco-affare-16-milioni-174124287--sow.html|titolo=Calciomercato - El Shaarawy firma con il Monaco: affare da 16 milioni|editore=eurosport.com|data=13 luglio 2015|accesso=14 luglio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150714090020/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/calciomercato-el-shaarawy-firma-monaco-affare-16-milioni-174124287--sow.html|dataarchivio=14 luglio 2015}}</ref>
 
Esordisce con la squadra monegasca il 28 luglio 2015 a [[Berna]], nella partita di andata del terzo turno preliminare di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] vinta 3-1 dal Monaco in casa dello [[Berner Sport Club Young Boys|Young Boys]]. Realizza il suo primo gol in maglia monegasca il 4 agosto successivo, nella gara di ritorno contro lo Young Boys, terminata 4-0 a favore dei padroni di casa. Esordisce in [[Ligue 1]] l'8 agosto 2015, alla prima giornata di campionato, subentrando al posto di [[Nabil Dirar|Dirar]] nella partita [[Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur|Nizza]]-Monaco (1-2).
 
All'apertura della sessione invernale del mercato, El Shaarawy aveva collezionato complessivamente 24 presenze con il Monaco: da contratto, alla 25esima partita sarebbe scattato il riscatto obbligatorio a 13 milioni di euro. Per evitare l'acquisto, il club monegasco ha comunicato al Milan che il calciatore non sarebbe più stato utilizzato fino al termine della stagione.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/30-12-2015/milan-el-shaarawy-torna-monaco-andra-via-ora-sfumano-13-milioni-140106866784.shtml|titolo=Milan, El Shaarawy torna da Monaco e andrà via. Per ora sfumano 13 milioni|editore=gazzetta.it|data=30 dicembre 2015 |accesso=30 dicembre 2015}}</ref>
 
==== Roma ====
Il 26 gennaio 2016 passa a titolo temporaneo alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] per la cifra pari a 1,4 milioni di euro. L'accordo prevede il diritto di acquisizione a titolo definitivo a favore della società giallorossa per la cifra pari a 13 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://www.asroma.com/it/notizie/2016/01/l-as-roma-perfeziona-l-ingaggio-di-stephan-el-shaarawy|titolo=L’AS Roma perfeziona l’ingaggio di Stephan El Shaarawy|editore=asroma.com|data=26 gennaio 2016 |accesso=26 gennaio 2016}}</ref>
 
Il 30 gennaio 2016 esordisce all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] nel match contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]] (3-1) e sigla il suo primo gol, di tacco, con la maglia giallorossa.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/30-01-2016/roma-el-shaarawy-gol-tacco-debutto-cosi-comincia-rinascita-140478344688.shtml?refresh_ce-cp|titolo = Roma, El Shaarawy gol di tacco al debutto: "Ho imparato da Ibrahimovic"|autore = Ivan Palumbo|sito = La Gazzetta dello Sport|data = 30 gennaio 2016|accesso = 31 gennaio 2016}}</ref> Il 27 febbraio 2016 in casa dell'[[Empoli Football Club|Empoli]] (1-3) segna la prima doppietta in ''giallorosso''.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Empoli/27-02-2016/empoli-roma-doppietta-el-shaarawy-pjanic-autogol-zukanovic-spalletti-sesta-vittoria-consecutiva-140816231236.shtml|titolo=Empoli-Roma 1-3: doppietta di El Shaarawy, sesta vittoria di fila|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=18 maggio 2016}}</ref> Termina la sua prima metà stagione con la Roma con 18 presenze complessive e 8 gol, e a giugno viene riscattato dalla società capitolina.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/21-06-2016/el-shaarawy-roma-versati-milan-13-milioni-16057207747.shtml|titolo=El Shaarawy è della Roma: versati al Milan 13 milioni|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=21 giugno 2016}}</ref>
 
Il 20 ottobre 2016 realizza la sua prima doppietta nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]], nella partita casalinga di [[UEFA Europa League|Europa League]] pareggiata per 3-3 contro l'[[Fußballklub Austria Wien|Austria Vienna]].<ref>http://www.goal.com/it/news/171/europa-league/2016/10/20/28663282/la-roma-ritrova-el-shaarawy-ma-non-basta-blackout</ref> Termina la sua seconda stagione a Roma con 12 gol totali in 44 presenze stagionali in tutte le competizioni.
 
Nella stagione seguente col nuovo tecnico [[Eusebio Di Francesco]] realizza la sua prima doppietta in [[Champions League]], durante la partita della [[fase a gironi]] vinta 3-0 contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]]; in particolare, il primo dei due gol è stato segnato 45 secondi dopo il fischio d'inizio, la segnatura più veloce della Roma nella competizione UEFA.<ref>https://www.romaretenews24.it/sport/roma-chelsea-3-0-dolcetto-o-tripletta/</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Italy-Haiti 2-2, 2013-06-11 (03) cropped.jpg|thumb|left|El Shaarawy nell'amichevole dell'Italia contro [[Nazionale di calcio di Haiti|Haiti]] nel 2013]]
==== Giovanili ====
Tra le nazionali giovanili ha fatto parte dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-16|Under-16]], dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-17|Under-17]], con la quale nel [[2009]] ha disputato [[Campionato europeo di calcio Under-17|Europeo di categoria]] e [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale]],<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/21131/2009/05/News.shtml |titolo=Grande partita degli Azzurrini, che lasciano l'Europeo a testa alta |editore=figc.it |data=15 maggio 2009 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref> dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-18|Under-18]] e dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]]. Dopo aver preso parte a uno ''stage'' con la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] nel gennaio [[2011]],<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/26970/2011/01/News.shtml |titolo=Azzurrini in raduno a Roma. Convocato El Shaarawy al posto di Fabbrini |editore=figc.it |data=17 febbraio 2011 |accesso=16 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.padovacalcio.it/dettaglio-news.php?id=3647&page=6 |titolo=Video news. El Shaarawy parla della sua esperienza con l'under 21 |editore=padovacalcio.it |data=20 gennaio 2011 |accesso=16 novembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref> nel mese seguente è stato convocato per la prima volta da [[Ciro Ferrara]] per l'[[amichevole]] dell'Under-21 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra Under-21|Inghilterra]], nella quale tuttavia non è stato impiegato.
 
Ha esordito con gli ''Azzurrini'' il 15 novembre 2011, subentrando a [[Manolo Gabbiadini|Gabbiadini]] nel secondo tempo della partita Italia-[[Nazionale di calcio dell'Ungheria Under-21|Ungheria]] (2-0),<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/under21/season=2013/matches/round=2000192/match=2006911/postmatch/lineups/index.html |titolo=Italia 2-0 Ungheria |editore=uefa.com |data=15 novembre 2011 |accesso=16 novembre 2011}}</ref> disputata a [[Casarano]] e valevole per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2013|qualificazioni all'Europeo Under-21 2013]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/30170/2011/11/News.shtml |titolo=L’Italia chiude il 2011 con la quinta vittoria e la testa del girone |editore=figc.it |data=15 novembre 2011 |accesso=16 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=66169 |autore=Emanuele Buongiorno |titolo=Esordio in Under 21 per El Shaarawy |editore=milannews.it |data=15 novembre 2011 |accesso=16 novembre 2011}}</ref> Realizza in totale 3 gol in 5 presenze con la maglia dell'Under-21 prima di passare stabilmente alla Nazionale maggiore.
 
==== Maggiore ====
El Shaarawy è stato convocato per la prima volta in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Cesare Prandelli]],<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/33195/2012/08/News.shtml |titolo=Sono 8 le novità di Prandelli per l'amichevole con l'Inghilterra |editore=figc.it |data=10 agosto 2012 |accesso=10 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/29596 |titolo=Italia-Inghilterra: 5 milanisti convocati |editore=acmilan.com |data=10 agosto 2012 |accesso=10 agosto 2012}}</ref> per la partita amichevole del 15 agosto 2012 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] nella quale ha esordito, all'età di 19 anni, giocando titolare nella gara disputata allo [[Stade de Suisse]] di [[Berna]] e persa per 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/15-08-2012/italia-berna-piace-ma-perde-talento-c-serve-concretezza-912268448574.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=L'Italia di Berna piace ma perde. Defoe regala la vittoria agli inglesi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 agosto 2012 |accesso=15 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=376902 |autore=Alessio De Silvestro |titolo=Italia-Inghilterra 1-2: il tabellino della gara |editore=tuttomercatoweb.com |data=15 agosto 2012 |accesso=15 agosto 2012}}</ref> Ha segnato la sua prima rete con la maglia azzurra il 14 novembre seguente, in occasione dell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] disputata al [[Stadio Ennio Tardini|Tardini]] di [[Parma]] e persa sempre con il punteggio di 2-1.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/friendlies/season=2014/matches/round=2000374/match=2010465/postmatch/report/ |autore=Emanuele Venditti |titolo=Buona Italia ma vince la Francia |editore=uefa.com |data=14 novembre 2012 |accesso=15 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/14-11-2012/el-shaarawy-illude-italia-ma-vincere-francia-913214255383.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=El Shaarawy illude l'Italia. Ma a vincere è la Francia |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=14 novembre 2012 |accesso=15 novembre 2012}}</ref>
 
Ha partecipato alla [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]], dove ha esordito nella partita contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], valevole per la terza e ultima giornata della fase a gironi, subentrando a [[Alessandro Diamanti|Diamanti]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/36826/2013/06/News.shtml |titolo=Fred e Neymar piegano un’Italia mai doma. Giovedì semifinale a Fortaleza |editore=figc.it |data=22 giugno 2013 |accesso=1º luglio 2013}}</ref> È stato inoltre schierato da titolare nella finale per il 3º posto contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], vinta dall'Italia dopo i [[tiri di rigore]], uno dei quali segnato da El Shaarawy.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=255209/match=300222463/summary.html |titolo=Buffon stars as Italy win shootout & bronze |editore=fifa.com |lingua=en |data=30 giugno 2013 |accesso=1º luglio 2013}}</ref>
 
Torna in nazionale a fine 2014 con il CT [[Antonio Conte]] che lo impiega in 4 partite delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|qualificazioni a Euro 2016]]. Il 10 ottobre 2015 segna il suo secondo gol in nazionale, tre anni dopo il primo, nella vittoria per 3-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Azerbaigian|Azerbaigian]] che consente agli ''Azzurri'' di qualificarsi con un turno di anticipo all'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo 2016]]. Viene quindi convocato per la fase finale dell'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo]] in [[Francia]],<ref>{{Cita news|url=http://www.figc.it/it/204/2532719/2016/05/News.shtml|titolo=Inizia il ‘Sogno Azzurro’: su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l’Europeo|editore=figc.it|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2015}}</ref> dove viene impiegato unicamente nel finale della terza partita del girone persa 1-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]].
 
Il 7 giugno 2017 torna a giocare in nazionale dopo un anno, con il tecnico [[Gian Piero Ventura]], in occasione dell'amichevole di [[Nizza]] contro l'{{NazNB|CA|URY}} nella quale si procura un [[calcio di rigore]] poi trasformato da [[Daniele De Rossi|De Rossi]] per il definitivo 3-0 in favore degli ''Azzurri''.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 18 marzo 2018.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="3"|Totale
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|[[Genoa Cricket and Football Club 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2008-2009|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|[[Genoa Cricket and Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
!colspan="3"|Totale Genoa || 3 || 0 || || 0 || 0 || || || || || || || 3 || 0
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 21:03, 21 gen 2019 (CET)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
|[[Calcio Padova 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Padova|N}} || [[Serie B 2010-2011|B]] || 25+4<ref name=off>Play-off.</ref> || 7+2<ref name=off/> || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 9
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2011-2012|A]] || 22 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 0 || 0 || 28 || 4
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 37 || 16 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 8 || 2 || - || - || - || 46 || 19
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 3<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 1<ref>Nei play-off.</ref> || - || - || - || 9 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 18 || 3 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 83|| 21 || || 6 || 3 || || 13 || 3 || || || || 102 || 27
|-
| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2015-2016|2015-gen. 2016]] || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Monaco|N}} || [[Ligue 1 2015-2016|L1]] || 15 || 0 || [[Coupe de France 2015-2016|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2015-2016|CdL]] || 0+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 3<ref name=pr>Nei turni preliminari.</ref>+6 || 1<ref name=pr/>+2 || - || - || - || 24 || 3
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 16 || 8 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 18 || 8
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 32 || 8 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]+[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 0+8 || 0+2 || - || - || - || 44 || 12
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 28 || 6 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 9 || 2 || - || - || - || 38 || 8
|-
!colspan="3"| Totale Roma || 75 || 22 || || 5 || 2 || || 19 || 4 || || 0 || 0 || 100 || 28
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 204+4 || 50+2 || || 12 || 5 || || 41 || 10 || || 0 || 0 || 253 || 67
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|15-8-2012|Berna|ENG|2|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Erevan|ARM|1|3|ITA|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Parma|ITA|1|2|FRA|1|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|21-3-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Ta' Qali|MLT|0|2|ITA|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Praga|CZE|0|0|ITA|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2013|Rio de Janeiro|ITA|2|2|HTI|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|22-6-2013|Salvador|ITA|2|4|BRA|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{Sostin|72}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|30-6-2013|Salvador|URY|2|2|ITA|-|Conf.Cup|2013|Finale 3º posto|dts|2 - 3|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|16-11-2014|Milano|ITA|1|1|HRV|-|QEuro|2016|13={{Sostin|52}}}}
{{Cronopar|12-6-2015|Spalato|HRV|1|1|ITA|-|QEuro|2016|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|16-6-2015|Ginevra|ITA|0|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|6-9-2015|Palermo|ITA|1|0|BGR|-|QEuro|2016|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|10-10-2015|Baku|AZE|1|3|ITA|1|QEuro|2016|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Bologna|ITA|2|2|ROU|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Monaco di Baviera|DEU|4|1|ITA|1|Amichevole|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|6-6-2016|Verona|ITA|2|0|FIN|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|22-6-2016|Lille|ITA|0|1|IRL|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|7-6-2017|Nizza|ITA|3|0|URY|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|9-10-2017|Scutari|ALB|0|1|ITA|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|90+2}}}}
{{Cronopar|13-11-2017|Milano|ITA|0|0|SWE|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronofin|23|3}}
 
{{Cronoini|ITA|Under-21}}
{{CronoparU|Under=21|15-11-2011|Casarano|ITA|2|0|HUN|-|QEuro|2013|13={{Sostin|83}}}}
{{CronoparU|Under=21|28-2-2012|Cannes|FRA|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{CronoparU|Under=21|4-6-2012|Sligo|IRL|2|2|ITA|-|QEuro|2013|13={{Sostin|85}}}}
{{CronoparU|Under=21|6-9-2012|Casarano|ITA|7|0|LIE|2|QEuro|2013|13={{Sostout|65}}}}
{{CronoparU|Under=21|10-9-2012|Casarano|ITA|2|4|IRL|1|QEuro|2013}}
{{Cronofin|5|3}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
:Genoa: [[Coppa Italia Primavera 2008-2009|2008-2009]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa Primavera|1}}
:Genoa: [[Supercoppa Primavera 2009|2009]]
 
* {{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Genoa: [[Campionato Primavera 2009-2010|2009-2010]]
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Milan: [[Supercoppa italiana 2011|2011]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 2
:Miglior calciatore della Serie B: [[Gran Galà del calcio AIC 2011|2011]]
:Giovane rivelazione della Serie A: [[Gran Galà del calcio AIC 2012|2012]]
 
* [[Pallone d'argento]]: 1
:2012-2013
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Stephan El Shaarawy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA}}
* {{UEFA}}
* {{FIGC|3340}}
* {{Lega Calcio|57700}}
* {{AIC|20961}}
* {{Transfermarkt}}
* {{soccerway}}
 
{{Calcio Roma rosa}}
{{Nazionale italiana confederations cup 2013}}
{{Nazionale italiana europei 2016}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]