|
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox progetto scuole
|nome = Alternanza scuola-lavoro Liceo classico Quinto Orazio Flacco di Potenza
|nome breve = Alternanza Flacco
|abbreviazione =
|immagine = Studenti a scuola di Wikipedia (Potenza, 2017).jpg
|didascalia = La 2B del Liceo classico di Potenza a scuola di Wikipedia (22 dicembre 2017)
|città = [[Potenza]]
|provincia = Potenza
|regione = Basilicata
|scuole = 1
|studenti = 52
|docenti = [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]], [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]], [[Utente:Armando Bisogno|Armando Bisogno]]
|data1 = 2017
|data2 =
|completato =
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Presentazione==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Mi0xel</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il 27 novembre 2017 il Dirigente Scolastico del [https://www.liceoclassicostatalepz.gov.it/ Liceo classico statale Quinto Orazio Flacco di Potenza] e il Presidente di [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] hanno sottoscritto una convenzione finalizzata alla realizzazione di un percorso formativo dal titolo ''La diffusione della cultura classica attraverso i progetti Wikimedia e il riuso digitale delle fonti della Biblioteca del Liceo Classico Statale Q. O. Flacco di Potenza''.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il percorso formativo, da realizzarsi nell'a.s. 2017/2018, prevede un'introduzione generale alle piattaforme Wikimedia e la redazione collaborativa da parte degli studenti di contenuti wiki relativi alla cultura classica, sulla base delle fonti librarie conservate presso la biblioteca della scuola.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Finalità e obiettivi==
Le finalità sono le seguenti:
* Promozione dell'utilizzo a fini didattici delle piattaforme wiki presso docenti e studenti.
* Valorizzazione del patrimonio documentario conservato nella biblioteca scolastica
* Diffusione della conoscenza della cultura classica
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Lo scopo del progetto di alternanza scuola-lavoro è quello di creare contenuti ad accesso libero partendo dalle risorse documentarie conservate presso la biblioteca scolastica, contribuendo alla pubblicazione di voci enciclopediche, immagini, opere in pubblico dominio a partire dai documenti originali posseduti dalla biblioteca.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Il progetto prevede nello specifico:
}}
*la creazione della voce in Wikipedia dedicata al Liceo Classico Statale Q. O. Flacco di Potenza e alla sua biblioteca
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*la creazione o il miglioramento di una serie di voci enciclopediche in Wikipedia dedicate alla cultura classica
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Il progetto prevede anche:
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*la digitalizzazione di alcune opere in pubblico dominio, selezionate fra quelle conservate nella biblioteca
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*l’inserimento di queste opere in Internet Archive, piattaforma indipendente particolarmente indicata per la preservazione digitale delle scansioni
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
*l'inserimento delle opere nel database Wikimedia Commons
{{-}}
*l'inserimento delle opere nella biblioteca digitale libera Wikisource, in modo da renderli degli e-book liberamente accessibili
{{Cassetto fine}}
*la creazione di un collegamento diretto fra il catalogo elettronico della Biblioteca del Liceo Classico Statale Q. O. Flacco di Potenza e le opere presenti in Wikisource, per segnalare agli utenti la disponibilità del full-text.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
==Tutor==
}}
*I tutor interni sono il Prof. Vincenzo Telesca (2B) e il Prof. Angelo Carlo Castellucci (2C)
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
*I tutor esterni sono [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]], [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]] e [[Utente:Armando Bisogno|Armando Bisogno]]
<inputbox>
type=commenttitle
==Calendario degli incontri presso la sede della scuola==
bgcolor=white
===Incontri svolti===
preload=
* Lunedì '''11 dicembre 2017''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ha illustrato agli studenti della 2B il funzionamento delle piattaforme wiki, l'importanza delle fonti, le modalità per la creazione di un'utenza in Wikipedia e per l'inserimento del proprio nome nell'elenco degli studenti partecipanti.
editintro=
* Venerdì '''15 dicembre 2017''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ha illustrato agli studenti della 2C il funzionamento delle piattaforme wiki, l'importanza delle fonti, le modalità per la creazione di un'utenza in Wikipedia e per l'inserimento del proprio nome nell'elenco degli studenti partecipanti.
hidden=yes
* Sabato '''16 dicembre 2017''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ha presentato i primi risultati del lavoro degli studenti sulla voce dedicata a [[Giovanni Paladino]], in occasione del convegno "Giovanni Paladino, una vita per la scienza", organizzato in occasione del primo centenario della morte del medico potentino.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* Venerdì '''22 dicembre 2017''': [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]], affiancato da [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]], ha incontrato gli studenti della 2B per individuare una serie di argomenti di cultura classica e le fonti sulle quali lavorare, tra quelle conservate nella biblioteca della scuola.
default=
* Lunedì '''8 gennaio 2018''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]], affiancato da [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]], ha incontrato gli studenti della 2C per individuare le fonti necessarie alla scrittura della voce dedicata al Liceo classico di Potenza e di una serie di voci dedicate alla cultura classica e alla storia della Basilicata.
break=no
* <del>Martedì '''16 gennaio 2018''': 2C</del>
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* <del>Venerdì '''19 gennaio 2018''': 2B</del>
</inputbox>
* Martedì '''23 gennaio 2018''': [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]] con la 2C ha avviato i lavori di gruppo con l'organizzazione dei materiali cartacei reperibili nella Biblioteca d'Istituto e il reperimento di testi online
{{Cassetto fine}}
* Venerdì '''26 gennaio 2018''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ha assistito la 2B nella creazione delle pagine di prova e nell'individuazione di fonti bibliografiche
</div>
* Martedì '''30 gennaio 2018''': [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]] con la 2C ha iniziato la stesura di appunti basati sulle fonti reperite e utili, nei prossimi incontri, a riempire le voci
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* Venerdì '''2 febbraio 2018''': [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]], affiancato da [[Utente:Armando Bisogno|Armando Bisogno]], ha proseguito il lavoro con la 2B
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* Martedì '''6 febbraio 2018''': [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]] ha iniziato l'esplorazione ambiente Wikipedia con la 2C, introducendo la sintassi dei template
|-
* Venerdì '''9 febbraio 2018''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ha guidato la 2B nell'abbozzo dei primi contenuti, fonti alla mano, che confluiranno nelle voci di Wikipedia
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* <del>Martedì '''13 febbraio 2018''': 2C</del>
|-
* Venerdì '''16 febbraio 2018''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ha fornito ulteriori fonti agli studenti della 2B e li ha assistiti nello sviluppo dei contenuti
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* Martedì '''20 febbraio 2018''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ha guidato gli studenti della 2C nella creazione delle rispettive pagine di prova
|-
* Venerdì '''23 febbraio 2018''': [[Utente:Armando Bisogno|Armando Bisogno]] ha lavorato con la 2B
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
* <del>Martedì '''27 febbraio 2018''': 2C</del>
|-
* Venerdì '''2 marzo 2018''': [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]] ha lavorato con la 2B
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
* Martedì '''6 marzo 2018''': [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]] ha lavorato con la 2C
|-
* Venerdì '''9 marzo 2018''': [[Utente:Armando Bisogno|Armando Bisogno]] ha lavorato con la 2B
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
* Martedì '''13 marzo 2018''': [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]] ha lavorato con la 2C
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 21:03, 21 gen 2019 (CET)
* <del>Venerdì '''16 marzo 2018''': 2B</del>
<!-- fine template di benvenuto -->
* Martedì '''20 marzo 2018''': [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]] ha lavorato con la 2C
* <del>Venerdì '''23 marzo 2018''': 2B</del>
* Martedì '''27 marzo 2018''': [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]] ha lavorato con la 2C
* Venerdì '''6 aprile 2018''': [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]] ha lavorato con la 2B
* Martedì '''10 aprile 2018''': [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]] ha lavorato con la 2C
* <del>Venerdì '''13 aprile 2018''': 2B</del>
* Martedì '''17 aprile 2018''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] ha lavorato con la 2C
* Venerdì '''20 aprile 2018''': [[Utente:Armando Bisogno|Armando Bisogno]] ha lavorato con la 2B
===Prossimi incontri===
* Martedì '''24 aprile 2018''': [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]] lavorerà con la 2C
* Venerdì '''27 aprile 2018''': [[Utente:Timoleon75|Antonio D'Andria]] lavorerà con la 2B
* Venerdì '''4 maggio 2018''': [[Utente:Armando Bisogno|Armando Bisogno]] lavorerà con la 2B
* Martedì '''8 maggio 2018''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] lavorerà con la 2C
* Venerdì '''11 maggio 2018''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] lavorerà con la 2B
* Martedì '''15 maggio 2018''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] lavorerà con la 2C
* Venerdì '''18 maggio 2018''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] lavorerà con la 2B
* Martedì '''22 maggio 2018''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] lavorerà con la 2C
* Venerdì '''25 maggio 2018''': [[Utente:Armando Bisogno|Armando Bisogno]] lavorerà con la 2B
* Martedì '''29 maggio''': [[Utente:Luigi Catalani|Luigi Catalani]] lavorerà con la 2C
== Elenco dei docenti partecipanti ==
* Prof. Angelo Castellucci (tutor interno classe 2C)
* Prof. Vincenzo Telesca (tutor interno classe 2B)
== Elenco degli studenti partecipanti ==
=== II B ===
*{{utente| Eliana Genovese|6}}
*{{utente| Siria Tolla|6}}
*{{utente| Antonella summa|6}}
*{{utente| Erminio Cirigliano|6}}
*{{utente| Antonella Monaco|6}}
*{{utente| Josephine Palese|6}}
*{{utente| Ringhio Bau|6}}
*{{utente| Caio Sempronio|6}} (Luca Romano)
*{{utente| Carmen Santarsiero|6}}
*{{utente| Francescoruoti|6}}
*{{utente| Alessia Marino|6}}
*{{utente| Guidodapuzzo|6}}
*{{utente| Thomas Russino|6}}
*{{utente| Marti D'Amico|6}}
*{{utente| Francesca smaldone|6}}
*{{utente| IreneSileo|6}}
*{{utente| Giorgio Brancalion|6}}
*{{utente| Orianagranger|6}} (Oriana Di Nisi)
*{{utente| Francesco Iannielli|6}}
*{{utente| Ludovica bianchi|6}}
*{{utente| Antonio Notarfrancesco|6}}
*{{utente| Maria pia martino|6}}
*{{utente| Francesco nappi|6}}
*{{utente| Silviopetruzzi|6}}
*{{utente| Federica Lucia|6}}
=== II C ===
*{{utente| Domenicolagonigro|6}}
*{{utente| Sara Conte|6}}
*{{utente| Rosario Giorgio|6}}
*{{utente| Raffaele Santangelo|6}}
*{{utente| Alessia Zaccagnino|6}}
*{{utente| Noemi Lepore|6}}
*{{utente| Michela Pellegrino|6}}
*{{utente| Antonella Caricati|6}}
*{{utente| Mattia Maiorella|6}}
*{{utente| Ludovica wiki|6}}
*{{utente| Giuseppe Forliano|6}}
*{{utente| Donatella Sabia|6}}
*{{utente| Francesca alfieri|6}}
*{{utente| Alessandro Carchio|6}}
*{{utente| Tina Rivelli|6}}
*{{utente| Andrea Villamaina|6}}
*{{utente| Mr. Flanagan|6}} (Rocco Scazzuso)
*{{utente| Enza Lorusso|6}}
*{{utente| Fiorellinii|6}}
*{{utente| Federica Bonavoglia|6}}
*{{utente| Chiaralaurino|6}}
*{{utente| Giacomo Legame 02|6}} (Andrea Pennacchio)
*{{utente| Stefaniastraziuso|6}}
*--[[Utente:Filippa Pepe|Filippa Pepe]] ([[Discussioni utente:Filippa Pepe|msg]]) 14:55, 6 mar 2018 (CET)
*--[[Utente:Silvia Santorsa|Silvia Santorsa]] ([[Discussioni utente:Silvia Santorsa|msg]]) 14:56, 6 mar 2018 (CET)
=== III F ===
*{{utente| Andrea Lo Sardo|6}}
==Progetti di riferimento==
*[[Progetto:Antica_Grecia|Antica Grecia]]
*[[Progetto:Antica_Roma|Antica Roma]]
*[[Progetto:Basilicata|Basilicata]]
==Voci enciclopediche e gruppi di lavoro==
===Sviluppo della voce dedicata a [[Giovanni Paladino]]===
*'''Primo gruppo''': Antonella Monaco, Erminio Cirigliano, Josephine Palese, Oriana Di Nisi, Maria Pia Martino: [[Utente:Luigi_Catalani/Sandbox/Paladino1|bozza di lavoro]]
*'''Secondo gruppo''': Giorgio Brancalion, Alessia Marino, Francesca Smaldone, Antonella Summa, Martina D'Amico: [[Utente:Luigi_Catalani/Sandbox/Paladino2|bozza di lavoro]]
*'''Terzo gruppo''': Francesco Iannielli, Antonio Notarfrancesco, Thomas Russino, Federico Sacco, Luca Romano: [[Utente:Luigi_Catalani/Sandbox/Paladino3|bozza di lavoro]]
*'''Quarto gruppo''': Carmen Santarsiero, Federica Lucia, Eliana Genovese, Siria Tolla, Silvio Petruzzi: [[Utente:Luigi_Catalani/Sandbox/Paladino4|bozza di lavoro]]
*'''Quinto gruppo''': Francesco Ruoti, Ludovica Bianchi, Irene Sileo, Guido D'Apuzzo, Francesco Cuoco: [[Utente:Luigi_Catalani/Sandbox/Paladino5|bozza di lavoro]]
===Progetto Antica Grecia===
* [[Mitologia]]: Antonella Monaco, Josephine Palese ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Josephine_Palese/Sandbox bozza di lavoro]), Erminio Cirigliano ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Erminio_Cirigliano/sandbox bozza di lavoro])
* [[Lirici greci]]: Oriana Di Nisi ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Orianagranger/sandbox Teognide]), Maria Pia Martino ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Maria_pia_martino/sandbox Mimnermo]), Guido D'Apuzzo ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Guidodapuzzo/sandbox Tirteo]), Alessia Marino ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alessia_Marino/Sandbox Saffo])
* [[Euclide]]: Andrea Pennacchio, Raffaele Santangelo ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giacomo_Legame_02/sandbox bozza di lavoro])
* Botanici greci antichi: Rocco Scazzuso, Giuseppe Forliano ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mr._Flanagan/sandbox bozza di lavoro su Teofrasto])
* [[Arato di Soli]]: Enza Lorusso, Anna Grazia Fiorellini ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Fiorellinii/sandbox bozza di lavoro])
===Progetto Antica Roma===
* [[Bucoliche]]: Carmen Santarsiero ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Carmen_Santarsiero/Sandbox Egloghe 1-2]), Siria Tolla ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Siria_Tolla/bozza_virgilio Egloghe 3-4]), Eliana Genovese (5-6), Federica Lucia ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Federica_Lucia/sandbox Egloghe 7-8]), Irene Sileo ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:IreneSileo/Sandbox Egloghe 9-10]), Francesca Smaldone (bibliografia)
* [[Appendix Vergiliana]]: Federico Sacco ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ringhio_Bau/sandbox ''Catalepton'']), Antonella Summa ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Antonella_summa/sandbox ''Culex'']), Martina D'Amico ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Marti_D%27Amico/sandbox ''Epigrammi''])
* [[Achilleide]]: Noemi Lepore e Mattia Maiorella ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mattia_Maiorella/sandbox bozza di lavoro])
* [[Odi (Orazio)]]: Alessia Zaccagnino e Michela Pellegrino ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alessia_Zaccagnino/sandbox bozza di lavoro sul I libro]), Donatella Sabia ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Donatella_Sabia/sandbox bozza di lavoro sul II libro]) e Antonella Caricati ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Antonella_Caricati/sandbox bozza di lavoro sul III libro]), Alessandro Carchio e Rosario Giorgio ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alessandro_Carchio/sandbox bozza di lavoro sul IV libro]), Tina Rivelli e Sara Conte ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Tina_Rivelli/sandbox bozza di lavoro sulla IV Ode])
* Cicerone, ''Pro Caelio'': Ludovica Bianchi ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ludovica_bianchi/Sandbox bozza di lavoro]), Silvio Petruzzi ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Silviopetruzzi/sandbox bozza di lavoro])
===Progetto Basilicata===
* Antonino Tripepi, ''Curiosità storiche di Basilicata'': Luca Romano ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Caio_Sempronio/Sandbox bozza di lavoro]), Antonio Notarfrancesco ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Antonio_Notarfrancesco/sanbox bozza di lavoro]), Francesco Iannielli ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Francesco_Iannielli/sandbox bozza di lavoro]),
* Antonino Tripepi: Thomas Russino ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Thomas_Russino/Sandbox bozza di lavoro]), Francesco Cuoco (biografia di [[Antonino Tripepi]], introduzione generale alla voce ''Rivista Storica Lucana'')
* [[Liceo classico statale Quinto Orazio Flacco]]: Francesca Alfieri, Ludovica Telesca, Andrea Villamaina ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Francesca_alfieri/Sandbox bozza di lavoro])
* [[Giuseppe Rendina]]: Federica Bonavoglia ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Federica_Bonavoglia/sandbox bozza di lavoro]), Chiara Laurino e Francesca Lovallo ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Chiaralaurino/sandbox bozza di lavoro]), Stefania Straziuso, Francesca Lovallo
* [[Museo archeologico provinciale di Potenza]]: Filippa Pepe, Silvia Santorsa
* ''[[Memorie storiche di Potenza]]'': Domenico Lagonigro ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Domenicolagonigro/Sandbox bozza di lavoro])
* [[Cleto Carbonara]]: Andrea Lo Sardo
* [[Eccidio Gattini]]: Giorgio Brancalion ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Giorgio_Brancalion/Sandbox bozza di lavoro])
* Palazzo Loffredo (Potenza)ːFrancesco Ruoti ([https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Francescoruoti/sandbox bozza di lavoro)
== Fonti digitali ==
* [https://archive.org/details/CenniStoriciSulLiceoGinnasioDiPotenzaImages Cenni Storici Sul Liceo Ginnasio Di Potenza]
* [https://archive.org/details/AntoninoTripepiCuriositStoricheDiBasilicataImages A. Tripepi ''Curiosità Storiche di Basilicata'']
== Pagine utili ==
Per i contributi a Wikipedia
* [[Aiuto:Markup]] - le principali regole di formattazione
* [[Wikipedia:Uso delle fonti]] - cita le fonti!
* [[Wikipedia:Copyright]] - non copiare da libri, siti, o altro
* [[Aiuto:Riformulare un testo]]
* [[Aiuto:Tour guidato]]
* [[Aiuto:Note]]
* [[Aiuto:Come registrarsi]]
* [[Aiuto:Login]]
* [[Aiuto:Firma]]
* [[Wikipedia:Traduzioni]] e [[Aiuto:Come tradurre una voce]] - alcune indicazioni se decidete di tradurre una voce da un'altra versione linguistica di Wikipedia
* [[Aiuto:Manuale di stile]]
* [[Aiuto:Glossario]]
* [[Aiuto:Sportello informazioni]] - informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedi
== Note ==
<references/>
|