2009 e Sergiu Celibidache: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Atarubot (discussione | contributi)
fix data in template onorificenze
 
Riga 1:
{{Bio
{{Anno|XX secolo|XXI secolo|XXII secolo|1980|1990|2000|2010|2020|2005|2006|2007|2008|2009|2010|2011|2012|2013}}
|Nome = Sergiu
{{Calendario anno|2009}}
|Cognome = Celibidache
{{Anno in altri calendari}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roman
|LuogoNascitaLink = Roman (Romania)
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
|AnnoNascita = 1912
|LuogoMorte = La Neuville-sur-Essonne
|GiornoMeseMorte = 14 agosto
|AnnoMorte = 1996
|Attività = direttore d'orchestra
|Attività2 = compositore
|Attività3 = insegnante
|Epoca = 1900
|Nazionalità = rumeno
|PostNazionalità = , membro onorario dell'[[Accademia rumena]]
|Immagine = Celibidache 61.jpg
|Didascalia = Sergiu Celibidache nel 1961
}}
 
Formatosi nella sua nativa [[Romania]], e poi a [[Parigi]] e [[Berlino]], la carriera musicale di Celibidache ha attraversato più di cinque decenni, includendo permanenze in carica come direttore principale dell'[[Orchestra Sinfonica Siciliana]] dal 1950 al 1970, dell'Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, dei [[Münchner Philharmoniker]], dei [[Berliner Philharmoniker]] e di diverse orchestre europee. Più tardi nella vita, ha insegnato alla [[Università Johannes Gutenberg di Magonza|Università di Magonza]] in [[Germania]] e al [[Curtis Institute of Music]] di [[Filadelfia]], [[Pennsylvania]].
L'anno '''2009''' (MMIX in [[Sistema di numerazione romano|numeri romani]]) è stato un [[anno]] iniziato [[giovedì]] secondo il [[calendario gregoriano]].
 
== EventiBiografia ==
Celibidache inizialmente studiò [[matematica]] e [[filosofia]] all'[[Università di Bucarest]], laureandosi in ambedue le discipline. In un secondo momento iniziò altresì ad occuparsi di [[Musicologia]] storica e applicata, e conseguì a Berlino la laurea in tale disciplina, con una dissertazione su [[Josquin Desprez|Josquin de Pres]].
* [[Anno Internazionale dell'Astronomia]]
* Anno Internazionale della Riconciliazione
* Anno Internazionale delle Fibre Naturali
* Anno europeo per la creatività e l'innovazione
* [[Anno Sacerdotale]] dal [[19 giugno]].
* [[14 ottobre|14]] - [[18 ottobre]] - Buchmesse (Fiera internazionale del libro) di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], in [[Germania]].
 
Dal [[1945]] al [[1946]] dirige l'orchestra sinfonica della RIAS (Radio in american sector) di Berlino.
=== Gennaio ===
 
Dal [[1945]] al [[1952]] fu nominato direttore ''ad interim'' dei prestigiosi [[Berliner Philharmoniker]] in sostituzione di [[Wilhelm Furtwängler]], sospeso dall'incarico per i rapporti avuti con il regime nazista. Dopo alcuni anni di felice collaborazione, nel 1955 la direzione dell'orchestra berlinese venne affidata a Herbert von Karajan, con una decisione che porterà Celibidache a non dirigere più l'orchestra fino alla morte di Karajan.
* [[1º gennaio]]:
** [[Bangkok]], tragedia al veglione: 61 morti tra le fiamme.
** La [[Repubblica Ceca]] assume la Presidenza di turno dell'[[Unione europea|Unione Europea]].
** La [[Slovacchia]] adotta l'[[euro]] come moneta corrente, 12 giorni prima che la [[Corona slovacca]] finisca il suo corso legale.
** La [[Norvegia]] legalizza il [[Matrimonio fra persone dello stesso sesso|matrimonio omosessuale]].
* [[2 gennaio]] - L'esercito dello [[Sri Lanka]] si impadronisce di [[Kilinochchi]], capitale delle [[Tigri Tamil]]. Il conflitto ha causato 11.144 morti nel [[2008]].
* [[6 gennaio]] - Dopo l'incursione terrestre dell'esercito israeliano a [[Gaza]] due giorni prima, raid israeliani colpiscono una scuola [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] provocando decine di vittime e le reazioni internazionali.
* [[7 gennaio]] - La [[Russia]] chiude la fornitura di gas all'[[Europa]] attraverso l'[[Ucraina]], a causa di un contenzioso tra le due nazioni.
* [[14 gennaio]] - [[Giuseppe Setola]], [[Camorra|camorrista]] italiano e boss del [[Clan dei Casalesi]], è arrestato dai [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]] a [[Mignano Monte Lungo]] ([[CE]]).
* [[18 gennaio]] - Conferenza di pace a [[Sharm el-Sheikh]], fine dell'[[Operazione Piombo fuso|Operazione Piombo Fuso]], che ha fatto più di 1200 vittime palestinesi a [[Gaza]].
* [[20 gennaio]] - Giuramento a [[Washington]] di [[Barack Obama]] come 44º [[Presidente degli Stati Uniti]], davanti a oltre 2 milioni di persone.
* [[23 gennaio]] - [[Laurent Nkunda]], capo dei ribelli del [[Conflitto del Kivu]], è sconfitto e arrestato dall'esercito ruandese.
* [[27 gennaio]] - Fiducia definitiva al decreto anti-crisi del [[Governo Berlusconi IV]].
 
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] collaborò con diverse orchestre radiofoniche a [[Stoccolma]], [[Caracas]], [[Stoccarda]] e [[Parigi]].
=== Febbraio ===
 
Per il [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] diresse nel [[1953]] un concerto con [[Gioconda De Vito]], nel [[1954]] quattro concerti due dei quali con [[Gregor Piatigorsky]], nel [[1955]] due concerti con [[Ida Haendel]], nel [[1956]] due concerti con [[Franco Gulli]], nel [[1958]] un concerto, nel [[1959]] sette concerti, nel [[1960]] sei concerti, due dei quali con [[Maurizio Pollini]] e due con [[Alexis Weissenberg]] ed infine nel [[1961]] quattro concerti.
* [[1º febbraio]]:
[[File:sergiucelibidache.jpg|thumb|Sergiu Celibidache nel [[1963]]]]
** 111 morti carbonizzati nell'incendio di un'[[autocarro|autocisterna]] in [[Kenya]].
Per il [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] diresse nel [[1953]] due concerti nella [[Basilica di San Marco]], nel [[1954]] tre concerti dei quali uno con [[Louis Kentner]] con musiche di [[Béla Bartók]], nel [[1955]] un concerto con [[Ida Haendel]] con musiche di [[Alfredo Casella]], nel [[1956]] un concerto strumentale con la [[Sinfonia n. 1 (Beethoven)]], la [[Sinfonia n. 8 (Beethoven)]] e l'Ouverture per l'op. 72: Leonore III, uno con la [[Sinfonia n. 3 (Beethoven)]] e la [[Sinfonia n. 4 (Beethoven)]], uno con la [[Sinfonia n. 6 (Beethoven)]] e la [[Sinfonia n. 5 (Beethoven)]], un concerto strumentale con la [[Sinfonia n. 2 (Beethoven)]]; la [[Sinfonia n. 7 (Beethoven)]] ed [[Egmont (Beethoven)]], un concerto vocale e strumentale con la [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)]] con [[Renata Scotto]] e [[Coriolano (ouverture)]], la prima esecuzione di "[[Ein deutsches Requiem]]" di [[Johannes Brahms]], un concerto con la [[Sinfonia n. 2 (Brahms)]] e la [[Sinfonia n. 4 (Brahms)]] ed un concerto con la [[Sinfonia n. 3 (Brahms)]] e la [[Sinfonia n. 1 (Brahms)]], nel [[1958]] due concerti, nel [[1959]] quattro concerti, nel [[1961]] due concerti uno dei quali con il [[Trio di Trieste]], nel [[1962]] due concerti, nel [[1964]] Ein deutsches Requiem, nel [[1965]] due concerti, nel [[1966]] tre concerti, nel [[1967]] due concerti di cui uno con [[Uto Ughi]] ed infine nel [[1968]] due concerti.
** Si insedia Kyrill, nuovo patriarca di [[Mosca]], primo dell'era post comunista.
* [[2 febbraio]] - Il [[Monte Asama]] erutta provocando 13 terremoti.
* [[7 febbraio]] - Il [[Governo Berlusconi IV]] emana un [[decreto legge]] per bloccare la sospensione dell'alimentazione forzata di [[Eluana Englaro]], non firmato dal [[Presidente della repubblica|Presidente della Repubblica]] perché ritenuto in contrasto con la prassi costituzionale. La donna morirà il [[9 febbraio]].
* [[8 febbraio]] - Il popolo svizzero, con referendum, approva il rinnovo dei Bilaterali con l'[[UE]] e la sua estensione a [[Romania]] e [[Bulgaria]].
* [[9 febbraio]] - Il sud-est dell'[[Australia]] è sconvolto da disastrosi incendi, che hanno causato la morte di più di 200 persone.
* [[10 febbraio]] - Il partito centrista di [[Tzipi Livni]] vince per un seggio le elezioni israeliane.
* [[16 febbraio]] - [[Ugo Cappellacci]] vince le [[elezioni regionali in Sardegna del 2009]]. A seguito di ciò, il leader del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] [[Walter Veltroni]] si dimette. Gli succede [[Dario Franceschini]].
* [[17 febbraio]] - Condannato a 4 anni e 6 mesi l'avvocato inglese [[David Mills]] per corruzione in atti giudiziari, che, nella sentenza del [[19 maggio]], risulterà essere stata perpetrata da [[Silvio Berlusconi]].
* [[22 febbraio]] - [[Marco Carta]] vince il [[Festival della canzone italiana|Festival di Sanremo]]; nella categoria "Giovani proposte" si aggiudica il premio la cantante [[Arisa]].
* [[24 febbraio]] - A [[villa Madama]], [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] sigla con il francese [[Nicolas Sarkozy|Sarkozy]] un accordo per la costruzione in Italia, nei prossimi dieci anni, di quattro centrali nucleari di terza generazione.
 
Nel [[1956]] contribui alla formazione dell'Orchestra stabile del [[Teatro comunale (Bologna)|Teatro Comunale di Bologna]], di cui è il primo direttore.
=== Marzo ===
 
Nel [[1957]] diresse la prima esecuzione radiofonica nell'[[Auditorium Rai di Torino]] di "Tartiniana II" di [[Luigi Dallapiccola]].
* [[2 marzo]] - Colpo di stato in [[Guinea-Bissau|Guinea Bissau]]: ucciso il Presidente [[João Bernardo Vieira]].
* [[3 marzo]] - Crolla il palazzo dell'Archivio Storico a [[Colonia (Germania)|Colonia]], provocando 9 dispersi, decine di feriti e la perdita del patrimonio documentario, risalente fino all'anno [[992]].
* [[4 marzo]] - Il presidente del [[Sudan]] [[Omar Hasan Ahmad al-Bashir]] è incriminato dalla [[Corte Penale Internazionale|Corte penale internazionale]] per crimini contro l'umanità. Per la prima volta è emesso un mandato di cattura nei confronti di un capo di Stato nell'esercizio delle sue funzioni.
* [[17 marzo]] - In [[Madagascar]] con un colpo di stato, avendo dalla sua parte l'esercito, [[Andry Rajoelina]] prende il potere.
* [[17 marzo]] - [[23 marzo]]: primo viaggio apostolico di [[Benedetto XVI]] in Africa, visitando il [[Camerun]] e l'[[Angola]]. Qui sorgono polemiche internazionali contro il Papa per le sue dichiarazioni contro i preservativi, e due giovani muoiono nella calca radunatasi per vederlo.
* [[19 marzo]] - [[Austria]]: Joseph Fritzl, protagonista del [[Caso Fritzl]], è condannato all'ergastolo in una casa di cura criminale.
* [[27 marzo]] - Con il primo congresso, si fonda ufficialmente come unico partito il [[Popolo della Libertà]].
* [[31 marzo]]:
** Tragedia nel [[Mar Mediterraneo]]: dispersi 200 immigrati provenienti dalla [[Libia]] diretti in [[Italia]].
** Nonostante la vittoria alle elezioni di [[Kadima]] di [[Tzipi Livni]], inizia il mandato di [[Benjamin Netanyahu]] come [[Primo Ministro d'Israele]].
 
Nel [[1959]] diresse la prima esecuzione assoluta nell'Auditorio della Conciliazione di [[Roma]] di "Undine III" di [[Hans Werner Henze]].
=== Aprile ===
* [[2 aprile]] - Meeting del [[G20]] a [[Londra]].
* [[3 aprile]] - [[4 aprile]] - 21º summit della [[NATO]], dove è stato celebrato il 60º anniversario dell'organizzazione. A [[Strasburgo]], in [[Francia]] e a [[Kehl]], in [[Germania]].
* [[5 aprile]] - [[Elezioni parlamentari moldave del 2009|Elezioni legislative]] della [[Repubblica di Moldavia]].
* [[6 aprile]] - [[Terremoto dell'Aquila del 2009|Una scossa di terremoto]] di 6,2 gradi della [[scala Richter]] fa tremare la [[Provincia dell'Aquila]] alle 3:32 causando 308 vittime, 1500 feriti, 65000 sfollati e il crollo di molti edifici. Il [[10 aprile]] si celebrano i funerali di Stato; il [[23 aprile]] il CdM sceglie [[L'Aquila]] come nuova sede del [[G8]] 2009; il [[28 aprile]] [[Papa Benedetto XVI]] si reca sulle macerie di [[Onna]].
* [[22 aprile]] - Approvato in [[Italia]] il dl sicurezza con nuove norme sul reato di stupro, introduzione del reato di [[stalking]].
* [[23 aprile]]:
** Rilasciata la versione 9.04 del sistema operativo [[Ubuntu]].
** [[Jacob Zuma]], con il 67% dei voti, è eletto nuovo [[Presidente del Sudafrica]].
* [[24 aprile]] - Ha inizio la [[pandemia influenzale del 2009]], che si diffonderà dal [[Messico]] al resto del Mondo, provocando migliaia di morti.
* [[28 aprile]] - A [[Torino]], il [[Po]] inonda i "Murazzi"; ad [[Alessandria]], evacuate 6000 persone per lo straripamento dei fiumi.
* [[29 aprile]] - Diventa legge in [[Italia]] il [[federalismo fiscale]].
* [[30 aprile]]: [[Barack Obama]] annuncia uno storico accordo tra la [[Fiat]] di [[Sergio Marchionne]] e [[Chrysler]].
 
Per molti anni ha vissuto a [[Lipari (isola)|Lipari]].
=== Maggio ===
* [[6 maggio]] - La [[Croce Rossa Internazionale]] denuncia più di 100 vittime civili causate da un bombardamento [[Stati Uniti d'America|statunitense]] nella provincia di Farah in [[Afghanistan]]. Tre giorni prima una tredicenne era stata per errore uccisa dai soldati italiani.
* [[7 maggio]] - Per la prima volta l'[[Italia]] rispedisce direttamente in [[Africa]] una nave di migranti, senza indagare su eventuali diritti di asilo; critiche dell'[[ONU]], che dichiara l'atto contrario alla [[Convenzione di Ginevra]].
* [[8 maggio]] - [[15 maggio]]: viaggio apostolico di [[Papa Benedetto XVI]] in [[Terra Santa]].
* [[16 maggio]]:
** La [[Norvegia]] vince l'[[Eurofestival 2009]].
** [[Manmohan Singh]] riconfermato Primo Ministro dell'[[India]].
* [[17 maggio]]:
** [[Giornata internazionale contro l'omofobia|Giornata Internazionale contro l'Omofobia]].
** Si arrendono le [[Tigri Tamil]] dopo 25 anni di guerra civile in [[Sri Lanka]].
* [[25 maggio]] - La [[Corea del Nord]] afferma di aver condotto dei test nucleari.
 
Dal [[1961]] ha diretto l'Orchestra Sinfonica della Radio Svedese (Swedish Radio Symphony Orchestra) fino al [[1971]].
=== Giugno ===
Nella SRT di [[Stoccolma]] dirige le première televisive di "Sönerna" di Hilding Rosenberg nel [[1964]] e di "Babels torn" di Hilding Rosenberg nel [[1968]] e le prime esecuzioni assolute radiofoniche del Concerto per violino e orchestra di Hans Holewa nel [[1965]], di "Komposition" di Hans Holewa nel [[1966]], di "Biceps" di Per-Gunnar Alldahl, di "Josef K" di [[Daniel Börtz]] nel [[1970]] e di "Rencontres" di Bengt Hambraeus.
* [[1º giugno]] - Un volo [[Airbus A330]]-200 dell'[[Air France]] decollato da [[Rio de Janeiro]] per [[Parigi]] si disperde nell'[[Atlantico]] con 228 persone.
* [[3 giugno]] - Arrestato il presidente della [[Provincia di Benevento]], [[Aniello Cimitile]].
* [[4 giugno|4]] - [[7 giugno]] - Elezioni europee e amministrative italiane; contemporaneamente si costituiscono le province di [[Provincia di Monza e Brianza|Monza e Brianza]] ([[Lombardia]]), [[Provincia di Fermo|Fermo]] ([[Marche]]) e [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]] ([[Puglia]]). I risultati danno in calo i due partiti maggiori, [[Partito Democratico (Italia)|PD]] e [[Il Popolo della Libertà|PDL]] (che comunque ha ancora la maggioranza relativa), e in grande aumento la [[Lega Nord]] e l'[[Italia dei Valori]].
*[[7 giugno]] - [[Jeff Hardy]] conquista il suo primo [[WWE World Heavyweight Championship|World Heavyweight Championship]] sconfiggendo [[Adam Copeland|Edge]] in un Ladder match nel PPV [[WWE Extreme Rules|Extreme Rules]], ma viene subito sconfitto da [[CM Punk]] che incassava il Money in the Bank
* [[13 giugno]] - [[Mahmud Ahmadinejad]] è riconfermato Presidente dell'[[Iran]]. Gli oppositori accusano i brogli e sorgono nel Paese manifestazioni e instabilità.
* [[21 giugno]] - Quorum lontano per i tre referendum sulla legge elettorale. Vota solo il 23,4%; si raggiunge il minimo storico.
* [[22 giugno]] - Attuati con i ballottaggi amministrativi, i [[referendum abrogativi del 2009]] raggiungono il record negativo di votanti (23-23-24%), e sono dichiarati nulli.
<!-- NON INSERIRE LE MORTI QUI, vengono inserite AUTOMATICAMENTE nella sezione apposita -->
* [[28 giugno]]:
** [[Elezioni parlamentari argentine del 2009]], vince il [[Fronte per la Vittoria]] di soli 2 punti in percentuale.
** Colpo di Stato in [[Honduras]]: esiliato dall'esercito il Presidente [[Manuel Zelaya]].
* [[29 giugno]]:
** Si conclude l'Anno Paolino inaugurato da [[Papa Benedetto XVI]] il [[28 giugno]] [[2008]], con la scoperta di vere ossa nella tomba di [[San Paolo]].
** [[Incidente ferroviario di Viareggio|Viareggio]], alle ore 23:48 deraglia treno merci con 14 cisterne di [[Gpl]], una esplode causando crolli e incendi nelle case nel raggio di 200 metri, il bilancio è di 32 morti e 23 feriti.
* [[30 giugno]] - Un [[Airbus A310]] della compagnia Yemenia Air con a bordo 153 persone precipita nell'[[Oceano Indiano]], unica sopravvissuta una quattordicenne.
 
Nel [[1968]] ha diretto l'Orchestra sinfonica e il Coro della RAI di Torino per una unica esecuzione registrata della Messa di Requiem K. 626 di W. A. Mozart, la cui performance magistrale è stimata essere
=== Luglio ===
* [[1º luglio]]: La [[Svezia]] assume la presidenza dell'[[Unione europea|Unione Europea]] con [[Fredrik Reinfeldt]].
* [[2 luglio]]: Nuovo ddl sulla sicurezza del [[Governo Berlusconi IV]], che introduce tra le altre norme il reato di clandestinità e la possibilità d'istituzione di ronde di guardie civili.
* [[6 luglio]]: Scontro tra etnie [[han]], [[uiguri]] e polizia nel [[Xinjiang]]: 156 persone morte.
* [[8 luglio|8]]: [[10 luglio]] - Summit del [[G8]] a [[L'Aquila]], in [[Abruzzo]].
* [[15 luglio]]: Precipita aereo in [[Iran]] con a bordo 168 persone, non ci saranno superstiti.
* [[17 luglio]]: Attentato in [[Indonesia]] di una filiale di [[Al Qaeda]]: a [[Giacarta]] 9 morti e 50 feriti.
* [[23 luglio|23]]: [[24 luglio]] - Una serie di devastanti incendi boschivi colpisce la fascia mediterranea dell'[[Europa]], vittime dalla [[Sardegna]] alla [[Spagna]].
* [[26 luglio]]: [[Jeff Hardy]] conquista il suo secondo [[WWE World Heavyweight Championship|World Heavyweight Championship]] sconfiggendo [[CM Punk]] nel PPV [[WWE Vengeance|Night of Champions]]
* [[30 luglio]]:
** [[Nigeria]]: 600 morti in 5 giorni in scontri tra il Governo e la setta fondamentalista islamica [[Boko Haram]].
** A 50 anni dalla sua fondazione, l'[[ETA]] compie due attentati in [[Spagna]]: il primo a [[Burgos]], nel nord del paese (70 feriti) e il secondo a [[Maiorca]] ([[Isole Baleari]]) (2 morti).
 
una delle migliori mai eseguite.
=== Agosto ===
* [[1º agosto]]:
** Vengono bruciati vivi 7 cristiani, tra cui 4 donne e un bambino, dagli estremisti islamici in [[Pakistan]].
** Sparatoria in un centro di giovani gay di [[Tel Aviv]] ([[Israele]]): 3 morti e 15 feriti.
* [[3 agosto]] - Dopo la 23ª fiducia in 15 mesi, è promulgato il 2º dl anticrisi del [[Governo Berlusconi IV]].
* [[9 agosto]] - Aeroplano ed elicottero da turismo si scontrano nel cielo di [[New York City]] e cadono nel fiume [[Hudson]]: 9 morti, di cui 5 italiani.
* [[10 agosto]] - Continuano gli attentati kamikaze in [[Iraq]]: 46 morti tra [[Baghdad]] e [[Mosul]]; 9 giorni dopo ve ne saranno altri 100.
* [[15 agosto]] - Il passaggio del [[tifone]] [[Morakot]] sull'isola di [[Taiwan]] provoca almeno 120 morti.
* [[18 agosto]] - Vengono scoperti dei liquami vicino alla [[Grotta Azzurra]] di [[Capri]].
* [[20 agosto]] - Tra attentati che fanno decine di vittime e minacce dei [[talebani]], si svolgono le elezioni presidenziali in [[Afghanistan]], vinte, tra presunti brogli, da [[Hamid Karzai]].
* [[21 agosto]] - Altra tragedia nel [[Canale di Sicilia]], si sospetta la morte di 73 migranti.
* [[22 agosto]] - Vinti a [[Bagnone]] 147,8 milioni di euro, la cifra più alta in assoluto della storia del [[Superenalotto]] e di tutte le lotterie italiane. La vincita è anche la seconda più alta a livello europeo e la quinta a livello mondiale. Questo è anche il maggior premio al mondo vinto da una singola persona.
* [[27 agosto]] - Un comandante dell'[[ONU]] dichiara terminato dopo sei anni e con 400000 vittime il [[conflitto del Darfur]].
* [[30 agosto]] - Dopo quasi mezzo secolo di governo liberaldemocratico, il [[Partito Democratico Giapponese]] di [[Yukio Hatoyama]] conquista la maggioranza assoluta in [[camera bassa]].
 
Dal [[1971]] fino al [[1977]] diresse l'Orchestra Sinfonica della Radio di [[Stoccarda]] (Stuttgart Radio Symphony Orchestra).
=== Settembre ===
* [[2 settembre|2]] - [[12 settembre]] - Nell'ambito della [[Biennale di Venezia]], si svolge la 66ª [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia]], vinta dal film israeliano [[Lebanon]].
* [[4 settembre]] - Almeno 54 morti in un bombardamento raid della [[NATO]] contro i [[Talebani]], tra cui però, afferma la polizia afghana, decine di civili.
<!-- NON INSERIRE LE MORTI QUI, vengono inserite AUTOMATICAMENTE nella sezione apposita -->
* [[17 settembre]]:
** 10 civili e 6 paracadutisti italiani del 186º Reggimento della Folgore muoiono in un attentato a [[Kabul]]; altri 50 sono i feriti e ingenti i danni provocati dall'esplosione.
** 80 morti, soprattutto civili, in un raid governativo contro i ribelli islamici in [[Yemen]].
* [[26 settembre]] - Il passaggio del tifone "[[Ketsana]]" nelle [[Filippine]] e in seguito nel [[Vietnam]] e [[Laos]] provoca quasi 400 morti.
* [[27 settembre]]:
** [[Elezioni federali tedesche del 2009|Elezioni legislative]] al [[Bundestag]], in [[Germania]]: con il 33,8% è riconfermata [[Angela Merkel]], con la sua [[CDU]] in alleanza con i liberali.
** Elezioni legislative in [[Portogallo]] per il rinnovo dell'[[Assemblea della Repubblica|Assemblea della Repubblica Portoghese]], vincono i socialisti di [[José Socrates]].
* [[28 settembre]] - A [[Conakry]], in [[Guinea]], il regime militare reprime nel sangue una manifestazione dell'opposizione. L'esercito spara sulla folla e causa almeno 157 morti, più decine di arresti.
* [[29 settembre]] - [[Terremoto delle Samoa del 2009|Una scossa di terremoto]] di 8,3 gradi della [[scala Richter]] colpisce tutta l'area dell'[[Oceano Pacifico]] meridionale creando uno [[tsunami]] che provoca oltre 100 morti.
* [[30 settembre]] - 12 ore dopo quello del [[Pacifico]], [[Sumatra]] è devastata da un [[Terremoto di Sumatra del 2009|sisma]] di 7,6 gradi sulla scala Richter, oltre 1100 le vittime.
 
Dal [[1973]] al [[1975]] è stato il direttore principale dell'[[Orchestre national de France]].
=== Ottobre ===
* [[2 ottobre]]:
** A [[Messina]] e nei dintorni, a causa di nubifragi, una frana devasta due paesi (Giampilieri, Scaletta Zanclea e loro frazioni): 35 morti.
** A [[Copenaghen]] il [[Cio]] dichiara che sarà [[Rio de Janeiro]], sponsorizzata da [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]], a ospitare le [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi del 2016]].
* [[4 ottobre]] - Elezioni in [[Grecia]]: vince il socialista [[PASOK]] di [[George Papandreou]].
* [[7 ottobre]] - Il [[Lodo Alfano]] è dichiarato incostituzionale, per violazione degli articoli 3 (principio d'uguaglianza) e 138 (procedimento di revisione costituzionale).
* [[25 ottobre]]:
** [[Elezioni presidenziali dell'Uruguay 2009|Elezioni presidenziali]] in [[Uruguay]]: si va al ballottaggio.
** In [[Italia]] si svolgono le elezioni primarie generali del segretario del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]: [[Pierluigi Bersani]] ottiene la maggioranza assoluta.
** A [[Baghdad]] un attentato causa 155 morti.
**[[Valentino Rossi]] vince il suo nono [[Motomondiale|titolo mondiale di motociclismo]]
 
Dal [[1979]] fino alla morte Celibidache fu il direttore musicale generale dei [[Münchner Philharmoniker]], che sotto la sua direzione raggiunsero risonanza internazionale. In quegli anni si consolidò la sua fama di direttore delle opere di [[Anton Bruckner]]. È stato altresì uno dei pochi direttori al mondo che durante tutto l'arco della sua vita e carriera non ha mai diretto una sola opera teatrale, in quanto Celibidache vedeva nel melodramma e nel teatro musicale in genere un senso di profonda decadenza e corruzione dei valori più nobili e costruttivi del rapporto individualistico compositore-esecutore, entrambi fine a se stessi.
=== Novembre ===
* [[10 novembre]] - Si scoprono presunte collusioni tra camorra e politica a [[Casal di Principe]]: chiesto l'arresto alla [[Camera dei Deputati]] per il parlamentare [[Il Popolo della Libertà|PdL]] [[Nicola Cosentino]].
* [[13 novembre]] - Viene resa pubblica la notizia della scoperta di acqua nel sottosuolo lunare.
* [[21 novembre]] - Elezioni presidenziali in [[Tunisia]].
* [[23 novembre]] - Durante la campagna elettorale nelle [[Filippine]], sull'isola di [[Mindanao]] un gruppo armato prima sequestra e poi uccide 57 persone. Il governo ha dichiarato lo stato d'emergenza nella provincia di [[Maguindanao]].
* [[25 novembre]] - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
* [[27 novembre]] - Attentato terroristico sul treno [[Mosca]]-[[San Pietroburgo]]: 22 morti e 54 feriti.
 
Personaggio eccentrico e dal carattere imprevedibile, nemico acerrimo dell'utilizzo discografico e del consumismo ad esso associato oltre che della routine in generale, Celibidache ha sempre rifiutato di effettuare registrazioni perché riteneva che la musica, «pensata per essere tramandata a mezzo di scrittura», fosse incompatibile con il supporto fonografico e che, per sua stessa natura, prevedesse la condivisione dello stesso spazio da parte dell'esecutore e dello spettatore. Eccetto due sole incisioni all'inizio della sua carriera e una produzione di beneficenza per l'[[UNICEF]] con composizioni proprie (''Der Taschengarten'' del 1979), non esiste nessuna registrazione ufficiale di Celibidache. Soltanto dopo la sua morte sono state rese pubbliche alcune registrazioni di suoi concerti, non senza provocare contestazioni.<ref>Sull'argomento si può tuttavia vedere quanto sostenuto invece da Achille Maccapani per il concerto giapponese del 20 ottobre [[1990]] in ''Sergiu Celibidache e l'Ottava sinfonia di Bruckner a Tokyo'' (testo del 5 maggio 2009, consultabile [http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2009/05/05/sergiu-celibidache-e-l%E2%80%99ottava-sinfonia-di-bruckner-a-tokyo/ on line]).</ref>
=== Dicembre ===
* [[1 dicembre]] - [[Giornata mondiale contro l'AIDS]].
* [[4 dicembre]] - In [[Russia]], incendio in una gremita discoteca di [[Perm]]: 109 morti e 130 feriti.
* [[10 dicembre]] - Cerimonia di consegna dei [[Premio Nobel|Premi Nobel]] a [[Stoccolma]], in [[Svezia]] e ad [[Oslo]], in [[Norvegia]] (relativamente alla consegna del [[Premio Nobel per la pace]]).
* [[13 dicembre]]
** [[Elezioni parlamentari cilene 2009|Elezioni parlamentari]] e [[Elezioni presidenziali cilene 2009|presidenziali]] in [[Cile]].
** Il Presidente del Consiglio Italiano, [[Silvio Berlusconi]], viene aggredito in seguito ad un comizio tenutosi in [[Piazza del Duomo]] a [[Milano]].
*[[24 dicembre]] ore 22.00 - Il papa viene aggredito nell [[Basilica di San Pietro]] durante la celebrazione della messa di [[Natale]], senza riportare nessuna ferita.
*[[27 dicembre]] - Elezioni presidenziali in [[Croazia]].
*[[25 dicembre]] - Un uomo Nigeriano cerca di far espodere un ordigno in un volo da [[Amsterdam]] a [[Detroit]].Successivamente si scoprirà che l'uomo era legato ad [[Al-Qaida]].
*[[31 dicembre]] - In Finlandia un uomo spara in un centro commerciale a Helsinki e uccide 7 persone: viene poi ritrovato morto.
* Maltempo in alcune province della [[Toscana]]. Tra le città più colpite, [[Lucca]], colpita da frane. 54 famiglie sfollate.
 
Secondo le ultime ricerche ha composto almeno quattro [[sinfonia|sinfonie]] ed un [[requiem]].
== Eventi sportivi ==
{{vedi anche|Eventi sportivi nel 2009}}
* [[1º febbraio]] - XLII [[super Bowl|super bowl]] vinto da [[Pittsburgh Steelers]] per 27-23 contro gli [[Arizona Cardinals]].
* [[3 febbraio]] - [[15 febbraio]]: [[Mondiali di sci alpino 2009|Campionati mondiali di sci alpino 2009]] in [[Val d'Isère]] ([[Francia]]).
* [[18 febbraio]] - [[1º marzo]] - [[Campionati mondiali di sci nordico]] a [[Liberec]], in [[Repubblica Ceca]].
* [[6 marzo]] - [[8 marzo]] - [[Campionati europei di atletica leggera indoor]] a [[Torino]] ([[Campionati europei di atletica leggera indoor 2009|Torino 2009]])
* [[21 marzo]]:
** [[Mark Cavendish]] vince la 100ª [[Milano-Sanremo]].
** L'[[Irlanda]] vince il [[Sei Nazioni 2009]] di rugby.
* [[23 marzo]] - Il [[Giappone]] vince il [[World Baseball Classic]] 2009.
* [[25 marzo]] - [[29 marzo]] - [[Campionati mondiali di ciclismo su pista]] a [[Pruszków]] ([[Campionati mondiali di ciclismo su pista 2009|Pruszków 2009]])
* [[29 marzo]] - [[5 aprile]] [[Campionati europei di ginnastica artistica]] a [[Milano]]
* [[29 marzo]] - [[1º novembre]] - [[Formula 1 stagione 2009|60ª edizione del Campionato del Mondo]] di [[Formula 1]].
* [[1º aprile]] - [[5 aprile]] - [[Campionati europei di tuffi]] a [[Torino]] ([[Campionati europei di tuffi 2009|Torino 2009]]).
* [[13 aprile]] - L'[[HC Davos]] vince il [[Campionato svizzero di hockey su ghiaccio 2008-2009]], dopo la settima finale.
* [[9 maggio]] - [[16 maggio]] - [[Campionato del mondo di hockey su slittino 2009|Campionato del mondo di hockey su slittino]] ad [[Ostrava]].
* [[10 maggio]] - La [[Russia]] vince il [[Campionato del mondo di hockey su ghiaccio 2009]] battendo il [[Canada]] nella finale. L'edizione 2009 si è tenuta a [[Berna]] e [[Kloten]], in [[Svizzera]].
* [[13 maggio]] - La [[SS Lazio]] vince la sua quinta [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] battendo allo [[Stadio Olimpico di Roma|Stadio Olimpico]] di [[Roma]] la [[Sampdoria]] 7-6 dopo i calci di rigori.
* [[17 maggio]] - L'[[Inter]] vince il suo 17º scudetto.
* [[20 maggio]] - Lo [[Shakhtar Donetsk]] batte il [[Werder Brema]] 2-1 ai [[tempi supplementari]] e si aggiudica l'ultima edizione della [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]], che da settembre prenderà il nome di [[Europa League]]
* [[27 maggio]] - Il [[F.C. Barcelona]] batte il [[Manchester United]] e si aggiudica la sua terza [[Uefa Champions League|Champions]], la prima con [[Josep Guardiola|Pepe Guardiola]] come allenatore.
* [[31 maggio]] - [[Denis Menchov]] vince il [[Giro d'Italia 2009|92º Giro d'Italia]].
* [[7 giugno]] - [[Roger Federer]] si aggiudica il [[Roland Garros]].
* [[12 giugno]] - I [[Pittsburgh Penguins]] vincono la [[Stanley Cup]].
* [[14 giugno|14]] - [[28 giugno]]: [[FIFA Confederations Cup 2009]] in [[Sudafrica]]
* [[14 giugno]] - I [[Los Angeles Lakers]] vincono il loro 15º titolo [[NBA]] battendo gli [[Orlando Magic]] per 99-86, vincendo la serie per 4-1.
* [[26 giugno]] - [[5 luglio]] - [[Giochi del Mediterraneo]] a [[Pescara]].
* [[27 giugno]] - Il pilota pesarese della [[Moto GP]] [[Valentino Rossi]], vincendo il [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2009|Gran Premio di Assen]], taglia il traguardo delle 100 vittorie in carriera, avvicinandosi al record assoluto di [[Giacomo Agostini]], distante solo 23 vittorie.
* [[28 giugno]] - Il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] vince la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]], battendo in rimonta 3-2 gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|USA]].
* [[1º luglio|1]] - [[12 luglio]] - [[XXV Universiade|25ª edizione]] delle [[Universiade|Universiadi]] a [[Belgrado]], in [[Serbia]]
* [[5 luglio]] - [[Roger Federer]], in una lunghissima finale durata oltre le 4 ore, vince il suo sesto Wimbledon contro [[Andy Roddick]] col punteggio di 5-7, 7-6 (6), 7-6 (5), 3-6, 16-14. Diventa così il primo tennista della storia a vincere 15 tornei dello [[Slam]], superando [[Pete Sampras]].
* [[19 luglio]] - [[2 agosto]] - [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Campionati mondiali di Nuoto]] a [[Roma]].
* [[25 luglio]] - [[Budapest]]: [[Felipe Massa]] colpito sul casco dalla molla di un ammortizzatore di [[Rubens Barrichello]], temuto il peggio come l'incidente fatale di [[Henry Surtees]].
* [[26 luglio]] - Il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] vince la [[Gold Cup 2009|CONCACAF Gold Cup]] battendo in finale gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] per 5-0.
* [[Alberto Contador]] vince la 96 esima edizione del [[Tour de France]].
* [[8 agosto]] - La [[Lazio]] vince la supercoppa italiana battendo l'Inter per 2-1.
* [[15 agosto]] - [[23 agosto]] - [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Campionati del mondo di atletica leggera]] a [[Berlino]].
* [[26 agosto]] Il [[F.C. Barcelona]] batte lo [[Shakhtar Donetsk]] e si aggiudica la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]].
* [[1 settembre|1]] - [[12 settembre]] A [[Milano]] si svolgono i XV World AIBA Championship - [[Campionati mondiali di pugilato]]. L'[[italia]] vince due ori nella categoria 60 kg con [[Domenico Valentino]] e nei +91 con [[Roberto Cammarelle]].
*[[19 dicembre]]- il [[F.C. Barcelona]] sconfigge il club argentino dell'[[Estudiantes de La Plata]] e si aggiudica la [[Coppa del Mondo per club FIFA]]
 
Nel [[1992]] Sergiu Celibidache fu onorato con la cittadinanza onoraria della città di [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Spesso è riportato che Celibidache fu il primo straniero a ricevere questo onore ma per correttezza è bene precisare che in quel momento aveva già ottenuto la cittadinanza tedesca. In precedenza aveva rifiutato per decenni la cittadinanza tedesca per il suo legame a [[Berlino]] e possedeva solamente un passaporto di Berlino ovest.
== Scienza e Tecnologia ==
* [[8 gennaio]] - Scoperto un nuovo esemplare di [[fiore]] sulle [[Dolomiti]]. È una nuova specie di [[Gentiana|Genziana blu]].
* [[14 marzo]] - In tutto il mondo si celebra il pi-day, la giornata mondiale della matematica. In notazione anglosassone, il 14 marzo (3.14) ricorda l'abbreviazione della costante matematica π; da qui il nome della giornata: pi(greco)-day o π-day.
* [[23 marzo]] - La "Indian Space Research Organization" scopre tre nuovi tipi di batteri, presenti solamente nella stratosfera terrestre.
* [[7 maggio]] - Viene testato il primo [[robot]] spazzino a [[Pontedera]], in provincia di [[Pisa]].
* [[10 luglio|10]] - [[22 luglio]] - 50ª edizione delle [[Olimpiadi Internazionali della Matematica|Olimpiadi Internazionali di Matematica]] a [[Brema (città)|Brema]], in [[Germania]].
* [[22 ottobre]] - Entra in commercio [[Windows 7]], il nuovo sistema operativo di [[Microsoft]].
 
Per i suoi meriti artistici Sergiu Celibidache è stato anche dichiarato membro d'onore dell'[[Accademia Rumena]] ([[1992]]); ha ricevuto la laurea honoris causa all'[[Università di Iaşi]] ([[1992]]) ed è stato insignito dell'[[Ordine di Massimiliano per le scienze e le arti]] ([[Germania]], [[1993]]).
=== Astronomia ===
* [[5 gennaio]] - Tra le 8:15 e le 9:00 vengono avvistate cinque luci nella [[Contea di Morris]]. In seguito, la torre di controllo dell'aeroporto della contea, non è riuscita a determinare la natura di quelle luci. Sono state catalogate come [[UFO]].
* [[2 febbraio]] - Viene lanciato con successo il primo [[satellite artificiale]] costruito completamente in [[Iran]].
* [[16 febbraio]] - [[24 febbraio]] - La [[cometa Lulin]], in transito nel [[Sistema solare interno]], raggiunge la massima luminosità. Il [[24 febbraio]] si verifica il massimo avvicinamento alla [[Terra]], quando la cometa passa ad una distanza di 60 milioni di chilometri dal nostro pianeta.
* [[7 marzo]] - La [[Kepler Space Mission|Missione Keplero]] della [[NASA]] porta in orbita un telescopio spaziale che servirà per la scoperta di [[pianeta extrasolare|pianeti extrasolari]] nella [[Via Lattea]].
* [[15 aprile]] - La sonda americana [[Chandra]] scatta per la prima volta una fotografia alla [[nebulosa]] [[B1509]].
* [[14 maggio]] - Sono lanciati con successo a bordo di un [[Ariane 5]] ECA dal [[Centre spatial guyanais]] di [[Kourou]] il [[Planck Surveyor]], progettato per acquisire un'immagine dell'[[Anisotropia|anisotropie]] della [[radiazione cosmica di fondo]], e l'[[Herschel Space Observatory]], un telescopio per l'osservazione dell'unverso nell'[[radiazione infrarossa|infrarosso]]. Entrambe le missioni saranno immesse su un'[[orbita halo]] intorno al punto di Lagrange L2 del sistema Terra-Sole.
* [[10 giugno]] - Si conclude la missione spaziale [[SELENE|Kaguya]] (''Selenological and Engineering Explorer'') con un impatto controllato sulla superficie lunare.
* [[18 giugno]] - Sono lanciati con successo alle 21:32 [[Tempo coordinato universale|UTC]] dalla [[NASA]], a bordo di un razzo [[Atlas V]], il ''[[Lunar Reconnaissance Orbiter]]'' ed il ''[[Lunar Crater Observation and Sensing Satellite]]'' per l'esplorazione della Luna.
* [[30 giugno]] - Si conclude la missione spaziale ''[[Ulysses]]''.
* [[19 luglio]] - Un asteroide o una cometa impatta sul pianeta [[Giove (astronomia)|Giove]]. L'[[Impatto su Giove del luglio 2009|evento]] è scoperto da un astrofilo australiano, Anthony Wesley, e confermato da successive osservazioni dei principali osservatori astronomici.
* [[22 luglio]] - Si verifica l'[[Eclissi solare del 22 luglio 2009|eclissi solare più lunga del XXI secolo]]. L'evento, che è durato fino a sei minuti e 38.8 secondi, è stato visibile solo in alcune zone dell'[[Asia]] e dell'[[Oceano Pacifico]].
* [[7 ottobre]] - Il [[telescopio spaziale Spitzer]] scopre un nuovo anello del pianeta [[Saturno (astronomia)|Saturno]]. Il nuovo anello è il più grande di tutto il [[sistema solare]].
* [[9 ottobre]] - Il missile ''Centaur'', lanciato da [[Cape Canaveral]] alle 4:30 (le 10:30 in [[Italia]]) colpisce il [[Polo Sud]] della [[Luna]] cercando di scoprire se essa nasconde veramente dell'[[acqua]]. Circa un mese dopo, il [[13 novembre]], la [[NASA]] annuncia che dall'analisi spettrografica delle foto, si capisce che c'è del ghiaccio e quindi una quantità ingente di acqua.
 
Durante gli anni della sua direzione dei Münchner Philharmoniker, si sviluppò una lunga controversia legale fra l'orchestra e la trombonista americana Abbie Conant, che dopo aver vinto in completo anonimato il posto di 1' Trombone dell'orchestra, si vide negare da Celibidache la possibilità di lavorare nel suo ruolo. Dopo 13 anni di scontri e contestazioni giudiziarie, ha prevalso la posizione della musicista americana, che però nel frattempo aveva lasciato l'orchestra, avendo vinto il posto di Professore presso la Scuola Superiore di Musica di Trossingen. L'intera vicenda è stata raccontata nel 1994 dal compositore William Osborne (marito della Conant) che denunciò, citando numerosi episodi, il [[sessismo]] di Celibidache nei confronti delle donne musiciste.<ref>William Osborne, [http://www.osborne-conant.org/ladies.htm ''"You sound like a Ladies Orchestra". A case history of sexism against Abbie Conant in the Munich Philharmonic''].</ref>
== Nati ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
 
Il 23 dicembre [[1999]] è stata creata a [[Monaco di Baviera]] la fondazione "Sergiu Celibidache", dedicata alla costruzione di un archivio musicale, con particolare riguardo alle sue opere.
== [[Morti nel 2009|Morti]] ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Morti nel 2009}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
== [[:Categoria:Premio Nobel|Premi Nobel]] ==
* [[Premio Nobel per la medicina|per la Medicina]]: [[Elizabeth Blackburn]], [[Carol W. Greider]] e [[Jack Szostak]]
* [[Premio Nobel per la fisica|per la Fisica]]: [[Charles K. Kao]], [[Willard S. Boyle]] e [[George E. Smith]]
* [[Premio Nobel per la chimica|per la Chimica]]: [[Ada Yonath]], [[Thomas Arthur Steitz]] e [[Venkatraman Ramakrishnan]]
* [[Premio Nobel per la letteratura|per la Letteratura]]: [[Herta Müller]]
* [[Premio Nobel per la pace|per la Pace]]: [[Barack Obama]]
* [[Premio Nobel per l'economia|per l'Economia]]: [[Elinor Ostrom]] e [[Oliver Williamson]]
 
== VociDiscografia correlateparziale ==
* Bach, Mass in B Minor - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* [[Videogiochi nel 2009]]
* Beethoven, Symphonies Nos. 2 & 4 - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* [[:Categoria:Film del 2009|Film del 2009]]
* Beethoven, Symphony No. 3 - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Beethoven, Symphonies Nos. 4 & 5 - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Beethoven, Symphony Nos. 7 & 8 - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Beethoven, Symphony No. 9 - Sergiu Celibidache, EMI
* Brahms: Ein Deutsches Requiem, Symphony No. 1 - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Brahms, Symphonies Nos. 1-4 - Radio-Sinfonieorchester Stuttgart/Sergiu Celibidache, Deutsche Grammophon
* Brahms, Nos. Symphonies 2-4 - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Bruckner, Mass No. 3 in F Minor - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Bruckner, Symphony No. 4 - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Bruckner, Symphony No 7 In E Major - Sergiu Celibidache, EMI
* Bruckner, Symphony No. 8 - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Faure: Requiem - Stravinsky: Symphony Of Psalms - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Mozart, Requiem in D Minor - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Prokofiev, Symphonies 1 & 5 - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Rimsky-Korsakov, Scheherazade - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Roussel: Orchestral Suites - Milhaud: Suite Francaise & Percussion Concerto - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Schumann: Symphony No. 2 - Brahms: Variations - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Schumann & Tchaikovsky: Piano Concertos - Daniel Barenboim/Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Shostakovich: Symphonies 1 & 9 - Barber: Adagio for Strings - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Tchaikovsky, Symphony No. 4 & Nutcracker Suite - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Tchaikovsky, Symphony No. 5 - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Verdi, Messa Da Requiem - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Wagner - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
* Italian Opera Overtures - Münchner Philharmoniker/Sergiu Celibidache, EMI
 
== Onorificenze ==
[[Categoria:Anni del XXI secolo| 009]]
{{Onorificenze
|immagine=DE-BY Der Bayerische Verdienstorden BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine al merito bavarese (Baviera)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito bavarese
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DE-BY Der Bayerische Maximiliansorden für Wissenschaft und Kunst BAR.png
|nome_onorificenza=Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le scienze e le arti (Baviera)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Massimiliano per le scienze e le arti
|motivazione=
|data=1993
}}
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 5 GrVK Stern.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce al Merito con Placca dell'Ordine al Merito di Germania (Germania)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DE-RP Der Verdienstorden des Landes Rheinland-Pfalz BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine al Merito dello Stato della Renania-Palatinato (Renania-Palatinato)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito dello Stato della Renania-Palatinato
|motivazione=
}}
 
== Note ==
[[ab:2009]]
<references />
[[af:2009]]
 
[[am:2009 እ.ኤ.አ.]]
== Bibliografia ==
[[an:2009]]
* Klaus Weiler, ''Celibidache. Musiker und Philosoph'', München, Schneekluth, 1993. ISBN 3-7951-1286-9.
[[ar:ملحق:2009]]
* Klaus Umbach, ''Celibidache: l'altro Maestro. Reportage biografico'', Bologna, Ermitage-Edimedia, 1997.
[[arz:2009]]
* Luigi Girati e Luigi Verdi (a cura di), ''Celibidache e Bologna. Le città della musica'', Bologna, Forni, 2004.
[[ast:2009]]
* Umberto Padroni, ''Sergiu Celibidache. La fenomenologia per l'uomo'', Varese, Zecchini, 2009. ISBN 978-88-87203-75-2.
[[av:2009]]
 
[[ay:2009]]
== Altri progetti ==
[[az:2009]]
{{interprogetto|q|commons=Category:Sergiu Celibidache}}
[[bat-smg:2009]]
 
[[bcl:2009]]
== Collegamenti esterni ==
[[be:2009]]
*{{Collegamenti esterni}}
[[be-x-old:2009]]
* {{cita web|http://www.celibidache.net/|Sito web della fondazione Sergiu Celibidache}}
[[bg:2009]]
 
[[bh:२००९]]
Associazioni dedite alla diffusione della poetica di Celibidache:
[[bn:২০০৯]]
 
[[bo:༢༠༠༩]]
* {{cita web|http://www.celibidache.fr/|Association Celibidache (Francia)}}
[[br:2009]]
* {{cita web|http://www.celibidache.it|Associazione Celibidache (Italia)}}
[[bs:2009]]
 
[[ca:2009]]
Pagine web dedicate a Celibidache:
[[ceb:2009]]
 
[[ckb:٢٠٠٩]]
* {{cita web|http://www.celibidache.de/|Celibidache - Eine Annäherung}}
[[co:2009]]
* {{cita web|http://www.gerhard-greiner.de/|Sergiu Celibidache - Im Anfang liegt das Ende}}
[[crh:2009]]
 
[[cs:2009]]
{{Premio musicale Léonie Sonning}}
[[csb:2009]]
{{Controllo di autorità}}
[[cv:2009]]
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[cy:2009]]
 
[[da:2009]]
[[Categoria:Direttori dei Berliner Philharmoniker]]
[[de:2009]]
[[Categoria:Premiati con il Nettuno d'oro]]
[[diq:2009]]
[[el:2009]]
[[en:2009]]
[[eo:2009]]
[[es:2009]]
[[et:2009]]
[[eu:2009]]
[[fa:۲۰۰۹ (میلادی)]]
[[fi:2009]]
[[fiu-vro:2009]]
[[fj:2009]]
[[fo:2009]]
[[fr:2009]]
[[frp:2009]]
[[fur:2009]]
[[fy:2009]]
[[ga:2009]]
[[gan:2009年]]
[[gd:2009]]
[[gl:2009]]
[[glk:2009]]
[[gn:2009]]
[[gv:2009]]
[[haw:2009]]
[[he:2009]]
[[hi:२००९]]
[[hif:2009]]
[[hr:2009.]]
[[hsb:2009]]
[[hu:2009]]
[[hy:2009]]
[[ia:2009]]
[[id:2009]]
[[io:2009]]
[[is:2009]]
[[ja:2009年]]
[[jv:2009]]
[[ka:2009]]
[[kab:2009]]
[[kk:2009]]
[[kl:2009]]
[[kn:೨೦೦೯]]
[[ko:2009년]]
[[ksh:Joohr 2009]]
[[ku:2009]]
[[kv:2009 во]]
[[kw:2009]]
[[ky:2009]]
[[la:2009]]
[[lb:2009]]
[[li:2009]]
[[lij:2009]]
[[lmo:2009]]
[[lo:ປີ 2009]]
[[lt:2009 m.]]
[[lv:2009]]
[[mhr:2009]]
[[mi:2009]]
[[mk:2009]]
[[ml:2009]]
[[mn:2009]]
[[mr:इ.स. २००९]]
[[ms:2009]]
[[myv:2009 ие]]
[[mzn:2009]]
[[nah:2009]]
[[nap:2009]]
[[nds:2009]]
[[nds-nl:2009]]
[[new:२००९]]
[[nl:2009]]
[[nn:2009]]
[[no:2009]]
[[nrm:2009]]
[[oc:2009]]
[[os:2009-æм аз]]
[[pdc:2009]]
[[pi:२००९]]
[[pl:2009]]
[[pms:2009]]
[[pt:2009]]
[[qu:2009]]
[[ro:2009]]
[[roa-rup:2009]]
[[ru:2009 год]]
[[sah:2009]]
[[sc:2009]]
[[scn:2009]]
[[se:2009]]
[[sh:2009]]
[[simple:2009]]
[[sk:2009]]
[[sl:2009]]
[[so:2009]]
[[sq:2009]]
[[sr:2009]]
[[stq:2009]]
[[sv:2009]]
[[sw:2009]]
[[ta:2009]]
[[te:2009]]
[[tg:2009]]
[[th:พ.ศ. 2552]]
[[tk:2009]]
[[tl:2009]]
[[tr:2009]]
[[ts:2009]]
[[tt:2009]]
[[udm:2009 ар]]
[[uk:2009]]
[[ur:2009ء]]
[[uz:2009]]
[[vec:2009]]
[[vi:2009]]
[[vls:2009]]
[[vo:2009]]
[[wa:2009]]
[[war:2009]]
[[yi:2009]]
[[yo:2009]]
[[za:Bi 2009]]
[[zh:2009年]]
[[zh-classical:二〇〇九年]]
[[zh-min-nan:2009 nî]]
[[zh-yue:2009年]]