Basilica di Santa Maria della Natività e San Ciro e Phoenix Bologna: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{S|squadre di football americano italiane|Bologna}}
{{coord|40.814497|N|14.338868|E|format=dms|display=title|type:landmark_region:IT}}
{{Squadra di football americano
{{S|chiese della Campania}}{{F|Campania|gennaio 2015}}
<!-- Introduzione -->
{{Edificio religioso
|nome = Phoenix Bologna
| Nome = Santuario della Natività della Beata Maria Vergine et Divo Ciro
| Immaginecolore_bg = ffffff
|colore_testo = 006400
| Larghezza =
| Didascaliacat = ITA
|campione d'europa =
| SiglaStato = ITA
|detentore scudetto =
| Regione = {{IT-CAM}}
|detentore coppa italia =
|Città = [[File:Portici-Stemma.png|22 px]] [[Portici]]
|nomestemma =
| Religione = [[Religione cattolica|Cattolica]]
|estensionestemma =
| DedicatoA = [[Natività della Beata Vergine Maria]] e [[Ciro di Alessandria|San Ciro]]
|dimensionestemma =
| Ordine =
|soprannomi =
| Diocesi = [[Arcidiocesi di Napoli]]
<!-- Dati societari -->
| AnnoConsacr =
|città = Bologna
| AnnoSconsacr =
|nazione = {{ITA}}
| Fondatore =
| Architettoconfederazione =
| StileArchitettbandiera =
|federazione =
| InizioCostr = [[1633]]
|categoria =
| FineCostr = [[1767]]
| Demolizioneannofondazione =
|storia = Phoenix San Lazzaro (1986 - 1994)<br />Runaways San Lazzaro (Torneo FAI 1993)<br />Phoenix Bologna (1995 - 1998)
| Sito = [http://www.santuariosanciro.it/chi-siamo/storia-del-santuario-/46-storia-del-santuario.html Sito ufficiale del santuario]
|presidente =
|allenatore =
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Verde e Bianco2.svg}} [[Bianco]] - [[Verde]]
|simboli = una [[fenice]] e la lettera P
|inno =
|autore =
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco =
|capienza =
|immagineimpianto =
<!-- Contatti -->
|sede =
|sito =
<!-- Palmarès -->
<!-- Palmarès -->
|titoli=x
<!-- Titoli italiani -->
|titoli_italiani = 2
|youngbowl = 1
|high_school_bowl =
<!-- Altri titoli -->
|playoff_disputati = 8
<!-- Box divise (Appare solo se "divise = x") -->
|divise =
<!-- Divisa casalinga -->
| h_pattern_la =_lions_away
| h_pattern_b =_af_bluenumbers
| h_pattern_ra =_lions_away
| h_pattern_p =
| h_pattern_s =
| h_helmet =b5bdbd
| h_leftarm =ffffff
| h_body =ffffff
| h_rightarm =ffffff
| h_pants =ffffff
| h_socks =ffffff
<!-- Divisa da trasferta -->
| a_pattern_la =
| a_pattern_b =
| a_pattern_ra =
| a_pattern_p =
| a_pattern_s =
| a_helmet =
| a_leftarm =
| a_body =
| a_rightarm =
| a_pants =
| a_socks =
<!-- Terza divisa -->
|3_pattern_h =
|3_pattern_la =
|3_pattern_b =
|3_pattern_ra =
|3_pattern_p =
|3_pattern_s =
|3_helmet =
|3_leftarm =
|3_body =
|3_rightarm =
|3_pants =
|3_socks =
|terza divisa=Terza divisa
}}
Il '''Santuario di [[Natività della Beata Vergine Maria|Santa Maria della Natività]] e [[Ciro di Alessandria|San Ciro]]''' è una chiesa di [[Portici]], in [[provincia di Napoli]].
 
I '''Phoenix Bologna''' sono stati una squadra di [[football americano]] di [[San Lazzaro di Savena]] e [[Bologna]].
==Storia==
Distrutta la primigenia parrocchia dalla terribile [[Eruzione del Vesuvio del 1631|eruzione del 16/17 dicembre del 1631]], l'Università di Portici decise di erigerne una nuova impiantandola su un suolo già in suo possesso denominato ''lo Petruso''.<ref>Gli atti di acquisto e di apprezzo del suolo furono rogati dal Notaio Lorenzo de Acampora l'11 dicembre del 1605 e il 22 gennaio 1606. L'Università pagò al proprietario Giuseppe Cipollaro la somma di 250 Ducati. La denominazione ''lo Petruso'' potrebbe far pensare che nel sito in precedenza vi fosse un'antica cava di pietra vulcanica.</ref>
I lavori, iniziati nella primavera del 1632 sotto la guida dei "capomastri fabbricatori" Francesco Antonio Gisolfo di Napoli e Giovanni Battista Conte di Portici, durarono circa dieci anni, nei quali "si dimostrarono impegnatissimi tutti i cittadini, chi con danari, chi con oro, chi con argento e chi con le loro corporali fatiche." Nell'atto di fondazione i porticesi, per mantenere lo "Jus Patronato", si erano impegnati a spendere trecento Ducati l'anno.<ref>Archivio Storico Diocesano di Napoli (ASDN), Benefici, Processo di erezione, Portici.</ref> Inoltre nel 1636 l'Università di Portici aveva fatto domanda al viceré, e aveva ottenuto il regio assenso, a erigere una dogana per esercitare l'ottenuto diritto di prelazione di una branca di ogni sacco di commestibili ed investirne il ricavato per la costruzione e l'arredo della chiesa.<ref>Il 10 maggio 1643 i porticesi rinnovarono al vicerè la richiesta ottenendo la proroga su tale diritto di prelazione. La domanda in copia originale era trascritta alla fine del primo libro dei battesimi (1627-1631).</ref>
 
== Palmarès ==
La nuova chiesa, inaugurata il 9 maggio 1642, era costituita da una navata centrale impostata su pianta rettangolare (i cui vertici sono ancora oggi individuabili nei quattro doppi pilastri) e si sviluppava su tre campate ottenute con due file di pilastri semplici ed archi traversi. Le navate laterali accompagnavano in sottordine questa situazione con una predisposizione a sei cappelle.<ref>Cfr. G. Russo, ''L'intervento di D.A. Vaccaro nel rifacimento della Parrocchia della Natività di M.V. di Portici'', Napoli 1973, M. D'Auria Editore Pontificio, p. 13 e segg.</ref>Per quanto riguarda gli arredi in essa vi fu subito sistemata una bella fonte battesimale, realizzata in marmo fino bianco, sulla quale venne scolpita a basso rilievo, fra fogliame ed uccelli, l'aquila con la sigla Q.P.A. <ref>Tale sigla è l'abbreviazione di Quinto Pontio Aquila che intorno all'anno 640 di Roma fece erigere una sontuosa villa (Villa Pontii) su un suolo che successivamente rientrerà nel territorio del Casale di Portici. Molti attribuiscono l'origine del toponimo all'edificazione di questa villa detta anche "Villa Pontii" </ref> Nel 1666 fu posta, dietro l'altare in legno intagliato, la pala dipinta da Luca Giordano raffigurante la ''''Natività di Maria Vergine''.'''<ref>La pala è alta metri 4,23 ed è larga metri 3,17 e furealizzata nel periodo in cui l'artista dimorava in San Giorgio a Cremano. Altri importanti dipinti conservati nella parrocchia sono: sempre del Giorano una testa di San Filippo Neri, del Bonito due tele una raffigurante la Concezione e l'altra San Lazzaro; di ignoto un bel dipinto del XVIII secolo ritraente i SS. Pietro e Paolo; dello scultore Colombo una statua di Santa Maria del Rosario ed un mezzo busto di San Gennaro. </ref>
* 2 Superbowl (1996, 1997)
Nel 1739 i porticesi sentirono la necessità di adeguare la loro chiesa alle nuove realtà del Casale che con la elevazione a "Real Villa di Portici" era divenuta meta e dimora ogni giorno di nobili, cortigiani, ambasciatori e numerosi forestieri. L'incarico di abbellire ed ampliare la chiesa fu affidato all'ingegnere Domenico Antonio Vaccaro (Napoli 1678 - 1745) il quale progettò la realizzazione di due corpi di fabbrica: uno posteriore comprendente l'arco di trionfo e la cupola, che non c'era. ed uno laterale per la nuova sagrestia. I lavori effettuati tutti a spese dell'Università, furono iniziati nel 1740 e riguardarono contemporaneamente quasi tutta la chiesa "...la Nave Maggiore, have di lunghezza, includendoci anche la fabbrica nuova (la di cui costruttura ebbe principio nell'anno 1740) palmi 94; la sua larghezza è di palmi 32; e l'altezza è di palmi 58 (...) Detta nave tanto cò suoi pilastri, quanto con tutta la lamia è magnificamente posta in stucco alla moderna cò il disegno del Sigr. Ingegniero Don Dom. Vaccari; la scolatura di detto stucco è stata fatta da Giuseppe Marra, e l'intaglio da Giuseppe Moschetta, e Pietro detto il Milanese (...) dietro l'altare maggiore vi è la cupola, ma rustica, il di cui diametro è di palmi 24 in circa; nel lato sinistro e destro di detta cupola vi è un arco di palmi 22 in circa ed un vacante, quali però hanno da essere buttati a terra per fare detta Chiesa a Croce " . <ref>Cfr. G. Russo, ''L'intervento di D.A. Vaccaro nel rifacimento della Parrocchia della Natività di M.V. di Portici'', Napoli 1973, M. D'Auria Editore Pontificio, p.79 e segg.</ref>
* 1 Youngbowl (1996)
Altri lavori di ampliamento ed abbellimento furono intrapresi nel 1758, allungando le navate verso le odierne tre porte poste sulla piazza (a danno della bella scalinata esterna), iniziando la costruzione della tribuna per l'orchestra, realizzando un bel pulpito di marmo, ed affiancando alla facciata, che doveva essere in stile bizantino, due campanili che furono portati a termine nel 1767. Nel campanile sinistro, nel 1765, venne collocata la macchina dell'orologio che dal 1630 si trovava nella torre della chiesa semidistrutta dall'eruzione, sul campanile destro invece vi fu dipinta una meridiana.
Alla fine dei lavori la chiesa all'interno si presentava con tre svelte ed eleganti navate, tra due file di colonne ad archi, ricche di festoni a stucco. Complessivamente si erano stabiliti sette altari, tutti realizzati con preziosi marmi policromi. Tra essi rifulgeva quello maggiore ornato lateralmente da due stupendi putti in "cornu epistulae" di marmo fino bianco; dietro quest'ultimo fu nuovamente sistemata la pala del Giordano. La cupola, posta alla fine della nave maggiore e dotata di otto finestroni, donava nuova luce a tutta l'area del presbiterio.
La chiesa fu rifatta per ordine sovrano dall'aprile del 1853 all'aprile del 1858. Responsabile dell'andamento dei lavori l'ingegnere Stefano Coscia con la supervisione del Comm. Francesco Del Giudice e del sindaco Fortunato Grimaldi, essendo la chiesa di "jus patronato". <ref>Il diritto patronale municipale del tempio fu riconfermato da Ferdinando II con Sovrana Risoluzione n. 598 del 5 novembre 1855.</ref> I numerosi restauri cancellarono l'originaria decorazione vaccarina sostituiti da stucchi più moderino che procurarono così un notevole danno artistico. <ref>Rimase integro solo l'Oratorio della Congregazione del SS. Sacramento, posto a mano sinistra entrando, dove ancora oggi possiamo ammirare gli originali stucchi disegnati da Domenico Antonio Vaccaro e da suo figlio Ludovico.</ref> Fu rinnovato il pavimento, la zoccolatura, e numerosi marmi per una spesa totale di Ducati 17.139. La chiesa fu benedetta nuovamente il 16 maggio del 1858 dal Cardinale Sisto Riario Sforza. <ref>Cfr.: V. Jori, ''Portici e la sua storia'', Portici 1882, p. 121.</ref>
Con i lavori di restauro e decorazione esterna ed interna di tutta la basilica, effettuati tra il 1923 ed il 1928 con l'intervento dell'ingegnere Gaetano Cappa, la chiesa subì un ulteriore trasformazione. La nuova decorazione interna, che è quella che possiamo osservare ancora oggi, non ha particolare valore artistico. Il grave errore fatto nel 1858 invece si ripeté per la facciata poiché all'epoca si volle fare assumere all'edificio l'aspetto del "tempio" ed il bel prospetto vaccariano fu totalmente deturpato con l'applicazione di: tre altorilievi ritraenti scene bibliche di cui uno occupò completamente il timpano triangolare posto sulla sommità dell'edificio; timpani e modanature sui portali d'ingresso; 4 angeli; due colonne ioniche poste ai lati del portale centrale; zoccolature in marmo; una coppia di leoni bronzei posti sulla sommità della scalinata, uno per lato.<ref>Queste due sculture furono disegnate dallo scultore locale Ettore Sannino.</ref>
Nella trasformazione esterna avvenuta nel 1972, si diede luogo all'abbattimento delle celle campanarie. Queste due strutture sono state ricostruite nel 1997 anno che ha visto anche il rifacimento totale della facciata con la scomparsa degli altorilievi dal timpano triangolare e della meridiana dal campanile destro sostituita da un secondo orologio.
Con l'ultimo restauro della facciata, completato il 5 maggio del 2012, sul campanile destro è stata ridipinta la meridiana.
Il culto per San Ciro a Portici si diffuse nel 1763 in seguito ad una spaventosa carestia e pestilenza per cui la popolazione, dopo aver raccolto i voti, si prodigò presso papa Pio VI affinché il Santo fosse stato dichiarato Patrono principale di Portici, richiesta concessa nel 1776.
La statua di San Ciro, opera di Ferdinando Sperandeo, fu sistemata nel capellone ubicato in fondo alla navata destra.
Ho tre foto da inserire come fare?
--[[Speciale:Contributi/151.70.39.233|151.70.39.233]] ([[User talk:151.70.39.233|msg]]) 01:08, 3 mar 2015 (CET)Antonio Formicola 3 marzo 2015
 
== Dettaglio stagioni ==
==Descrizione==
=== Tornei nazionali ===
La chiesa affaccia su piazza San Ciro ed è caratterizzata da una facciata in stile bizantino ed è affiancata da due torri campanarie oggi entrambe dotate di orologio.
==== Campionato ====
L'interno è a tre [[navata|navate]]. Sull'altare maggiore spicca la ''Natività di Maria'' di [[Luca Giordano]]; nel secondo altare a destra si trova la ''Concezione'', di [[Giuseppe Bonito]] e nella cappella a sinistra dell'altare maggiore la statua di San Ciro di [[Ferdinando Sperandeo]]. Altri lavori di Giordano e Bonito sono esposti nella sagrestia.<ref>''Guida d'Italia. Napoli e dintorni'', Touring Club Italiano, Milano 2001, p. 461.</ref>
===== Serie A/A1 =====
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
!width=60|Stagione
!colspan="6"|''regular season''
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[Serie A1 FIAF 1990|1990]]||0||1||11||12||202||482||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Serie A1 FIAF 1991|1991]]||6||0||3||9||303||300||2||1||3||102||105||Superbowl||[[Giaguari Torino]]
|- align=center
|[[Serie A1 FIAF 1992|1992]]||7||0||5||12||291||300||1||1||2||49||55||Quarti di finale||[[Chiefs Ravenna]]
|- align=center
|[[Serie A1 FIAF 1993|1993]]||3||1||6||10||250||285||1||1||2||78||71||Quarti di finale||[[Gladiatori Roma]]
|- align=center
|[[Serie A1 FIAF 1994|1994]]||3||0||7||10||172||203||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Golden League FIAF 1995|1995]]||8||0||4||12||365||260||1||1||2||52||39||Semifinale||[[Gladiatori Roma]]
|- align=center
|[[Golden League FIAF 1996|1996]]||12||0||0||12||479||144||2||0||2||60||54||'''Campioni'''||[[Gladiatori Roma]]
|- align=center
|[[Golden League FIAF 1997|1997]]||10||0||0||10||323||98||2||0||2||80||71||'''Campioni'''||[[Frogs Legnano]]
|- align=center
|[[Golden League FIAF 1998|1998]]||6||0||4||10||296||167||1||1||2||45||59||Semifinale||[[Frogs Legnano]]
|- style="border-top-style:double"
!Totale||55||2||40||97||2681||2239||10||5||15||466||454||||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
===== Serie A2/B =====
==Note==
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
<references/>
!width=60|Stagione
!colspan="6"|''regular season''
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[Serie A2 FIAF 1988|1988]]||2||0||6||8||85||132||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Serie A2 FIAF 1989|1989]]||5||0||3||8||163||125||2||1||3||77||66||Ottavi di finale A1||[[Rhinos Milano]]
|- style="border-top-style:double"
!Totale||7||0||9||16||228||257||2||1||3||77||66|| ||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
===== BibliografiaSerie C =====
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
* Nicola Nocerino, ''La Real Villa di Portici'', presso i Fratelli Raimondo,Napoli, 1787.
!width=60|Stagione
* Vincenzo Jori, ''Portici e la sua storia'', Portici, 1882.
!colspan="6"|''regular season''
* Beniamino Ascione, ''Portici notizie storiche'', Portici, 1968.
!colspan="7"|''playoff''
* Giuseppe Russo, ''L'intervento di D.A. Vaccaro nel rifacimento della Parrocchia della Natività di M.V. di Portici'', M. D'Auria Editore Pontificio, Napoli 1973.
|-
* Antonio Formicola, ''Portici storia di una città'', S.i.p., Napoli 1999.
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[Serie C AIFA 1986|1986]]||2||2||4||8||111||108||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Serie C AIFA 1987|1987]]||7||0||0||7||194||53||-||-||-||-||-||Co-Campioni||-
|- style="border-top-style:double"
!Totale||9||2||4||15||305||161|| || || || || || ||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
==== Coppa Italia ====
==Collegamenti esterni==
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
*[http://books.google.it/books?id=lubgLNSCZrgC&pg=PA461&dq=basilica+di+Santa+Maria+della+Nativit%C3%A0+e+San+Ciro+portici&hl=it&sa=X&ei=dHgnUdKqGcLw4QTfrYGIDw&sqi=2&ved=0CC8Q6AEwAA#v=onepage&q=basilica%20di%20Santa%20Maria%20della%20Nativit%C3%A0%20e%20San%20Ciro%20portici&f=false La chiesa nella Guida Touring Club Italiano 2001]
!width=60|Stagione
* [http://www.santuariosanciro.it/chi-siamo/storia-del-santuario-/46-storia-del-santuario.html Sito ufficiale del santuario]
!colspan="6"|''regular season''
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[Coppa Italia FIAF 1993|1993]]||-||-||-||-||-||-||0||1||1||14||18||Ottavi di finale||[[Aquile Ferrara]]
|- style="border-top-style:double"
!Totale||-||-||-||-||-||-||0||1||1||14||18|| ||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
==== Altri tornei ====
{{Portale|architettura|Campania}}
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
!width=60|Stagione
!colspan="6"|''regular season''
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[Football Arena Italia 1993|FAI 1993]]||-||-||-||-||-||-||1+?||?||2||?||?||Finalisti o campioni||?
|- style="border-top-style:double"
!Totale||-||-||-||-||-||-||1+?||?||2||?||?|| ||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
=== Tornei giovanili ===
[[Categoria:Chiese di Portici]]
==== Under-21 ====
[[Categoria:Chiese dedicate a san Ciro di Alessandria|Portici]]
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
!width=60|Stagione
!colspan="6"|''regular season''
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[Campionato FIAF Under-21 1990|1990]]||?||?||?||?||?||?||?||?||?||?||?||?||?
|- align=center
|[[Campionato FIAF Under-21 1991|1991]]||?||?||?||?||?||?||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Campionato FIAF Under-21 1992|1992]]||?||?||?||?||?||?||-||-||-||-||-||-||-
|- align=center
|[[Campionato FIAF Under-21 1993|1993]]||?||?||?||?||?||?||?||?||?||?||?||?||?
|- align=center
|[[Campionato FIAF Under-21 1994|1994]]||?||?||?||?||?||?||?||?||?||?||?||?||?
|- align=center
|[[Campionato FIAF Under-21 1996|1996]]||?||?||?||?||?||?||1+?||0||1+?||7+?||6+?||Campioni d'Italia||[[Gladiatori Roma]]
|- style="border-top-style:double"
!Totale||?||?||?||?||?||?||1+?||0||1+?||7+?||6+?|| ||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
==== Under-20 ====
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
!width=60|Stagione
!colspan="6"|''regular season''
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[Campionato FIAF Under-20 1995|1995]]||4||0||2||6||117||44||2||1||3||57||28||Youngbowl||[[Gladiatori Roma]]
|- style="border-top-style:double"
!Totale||4||0||2||6||117||44||2||1||3||57||28|| ||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
==== Under-18 ====
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
!width=60|Stagione
!colspan="6"|''regular season''
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[Campionato FIAF Under-18 1997|1997]]||3||0||3||6||127||153||1||0||1||20||48||Quarti di finale||[[Giants Bolzano]]
|- style="border-top-style:double"
!Totale||3||0||3||6||127||153||1||0||1||20||48|| ||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
=== Tornei internazionali ===
==== European Football League (1986-2013) ====
{| class="wikitable" class="wikitable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 95%;"
!width=60|Stagione
!colspan="6"|''regular season''
!colspan="7"|''playoff''
|-
!&nbsp;!!width=30|Vin!!width=30|Par!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!width=30|Vin!!width=30|Per!!width=30|Tot!!width=30|PF!!width=30|PS!!risultato!! avversaria
|- align=center
|[[European Football League 1997|1997]]||-||-||-||-||-||-||2||1||3||80||88||Eurobowl||[[Hamburg Blue Devils]]
|- align=center
|[[European Football League 1998|1998]]||-||-||-||-||-||-||0||1||1||36||44||Quarti di finale||[[Flash de La Courneuve]]
|- style="border-top-style:double"
!Totale||-||-||-||-||-||-||2||2||4||116||132|| ||
|}
<small>''Fonte: [http://www.warriorsbologna.it/Enciclopedia/ Enciclopedia del Football] - A cura di Roberto Mezzetti''</small>
 
=== Riepilogo fasi finali disputate ===
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
|- bgcolor=#ccccff
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Anno'''
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Luogo'''
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Evento'''
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Fase del torneo'''
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Incontro'''
| style="border-bottom: 1px solid #aaaaaa;" | '''Risultato'''
|- bgcolor=#ffffff
| 1989
| [[Magenta (Italia)|Magenta]]
| Superbowl
| Ottavi di finale
| '''[[Rhinos Milano]]''' - Phoenix San Lazzaro
| 39 - 13
|- bgcolor=#edf3fe
| 1991
| [[Monza]]
| Superbowl
| Finale
| '''[[Giaguari Torino]]''' - Phoenix San Lazzaro
| 38 - 16
|- bgcolor=#ffffff
| 1992
| [[Ravenna]]
| Superbowl
| Quarti di finale
| '''[[Chiefs Ravenna]]''' - Phoenix San Lazzaro
| 41 - 25
|- bgcolor=#edf3fe
| 1993
| ?
| Coppa Italia
| Ottavi di finale
| Phoenix San Lazzaro - '''[[Aquile Ferrara]]'''
| 14 - 18
|- bgcolor=#ffffff
| 1993
| [[Roma]]
| Superbowl
| Quarti di finale
| '''[[Gladiatori Roma]]''' - Phoenix San Lazzaro
| 51 - 39
|- bgcolor=#edf3fe
| 1993
| [[Bologna]]
| Torneo Football Arena Italia
| Finale
| Runaways San Lazzaro - ?
| ? - ?
|- bgcolor=#ffffff
| 1995
| [[Genova]]
| Superbowl
| Semifinale
| '''[[Gladiatori Roma]]''' – Phoenix Bologna
| 25 - 20
|- bgcolor=#edf3fe
| 1995
| [[Roma]]
| Youngbowl
| Quarti di finale
| '''[[Gladiatori Roma]]''' - Phoenix Bologna
| 14 - 6
|- bgcolor=#ffffff
| 1996
| [[Ancona]]
| Superbowl
| Finale
| [[Gladiatori Roma]] - '''Phoenix Bologna'''
| 20 - 25
|- bgcolor=#edf3fe
| 1996
| [[Ferrara]]
| Youngbowl
| Finale
| [[Gladiatori Roma]] - '''Phoenix Bologna'''
| 6 - 7
|- bgcolor=#ffffff
| 1997
| [[Monza]]
| Superbowl
| Finale
| [[Frogs Legnano]] - '''Phoenix Bologna'''
| 28 - 0
|- bgcolor=#edf3fe
| 1997
| [[Stoccarda]]
| Eurobowl
| Finale
| '''[[Hamburg Blue Devils]]''' - Phoenix Bologna
| 35 - 14
|- bgcolor=#ffffff
| 1997
| [[Bolzano]]
| Youngbowl
| Quarti di finale
| '''[[Giants Bolzano]]''' - Phoenix Bologna
| 48 - 20
|- bgcolor=#edf3fe
| 1998
| [[San Lazzaro di Savena]]
| Eurobowl
| Quarti di finale
| Phoenix Bologna - '''[[Flash de La Courneuve]]'''
| 36 - 44
|- bgcolor=#ffffff
| 1998
| [[Legnano]]
| Superbowl
| Semifinale
| '''[[Frogs Legnano]]''' – Phoenix Bologna
| 43 - 15
|}
 
== MVP ==
* [[Dale Robert Fry]], [[MVP del Superbowl italiano|MVP]] del [[Golden League FIAF 1996#XVI Superbowl|XVI Superbowl italiano]]
* [[James McDonagh]], [[MVP del Superbowl italiano|MVP]] del [[Golden League FIAF 1997#XVII Superbowl|XVII Superbowl italiano]]
 
== Persone inserite nella Hall of Fame Italy ==
* [[Giorgio Longhi]], [[runningback]] e coach, introdotto nel [[2007]]
 
== Voci correlate ==
[[Hall of Fame Italy]]
 
{{Portale|Bologna|sport}}
 
[[Categoria:Phoenix Bologna| ]]