Alessandro Vittoria e Hokkaido Prefectural Sports Center: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orion21 (discussione | contributi)
biobot
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Hokkaido
 
Riga 1:
{{S|arte|italianistadi del Giappone}}
{{Impianto sportivo
[[Immagine:Trento04.jpg|thumb|200px|Statua di Alessandro Vittoria a Trento]]
|nomestadio = Hokkaido Prefectural Sports Center
{{Bio
|soprannome =
|Nome = Alessandro
|immagine = Kita-eru-Espolada.jpg
|Cognome = Vittoria
|Sessoubicazione = M
|nazione = JPN
|LuogoNascita = Trento
|uso = pallavolo
|GiornoMeseNascita =
|uso2 = pallacanestro
|AnnoNascita = 1525
|superficie edificio =
|LuogoMorte = Venezia
|superficie totale =
|GiornoMeseMorte =
|struttura = Palazzo dello sport
|AnnoMorte = 1608
|copertura =
|Attività = librettista
|annofondazione =
|Nazionalità = italiano
|annoapertura = 1999
|proprietario = [[Prefettura di Hokkaido]]
|usufruttuario = Levanga Hokkaido
|usufruttuario2 = [[Espolada Hokkaido]]
|materiale superficie = Parquet
|dimensioni terreno =
|pista atletica =
|costo =
|progetto =
|ristrutturazione =
|costi di ricostruzione =
}}
'''Hokkaido Prefectural Sports Center''' è un [[arena coperta|palazzetto dello sport]] situato a [[Sapporo]], [[Hokkaidō]] in [[Giappone]].
 
==Eventi==
Nel [[1543]] entra a far parte della bottega di [[Jacopo Sansovino]] a Venezia.
Il palazzetto ospita eventi sportivi e concerti.
 
==Opere=Sport===
*Fase a gironi del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2006]].
Collabora nel [[1550]] con il maestro alle sculture della Libreria Marciana.
*Alcune partite del [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006]].
Verso il [[1560]] esegue gli stucchi nella villa di Barbaro-Volpi a [[Maser]], con il [[Palladio]] e il [[Veronese]].
*Fase a gironi del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2018]].
Tra il [[1578]] e il [[1579]] costruisce il monumento funebre al vescovo [[Bollani]]. I frammenti di quest'opera sono conservati al [[Museo Civico Vittoria]] di [[Santa Giulia]].
 
== Altri progetti ==
Tra il [[1561]] e il [[1562]] erige in marmo le statue di [[San Rocco]] e [[San Sebastiano]] per l'[[altare]] di [[San Francesco della Vigna]] a Venezia.
{{interprogetto}}
Nel [[1583]] esegue un rilievo in bronzo dell'[[Annunciazione]] ora conservato nel [[Art Institute of Chicago|Art Institute di Chicago]]
Esegue anche molti ritratti, più spesso in [[terracotta]] bronzata o dorata, inseriti in monumenti funerari o anche isolati.
 
{{Portale|architettura|pallacanestro|pallavolo}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.scultura-italiana.com/Biografie/Vittoria.htm Biografia e alcune opere da scultura italiana]
*[http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=biografie&scheda=vittoria Biografia da Italica]
*[http://www.scultura-italiana.com/Galleria/Vittoria%20Alessandro/index.html Opere da scultura italiana]
*[http://www.thais.it/scultura/vittales.htm Busti e statue da Thais]
*[http://www.italica.rai.it/index.php?categoria=arte&scheda=vittoria Alessandro Vittoria e contemporanei]
 
{{Portale|Biografie|Arte}}
 
[[Categoria:Biografie|Vittoria, Alessandro]]
[[Categoria:Scultori italiani del XVI secolo|Vittoria, Alessandro]]
[[Categoria:Personalità legate a Trento|Vittoria, Alessandro]]