Chimica e Hokkaido Prefectural Sports Center: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Hokkaido
 
Riga 1:
{{S|stadi del Giappone}}
[[Immagine:Dna-formation.jpg|right]]
{{Impianto sportivo
La '''chimica''' è la [[scienza]], o, più precisamente, è quella branca delle scienze naturali, che si occupa dello studio, della costituzione e delle proprietà della [[Materia (fisica)|materia]] e delle sue trasformazioni. E' lo studio delle proprietà e della struttura degli [[atomo|atomi]] (compresi i loro isotopi stabili e radioattivi), dei composti e delle [[molecola|molecole]], nonchè delle miscele e soluzioni degli stessi, quali costituenti base della [[natura]] e di come essi si combinano per produrre i vari stati della materia che formano noi stessi e tutto ciò che ci circonda. La conoscenza della struttura elettronica degli atomi è alla base della chimica convenzionale, mentre la conoscenza della struttura del nucleo è alla base della chimica nucleare. La rottura e la formazione dei legami tra gli atomi e le molecole sono responsabili della trasformazione della materia. La chimica si occupa quindi essenzialmente dello studio della natura e della trasformazione dei legami tra gli atomi.
|nomestadio = Hokkaido Prefectural Sports Center
----
|soprannome =
|immagine = Kita-eru-Espolada.jpg
|ubicazione =
|nazione = JPN
|uso = pallavolo
|uso2 = pallacanestro
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura = Palazzo dello sport
|copertura =
|annofondazione =
|annoapertura = 1999
|proprietario = [[Prefettura di Hokkaido]]
|usufruttuario = Levanga Hokkaido
|usufruttuario2 = [[Espolada Hokkaido]]
|materiale superficie = Parquet
|dimensioni terreno =
|pista atletica =
|costo =
|progetto =
|ristrutturazione =
|costi di ricostruzione =
}}
'''Hokkaido Prefectural Sports Center''' è un [[arena coperta|palazzetto dello sport]] situato a [[Sapporo]], [[Hokkaidō]] in [[Giappone]].
 
==Eventi==
==Discipline della Chimica==
Il palazzetto ospita eventi sportivi e concerti.
[[Immagine:chimico-al-lavoro.jpg|right]]
 
===Sport===
La chimica è storicamente suddivisa nelle seguenti branche principali:
*Fase a gironi del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2006]].
*Alcune partite del [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006]].
*Fase a gironi del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2018]].
 
== Altri progetti ==
* [[Chimica inorganica]]
{{interprogetto}}
* [[Chimica organica]]
* [[Chimica fisica]]
* [[Chimica analitica]]
* [[Biochimica]]
* [[Chimica farmaceutica]]
* [[Chimica industriale]]
 
{{Portale|architettura|pallacanestro|pallavolo}}
===Altre discipline===
Esistono numerosissime specializzazioni e discipline della chimica, ad esempio:
La [[chimica delle macromolecole]], l'[[astrochimica]], l'[[ingegneria chimica]], la [[chimica computazionale]], l'[[elettrochimica]], la [[geochimica]], l'[[ingegneria dei materiali]], la [[scienza dei materiali]], la [[biologia molecolare]], la [[chimica nucleare]], la [[metallorganica]], la [[stereochimica]], la [[chimica ambientale]], la [[chimica verde]], la [[radiochimica]], la [[fotochimica]], la [[chimica del suolo]].
 
==Concetti base==
===Atomi e molecole===
La materia è formata da particelle piccolissime chiamate [[atomo|atomi]]: in natura ne esistono un centinaio e ognuno di essi ha struttura e proprietà differenti.
Quando gli atomi si combinano fra loro si generano delle [[molecola|molecole]].
 
* La [[atomo|struttura dell'atomo]]
* La [[tavola periodica]] degli [[elemento (chimico)|elementi]]
* [[Numero atomico]], [[peso atomico]], [[numero di massa]]
* [[Metalli]], [[Nonmetalli]], [[Metalloidi]], [[Gas nobili]]
* La [[molecola]] e la [[struttura molecolare]]
* Gli [[Ione|ioni]], [[Anione|anioni]] e [[Catione|cationi]]
* [[Formula chimica]], [[Isomeria]], [[Chiralità]]
* [[IUPAC]], [[Nomenclatura chimica]]
 
===I legami chimici e le forze di attrazione intermolecolare===
Gli [[atomo|atomi]] possono legarsi fra loro, e la forza che li unisce viene definita ''legame chimico''.
Esistono poi forze intermolecolari, di minore intensità rispetto al legame chimico, che attraggono atomi e molecole fra di loro.
* [[Legame chimico]]
* [[Legame ionico]]
* [[Legame covalente]]
* [[Legame idrogeno]]
* [[Forza di Van der Waals]]
*
 
===I composti chimici===
Quando gli [[atomo|atomi]] si legano fra loro in proporzioni definite si ottengono dei composti chimici (ad esempio l'acqua, H<sub>2</sub>O).<br>
Aggregati di più composti vengono definiti [[miscuglio|miscugli]] (ad esempio la [[cioccolata]]).
* [[Composto chimico]]
* [[Composto molecolare]]
* [[Composto organico]]
* [[Composto ionico]]
* [[Acido|Acidi]]
* [[Base (chimica)|Basi]]
* [[Ossido|Ossidi]]
* [[Sale|Sali]]
 
===Stati e aggregazione della materia===
I composti chimici possono mostrare diverse [[Fase (chimica)|fasi]].
Le più note sono la fase solida, quella liquida e quella gassosa: a bassa [[temperatura]] le molecole sono attratte fra loro in maniera forte e non si spostano, ma "vibrano", e si mostrano nello stato [[solido]]; all'aumentare della temperatura acquistano energia e "scivolano" fra di loro, passando allo stato [[liquido]]; aumentando ancora la temperatura acquistano così tanta energia da "schizzare" in tutte le direzioni, formando un [[gas]].<br>
Nell'ambito di queste fasi si possono poi avere diversi tipi di aggregazione (come la soluzione o la dispersione).
* [[Stati della materia]]
* [[Fase (chimica)|Fasi della materia]]
* [[Gas]]
* [[Solido]]
* [[Liquido]]
* [[Soluzione (chimica)|Soluzione]]
* [[Dispersione (chimica)|Dispersione]]
* [[Cristalli liquidi]]
* [[Colloide]]
 
===Leggi della chimica e della fisica===
Tutte le reazioni chimiche e le trasformazioni fisiche avvengono secondo leggi chimico-fisiche.
* [[Legge di conservazione della massa]]
* [[Legge delle proporzioni definite]]
* [[Legge dell'azione di massa]]
* [[Legge dei gas perfetti]]
* [[Legge di Hess]]
* [[Legge di Gay-Lussac]]
* [[Legge di Van der Waals]]
* [[Legge di Dalton]]
* [[Legge di Henry]]
* [[Principio di Le Chatelier]]
 
===Meccanica quantistica===
La chimica può anche essere considerata come una branca della [[fisica]].<br>
La [[meccanica quantistica]] è stato il settore della fisica che ha dato maggior impulso allo sviluppo della chimica, spiegando la struttura e le caratteristiche degli [[atomo|atomi]].
* [[Elettrone]]
* [[Protone]]
* [[Neutrone]]
* [[Orbitale]]
* [[Principio di esclusione di Pauli]]
* [[Configurazione elettronica]]
* [[Meccanica quantistica]]
* [[Nucleo atomico]]
* [[Chimica computazionale]]
 
==Storia della chimica==
* L'[[alchimia]]
* [[Scoperta degli elementi chimici]]
* [[Storia della chimica]]
* [[Storia dell'industria chimica]]
 
== Voci correlate ==
* [[Premio Nobel per la chimica]]
* [[Chimici celebri]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.sci.uniba.it/ Società Chimica Italiana]
* {{en}} [http://www.chem.qmw.ac.uk/iupac/ IUPAC Nomenclature Home Page]
 
{{chimica}}
{{Scienze naturali}}
{{scienza}}
[[Categoria:Chimica]]
 
<!-- Interlanguage links -->
 
[[af:Chemie]]
[[als:Chemie]]
[[an:Quimica]]
[[ar:كيمياء]]
[[ast:Química]]
[[bg:Химия]]
[[bn:রসায়ন]]
[[br:Kimiezh]]
[[bs:Hemija]]
[[ca:Química]]
[[co:Chimica]]
[[cs:Chemie]]
[[csb:Chemijô]]
[[cv:Хими]]
[[cy:Cemeg]]
[[da:Kemi]]
[[de:Chemie]]
[[el:Χημεία]]
[[en:Chemistry]]
[[eo:Kemio]]
[[es:Química]]
[[et:Keemia]]
[[eu:Kimika]]
[[fa:شیمی]]
[[fi:Kemia]]
[[fo:Evnafrøði]]
[[fr:Chimie]]
[[fur:Chimiche]]
[[fy:Skiekunde]]
[[ga:Ceimic]]
[[gd:Dùileòlachd]]
[[gl:Química]]
[[gv:Kemmig]]
[[he:כימיה]]
[[hi:रसायन शास्त्र]]
[[hr:Kemija]]
[[ht:Chimi]]
[[hu:Kémia]]
[[hy:Քիմիա]]
[[ia:Chimia]]
[[id:Kimia]]
[[ie:Chimie]]
[[io:Kemio]]
[[is:Efnafræði]]
[[ja:化学]]
[[ka:ქიმია]]
[[kn:ರಸಾಯನಶಾಸ್ತ್ರ]]
[[ko:화학]]
[[ku:Kîmya]]
[[la:Chemica]]
[[lad:Kemika]]
[[lb:Chimie]]
[[li:Sjemie]]
[[ln:Kémi]]
[[lt:Chemija]]
[[lv:Ķīmija]]
[[mi:Mātauranga matū]]
[[mk:Хемија]]
[[mn:Хими]]
[[mr:रसायनशास्त्र]]
[[ms:Kimia]]
[[nds:Chemie]]
[[nds-nl:Scheikunde]]
[[nl:Scheikunde]]
[[nn:Kjemi]]
[[no:Kjemi]]
[[oc:Quimia]]
[[os:Хими]]
[[pa:ਰਸਾਇਣ ਵਿਗਿਆਨ]]
[[pl:Chemia]]
[[pt:Química]]
[[ro:Chimie]]
[[ru:Химия]]
[[sc:Chìmica]]
[[scn:Chìmica]]
[[sco:Chemistry]]
[[sh:Kemija]]
[[simple:Chemistry]]
[[sk:Chémia]]
[[sl:Kemija]]
[[sq:Kimia]]
[[sr:Хемија]]
[[su:Kimia]]
[[sv:Kemi]]
[[sw:Kemia]]
[[ta:வேதியியல்]]
[[te:రసాయన శాస్త్రము]]
[[th:เคมี]]
[[tk:Kimya]]
[[tl:Kimika]]
[[tr:Kimya]]
[[tt:Ximiä]]
[[ug:خىمىيە]]
[[uk:Хімія]]
[[vec:Chimega]]
[[vi:Hóa học]]
[[vo:Kiemav]]
[[zh:化学]]
[[zh-min-nan:Hoà-ha̍k]]
[[zh-yue:化學]]