Clipper (nave) e Hokkaido Prefectural Sports Center: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rewording e wlinks intro -link esterno bloccato da filtro anti-spam
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Hokkaido
 
Riga 1:
{{S|stadi del Giappone}}
[[Image:Buttersworth - flying cloud.jpg|thumb|right|250px|Il clipper ''Flying Cloud'' al largo dell'[[isola di Wight]]]]
{{Impianto sportivo
I '''Clipper''' furono veloci [[Nave|navi]] a [[vela (sistema di propulsione)|vela]] a tre o più [[albero (vela)|alberi]] adibite al trasporto delle merci sulle [[rotta navale|rotte]] [[Oceano|oceaniche]] che furono utilizzate sul finire del [[XIX secolo]]. Il termine, in [[lingua inglese|inglese]], indica ''andare veloci'' o ''andare di [[bolina]]''.
|nomestadio = Hokkaido Prefectural Sports Center
|soprannome =
|immagine = Kita-eru-Espolada.jpg
|ubicazione =
|nazione = JPN
|uso = pallavolo
|uso2 = pallacanestro
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura = Palazzo dello sport
|copertura =
|annofondazione =
|annoapertura = 1999
|proprietario = [[Prefettura di Hokkaido]]
|usufruttuario = Levanga Hokkaido
|usufruttuario2 = [[Espolada Hokkaido]]
|materiale superficie = Parquet
|dimensioni terreno =
|pista atletica =
|costo =
|progetto =
|ristrutturazione =
|costi di ricostruzione =
}}
'''Hokkaido Prefectural Sports Center''' è un [[arena coperta|palazzetto dello sport]] situato a [[Sapporo]], [[Hokkaidō]] in [[Giappone]].
 
== StoriaEventi==
Il palazzetto ospita eventi sportivi e concerti.
[[Image:Fünfmastvollschiff.JPG|right|300px|thumb|Il [[clipper (nave)|clipper]] [[lussemburgo|lussemburghese]] a cinque [[albero (vela)|alberi]] ''Royal Clipper'' fotografato davanti a [[Pola]].]]
I ''Clipper'' furono costruiti nei cantieri [[Gran Bretagna|inglesi]], [[Olanda|olandesi]], [[Francia|francesi]] e [[Stati Uniti d'America|americani]]. Il primo [[vascello]] di questo tipo ad essere varato è forse stato il ''Baltimore'' che venne realizzato negli USA.
 
===Sport===
Proprio per incrementare la velocità questi vascelli disponevano di una superficie [[Vela (sistema di propulsione)|velica]] superiore a quella dei navi a loro equivalenti che le rendeva difficili da manovrare. Tutta la nave era progettata per raggiungere la massima velocità possibile tanto da sacrificare anche la capacità di carico della nave stessa. Ma le velocità raggiunte ripagavano questo sacrificio. Infatti un ''Clipper'' poteva raggiungere facilmente una velocità di 9 [[nodo (unità di misura)|nodi]] (16 km/h), con in qualche caso punte di 20 nodi (37 km/h), quando la velocità massima delle altre navi era di 5 nodi (9 km/h) scarsi.
*Fase a gironi del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2006]].
*Alcune partite del [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006]].
*Fase a gironi del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2018]].
 
== Altri progetti ==
L'epoca d'oro dei ''Clipper'' durò dal [[1840]] al [[1870]] circa. In seguito le navi a [[Motore a vapore|vapore]] divennero, grazie all'apertura del [[Canale di Suez]] che le navi a vela non potevano percorrere, molto competitive. Le navi a vela invece dovevano ancora seguire la rotta che passava per il [[Capo di Buona Speranza]], circumnavigando l'[[Africa]].
{{interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|pallacanestro|pallavolo}}
In questo periodo i ''Clipper'' furono le navi preferite per il trasporto di carichi poco ingombranti e molto redditizi come le [[spezie]], la [[seta]], la [[lana]] o il [[tè]]. Il valore di questi carichi poteva raggiungere cifre favolose come le 2.000.000 [[Dollaro statunitense|dollari]] del carico del ''Challenger'' che trasportò il più grande carico di tè tra la [[Cina]] e la [[Gran Bretagna]].
 
[[Image:The Cutty Sark 2005-01-24.jpg|thumb|left|280px|Il ''[[Cutty Sark]]'' in banchina.]]
Con queste cifre in gioco si sviluppò una feroce competizione, molto popolare e seguita da tutti giornali inglesi dell'epoca, tra i diversi equipaggi e le diverse compagnie di navigazione che dette origine a quella che venne chiamata la ''Great Tea Race''. Questa competizione avveniva sulla rotta di 15.000 miglia (27.780 [[Chilometro|km]]) tra [[Shangai]] e la Gran Bretagna. Veniva vinta dalla prima nave che giungeva in porto in Inghilterra. Inizialmente il record era di 113 giorni di traversata che successivamente, nel [[1866]] venne portato a 90. Una grande gara, che durò per vari anni, coinvolse in particolare due ''Clipper'': il ''Thermopylae'' e il ''[[Cutty Sark]]''.
 
Fu il ''Thermopylae'' a comparire per primo sulla scena. Il suo equipaggio era composto da 34 uomini accuratamente selezionati e raggiungeva una velocità di 15 nodi (28 km/h). Nel suo primo viaggio, effettuato nel [[1868]] raggiunse l'[[Australia]] in 60 giorni. Il ''Cutty Sark'' venne varato il [[22 novembre]] [[1869]] ed era pensato quale risposta al ''Thermopylae''. Le due navi erano molto simili e pertanto il risultato dipendeva dalle capacità dei rispettivi equipaggi e dalla fortuna. Il primo confronto si ebbe nel [[1872]] e vide vincere il ''Thermopylae'' in 53 giorni sebbene il ''Cutty Sark'' fosse rimasto in testa per gran parte della traversata. Fu una tempesta, che colpì in pieno il ''Cutty Sark'' mentre risparmiò il ''Thermopylae'' a decidere le sorti del confronto. In ogni caso nonostante i danni riportati il ''Cutty Sark'' fu magistralmente condotto a destinazione giungendo con soli sette giorni di ritardo.
 
Verso il [[1870]] la concorrenza delle navi a vapore si fece più pesante e i ''Clipper'', nonostante rimanessero più veloci delle nuove navi, dipendevano sempre dalla variabilità dei venti. Vennero quindi destinati al trasporto di altri prodotti e in particolare della lana australiana. Nuovamente si sviluppò una competizione, detta ''Wool Race'' di 13.000 miglia (24.076 km), per raggiungere per primi i mercati inglesi che vide protagonisti sempre il ''Thermopylae'' e il ''Cutty Sark''. Fu proprio su questa rotta che nel [[1885]] avvenne l'ultimo confronto tra le due navi.
 
Al giorno d'oggi di tutti i ''Clipper'' costruiti nella metà del 1800 sembra che sia sopravvissuto il solo ''Cutty Sark'' mentre il ''Fall of Clyde'' rappresenta il migliore esempio di ''Clipper'' per carichi generici, più lento dei suoi contemporanei. Altro esempio di ''Clipper'', in diverso stato di conservazione, è costituito dal ''City of Adelaide'' conosciuto anche come ''S.V. Carrick''.
 
==I Clipper della Pan Am==
La compagnia aerea statunitense [[Pan Am]], oggi scomparsa, utilizzò a partire dagli [[Anni 1930|anni '30]] il termine ''Clipper'' per indicare i velivoli che effettuavano dei servizi intercontinentali.
 
==Voci correlate==
*[[Cargo]]
 
==Bibliografia==
*[[Carl C. Cutler]], ''Greyhounds of the Sea'' (1930, 3rd ed. [[Naval Institute Press]] 1984)
*Alexander Laing, ''Clipper Ship Men'' (1944)
*David R. MacGregor, ''Fast Sailing Ships: Their Design and Construction, 1775-1875'' Naval Institute Press, 1988 ISBN 0870218956 [http://www.loc.gov/catdir/toc/becites/genealogy/immigrant/87062528.idx.html#b index]
*Oxford English Dictionary (1987) ISBN 0-19-861212-5.
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.tea.co.uk/index.php?pgId=97 Storia della ''Tea Race'']
 
{{Trasporto}}
 
[[categoria:Tipi di navi]]
 
[[de:Klipper (Schiff)]]
[[en:Clipper]]
[[es:Clipper (barco)]]
[[fi:Klipperi]]
[[fr:Clipper]]
[[is:Klippari]]
[[nl:Klipper]]
[[pl:Kliper (żaglowiec)]]
[[ru:Клипер (парусное судно)]]
[[sk:Kliper]]