Nazionale maschile di calcio del Brasile e Hokkaido Prefectural Sports Center: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Hokkaido
 
Riga 1:
{{S|stadi del Giappone}}
{{Nazionale di calcio
{{Impianto sportivo
|detentore_confederations_cup = X
|nomestadio = Hokkaido Prefectural Sports Center
|Name = Brasile
|soprannome =
|Badge= Cbf.png
|immagine = Kita-eru-Espolada.jpg
|Nickname= ''Seleção''<br/>("La selezione") ''Pentacampeões'' ("Cinque volte campioni")
|ubicazione =
|Coach= [[Luiz Felipe Scolari]]
|nazione = JPN
|Most caps= [[Cafu]] (142)
|uso = pallavolo
|Top scorer = [[Pelé]] (77)
|uso2 = pallacanestro
|Ranking FIFA = 18º <small>(Dicembre 2012)</small>
|superficie edificio =
|FIFA code = BRA
|superficie totale =
|kit =
|struttura = Palazzo dello sport
|pattern_la1=brazil13h
|copertura =
|pattern_b1=brazil13h
|annofondazione =
|pattern_ra1=brazil13h
|annoapertura = 1999
|pattern_sh1=brazil13a
|proprietario = [[Prefettura di Hokkaido]]
|leftarm1=F0C948
|usufruttuario = Levanga Hokkaido
|body1=F0C948
|usufruttuario2 = [[Espolada Hokkaido]]
|rightarm1=F0C948
|materiale superficie = Parquet
|shorts1=000080
|dimensioni terreno =
|socks1=FFFFFF
|pista atletica =
|pattern_la2=brazil13a
|costo =
|pattern_b2=brazil13a
|progetto =
|pattern_ra2=brazil13a
|ristrutturazione =
|pattern_sh2=brazil13a
|costi di ricostruzione =
|leftarm2=000080
|body2=000080
|rightarm2=000080
|shorts2=000080
|socks2=000080
|Association=[[Federazione calcistica del Brasile|Confederação Brasileira de Futebol]]
|Confederazione=[[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]
|First game = {{Naz|CA|Argentina}} 3 - 0 Brasile {{Bandiera|Brasile 1889-1960}}<br /><small>[[Buenos Aires]], [[Argentina]]; [[20 agosto]] [[1914]]</small>
|Largest win= {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} Brasile 14 - 0 {{NazBD|CA|Nicaragua}}<br /><small>[[Città del Messico]], [[Messico]]; [[17 ottobre]] [[1975]]</small>
|Largest loss = {{Naz|CA|Uruguay}} 6 - 0 Brasile {{Bandiera|Brasile 1889-1960}}<br /><small>[[Viña del Mar]], [[Cile]]; [[18 settembre]] [[1920]]</small>
|World cup apps = 19
|World cup first= [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
|World cup best = Vincitori, [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
|Regional name= [[Copa América]]
|Regional cup apps= 32
|Regional cup first = [[Copa América 1916|1916]]
|Regional cup best=Vincitori, [[Copa América 1919|1919]], [[Copa América 1922|1922]], [[Copa América 1949|1949]], [[Copa América 1989|1989]], [[Copa América 1997|1997]], [[Copa América 1999|1999]], [[Copa América 2004|2004]], [[Copa América 2007|2007]]
|Confederations cup apps = 6
|Confederations cup first = [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]
|Confederations cup best = Vincitori, [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]], [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]], [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]
}}
'''Hokkaido Prefectural Sports Center''' è un [[arena coperta|palazzetto dello sport]] situato a [[Sapporo]], [[Hokkaidō]] in [[Giappone]].
 
==Eventi==
La '''Nazionale di calcio del Brasile''' ([[Lingua portoghese|port.]] ''Seleção Brasileira de Futebol'', per questo nota informalmente come ''Seleção'') è la rappresentativa [[Calcio (sport)|calcistica]] del [[Brasile]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica del Brasile|Confederação Brasileira de Futebol]].
Il palazzetto ospita eventi sportivi e concerti.
 
===Sport===
Quella ''verdeoro'', come si usa chiamarla in Italia, è la Nazionale di calcio più titolata del mondo, avendo vinto 5 volte i [[Campionato mondiale di calcio|Campionati mondiali di calcio]] ([[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]). Per questa ragione il Brasile è soprannominato ''Pentacampeão'' (pentacampione) ed è generalmente ritenuto la Nazionale più forte al mondo nel panorama calcistico, a tal punto che è un detto comune ''"gli inglesi hanno inventato il calcio, i brasiliani lo hanno perfezionato"''<ref name="perfectedfootball">{{cita web |titolo = The birth of a revolution | url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=820402.html?cid=rssfeed&att=| lingua=en| data=1 luglio 2008 |editore=[[FIFA|FIFA.com]] }}</ref>. Nel suo palmarès figurano anche 8 [[Coppa America (calcio)|Coppe America]] e 3 [[FIFA Confederations Cup]], ma manca l'oro alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]], dove ha conquistato tre argenti ([[Calcio ai Giochi della XXIII Olimpiade|1984]], [[Calcio ai Giochi della XXIV Olimpiade|1988]], [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|2012]]) e due bronzi ([[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]], [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008]]). A livello giovanile ha vinto cinque volte il [[World Youth|Mondiale Under-20]]: nel [[1983]], [[1985]], [[1993]], [[2003]] e [[2011]].
*Fase a gironi del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2006]].
 
*Alcune partite del [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006]].
La Nazionale di calcio brasiliana è l'unica al mondo ad aver partecipato a tutte le 19 edizioni del [[Campionato mondiale di calcio]] dal [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] ad oggi. Detiene inoltre il primato di permanenza al primo posto della [[Classifica mondiale della FIFA]], che ha comandato senza interruzioni dal [[luglio]] [[1994]] al [[luglio]] [[2000]] e successivamente da [[giugno]] [[2002]] a [[febbraio]] [[2007]]. A [[luglio]] dello stesso anno, dopo quattro mesi di assenza dal primo posto, grazie alla vittoria nella [[Copa América|Coppa America]] [[Copa América 2007|2007]] il Brasile è riuscito a tornare in testa alla classifica, mantenendo il vertice fino ad [[ottobre]] [[2009]]. Ha occupato nuovamente il primo posto da aprile a maggio 2010, poi scalzata dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] nuova [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionessa del mondo]] anche a causa del deludente mondiale dei verdeoro.
*Fase a gironi del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2018]].
 
È, insieme alla [[Nazionale di calcio spagnola|Spagna]], la sola Nazionale ad aver vinto dei Mondiali al di fuori del proprio continente e, tra le otto Nazionali vincitrici di un Mondiale, queste due squadre sono, attualmente, le uniche due a non averlo vinto in casa. Il Brasile ha trionfato, infatti, in Europa ([[Campionato mondiale di calcio 1958|Svezia 1958]]), in NordAmerica ([[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]] e [[Mondiali di calcio USA 1994|USA 1994]]) e in Asia ([[Campionato mondiale di calcio 2002|Giappone e Corea del Sud 2002]]) e nell'edizione casalinga del 1950 ha preso l'argento. Vinse anche in Sudamerica, ma fuori dai confini nazionali, il Mondiale di [[Mondiali di calcio Cile 1962|Cile 1962]].
 
La Nazionale di calcio brasiliana sarà la squadra della nazione ospitante la ventesima edizione dei Mondiali di calcio, nel [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] (sessantaquattro anni dopo avere ospitato l'edizione del 1950), dopo la candidatura annunciata già dal [[2003]] e in seguito confermata ufficialmente il [[30 ottobre]] [[2007]] dalla [[FIFA]] a [[Zurigo]]. Il Brasile sarà così la quinta nazione ad ospitare due edizioni dei Mondiali di calcio, dopo il Messico, l'Italia, la Francia e la Germania.
 
Dal dicembre 2012 occupa la 18ª posizione nel [[Ranking mondiale FIFA]].
 
== Storia ==
=== Nascita e primi anni ===
{{P|toni enfatici e/o di cronaca di parte|calcio|dicembre 2010}}
[[File:Brazil v Exeter City (1914).jpg|thumb|Brasile-Exeter City del 1914]]
[[File:Brésil-Pologne1938.jpg|thumb|Il Brasile sfida la Polonia ai mondiali del 1938]]
La Nazionale brasiliana nacque nel [[1914]] e giocò la sua prima partita contro la squadra inglese dell'[[Exeter City Football Club|Exeter City]] allo [[Estádio das Laranjeiras|Stadio des Laranjereiras]] di [[Rio de Janeiro]], sede del [[Fluminense Football Club|Fluminense]]. I verdeoro vinsero per 2–0. Le prime apparizioni ai Mondiali, tuttavia, non ebbero successo, in parte a causa delle lotte interne al calcio brasiliano circa il professionismo, che resero la confederazione calcio brasiliana incapace di schierare squadre con i migliori giocatori. In particolare le dispute tra le federazioni degli stati di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] e [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]], fece si che le squadre fossero composte solo da giocatori provenienti da una sola delle federazioni. Nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] il Brasile venne eliminato al primo turno, ma nel [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] conquistò un importante terzo posto, con [[Leônidas da Silva|Leonidas]] capocannoniere, con 7 reti. Durante i mondiali del 1938 il Brasile incontrò l'Italia nella semifinale, ma i sudamericani decisero di far riposare Leonidas e furono sconfitti 2-1 dagli italiani con conseguente eliminazione dal torneo.
 
Il Brasile ospitò per la sua prima e finora unica volta il mondiale nel [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]. Fu il primo mondiale a svolgersi dopo la [[Seconda guerra mondiale]]. Questa edizione ebbe la particolarità di essere l'unica a non prevedere una finale unica, ma un girone finale composto da quattro squadre. Tuttavia, l'incontro decisivo per l'assegnazione del titolo vide di fronte Brasile e [[Nazionale di calcio uruguayana|Uruguay]] e pertanto venne quasi unanimemente considerata la "finale". La partita si disputò allo [[Maracanã (stadio)|stadio Maracanã]] di [[Rio de Janeiro]], davanti a duecentomila spettatori. Al Brasile sarebbe bastato un pareggio per laurearsi campione, ma dopo essere passato in vantaggio per 1-0, non accontentandosi del gol di scarto, continuò ad attaccare e incassò così prima il pareggio di Schiaffino e poi il definitivo 2-1 di Ghiggia. Questo incontro venne da allora chiamato il "[[Disastro del Maracanã]]" (conosciuto in tutto il Sudamerica come "O Maracanaço" in portoghese, e "el Maracanazo" in spagnolo) e in Brasile venne addirittura proclamato il lutto nazionale.
 
Ai [[Campionato mondiale di calcio 1954|Mondiali del 1954]], disputatisi in [[Svizzera]], la nazionale brasiliana fu completamente rinnovata. Però nonostante il fatto che in quella nazionale giocassero campioni come [[Nilton Santos]], [[Djalma Santos]] e [[Didi]] il Brasile non andò molto lontano. Infatti fu eliminata ai quarti di finale dalla favorita [[Nazionale di calcio ungherese|Ungheria]] che vinse per 4-2 una delle più violente partite della storia del calcio che sarebbe poi diventata famosa con il nome di ''Battaglia di Berna''.
 
=== L'era Pelé (1958-1970) ===
[[File:Pelé goal 1958 WC final (cropped).jpg|thumb|Il celebre gol di [[Pelé]] alla Svezia nella finale dei mondiali del 1958]]
Nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]] il Brasile vinse il suo primo titolo mondiale battendo in finale i padroni di casa della Svezia per 5-2, diventando la prima nazionale a vincere un mondiale fuori dai confini continentali (l'impresa sarebbe poi stata ripetuta nel 2002 in Asia). Da notare, in questa edizione, l'affacciarsi sulla scena del calcio internazionale di [[Pelé]], all'epoca appena diciassettenne e autore, proprio nella finale, di un gol ritenuto fra i più belli di sempre.
 
Nel [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], in Cile, il Brasile conquistò nuovamente il titolo, sconfiggendo i padroni di casa nella semifinale. [[Garrincha]] fu il protagonista, in particolar modo dopo l'infortunio subito da [[Pelé]] nel secondo incontro del torneo, che costrinse ''o Rey'' a saltare le restanti partite.
 
Dopo il Mondiale svoltosi in Inghilterra nel [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]], dove i verde-oro furono eliminati al primo turno, il Brasile vinse la sua terza Coppa del Mondo in [[Messico]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] battendo l'Italia per 4-1 e presentandosi al torneo iridato con quella che venne considerata la migliore squadra nazionale di tutti i tempi; [[Pelé]], alla sua ultima finale mondiale, [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]], [[Jairzinho]], [[Tostão]], [[Gérson]] e [[Rivelino]]. Con questo successo conquistò la [[Coppa Rimet]] per la terza volta e poté quindi tenersela a titolo definitivo secondo quanto previsto dal regolamento [[FIFA]] allora vigente. Il trofeo sarà poi rubato e non più ritrovato.
 
=== Il digiuno ventennale (1974-1994) ===
[[File:Brasil argentina 1974.JPG|thumb|Brasile contro Argentina nel 1974]]
Ai mondiali del [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]] la nazionale verdeoro inizia la competizione con uno zero a zero con la [[nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]] e il medesimo risultato viene ottenuto con la [[nazionale di calcio della Scozia|Scozia]]. Batte poi lo [[Nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo|Zaire]] per 3-0 e conclude così il girone con le due squadre con cui aveva pareggiato a quattro punti. In virtù di una differenza reti migliore degli scozzesi (3-2) fa seconda e si qualifica così alla seconda fase a gironi.
Qui batte per 1-0 la [[Nazionale di calcio della Germania dell'Est|Germania Est]] e per 2-1 l'Argentina e va a giocarsi l'accesso alla finale con l'[[nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]] con cui era a pari punti (4). Viene però sconfitta per 2-0 e deve accontentarsi della finalina per il terzo e quarto posto dove sarà battuta dalla sorprendente Polonia per 1-0.
 
L'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] fu decisamente controversa. Nella seconda fase il Brasile si contendeva con l’[[nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] il primo posto nel girone che avrebbe garantito l’accesso alla finale. Nell'ultima partita di questa fase, il Brasile batté la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] 3-1 andando in vetta con una [[differenza reti]] di +5. L'[[nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] aveva una [[differenza reti]] di +2, ma nella loro ultima partita del girone sconfissero il [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]] per 6-0 qualificandosi per la finale. Notevoli sospetti gravarono sul portiere peruviano [[Ramón Quiroga]], di origini argentine, reo secondo alcune voci di avere lasciato segnare l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] senza opporre la dovuta resistenza. Tuttavia, entrambe le rappresentative smentirono le ipotesi di possibili complotti. Il Brasile non poté quindi prendere parte alla finale nonostante fosse l’unica squadra imbattuta del torneo.
 
[[File:1982-paraguay-wm-spain-1-brazil.JPG|thumb|Il Brasile che partecipò ai Mondiali dell'82 in un francobollo paraguayano]]
Al [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiale 1982]] i verdeoro arrivarono in modo autorevole, vincendo tutte e quattro le partite del gironcino sudamericano con {{NazNB|CA|VEN}} e {{NazNB|CA|BOL}}<ref name="brazil1982">{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/06062010/45/top-10-mondiali-squadre-belle-6-brasile-82.html|titolo=Top 10 mondiali - Le squadre più belle - 6. Brasile '82|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=31 maggio 2010|accesso=28 luglio 2010}}</ref>. In [[Spagna]] destarono un'ottima impressione, esprimendo un gioco pregevole con talenti come [[Zico]], [[Falcão]], [[Éder Aleixo de Assis|Eder]] e [[Sócrates]], che formavano una delle squadre più forti della storia<ref name="brazil1982"/>. Il CT [[Telé Santana]], infatti, riuscì a far esprimere al meglio i suoi campioni con un impianto di gioco iperoffensivo<ref name="brazil1982"/>. I sudamericani superarono agevolmente la prima fase a gironi, sconfiggendo in rimonta {{NazNB|CA|URS}} (2-1) e {{NazNB|CA|SCO}} (4-1) e travolgendo la {{NazNB|CA|NZL}} (4-0 con tutti i titolari in campo, nonostante la qualificazione fosse già stata ottenuta<ref name="brazil1982"/>). Nel secondo turno furono inseriti in un girone di ferro con {{NazNB|CA|ARG}} e {{NazNB|CA|ITA}}. Nella prima partita sconfissero per 3-1 i campioni del mondo in carica dell'Argentina, reduci dalla sconfitta (1-2) contro gli italiani, e li estromisero dal torneo. A quel punti, in virtù di una [[differenza reti]] favorevole, ai verdeoro sarebbe stato sufficiente un pareggio per accedere alla semifinale<ref name="brazil1982"/>. Contro l'Italia, però, il Brasile uscì battuto, dopo una brillante partita giocata da entrambe le squadre. [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] segnò una [[Gol#Tripletta|tripletta]] che affossò i favoriti brasiliani. Ancora una volta si mise in luce la vocazione all'attacco dei brasiliani che, malgrado bastasse un pareggio, continuarono ad attaccare<ref name="brazil1982"/> sul risultato di 2-2, consentendo così all'Italia, poi vincitrice della coppa, di trovare varchi e segnare il definitivo 3-2.
 
Nell'edizione iridata del [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]] i verdeoro sconfissero al primo turno la [[nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] per 1-0, l'[[nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]] con il medesimo punteggio e l'[[nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]] per 3-0 chiudendo così primi il raggruppamento.
Negli ottavi liquidarono per 4-0 la [[nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] andando così ad incontrare nei quarti la [[nazionale di calcio della Francia|Francia]]. Qui la partita terminò sull'1-1 con goal prima di [[Careca]] e poi di [[Michel Platini]] e con il portiere francese che parò un rigore a [[Zico]]. Ai rigori s'imposero i francesi per 4-3 e il Brasile venne così eliminato.
 
Ai [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali 1990]] il Brasile di [[Sebastião Lazaroni]] adottò un calcio volto più al contenimento che all'attacco, ma riuscì a superare il primo turno. Agli ottavi di finale contro l'[[nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] ebbe alcune buone occasioni da gol, ma perse per 1-0. Alcune critiche fecero da contorno a questa eliminazione, le più accese delle quali accusavano il CT di non avere espresso un gioco degno della scuola brasiliana, con troppa tattica e poca fantasia.
 
Il Brasile passò nelle mani di [[Paulo Roberto Falcão]], che lo guidò al secondo posto nella [[Copa América 1991]] giocata in [[Cile]]. Dopo aver superato con il secondo posto il girone a cinque squadre, i verdeoro si classificarono dietro l'Argentina nel girone finale.
 
Fu quindi la volta di [[Carlos Alberto Parreira]]. Nel [[giugno]] [[1993]] il Brasile disputò la [[Copa América 1993|Copa América]] in [[Ecuador]], dove fu eliminato ai quarti di finale ancora dall'Argentina, questa volta per 6-5 dopo i rigori. In un match l'allenatore lasciò [[Romário]], stella del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], in panchina e il giocatore reagì affermando che se avesse saputo dell'esclusione sarebbe rimasto in [[Spagna]]. Parreira rispose allontanandolo dalla Nazionale<ref name="brazil94">{{cita news|url=http://www.v-brazil.com/culture/sports/world-cup/1994-United-States.html|titolo=Brazil football team in the 1994 World Cup|lingua=en|editore=v-brazil.com}}</ref>.
 
=== Ritorno in vetta (1994-2002) ===
Solo nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], ventiquattro anni dopo la sua terza vittoria ai mondiali, il Brasile riuscì a vincere un altro titolo. Eppure la qualificazione per il Mondiale statunitense fu ottenuta non senza patemi. Dopo il pareggio a reti bianche contro l'{{NazNB|CA|ECU}}, il [[25 luglio]] [[1993]] a [[La Paz]] i verdeoro persero la prima partita di qualificazione mondiale della loro storia, contro la {{NazNB|CA|BOL}}<ref name="brazil94"/>. Malgrado le pressioni di giornalisti e tifosi, Parreira continuò a lasciare Romário ai margini della Nazionale per sette partite, salvo ricredersi prima dell'ultimo decisivo incontro con l'{{NazNB|CA|URY}}. Fu proprio Romário a siglare la [[Gol#Doppietta|doppietta]]<ref name="brazil94"/> che consentì ai verdeoro di vincere il match (2-0) e di qualificarsi per gli [[Stati Uniti]] grazie al primo posto nel girone [[CONMEBOL]] da cinque squadre.
 
[[File:Romário.jpg|right|200px|thumb|[[Romário]], 5 gol al {{WC|1994}}]]
La filosofia calcistica di Parreira, tacciato dai puristi di [[difensore|difensivismo]], prevedeva una solida linea difensiva e, in seconda battuta, una fase offensiva capace di realizzare la mole di gioco prodotta dalla squadra<ref name="brazil94"/>. In porta il CT diede subito fiducia a [[Cláudio Taffarel]], mentre in difesa la gestazione della linea titolare fu più sofferta. Inizialmente la difesa rimase sostanzialmente la stessa del {{WC|1990}}, con [[Jorginho]], [[Carlos Mozer]], [[Ricardo Gomes]], [[Ricardo Roberto Barreto da Rocha|Ricardo Rocha]] e [[Leonardo de Araujo|Leonardo]] titolare al posto di [[Cláudio Ibrahim Vaz Leal|Branco]]. Mozer, però, dovette rinunciare all'attività agonistica per problemi cardiaci e Ricardo Gomes subì un serio infortunio prima della rassegna iridata. Ricardo Rocha rimase in squadra, ma fu costretto alla panchina per problemi fisici. Al loro posto Parreira puntò su [[Aldair]] e [[Márcio Santos]], che si dimostrarono una coppia di centrali altamente affidabile. In mezzo al campo il capitano [[Dunga]], affiancato da [[Mauro Silva]], faceva della grande corsa e del sacrificio le sue armi migliori, sopperendo così al talento non eccelso<ref name="brazil94"/> e incarnando alla perfezione lo spirito operaio della squadra di Parreira<ref name="brazil94"/>. Era, quella, una formazione solida e tatticamente molto organizzata, che si affidava all'estro di [[Mazinho]], preferito dopo alcune partite ad uno spento [[Raí]], e ai gol dell'affiatata coppia Romário-[[Bebeto]]. Della rosa faceva parte della rosa anche un giovane fenomeno, il diciassettenne [[Ronaldo]], destinato ad affermarsi negli anni a venire.
 
Il Brasile vinse in scioltezza il proprio girone (2-0 alla {{NazNB|CA|RUS}}, 3-0 al {{NazNB|CA|CMR}} e 1-1 contro la {{NazNB|CA|SWE}}) e agli ottavi trovò i padroni di casa degli [[nazionale di calcio statunitense|Stati Uniti]]. Leonardo fu espulso per una gomitata a pochi minuti dal fischio iniziale, ma un gol di Bebeto poco più di un quarto d'ora dalla fine sancì l'1-0 decisivo. Ai quarti i verdeoro affrontarono l'[[nazionale di calcio olandese|Olanda]] e si portarono sul 2-0, ma gli avversari riuscirono a pareggiare. A fissare il punteggio sul 3-2 fu un calcio di punizione del veterano Branco, che decise quella che fu definita la più bella partita del Mondiale. In semifinale contro i brasiliani cadde la Svezia, già affrontata nel girone, ma questa volta battuta per 1-0 (gol di Romário). Nella torrida finale di [[Pasadena (California)|Pasadena]], il [[17 luglio]], l'avversaria dei sudamericani fu l'[[nazionale italiana di calcio|Italia]] di [[Arrigo Sacchi]]. Al termine di una partita senza troppe emozioni terminata 0-0 dopo i [[tempo supplementare|tempi supplementari]] Brasile e [[nazionale italiana di calcio|Italia]] si contesero il titolo ai [[tiri di rigore|calci di rigore]] per la prima volta nella storia di questa competizione. A spuntarla fu il Brasile dopo gli errori azzurri dal dischetto di [[Franco Baresi]], [[Daniele Massaro]] e [[Roberto Baggio]], il quale calciò la palla sopra la traversa.
 
Parreira lasciò la panchina del Brasile dopo il successo, felice per aver portato a compimento la sua missione<ref name="brazil98">{{cita news|url=http://www.v-brazil.com/culture/sports/world-cup/1998-France.html|titolo=Brazil football team in the 1998 World Cup|lingua=en|editore=v-brazil.com}}</ref>. Il ruolo di CT fu assunto nuovamente da [[Mário Jorge Lobo Zagallo|Mário Zagallo]], ex bandiera della Nazionale ed ex commissario tecnico nel 1970 nonché vice di Parreira nel 1994<ref name="brazil98"/>. Della squadra campione negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] Zagallo mantenne Cafu, Aldair, Dunga (ancora capitano), Leonardo e il tandem offensivo Romário-Bebeto. Leonardo, che nel frattempo aveva mostrato ottime attitudini offensive nel [[Associazione Calcio Milan|Milan]], fu spostato dalla fascia sinistra della difesa a centrocampo. In attacco il posto da titolare accanto al ventunenne Ronaldo, reputato all'epoca il miglior giocatore del mondo<ref name="brazil98"/>, fu conteso a Bebeto da un giovane di grande talento, [[Denílson]], apparentemente proiettato verso una radiosa carriera<ref name="brazil98"/>.
 
Nel [[1997]] il Brasile vinse la [[FIFA Confederations Cup 1997|Confederations Cup]] e la [[Copa América 1997|Coppa America]] in [[Bolivia]] (fu questa la prima vittoria della competizione continentale fuori dai confini nazionali).
 
[[File:Ronaldo.jpeg|thumb|left|[[Ronaldo]], due volte [[Pallone d'oro]]]]
I verdeoro arrivarono secondi al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]]. Privi di Romário, fermato da un infortunio<ref name="brazil98"/>, vinsero il giorne con {{NazNB|CA|NOR}}, {{NazNB|CA|MAR}} e {{NazNB|CA|SCO}} con due vittorie e una sconfitta nell'ultimo match contro gli [[Scandinavia|scandinavi]], poi sconfissero il {{NazNB|CA|CHI}} agli ottavi, la {{NazNB|CA|DEN}} ai quarti e l'{{NazNB|CA|NED}} in semifinale ai rigori. Persero clamorosamente per 3-0 la finale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] padrona di casa. Le polemiche per il risultato molto negativo furono alimentate dal controverso utilizzo in finale della stella [[Ronaldo]] nonostante un serio problema di salute (convulsioni<ref name="corriere">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/14/Mistero_Ronaldo_avuto_convulsioni__co_0_9807143731.shtml|titolo=Mistero Ronaldo: "Ho avuto le convulsioni"|editore=Corriere della Sera|data=14 luglio 1998|accesso=26 luglio 2010}}</ref> o, secondo voci che circolarono, una crisi di nervi<ref name="brazil98"/>) alla vigilia della finale. Ronaldo, che poche ore prima era stato sottoposto ad accertamenti in un nosocomio francese, fu inserito nella lista ufficiale da consegnare alla FIFA solo all'ultimo istante, dopo un rapido consulto medico<ref name="brazil98"/>. Celebri rimasero le parole dell'allenatore Zagallo, che disse prima della finale: «Vocês vão ter que me engolir» («Dovrete ingoiarmi ora»), rispondendo alle ampie critiche ricevute prima e durante la Coppa del Mondo<ref>{{cita news|url=http://globoesporte.globo.com/ESP/Noticia/Futebol/Selecao_Brasileira/0,,MUL70961-4482,00.html|titolo=Zagallo: 'Vão ter que engolir o Dunga'|editore=GloboEsporte.com|autore=Thiago Dias|data=16 luglio 2007|accesso=26 luglio 2010|lingua=pt}}</ref>.
 
A Zagallo subentrò [[Vanderlei Luxemburgo]]. Nel [[1999]] i verdeoro s'imposero nuovamente nella [[Copa América 1999|Coppa America]], eliminando Argentina ai quarti (2-1), Messico in semifinale (2-0) e battendo per 3-0 l'Uruguay in finale, vendicando così la sconfitta contro gli uruguagi patita ai rigori nel 1995. Nel [[Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade|torneo olimpico di Sydney]] del [[settembre]] [[2000]] i brasiliani furono eliminati per aver perso per 2-1 dopo i supplementari contro il {{NazNB|CA|CMR}}, nonostante un vantaggio numerico di due uomini. Luxemburgo fu molto criticato per non aver convocato Romário, che aveva anche rivolto un appello televisivo al CT perché lo chiamasse in squadra.
 
Il [[28 marzo]] [[2000]] cominciarono le qualificazioni sudamericane per il [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale di Giappone e Corea del Sud]] in programma nel [[2002]]. Il nuovo sistema prevedeva un unico girone che raggruppava tutte le Nazionali della CONMEBOL<ref name="brazil2002">{{cita news|url=http://www.v-brazil.com/culture/sports/world-cup/2002-Japan-Korea.html|titolo=Brazil in the 2002 World Cup|lingua=en|editore=v-brazil.com}}</ref>.
 
Il [[15 novembre]] 2000 la panchina del Brasile passò a [[Émerson Leão]], che richiamò Romário e tentò di costruire attorno a lui una squadra di giovani di talento, ma con scarsa esperienza internazionale. Nell'[[Copa América 2001|edizione del 2001]] della Copa América in [[Colombia]] i verdeoro uscirono clamorosamente ai quarti di finale, sconfitti per 2-0 dall'{{NazNB|CA|HON}}. Nella [[FIFA Confederations Cup 2001|Confederations Cup 2001]] la Nazionale si piazzò quarta, buon risultato se si considera che in quella circostanza il torneo fu disputato senza le stelle che giocavano nei campionati europei, la cui convocazione fu impedita dalle resistenze delle squadre di club. Durante la gestione Leão il Brasile disputò tre partite di qualificazione ai Mondiali, con un bilancio di una vittoria (contro la {{NazNB|CA|COL}}), una sconfitta (contro l'{{NazNB|CA|ECU}}) e un pareggio (contro il {{NazNB|CA|PER}}).
 
Il [[9 giugno]] 2001 terminò l'era Leão, rimpiazzato da [[Luiz Felipe Scolari]], detto ''Felipão'', che esordì il [[1º luglio]] con una sconfitta a [[Montevideo]] contro l'Uruguay (1-0) in una gara valida per le qualificazioni. Scolari portò disciplina e organizzazione tattica nell'ambiente della Nazionale<ref name="brazil2002"/>, che sotto la sua guida il Brasile si qualificò per il Mondiale arrivando terza nel girone, con 9 vittorie, 3 pareggi e 6 sconfitte, a 13 punti dalla capolista Argentina e a un punto dall'Ecuador, secondo in graduatoria. La qualificazione fu raggiunta solo all'ultima giornata, il [[14 novembre]] [[2001]] a [[São Luís]], grazie alla vittoria per 3-0 contro il {{NazNB|CA|VEN}}<ref name="brazil2002"/>.
 
[[File:Ronaldinho061115-03.jpg|thumb|220px|[[Ronaldinho]] in un'[[amichevole]] del 2006 contro la {{NazNB|CA|SUI}}]]
La formazione disegnata da Scolari coniugava il talento di Ronaldo, [[Rivaldo]] e del giovane astro [[Ronaldinho]] con la spinta sulle fasce di Cafu e [[Roberto Carlos]] e la concretezza di [[Kléberson]] (sostituto dell'infortunato [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]] e preferito ben presto a [[Juninho Paulista]]) e [[Gilberto Silva]], arcigni mediani vecchio stampo. La difesa a tre composta da [[Edmílson]], [[Lucimar Ferreira da Silva|Lúcio]] e [[Roque Júnior]] offrì buone garanzie, così come l'erede di Taffarel, il trentaduenne [[Marcos Roberto Silveira Reis|Marcos]]. Tra le riserve vi era anche il ventenne [[Kaká]], poi affermatosi a grandi livelli nel Milan di [[Carlo Ancelotti]].
 
Malgrado non avesse impressionato durante la fase di qualificazione, in [[Asia]] questa squadra si aggiudicò il suo 5º titolo mondiale. Sorteggiata in un facile girone con {{NazNB|CA|TUR}}, {{NazNB|CA|CRI}} e {{NazNB|CA|CHN}}, batté tutte e tre le avversarie, segnando 11 gol e subendone solo 3. Agli ottavi eliminò il {{NazNB|CA|BEL}} battendolo per 2-0 e ai quarti estromise l'{{NazNB|CA|ENG}} (2-1, con gol della giovane stella [[Ronaldinho]]). La semifinale contro l'ostica Turchia, già affrontata nel girone, si confermò difficile e i verdeoro prevalsero solo per 1-0 con rete di Ronaldo. Rivaldo, che aveva segnato 5 gol nelle precedenti partite, rimase a secco, non riuscendo così ad eguagliare il primato di [[Jairzinho]], che aveva segnato in ogni incontro del Mondiale 1970. Giunto a disputare la sua terza finale consecutiva in un Mondiale, il Brasile affrontò la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] per la prima volta nella storia del torneo e la sconfisse per 2-0 con [[Gol#Doppietta|doppietta]] di Ronaldo. Il [[Capitano (calcio)|capitano]] [[Cafu]] disputò in quell'occasione la terza finale mondiale consecutiva, stabilendo un record<ref name="brazil2002"/>.
 
=== Altri successi (2002-2005) ===
Nel biennio 2004-2005 il Brasile raggiunse due importanti successi : la vittoria nella [[Copa America 2004]] e la vittoria nella [[Confederations Cup 2005]] . In questo periodo , il Brasile poteva contare su giocatori di qualità affermata come Dida , Kakà e Ronaldinho , a cui si aggiunsero giovani di valore , quali Adriano , Robinho e Luis Fabiano .
 
In entrambe le competizione , il Brasile sconfisse l'[[Nazionale di calcio argentina|Argentina]] in finale : nel 2004 , i verdeoro prevalsero ai calci di rigore , mentre nel 2005 si imposero con un roboante 4-1 .
 
=== Delusioni mondiali, vittoria in Copa América e Confederations cup (2006-2010) ===
[[File:Robinho061115.jpg|thumb|left|[[Robinho]] in azione contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]]]
Ai Mondiali tedeschi del 2006 , il Brasile di Parreira si presentò da grande favorito . I campioni in carica avevano a disposizione un modulo iperoffensivo , che comprendeva l'impiego contemporaneo di [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]], [[Kakà]], Ronaldo e Ronaldinho . Questo "quartetto" di attaccanti però , non diede i risultati sperati : nelle prime due partite , il Brasile sconfisse la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] (1-0) e l'[[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]] (2-0) , al termine di gare sofferte . Nella terza partita , i verdeoro travolsero con un netto 4-1 il Giappone : agli ottavi di finale , la squadra brasiliana superò il Ghana per 3-0 . Il Brasile venne eliminato a sorpresa ai quarti di finale , dalla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] : i transalpini vinsero 1-0 , con gol di Henry . Dopo i Mondiali , Parreira fu esonerato ed in panchina arrivò [[Carlos Dunga]], molto stimato dai tifosi in quanto ex-calciatore , ma privo di esperienza come allenatore .
 
Nell'estate del 2007 , il Brasile vinse la [[Copa America 2007|Copa America]] disputata in Perù . Dunga lasciò a casa la maggior parte dei titolari (Julio Cesar , Kakà , Ronaldinho) puntando su giovani talenti , come l'interista Maicon . All'esordio , il Brasile fu sconfitto dal Messico per 2-0 , ma poi si qualificò ai quarti di finale battendo il Cile e l'Ecuador . Ai quarti , i verdeoro sconfiggono nuovamente i cileni , stavolta con un pesante 6-1 , poi battono l'Uruguay ai calci di rigore in semifinale . In finale , la squadra di Dunga batte l'Argentina per 3-0 , conquistando per l'ottava volta la Copa America.
 
Nel giugno del [[2009]], il Brasile vince la sua terza Confederations Cup. Nel torneo disputato in [[Sudafrica]], i verdeoro battono in finale gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] per 3-2 , dopo aver chiuso il primo tempo sotto di due reti .
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale sudafricano]], il Brasile è stato eliminato ai quarti di finale , dall'Olanda futura finalista . In precedenza , il Brasile aveva vinto il proprio girone davanti a Portogallo , Costa d'Avorio e Corea del Nord , prima di sconfiggere agli ottavi di finale il Cile .
 
Il 23 luglio 2010 , la Federcalcio brasiliana ha annunciato l'ingaggio di [[Mano Menezes]] come nuovo allenatore .
 
=== L'era Menezes: la delusione della Coppa America 2011 ===
Menezes trova un gruppo di giocatori giovani e talentuosi che militano nel campionato patrio, come [[Neymar]] e [[Ganso]], stelle del Santos, e punta forte sulla [[Coppa America 2011]]. Inserita nel girone con Venezuela, Paraguay ed Ecuador, la Seleção passa come prima stentando, con 1 vittoria e 2 pari. Ai quarti c'è una seconda sfida coi paraguaiani. Il Brasile domina la sfida, ma si scontra con le prodezze del portiere [[Justo Villar]], che porta i suoi a giocarsi la sfida ai calci di rigore. I verdeoro sbagliano tutti i 4 penalty, il Paraguay ne segna 2 e così la squadra di Mano Menezes è costretta a tornare anzitempo in patria.
 
== Colori ==
{| width=100%
|-
|
{{Football kit|
align = right |
pattern_la = |
pattern_b =_collarblue |
pattern_ra = |
leftarm = FFFFFF |
body = FFFFFF |
rightarm = FFFFFF |
shorts = FFFFFF |
socks = FFFFFF |
title = fino al ''[[Maracanazo]]'' (pre-1950)
}}
|
{{Football kit|
align = right |
pattern_la = |
pattern_b = |
pattern_ra = |
leftarm = FFDE00 |
body = FFDE00 |
rightarm = FFDE00 |
shorts = 0000FF |
socks = FFFFFF |
title = dopo il ''[[Maracanazo]]'' (dopo il 1950)
}}
|}
In origine la divisa del Brasile era bianca con il colletto blu ma in seguito all'incredibile sconfitta ai mondiali del 1950 contro l'Uruguay nella partita decisiva per l'assegnazione del titolo i colori furono considerati poco patriottici e quindi con il permesso della confederazione sportiva brasiliana il quotidiano ''[[Correio da Manhã (Brasile)|Correio da Manhã]]'' indisse una competizione per scegliere una nuova uniforme che contenesse i quattro colori della [[Bandiera del Brasile]].<ref>''Futebol'', p64</ref> Alla fine vinse l'uniforme gialloverde progettata da Aldyr Garcia Schlee, un diciannovenne proveniente da [[Pelotas]].<ref>''Ibid''</ref> I nuovi colori vennero usati per la prima volta nel [[marzo]] [[1954]] in un match contro il [[Cile]] e da allora sono stati sempre usati.
Nel [[marzo]] [[2011]] viene presentata la nuova terza maglia che sarà completamente nera, cosa che susciterà non poche polemiche nel paese. Come compromesso per la scelta azzardata, la nuova divisa sarà impiegata solo in gare di esibizione ed amichevoli.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/19032011/45/curiosport-brasile-tutto-nero-maglia-pronta.html Curiosport - Brasile tutto nero? La maglia è pronta! - Yahoo! Eurosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
<big>'''Evoluzione uniformi'''</big>
{| width=100%
|-
|
{{Football kit |
pattern_la = _blue_hoops|
pattern_b = |
pattern_ra = _blue_hoops|
leftarm = ffffff |
body = ffffff |
rightarm = ffffff |
shorts = ffffff |
socks = ffffff |
title = 1914
}}
|
{{Football kit |
pattern_la = _green_stripes|
pattern_b = _greenstripes|
pattern_ra = _green_stripes|
leftarm = FFcc00 |
body = FFcc00|
rightarm = FFcc00 |
shorts = FFFFFF |
socks = FFFFFF |
title = 1916
}}
|
{{Football kit |
pattern_la = |
pattern_b = |
pattern_ra = |
leftarm = FF0000 |
body = FF0000 |
rightarm = FF0000 |
shorts = ffffff |
socks = ffffff |
title = 1917
}}
|
{{Football kit |
pattern_la = _yellow_hoops|
pattern_b = _greenhorizontal|
pattern_ra = _yellow_hoops|
leftarm = ffffff |
body = ffffff|
rightarm = ffffff |
shorts = ffffff |
socks = ffffff |
title = 1918
}}
|}
{| width=100%
|-
|
{{Football kit |
pattern_la = _black_stripes|
pattern_b = _blackstripes3|
pattern_ra = _black_stripes|
leftarm = FFcc00 |
body = FFcc00 |
rightarm = FFcc00 |
shorts = 000000 |
socks = 000000 |
title = 1919
}}
|
{{Football kit |
pattern_la = |
pattern_b = |
pattern_ra = |
leftarm = ffffff |
body = ffffff|
rightarm = ffffff |
shorts = 0000ff |
socks = ffffff |
title = 1919-1945
}}
|
{{Football kit |
pattern_la = |
pattern_b = _collarblue |
pattern_ra = |
leftarm = ffffff |
body = ffffff|
rightarm = ffffff |
shorts = ffffff |
socks = ffffff |
title = 1945-1950
}}
|
{{Football kit |
pattern_la = |
pattern_b = |
pattern_ra = |
leftarm = 75AADB |
body = 75AADB |
rightarm = 75AADB |
shorts = ffffff |
socks = 75AADB |
title = 1950-1953
}}
|
{{Football kit |
pattern_la = |
pattern_b = |
pattern_ra = |
leftarm = FFcc00 |
body = FFcc00|
rightarm = FFcc00 |
shorts = 0000ff |
socks = ffffff |
title = dal 1954
}}
|}
 
== Palmarès ==
* [[File:W.Cup2.svg|13px]]'''{{Calciopalm|Mondiale|5}}''' (record)
:{{WC2|1958}}, {{WC2|1962}}, {{WC2|1970}}, {{WC2|1994}}, {{WC2|2002}}
 
* '''{{Calciopalm|Coppa America|8}}'''
:{{AmC|1919}}, {{AmC|1922}}, {{AmC|1949}}, {{AmC|1989}}, {{AmC|1997}}, {{AmC|1999}}, {{AmC|2004}}, {{AmC|2007}}
 
* '''{{Calciopalm|Confederations Cup|3}}''' (record)
:[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]], [[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]], [[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]
 
=== Mondiali ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="150px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
| {{URU}} || Primo turno|| 1 || 0 || 1 || 5:2
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| {{ITA}} || Primo turno || 0 || 0 || 1 || 1:3
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
| {{FRA}} || Terzo posto || 3 || 1 || 1 || 14:11
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
| {{BRA}} || Secondo posto [[File:Silver medal icon.svg|16px]] || 4 || 1 || 1 || 22:6
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| {{SUI}} || Quarti di finale || 1 || 1 || 1 || 8:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
| {{SWE}} || '''Campione''' [[File:W.Cup2.svg|16px]] || 5 || 1 || 0 || 16:4
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
| {{CHI}} || '''Campione''' [[File:W.Cup2.svg|16px]] || 5 || 1 || 0 || 14:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
| {{ENG}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 4:6
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
| {{MEX}} || '''Campione''' [[File:W.Cup2.svg|16px]] || 6 || 0 || 0 || 19:7
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
| {{GER}} || Quarto posto || 3 || 2 || 2 || 6:4
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
| {{ARG}} || Terzo posto [[File:Bronze medal icon.svg|16px]] || 4 || 3 || 0 || 10:3
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
| {{ESP}} || Secondo turno || 4 || 0 || 1 || 15:6
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
| {{MEX}} || Quarti di finale || 4 || 1 || 0 || 10:1
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
| {{ITA}} || Ottavi di finale || 3 || 0 || 1 || 4:2
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| {{USA}} || '''Campione''' [[File:W.Cup.svg|16px]] || 5 || 2 || 0 || 11:3
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || Secondo posto [[File:Silver medal icon.svg|16px]] || 4 || 1 || 2 || 14:10
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{JPN}} / {{KOR}} || '''Campione''' [[File:W.Cup.svg|16px]] || 7 || 0 || 0 || 18:4
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{GER}} || Quarti di finale || 4 || 0 || 1 || 10:2
|- align="center" bgcolor="#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{RSA}} || Quarti di finale || 3 || 1 || 1 || 9:4
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
| {{BRA}} || ''Paese ospitante'' || - || - || - || -
|}
 
== Partecipazioni alla Coppa America ==
[[File:Brazil vs. Uruguay Semifinals Copa América 2007.jpg|thumb|250px|Brasile-{{NazNB|CA|URU}}, [[Copa América 2007|Coppa America 2007]]]]
{|
|valign="top"|
* [[Copa América 1916|1916]] - Terzo posto
* [[Copa América 1917|1917]] - Terzo posto
* [[Copa América 1919|1919]] - '''Vincitore'''
* [[Copa América 1920|1920]] - Terzo posto
* [[Copa América 1921|1921]] - Finalista
* [[Copa América 1922|1922]] - '''Vincitore'''
* [[Copa América 1923|1923]] - Quarto posto
* [[Copa América 1924|1924]] - ''Assente''
* [[Copa América 1925|1925]] - Finalista
* dal [[Copa América 1926|1926]] al [[Copa América 1935|1935]] - ''Assente''
* [[Copa América 1937|1937]] - Finalista
* [[Copa América 1939|1939]] - ''Assente''
* [[Copa América 1941|1941]] - ''Assente''
* [[Copa América 1942|1942]] - Terzo posto
* [[Copa América 1945|1945]] - Finalista
* [[Copa América 1946|1946]] - Finalista
* [[Copa América 1947|1947]] - ''Assente''
* [[Copa América 1949|1949]] - '''Vincitore'''
* [[Copa América 1953|1953]] - Finalista
* [[Copa América 1955|1955]] - ''Assente''
|width="50"|&nbsp;
|valign="top"|
* [[Copa América 1956|1956]] - Quarto posto
* [[Copa América 1957|1957]] - Finalista
* [[Copa América 1959 (Argentina)|1959]] - Finalista
* [[Copa América 1959 (Ecuador)|1959]] - Terzo posto
* [[Copa América 1963|1963]] - Quarto posto
* [[Copa América 1967|1967]] - ''Assente''
* [[Copa América 1975|1975]] - Semifinali
* [[Copa América 1979|1979]] - Semifinali
* [[Copa América 1983|1983]] - Finalista
* [[Copa América 1987|1987]] - Eliminato al primo turno
* [[Copa América 1989|1989]] - '''Vincitore'''
* [[Copa América 1991|1991]] - Finalista
* [[Copa América 1993|1993]] - Eliminato ai quarti di finale
* [[Copa América 1995|1995]] - Finalista
* [[Copa América 1997|1997]] - '''Vincitore'''
* [[Copa América 1999|1999]] - '''Vincitore'''
* [[Copa América 2001|2001]] - Eliminato ai quarti di finale
* [[Copa América 2004|2004]] - '''Vincitore'''
* [[Copa América 2007|2007]] - '''Vincitore'''
* [[Copa América 2011|2011]] - Eliminato ai quarti di finale
|}
 
== Rosa attuale ==
Lista dei 23 convocati per l'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] del [[26 maggio]] [[2012]], gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] del [[30 maggio]] [[2012]], il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] del [[giugno]] [[2012]] e l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] del [[9 giugno]] [[2012]].
 
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Jefferson de Oliveira Galvão|Jefferson]]|age={{birth date and age|1983|7|30|mf=yes}}|caps=5|goals=0|club={{Calcio Botafogo}}|clubnat=BRA}}
{{nat fs g player|no=12|pos=GK|name=[[Rafael Cabral Barbosa|Rafael]]|age={{birth date and age|1990|5|20|mf=yes}}|caps=3|goals=0|club={{Calcio Santos}}|clubnat=BRA}}
{{nat fs g player|no=22|pos=GK|name=[[Norberto Murara Neto|Neto]]|age={{birth date and age|1989|7|19|mf=yes}}|caps=0|goals=0|club={{Calcio Fiorentina}}|clubnat=ITA}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Thiago Silva]] ([[capitano|c]])|age={{birth date and age|1984|9|22|mf=yes}}|caps=30|goals=1|club={{Calcio PSG}}|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=6|pos=DF|name=[[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]]|age={{birth date and age|1988|5|12|mf=yes}}|caps=15|goals=4|club={{Calcio Real Madrid}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[David Luiz]]|age={{birth date and age|1987|4|22|mf=yes}}|caps=14|goals=0|club={{Calcio Chelsea}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=21|pos=DF|name=[[Danilo Luiz da Silva|Danilo]]|age={{birth date and age|1991|7|15|mf=yes}}|caps=6|goals=0|club={{Calcio Porto}}|clubnat=POR}}
{{nat fs g player|no=23|pos=DF|name=[[Alex Sandro Lobo Silva|Alex Sandro]]|age={{birth date and age|1991|1|26|mf=yes}}|caps=6|goals=0|club={{Calcio Porto}}|clubnat=POR}}
{{nat fs g player|no=14|pos=DF|name=[[Leandro Castan]] |age={{birth date and age|1986|11|5|mf=yes}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio Roma}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=13|pos=DF|name=[[Bruno Uvini]]|age={{birth date and age|1991|6|3|mf=yes}}|caps=3|goals=0|club={{Calcio Napoli|G}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Rafael Pereira da Silva (1990)|Rafael]]|age={{birth date and age|1990|7|9|mf=yes}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio Manchester United}}|clubnat=ENG}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=7|pos=MF|name=[[Lucas Rodrigues Moura da Silva|Lucas]]|age={{birth date and age|1992|8|13|mf=yes}}|caps=18|goals=2|club={{Calcio PSG}}|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=5|pos=MF|name=[[Sandro Ranieri Guimarães Cordeiro|Sandro]]|age={{birth date and age|1989|3|15|mf=yes}}|caps=15|goals=1|club={{Calcio Tottenham}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=10|pos=MF|name=[[Oscar dos Santos Emboaba Júnior|Oscar]]|age={{birth date and age|1991|9|9|mf=yes}}|caps=9|goals=2|club={{Calcio Chelsea}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=18|pos=MF|name=[[Giuliano Victor de Paula|Giuliano]]|age={{birth date and age|1990|5|31|mf=yes}}|caps=5|goals=0|club={{Calcio Dnipro}}|clubnat=UKR}}
{{nat fs g player|no=15|pos=MF|name=[[Carlos Henrique Casimiro|Casemiro]]|age={{birth date and age|1992|2|23|mf=yes}}|caps=5|goals=0|club={{Calcio San Paolo}}|clubnat=BRA}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Rômulo Borges Monteiro|Rômulo]]|age={{birth date and age|1990|9|19|mf=yes}}|caps=8|goals=1|club={{Calcio Spartak Mosca}}|clubnat=RUS}}
|-----
! colspan="9" bgcolor="#B0D3FB" align="left" |
|----- bgcolor="#DFEDFD"
{{nat fs g player|no=19|pos=FW|name=[[Alexandre Pato|Pato]]|age={{birth date and age|1989|9|2|mf=yes}}|caps=22|goals=9|club={{Calcio Corinthians}}|clubnat=BRA}}
{{nat fs g player|no=11|pos=FW|name=[[Neymar]]|age={{birth date and age|1992|2|5|mf=yes}}|caps=23|goals=13|club={{Calcio Santos}}|clubnat=BRA}}
{{nat fs g player|no=20|pos=FW|name=[[Givanildo Vieira de Souza|Hulk]]|age={{birth date and age|1986|7|25|mf=yes}}|caps=16|goals=5|club={{Calcio Zenit}}|clubnat=RUS}}
{{nat fs g player|no=9|pos=FW|name=[[Leandro Damião|Damião]]|age={{birth date and age|1989|7|22|mf=yes}}|caps=12|goals=2|club={{Calcio Internacional}}|clubnat=BRA}}
{{nat fs g player|no=17|pos=FW|name=[[Wellington Nem|Wellington]]|age={{birth date and age|1992|2|6|mf=yes}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio Fluminense}}|clubnat=BRA}}
{{nat fs end}}
 
== Allenatori ==
 
* [[Adhemar Pimenta]] (1936-1938; 1942)
* [[Flávio Costa]] (1944-1950; 1955; 1956)
* [[Zezé Moreira]] (1952; 1954-1955)
* [[Aymoré Moreira]] (1953)
* [[Vicente Feola]] (1955)
* [[Osvaldo Brandão]] (1955-1956; 1957)
* [[Teté]] (1956)
* [[Silvio Pirilo]] (1957)
* [[Pedrinho]] (1957)
* '''[[Vicente Feola]] - [[Coppa del Mondo FIFA 1958]]''' (1958-1959, 1960)
* [[Gentil Cardoso]] (1959)
* [[Oswaldo Rolla]] (1960)
* '''[[Aymoré Moreira]] - [[Coppa del Mondo FIFA 1962]]''' (1961-1963)
* [[Vicente Feola]] (1964-1967)
* [[Dorival Yustrich]] (1968)
* [[João Saldanha]] (1969-1970)
* '''[[Mário Zagallo|Zagallo]] - [[Coppa del Mondo FIFA 1970]]''' (1970-1974;)
* [[Osvaldo Brandão]] (1975-1977)
* [[Cláudio Coutinho]] (1977-1980)
* [[Telê Santana]] (1980-1982)
* [[Carlos Alberto Parreira]] (1983;)
* [[Eduardo Antunes Coimbra|Edu]] (1983-1984)
* [[Evaristo de Macedo]] (1984-1985)
* [[Telê Santana]] (1985-1986)
* [[Carlos Alberto Silva]] (1987-1988)
* [[Sebastião Lazaroni]] (1989-1990)
* [[Paulo Roberto Falcão]] (1991)
* '''[[Carlos Alberto Parreira]] - [[Coppa del Mondo FIFA 1994]]''' (1991-1994)
* [[Mário Zagallo|Zagallo]] (1995-1998)
* [[Vanderlei Luxemburgo]] (1998-2000)
* [[Émerson Leão]] (2000-2001)
* '''[[Luiz Felipe Scolari]] - [[Coppa del Mondo FIFA 2002]]''' (2001-2002)
* [[Carlos Alberto Parreira]] (2002-2006)
* [[Dunga]] (2006-2010)
* [[Mano Menezes]] (2010-2012)
* [[Luiz Felipe Scolari]] (2012-)
 
== Record individuali ==
NOTA: La nazionale brasiliana, per via della sua notorietà, gioca occasionalmente (soprattutto in passato, ora la tendenza è diminuita) partite di esibizione contro squadre di club, selezioni continentali, selezioni [[FIFA]], di varie federazione o leghe nazionali e perfino contro [[Ente (diritto)|enti]] o [[Fondazione (ente)|fondazioni]]. Tutte queste partite, non essendo riconosciute dalla [[FIFA]], non entrano a far parte delle statistiche individuali di presenze e di reti.
 
''Ciò può causare discordanza tra le varie fonti. Di seguito sono riportati i record riconosciuti dalla federazione internazionale''.
 
=== Record di presenze e di gol ===
{{vedi anche|Calciatori della Nazionale brasiliana}}
 
Classifiche aggiornate all'[[2 gennaio ]] [[2013]]<ref name="apppearancesandgoals">{{cita web|titolo=Brazil – Record International Players|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/braz-recintlp.html|data=7 novembre 2008|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]]}}</ref>.
 
{{MultiCol}}
{| class="wikitable" cellpadding="3" style="text-align: center;"
!width=20 |#
!width=150 |Nome
!width=40 |Presenze
!width=40 |Gol
!width=120 |Periodo
|-
!1
|align="left"|[[Cafu]]
|142
|5
|align="left"|1990-2006
|-
!2
|align="left"|'''[[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]]'''
|125
|10<!--A differenza di RSSSF, il gol di Italia-Brasile del Torneo di Francia è considerato autogol di Lombardo-->
|align="left"|1992-2006
|-
!3
|align="left"|'''[[Lucimar Ferreira da Silva|Lúcio]]'''
|105
|4
|align="left"|2000-
|-
!4
|align="left"|[[Cláudio Taffarel]]
|101
|0
|align="left"|1988-1998
|-
!5
|align="left"|[[Djalma Santos]]
|98
|3
|align="left"|1952-1968
|-
!6
|align="left"|[[Ronaldo]]
|98
|62
|align="left"|1994-2011
|-
!7
|align="left"|[[Gylmar dos Santos Neves|Gilmar]]
|94
|0
|align="left"|1953-1969
|-
!rowspan="2" valign="top"|8
|align="left"|'''[[Gilberto Silva]]'''
|93
|3
|align="left"|2001-
|-
|align="left"|'''[[Ronaldinho]]'''
|94
|33
|align="left"|1999-
|-
!rowspan="2" valign="top"|10
|align="left"|[[Pelé]]
|92
|77
|align="left"|1957-1971
|-
|align="left"|[[Roberto Rivelino|Rivelino]]
|92
|26
|align="left"|1965-1978
|}
{{ColBreak}}
{| class="wikitable" cellpadding="3" style="text-align: center;"
!width=20 |#
!width=150 |Nome
!width=40 |Gol
!width=40 |Presenze
!width=120 |Periodo
|-
!1
|align="left"|[[Pelé]]
|77
|92
|align="left"|1957-1971
|-
!2
|align="left"|[[Ronaldo]]
|62
|98
|align="left"|1994-2011
|-
!3
|align="left"|[[Romário]]
|55
|70
|align="left"|1987-2005
|-
!4
|align="left"|[[Zico]]
|52
|72
|align="left"|1976-1986
|-
!5
|align="left"|[[Bebeto]]
|39
|75
|align="left"|1985-1998
|-
!6
|align="left"|'''[[Rivaldo]]'''
|34
|74
|align="left"|1993-2003
|-
!rowspan="2" valign="top"|7
|align="left"|[[Jairzinho]]
|33
|81
|align="left"|1964-1982
|-
|align="left"|'''[[Ronaldinho]]'''
|33
|94
|align="left"|1999-
|-
!rowspan="2" valign="top"|9
|align="left"|[[Ademir Marques de Menezes|Ademir]]
|32
|39
|align="left"|1945-1953
|-
|align="left"|[[Tostão]]
|32
|54
|align="left"|1966-1972
|}
{{EndMultiCol}}
 
== Tutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{{Nazionale brasiliana mondiali 1930}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1934}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1938}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1950}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1954}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1958}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1962}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1966}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1970}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1974}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1978}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1982}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1986}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1990}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1994}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1998}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2002}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2006}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2010}}
 
=== [[Coppa America (calcio)|Campeonato Sudamericano de Football/Copa América]] ===
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1916}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1917}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1919}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1920}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1922}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1923}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1925}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1937}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1942}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1945}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1946}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1949}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1953}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1956}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1957}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1959 (Argentina)}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1975}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1979}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1983}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1987}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1989}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1991}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1993}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1995}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1997}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1999}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2001}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2004}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2007}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2011}}
 
=== [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ===
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1997}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1999}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2001}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2003}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2005}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2009}}
 
=== [[CONCACAF Gold Cup|Gold Cup]] ===
{{Nazionale brasiliana concacaf gold cup 1996}}
{{Nazionale brasiliana concacaf gold cup 1998}}
{{Nazionale brasiliana concacaf gold cup 2003}}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 1952}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 1960}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 1964}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 1968}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 1972}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 1976}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 1984}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 1988}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 2000}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 2008}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 2012}}
 
== Confronti con altre Nazionali ==
Tra gli avversari nazionali contro cui sono stati disputati almeno 10 incontri, il Brasile presenta i seguenti saldi:
 
=== Saldo positivo ===
{| {{Prettytable}}
|- bgcolor="#f0f0ff"
! style="text-align:left" | Nazionale
! style="text-align:center" | Giocate
! style="text-align:center" | Vinte
! style="text-align:center" | Pareggiate
! style="text-align:center" | Perse
! style="text-align:center" | Reti Fatte
! style="text-align:center" | Reti Subite
! style="text-align:center" | Differenza reti
! style="text-align:center" | Ultima vittoria
! style="text-align:center" | Ultimo pari
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|ARG}} || 95 || 37 || 23 || 35 || 149 || 151 || –2 || [[29 settembre]] [[2011]] || [[18 giugno]] [[2008]] || [[9 giugno]] [[2012]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|PAR}} || 74 || 46 || 17 || 11 || 165 || 61 || +104 || [[10 giugno]] [[2009]] || [[31 marzo]] [[2004]] || [[15 giugno]] [[2008]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|URU}} || 72 || 33 || 19 || 20 || 127 || 93 || +34 || [[6 giugno]] [[2009]] || [[10 luglio]] [[2007]] || [[1º luglio]] [[2001]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|CHI}} || 66 || 47 || 12 || 7 || 158 || 55 || +103 || [[28 giugno]] [[2010]] || [[6 giugno]] [[2004]] || [[15 agosto]] [[2000]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|PER}} || 39 || 27 || 9 || 3 || 83 || 27 || +56 || [[1º aprile]] [[2009]] || [[18 novembre]] [[2007]] || [[28 aprile]] [[1985]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|MEX}} || 35 || 20 || 6 || 9 || 67 || 33 || +34 || [[12 settembre]] [[2007]] || [[30 aprile]] [[2003]] || [[27 giugno]] [[2007]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|ECU}} || 27 || 22 || 3 || 2 || 84 || 20 || +64 || [[17 ottobre]] [[2007]] || [[29 marzo]] [[2009]] || [[17 novembre]] [[2004]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|BOL}} || 26 || 18 || 3 || 5 || 87 || 25 || +56 || [[5 settembre]] [[2004]] || [[10 settembre]] [[2008]] || [[11 ottobre]] [[2009]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|COL}} || 24 || 15 || 7 || 2 || 54 || 10 || +44 || [[7 settembre]] [[2003]] || [[15 ottobre]] [[2008]] || [[13 luglio]] [[1991]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|ENG}} || 23 || 11 || 9 || 3 || 31 || 19 || +12 || [[14 novembre]] [[2009]] || [[1º giugno]] [[2007]] || [[28 marzo]] [[1990]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|GER}} || 21 || 12 || 5 || 4 || 39 || 24 || +15 || [[25 giugno]] [[2005]] || [[8 settembre]] [[2004]] || [[10 agosto]] [[2011]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|VEN}} || 20 || 18 || 1 || 1 || 82 || 6 || +76 || [[12 ottobre]] [[2008]] || [[14 ottobre]] [[2009]] || [[6 giugno]] [[2008]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|PRT}} || 19 || 12 || 3 || 4 || 36 || 15 || +21 || [[19 novembre]] [[2008]] || [[25 giugno]] [[2010]] || [[6 febbraio]] [[2007]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|CSK}} || 16 || 9 || 5 || 2 || 27 || 14 || +13 || [[18 dicembre]] [[1991]] || [[3 marzo]] [[1982]] || [[23 giugno]] [[1968]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|USA}} || 17 || 16 || 0 || 1 || 35 || 11 || +24 || [[31 maggio]] [[2012]] || – || [[10 febbraio]] [[1998]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|YUG 1943-1992}} || 15 || 7 || 6 || 2 || 32 || 22 || +10 || [[30 ottobre]] [[1991]] || [[14 novembre]] [[1989]] || [[3 giugno]] [[1934]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|SWE}} || 15 || 9 || 4 || 2 || 33 || 18 || +15 || [[26 marzo]] [[2008]] || [[28 giugno]] [[1994]] || [[16 giugno]] [[1989]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|ITA}} || 14 || 7 || 2 || 5 || 24 || 19 || +5 || [[21 giugno]] [[2009]] || [[8 giugno]] [[1997]] || [[5 luglio]] [[1982]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|POL}} || 13 || 10 || 2 || 1 || 40 || 20 || +20 || [[26 febbraio]] [[1997]] || [[17 marzo]] [[1993]] || [[6 luglio]] [[1974]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|WAL}} || 10 || 8 || 1 || 1 || 20 || 5 || +15 || [[5 settembre]] [[2006]] || [[12 giugno]] [[1983]] || [[11 settembre]] [[1991]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|SCO}} || 10 || 8 || 2 || 0 || 16 || 3 || +13 || [[27 marzo]] [[2011]] || [[18 giugno]] [[1974]] || –
|}
 
=== Saldo neutro ===
{| {{Prettytable}}
|- bgcolor="#f0f0ff"
! style="text-align:left" | Nazionale
! style="text-align:left" | Giocate
! style="text-align:left" | Vinte
! style="text-align:left" | Pareggiate
! style="text-align:left" | Perse
! style="text-align:center" | Reti Fatte
! style="text-align:center" | Reti Subite
! style="text-align:center" | Differenza
! style="text-align:left" | Ultima vittoria
! style="text-align:left" | Ultimo pari
! style="text-align:left" | Ultima sconfitta
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|FRA}} || 14 || 5 || 4 || 5 || 21 || 19 || +2 || [[26 agosto]] [[1992]] || [[20 maggio]] [[2004]] || [[9 febbraio]] [[2011]]
|- bgcolor="white"
|{{Naz|CA|NED}} || 10 || 3 || 4 || 3 || 15 || 15 || 0 || [[8 giugno]] [[1999]] || [[9 ottobre]] [[2009]] || [[2 luglio]] [[2010]]
|}
 
NB: Come da regolamento FIFA le gare terminate ai rigori contro Francia ([[21 giugno]] [[1986]], persa), Argentina ([[27 giugno]] [[1993]], persa, [[17 luglio]] [[1995]] e [[25 luglio]] [[2004]], vinte), Italia ([[17 luglio]] [[1994]], vinta), Uruguay ([[23 luglio]] [[1995]], persa, [[21 luglio]] [[2004]] e [[10 luglio]] [[2007]], vinte) e Olanda ([[7 luglio]] [[1998]], vinta) sono considerate partite pareggiate.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Prince of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza=Premio Principe delle Asturie per lo sport
|collegamento_onorificenza=Premio Principe delle Asturie
|motivazione=
|luogo=[[2002]]
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=Ruy Castro, Andrew Downie (traduttore) | titolo=Garrincha - The triumph and tragedy of Brazil's forgotten footballing hero | editore=Yellow Jersey Press, London| anno=2005| id=ISBN 0-224-06433-9}}
 
== Voci correlate ==
* [[Federazione calcistica del Brasile]]
* [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile]]
* [[Nazionale di calcio del Brasile Under-20]]
* [[Nazionale di calcio femminile del Brasile]]
* [[Rivalità calcistica Argentina-Brasile]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Brazil national football team|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{pt}} [http://www.cbf.com.br/ Sito ufficiale]
* {{lingue|pt|en}} [http://www.rsssfbrasil.com/sel/national.htm Archivio dei risultati della Nazionale brasiliana (solo partite della Nazionale "A")]
* {{Transfermarkt|Brasile|3439|S}}
 
{{Nazionali di calcio CONMEBOL}}
{{Vincitori Mondiali di calcio}}
{{Vincitori Copa América}}
{{Vincitori Confederations Cup}}
 
{{Portale|Brasile|calcio}}
 
[[Categoria:Nazionali di calcio del Brasile| ]]
 
{{Portale|architettura|pallacanestro|pallavolo}}
[[ar:منتخب البرازيل لكرة القدم]]
[[az:Braziliya milli futbol komandası]]
[[be:Зборная Бразіліі па футболе]]
[[be-x-old:Зборная Бразыліі па футболе]]
[[bg:Национален отбор по футбол на Бразилия]]
[[bn:ব্রাজিল জাতীয় ফুটবল দল]]
[[bs:Nogometna reprezentacija Brazila]]
[[ca:Selecció de futbol del Brasil]]
[[ckb:ھەڵبژاردەی تۆپی پێی بەڕازیل]]
[[cs:Brazilská fotbalová reprezentace]]
[[cy:Tîm pêl-droed cenedlaethol Brasil]]
[[da:Brasiliens fodboldlandshold]]
[[de:Brasilianische Fußballnationalmannschaft]]
[[el:Εθνική Βραζιλίας (ποδόσφαιρο ανδρών)]]
[[en:Brazil national football team]]
[[eo:Brazila nacia teamo de futbalo]]
[[es:Selección de fútbol de Brasil]]
[[et:Brasiilia jalgpallikoondis]]
[[eu:Brasilgo futbol selekzio nazionala]]
[[fa:تیم ملی فوتبال برزیل]]
[[fi:Brasilian jalkapallomaajoukkue]]
[[fr:Équipe du Brésil de football]]
[[gl:Selección de fútbol de Brasil]]
[[he:נבחרת ברזיל בכדורגל]]
[[hr:Brazilska nogometna reprezentacija]]
[[hu:Brazil labdarúgó-válogatott]]
[[hy:Բրազիլիայի ֆուտբոլի ազգային հավաքական]]
[[id:Tim nasional sepak bola Brasil]]
[[ja:サッカーブラジル代表]]
[[jv:Tim nasional bal-balan Brasil]]
[[ka:ბრაზილიის ეროვნული საფეხბურთო ნაკრები]]
[[ko:브라질 축구 국가대표팀]]
[[ku:Xola Brasîlî ya Futbolê]]
[[la:Turma Pedilusoria Nationalis Brasiliensis]]
[[lt:Brazilijos vyrų futbolo rinktinė]]
[[lv:Brazīlijas futbola izlase]]
[[mk:Фудбалска репрезентација на Бразил]]
[[mr:ब्राझिल फुटबॉल संघ]]
[[ms:Pasukan bola sepak kebangsaan Brazil]]
[[nl:Braziliaans voetbalelftal]]
[[no:Brasils herrelandslag i fotball]]
[[pl:Reprezentacja Brazylii w piłce nożnej]]
[[pt:Seleção Brasileira de Futebol]]
[[ro:Echipa națională de fotbal a Braziliei]]
[[ru:Сборная Бразилии по футболу]]
[[simple:Brazil national football team]]
[[sk:Brazílske národné futbalové mužstvo]]
[[sl:Brazilska nogometna reprezentanca]]
[[sq:Kombëtarja braziliane e futbollit]]
[[sr:Фудбалска репрезентација Бразила]]
[[srn:Brasilkondre fubal pluga]]
[[sv:Brasiliens herrlandslag i fotboll]]
[[th:ฟุตบอลทีมชาติบราซิล]]
[[tr:Brezilya Millî Futbol Takımı]]
[[uk:Збірна Бразилії з футболу]]
[[vi:Đội tuyển bóng đá quốc gia Brasil]]
[[zh:巴西國家足球隊]]
[[zh-yue:巴西足球代表隊]]