ENIAC e Hokkaido Prefectural Sports Center: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: bs:ENIAC, el:ENIAC
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Hokkaido
 
Riga 1:
{{S|stadi del Giappone}}
[[Immagine:Eniac.jpg|thumb|ENIAC]]
{{Impianto sportivo
L<nowiki>'</nowiki>'''ENIAC''' ''('''E'''lectronic '''N'''umerical '''I'''ntegrator '''A'''nd '''C'''omputer)'' è considerato il primo [[computer]] [[Elettronica|elettronico]] della storia, progettato presso la [[Moore School of University of Pennsylvania|Università di Pennsylvania]] da [[J. Presper Eckert]] e [[John Mauchly]] e completato due anni prima dell'invenzione del [[transistor]], nel [[1946]].
|nomestadio = Hokkaido Prefectural Sports Center
|soprannome =
|immagine = Kita-eru-Espolada.jpg
|ubicazione =
|nazione = JPN
|uso = pallavolo
|uso2 = pallacanestro
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura = Palazzo dello sport
|copertura =
|annofondazione =
|annoapertura = 1999
|proprietario = [[Prefettura di Hokkaido]]
|usufruttuario = Levanga Hokkaido
|usufruttuario2 = [[Espolada Hokkaido]]
|materiale superficie = Parquet
|dimensioni terreno =
|pista atletica =
|costo =
|progetto =
|ristrutturazione =
|costi di ricostruzione =
}}
'''Hokkaido Prefectural Sports Center''' è un [[arena coperta|palazzetto dello sport]] situato a [[Sapporo]], [[Hokkaidō]] in [[Giappone]].
 
==Eventi==
Come tutti i primi computer occupava una stanza di grandi dimensioni, ed era costituito da diversi componenti, una sorta di "armadietti" che contenevano circa 18.000 [[valvola termoionica|valvole termoioniche]]. Tali valvole si bruciavano frequentemente durante il funzionamento della macchina e dovevano essere costantemente sostituite da un addetto che girava con un carrello pieno di valvole e controllava periodicamente il loro funzionamento.
Il palazzetto ospita eventi sportivi e concerti.
 
===Sport===
[[Immagine:Classic shot of the ENIAC.jpg|thumb|Classica fotografia dell'ENIAC, ancora alla Moore School (U.S. Army Photo)]]
*Fase a gironi del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2006]].
La [[programmazione]] avveniva tramite cavi di collegamento sui pannelli, che dovevano essere ogni volta scollegati e ricollegati, ed ogni configurazione consentiva al computer di risolvere un diverso problema.
*Alcune partite del [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006]].
 
*Fase a gironi del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2018]].
L'attività dell'ENIAC era finanziata inizialmente dalla Marina degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], interessata al calcolo delle traiettorie balistiche che il computer poteva effettuare in una grande varietà di situazioni diverse, trovando soluzioni numeriche di alcune [[calcolo differenziale|equazioni differenziali]] (da qui deriva il nome di ''integratore numerico''). Successivamente l'ENIAC venne anche utilizzato per scopi civili, come la classificazione dei dati dei [[censimento|censimenti]].
 
L'ENIAC venne utilizzato anche per applicazioni scientifiche. Per esempio venne utilizzato da [[John von Neumann]] per realizzare la prima previsione del tempo al computer del pianeta. In quel particolare esperimento processò 250.000 operazioni in virgola mobile in circa 24 ore e realizzò una previsione di 24 ore dai dati di ingresso.
[[Immagine:Two women operating ENIAC.gif|thumb|Due donne al lavoro sull'ENIAC (U.S. Army Photo)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=ENIAC}}
== Collegamenti esterni ==
 
In [[lingua inglese]]:
*[http://ftp.arl.mil/~mike/comphist/61ordnance/chap2.html ENIAC] (Karl Kempf, ''Electronic Computers Within The Ordnance Corps'', [[novembre]] [[1961]])
*[http://ftp.arl.mil/~mike/comphist/eniac-story.html The ENIAC Story]
*[http://ed-thelen.org/comp-hist/BRL-e-h.html#ENIAC ENIAC - Electronic Numerical Integrator and Computer (BALLISTIC RESEARCH LABORATORIES REPORT NO. 971 DECEMBER 1955, A SURVEY OF DOMESTIC ELECTRONIC DIGITAL COMPUTING SYSTEMS)]
*[http://www4.wittenberg.edu/academics/mathcomp/bjsdir/ENIACSquareRoot.htm How the ENIAC took a Square Root]
*[http://www.ee.upenn.edu/~jan/eniacproj.html ENIAC-on-a-Chip]
*[http://page.mi.fu-berlin.de/~zoppke/D/ ENIAC simulator]
 
[[Categoria:Primi computer]]
[[Categoria:Supercomputer]]
[[Categoria:Acronimi]]
 
{{Link AdQ|id}}
 
{{Portale|architettura|pallacanestro|pallavolo}}
[[bn:এনিয়াক]]
[[bs:ENIAC]]
[[ca:ENIAC]]
[[cs:ENIAC]]
[[da:ENIAC]]
[[de:Electronic Numerical Integrator and Computer]]
[[el:ENIAC]]
[[en:ENIAC]]
[[es:ENIAC]]
[[fi:ENIAC]]
[[fr:ENIAC]]
[[he:אניאק]]
[[hr:ENIAC]]
[[id:ENIAC]]
[[ja:ENIAC]]
[[ko:에니악]]
[[nl:ENIAC]]
[[no:ENIAC]]
[[pl:ENIAC]]
[[pt:ENIAC]]
[[ru:ЭНИАК]]
[[sl:ENIAC]]
[[sv:ENIAC]]
[[th:อีนิแอก]]
[[tr:ENIAC]]
[[uk:ENIAC]]
[[zh:埃尼阿克]]