Ordine supremo della Santissima Annunziata e Hokkaido Prefectural Sports Center: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'ordine è attualmente sospeso, e dunque non ha gran maestri, si legga qui http://www.realcasadisavoia.it/files/deliberazione2_070706.pdf
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Hokkaido
 
Riga 1:
{{S|stadi del Giappone}}
[[Immagine:Cavaliere dell'Annunziata.jpg|250px|thumb|<center>ritratto Gino di Villette con il collare della SS. Annunziata; opera di [[Michelangelo Pittatore]]([[1845]]). Agliè, galleria della chiesa del castello]]
{{Impianto sportivo
L' '''Ordine supremo della Santissima Annunziata''' è la massima onorificenza di [[Casa Savoia]].
|nomestadio = Hokkaido Prefectural Sports Center
|soprannome =
|immagine = Kita-eru-Espolada.jpg
|ubicazione =
|nazione = JPN
|uso = pallavolo
|uso2 = pallacanestro
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura = Palazzo dello sport
|copertura =
|annofondazione =
|annoapertura = 1999
|proprietario = [[Prefettura di Hokkaido]]
|usufruttuario = Levanga Hokkaido
|usufruttuario2 = [[Espolada Hokkaido]]
|materiale superficie = Parquet
|dimensioni terreno =
|pista atletica =
|costo =
|progetto =
|ristrutturazione =
|costi di ricostruzione =
}}
'''Hokkaido Prefectural Sports Center''' è un [[arena coperta|palazzetto dello sport]] situato a [[Sapporo]], [[Hokkaidō]] in [[Giappone]].
 
==La nascitaEventi==
Il palazzetto ospita eventi sportivi e concerti.
 
===Sport===
[[Amedeo VI di Savoia]], detto il "Conte Verde" per via dei suoi gusti nella scelta delle vesti, fondò l'Ordine del Collare in occasione del matrimonio della sorella Bianca con [[Galeazzo II Visconti ]] nel [[1362]].
*Fase a gironi del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2006]].
*Alcune partite del [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006]].
*Fase a gironi del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2018]].
 
== Altri progetti ==
Questa era costituita da cavalieri, che, durante i tornei, erano contraddistinti, oltre che da una "dalmatica" verde, anche da un collare d'argento dorato con il motto «[[FERT]] », chiuso da un anello con tre [[Laccio d'amore|nodi sabaudi]]. I ''Milites Collaris Sabaudiae'' erano in origine limitati a 14, sotto la guida di Amedeo VI, primo Gran Maestro dell'Ordine, per un totale di complessivi 15 membri, ad onore delle quindici allegrezze di Maria Vergine.<ref> I primi cavalieri di quest'Ordine, nominati da Amedeo VI, dal [[1362]] al [[1383]], furono:
{{interprogetto}}
[[Amato]], conte di [[Ginevra]];[[Antonio]], conte di Beaujeu e di Dombes;[[Ugo di Chalon]], barone di Arlay;[[Aimone di Ginevra]], signore di Anton e di Varey;[[Giovanni di Vienna]], signore di di Rollan;[[Guglielmo di Grandson]], signore di Saint-Croix;[[Guglielmo di Chalamon]], signore di Meximiueux e di Monteney;[[Rolando de Veissy]];[[Stefano]], signore di Saint-Denis;[[Gaspare]], signore di Montmayeur;[[Barle de Forax]];[[Thennard]], signore di Mentone;[[Amato di Bonivard]];[[Riccardo Musard]].</ref>
 
{{Portale|architettura|pallacanestro|pallavolo}}
Il collare, in seguito, divenne un ambito riconoscimento per i servigi resi al Sovrano.
 
[[Carlo Giovanni Amedeo di Savoia| Carlo "il buono"]] diede nuovi statuti all’ordine, che prese il nome di Ordine Supremo della Santissima Annunziata. Inoltre fece inserire nel vano formato dai tre nodi un medaglione con l'immagine della SS.Annunziata.<br>
Il numero di cavalieri venne aumentato a 20 (in omaggio alle cinque paghe del Redentore) ed essi potevano fregiarsi del titolo di "cugini" del Sovrano.
 
==Lo statuto==
 
I primi statuti dell'Ordine, dati da Amedeo VI, sono andati persi. Quelli tramandati fino ad oggi sono gli statuti modificati da [[Amedeo VIII di Savoia]] nel [[1429]].
 
In seguito, [[Emanuele Filiberto di Savoia|Emanuele Filiberto]] aggiunse che l'ammissione all'Ordine era subordinata alla dimostrazione della propria nobiltà da almeno cinque generazioni.
 
[[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II ]] secolarizzò l'Ordine. Nel [[1869]], [[Vittorio Emanuele II]] stabilì che l'investitura all'Ordine potesse avvenire anche senza origini nobili, purché per altissimi meriti e servigi alla Corona effettuati nelle più alte cariche dello Stato. Anche [[Benito Mussolini]] ne venne insignito. Il Gran Collare può essere indossato solo in alcune determinate occasioni dell'anno (ad esempio, il giorno della Festa dello [[Statuto Albertino]] o il giorno di [[Natale]]), mentre il Piccolo Collare può essere indossato in tutti gli altri giorni dell'anno.
 
 
== Significato simbolico ==
 
Il collare, simbolicamente ha il duplice significato di vincolo di fedeltà, ma anche di dominio. In questo simbolo, è evidente come il Conte volesse tenere uniti i suoi migliori cavalieri attraverso un patto di fratellanza, ma nello stesso tempo all'esclusivo suo servizio.<br>
 
I nodi savoia, in origine erano anche denominati ''"nodi del Signore"'' , ''"lacci di Salomone"'' o ''"nodi d'amore"''. A proposito di quest'ultima definizione, Luigi Cibrario accampa l'ipotesi che il simbolo adottato dal Conte, derivasse da un dono ricevuto da una misteriosa dama, consistente in un bracciale formato da una ciocca di capelli intrecciata.<br>
Questa teoria è anche rafforzata dal colore verde dell'abito del Conte, che nel medioevo era considerato il colore di Venere.
 
Ancora più controverso è il significato dell'acronimo ''"FERT"''aggiunto sul collare nel [[1409]] da [[Amedeo VIII di Savoia| Amrdeo VIII]].<br>
Tra tutte le ipotesi, la più probabile è che sottintenda la frase ''"Foedere et religione tenemur"'' alludendo al patto cavalleresco ed al profondo legame religioso dell'ordine.<br>
E' possibile però che l'acronimo derivi dal verbo ferre, cioè portare o sopportare, riferito alla devozione verso la [[vergine Maria]] o alle pene da "sopportare" per la devozione Mariana.<br>
Suggestiva è anche l'ipotesi che FERT non sia altro che la contrazione di ferté dall'arcaico forteresse o fermeté <ref>F.Cuomo, ''Gli ordini cavallereschi'', Newton & Compton libri,[[Roma]] [[1998]]</ref>.
 
La forte connotazione Mariana dell' ordine, divenne palese nel [[1518]] per opera di Carlo III, detto il buono, che arricchì il collare del pendaglio raffigurante l'Annunciazione e mutò il nome in quello odierno di SS. Annunziata.
 
== Elenco dei Collari della Santissima Annunziata ==
 
Creati da [[Vittorio Emanuele II]]:
 
Nel 1849
1. Luigi Napoleone Buonaparte (poi S.M. Napoleone III)
2. S.M. Francesco d’Assisi, Re di Spagna
3. S.M. Ferdinando II, Re del Portogallo
Nel 1850
4. S.A.R. Giovanni Nepomuceno (poi S.M. Giovanni, Re di Sassonia)
5. S.A.R Federico Augusto Alberto di Sassonia (poi S.M. Alberto, Re di Sassonia)
6. S.A.R. Federico di Prussia (poi S.M. Federico III, Imperatore di Germania e Re di Prussia)
7. Carlo Maffei, Conte di Boglio, generale, Comandante la Guardia nazionale, Gran Maestro d’Artiglieria, Senatore del Regno
8. S.A.R. Federico Guglielmo, Principe Reale di Prussia (poi S.M. Guglielmo I Re di Prussia poi Imperatore di Germania)
9. Carlo Giuseppe Beraudo, Conte di Pralormo, Ministro Plenipotenziario, Primo Segretario di Stato per gli affari interni, Ministro di Stato, Senatore
10. Marchese Pietro Vivaldi Pasqua, Duca di San Giovanni, Generale, Prefetto di Palazzo
11. Angelo Michele Crotti, dei Conti di Costigliole, Luogotente Generale, aiutante di Campo di Sua Maestà
Nel 1853
12. Carlo Ferrero, Principe di Masserano, Marchese della Marmora, Luogotenente Generale, aiutante di Campo di Sua Maestà
13. Roberto di Saluzzo, Conte di Monesiglio, Luogotente Generale, governatore di Nizza
Nel 1855
14. Giuseppe Sanjust, dei Conti di San Lorenzo, Maggior Generale, Cavaliere d’Onore di S.M. Maria Teresa di Toscana, Regina di Sardegna
15. S.A.R. Leopoldo Principe Reale del Belgio (Poi S.M. Leopoldo II, Re del Belgio)
16. S.M. Pietro V, Re del Portogallo
17. S.A.R. Luigi, Principe ereditario di Portogallo, Duca di Oporto (poi S.M. Luigi I, re di Portogallo)
18. S.A.I. Napoleone, Carlo Paolo
19. S.A.I. Gerolamo Napoleone
Nel 1856
20. Camillo Benso, dei Marchesi di Cavour, Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro degli Affari Esteri
Nel 1857
21. S.A.I. Michele, Granduca di Russia
22. S.A.I. Costantino, Granduca di Russia
Nel 1858
23. Ettore de Gerbaix, dei Conti di Sonnaz, Generale di Corpo d’Armata, Ministro della Guerra, Senatore Del Regno
24. Cesare Alfieri, Marchese di Sostegno, Presidente del Senato del Regno
25. Alfonso Ferrero, dei Marchesi della Marmora, Generale (poi Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro degli Affari Esteri e Luogotenente del Re)
Nel 1859
26. S.A.R. Umberto di Savoia, Principe di Piemonte (poi S.M. Umberto I, Re d’Italia)
27. S.A.I. Napoleone Giuseppe, Principe Imperiale di Francia
28. S.A.I. Nicola, Granduca Ereditario di Russia
29. S.A.R. Alberto Edoardo, Principe di Gran Bretagna e Irlanda, Principe di Galles (poi S.M. Edoardo VII, Re della Gran Bretagna e d’Irlanda, Imperatore delle Indie)
30. Conte Giovanni Battista Filiberto Vaillant, Maresciallo di Francia e Senatore dell’Impero Francese, Ministro della Guerra
31. Enrico Morozzo dei Marchesi della Rocca, Generale di Corpo d’Armata, Primo Aiutante di campo di S.M., Senatore Del Regno
32. Conte Alessandro Colonna Walewski, Ministro degli Affari Esteri (poi Ministro dei Stato e Presidente della Camera dei Deputati), Senatore dell’Impero Francese
33. Conte Achille Baraguay d’Hilliers, Maresciallo di Francia, Senatore dell’Impero Francese
34. Francesco Certain-Canrobert, Maresciallo di Francia, Senatore dell’Impero Francese
35. Conte Augusto Michele Regnault di Saint-Jean d’angely, Maresciallo di Francia, Senatore dell’Impero Francese
36. Edmondo Maurizio De Mac-Mahon, Duca di Magenta, Maresciallo di Francia
37. Adolfo Niel, Maresciallo di francia, Ministro della Guerra
38. Principe Alessandro Gortshakoff, Ministro degli Affari Esteri e Cancelliere dell’Imperatore di Russia
39. Conte Giacomo Luigi Randon, Maresciallo di Francia,Capo dello Stato maggiore francese
Nel 1860
40. Barone Bettino Ricasoli, Governatore Generale della Toscana (poi Presidente del Consiglio)
41. Carlo Luigi Farini, Governatore dell’Emilia, Ministro Segretario di Stato per gli Affari Interni
42. Ruggero Settimo, dei Principi di Fitalia, Presidente del Senato del Regno
43. Marchese Giorgio Pallavicino-Trivulzio, Prefetto di Palermo, Senatore del Regno
44. Salvatore Pes, Marchese di Villamarina, Ambasciatore del Regno
Nel 1861
45. S.M. Carlo XV, Re di Svezia e Norvegia
46. S.M. Federico VII, Re di Danimarca
47. S.M. Abdul-Aziz-Khan, Imperatore di turchia
Nel 1862
48. S.A.R. Oscar Federico, Principe Reale di Svezia, Duca d’Ostrogozia (poi S.M. Oscar II, Re di Svezia e di Norvegia)
49. S.A.R. Amedeo di Savoia, Duca D’Aosta (poi S.M. Amedeo I, Re di Spagna)
50. Andrea Chavaz, Arcivescovo di Genova
51. Giuseppe Severo Mendosa Rolim de Moura Barreto, Marchese di Loulé, Conte di Val de Reis, Gran Scudiere del Re di Portogallo, Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri
52. Luigi Antonio d’Abreu e Lima, Visconte di Carreira, Consigliere del Re di Portogallo, Maresciallo di Campo, Ministro degli Affari Esteri
53. S.A.R. Augusto, Principe di Portogallo, Duca di Coimbra
54. Giovanni Carlo Saldanha Oliveira e Daun, Duca di Saldanha, Maresciallo, Primo Aiutante di Campo e Gran Maestro della Casa del Re di Portogallo
Nel 1863
55. S.M.I. Nasser-Ed Din, Scià di Persia
56. Muscir Mohammed-Es-Sadok, Bey di Tunisi
Nel 1864
57. Marchese Gino Capponi, Senatore del Regno
58. S.M. Cristiano IX di Danimarca
59. S.A: Federico Guglielmo Luigi di Baden, Granduca di Baden
Nel 1865
60. S.M.I. Massimiliano, Arciduca d’Austria, Imperatore del Messico
61. S.A.I. Alessandro, Granduca Ereditario di Russia (poi S.M.I. Alessandro III, Imperatore di Russia)
Nel 1866
62. Conte Luigi Federico Menabrea, Marchese di Valdora, Luogotenente Generale, Primo Aiutante di Campo di S.M., Presidente del Consiglio, Ambasciatore, Senatore del Regno)
Nel 1867
63. Enrico Cialdini, Duca di Gaeta, Generale d’Armata, Ambasciatore, Senatore del Regno
64. Giuseppe Rossi, Generale d’Armata, Primo Aiutante di Campo di S.M., Senatore del Regno
65. Pietro Paleocapa, Ministro di Stato, Senatore del Regno
66. S.A.R. Federico Carlo, Principe Reale di Prussia
67. Conte (poi Principe) Ottone di Bismarck Schoenhausen, Cancelliere dell’Impero di Germania
68. Ismail Pacha, Kedivè d’Egitto
69. Urbano Rattazzi, Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro dell’Interno
70. S.M. Giorgio I, Re di Grecia
Nel 1868
71. Alessandro Ricardi di Netro, Arcivescovo di Torino
72. Conte Gabrio Casati, Presidente del Senato del Regno
73. Luigi des Ambrois, dei Signori di Nevache, Ministro di Stato, Presidente del Consiglio di Stato
74. Federico Sclopis, Conte di Salerano, Presidente del Senato del Regno e della Regia Accademia delle Scienze di Torino, Ministro di Stato
75. Vincenzo Fardella, Marchese di Torrearsa, Presidente del Senato del Regno
76. Roberto di Sauget, Generale d’Armata, Senatore del Regno
77. S.A:I. Alessio Granduca di Russia
78. Giovanni Durando, Aiutante di Campo Di S.M., Senatore del Regno
Nel 1869
79. S.A. Giorgio II, Duca di Sassonia-Meiningen e Hildbourghausen
80. Conte Luigi Cibrario, Vice Presidente del Senato del Regno, Ministro di Stato, Primo Segretrio dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
81. S.A.I. Vladimiro, Granduca di Russia
82. S.M.I. Francesco Giuseppe I, Imperatore d’Austria, Re d’Ungheria e Boemia
83. S.M. Luigi II, Re di Baviera
84. Conte Francesco Arese, Ministro di Stato, Vice Presidente del Senato del Regno
85. Conte Francesco de Beust, Ministro degli Affari Esteri e della Casa dell’Imperatore, Cancelliere dell’Impero Austro Ungarico
Nel 1870
86. S.A.R. Federico Francesco II, Granduca di Mecklemburgo-Schwerin
87. Giovanni lanza, Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro Segretario di Stato per gli Affari Interni
88. Michelangelo Caetani, Duca di Sermoneta, Senatore del Regno
89. Manuele Ruiz Zorrilla, Presidente delle Cortes di Spagna
90. Francisco Serrano y Dominquez, Duca della Torre, Reggente del Regno di Spagna
91. Giovanni Prim, Conte di reus, Marchese di Castillejos, Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro della Guerra del Regno di Spagna
Nel 1871
92. Bernardo di Sà Nogueira, Marchese de Sà de Bandeira, Ministro degli Affari Esteri del Regno di Portogallo
Nel 1872
93. S.A.I. Youssouf Izzedin Effendi, Principe di Turchia
94. S.A.R. Mehemed-Tewfik (poi Kedivè d’Egitto)
95. S.A.R. Tomaso di Savoia, Duca di Genova
Nel 1873
96. Hadji Mirza Hussein, Khan già Gran Visir, Ministro degli Affari Esteri dello Scià di Persia
97. S.A.I.R. Ludovico Vittorio, Arciduca d’Austria
98. S.A.I.R. Carlo Ludovico, Arciduca d’Austria
99. S.A.I.R. Alberto, Arciduca d’Austria, Maresciallo, Ispettore Generale dell’esercito Austro-Ungarico
100. S.A.I.R. Sigismondo, Arciduca d’Austria
101. S.A.I.R. Ranieri, Arciduca d’Austria
102. S.A.I.R. Guglielmo, Principe Reale di Prussia (poi S.M.I. Guglielmo II, Imperatore di Germania e Re di Prussia)
103. Helmuth Conte Moltke, Maresciallo Generale dell’esercito germanico
104. Conte Giulio Andrassy di Csik-Szent Kiraly e Craszakorka, Ministro della Casa dell’Imperatore d’Austria, Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri, Cancelliere dell’Impero
105. S.A.R. Carlo, Principe Ereditario di Portogallo, Duca di Braganza (poi S.M. Carlo I, Re di Portogallo)
Nel 1874
106. Principe Costantino di Hohenlohe Schillingfurst, Consigliere intimo, Ciambellano, Primo Gran Maestro della Casa dell’Imperatore d’Austria
107. Marco Minghetti, Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Finanze
Nel 1875
108. Conte Alessandro Adelsberg, Aiutante di campo generale dell’Imperatore di Russia
109. S.A.I. Nicolò, Granduca di Russia
110. S.A.R. Alberto Guglielmo Enrico, Principe Reale di Prussia
111. Barone Edwin Giovanni Carlo Manteuffel ,Maresciallo Generale dell’Esercito germanico
112. Raffaele De Ferrari, Principer di Lucedio, Duca di Gallera, Senatore del Regno
Nel 1876
113. Antonio Maria Fontes Perreira de Mello, Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro della Guerra del Re di Portogallo
114. S.A.R. Cristiano Federico, Principe Ereditario di Danimarca (poi S.M. Federico VIII, Re di Danimarca)
 
 
 
Creati da [[Umberto I]]:
 
Nel 1878
1. S.M. Alfonso XII, Re di Spagna
2. Agostino Depretis, Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro Segretario di Stato per gli Affari Interni
3. Sebastiano Tecchio, Ministro Segretario di Stato di Grazia e Giustizia (poi Presidente del Senato del Regno)
4. S.M. Carlo I, Re di Romania
 
Nel 1879
5. S.A.R. Oscar Gustavo Adolfo, Principe Reale di Svezia e Norvegia (poi S.M. Gustavo V, Re di Svezia)
6. S.M.I. Motsu-Hito, Imperatore del Giappone
 
Nel 1880
7. Conte Edoardo di Launay, Ambasciatore
 
Nel 1881
8. S.A.I. Sergio, Granduca di Russia
9. S.A.I. Paolo, Granduca di Russia
10. S.A.I.R. Rodolfo, Arciduca Ereditario d’Austria
11. S.A.I.R. Giovanni Napomuceno Salvatore, Arciduca d’Austria
12. S.M.I. Abdul-Hamid-Khan, Imperatore di Turchia
 
Nel 1882
13. S.M. Carlo I, Re di Wurtemberg
14. S.A.I. Takehito Arisugawa, Principe del Giappone
 
Nel 1883
15. S.M. Gugliemo III, Re dei Paesi Bassi
16. S.A.R. Luitpoldo, Principe Reale di Baviera
17. S.A.R: Luigi Ferdinando, Principe Reale di Baviera
18. S.A.R. Alfonso Maria, Principe Reale di Baviera
19. Principe Vladimiro Dolgorouki, Governatore generale di Mosca
20. S.A.R. Francesco Arnolfo, Principe Reale di Baviera
21. S.A.I. Nicola di Russia, Granduca Ereditario (poi S.M.I. Nicola II, Imperatore di Russia)
 
Nel 1885
22. S.A.R. Alberto Vittorio Edoardo, Principe di Gran Bretagna e Irlanda, Duca di Clarence e Avondale
23. S.A.R. Carlo Alessandro, Granduca di Sassonia-Weimar
 
Nel 1887
24. S.A.R. Vittorio Emanuele di Savoia, Principe di Napoli, Principe Reale Ereditario (poi S.M. Vittorio Emanuele III, Re d’Italia)
25. Giacomo Durando, Ambasciatore, Presidente del Senato del Regno
26. Benedetto Cairoli (già Presidente del Consiglio)
27. Conte Giuseppe Pianell, Tenente Generale, Senatore del Regno
28. Luigi Nazari di Calabianca, Arcivescovo di Milano, Senatore del Regno
29. S.A.R. Alfredo Ernesto Alberto, Principe di Gran Bretagna e Irlanda, Duca di Edimburgo
 
Nel 1888
30. Francesco Crispi, Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro Segretario di Stato per gli Affari Interni e ad Interim degli Affari Esteri
31. Conte Gustavo Kalnoki de Koros-Patak, Generale di cavalleria, Ministro della Casa dell’Imperatore d’Austria, Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro degli Affari Esteri
 
Nel 1889
32. S.A.R. Gioachino Carlo, Principe Reale di Prussia
33. S.A.R. Federico, Principe Reale di Prussia, Reggente del Ducato di Brunswick
34. S.A.R. Costantino, Principe Reale di Grecia, Duca di Sparta (poi S.M. Costantino I, Re di Grecia)
 
Nel 1890
35. S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia, Duca d’Aosta
36. Enrico Cosenz, Tenente Generale, Capo dell’Esercito di S.M., Senatore del Regno
37. S.A.I. Giorgio, Granduca di Russia
38. S.A.I. Nicola, Granduca di Russia
39. Conte Leone Caprivi, Generale dell’Esercito germanico, Ministro di Stato del Regno di Prussia, Ministro degli Affari Esteri, Cancelliere dell’Impero di Germania
 
Nel 1891
40. S.A.I.R. Francesco Ferdinando, Arciduca d’Austria
41. S.A.R. Valdemaro, Principe di Danimarca
42. S.M. Somdeth Phra Paramindr Maha Chulalongkorn, Re del Siam
 
Nel 1892
43. S.A.R. Vittorio Emanuele di Savoia, Conte di Torino
44. S.A.R. Giorgio Federico Alberto, Principe di Gran Bretagna e Irlanda, Principe di Galles, Duca di Cornovaglia e di York (poi S.M. Giorgio V, Re di Gran Bretagna e Irlanda, Imperatore delle Indie)
45. Domenico Farini, Presidente del Senato del Regno
46. Conte Costantino Nigra, Ambasciatore, Senatore del Regno
47. Cesare Ricotti-Magnani, Generale di Corpo d’Armata, Senatore del Regno
 
Nel 1893
48. S.A.R. Ferdinando, Principe di Romania (poi S.M. Ferdinando I, Re di Romania)
49. S.A.R. Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi
50. S.A.R. Giorgio, Principe di Grecia
51. S.A.R. Nicola Petrovic Niegos, Principe Regnante del Montenegro (poi S.M. Nicola I, Re del Montenegro)
52. S.A.R. Alfonso, Principe del Portogallo
53. S.M. Guglielmo II, Re del Wuttemberg
 
Nel 1894
54. S.A. Federico Francesco III, Granduca di Meklemburgo-Schwerin
 
Nel 1895
55. Giuseppe Biancheri, Ministro della Marina, poi Presidente della Camera dei Deputati, Primo Segretario dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
56. S.A.I. Akihito Komatsu, Maresciallo e Capo di Stato Maggiore Giapponese
57. Conte Raffale Cadorna, Tenente Generale, Senatore del Regno
 
Nel 1896
58. S.A.I. Federico Gugliemo, Principe Imperiale di Germania e Principe Reale di Prussia
59. S.A.I. Principe Vittorio Napoleone
60. Antonio Starabba, Marchese di Rusinì, Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro Segretario di Stato per gli Affari Interni
61. S.M. Alessandro I, Re di Serbia
 
Nel 1897
62. Clodoveo, Principe di Hohenlohe, di Ratibor e Corvey, Cancelliere dell’Impero Germanico, Presidente del Ministero di Stato di Prussia
63. S.A.R. Sommot, Principe del Siam
64. S.A.R. Ferdinando, Principe di Bulgaria (poi S.M. Ferdinando I, Re dei Bulgari)
65. S.A. Ernesto Luigi, Granduca d’Assia
66. S.A.R. Luigi, Principe Reale di Baviera, Principe Ereditario (poi S.M. Luigi III, Re di Baviera)
67. S.A.R. Leopoldo, Principe Reale di Baviera
68. S.A.R. Federico di Baden, Granduca Ereditario (poi S.M. Federico II, Granduca di Baden)
69. Conte Agenore Golochiwski de Goluckowo, Presidente del Consiglio Comune dei Ministri di Austria e Ungheria
 
Nel 1898
70. S.A.I.R. Ottone, Arciduca d’Austria
 
Nel 1900
71. Giuseppe Saracco, Presidente del Senato del Regno
72. S.A.I. Yoshihito, Principe Ereditario del Giappone (poi S.M.I. Yoshihito, Imperatore del Giappone)
73. S.A.I. Yoshihito Kan-In, Principe del Giappone
 
 
 
Creati da [[Vittorio Emanuele III]]:
 
Nel 1900
1. S.A.I. Pietro, Granduca di Russia
2. S.A.R. Danilo, Principe del Montenegro (poi S.M. Danilo II, Re del Montenegro)
3. S.M. Alfonso XIII, Re di Spagna
 
Nel 1901
4. S.A.I. Michele, Granduca Ereditario di Russia
5. S.A.R. Maha Vajiravudh Phra, Principe Ereditario del Siam (poi S.M. Maha Vajiravudh Phra-Rama VI, Re del Siam)
6. Emilio Loubet, Presidente della Repubblica Francese
7. S.A.R. Mirko, Principe del Montenegro
8. Giuseppe Zanardelli, Presidente del Consiglio dei Ministri
9. Alessandro Asinari dei MArchesi di San Marzano, Generale di Corpo d’Armata, Ministro della Guerra, Senatore del Regno, Primo Segretario dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
10. Marchese Emilio Visocnti Venosta, Ambasciatore, Ministro Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Senatore del Regno
 
Nel 1902
11. Visconte Ito Hirobuni, Presidente del Consiglio dei Ministri dell’Impero del Giappone
12. S.M.I. Mouzaffer-Ed-Din, Scià di Persia
13. Mirza Aly Asgher, Gran Visir dell’Impero di Persia
14. S.A.I. Giorgio, Granduca di Russia
15. S.A.I. Principe Luigi Napoleone
16. S.A. Giorgio Principe Romanowsky, Duca di Leuchtenberg
17. S.A.I. Costantino, Granduca di Russia
18. S.A. Federico Augusto, Granduca d’Oldenburgo
19. S.A.I. Alessandro, Granduca di Russia
20. S.A.I. Dimitri, Granduca di Russia
21. S.A.R. Eitel, Principe Reale di Prussia
22. S.A.R. Adalberto, Principe Reale di Prussia
23. Principe Bernardo di Bulow, Cancelliere dell’Impero di Germania, Ambasciatore
24. S.A.R. Federico Enrico Alberto, Principe Reale di Prussia (poi Reggente del Ducato di Brunswich)
 
Nel 1903
25. Marchese Carlo Mezzacapo, Tenente Generale, Vice Presidente del Senato del Regno
26. S.A. Ernesto Federico, Duca di Sassonia-Altenburgo
27. S.A.R. Arturo, Principe di Gran Bretagna e Irlanda, Duca di Connaught
 
Nel 1904
28. Giovanni Giolitti, Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro Segretario di Stato per gli Affari Interni
29. Giuseppe de Gerbaix dei Conti di Sonnaz, Tenente generale, Aiutante di Campo di S.M. Senatore del Regno
30. Giuseppe Tornielli Brusati, Conte di Vergano, Ambasciatore, Senatore del Regno
31. S.M. Pietro I, Re di Serbia
32. S.A.S. Francesco Giuseppe, Principe di Battenberg
33. S.A.R. Ferdinando di Savoia, Principe di Udine (poi Duca di Genova)
34. S.A.R. Arturo Federico, Principe di Gran Bretagna e Irlanda
35. Gaspare Finali, Presidente della Corte dei Conti, Senatore del Regno
 
Nel 1905
36. S.A.R. Gustavo Adolfo, Principe Reale di Svezia e Norvegia, Duca di Scanie (poi S.M. Gustavo VI Adolfo, Re di Svezia)
37. S.A.I. Takehito Arisugawa, Principe del Giappone
38. Genova Thaon di Revel, dei Conti di Pralungo, Generale di Corpo d’Armata, Primo Aiutante di Campo di S.M., Senatore del Regno
 
Nel 1907
39. S.A.R. Nicola, Principe di Grecia
40. S.A.R. Andrea, Principe di Grecia
 
Nel 1908
41. S.M. Emanuele II, Re di Portogallo
 
Nel 1909
42. Giuseppe Manfredi, Presidente del Senato del Regno
43. Giuseppe Marcora, Presidente della Camera dei Deputati
44. S.A.I. Kuni Kuniyoshi, Principe del Giappone
45. Principe Tch’onen, Reggente dell’Impero Cinese
46. S.M. Haakon VII, Re di Norvegia
47. Armando Fallieres, Presidente della Repubblica Francese
48. S.A.I. Morisama Nashimoto, Principe del Giappone
49. Barone Vladimiro Freedericksz, Membro del Consiglio dell’Impero,Ministro della Casa e degli Appannaggi, Generale, Aiutante di Campo dell’Imperatore di Russia
50. S.A.I. Alessio, Granduca Ereditario di Russia
 
Nel 1910
51. Pasquale Villari, Senatore del Regno
52. S.A.R. Cristiano Principe Ereditario di Danimarca (poi S.M. Cristiano X, Re di Danimarca)
53. S.A.I. Hiro-Yasu Fushimi, Principe del Giappone
54. Tebaldo Bethmann Hollweg, Cancelliere dell’Impero di Germania
55. S.A.S. Alberto, Principe di Monaco
56. S.A.I. Sadanaru Fushimi, Principe del Giappone
57. S.M. Alberto I, Re dei Belgi
58. S.A.R. Pietro, Principe del Montenegro.
59. Conte Luigi Lexa, Barone d’Aehrenthal, Ministro della Casa dell’Imperatore d’Austria e degli Affari Esteri, Presidente del Consiglio Comune dei Ministri di Austria e Ungheria
 
Nel 1911
60. S.A.R. Boris, Principe Ereditario di Bulgaria (poi S.M. Boris III, Re dei Bulgari)
61. S.A.R. Alessandro, Principe Ereditario di Serbia (poi S.M. Alessandro I, Re di Jugoslavia)
62. S.A.I. Boris, Granduca di Prussia
63. S.A.R. Somdet Chao Phra, Principe del Siam
64. S.A. Giovanni, Principe di Russia
 
Nel 1912
65. S.A.R. Augusto Guglielmo, Principe Reale di Prussia
66. Marchese Antonino di S.Giuliano, Paternò Castello, Ministro degli Affari Esteri, Senatore del Regno
67. Conte Paolo Spingardi, Tenente Generale, Ministro della Guerra, Senatore del Regno
68. Conte Pasquale Leonardi Cattolica, Vice Ammiraglio, Ministro della Marina, Senatore del Regno
69. Conte Leopoldo Berchtold de Ungarschitz, Ministro della Casa dell’Imperatore d’Austria e degli Affari Esteri, Presidente del Consiglio Comune dei Ministri d’Austria e d’Ungheria
70. S.A. Alessandro Principe Romanosky, Duca di Leuchtenberg
 
Nel 1913
71. S.A.R. Carlo, Principe di Romania (poi S.M. Carlo II, Re di Romania)
72. S.A.R. Carlo Guglielmo, Principe di Svezia, Duca di Sudermania
73. S.A.R. Oscar Carlo Guglielmo, Principe di Svezia, Duca di Vastergotland
74. S.A.R. Eugenio, Principe di Svezia, Duca di Nerica
75. S.A. Guglielmo, Principe di Hoenzollern-Sigmaringen
 
Nel 1914
76. Giuseppe Avarna, Duca di Gualtieri, Ambasciatore, Senatore del Regno
77. Antonio Salandra, Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro Segretario di Stato per gli Affari Interni
 
Nel 1915
78. S.A.R. Edoardo Alberto, Principe di Gran Bretagna e Irlanda, Principe di Galles (poi S.M. Edoardo VIII, Re di Gran Bretagna e Irlanda, Imperatore delle Indie)
79. Raimondo Poincaré, Presidente della Repubblica Francese
80. Paolo Boselli, Ministro della P.I., delle Finanze, del Tesoro, dell’Agricoltura (poi Presidente del Consiglio dei Ministri), Primo Segretario dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
 
Nel 1916
81. S.A.I. Hiro Hito, Principe Ereditario del Giappone (poi S.M.I. Hiro Hito, Imperatore del Giappone)
 
82. S.A.R. Filiberto di Savoia, Duca di Pistoia (poi Duca di Genova)
 
Nel 1917
83. S.A.R. Federico, Principe Ereditario di Danimarca (poi S.M. Federico IX, Re di Danimarca)
 
Nel 1918
84. S.M. Alessandro, Re di Grecia
 
Nel 1919
85. S.A.R. Adalberto di Savoia, Duca di Bergamo
86. S.A.R. Amedeo di Savoia, Duca delle Puglie (poi Duca d’Aosta)
87. S.A.R. Leopoldo, Principer Reale del belgio, Duca di Brabante (poi S.M. Leopoldo III, Re dei Belgi)
88. Armando Diaz, Generale dell’Esercito, Senatore del Regno (poi Maresciallo d’Italia, Duca della Vittoria)
89. Paolo dei Marchesi Thaon di Revel, Ministro della Marina, Senatore del Regno (poi Duca e Grande Ammiraglio, Primo Segretario dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro)
 
Nel 1920
90. S.M.I. Ahmed Kadjar, Scià di Persia
91. Paolo Deschanel, Presidente della Repubblica Francese
92. Nobile Carlo Sforza, Ministro degli Affari Esteri, Senatore del Regno
93. Ivanoe Bonomi, Ministro della Guerra (poi Presidente del Consiglio dei Ministri)
 
Nel 1921
94. S.A.R. Aimone di Savoia, Duca di Spoleto (poi Duca d’Aosta)
 
Nel 1922
95. S.M. Re Fuad I, Re d’Egitto
96. Vittorio Emanuele Orlando, Presidente del Consiglio dei Ministri
97. S.A.R. Knud, Principe di Danimarca
98. S.A.R. Carlo, Principe del Belgio, Conte di Fiandra
99. S.A.R. Umberto di Savoia, Principe di Piemonte, Principe Reale Ereditario (poi S.M. Umberto II, Re d’Italia)
 
Nel 1923
100. Tommaso Tittoni, Presidente del Senato del Regno
 
Nel 1924
101. Benito Mussolini, Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro Segretario di Stato per gli Affari Interni e ad Interim per gli Affari Esteri
102. S.A.R. Alfonso Infante di Spagna, Principe delle Asturie
103. S.A.R. Ferdinando, Principe Reale di Baviera, Infante di Spagna
 
Nel 1925
104. S.A. Mohamed Hassan Mirza, Principe di Persia
 
Nel 1927
105. S.M. Prajadhipok, Re del Siam
106. S.A.R. Eugenio di Savoia, Duca di Ancona (poi Duca di Genova)
 
Nel 1928
107. S.M. Aman Ullah, Re dell’Afganistan
108. S.A.R. Corrado, Principe Reale di Baviera
109. S.A.R. Filippo, Landgravio d’Assia
110. Carlo Calvi, Conte di Bergolo
111. S.M. Ailé Selassié, Imperatore d’Etiopia
112. S.M. Zog I, Re d’Albania
 
Nel 1929
113. Pietro Badoglio, Marchese del Sabotino, Maresciallo d’Italia, Senatore del Regno
114. Conte Guglielmo Pecori Giraldi, Maresciallo d’Italia, Ministro di Stato, Senatore del Regno
115. Gaetano Giardino, Maresciallo d’Italia, Ministro di Stato, Senatore del Regno
116. Enrico Caviglia, Maresciallo d’Italia, Senatore del Regno
 
Nel 1930
117. S.A.R. Cirillo, Principe di Bulgaria
118. Pietro Maffi, Cardinale di S.R.C., Arcivescovo di Pisa
119. Pietro Gasparri, Cardinale di S.R.C., Segretario di Stato di S.S. Pio XI
120. S.A.S. Nicoolas Horthy di Nagybania, Reggente del Regno di Ungheria
121. S.A.I. Nobuhito Takamatsu, Principe del Giappone
 
Nel 1932
122. Eugenio Pacelli, Cardinale del S.R.C., Segretario di Stato di S.S. Pio XI (poi S.S. Pio XII, Sommo Pontefice)
123. Marchese Guglielmo Imperiali, dei Principi di Francavilla, Ambasciatore, Senatore del Regno
124. Luigi Federzoni , Presidente del Senato del Regno
125. Giovanni Giuriati , Presidente della Camera dei Deputati
 
Nel 1933
126. S.A.R. Faruk, Principe Ereditario d’Egitto (poi S.M. Faruk, Re d’Egitto)
 
Nel 1935
127. S.M. Giorgio II, Re di Grecia
 
Nel 1937
128. S.A.R. Paolo, Principe di Jugoslavia, Presidente del Consiglio di Reggenza
129. Costanzo Ciano, Conte di Cortellazzo, Ammiraglio, Presidente della Camera dei Deputati
130. Emilio De Bono, Maresciallo d’Italia, Ministro di Stato, Senatore del Regno
 
Nel 1938
131. S.A.I. Jasuhito Chichibu, Principe del Giappone
 
Nel 1939
132. S.A.R. Luigi, Principe di Borbone Parma
133. S.M.I. Reza Pahlevi, Imperatore dell’Iran
134. Gioachino Ribbentrop, Ministro degli Affari Esteri di Germania
135. Galeazzo Ciano, Conte di Cortellazzo, Ministro degli Affari Esteri
136. Luigi Maglione, Cardinale di S.R.C., Segretario di Stato di S.S. Pio XII
 
Nel 1940
137. Hermann Goering, Presidente del Consiglio di Prussia, Maresciallo, Capo dell’Aviazione Germanica
138. Francisco Franco, Capo dello Stato Spagnolo
 
Nel 1941
139. S.M. Michele I, Re di Romania
 
Nel 1943
140. Dino Grandi, Conte di Mordano, Presidente della Camera delle Corporazioni
 
 
Creati da [[Umberto II]]:
 
Nel 1946
1. S.A. Em.ma Fra’ Ludovico Chigi Albani della Rovere, Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare ordine di Malta
2. S.A.S. Engelberto Maria di Aremberg, Duca di Aremberg
3. S.A.R. Giovanni di Spagna
 
Nel 1948
4. S.A.R. Enrico di Borbone Orleans, Conte di Parigi
5. S.M. Paolo II, Re di Grecia
6. S.A.R. Ruperto di Baviera, Principe Reale di Baviera
7. S.A.R. Ferdinando Pio di Borbone Due Sicilie, Duca di Calabria
 
Nel 1949
8. S.A.R. Maurizio, Principe d’Assia
9. S.M. Pietro II, Re di Jugoslavia
10. S.A.S. Federico Vittorio di Hoenzollern Sigmaringen, Principe di Hoenzollern
 
Nel 1953
11. S.A.I.R. Ottone, Arciduca d’Austria, Duca di Bar
12. S.A.I.R. Roberto, Arciduca d’Austria
13. S.A.R. Edoardo di Braganza, Duca di Braganza
 
Nel 1955
14. S.A.R. Vittorio Emanuele di Savoia, Principe di Napoli
15. S.A.R. Alessandro, Principe di Jugoslavia
16. S.M. Simeone, Re dei Bulgari
 
Nel 1960
17. S.A.R. Filippo, Duca di Wurtemberg
18. S.M. Baldovino, Re dei Belgi
 
Nel 1961
19. S.A.R. Amedeo di Savoia, Duca d’Aosta
 
Nel 1964
20. S.M. Costantino II, Re di Grecia
 
Nel 1969
21. S.E. Nob. Falcone Lucifero, dei Marchesi di Aprigliano
 
Nel 1974
22. S.A. Em.ma Fra’ Angelo Mojana di Cologna, LXXVII Principe e Gran Maestro del S.M.O.M.
 
Nel 1975
23. S.E. Vittorio Cini, Senatore del Regno
24. S.A.R. Principe Carlo, Duca del Wurtemberg
 
Nel 1976
25. S.M.I. Reza Pahlavi, Scià di Persia
26. S.A.I. Vladimiro, Granduca di Russia
 
Nel 1977
27. S.A.R. Principe Ferdinando di Borbone Due Sicilie, Duca di Castro
 
Nel 1978
28. S.M. Juan Carlos I de Borbon, Re di Spagna
29. S.A.R. Principe Giovanni, Granduca del Lussemburgo
 
Nel 1982
30. S.A.R. Aimone di Savoia, Duca delle Puglie
31. S.E. Marchese Alfredo Solaro del Borgo, già Gentiluomo di S.M. la Regina
32. S.E. Umberto Provana, Conte di Collegno, Gentiluomo di Palazzo di S.M. la Regina Elena, Segretario di S.M. Umberto II per gli Ordini Cavallereschi, Cancelliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
33. S.E. Marchese Giovanni di Giura, Marchese di Battifarano e della Polla, Segretario di S.M. Re Umberto II per l’Araldica
34. S.E. Don Annibale Brivio Sforzo, Marchese di S.Maria in Prato, Gentiluomo di Corte di S.M. la Regina
 
Nel 1983
35. S.E. Prof. Giuseppe Ugo Papi, Presidente della Consulta dei Senatori del Regno, Cavaliere dell’Ordine Civile di Savoia, Membro dell’Accademia dei Lincei
36. S.E. Prof. Ettore Paratore, Presidente della Consulta dei Senatori del Regno
37. S.E. Ambasciatore Barone Renato Bova Scoppa
38. S.E. Ambasciatore Pellegrino Chigi
39. S.E. Marchese Gian Giacomo Gallarati Scotti, Senatore del Regno
40. S.A.S. Principe don Rimondo Torre e Tasso, Duca di Castel Duino
 
 
== Curiosità ==
 
Nella galleria del [[Castello Ducale di Agliè]] vi sono 72 ritratti di Cavalieri dell'Ordine della Santissima Annunziata, commissionati dalla Regina Maria Cristina tra il [[1845]] e il [[1847]].
 
Sono opere per la maggior parte del pittore astigiano [[Michelangelo Pittatore]] e dei pittori [[Frigiolini]], [[Malnate]] e [[Pratesi]] (che eseguirono ciascuno sei tele).
 
== Note ==
{{references}}
 
==Bibliografia==
*Luigi Cibrario e Domenico Promis, ''Sigilli dei Principi di Savoia'', Caula Editore, [[Torino]], [[1834]].
 
==Voci correlate==
*[[Casa Savoia]]
 
[[Categoria:Onorificenze italiane|Santissima Annunziata Ordine Supremo della]]
[[Categoria:Nobiltà italiana]]
 
{{Nobiltà}}