Giovanni Conti (politico) e Hokkaido Prefectural Sports Center: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Hokkaido
 
Riga 1:
{{S|stadi del Giappone}}
'''Giovanni Conti''' ([[Montegranaro]] [[17 Novembre 1882]] - [[Roma]][[11 Marzo 1957]]) fu [[deputato]] nel [[Regno d'Italia]] e [[senatore]] della [[Repubblica Italiana]].
{{Impianto sportivo
|nomestadio = Hokkaido Prefectural Sports Center
|soprannome =
|immagine = Kita-eru-Espolada.jpg
|ubicazione =
|nazione = JPN
|uso = pallavolo
|uso2 = pallacanestro
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura = Palazzo dello sport
|copertura =
|annofondazione =
|annoapertura = 1999
|proprietario = [[Prefettura di Hokkaido]]
|usufruttuario = Levanga Hokkaido
|usufruttuario2 = [[Espolada Hokkaido]]
|materiale superficie = Parquet
|dimensioni terreno =
|pista atletica =
|costo =
|progetto =
|ristrutturazione =
|costi di ricostruzione =
}}
'''Hokkaido Prefectural Sports Center''' è un [[arena coperta|palazzetto dello sport]] situato a [[Sapporo]], [[Hokkaidō]] in [[Giappone]].
 
==Eventi==
Nel suo paese di origine fu nominato primo presidente della locale associazione [[Lega Anticlericale]] (costituita a [[Montegranaro]] il [[5 febbraio]] [[1908]]), ma è storicamente noto per essere stato eletto parlamentare del Regno e poi Senatore della Repubblica.
Il palazzetto ospita eventi sportivi e concerti.
Fu tra i riorganizzatori del [[Partito Repubblicano]] nel [[primo dopoguerra]], fondatore del quotidiano [[La Voce Repubblicana]] e del settimanale [[Vigilia]] (nel [[1924]]).
 
===Sport===
Energico antifascista sin dalla prima ora, si trovò a pronunciare il 17 novembre [[1922]], durante il suo quarantesimo compleanno, un celebre discorso alla Camera nel quale sosteneva la ferma opposizione dei repubblicani al ministero [[Mussolini]]. A causa delle sue idee politiche non conformi al regime, decadde come parlamentare e nel [[1926]] divenne [[sorvegliato speciale]] per attività clandestine. Fu più volte incarcerato.
*Fase a gironi del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2006]].
*Alcune partite del [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006]].
*Fase a gironi del [[Campionato mondiale di pallavolo femminile 2018]].
 
== Altri progetti ==
Nel [[secondo dopoguerra]] venne eletto vice-presidente dell’[[Assemblea Costituente]] ed in seguito fu designato presidente della sezione speciale per l'elaborazione delle norme sul potere giudiziario; nel [[1948]] si impegnò nella costituzione di un progetto di riforma agraria per la [[Calabria]].
{{interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|pallacanestro|pallavolo}}
La sua prima pubblicazione ''[[Strenna di Montegranaro]]'' ([[Civitanova Marche]], edito da [[Stabilimento Grafico Gualdesi]], [[1905]]) è un [[libello]] sul suo amato paese natio Montegranaro. Tale pubblicazione fu possibile grazie al sostegno finanziario di alcune piccole imprese locali tra cui, ovviamente, vi erano anche [[calzaturificio|calzaturifici]].
 
 
(a cura del dott. Emanuele Mazza)
 
[[categoria:biografie|Conti, Giovanni]]
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente|Conti,Giovanni]]
[[Categoria:Politici del Partito Repubblicano Italiano|Conti, Giovanni]]
[[Categoria:Repubblicanesimo|Conti, Giovanni]]
 
[[en:Giovanni Conti]]
[[fr:Giovanni Conti]]