Decostruttivismo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento articolo di qualità zh:解構主義建築
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|argomento=architettura|data=dicembre 2007}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:32, 23 gen 2019 (CET)}}
{{torna a|Architettura del Novecento}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Template:Pokémon spin-off |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 gennaio 19 |multipla = |argomenti = videogiochi, template |temperatura = 10 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Everyeye.it |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 19 |multipla = |argomenti = videogiochi, internet |temperatura = 85 }}
Il '''decostruttivismo''' è un movimento [[architettura|architettonico]] spesso contrapposto al movimento [[Architettura postmoderna|postmoderno]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Categoria:Siti archeologici della Valle del Tevere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 19 |multipla = |argomenti = archeologia, pagine di servizio |temperatura = 12 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Entella Femminile Chiavari |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 19 |multipla = |argomenti = calcio femminile |temperatura = 12 }}
I suoi metodi, in reazione al [[Movimento Moderno|razionalismo]] architettonico, vogliono de-costruire ciò che è costruito. Il teorico del decostruttivismo è il filosofo francese [[Jacques Derrida]] e la nascita del fenomeno è avvenuta con una mostra organizzata a [[New York]] nel [[1988]] da [[Philip Johnson]], nella quale per la prima volta appare il nome di questa nuova tendenza architettonica, che fu definita “Deconstructivist Architecture”. Alla mostra di New York furono esposti progetti di [[Frank Gehry|Frank O. Gehry]], [[Daniel Libeskind]], [[Rem Koolhaas]], [[Peter Eisenman]], [[Zaha Hadid]], [[Bernard Tschumi]] e del gruppo [[Coop Himmelb(l)au]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Real Marsico |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 19 |multipla = |argomenti = calcio femminile |temperatura = 13 }}
[[Immagine:Guggenheim detail.jpg|thumbnail||Particolare del [[Guggenheim Museum di Bilbao]] di [[Frank Gehry|Frank O. Gehry]]]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
In questa esposizione veniva estrapolata un'architettura "senza geometria" (la [[geometria euclidea]]), piani ed [[asse (geometria)|assi]], con la mancanza di quelle strutture e [[Particolare architettonico|particolari architettonici]], che sono sempre stati visti come parte integrante di quest'arte. Una ''non architettura'', quindi, che si avvolgeva e svolgeva su sé stessa con l'evidenza e la [[Plasticità (arte)|plasticità]] dei suoi volumi. La sintesi di ciò è una nuova visione dell'[[ambiente costruito]] e dello [[spazio architettonico]], dove è il ''caos'', se così si può dire, l'elemento ordinatore. Le opere decostruttiviste sono caratterizzate da una geometria instabile con forme pure e disarticolate e decomposte, costituite da frammenti, volumi deformati, tagli, asimmetrie e un'assenza di canoni estetici tradizionali. I metodi del decostruttivismo sono indirizzati a "decostruire" ciò che è costruito, una destrutturazione delle linee dritte che si inclinano senza una precisa necessità. Siamo davanti a un'architettura dove ordine e disordine convivono. Si arriva a costruire oggetti d'uso quotidiano come edifici come nell'edificio ''[[Chiat Day Mojo]]'' di Gehry.
 
Comune alla ricerca dei decostruttivisti è l'interesse per l'opera dei [[Costruttivismo (arte)|costruttivisti russi]] degli [[anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo|Novecento]], che per primi infransero l'unità, l'equilibrio e la gerarchia della composizione classica per creare una geometria instabile con forme pure disarticolate e decomposte. È questo il precedente storico di quella “destabilizzazione della purezza formale” che gli architetti decostruttivisti esasperano nelle loro opere attuando così un completamento del radicalismo [[avanguardia|avanguardistico]] costruttivista. Da ciò scaturisce la cifra “de” anteposta al termine costruttivismo, che sta a indicare la “deviazione” dall'originaria corrente architettonica presa a riferimento.
 
Dopo il periodo postmoderno (anche se, per ironia, entrambi i movimenti, seppur antitetici, sono stati promossi da [[Philip Johnson]]) il decostruttivismo riconduce la ricerca architettonica nel filone iniziato dal [[Movimento Moderno]], anche se alcuni critici ritengono comunque il ''decostruttivismo'' come esercizio puramente formale, dove sono assenti quei temi sociali che erano propri del Movimento Moderno. Molti critici annoverano tra i maggiori architetti decostruttivisti [[Frank Gehry|Frank O. Gehry]], noto per il [[Guggenheim Museum di Bilbao]], anche se Gehry stesso ha sempre dichiarato di non sentirsi decostruttivista.
 
Il decostruttivismo è forse l'ultimo, in ordine di tempo, degli "stili internazionali" in architettura.
 
==Voci correlate==
*[[Costruttivismo (arte)]]
*[[Movimento moderno]]
*[[Razionalismo italiano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Deconstructivism}}
 
{{portale|architettura}}
 
[[Categoria:Architettura contemporanea]]
[[Categoria:Decostruttivismo| ]]
 
{{Link AdQ|pt}}
{{Link AdQ|tr}}
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|zh}}
 
[[ar:تفكيكية (عمارة)]]
[[az:Dekonstruktivizm]]
[[bg:Деконструктивизъм]]
[[bs:Dekonstrukcija]]
[[ca:Deconstructivisme]]
[[de:Dekonstruktivismus (Architektur)]]
[[en:Deconstructivism]]
[[es:Deconstructivismo]]
[[fr:Déconstructivisme]]
[[fy:Dekonstruktivisme]]
[[he:דה-קונסטרוקטיביזם]]
[[ja:脱構築主義建築]]
[[ka:დეკონსტრუქტივიზმი]]
[[lv:Dekonstruktīvisms]]
[[nl:Deconstructivisme]]
[[pl:Dekonstruktywizm (architektura)]]
[[pt:Arquitetura desconstrutivista]]
[[ro:Deconstructivism]]
[[ru:Деконструктивизм]]
[[sk:Dekonštruktivizmus (architektúra)]]
[[sr:Архитектура деконструктивизма]]
[[sv:Dekonstruktivism]]
[[th:ดีคอนสตรักทิวิสม์]]
[[tr:Dekonstrüktivizm]]
[[uk:Деконструктивізм]]
[[zh:解構主義建築]]
[[zh-yue:解構主義建築]]