Bachelite e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 gennaio 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 gennaio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|l'omonimo album degli [[Offlaga Disco Pax]]|[[Bachelite (album)]]}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|02:32, 23 gen 2019 (CET)}}
{{S|scienza dei materiali}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Template:Pokémon spin-off |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 gennaio 19 |multipla = |argomenti = videogiochi, template |temperatura = 10 }}
[[Immagine:Bakelit Struktur.png|thumb|300px|Formula di struttura tridimensionale della bachelite]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Everyeye.it |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2019 gennaio 19 |multipla = |argomenti = videogiochi, internet |temperatura = 85 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Categoria:Siti archeologici della Valle del Tevere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 19 |multipla = |argomenti = archeologia, pagine di servizio |temperatura = 12 }}
La '''bachelite''' è il nome dato a una [[resine fenoliche|resina fenolica]] termoindurente ottenuta da [[formaldeide]] e [[fenolo]] per [[sostituzione elettrofila]] (idrossialchilazione aromatica) seguita da [[reazione di eliminazione]], tramite [[reazione di Lederer-Manasse]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Entella Femminile Chiavari |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 19 |multipla = |argomenti = calcio femminile |temperatura = 12 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Real Marsico |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 gennaio 19 |multipla = |argomenti = calcio femminile |temperatura = 13 }}
Col termine bachelite tuttavia si intendeva spesso un vero e proprio [[materiali compositi|materiale composito]] in cui la resina fenolica impregna un materiale riempitivo - spesso farina di legno, o [[grafite]], [[mica]], [[farina fossile]] - addizionato di additivi specifici per migliorarne l'aspetto, coloranti e altre cariche (ad esempio per ottenere effetti marmorizzati o simili alla tartaruga). La bachelite possiede caratteristiche isolanti termoelettriche che, principalmente in passato, l'hanno vista utilizzata largamente in elementi elettrotecnici, interruttori elettrici, prese elettriche, manici di pentolame, apparati di radioricezione, ed altri. Viene considerata la prima materia plastica sintetica prodotta ed utilizzata, pur se preceduta dalle materie plastiche a base naturale come la [[galalite]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
==Storia==
Fu sintetizzata per la prima volta nel [[1907]] da [[Leo Baekeland]], da cui prende il nome.
La produzione industriale di massa prese avvio negli [[Stati Uniti]] e nel [[Regno Unito]] negli [[anni 1920|anni venti]], e venne diffusamente utilizzata almeno fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]] del '900.
Oggi le bacheliti sono state sostituite da altre materie plastiche nella maggior parte delle loro applicazioni.
[[File:Frankfurt Oder Round Light Switch.jpg||thumb|200px|Vecchio interruttore elettrico a parete in bachelite]]
==Uso==
Le bacheliti vengono utilizzate soprattutto come polveri da stampaggio e, a caldo, in miscela con riempitivi (farina di legno, cascame di [[Cotone (fibra)|cotone]], [[farina fossile]], ecc.), con agenti di indurimento, lubrificanti e coloranti.
 
Pressando a caldo, si ottengono oggetti con le caratteristiche fisiche, meccaniche, elettriche più diverse, che ne determinano l'uso. Sono ad esempio ottenuti in tal modo gli apparecchi telefonici, le [[bocce]] sintetiche e le punte per i break (le stecche usate per aprire la partita di biliardo), i [[cruscotto|cruscotti]] delle [[automobile|automobili]], molte parti protettive di apparecchi elettrici, per fare i [[circuito stampato|circuiti stampati]]<ref>[http://www.baselectron.it/storia_pcb.php Circuiti stampati singola faccia, doppia faccia e multistrato]</ref>, in bigiotteria per imitare vari elementi preziosi, tra cui l'[[avorio]] e l'[[ambra]]<ref>[http://www.tuttoantiquariato.com/storia_della_bachelite.htm Storia della bachelite]</ref> ecc.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bakelite|commons_preposizione=sulla|etichetta=bachelite}}
{{Portale|chimica|materiali}}
 
[[Categoria:Materie plastiche]]