Gianfrancesco Morosini (cardinale) e I legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Riga 1:
{{Legislatura
{{Cardinale della chiesa cattolica
| nome = GianfrancescoI Morosinilegislatura
| stato = Italia
|immagine=
| elezioni = [[Elezioni politiche italiane del 1948|Politiche 1948]]
|larghezza=
| inizio = 8 maggio [[1948]]
|ordinato=
| fine = 24 giugno [[1953]]
|consacrato= [[23 settembre]] [[1585]], [[Brescia]]
| capodistato = [[Enrico De Nicola]] (1948)<br />[[Luigi Einaudi]] (1948-1953)
|arcconsacrato=
| governi = [[Governo De Gasperi V|De Gasperi V]] (1948-1950)<br />[[Governo De Gasperi VI|De Gasperi VI]] (1950-1952)<br />[[Governo De Gasperi VII|De Gasperi VII]] (1952-1953)
|proclamato= [[15 luglio]] [[1588]] da [[papa Sisto V]]
| assemblea = [[Camera dei deputati]]
|nato= [[30 settembre]] [[1537]], [[Venezia]]
| presidenteassemblea = [[Giovanni Gronchi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|deceduto= [[10 gennaio]] [[1596]], [[Brescia]]
| immagineassemblea = Camera dei deputati - I legislatura (Italia).svg
|stemma=kardinalcoa.png
| eletti = [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
|motto=
| gruppo1 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|va=
| seggi1 = {{Seggi|305|574|partito = Democrazia Cristiana}}
|ch=
| gruppo2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
|cr=
| seggi2 = {{Seggi|183|574|partito = Fronte Democratico Popolare}}
}}
| gruppo3 = [[Unità Socialista|US]]
{{Bio
| seggi3 = {{Seggi|33|574|partito = Unità Socialista}}
|Nome = Gianfrancesco
| gruppo4 = [[Blocco Nazionale|BN]]
|Cognome = Morosini
| seggi4 = {{Seggi|19|574|partito = Blocco Nazionale}}
|Sesso = M
| gruppo5 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
|LuogoNascita =Venezia
| seggi5 = {{Seggi|14|574|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
|LuogoNascitaLink =
| gruppo6 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
|GiornoMeseNascita = 30 settembre
| seggi6 = {{Seggi|9|574|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
|AnnoNascita = 1537
| gruppo7 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
|LuogoMorte = Brescia
| seggi7 = {{Seggi|6|574|partito = Movimento Sociale Italiano}}
|GiornoMeseMorte = 10 gennaio
| gruppo8 = Altri <ref>[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] 3, [[Partito dei Contadini d'Italia|PCI]] 1, [[Partito Sardo d'Azione|PSA]] 1</ref>
|AnnoMorte = 1596
| seggi8 = {{Seggi|5|574|colore = black}}
|Attività = vescovo cattolico
| assemblea_2 = [[Senato della Repubblica]]
|Epoca = 1500
| presidenteassemblea_2 = [[Ivanoe Bonomi]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]), [[Enrico De Nicola]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), [[Giuseppe Paratore]] ([[Indipendente (politica)|indip.]]), [[Meuccio Ruini]] ([[Indipendente (politica)|indip.]])
|Nazionalità = italiano
| immagineassemblea_2 = Senato della Repubblica - I legislatura (Italia).svg
| eletti_2 = [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
| gruppo1_2 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
| seggi1_2 = {{Seggi|131|237|partito = Democrazia Cristiana}}
| gruppo2_2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
| seggi2_2 = {{Seggi|72|237|partito = Fronte Democratico Popolare}}
| gruppo3_2 = [[Unità Socialista|US]]
| seggi3_2 = {{Seggi|10|237|partito = Unità Socialista}}
| gruppo4_2 = [[Blocco Nazionale|BN]]
| seggi4_2 = {{Seggi|7|237|partito = Blocco Nazionale}}
| gruppo5_2 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| seggi5_2 = {{Seggi|6|237|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
| gruppo6_2 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
| seggi6_2 = {{Seggi|3|237|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
| gruppo7_2 = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
| seggi7_2 = {{Seggi|2|237|partito = Südtiroler Volkspartei}}
| gruppo8_2 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
| seggi8_2 = {{Seggi|1|237|partito = Movimento Sociale Italiano}}
| precedente = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]
| successiva = [[II legislatura della Repubblica Italiana|II legislatura]]
}}
 
La '''I legislatura della Repubblica Italiana''' è stata in carica dall'8 maggio [[1948]] al 24 giugno [[1953]], risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.
==Biografia==
Di nobile famiglia [[Venezia|veneziana]], ancora giovane accompagnò in Francia un suo parente, Alvise Badoer, che era stato nominato ambasciatore straordinario presso quel regno per conto della Serenissima. Ritornato in patria venne inviato dalla stessa Repubblica di Venezia presso Carlo, arciduca d'Austria, ed il [[1 maggio]] [[1568]] venne inviato presso la corte di [[Emanuele Filiberto di Savoia]], sempre come legato, lasciando [[Torino]] il [[29 settembre]] [[1570]].
 
== Cronologia ==
Nel giugno del [[1573]] venne inviato presso Enrico di Valois per omaggiarlo per conto della Repubblica di Venezia nel recente successo del suo ottenimento della corona polacca. Nel dicembre di quello stesso anno, venne nominato ambasciatore di Venezia presso la corte di [[Carlo IX di Francia]], rimanendovi sino all'elezione di [[Enrico III di Francia|Enrico III]]. Balì a Costantinopoli presso il sultano ottomano, entrò solo a questo punto in seno alla chiesa venendo ordinato sacerdote in [[Venezia]].
Le [[Elezioni politiche italiane del 1948|elezioni del 18 aprile 1948]] sono le prime elezioni repubblicane italiane, dopo quelle svolte due anni prima per la costituzione dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]. Il 1º gennaio è entrata in vigore la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]], ad aprile nascono i primi governi effettivi.
 
Alla vigilia delle elezioni scoppia l'allarme della cosiddetta "sindrome di [[Pescara]]": nella città adriatica, infatti, il 15 febbraio, alle elezioni amministrative, le sinistre – insieme ai repubblicani – avevano conquistato il 79% dei consensi, cosa che destò scalpore soprattutto fra le dirigenze democristiane. Il nuovo sindaco comunista di Pescara viene invitato nei comizi di tutta [[Italia]], ma la DC si mobilita in ogni modo tant'è che la stessa Pescara, alle politiche del 18 aprile, cambia improvvisamente orientamento e il fronte democristiano supera (seppure di poco) quello di sinistra.
[[Sisto V]] lo mandò quale suo nunzio apostolico in [[Francia]] ed il [[23 settembre]] [[1585]] venne eletto [[vescovo]] di [[diocesi di Brescia|Brescia]]. Per la propria perizia e per la diplomazia dimostrata, il [[15 luglio]] [[1588]] venne eletto cardinale e nominato dal Papa quale legato ''a latere'' nella missione di riconciliazione di [[Enrico I di Lorena]], terzo duca di Guisa, e suo fratello [[Luigi II di Guisa]], secondo cardinale di Guisa, con il re [[Enrico III di Francia]].
 
Le elezioni si svolgono regolarmente: alla presidenza del Consiglio viene riconfermato [[Alcide De Gasperi]], considerato ormai il principale statista della politica italiana. Del [[Governo De Gasperi V|governo]], oltre alla DC, entrano a far parte anche i socialdemocratici, i repubblicani e i liberali.
Alla sua elezione a cardinale, ottenne la porpora ed il titolo dei Santi Nereo ed Achilleo il [[27 luglio]] di quello stesso anno, optando successivamente per il titolo di Santa Maria in Via ([[28 marzo]] [[1590]]). Nominato protettore id Germania ed Ungheria, fu molto amico di San [[Filippo Neri]] e suo sostenitore.
 
Il governo va in crisi dopo circa due anni: il presidente De Gasperi decide di dimettersi in seguito alle reazioni ostili del [[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]] sulla legge fondiaria della [[Sila]]. Il 14 gennaio [[1950]] De Gasperi si dimette e il 27 gennaio costituisce un [[Governo De Gasperi VI|nuovo governo]] senza l'apporto dei liberali.
Morì il [[10 gennaio]] [[1596]] e fu sepolto nel [[Duomo vecchio (Brescia)|duomo vecchio]] di Brescia, presso l'altare della Santa Croce. Per sua disposizione testamentaria, al momento del suo decesso tutti i suoi beni vennero donati tra i poveri della città.
 
È aria di bufera, successivamente, nel [[1951]]: il 19 luglio il governo si scioglie per dei contrasti fra il presidente e il suo stesso ministro, il democristiano [[Giuseppe Pella]], che possiede la delega al Bilancio. Pella critica De Gasperi in materia di politica economica e scoppia un periodo di forti antipatie: il presidente si ridesta e costituisce il [[Governo De Gasperi VII|terzo esecutivo]] di questa legislatura fondato soltanto sull'alleanza DC-PRI, con l'astensione di socialdemocratici e liberali. Pella ha un ruolo marginale.
==Stemma==
*''D'oro alla banda d'azzurro<ref>{{cita libro|cognome=Monti Della Corte |nome=Alessandro Augusto |titolo= Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia|anno= [[1974]]|editore=Tipolitografia Geroldi |città= [[Brescia]]|pagine= 265}}</ref>
 
==Bibliografia Governi ==
* [[Governo De Gasperi V]]
*Eugenio Albèri, ''Relazioni degli ambasciatori veneti al senato durante il secolo decimosesto'', ed. Società Editrice Fiorentina presso Giorgio Franz in Monaco, 1855
** Dal 23 maggio [[1948]] al 14 gennaio [[1950]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PLI, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VI]]
** Dal 27 gennaio [[1950]] al 19 luglio [[1951]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VII]]
** Dal 26 luglio [[1951]] al 7 luglio [[1953]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PRI
 
=== Vicepresidenti della Camera dei deputati ===
{{Box successione
* [[Giuseppe Fuschini]], DC (fino al 10 luglio [[1949]])
|tipologia = episcopale
* [[Gaetano Martino]], PLI
|carica = [[Diocesi di Brescia|Vescovo di Brescia]]
* [[Giuseppe Chiostergi]], PRI
|periodo = [[6 settembre]] [[1585]] - [[14 gennaio]] [[1596]]
* [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]], PSI (fino al 21 gennaio [[1953]])
|precedente = [[Giovanni Dolfin (vescovo)|Giovanni Dolfin]]
 
|successivo = Marino Zorzi
== [[Camera dei deputati]] ==
|immagine = Bishopcoa.png
=== Ufficio di presidenza ===
}}
* [[Presidenti della Camera dei deputati|Presidente]]: '''[[Giovanni Gronchi]]''' ([[Democrazia Cristiana|DC]]), l'[[elezione del Presidente della Camera del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]].
{{box successione
* Vice presidenti:
|tipologia = cardinale
# [[Giuseppe Fuschini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 10 luglio [[1949]]'',
|precedente=[[Gabriele Paleotti]]
# [[Gaetano Martino]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]),
|successivo=[[Cesare Baronio]]
# [[Giuseppe Chiostergi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]),
|carica=[[Cardinale presbitero#Ordini di cardinali|Cardinale presbitero]] dei [[Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)|Santi Nereo e Achilleo]]
# [[Luigi Bennani]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 5 febbraio [[1953]]'',
|periodo= [[1588]]-[[1590]]
# [[Giovanni Leone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 24 febbraio [[1950]]'',
|immagine=Kardinalcoa.png
# [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]''
}}
# [[Egidio Tosato]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 26 luglio [[1949]] al 1º gennaio [[1950]]'';
{{Box successione
* Questori:
|tipologia = cardinale
# [[Vincenzo La Rocca]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
|carica = [[Santa Maria in Via (titolo cardinalizio)|Cardinale Presbitero di Santa Maria in Via]]
# [[Francesco Colitto]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
|periodo =[[1590]]-[[1596]]
# [[Guglielmo Schiratti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
|precedente = [[Vincenzo Lauro]]
# [[Bernardo Mattarella]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 27 maggio [[1948]]''
|successivo = [[Silvio Savelli]]
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 4 giugno [[1948]]'';
|immagine=Kardinalcoa.png
* Segretari:
}}
# [[Enrico Parri]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 6 luglio [[1949]]'',
# [[Fiorentino Sullo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Arnaldo Fabriani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 4 giugno [[1948]]'',
# [[Raffaele Merloni]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Antonio Giolitti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Mario Marino Guadalupi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Pasquale Cortese]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dall'8 giugno [[1948]]'',
# [[Guido Ceccherini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 19 maggio [[1949]]'',
# [[Francesco Saija]] ([[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Crescenzo Mazza]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 14 luglio [[1949]]'',
# [[Olga Giannini]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Antonio Ebner]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Gastone Costa]] ([[Partito Socialista Italiano|PCI]]).
 
=== Capigruppo parlamentari ===
* [[Palmiro Togliatti]] - [[Partito Comunista Italiano]],
* [[Giuseppe Cappi]] (fino al 2 febbraio [[1949]]), [[Giuseppe Spataro]] (fino al 9 febbraio [[1950]]), [[Giuseppe Bettiol]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Ezio Vigorelli]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano]],
* [[Pietro Nenni]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Raffaele De Caro]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Alfredo Covelli]] - [[Partito Nazionale Monarchico]]
* [[Guido Russo Perez]] - [[Gruppo Misto]].
 
== [[Senato della Repubblica]] ==
=== Ufficio di presidenza ===
* [[Presidenti del Senato italiano|Presidenti]]: '''[[Ivanoe Bonomi]]''' ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]), fino al 20 aprile [[1951]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]]; '''[[Enrico De Nicola]]''' ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), fino al 24 giugno [[1952]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1951|elezione]] è avvenuta il 28 aprile [[1951]]; '''[[Giuseppe Paratore]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), fino al 23 marzo [[1953]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1952|elezione]] è avvenuta il 26 giugno [[1952]]; '''[[Meuccio Ruini]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), l'[[Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima)|elezione]] è avvenuta il 25 marzo [[1953]].
* Vice presidenti:
# [[Antonio Alberti (1883-1956)|Antonio Alberti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 16 marzo [[1953]]'',
# [[Salvatore Aldisio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 26 gennaio [[1950]]'',
# [[Mauro Scoccimarro]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Enrico Molè]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]),
# [[Adone Zoli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 3 marzo [[1950]] al 25 luglio [[1951]]'',
# [[Giovanni Battista Bertone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 10 agosto [[1951]]'',
# [[Umberto Tupini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 17 marzo [[1953]]'';
* Questori:
# [[Francesco Picardi|Francesco Miceli Picardi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 5 luglio [[1955]]'',
# [[Antonio Priolo]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giovanni Braschi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]);
* Segretari:
# [[Guido Bisori]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Luigi Borromeo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Antonio Lepore]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Enrico Malintoppi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 26 maggio [[1948]]'',
# [[Lina Merlin|Angelina Merlin]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giacomo Attilio Cermenati]] ([[Sinistra Indipendente|SI]]),
# [[Guido Molinelli]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Aladino Bibolotti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 24 febbraio [[1951]]'',
# [[Giovan Battista Raja]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''dall'8 giugno [[1948]] al 26 luglio [[1951]]'',
# [[Cesare Gavina]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''dal 6 marzo [[1951]]'',
# [[Riccardo Momigliano]] ([[Unità Socialista|PUS]]) ''dal 10 agosto [[1951]]''.
 
=== Capigruppo parlamentari ===
* [[Mauro Scoccimarro]] - [[Partito Comunista Italiano]],
* [[Mario Cingolani]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Gabriele Luigi Montemartini]] (fino al 5 febbraio [[1952]]), [[Ludovico D'Aragona]] (fino al 19 giugno [[1951]]), [[Alessandro Bocconi]] - [[Partito di Unità Socialista]],
* [[Sandro Pertini]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Alessandro Casati]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Giovanni Conti (politico)|Giovanni Conti]] (fino al 7 febbraio [[1950]]), [[Cino Macrelli]] - [[Partito Repubblicano Italiano]],
* [[Enrico Molè]] - [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|Partito Democratico del Lavoro]],
* [[Francesco Saverio Nitti]] (fino al 20 febbraio [[1953]]), [[Enrico De Nicola]] - [[Gruppo Misto]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Legislature della Repubblica Italiana]]
* [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=/altre_sezionism/8793/8992/documentotesto.asp%3F I Legislatura] su camera.it
* [http://www.senato.it/l01introduzione/13/gencopertina.htm I Legislatura] su senato.it
 
{{Legislature della Repubblica Italiana}}
{{Governi della Repubblica Italiana}}
 
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
==Note==
<references />
 
[[Categoria:Elezioni politiche italiane del 1948]]
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:VescoviLegislature didella BresciaRepubblica Italiana|Legislatura 01]]