Ronda di notte e I legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo is:Næturverðirnir
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Riga 1:
{{Legislatura
{{Nota disambigua}}
| nome = I legislatura
{{Opera d'arte
| stato = Italia
| immagine=The_Nightwatch_by_Rembrandt.jpg
| elezioni = [[Elezioni politiche italiane del 1948|Politiche 1948]]
| grandezza immagine=320px <!-- scrivi il numero seguito da "px"-->
| inizio = 8 maggio [[1948]]
| titolo=Ronda di notte
| fine = 24 giugno [[1953]]
| artista=[[Rembrandt Harmenszoon Van Rijn|Rembrandt]]
| capodistato = [[Enrico De Nicola]] (1948)<br />[[Luigi Einaudi]] (1948-1953)
| data = 1642
| governi = [[Governo De Gasperi V|De Gasperi V]] (1948-1950)<br />[[Governo De Gasperi VI|De Gasperi VI]] (1950-1952)<br />[[Governo De Gasperi VII|De Gasperi VII]] (1952-1953)
| opera = dipinto
| assemblea = [[Camera dei deputati]]
| tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]]
| presidenteassemblea = [[Giovanni Gronchi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
| altezza=363
| immagineassemblea = Camera dei deputati - I legislatura (Italia).svg
| larghezza=437
| eletti = [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
| città=Amsterdam
| gruppo1 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
| ubicazione=[[Rijksmuseum di Amsterdam|Rijksmuseum]]
| seggi1 = {{Seggi|305|574|partito = Democrazia Cristiana}}
| gruppo2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
| seggi2 = {{Seggi|183|574|partito = Fronte Democratico Popolare}}
| gruppo3 = [[Unità Socialista|US]]
| seggi3 = {{Seggi|33|574|partito = Unità Socialista}}
| gruppo4 = [[Blocco Nazionale|BN]]
| seggi4 = {{Seggi|19|574|partito = Blocco Nazionale}}
| gruppo5 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
| seggi5 = {{Seggi|14|574|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
| gruppo6 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| seggi6 = {{Seggi|9|574|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
| gruppo7 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
| seggi7 = {{Seggi|6|574|partito = Movimento Sociale Italiano}}
| gruppo8 = Altri <ref>[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] 3, [[Partito dei Contadini d'Italia|PCI]] 1, [[Partito Sardo d'Azione|PSA]] 1</ref>
| seggi8 = {{Seggi|5|574|colore = black}}
| assemblea_2 = [[Senato della Repubblica]]
| presidenteassemblea_2 = [[Ivanoe Bonomi]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]), [[Enrico De Nicola]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), [[Giuseppe Paratore]] ([[Indipendente (politica)|indip.]]), [[Meuccio Ruini]] ([[Indipendente (politica)|indip.]])
| immagineassemblea_2 = Senato della Repubblica - I legislatura (Italia).svg
| eletti_2 = [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
| gruppo1_2 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
| seggi1_2 = {{Seggi|131|237|partito = Democrazia Cristiana}}
| gruppo2_2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
| seggi2_2 = {{Seggi|72|237|partito = Fronte Democratico Popolare}}
| gruppo3_2 = [[Unità Socialista|US]]
| seggi3_2 = {{Seggi|10|237|partito = Unità Socialista}}
| gruppo4_2 = [[Blocco Nazionale|BN]]
| seggi4_2 = {{Seggi|7|237|partito = Blocco Nazionale}}
| gruppo5_2 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| seggi5_2 = {{Seggi|6|237|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
| gruppo6_2 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
| seggi6_2 = {{Seggi|3|237|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
| gruppo7_2 = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
| seggi7_2 = {{Seggi|2|237|partito = Südtiroler Volkspartei}}
| gruppo8_2 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
| seggi8_2 = {{Seggi|1|237|partito = Movimento Sociale Italiano}}
| precedente = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]
| successiva = [[II legislatura della Repubblica Italiana|II legislatura]]
}}
 
La '''I legislatura della Repubblica Italiana''' è stata in carica dall'8 maggio [[1948]] al 24 giugno [[1953]], risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.
La '''''Ronda di notte''''', noto anche come ''La compagnia del Capitano [[Frans Banning Cocq]]'', è un dipinto ad olio su tela di cm 363 x 437 realizzato nel [[1642]] dal pittore [[Rembrandt Harmenszoon Van Rijn]]. È conservato al [[Rijksmuseum di Amsterdam|Rijksmuseum]] di [[Amsterdam]].
==Informazioni==
Autore:Rembrandt
Opera: La ronda dinotte
Data: 1642
Dimensioni: 363 x 438 cm
Tecnica: olio su tela
Collocazione: Amsterdam Rijksmuseum
Il quadro rappresenta la parata organizzata dalla [[Compagnia degli archibugieri]],la milizia cittadina di Amsterdam.
 
== Cronologia ==
==Storia e Contesto==
Le [[Elezioni politiche italiane del 1948|elezioni del 18 aprile 1948]] sono le prime elezioni repubblicane italiane, dopo quelle svolte due anni prima per la costituzione dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]. Il 1º gennaio è entrata in vigore la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]], ad aprile nascono i primi governi effettivi.
L'opera venne commissionate nel 1638 dagli stesi officiali della Compagnia degli archibugieri in occasione dalla visita di [[Maria de' Medici]] regina di Francia.
==Descrizione e stile==
Il dipinto, originariamente eseguito per la Milizia civica di Amsterdam, fu in seguito ridimensionato (tagliando 1,5 m per lato) per essere collocato in una sala del Municipio. I toni scuri dovuti all'ingiallimento delle vernici protettive, nonché alla sporcizia accumulata, suggerirono l'idea errata che fosse raffigurata una pattuglia notturna.{{Citazione necessaria}}
 
Alla vigilia delle elezioni scoppia l'allarme della cosiddetta "sindrome di [[Pescara]]": nella città adriatica, infatti, il 15 febbraio, alle elezioni amministrative, le sinistre – insieme ai repubblicani – avevano conquistato il 79% dei consensi, cosa che destò scalpore soprattutto fra le dirigenze democristiane. Il nuovo sindaco comunista di Pescara viene invitato nei comizi di tutta [[Italia]], ma la DC si mobilita in ogni modo tant'è che la stessa Pescara, alle politiche del 18 aprile, cambia improvvisamente orientamento e il fronte democristiano supera (seppure di poco) quello di sinistra.
Al centro spiccano le due figure del [[Frans Banning Cocq|Capitano Cocq]] (che, con un gesto della mano sinistra, ordina alla compagnia di avanzare) e del luogotenente van Ruytemburgh, circondati dagli archibugieri; questi ultimi, in parte sparano, o in parte sono intenti a caricare il moschetto. Può sembrare insolita la presenza della bambina che spunta nel gruppo degli uomini armati: in realtà vuole essere un omaggio alla Milizia. La bambina, infatti, porta appeso al fianco un pollo che richiama il simbolo della Milizia stessa, ovvero due artigli di pollo.
 
Le elezioni si svolgono regolarmente: alla presidenza del Consiglio viene riconfermato [[Alcide De Gasperi]], considerato ormai il principale statista della politica italiana. Del [[Governo De Gasperi V|governo]], oltre alla DC, entrano a far parte anche i socialdemocratici, i repubblicani e i liberali.
Rembrandt ritrae con estrema precisione ciascun personaggio, sia nei tratti del volto che nell'abbigliamento. Egli stesso s'è poi autoritratto in maniera singolare: essendo di bassa statura, se ne possono scorgere l'occhio destro e parte della fronte tra l'uomo che regge la bandiera e l'uomo con l'elmo alla sua sinistra.
 
Il governo va in crisi dopo circa due anni: il presidente De Gasperi decide di dimettersi in seguito alle reazioni ostili del [[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]] sulla legge fondiaria della [[Sila]]. Il 14 gennaio [[1950]] De Gasperi si dimette e il 27 gennaio costituisce un [[Governo De Gasperi VI|nuovo governo]] senza l'apporto dei liberali.
Tutti i nomi degli effigiati sono inclusi nello stemma ovale appeso alla destra dell'arco, sullo sfondo.
 
È aria di bufera, successivamente, nel [[1951]]: il 19 luglio il governo si scioglie per dei contrasti fra il presidente e il suo stesso ministro, il democristiano [[Giuseppe Pella]], che possiede la delega al Bilancio. Pella critica De Gasperi in materia di politica economica e scoppia un periodo di forti antipatie: il presidente si ridesta e costituisce il [[Governo De Gasperi VII|terzo esecutivo]] di questa legislatura fondato soltanto sull'alleanza DC-PRI, con l'astensione di socialdemocratici e liberali. Pella ha un ruolo marginale.
Su questo celebre dipinto il regista britannico [[Peter Greenaway]] ha girato nel [[2007]] un film intitolato ''[[Nightwatching]]'' (appunto, ''Ronda di notte'') presentato alla [[64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]].
 
== Governi ==
Altri riferimenti a quest'opera si possono trovare nel brano "The Shooting Company Of Captain Frans B. Cocq" di [[Ayreon]] e nel brano [[The Night Watch]] dei [[King Crimson]].
* [[Governo De Gasperi V]]
** Dal 23 maggio [[1948]] al 14 gennaio [[1950]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PLI, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VI]]
** Dal 27 gennaio [[1950]] al 19 luglio [[1951]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VII]]
** Dal 26 luglio [[1951]] al 7 luglio [[1953]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PRI
 
=== Vicepresidenti della Camera dei deputati ===
== Bibliografia ==
* [[Giuseppe Fuschini]], DC (fino al 10 luglio [[1949]])
* {{cita libro| Roberta | D'Adda | Rembrandt | 2006 | Skira | Milano}}
* [[Gaetano Martino]], PLI
* [[Giuseppe Chiostergi]], PRI
* [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]], PSI (fino al 21 gennaio [[1953]])
 
== Altri[[Camera progettidei deputati]] ==
=== Ufficio di presidenza ===
{{interprogetto|commons=Category:Nachtwacht}}
* [[Presidenti della Camera dei deputati|Presidente]]: '''[[Giovanni Gronchi]]''' ([[Democrazia Cristiana|DC]]), l'[[elezione del Presidente della Camera del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]].
* Vice presidenti:
# [[Giuseppe Fuschini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 10 luglio [[1949]]'',
# [[Gaetano Martino]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]),
# [[Giuseppe Chiostergi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]),
# [[Luigi Bennani]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 5 febbraio [[1953]]'',
# [[Giovanni Leone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 24 febbraio [[1950]]'',
# [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]''
# [[Egidio Tosato]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 26 luglio [[1949]] al 1º gennaio [[1950]]'';
* Questori:
# [[Vincenzo La Rocca]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Francesco Colitto]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Guglielmo Schiratti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Bernardo Mattarella]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 27 maggio [[1948]]''
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 4 giugno [[1948]]'';
* Segretari:
# [[Enrico Parri]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 6 luglio [[1949]]'',
# [[Fiorentino Sullo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Arnaldo Fabriani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 4 giugno [[1948]]'',
# [[Raffaele Merloni]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Antonio Giolitti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Mario Marino Guadalupi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Pasquale Cortese]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dall'8 giugno [[1948]]'',
# [[Guido Ceccherini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 19 maggio [[1949]]'',
# [[Francesco Saija]] ([[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Crescenzo Mazza]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 14 luglio [[1949]]'',
# [[Olga Giannini]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Antonio Ebner]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Gastone Costa]] ([[Partito Socialista Italiano|PCI]]).
 
=== Capigruppo parlamentari ===
{{Portale|Pittura}}
* [[Palmiro Togliatti]] - [[Partito Comunista Italiano]],
* [[Giuseppe Cappi]] (fino al 2 febbraio [[1949]]), [[Giuseppe Spataro]] (fino al 9 febbraio [[1950]]), [[Giuseppe Bettiol]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Ezio Vigorelli]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano]],
* [[Pietro Nenni]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Raffaele De Caro]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Alfredo Covelli]] - [[Partito Nazionale Monarchico]]
* [[Guido Russo Perez]] - [[Gruppo Misto]].
 
== [[Senato della Repubblica]] ==
[[Categoria:Dipinti di Rembrandt|Ronda]]
=== Ufficio di presidenza ===
[[Categoria:Dipinti nel Rijksmuseum di Amsterdam]]
* [[Presidenti del Senato italiano|Presidenti]]: '''[[Ivanoe Bonomi]]''' ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]), fino al 20 aprile [[1951]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]]; '''[[Enrico De Nicola]]''' ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), fino al 24 giugno [[1952]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1951|elezione]] è avvenuta il 28 aprile [[1951]]; '''[[Giuseppe Paratore]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), fino al 23 marzo [[1953]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1952|elezione]] è avvenuta il 26 giugno [[1952]]; '''[[Meuccio Ruini]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), l'[[Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima)|elezione]] è avvenuta il 25 marzo [[1953]].
[[Categoria:dipinti a soggetto quotidiano]]
* Vice presidenti:
{{Link VdQ|es}}
# [[Antonio Alberti (1883-1956)|Antonio Alberti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 16 marzo [[1953]]'',
# [[Salvatore Aldisio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 26 gennaio [[1950]]'',
# [[Mauro Scoccimarro]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Enrico Molè]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]),
# [[Adone Zoli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 3 marzo [[1950]] al 25 luglio [[1951]]'',
# [[Giovanni Battista Bertone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 10 agosto [[1951]]'',
# [[Umberto Tupini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 17 marzo [[1953]]'';
* Questori:
# [[Francesco Picardi|Francesco Miceli Picardi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 5 luglio [[1955]]'',
# [[Antonio Priolo]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giovanni Braschi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]);
* Segretari:
# [[Guido Bisori]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Luigi Borromeo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Antonio Lepore]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Enrico Malintoppi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 26 maggio [[1948]]'',
# [[Lina Merlin|Angelina Merlin]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giacomo Attilio Cermenati]] ([[Sinistra Indipendente|SI]]),
# [[Guido Molinelli]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Aladino Bibolotti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 24 febbraio [[1951]]'',
# [[Giovan Battista Raja]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''dall'8 giugno [[1948]] al 26 luglio [[1951]]'',
# [[Cesare Gavina]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''dal 6 marzo [[1951]]'',
# [[Riccardo Momigliano]] ([[Unità Socialista|PUS]]) ''dal 10 agosto [[1951]]''.
 
=== Capigruppo parlamentari ===
[[az:Gecə gözətçisi]]
* [[Mauro Scoccimarro]] - [[Partito Comunista Italiano]],
[[bg:Нощна стража (картина)]]
* [[Mario Cingolani]] - [[Democrazia Cristiana]],
[[bs:Noćna straža]]
* [[Gabriele Luigi Montemartini]] (fino al 5 febbraio [[1952]]), [[Ludovico D'Aragona]] (fino al 19 giugno [[1951]]), [[Alessandro Bocconi]] - [[Partito di Unità Socialista]],
[[ca:La ronda de nit]]
* [[Sandro Pertini]] - [[Partito Socialista Italiano]],
[[cs:Noční hlídka (obraz)]]
* [[Alessandro Casati]] - [[Partito Liberale Italiano]],
[[da:Nattevagten (maleri)]]
* [[Giovanni Conti (politico)|Giovanni Conti]] (fino al 7 febbraio [[1950]]), [[Cino Macrelli]] - [[Partito Repubblicano Italiano]],
[[de:Die Nachtwache]]
* [[Enrico Molè]] - [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|Partito Democratico del Lavoro]],
[[en:The Night Watch (painting)]]
* [[Francesco Saverio Nitti]] (fino al 20 febbraio [[1953]]), [[Enrico De Nicola]] - [[Gruppo Misto]].
[[eo:La noktaj gardistoj]]
 
[[es:La ronda de noche]]
== Note ==
[[et:Öine vahtkond (maal)]]
<references/>
[[fa:نگهبان شب]]
 
[[fi:Yövartio (maalaus)]]
== Voci correlate ==
[[fr:La Ronde de nuit]]
* [[Legislature della Repubblica Italiana]]
[[he:משמר הלילה (ציור)]]
* [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana]]
[[hr:Noćna straža]]
* [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana]]
[[id:De Nachtwacht]]
 
[[io:Nachtwacht]]
== Collegamenti esterni ==
[[is:Næturverðirnir]]
* [http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=/altre_sezionism/8793/8992/documentotesto.asp%3F I Legislatura] su camera.it
[[ja:夜警 (絵画)]]
* [http://www.senato.it/l01introduzione/13/gencopertina.htm I Legislatura] su senato.it
[[ko:야경 (그림)]]
 
[[la:Vigiliae nocturnae]]
{{Legislature della Repubblica Italiana}}
[[nl:De Nachtwacht]]
{{Governi della Repubblica Italiana}}
[[no:Nattevakten (Rembrandt)]]
 
[[pl:Kompania Fransa Banninga Cocqa i Willema van Ruytenburcha]]
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
[[pt:A Ronda Nocturna]]
 
[[ru:Ночной дозор (картина)]]
[[Categoria:Elezioni politiche italiane del 1948]]
[[sk:Nočná hliadka (obraz)]]
[[Categoria:Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura 01]]
[[sv:Nattvakten]]
[[ta:இரவுக் காவல் (ஓவியம்)]]
[[zh:夜巡]]