Ajoene e I legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Riga 1:
{{Legislatura
{{disclaimer|medico}}
| nome = I legislatura
{{Composto chimico
|nome stato = AjoeneItalia
| elezioni = [[Elezioni politiche italiane del 1948|Politiche 1948]]
|immagine1_nome = Ajoene-skeletal.png
| inizio = 8 maggio [[1948]]
|immagine1_dimensioni = 250px
| fine = 24 giugno [[1953]]
|immagine1_descrizione = Struttura chimica dell'ajoene
| capodistato = [[Enrico De Nicola]] (1948)<br />[[Luigi Einaudi]] (1948-1953)
|nome_IUPAC =
| governi = [[Governo De Gasperi V|De Gasperi V]] (1948-1950)<br />[[Governo De Gasperi VI|De Gasperi VI]] (1950-1952)<br />[[Governo De Gasperi VII|De Gasperi VII]] (1952-1953)
|nomi alternativi =
| assemblea = [[Camera dei deputati]]
|formula = C<sub>9</sub>H<sub>14</sub>OS<sub>3</sub>
| presidenteassemblea = [[Giovanni Gronchi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|massa_molecolare = 234.4 g/mol
| immagineassemblea = Camera dei deputati - I legislatura (Italia).svg
|aspetto =
| eletti = [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
|numero_CAS = 92285-01-3
| gruppo1 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|prefisso_ATC =
| seggi1 = {{Seggi|305|574|partito = Democrazia Cristiana}}
|suffisso_ATC =
| gruppo2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
|PubChem = 5386591
| seggi2 = {{Seggi|183|574|partito = Fronte Democratico Popolare}}
|DrugBank =
| gruppo3 = [[Unità Socialista|US]]
|smiles = O=S (C/C=C/SSC/C=C) C\C=C
| seggi3 = {{Seggi|33|574|partito = Unità Socialista}}
|densità_condensato =
| gruppo4 = [[Blocco Nazionale|BN]]
|temperatura_di_fusione =
| seggi4 = {{Seggi|19|574|partito = Blocco Nazionale}}
|temperatura_di_ebollizione =
| gruppo5 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
|solubilità_acqua =
| seggi5 = {{Seggi|14|574|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
|potere_rotatorio_specifico =
| gruppo6 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
|entalpia_standard_combustione =
| seggi6 = {{Seggi|9|574|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
|categoria =
| gruppo7 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
|teratogenesi =
| seggi7 = {{Seggi|6|574|partito = Movimento Sociale Italiano}}
|somministrazione =
| gruppo8 = Altri <ref>[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] 3, [[Partito dei Contadini d'Italia|PCI]] 1, [[Partito Sardo d'Azione|PSA]] 1</ref>
|biodisponibilità =
| seggi8 = {{Seggi|5|574|colore = black}}
|legame_proteico =
| assemblea_2 = [[Senato della Repubblica]]
|metabolismo =
| presidenteassemblea_2 = [[Ivanoe Bonomi]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]), [[Enrico De Nicola]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), [[Giuseppe Paratore]] ([[Indipendente (politica)|indip.]]), [[Meuccio Ruini]] ([[Indipendente (politica)|indip.]])
|emivita =
| immagineassemblea_2 = Senato della Repubblica - I legislatura (Italia).svg
|escrezione =
| eletti_2 = [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
| gruppo1_2 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
| seggi1_2 = {{Seggi|131|237|partito = Democrazia Cristiana}}
| gruppo2_2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
| seggi2_2 = {{Seggi|72|237|partito = Fronte Democratico Popolare}}
| gruppo3_2 = [[Unità Socialista|US]]
| seggi3_2 = {{Seggi|10|237|partito = Unità Socialista}}
| gruppo4_2 = [[Blocco Nazionale|BN]]
| seggi4_2 = {{Seggi|7|237|partito = Blocco Nazionale}}
| gruppo5_2 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| seggi5_2 = {{Seggi|6|237|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
| gruppo6_2 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
| seggi6_2 = {{Seggi|3|237|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
| gruppo7_2 = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
| seggi7_2 = {{Seggi|2|237|partito = Südtiroler Volkspartei}}
| gruppo8_2 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
| seggi8_2 = {{Seggi|1|237|partito = Movimento Sociale Italiano}}
| precedente = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]
| successiva = [[II legislatura della Repubblica Italiana|II legislatura]]
}}
 
La '''I legislatura della Repubblica Italiana''' è stata in carica dall'8 maggio [[1948]] al 24 giugno [[1953]], risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.
L<nowiki>'</nowiki>'''ajoene''' è un [[composto chimico]] derivato nell<nowiki>'</nowiki>[[Allium sativum|aglio]] isolato per la prima volta in laboratorio nel [[1984]]<ref>{{cite journal | doi=10.1021/ja00338a049| year=1984|author=Block E, Ahmad S, Jain MK, Crecely R, Apitz-Castro R, Cruz MR |title=(''E'',''Z'')-Ajoene: A potent antithrombotic agent from garlic| |journal=[[Journal of the American Chemical Society]]|volume=106|pages=8295–8296}}</ref><ref>{{cite journal | author=Block, Eric | title= The chemistry of garlic and onions | journal=[[Scientific American]] | volume=252 | issue=March | year=1985 | pages=114–119 | doi=10.1038/scientificamerican0385-114 | pmid = 3975593 }}</ref><ref>{{cite journal | doi=10.1021/ja00282a033| year=1986|author=Block E, Ahmad S, Catalfamo JL, Jain MK, Apitz-Castro R |title=The chemistry of alkyl thiosulfinate esters. 9. Antithrombotic organosulfur compounds from garlic: structural, mechanistic, and synthetic studies| |journal=[[Journal of the American Chemical Society]]|volume=108|pages=7045–7055}}</ref><ref>{{cite book | author=Block, Eric | title=Garlic and Other Alliums: The Lore and the Science | publisher=[[Royal Society of Chemistry]] | year=2010 | isbn=978-0-85404-190-9}}</ref>.
 
== Cronologia ==
==Caratteristiche strutturali e fisiche==
Le [[Elezioni politiche italiane del 1948|elezioni del 18 aprile 1948]] sono le prime elezioni repubblicane italiane, dopo quelle svolte due anni prima per la costituzione dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]. Il 1º gennaio è entrata in vigore la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]], ad aprile nascono i primi governi effettivi.
Si tratta di un [[disolfuro]] insaturo derivato da una reazione chimica che coinvolge due molecole di [[allicina]], un composto [[solfossido]] che conferisce all'aglio l'odore e il sapore caratteristici e che viene rilasciato dopo lo schiacciamento o la fine tritatura degli spicchi. La conseguente formazione di ajoene avviene quando l'allicina si dissolve in vari solventi, tra cui [[Olio alimentare|oli alimentari]]. L'ajoene che si forma nel macerato di aglio è più stabile e abbondante.
 
Alla vigilia delle elezioni scoppia l'allarme della cosiddetta "sindrome di [[Pescara]]": nella città adriatica, infatti, il 15 febbraio, alle elezioni amministrative, le sinistre – insieme ai repubblicani – avevano conquistato il 79% dei consensi, cosa che destò scalpore soprattutto fra le dirigenze democristiane. Il nuovo sindaco comunista di Pescara viene invitato nei comizi di tutta [[Italia]], ma la DC si mobilita in ogni modo tant'è che la stessa Pescara, alle politiche del 18 aprile, cambia improvvisamente orientamento e il fronte democristiano supera (seppure di poco) quello di sinistra.
==Potenziale uso in medicina==
Studi scientifici hanno dimostrato per l'ajoene numerose proprietà che potrebbero giustificarne l'uso in medicina. Può agire come [[antiossidante]], inibendo il rilascio di [[Superossido|superossidi]], come anti[[Trombosi|trombotico]] e come [[antivirale]], in particolar modo contro ''[[Vaccinia virus|Vaccinia]]'', ''[[Herpes simplex]]'', ''[[Rhinovirus]]'', [[virus parainfluenzali umani]] e il [[virus della stomatite vescicolare]]. Nell'infezione da [[HIV]] pare bloccare i processi virali dipendenti dalle [[Integrina|integrine]]<ref>{{cite journal | author=Weber ND, Andersen DO, North JA, et al|title= In vitro virucidal effects of Allium sativum (garlic) extract and compounds | journal=Planta Med | volume=58 | issue=5 | year=1992 | pages=417-23 | pmid=1470664 }}</ref><ref>{{cite journal | author=Tatarintsev AV, Vrzhets PV, Ershov DE, et al|title= The ajoene blockade of integrin-dependent processes in an HIV-infected cell system | journal=Vestn Ross Akad Med Nauk | year=1992 | pages=6-10 | pmid=1284227 }}</ref>. L'ajoene ha dimostrato anche attività [[Antibatterico|antibatteriche]] e [[Antifungini|antifungine]]<ref>{{cite journal | author=Torres J, Romero H | title= In vitro antifungal activity of ajoene on five clinical isolates of Histoplasma capsulatum var. capsulatum | journal=Revista Iberoamericana de Micologia | volume=29 | issue=1 | year=2012 | pages=24–28 | pmid = 21635962 | doi=10.1016/j.riam.2011.04.001}}</ref><ref>{{cite journal | author=Ledezma E, Apitz-Castro R | title= Ajoene the main active compound of garlic (''Allium sativum''): a new antifungal agent | journal=Revista Iberoamericana de Micologia | volume=23 | issue=2 | year=2006 | pages=75–80 | pmid=16854181 }}</ref>, in particolare nell'infezione da ''[[Candida albicans]]'' e da ''[[Tinea pedis]]''. È stato studiato inoltre come farmaco da utilizzare nel trattamento della [[leucemia mieloide acuta]]<ref>{{cite journal | author=Hassan HT | title= Ajoene (natural garlic compound): a new anti-leukaemia agent for AML therapy | journal=Leukemia Research| volume=28 | issue=7 | year=2004 | pages=667–671 | pmid = 15158086 | doi=10.1016/j.leukres.2003.10.008}}</ref>, mentre parrebbe ridurre le dimensioni tumorali nel [[basalioma]] inducendo [[apoptosi]]<ref>{{cite journal | author=Tilli CMLJ, Stavast-Kooy AJW, Vuerstaek JDD, et al. | title= The garlic-derived organosulfur component ajoene decreases basal cell carcinoma tumor size by inducing apoptosis| journal=Archives of Dermatological Research| volume=295 | issue=3 | year=2003 | pages=117–123 | pmid=12756587| doi=10.1007/s00403-003-0404-9}}</ref> e inibendo in generale la crescita dei tumori agendo sui [[Microtubulo|microtubuli]] del [[citoscheletro]] e mediante altri meccanismi<ref>{{cite journal | author=Terrasson J, Xu B, Li M, Allart S, Davignon JL, Zhang LH, Wang K, Davrinche C | title= Activities of ''Z''-ajoene against tumour and viral spreading in vitro | journal=Fundamental & Clinical Pharmacology | volume=21 | issue=3 | year=2007 | pages=281–289 | pmid = 17521297 | doi=10.1111/j.1472-8206.2007.00470.x}}</ref>. Nel 2012 è stato dimostrato che l'ajoene inibisce i [[gene|geni]] controllati mediante il sistema del ''[[quorum sensing]]''<ref>{{cite journal | author=Givskov M, et al. | title= Ajoene, a sulfur rich molecule from garlic, inhibits genes controlled by quorum sensing | journal=Antimicrobial Agents and Chemotherapy | year=2012 | Epub ahead of print | doi=10.1128/AAC.05919-11 | pmid = 22314537 | volume=56 | issue=5 | pages=2314–25}}</ref>.
 
Le elezioni si svolgono regolarmente: alla presidenza del Consiglio viene riconfermato [[Alcide De Gasperi]], considerato ormai il principale statista della politica italiana. Del [[Governo De Gasperi V|governo]], oltre alla DC, entrano a far parte anche i socialdemocratici, i repubblicani e i liberali.
==Note==
{{References|2}}
 
Il governo va in crisi dopo circa due anni: il presidente De Gasperi decide di dimettersi in seguito alle reazioni ostili del [[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]] sulla legge fondiaria della [[Sila]]. Il 14 gennaio [[1950]] De Gasperi si dimette e il 27 gennaio costituisce un [[Governo De Gasperi VI|nuovo governo]] senza l'apporto dei liberali.
==Voci correlate==
* [[Allicina]]
 
È aria di bufera, successivamente, nel [[1951]]: il 19 luglio il governo si scioglie per dei contrasti fra il presidente e il suo stesso ministro, il democristiano [[Giuseppe Pella]], che possiede la delega al Bilancio. Pella critica De Gasperi in materia di politica economica e scoppia un periodo di forti antipatie: il presidente si ridesta e costituisce il [[Governo De Gasperi VII|terzo esecutivo]] di questa legislatura fondato soltanto sull'alleanza DC-PRI, con l'astensione di socialdemocratici e liberali. Pella ha un ruolo marginale.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ajoene}}
 
== Governi ==
{{Portale|chimica|medicina}}
* [[Governo De Gasperi V]]
[[Categoria:Zolforganici]]
** Dal 23 maggio [[1948]] al 14 gennaio [[1950]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PLI, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VI]]
** Dal 27 gennaio [[1950]] al 19 luglio [[1951]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VII]]
** Dal 26 luglio [[1951]] al 7 luglio [[1953]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PRI
 
=== Vicepresidenti della Camera dei deputati ===
* [[Giuseppe Fuschini]], DC (fino al 10 luglio [[1949]])
* [[Gaetano Martino]], PLI
* [[Giuseppe Chiostergi]], PRI
* [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]], PSI (fino al 21 gennaio [[1953]])
 
== [[Camera dei deputati]] ==
=== Ufficio di presidenza ===
* [[Presidenti della Camera dei deputati|Presidente]]: '''[[Giovanni Gronchi]]''' ([[Democrazia Cristiana|DC]]), l'[[elezione del Presidente della Camera del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]].
* Vice presidenti:
# [[Giuseppe Fuschini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 10 luglio [[1949]]'',
# [[Gaetano Martino]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]),
# [[Giuseppe Chiostergi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]),
# [[Luigi Bennani]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 5 febbraio [[1953]]'',
# [[Giovanni Leone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 24 febbraio [[1950]]'',
# [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]''
# [[Egidio Tosato]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 26 luglio [[1949]] al 1º gennaio [[1950]]'';
* Questori:
# [[Vincenzo La Rocca]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Francesco Colitto]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Guglielmo Schiratti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Bernardo Mattarella]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 27 maggio [[1948]]''
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 4 giugno [[1948]]'';
* Segretari:
# [[Enrico Parri]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 6 luglio [[1949]]'',
# [[Fiorentino Sullo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Arnaldo Fabriani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 4 giugno [[1948]]'',
# [[Raffaele Merloni]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Antonio Giolitti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Mario Marino Guadalupi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Pasquale Cortese]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dall'8 giugno [[1948]]'',
# [[Guido Ceccherini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 19 maggio [[1949]]'',
# [[Francesco Saija]] ([[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Crescenzo Mazza]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 14 luglio [[1949]]'',
# [[Olga Giannini]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Antonio Ebner]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Gastone Costa]] ([[Partito Socialista Italiano|PCI]]).
 
=== Capigruppo parlamentari ===
* [[Palmiro Togliatti]] - [[Partito Comunista Italiano]],
* [[Giuseppe Cappi]] (fino al 2 febbraio [[1949]]), [[Giuseppe Spataro]] (fino al 9 febbraio [[1950]]), [[Giuseppe Bettiol]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Ezio Vigorelli]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano]],
* [[Pietro Nenni]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Raffaele De Caro]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Alfredo Covelli]] - [[Partito Nazionale Monarchico]]
* [[Guido Russo Perez]] - [[Gruppo Misto]].
 
== [[Senato della Repubblica]] ==
=== Ufficio di presidenza ===
* [[Presidenti del Senato italiano|Presidenti]]: '''[[Ivanoe Bonomi]]''' ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]), fino al 20 aprile [[1951]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]]; '''[[Enrico De Nicola]]''' ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), fino al 24 giugno [[1952]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1951|elezione]] è avvenuta il 28 aprile [[1951]]; '''[[Giuseppe Paratore]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), fino al 23 marzo [[1953]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1952|elezione]] è avvenuta il 26 giugno [[1952]]; '''[[Meuccio Ruini]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), l'[[Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima)|elezione]] è avvenuta il 25 marzo [[1953]].
* Vice presidenti:
# [[Antonio Alberti (1883-1956)|Antonio Alberti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 16 marzo [[1953]]'',
# [[Salvatore Aldisio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 26 gennaio [[1950]]'',
# [[Mauro Scoccimarro]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Enrico Molè]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]),
# [[Adone Zoli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 3 marzo [[1950]] al 25 luglio [[1951]]'',
# [[Giovanni Battista Bertone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 10 agosto [[1951]]'',
# [[Umberto Tupini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 17 marzo [[1953]]'';
* Questori:
# [[Francesco Picardi|Francesco Miceli Picardi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 5 luglio [[1955]]'',
# [[Antonio Priolo]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giovanni Braschi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]);
* Segretari:
# [[Guido Bisori]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Luigi Borromeo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Antonio Lepore]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Enrico Malintoppi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 26 maggio [[1948]]'',
# [[Lina Merlin|Angelina Merlin]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giacomo Attilio Cermenati]] ([[Sinistra Indipendente|SI]]),
# [[Guido Molinelli]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Aladino Bibolotti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 24 febbraio [[1951]]'',
# [[Giovan Battista Raja]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''dall'8 giugno [[1948]] al 26 luglio [[1951]]'',
# [[Cesare Gavina]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''dal 6 marzo [[1951]]'',
# [[Riccardo Momigliano]] ([[Unità Socialista|PUS]]) ''dal 10 agosto [[1951]]''.
 
=== Capigruppo parlamentari ===
* [[Mauro Scoccimarro]] - [[Partito Comunista Italiano]],
* [[Mario Cingolani]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Gabriele Luigi Montemartini]] (fino al 5 febbraio [[1952]]), [[Ludovico D'Aragona]] (fino al 19 giugno [[1951]]), [[Alessandro Bocconi]] - [[Partito di Unità Socialista]],
* [[Sandro Pertini]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Alessandro Casati]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Giovanni Conti (politico)|Giovanni Conti]] (fino al 7 febbraio [[1950]]), [[Cino Macrelli]] - [[Partito Repubblicano Italiano]],
* [[Enrico Molè]] - [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|Partito Democratico del Lavoro]],
* [[Francesco Saverio Nitti]] (fino al 20 febbraio [[1953]]), [[Enrico De Nicola]] - [[Gruppo Misto]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Legislature della Repubblica Italiana]]
* [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=/altre_sezionism/8793/8992/documentotesto.asp%3F I Legislatura] su camera.it
* [http://www.senato.it/l01introduzione/13/gencopertina.htm I Legislatura] su senato.it
 
{{Legislature della Repubblica Italiana}}
{{Governi della Repubblica Italiana}}
 
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Elezioni politiche italiane del 1948]]
[[Categoria:Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura 01]]