Mattia De Sciglio e I legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Riga 1:
{{Legislatura
{{Sportivo
| nome = I legislatura
|Nome = Mattia De Sciglio
| stato = Italia
|Immagine = Mattia De Sciglio, Milan 2012 (cropped).jpg
| elezioni = [[Elezioni politiche italiane del 1948|Politiche 1948]]
|Sesso = M
| inizio = 8 maggio [[1948]]
|CodiceNazione = {{ITA}}
| fine = 24 giugno [[1953]]
|Altezza = 183<ref name="DatiMilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/teams/roster_player/10097 |titolo=Mattia De Sciglio |editore=acmilan.com |accesso=9 dicembre 2011}}</ref>
| capodistato = [[Enrico De Nicola]] (1948)<br />[[Luigi Einaudi]] (1948-1953)
|Peso = 74<ref name="DatiMilan" />
| governi = [[Governo De Gasperi V|De Gasperi V]] (1948-1950)<br />[[Governo De Gasperi VI|De Gasperi VI]] (1950-1952)<br />[[Governo De Gasperi VII|De Gasperi VII]] (1952-1953)
|Disciplina = Calcio
| assemblea = [[Camera dei deputati]]
|Squadra = {{Calcio Milan}}
| presidenteassemblea = [[Giovanni Gronchi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|TermineCarriera =
| immagineassemblea = Camera dei deputati - I legislatura (Italia).svg
|Ruolo = [[Difensore]]
| eletti = [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
|GiovaniliAnni = 2001-2002<br/>2002-2012
| gruppo1 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Cimiano|G}}<br/>{{Calcio Milan|G}}
| seggi1 = {{Seggi|305|574|partito = Democrazia Cristiana}}
|Squadre =
| gruppo2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
{{Carriera sportivo
| seggi2 = {{Seggi|183|574|partito = Fronte Democratico Popolare}}
|2011-|{{Calcio Milan|G}}|36 (0)
| gruppo3 = [[Unità Socialista|US]]
}}
| seggi3 = {{Seggi|33|574|partito = Unità Socialista}}
|AnniNazionale = 2010-2011<br/>2011-2012<br/>2012<br/>2013-
| gruppo4 = [[Blocco Nazionale|BN]]
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||19}}<br/>{{NazU|CA|ITA||20}}<br/>{{NazU|CA|ITA||21}}<br/>{{Naz|CA|ITA}}
| seggi4 = {{Seggi|19|574|partito = Blocco Nazionale}}
|PresenzeNazionale(goal) = 8 (1)<br/>6 (0)<ref>7 (0) se si comprende anche l'[[amichevole]] contro la [[B Italia]].</ref><br/>5 (0)<br/>8 (0)
| gruppo5 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
|Vittorie =
| seggi5 = {{Seggi|14|574|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
| gruppo6 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
| seggi6 = {{Seggi|9|574|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
|Aggiornato = 12 gennaio 2014
| gruppo7 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
}}
| seggi7 = {{Seggi|6|574|partito = Movimento Sociale Italiano}}
{{Bio
| gruppo8 = Altri <ref>[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] 3, [[Partito dei Contadini d'Italia|PCI]] 1, [[Partito Sardo d'Azione|PSA]] 1</ref>
|Nome = Mattia
| seggi8 = {{Seggi|5|574|colore = black}}
|Cognome = De Sciglio
| assemblea_2 = [[Senato della Repubblica]]
|Sesso = M
| presidenteassemblea_2 = [[Ivanoe Bonomi]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]), [[Enrico De Nicola]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), [[Giuseppe Paratore]] ([[Indipendente (politica)|indip.]]), [[Meuccio Ruini]] ([[Indipendente (politica)|indip.]])
|LuogoNascita = Milano
| immagineassemblea_2 = Senato della Repubblica - I legislatura (Italia).svg
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
| eletti_2 = [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
|AnnoNascita = 1992
| gruppo1_2 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|LuogoMorte =
| seggi1_2 = {{Seggi|131|237|partito = Democrazia Cristiana}}
|GiornoMeseMorte =
| gruppo2_2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
|AnnoMorte =
| seggi2_2 = {{Seggi|72|237|partito = Fronte Democratico Popolare}}
|Attività = calciatore
| gruppo3_2 = [[Unità Socialista|US]]
|Nazionalità = italiano
| seggi3_2 = {{Seggi|10|237|partito = Unità Socialista}}
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]
| gruppo4_2 = [[Blocco Nazionale|BN]]
| seggi4_2 = {{Seggi|7|237|partito = Blocco Nazionale}}
| gruppo5_2 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| seggi5_2 = {{Seggi|6|237|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
| gruppo6_2 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
| seggi6_2 = {{Seggi|3|237|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
| gruppo7_2 = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
| seggi7_2 = {{Seggi|2|237|partito = Südtiroler Volkspartei}}
| gruppo8_2 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
| seggi8_2 = {{Seggi|1|237|partito = Movimento Sociale Italiano}}
| precedente = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]
| successiva = [[II legislatura della Repubblica Italiana|II legislatura]]
}}
 
La '''I legislatura della Repubblica Italiana''' è stata in carica dall'8 maggio [[1948]] al 24 giugno [[1953]], risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.
== Caratteristiche tecniche ==
[[Terzino]] destro che all'occorrenza può ricoprire anche la fascia sinistra,<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=92360 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Esclusiva MN - De Sciglio: "A sinistra mi trovo bene. Maldini? Un onore essere paragonato a lui" |editore=milannews.it |data=29 settembre 2012 |accesso=19 maggio 2013}}</ref> è considerato l'"erede" di [[Paolo Maldini]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/146294 |titolo=De Sciglio: la benedizione di Maldini |editore=acmilan.com |data=5 marzo 2013 |accesso=18 maggio 2013}}</ref> Secondo i suoi estimatori ha personalità e dimostra una straordinaria tranquillità in tutte le fasi di gioco.<ref>{{cita web |url=http://www.ilveromilanista.it/milan/18-11-2012/altra-prova-di-spessore-per-de-sciglio-il-ventenne-con-la-calma-del-veterano.html |autore=Nicolò Esposito |titolo=Altra prova di spessore per De Sciglio, il ventenne con la calma del veterano |editore=ilveromilanista.it |data=18 novembre 2012 |accesso=1º luglio 2013}}</ref>
 
== CarrieraCronologia ==
Le [[Elezioni politiche italiane del 1948|elezioni del 18 aprile 1948]] sono le prime elezioni repubblicane italiane, dopo quelle svolte due anni prima per la costituzione dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]. Il 1º gennaio è entrata in vigore la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]], ad aprile nascono i primi governi effettivi.
=== Club ===
[[File:Mattia De Sciglio – A.C. Milan.jpg|thumb|120px|left|De Sciglio con la maglia del Milan nel 2012]]
 
Alla vigilia delle elezioni scoppia l'allarme della cosiddetta "sindrome di [[Pescara]]": nella città adriatica, infatti, il 15 febbraio, alle elezioni amministrative, le sinistre – insieme ai repubblicani – avevano conquistato il 79% dei consensi, cosa che destò scalpore soprattutto fra le dirigenze democristiane. Il nuovo sindaco comunista di Pescara viene invitato nei comizi di tutta [[Italia]], ma la DC si mobilita in ogni modo tant'è che la stessa Pescara, alle politiche del 18 aprile, cambia improvvisamente orientamento e il fronte democristiano supera (seppure di poco) quello di sinistra.
Inizia a giocare a calcio nella squadra dell'oratorio Santa Chiara e San Francesco di [[Pontesesto]],<ref name="Tuttosport">{{cita news |url=http://media3.acmilan.com/uploads/press/attachments/RassegnaSito_18_maggio_2011.pdf |autore=Salvatore Riggio |titolo=Piccoli Merkel crescono |editore=[[Tuttosport]] |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |data=18 maggio 2011 |accesso=9 dicembre 2011}}</ref> una frazione di [[Rozzano]]. Nella stagione 2001-2002 gioca con il Cimiano nella categoria [[Pulcino (calcio)|Pulcini]]<ref>{{cita web |url=http://www.cimiano.it/sar_famosi.php |titolo=Saranno Famosi |editore=cimiano.it |accesso=17 dicembre 2011}}</ref> e nel [[2002]], a 10 anni, passa nelle giovanili del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].<ref name="Tuttosport" /><ref name="DeSciglioPercorso">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/141596 |titolo=De Sciglio: percorso rossonero |editore=acmilan.com |data=25 maggio 2012 |accesso=25 maggio 2012}}</ref> Dopo aver giocato in tutte le categorie giovanili dei rossoneri dagli [[Campionato Esordienti|Esordienti]] agli [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi Nazionali]], nel [[2009]] passa nella formazione [[Campionato Primavera|Primavera]]<ref name="DeSciglioPercorso" /> con cui vince la [[Coppa Italia Primavera 2009-2010|Coppa Italia 2009-2010]] contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].<ref name="dopoMassimoMattia">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/137697 |titolo=Dopo Massimo ecco Mattia |editore=acmilan.com |data=6 dicembre 2011 |accesso=9 dicembre 2011}}</ref>
 
Le elezioni si svolgono regolarmente: alla presidenza del Consiglio viene riconfermato [[Alcide De Gasperi]], considerato ormai il principale statista della politica italiana. Del [[Governo De Gasperi V|governo]], oltre alla DC, entrano a far parte anche i socialdemocratici, i repubblicani e i liberali.
Nella [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|stagione 2011-2012]] viene promosso in prima squadra e sceglie di indossare la maglia numero 52. Esordisce con i rossoneri e nelle [[competizioni UEFA per club]] il 28 settembre [[2011]], a 18 anni, nella partita valevole per la fase a gironi della [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] giocata a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro i [[Repubblica Ceca|cechi]] del [[Football Club Viktoria Plzeň|Viktoria Plzeň]],<ref name="dopoMassimoMattia" /> subentrando a [[Ignazio Abate]] all'87º minuto.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007600/postmatch/lineups/index.html |titolo=Milan-Plzeň 2-0 |editore=uefa.com |data=28 settembre 2011|accesso=29 febbraio 2012}}</ref> Il 6 dicembre 2011, nella gara di ritorno sempre contro il Viktoria Plzeň, a qualificazione già acquisita, gioca la sua prima partita da titolare<ref name="dopoMassimoMattia" /> e rimane in campo per 90 minuti.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/championsleague/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtOTkxMg |autore=Simone Lorini |titolo=Milan, De Sciglio: "Un'emozione indescrivibile" |editore=tuttomercatoweb.com |data=6 dicembre 2011 |accesso=9 dicembre 2011}}</ref> Il 10 aprile [[2012]] esordisce in [[Serie A]], giocando dal primo minuto la trasferta della 32ª giornata contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], gara vinta dai rossoneri per 1-0.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieA/2012-04-10/milan-pezzi-ma-c-gattuso-col-chievo-emanuelson-ko-91888624129.shtml |titolo=Il Milan torna in testa. Vittoria sofferta a Verona |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=10 aprile 2012 |accesso=11 aprile 2012}}</ref> Termina la sua prima stagione con la società [[Milano|milanese]] con 3 presenze in [[Serie A 2011-2012|Serie A]] e 2 in Champions League.<ref name="Statistiche11-12">{{cita web |url=http://www.transfermarkt.it/it/mattia-de-sciglio/leistungsdaten/spieler_88682_2011.html |titolo=Mattia De Sciglio – Statistiche stagione in corso 11/12 |editore=transfermarkt.it |accesso=19 aprile 2012}}</ref>
 
Il governo va in crisi dopo circa due anni: il presidente De Gasperi decide di dimettersi in seguito alle reazioni ostili del [[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]] sulla legge fondiaria della [[Sila]]. Il 14 gennaio [[1950]] De Gasperi si dimette e il 27 gennaio costituisce un [[Governo De Gasperi VI|nuovo governo]] senza l'apporto dei liberali.
Viene quindi confermato in prima squadra per la [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|stagione 2012-2013]], in cui, dopo la partenza di [[Taye Taiwo]], decide di indossare la maglia numero 2.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/28409 |titolo=Mattia De Sciglio a Milan Channel: "Indosserò una maglia importante" |editore=acmilan.com |data=12 luglio 2012 |accesso=15 luglio 2012}}</ref> Con il passare delle giornate diventa sempre più un titolare fisso,<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/07/26/4145379/sar%C3%A0-anche-giovanissimo-de-sciglio-per%C3%B2-usa-parole-da-leader |titolo=Sarà anche giovanissimo, De Sciglio però usa parole da leader: "Milan, questa volta partiamo forte" |editore=goal.com |data=26 luglio 2013 |accesso=7 agosto 2013}}</ref> inanellando ottime prestazioni sia sulla fascia destra che su quella sinistra.<ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/2012/12/02/sport/calcio/qui-milan/de-sciglio-voglio-diventare-una-bandiera-del-milan-iIqfQ5dZrxt4wqqulx3fKJ/pagina.html |titolo=De Sciglio: "Voglio diventare una bandiera del Milan" |editore=[[La Stampa]] |data=2 dicembre 2012 |accesso=7 agosto 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/96704/-de-sciglio-che-personalita-.shtml |titolo="De Sciglio, che personalità" |editore=[[Sport Mediaset]] |data=16 gennaio 2013 |accesso=8 agosto 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2013/03/02/853316-milano-milan-lazio-spogliatoi-allegri.shtml |titolo=Il Milan trionfa e Berlusconi gioisce: "fantastico De Sciglio " |editore=[[Il Giorno]] |data=2 marzo 2013 |accesso=7 agosto 2013}}</ref> Conclude la sua seconda stagione in rossonero con 33 match giocati, di cui 27 in [[Serie A 2012-2013|Serie A]] (partendo per 25 dal primo minuto), 5 in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] e 1 in [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].<ref>{{cita web |url=http://www.transfermarkt.it/it/mattia-de-sciglio/leistungsdaten/spieler_88682_2012.html |titolo=Mattia De Sciglio – Statistiche stagione in corso 12/13 |editore=transfermarkt.it |accesso=7 agosto 2013}}</ref>
 
È aria di bufera, successivamente, nel [[1951]]: il 19 luglio il governo si scioglie per dei contrasti fra il presidente e il suo stesso ministro, il democristiano [[Giuseppe Pella]], che possiede la delega al Bilancio. Pella critica De Gasperi in materia di politica economica e scoppia un periodo di forti antipatie: il presidente si ridesta e costituisce il [[Governo De Gasperi VII|terzo esecutivo]] di questa legislatura fondato soltanto sull'alleanza DC-PRI, con l'astensione di socialdemocratici e liberali. Pella ha un ruolo marginale.
All'inizio della [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|stagione successiva]] si è infortunato al [[ginocchio]] sinistro: prima una [[Distorsione (medicina)|distorsione]] durante il ritiro estivo<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/2013/articoli/1006349/milan-de-sciglio-e-mexes-saltano-l-audi-cup.shtml |titolo=Milan, De Sciglio e Mexes saltano l'Audi Cup |editore=[[Sport Mediaset]] |data=30 luglio 2013 |accesso=9 dicembre 2013}}</ref> e poi all'inizio di settembre del 2013 una lesione a manico di secchia del [[menisco]] mediale.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45356 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=9 settembre 2013 |accesso=9 dicembre 2013}}</ref> A seguito dell'operazione è stato fermo per circa due mesi<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/altre-notizie/de-sciglio-in-campo-dopo-oltre-due-mesi-126985 |autore=Matteo Calcagni |titolo=De Sciglio in campo dopo oltre due mesi |editore=milannews.it |data=30 ottobre 2013 |accesso=9 dicembre 2013}}</ref> e, dopo aver giocato la partita di campionato contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] del 30 ottobre 2013, per tutto il successivo mese di novembre a causa di un'infiammazione al ginocchio precedentemente operato.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/primo-piano/finalmente-mattia-130373 |autore=Enrico Ferrazzi |titolo=Finalmente Mattia! |editore=milannews.it |data=6 dicembre 2013 |accesso=9 dicembre 2013}}</ref>
 
=== NazionaleGoverni ===
* [[Governo De Gasperi V]]
Nel [[2010]] entra a far parte della [[Nazionale Under-19 di calcio dell'Italia|Nazionale italiana Under-19]], con cui gioca 6 amichevoli e 2 partite di qualificazione all'[[Campionato europeo di calcio Under-19|Europeo di categoria]] del [[Campionato europeo di calcio Under-19 2011|2011]] segnando un gol contro le [[Nazionale Under-19 di calcio delle Isole Fær Øer|Isole Fær Øer]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/under19/season=2011/matches/round=2000081/match=2001663/index.html |titolo=Italia-Isole Faroe 3-0 |editore=uefa.com |data=9 ottobre 2010 |accesso=29 febbraio 2012}}</ref>
** Dal 23 maggio [[1948]] al 14 gennaio [[1950]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PLI, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VI]]
** Dal 27 gennaio [[1950]] al 19 luglio [[1951]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VII]]
** Dal 26 luglio [[1951]] al 7 luglio [[1953]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PRI
 
=== Vicepresidenti della Camera dei deputati ===
Nel [[2011]] viene convocato in [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Under-20]] dal [[commissario tecnico]] [[Luigi Di Biagio]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/29389/2011/08/News.shtml |titolo=Under 20, i convocati per il match del 4 Nazioni contro la Svizzera |editore=figc.it |data=26 agosto 2011 |accesso=7 agosto 2013}}</ref> Con questa selezione prende parte al [[Torneo Quattro Nazioni Under-20|Torneo Quattro Nazioni]] [[Torneo Quattro Nazioni Under-20 2011-2012|2011-2012]], nel quale disputa 5 partite, di cui 4 da titolare.<ref name="Statistiche11-12" />
* [[Giuseppe Fuschini]], DC (fino al 10 luglio [[1949]])
* [[Gaetano Martino]], PLI
* [[Giuseppe Chiostergi]], PRI
* [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]], PSI (fino al 21 gennaio [[1953]])
 
== [[Camera dei deputati]] ==
Viene selezionato per la prima volta in [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-21]] dal CT [[Ciro Ferrara]], per partecipare all'[[amichevole]] contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Scozia|Scozia]] del 25 aprile [[2012]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/31834/2012/04/News.shtml |titolo=Azzurrini in Scozia. Convocato il milanista De Sciglio al posto di Faraoni |editore=figc.it |data=23 aprile 2012 |accesso=24 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/teams/youth_teams_news/140790 |titolo=Magic moment De Sciglio: arriva anche la convocazione in Under 21 |editore=acmilan.com |data=23 aprile 2012 |accesso=24 aprile 2012}}</ref> A [[Edimburgo]] contro gli scozzesi esordisce con la maglia degli ''Azzurrini'', sostituendo [[Giulio Donati]] nel corso del secondo tempo.<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/31876/2012/04/News.shtml |titolo=Italia, spettacolo contro la Scozia. Ferrara soddisfatto: “Partita vera” |editore=figc.it |data=25 aprile 2012 |accesso=26 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/25302 |titolo=Nazionale Under 21: l'esordio di Mattia De Sciglio |editore=acmilan.com |data=26 aprile 2012 |accesso=26 aprile 2012}}</ref>
=== Ufficio di presidenza ===
* [[Presidenti della Camera dei deputati|Presidente]]: '''[[Giovanni Gronchi]]''' ([[Democrazia Cristiana|DC]]), l'[[elezione del Presidente della Camera del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]].
* Vice presidenti:
# [[Giuseppe Fuschini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 10 luglio [[1949]]'',
# [[Gaetano Martino]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]),
# [[Giuseppe Chiostergi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]),
# [[Luigi Bennani]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 5 febbraio [[1953]]'',
# [[Giovanni Leone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 24 febbraio [[1950]]'',
# [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]''
# [[Egidio Tosato]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 26 luglio [[1949]] al 1º gennaio [[1950]]'';
* Questori:
# [[Vincenzo La Rocca]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Francesco Colitto]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Guglielmo Schiratti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Bernardo Mattarella]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 27 maggio [[1948]]''
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 4 giugno [[1948]]'';
* Segretari:
# [[Enrico Parri]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 6 luglio [[1949]]'',
# [[Fiorentino Sullo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Arnaldo Fabriani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 4 giugno [[1948]]'',
# [[Raffaele Merloni]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Antonio Giolitti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Mario Marino Guadalupi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Pasquale Cortese]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dall'8 giugno [[1948]]'',
# [[Guido Ceccherini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 19 maggio [[1949]]'',
# [[Francesco Saija]] ([[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Crescenzo Mazza]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 14 luglio [[1949]]'',
# [[Olga Giannini]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Antonio Ebner]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Gastone Costa]] ([[Partito Socialista Italiano|PCI]]).
 
=== Capigruppo parlamentari ===
Il 10 agosto 2012 viene convocato per la prima volta in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] dal CT [[Cesare Prandelli]], in occasione del test amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]];<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/33195/2012/08/News.shtml |titolo=Sono 8 le novità di Prandelli per l'amichevole con l'Inghilterra |editore=figc.it |data=10 agosto 2012 |accesso=10 agosto 2012}}</ref> De Sciglio, tuttavia, non scende in campo nel match giocato a [[Berna]] contro i ''Tre Leoni''.<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=2835 |titolo=Italia - Inghilterra |editore=figc.it |data=15 agosto 2012 |accesso=7 agosto 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/sport/calcio/2012/08/15/758861-italia_battuta_dall_inghilterra_azzurro.shtml |titolo=Italia battuta dall'Inghilterra, ma nel gol azzurro c'è lo zampino di Diamanti |editore=[[il Resto del Carlino]] |data=15 agosto 2012 |accesso=7 agosto 2013}}</ref> Dopo altri 4 gettoni di presenza con la Nazionale Under-21, esordisce con la maglia azzurra il 21 marzo [[2013]], a 20 anni, giocando dal primo minuto l'amichevole di [[Ginevra]] pareggiata per 2-2 contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/21-03-2013/italia-brasile-0-2-92604959365.shtml |autore=Riccado Pratesi |titolo=Italia-Brasile 2-2, azzurri sono da applausi. Show di Balotelli |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=21 marzo 2013 |accesso=22 marzo 2013}}</ref> Viene poi inserito nella lista dei 23 convocati per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/36469/2013/06/News.shtml |titolo=Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli |editore=figc.it |data=3 giugno 2013 |accesso=10 giugno 2013}}</ref> Nel corso del torneo disputa da titolare tutte le 3 partite della fase a gironi e successivamente la finale per il 3º posto contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], vinta dall'Italia ai [[Tiri di rigore|calci di rigore]] nonostante l'errore dal dischetto proprio di De Sciglio.<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/36925/2013/06/News.shtml |titolo=Ancora una volta decidono i rigori: Buffon ne para tre, Italia terza |editore=figc.it |data=30 giugno 2013 |accesso=7 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=255209/match=300222463/summary.html |titolo=Buffon stars as Italy win shootout & bronze |editore=fifa.com |data=30 giugno 2013 |accesso=7 luglio 2013}}</ref>
* [[Palmiro Togliatti]] - [[Partito Comunista Italiano]],
* [[Giuseppe Cappi]] (fino al 2 febbraio [[1949]]), [[Giuseppe Spataro]] (fino al 9 febbraio [[1950]]), [[Giuseppe Bettiol]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Ezio Vigorelli]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano]],
* [[Pietro Nenni]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Raffaele De Caro]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Alfredo Covelli]] - [[Partito Nazionale Monarchico]]
* [[Guido Russo Perez]] - [[Gruppo Misto]].
 
== [[Senato della Repubblica]] ==
== Statistiche ==
=== PresenzeUfficio edi reti nei clubpresidenza ===
* [[Presidenti del Senato italiano|Presidenti]]: '''[[Ivanoe Bonomi]]''' ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]), fino al 20 aprile [[1951]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]]; '''[[Enrico De Nicola]]''' ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), fino al 24 giugno [[1952]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1951|elezione]] è avvenuta il 28 aprile [[1951]]; '''[[Giuseppe Paratore]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), fino al 23 marzo [[1953]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1952|elezione]] è avvenuta il 26 giugno [[1952]]; '''[[Meuccio Ruini]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), l'[[Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima)|elezione]] è avvenuta il 25 marzo [[1953]].
''Statistiche aggiornate al 12 gennaio 2014.''
* Vice presidenti:
# [[Antonio Alberti (1883-1956)|Antonio Alberti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 16 marzo [[1953]]'',
# [[Salvatore Aldisio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 26 gennaio [[1950]]'',
# [[Mauro Scoccimarro]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Enrico Molè]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]),
# [[Adone Zoli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 3 marzo [[1950]] al 25 luglio [[1951]]'',
# [[Giovanni Battista Bertone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 10 agosto [[1951]]'',
# [[Umberto Tupini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 17 marzo [[1953]]'';
* Questori:
# [[Francesco Picardi|Francesco Miceli Picardi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 5 luglio [[1955]]'',
# [[Antonio Priolo]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giovanni Braschi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]);
* Segretari:
# [[Guido Bisori]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Luigi Borromeo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Antonio Lepore]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Enrico Malintoppi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 26 maggio [[1948]]'',
# [[Lina Merlin|Angelina Merlin]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giacomo Attilio Cermenati]] ([[Sinistra Indipendente|SI]]),
# [[Guido Molinelli]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Aladino Bibolotti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 24 febbraio [[1951]]'',
# [[Giovan Battista Raja]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''dall'8 giugno [[1948]] al 26 luglio [[1951]]'',
# [[Cesare Gavina]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''dal 6 marzo [[1951]]'',
# [[Riccardo Momigliano]] ([[Unità Socialista|PUS]]) ''dal 10 agosto [[1951]]''.
 
=== Capigruppo parlamentari ===
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%; width: 99%;"
* [[Mauro Scoccimarro]] - [[Partito Comunista Italiano]],
|-
* [[Mario Cingolani]] - [[Democrazia Cristiana]],
!rowspan="2"|Stagione
* [[Gabriele Luigi Montemartini]] (fino al 5 febbraio [[1952]]), [[Ludovico D'Aragona]] (fino al 19 giugno [[1951]]), [[Alessandro Bocconi]] - [[Partito di Unità Socialista]],
!rowspan="2"|Squadra
* [[Sandro Pertini]] - [[Partito Socialista Italiano]],
!colspan="3"|Campionato
* [[Alessandro Casati]] - [[Partito Liberale Italiano]],
!colspan="3"|Coppe nazionali
* [[Giovanni Conti (politico)|Giovanni Conti]] (fino al 7 febbraio [[1950]]), [[Cino Macrelli]] - [[Partito Repubblicano Italiano]],
!colspan="3"|Coppe continentali
* [[Enrico Molè]] - [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|Partito Democratico del Lavoro]],
!colspan="3"|Altre coppe
* [[Francesco Saverio Nitti]] (fino al 20 febbraio [[1953]]), [[Enrico De Nicola]] - [[Gruppo Misto]].
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=3|{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 0 || 0 || 5 || 0
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 33 || 0
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 2<ref>1 presenza nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 8 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 36 || 0 || || 1 || 0 || || 9 || 0 || || 0 || 0 || 46 || 0
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|21-3-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA||Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|26-3-2013|Ta' Qali|MLT|0|2|ITA||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|31-5-2013|Bologna|ITA|4|0|SMR||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-6-2013|Rio de Janeiro|ITA|2|2|HAI||Amichevole|}}
{{Cronopar|16-6-2013|Rio de Janeiro|MEX|1|2|ITA||Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2013|Recife|ITA|4|3|JPN||Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2013|Salvador|ITA|2|4|BRA||Conf.Cup|2013|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|30-6-2013|Salvador|URU|2|2|ITA||Conf.Cup|2013|Finale 3º posto|dts|2-3||Salvador (Brasile)}}
{{Cronofin|8|0}}
 
{{Cronoini|ITA|Under-21}}
{{CronoparU|Under=21|25-4-2012|Edimburgo|SCO|1|4|ITA||Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|6-9-2012|Casarano|ITA|7|0|LIE||QEuro|2013}}
{{CronoparU|Under=21|12-10-2012|Pescara|ITA|1|0|SWE||QEuro|2013}}
{{CronoparU|Under=21|16-10-2012|Kalmar|SWE|2|3|ITA||QEuro|2013}}
{{CronoparU|Under=21|13-11-2012|Siena|ITA|1|3|ESP||Amichevole}}
{{Cronofin|5|0}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
:Milan: [[Coppa Italia Primavera 2009-2010|2009-2010]]
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Milan: [[Supercoppa italiana 2011|2011]]
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Legislature della Repubblica Italiana]]
{{interprogetto|commons=Category:Mattia De Sciglio}}
* [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=/altre_sezionism/8793/8992/documentotesto.asp%3F I Legislatura] su camera.it
* {{FIFA|359223}}
* [http://www.senato.it/l01introduzione/13/gencopertina.htm I Legislatura] su senato.it
* {{UEFA|250024083}}
 
* {{FIGC|3558}}
{{Legislature della Repubblica Italiana}}
* {{Lega Calcio|A=73792}}
{{Governi della Repubblica Italiana}}
* {{AIC|25785}}
* {{Transfermarkt|88682|}}
* {{worldfootball|mattia-de-sciglio}}
* {{soccerway|mattia-de-sciglio|158411}}
* [http://www.fullsoccer.eu/giocatori.php?giocatore=DE%20SCIGLIO%20Mattia Statistiche su Fullsoccer.eu]
 
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
{{Calcio Milan rosa}}
{{Nazionale italiana confederations cup 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriElezioni dellapolitiche Nazionaleitaliane italianadel 1948]]
[[Categoria:Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura 01]]