Antonino Mura Ena e I legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofi sbagliati e modifiche minori
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Riga 1:
{{Legislatura
{{Bio
| nome = I legislatura
|Nome = Antoninu
| stato = Italia
|Cognome = Mura Ena
| elezioni = [[Elezioni politiche italiane del 1948|Politiche 1948]]
|Sesso = M
| inizio = 8 maggio [[1948]]
|LuogoNascita = Bono
| fine = 24 giugno [[1953]]
|LuogoNascitaLink = Bono (Italia)
| capodistato = [[Enrico De Nicola]] (1948)<br />[[Luigi Einaudi]] (1948-1953)
|GiornoMeseNascita = 17 ottobre
| governi = [[Governo De Gasperi V|De Gasperi V]] (1948-1950)<br />[[Governo De Gasperi VI|De Gasperi VI]] (1950-1952)<br />[[Governo De Gasperi VII|De Gasperi VII]] (1952-1953)
|AnnoNascita = 1908
| assemblea = [[Camera dei deputati]]
|LuogoMorte = Roma
| presidenteassemblea = [[Giovanni Gronchi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|GiornoMeseMorte =18 luglio
| immagineassemblea = Camera dei deputati - I legislatura (Italia).svg
|AnnoMorte = 1994
| eletti = [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
|PreAttività =
| gruppo1 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|Attività =scrittore
| seggi1 = {{Seggi|305|574|partito = Democrazia Cristiana}}
|Epoca =1900
| gruppo2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
|Attività2=poeta
| seggi2 = {{Seggi|183|574|partito = Fronte Democratico Popolare}}
|Attività3 =pedagogista
| gruppo3 = [[Unità Socialista|US]]
|Nazionalità = italiano
| seggi3 = {{Seggi|33|574|partito = Unità Socialista}}
|Immagine = AntoninoMuraEna.gif
| gruppo4 = [[Blocco Nazionale|BN]]
| seggi4 = {{Seggi|19|574|partito = Blocco Nazionale}}
| gruppo5 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
| seggi5 = {{Seggi|14|574|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
| gruppo6 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| seggi6 = {{Seggi|9|574|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
| gruppo7 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
| seggi7 = {{Seggi|6|574|partito = Movimento Sociale Italiano}}
| gruppo8 = Altri <ref>[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] 3, [[Partito dei Contadini d'Italia|PCI]] 1, [[Partito Sardo d'Azione|PSA]] 1</ref>
| seggi8 = {{Seggi|5|574|colore = black}}
| assemblea_2 = [[Senato della Repubblica]]
| presidenteassemblea_2 = [[Ivanoe Bonomi]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]), [[Enrico De Nicola]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), [[Giuseppe Paratore]] ([[Indipendente (politica)|indip.]]), [[Meuccio Ruini]] ([[Indipendente (politica)|indip.]])
| immagineassemblea_2 = Senato della Repubblica - I legislatura (Italia).svg
| eletti_2 = [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
| gruppo1_2 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
| seggi1_2 = {{Seggi|131|237|partito = Democrazia Cristiana}}
| gruppo2_2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
| seggi2_2 = {{Seggi|72|237|partito = Fronte Democratico Popolare}}
| gruppo3_2 = [[Unità Socialista|US]]
| seggi3_2 = {{Seggi|10|237|partito = Unità Socialista}}
| gruppo4_2 = [[Blocco Nazionale|BN]]
| seggi4_2 = {{Seggi|7|237|partito = Blocco Nazionale}}
| gruppo5_2 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| seggi5_2 = {{Seggi|6|237|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
| gruppo6_2 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
| seggi6_2 = {{Seggi|3|237|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
| gruppo7_2 = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
| seggi7_2 = {{Seggi|2|237|partito = Südtiroler Volkspartei}}
| gruppo8_2 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
| seggi8_2 = {{Seggi|1|237|partito = Movimento Sociale Italiano}}
| precedente = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]
| successiva = [[II legislatura della Repubblica Italiana|II legislatura]]
}}
 
La '''I legislatura della Repubblica Italiana''' è stata in carica dall'8 maggio [[1948]] al 24 giugno [[1953]], risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.
== Biografia ==
Dopo le scuole primarie nel paesino di [[Lula (Italia)|Lula]], ospite dello zio sacerdote, Mura termina gli studi superiori a [[Cagliari]] e nel [[1938]] si laurea in [[Pedagogia]] all'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]], relatore [[Guido De Ruggiero]], con una tesi sulla dottrina hegeliana dello Stato.
 
== Cronologia ==
Negli ultimi anni d'università inizia a insegnare in un istituto magistrale di [[Nuoro]], nel quale il preside [[Remo Branca]] lo aveva incoraggiato a scrivere e aiutato a pubblicare nel [[1938]] una raccolta di poesie, ''L'Isola e la città'', e una traduzione dal tedesco al sardo di una lirica di [[Heinrich Heine]] ''Eo e tue''. Remo Branca e Francesco Pala inseriranno poi la traduzione nella loro antologia<ref>[http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=iccu&select_db=iccu&nentries=1&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full.jsp&do=search_show_cmd&rpnlabel=+Autore+%3D+francesco+pala+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003+%40attr+4%3D2+%22francesco+pala%22&totalResult=9&fname=none&brief=brief Remo Branca, Francesco Pala, ''Vita e poesia di Sardegna'', Genova, F.lli Pala, 1938]</ref>. L'anno dopo pubblica il suo primo libro di poesie in lingua italiana col titolo di ''Nuove poesie'', per la casa editrice [[Novissima]]<ref>[http://www.maremagnum.com/articoli/?p=566 Giuseppe Jannaccone, ''Le varie vite di Novissima'', "Wuz", n.4, luglio-agosto 2006]</ref>.
Le [[Elezioni politiche italiane del 1948|elezioni del 18 aprile 1948]] sono le prime elezioni repubblicane italiane, dopo quelle svolte due anni prima per la costituzione dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]. Il 1º gennaio è entrata in vigore la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]], ad aprile nascono i primi governi effettivi.
 
Alla vigilia delle elezioni scoppia l'allarme della cosiddetta "sindrome di [[Pescara]]": nella città adriatica, infatti, il 15 febbraio, alle elezioni amministrative, le sinistre – insieme ai repubblicani – avevano conquistato il 79% dei consensi, cosa che destò scalpore soprattutto fra le dirigenze democristiane. Il nuovo sindaco comunista di Pescara viene invitato nei comizi di tutta [[Italia]], ma la DC si mobilita in ogni modo tant'è che la stessa Pescara, alle politiche del 18 aprile, cambia improvvisamente orientamento e il fronte democristiano supera (seppure di poco) quello di sinistra.
Nel 1940, agli inizi della [[seconda guerra mondiale]] si trasferisce a [[Pizzoli]] nel paese natale della moglie. Le conversazioni con gli sfollati e gli eventi bellici portano Mura, dopo aver costituito la sezione del [[Partito Comunista Italiano|P.C.I]] locale, a far parte del [[Comitato di Liberazione Nazionale]]. Nel [[1946]] pubblica (sotto il nome di Antonio Murena) un saggio su [[Palmiro Togliatti]].
 
Le elezioni si svolgono regolarmente: alla presidenza del Consiglio viene riconfermato [[Alcide De Gasperi]], considerato ormai il principale statista della politica italiana. Del [[Governo De Gasperi V|governo]], oltre alla DC, entrano a far parte anche i socialdemocratici, i repubblicani e i liberali.
Insegnò Pedagogia nella [[Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"|seconda Università di Roma]]. È stato libero docente ed è stato autore di libri sul rapporto tra insegnamento e mezzi di comunicazione, di due traduzioni di [[Sant'Agostino]] (una, più volte ristampata, del ''De catechizandis rudibus'', Brescia, La Scuola, 1956, 3ª ed. 1971, e una del ''De Magistro'', Roma, Atena, 1965). Mura Ena riprenderà a lavorare ai racconti ''Memorie del tempo di Lula'' e alla raccolta di poesie ''Recuida'', e nel [[1988]] si aggiudicherà un premio speciale al ''Pompeo Calvia'' di [[Sassari]]<ref>[http://books.google.it/books?id=-VcfAQAAIAAJ&q=%22Antonino+Mura+Ena%22&dq=%22Antonino+Mura+Ena%22&hl=it&ei=abuITdSfBoP5sga6qa2nDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCoQ6AEwAA CUEC, 2006]</ref>.
 
Il governo va in crisi dopo circa due anni: il presidente De Gasperi decide di dimettersi in seguito alle reazioni ostili del [[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]] sulla legge fondiaria della [[Sila]]. Il 14 gennaio [[1950]] De Gasperi si dimette e il 27 gennaio costituisce un [[Governo De Gasperi VI|nuovo governo]] senza l'apporto dei liberali.
Alle quattro sillogi, ''Appentos e ammentos, Recuida, Cunsideros, Tejos cantados'', che fanno parte di ''Recuida'', il poeta dedicò gran parte della sua attività, lavorandovi per circa trent'anni. ''Recuida'' significa grande ritorno: alla Sardegna e alla comunità d'origine del [[Goceano]] e della [[Barbagia]], sebbene nei suoi testi poetici sia stato colto un tessuto di intertestualità da autori del [[secolo XIV spagnolo]], a [[Federico García Lorca]]<ref>[http://eprints.uniss.it/3756/1/Cocco_S_AttiCongresso_2009_Lost.pdf eprints.uniss.it]</ref> e [[Antonio Machado]].
 
È aria di bufera, successivamente, nel [[1951]]: il 19 luglio il governo si scioglie per dei contrasti fra il presidente e il suo stesso ministro, il democristiano [[Giuseppe Pella]], che possiede la delega al Bilancio. Pella critica De Gasperi in materia di politica economica e scoppia un periodo di forti antipatie: il presidente si ridesta e costituisce il [[Governo De Gasperi VII|terzo esecutivo]] di questa legislatura fondato soltanto sull'alleanza DC-PRI, con l'astensione di socialdemocratici e liberali. Pella ha un ruolo marginale.
Morto nel 1994, è stato in seguito rivalutato<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/19/SARDEGNA_POESIA_STATUTO_SPECIALE_co_9_081119060.shtml corriere.it]</ref> dai critici come [[Nicola Tanda]], che si è impegnato per la valorizzazione della sua opera<ref>[http://www.filologiasarda.eu/pubblicazioni/alghero2003/10.pdf filologiasarda.eu]; [http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=19980601&Categ=10&Voce=1&IdArticolo=210749 unionesarda.it]</ref>.
 
== Governi ==
La raccolta di poesie ''Recuida'' è considerata da [[Franco Brevini]]<ref>Franco Brevini (a cura di), ''Antoninu Mura Ena'', in ''La poesia in dialetto. Storia e testi dalle origini al Novecento'', vol. III, Milano, Meridiani Mondadori, 1999</ref> una delle opere più importanti nel quadro della letteratura sarda del Novecento. Ugualmente [[Giulio Angioni]]<ref>''Prefeazione/Presentada'' a F. Carlini, ''Sa luna inciusta'', Condaghes 2004, 16</ref> colloca Antonino Mura Ena, [[Benvenuto Lobina]] e [[Francesco Masala]] in una triade dei migliori poeti sardi, e non solo in sardo, per lo meno del Novecento.
* [[Governo De Gasperi V]]
** Dal 23 maggio [[1948]] al 14 gennaio [[1950]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PLI, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VI]]
** Dal 27 gennaio [[1950]] al 19 luglio [[1951]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VII]]
** Dal 26 luglio [[1951]] al 7 luglio [[1953]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PRI
 
=== Vicepresidenti della Camera dei deputati ===
== Opere ==
* [[Giuseppe Fuschini]], DC (fino al 10 luglio [[1949]])
*''L'isola e le città'', Genova, F. e S. Pala editori, 1938
* [[Gaetano Martino]], PLI
*''Nuove poesie'', Roma, Edizioni di Novissima, 1939
* [[Giuseppe Chiostergi]], PRI
*(col nome di Antonio Murena) ''Togliatti'', Roma, Partenia, 1946
* [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]], PSI (fino al 21 gennaio [[1953]])
*''La colonna sonora nel film didattico'', Roma, Ed. Cineteca Del Ministero Pubblica Istruzione, 1952,
*''Scuola attiva e cinema'', Roma, Edizioni della Cineteca Scolastica, 1954 (poi Bologna, Malipiero, 1958)
*''Il film nell´insegnamento della storia'', Roma, Edizioni della cineteca scolastica del Ministero per la Pubblica Istruzione, 1955
*''Premessa ad una storia dell´educazione'', Roma, Edizioni Biblioteca Nuovo Cinema, 1955.
*''Il fanciullo e la musica'', Bologna, Malipiero, 1957
*''Dalla Germania. Lettere sull´educazione'', Bologna, Malipiero, 1958
*''Il disegno dei ragazzi'', Bologna, Malipiero, 1959
*''Discorsi sulla televisione'', Brescia, Editrice La Scuola, 1960
*''Film Storia e storiografia'', Roma, La Quercia, 1963
*''Introduzione alla pedagogia'', Roma, La Quercia, 1964
*''Lezioni di pedagogia'', Milano, Edizioni Le Stelle, 1966
*''Il pensiero pedagogico nel mondo antico'', Roma, Bulzoni, 1972
*''La pubblicità: discorso pedagogico'', Roma, Bulzoni, 1975
*''Memorie del tempo di Lula'', a cura di Nicola Tanda, Sassari, Edes, 1997
*''Recuida'', edizione critica e traduzione a cura di Nicola Tanda, Sassari, Edes, 1998
*''Memorie del tempo di Lula'', edizione critica a cura di Dino Manca, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, Cagliari, 2006
 
== [[Camera dei deputati]] ==
==Note==
=== Ufficio di presidenza ===
* [[Presidenti della Camera dei deputati|Presidente]]: '''[[Giovanni Gronchi]]''' ([[Democrazia Cristiana|DC]]), l'[[elezione del Presidente della Camera del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]].
* Vice presidenti:
# [[Giuseppe Fuschini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 10 luglio [[1949]]'',
# [[Gaetano Martino]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]),
# [[Giuseppe Chiostergi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]),
# [[Luigi Bennani]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 5 febbraio [[1953]]'',
# [[Giovanni Leone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 24 febbraio [[1950]]'',
# [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]''
# [[Egidio Tosato]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 26 luglio [[1949]] al 1º gennaio [[1950]]'';
* Questori:
# [[Vincenzo La Rocca]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Francesco Colitto]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Guglielmo Schiratti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Bernardo Mattarella]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 27 maggio [[1948]]''
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 4 giugno [[1948]]'';
* Segretari:
# [[Enrico Parri]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 6 luglio [[1949]]'',
# [[Fiorentino Sullo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Arnaldo Fabriani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 4 giugno [[1948]]'',
# [[Raffaele Merloni]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Antonio Giolitti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Mario Marino Guadalupi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Pasquale Cortese]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dall'8 giugno [[1948]]'',
# [[Guido Ceccherini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 19 maggio [[1949]]'',
# [[Francesco Saija]] ([[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Crescenzo Mazza]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 14 luglio [[1949]]'',
# [[Olga Giannini]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Antonio Ebner]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Gastone Costa]] ([[Partito Socialista Italiano|PCI]]).
 
=== Capigruppo parlamentari ===
* [[Palmiro Togliatti]] - [[Partito Comunista Italiano]],
* [[Giuseppe Cappi]] (fino al 2 febbraio [[1949]]), [[Giuseppe Spataro]] (fino al 9 febbraio [[1950]]), [[Giuseppe Bettiol]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Ezio Vigorelli]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano]],
* [[Pietro Nenni]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Raffaele De Caro]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Alfredo Covelli]] - [[Partito Nazionale Monarchico]]
* [[Guido Russo Perez]] - [[Gruppo Misto]].
 
== [[Senato della Repubblica]] ==
=== Ufficio di presidenza ===
* [[Presidenti del Senato italiano|Presidenti]]: '''[[Ivanoe Bonomi]]''' ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]), fino al 20 aprile [[1951]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]]; '''[[Enrico De Nicola]]''' ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), fino al 24 giugno [[1952]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1951|elezione]] è avvenuta il 28 aprile [[1951]]; '''[[Giuseppe Paratore]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), fino al 23 marzo [[1953]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1952|elezione]] è avvenuta il 26 giugno [[1952]]; '''[[Meuccio Ruini]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), l'[[Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima)|elezione]] è avvenuta il 25 marzo [[1953]].
* Vice presidenti:
# [[Antonio Alberti (1883-1956)|Antonio Alberti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 16 marzo [[1953]]'',
# [[Salvatore Aldisio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 26 gennaio [[1950]]'',
# [[Mauro Scoccimarro]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Enrico Molè]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]),
# [[Adone Zoli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 3 marzo [[1950]] al 25 luglio [[1951]]'',
# [[Giovanni Battista Bertone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 10 agosto [[1951]]'',
# [[Umberto Tupini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 17 marzo [[1953]]'';
* Questori:
# [[Francesco Picardi|Francesco Miceli Picardi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 5 luglio [[1955]]'',
# [[Antonio Priolo]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giovanni Braschi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]);
* Segretari:
# [[Guido Bisori]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Luigi Borromeo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Antonio Lepore]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Enrico Malintoppi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 26 maggio [[1948]]'',
# [[Lina Merlin|Angelina Merlin]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giacomo Attilio Cermenati]] ([[Sinistra Indipendente|SI]]),
# [[Guido Molinelli]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Aladino Bibolotti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 24 febbraio [[1951]]'',
# [[Giovan Battista Raja]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''dall'8 giugno [[1948]] al 26 luglio [[1951]]'',
# [[Cesare Gavina]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''dal 6 marzo [[1951]]'',
# [[Riccardo Momigliano]] ([[Unità Socialista|PUS]]) ''dal 10 agosto [[1951]]''.
 
=== Capigruppo parlamentari ===
* [[Mauro Scoccimarro]] - [[Partito Comunista Italiano]],
* [[Mario Cingolani]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Gabriele Luigi Montemartini]] (fino al 5 febbraio [[1952]]), [[Ludovico D'Aragona]] (fino al 19 giugno [[1951]]), [[Alessandro Bocconi]] - [[Partito di Unità Socialista]],
* [[Sandro Pertini]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Alessandro Casati]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Giovanni Conti (politico)|Giovanni Conti]] (fino al 7 febbraio [[1950]]), [[Cino Macrelli]] - [[Partito Repubblicano Italiano]],
* [[Enrico Molè]] - [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|Partito Democratico del Lavoro]],
* [[Francesco Saverio Nitti]] (fino al 20 febbraio [[1953]]), [[Enrico De Nicola]] - [[Gruppo Misto]].
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Legislature della Repubblica Italiana]]
* [http://books.google.it/books?id=Wa9yAAAACAAJ&dq=Nicola+Tanda++Recuida&hl=en&ei=Qv2ITbXyEMnLsgbNzu2oDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCoQ6AEwAA Nicola Tanda, ''Introduzione a Recuida'', edizione critica a cura di Nicola Tanda, Sassari, Edes 1998]
* [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Franco Brevini]] (a cura di), ''Antoninu Mura Ena'', in ''La poesia in dialetto. Storia e testi dalle origini al Novecento'', vol. III, Milano, [[I Meridiani]], [[Arnoldo Mondadori Editore]], 1999, p. 4301
* [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Patrizia Bertini Malgarini]], [[Ugo Vignuzzi]], ''Dialetto e letteratura'', in ''Dialetti italiani. Storia, struttura, uso'', a cura di M. Cortelazzo, C. Marcato, N. De Blasi, G. P. Clivio, Torino, UTET, 2002, pp. 996-1028
* [http://books.google.it/books?id=V14fAQAAIAAJ&q=Nicola+Tanda++Recuida&dq=Nicola+Tanda++Recuida&hl=en&ei=Qv2ITbXyEMnLsgbNzu2oDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CC4Q6AEwAQ Nicola Tanda, ''Un’odissea de rimas nobas. Verso la letteratura degli italiani'', Cagliari, Cuec, 2003]
* [[Giancarlo Porcu]], ''Pathos, tecnica, sottostoria. Banditore chin trumba'' di Antonio Mura Ena'', "Portales", n. 5, 2004
* [[Giuseppe Marci]], ''In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda'', Cagliari, Cuec, 2005, p. 278.
* [[Nicola Tanda]], Prefazione a ''Memorie del tempo di Lula'', edizione critica a cura di Dino Manca, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, Cagliari,2006
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=/altre_sezionism/8793/8992/documentotesto.asp%3F I Legislatura] su camera.it
*[http://www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=21869&v=2&c=2697&t=7 Approfondimenti]
* [http://www.senato.it/l01introduzione/13/gencopertina.htm I Legislatura] su senato.it
 
{{Legislature della Repubblica Italiana}}
{{Governi della Repubblica Italiana}}
 
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Elezioni politiche italiane del 1948]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura 01]]
{{Portale|biografie|Letteratura}}