Discussione:Specialità di atletica leggera non ratificate dalla World Athletics per le categorie assolute e I legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Riga 1:
{{Legislatura
{{Progetti interessati
| nome = I legislatura
|progetto = atletica leggera
|progetto2 stato = Italia
| elezioni = [[Elezioni politiche italiane del 1948|Politiche 1948]]
|accuratezza =
| inizio = 8 maggio [[1948]]
|scrittura =
| fine = 24 giugno [[1953]]
|fonti =
| capodistato = [[Enrico De Nicola]] (1948)<br />[[Luigi Einaudi]] (1948-1953)
|immagini =
| governi = [[Governo De Gasperi V|De Gasperi V]] (1948-1950)<br />[[Governo De Gasperi VI|De Gasperi VI]] (1950-1952)<br />[[Governo De Gasperi VII|De Gasperi VII]] (1952-1953)
|note =
| assemblea = [[Camera dei deputati]]
|utente =
| presidenteassemblea = [[Giovanni Gronchi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|data =
| immagineassemblea = Camera dei deputati - I legislatura (Italia).svg
| eletti = [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
| gruppo1 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
| seggi1 = {{Seggi|305|574|partito = Democrazia Cristiana}}
| gruppo2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
| seggi2 = {{Seggi|183|574|partito = Fronte Democratico Popolare}}
| gruppo3 = [[Unità Socialista|US]]
| seggi3 = {{Seggi|33|574|partito = Unità Socialista}}
| gruppo4 = [[Blocco Nazionale|BN]]
| seggi4 = {{Seggi|19|574|partito = Blocco Nazionale}}
| gruppo5 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
| seggi5 = {{Seggi|14|574|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
| gruppo6 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| seggi6 = {{Seggi|9|574|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
| gruppo7 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
| seggi7 = {{Seggi|6|574|partito = Movimento Sociale Italiano}}
| gruppo8 = Altri <ref>[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] 3, [[Partito dei Contadini d'Italia|PCI]] 1, [[Partito Sardo d'Azione|PSA]] 1</ref>
| seggi8 = {{Seggi|5|574|colore = black}}
| assemblea_2 = [[Senato della Repubblica]]
| presidenteassemblea_2 = [[Ivanoe Bonomi]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]), [[Enrico De Nicola]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), [[Giuseppe Paratore]] ([[Indipendente (politica)|indip.]]), [[Meuccio Ruini]] ([[Indipendente (politica)|indip.]])
| immagineassemblea_2 = Senato della Repubblica - I legislatura (Italia).svg
| eletti_2 = [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
| gruppo1_2 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
| seggi1_2 = {{Seggi|131|237|partito = Democrazia Cristiana}}
| gruppo2_2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
| seggi2_2 = {{Seggi|72|237|partito = Fronte Democratico Popolare}}
| gruppo3_2 = [[Unità Socialista|US]]
| seggi3_2 = {{Seggi|10|237|partito = Unità Socialista}}
| gruppo4_2 = [[Blocco Nazionale|BN]]
| seggi4_2 = {{Seggi|7|237|partito = Blocco Nazionale}}
| gruppo5_2 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| seggi5_2 = {{Seggi|6|237|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
| gruppo6_2 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
| seggi6_2 = {{Seggi|3|237|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
| gruppo7_2 = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
| seggi7_2 = {{Seggi|2|237|partito = Südtiroler Volkspartei}}
| gruppo8_2 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
| seggi8_2 = {{Seggi|1|237|partito = Movimento Sociale Italiano}}
| precedente = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]
| successiva = [[II legislatura della Repubblica Italiana|II legislatura]]
}}
{{cambusada|Discussioni progetto:Sport/Atletica leggera#300 metri ostacoli|'''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub>}}
È stata creata da un anonimo la voce [[300 metri ostacoli]]. La manteniamo? Se sì, va inserita una fonte per l'ultima frase (imho). --'''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 21:08, 19 giu 2012 (CEST)
:Sinceramente non sarei molto propenso a mantenerla, dato che si tratta di una specialità praticata unicamente fino alla categoria cadetti/e (oltre al fatto che è stub al minimo stato). Una citazione ad esempio in [[cadetti (atletica leggera)]], senza dedicargli una voce a sé stante, sarebbe sufficiente. Che ne pensate? --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 11:11, 20 giu 2012 (CEST)
::In effetti non ha molto senso avere una voce del genere... Si potrebbe inserire nella voce relativa agli ostacoli, come ''distanze inconsuete'' (o qualcosa del genere, come fa en.wiki)... -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 18:48, 20 giu 2012 (CEST)
:::Sono d'accordo, una citazione in [[Ostacoli (atletica leggera)|ostacoli]] sarebbe più che sufficiente. A tal proposito magari sarebbe utile stabilire quali voci, relative alle discipline di atletica leggera, siano da considerarsi enciclopediche. Secondo me potrebbero rientrarvi le specialità ratificate ufficialmente dalla IAAF e quelle specialità che in passato sono state olimpiche ma attualmente non esistono più (es. [[Salto triplo da fermo]]). Per le altre, come dicevamo, basterebbe una citazione nel settore di specialità (ostacoli, velocità, mezzofondo, etc..). --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 00:03, 22 giu 2012 (CEST)
::::D'accordissimo :-) -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]]<sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 00:12, 22 giu 2012 (CEST)
:::::Per quanto riguarda le specialità dici che sarebbe meglio creare una pagina sui criteri di enciclopedicità, come succede per gli atleti? --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 14:14, 30 giu 2012 (CEST)
::::::Be', male non fa :-) -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 14:17, 30 giu 2012 (CEST)
{{rientro}} Riprendo il discorso perché ho avuto un'illuminazione: e se si creasse una voce tipo [[Distanze inconsuete dell'atletica leggera]] (o anche altro titolo) in cui elencare tutte queste distanze bizzarre spiegando brevemente da chi vengono corse e/o in quale periodo storico erano più frequenti? E magari dire se c sono dei meeting o altre manifestazioni che le includono nel loro programma. --'''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 20:20, 3 lug 2012 (CEST)
:Buona idea, si può fare! Magari la si potrebbe chiamare [[Specialità inconsute di atletica leggera]] oppure [[Specialità di atletica leggera non ratificate dalla IAAF]]. --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 01:02, 4 lug 2012 (CEST)
::[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole''' Ottima idea! Almeno vi inseriremmo tutte quelle distanze `inconsuete´ senza dover creare singole pagine poco significative. Anch'io opto per [[Specialità di atletica leggera non ratificate dalla IAAF]].<br>Dovremmo solo prestare attenzione a quelle distanze corse dalle categorie giovanili che, per loro, non sono affatto inconsuete! Non tanto per quel che riguarda i [[ragazzi (atletica leggera)|ragazzi]] e i [[cadetti (atletica leggera)|cadetti]] (dei quali non si occupa la IAAF), quanto piuttosto gli [[allievi (atletica leggera)|allievi]]: in particolare faccio riferimento ai 2000 metri siepi e ai 5 di marcia che sono specialità ratificate dalla IAAF. --[[Utente:TintoMeches|TintoMeches]] ([[Discussioni utente:TintoMeches|msg]]) 16:11, 4 lug 2012 (CEST)
:::Inizio a creare la voce. Poi se ci saranno modifiche da apportare, ci organizzeremo. -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 12:22, 6 lug 2012 (CEST)
{{rientro}} Sul sito della [[IAAF]] è presente il regolamento 2012/2013 ([http://www.iaaf.org/mm/Document/06/28/89/62889_PDF_English.pdf eccolo]). Verso la fine, si elencano le discipline per le quali la IAAF ratifica i record (e che quindi sono quelle ufficialmente riconosciute dalla federazione). Queste discipline sono le seguenti (faccio riferimento solo alle corse, alla marcia e alle prove multiple):
* Gare su pista assoluti: [[100 m]], [[200 m]], [[400 m]], [[800 m]], [[100 m hs]] (donne), [[110 m hs]] (uomini), [[400 m hs]], [[staffetta 4×100 m]], [[staffetta 4×200 m]], [[staffetta 4×400 m]], [[1000 m]], [[1500 m]], [[miglio (atletica leggera)|miglio]], [[2000 m]], [[3000 m]], [[5000 m]], [[10000 m]], [[20000 m]], [[1 ora]], [[25000 m]], [[30000 m]], [[3000 m siepi]], [[staffetta 4×800 m]], [[staffetta 4×1500 m]], [[20000 m marcia]], [[30000 m marcia]], [[50000 m marcia]] (uomini), [[decathlon]] (uomini), [[eptathlon]] (donne).
* Gare su strada assoluti: [[10 km]], [[15 km]], [[20 km]], [[mezza maratona]], [[25 km]], [[30 km]], [[maratona (atletica leggera)|maratona]], [[100 km]], [[staffetta su strada]] (solo quella sulla distanza della maratona: 5 + 10 + 5 + 10 + 5 + 7,195 km), [[20 km marcia]], [[50 km marcia]] (uomini)
* Juniores (indico solo quelle diverse dalle precedenti): [[10000 m marcia]] e [[10 km marcia]].
* Gare indoor (indico solo quelle diverse dalle precedenti): [[50 m]], [[50 m hs]], [[60 m]], [[60 m hs]], [[5000 m marcia]], [[eptathlon]] (uomini), [[pentathlon]] (donne).
 
La '''I legislatura della Repubblica Italiana''' è stata in carica dall'8 maggio [[1948]] al 24 giugno [[1953]], risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.
Dopo questo interminabile elenco, tutte le specialità non presenti sarebbero quelle da inserire nella voce. Io direi che si dovrebbe sistemare il {{tl|specialità dell'atletica leggera}} inserendo queste specialità. -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 14:05, 6 lug 2012 (CEST)
 
:Perfetto, non dovrebbe esserci sfuggito nulla. --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 16:05, 6 lug 2012 (CEST)
== Cronologia ==
::Se siete d'accordo, creerei anche una categoria per queste voci, da aggiungere alle voci interessate. Poi bisogna decidere se si vogliono creare le voci per le specialità che ho elencato qui sopra che ancora ne sono prive (dove indicare record e tutte queste cose qua)... -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 16:50, 6 lug 2012 (CEST)
Le [[Elezioni politiche italiane del 1948|elezioni del 18 aprile 1948]] sono le prime elezioni repubblicane italiane, dopo quelle svolte due anni prima per la costituzione dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]. Il 1º gennaio è entrata in vigore la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]], ad aprile nascono i primi governi effettivi.
:::Ok x la categoria ;) Poi per le voci mancanti c'è tutto il tempo per crearle. Non sarebbe però meglio considerare solo le specialità ratificate per la categoria assoluta? ad esempio specialità ratificate solo per juniores o allievi le farei rientrare in questa voce. Altra cosa: voci come [[300 metri piani]] o [[300 metri ostacoli]] dopo averle opportunamente inserite qui, le si propone per la cancellazione? --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 18:27, 6 lug 2012 (CEST)
 
::::p.s. Per quanto riguarda il tmp {{tl|specialità dell'atletica leggera}} vi rimando [[Discussioni template:Specialità dell'atletica leggera#Versione definitiva|QUI]]. --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 18:34, 6 lug 2012 (CEST)
Alla vigilia delle elezioni scoppia l'allarme della cosiddetta "sindrome di [[Pescara]]": nella città adriatica, infatti, il 15 febbraio, alle elezioni amministrative, le sinistre – insieme ai repubblicani – avevano conquistato il 79% dei consensi, cosa che destò scalpore soprattutto fra le dirigenze democristiane. Il nuovo sindaco comunista di Pescara viene invitato nei comizi di tutta [[Italia]], ma la DC si mobilita in ogni modo tant'è che la stessa Pescara, alle politiche del 18 aprile, cambia improvvisamente orientamento e il fronte democristiano supera (seppure di poco) quello di sinistra.
:::::Sì, sarebbe meglio, ma il titolo della voce non sarebbe corretto, perché anche le gare per juniores e allievi sono ratificate dalla IAAF e non inserendole il titolo risulterebbe errato, o quantomento ambiguo. No problem: si potrebbe cambiare. -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 21:02, 6 lug 2012 (CEST)
 
::::::P.S. Le voci [[300 metri piani]] e [[300 metri ostacoli]] per me saranno cancellabili non appena la voce sarà a posto. Vedremo poi se ci saranno altre voci cancellabili o se invece è necessario creare nuove voci su specialità non ratificate dalla IAAF perché magari si ha molta sostanza da inserirvi (lasciando qui una breve sintesi e il {{tl|vedi anche}}. Questo poi si vedrà. -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 21:09, 6 lug 2012 (CEST)
Le elezioni si svolgono regolarmente: alla presidenza del Consiglio viene riconfermato [[Alcide De Gasperi]], considerato ormai il principale statista della politica italiana. Del [[Governo De Gasperi V|governo]], oltre alla DC, entrano a far parte anche i socialdemocratici, i repubblicani e i liberali.
:::::::Mi correggo: la voce [[300 metri piani]] si potrebbe tenere, in quanto presenta anche 4 tabelle con i record... Almeno, secondo me. -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 21:33, 6 lug 2012 (CEST)
 
{{rientro}} Aiuto! Non ho idea di come compilare la voce :-( -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 18:51, 7 lug 2012 (CEST)
Il governo va in crisi dopo circa due anni: il presidente De Gasperi decide di dimettersi in seguito alle reazioni ostili del [[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]] sulla legge fondiaria della [[Sila]]. Il 14 gennaio [[1950]] De Gasperi si dimette e il 27 gennaio costituisce un [[Governo De Gasperi VI|nuovo governo]] senza l'apporto dei liberali.
:Comunque mi sono accorto che esiste un link più diretto alle specialità ratificate dalla IAA: [http://www.iaaf.org/statistics/records/inout=O/disctype=5/detail.html questo]. -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 20:19, 7 lug 2012 (CEST)
 
::Si, infatti per comodità io controllavo le specialità da quel link, scusami se non l'ho linkato prima. Se guardi gli eventi per categoria [http://www.iaaf.org/statistics/recbycat/index.html QUI] si notano anche le specialità ratificate per juniores e allievi. --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 21:30, 7 lug 2012 (CEST)
È aria di bufera, successivamente, nel [[1951]]: il 19 luglio il governo si scioglie per dei contrasti fra il presidente e il suo stesso ministro, il democristiano [[Giuseppe Pella]], che possiede la delega al Bilancio. Pella critica De Gasperi in materia di politica economica e scoppia un periodo di forti antipatie: il presidente si ridesta e costituisce il [[Governo De Gasperi VII|terzo esecutivo]] di questa legislatura fondato soltanto sull'alleanza DC-PRI, con l'astensione di socialdemocratici e liberali. Pella ha un ruolo marginale.
:::Ottimo! -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 22:02, 7 lug 2012 (CEST)
 
::::Per la compilazione della voce, intendi che non sai cosa scrivere in particolare per le varie specialità? --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 22:03, 7 lug 2012 (CEST)
== Governi ==
:::::Esatto... Non sono molto pratico di queste specialità. E non sapei dove cercare delle fonti. -- '''[[Utente:Yiyi|<span style="font-family:cursive;font-size:14px;color:blue">Yiyi</span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 22:10, 7 lug 2012 (CEST)
* [[Governo De Gasperi V]]
::::::In effetti alcune sono talmente insolite :) Cerco un pò in rete e poi vedo di darti una mano! --[[Utente:Dre Rock|Dre Rock]] ([[Discussioni utente:Dre Rock|msg]]) 22:17, 7 lug 2012 (CEST)
** Dal 23 maggio [[1948]] al 14 gennaio [[1950]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PLI, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VI]]
** Dal 27 gennaio [[1950]] al 19 luglio [[1951]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VII]]
** Dal 26 luglio [[1951]] al 7 luglio [[1953]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PRI
 
=== Vicepresidenti della Camera dei deputati ===
* [[Giuseppe Fuschini]], DC (fino al 10 luglio [[1949]])
* [[Gaetano Martino]], PLI
* [[Giuseppe Chiostergi]], PRI
* [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]], PSI (fino al 21 gennaio [[1953]])
 
== [[Camera dei deputati]] ==
=== Ufficio di presidenza ===
* [[Presidenti della Camera dei deputati|Presidente]]: '''[[Giovanni Gronchi]]''' ([[Democrazia Cristiana|DC]]), l'[[elezione del Presidente della Camera del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]].
* Vice presidenti:
# [[Giuseppe Fuschini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 10 luglio [[1949]]'',
# [[Gaetano Martino]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]),
# [[Giuseppe Chiostergi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]),
# [[Luigi Bennani]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 5 febbraio [[1953]]'',
# [[Giovanni Leone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 24 febbraio [[1950]]'',
# [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]''
# [[Egidio Tosato]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 26 luglio [[1949]] al 1º gennaio [[1950]]'';
* Questori:
# [[Vincenzo La Rocca]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Francesco Colitto]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Guglielmo Schiratti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Bernardo Mattarella]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 27 maggio [[1948]]''
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 4 giugno [[1948]]'';
* Segretari:
# [[Enrico Parri]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 6 luglio [[1949]]'',
# [[Fiorentino Sullo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Arnaldo Fabriani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 4 giugno [[1948]]'',
# [[Raffaele Merloni]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Antonio Giolitti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Mario Marino Guadalupi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Pasquale Cortese]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dall'8 giugno [[1948]]'',
# [[Guido Ceccherini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 19 maggio [[1949]]'',
# [[Francesco Saija]] ([[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Crescenzo Mazza]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 14 luglio [[1949]]'',
# [[Olga Giannini]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Antonio Ebner]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Gastone Costa]] ([[Partito Socialista Italiano|PCI]]).
 
=== Capigruppo parlamentari ===
* [[Palmiro Togliatti]] - [[Partito Comunista Italiano]],
* [[Giuseppe Cappi]] (fino al 2 febbraio [[1949]]), [[Giuseppe Spataro]] (fino al 9 febbraio [[1950]]), [[Giuseppe Bettiol]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Ezio Vigorelli]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano]],
* [[Pietro Nenni]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Raffaele De Caro]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Alfredo Covelli]] - [[Partito Nazionale Monarchico]]
* [[Guido Russo Perez]] - [[Gruppo Misto]].
 
== [[Senato della Repubblica]] ==
=== Ufficio di presidenza ===
* [[Presidenti del Senato italiano|Presidenti]]: '''[[Ivanoe Bonomi]]''' ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]), fino al 20 aprile [[1951]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]]; '''[[Enrico De Nicola]]''' ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), fino al 24 giugno [[1952]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1951|elezione]] è avvenuta il 28 aprile [[1951]]; '''[[Giuseppe Paratore]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), fino al 23 marzo [[1953]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1952|elezione]] è avvenuta il 26 giugno [[1952]]; '''[[Meuccio Ruini]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), l'[[Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima)|elezione]] è avvenuta il 25 marzo [[1953]].
* Vice presidenti:
# [[Antonio Alberti (1883-1956)|Antonio Alberti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 16 marzo [[1953]]'',
# [[Salvatore Aldisio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 26 gennaio [[1950]]'',
# [[Mauro Scoccimarro]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Enrico Molè]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]),
# [[Adone Zoli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 3 marzo [[1950]] al 25 luglio [[1951]]'',
# [[Giovanni Battista Bertone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 10 agosto [[1951]]'',
# [[Umberto Tupini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 17 marzo [[1953]]'';
* Questori:
# [[Francesco Picardi|Francesco Miceli Picardi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 5 luglio [[1955]]'',
# [[Antonio Priolo]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giovanni Braschi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]);
* Segretari:
# [[Guido Bisori]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Luigi Borromeo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Antonio Lepore]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Enrico Malintoppi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 26 maggio [[1948]]'',
# [[Lina Merlin|Angelina Merlin]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giacomo Attilio Cermenati]] ([[Sinistra Indipendente|SI]]),
# [[Guido Molinelli]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Aladino Bibolotti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 24 febbraio [[1951]]'',
# [[Giovan Battista Raja]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''dall'8 giugno [[1948]] al 26 luglio [[1951]]'',
# [[Cesare Gavina]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''dal 6 marzo [[1951]]'',
# [[Riccardo Momigliano]] ([[Unità Socialista|PUS]]) ''dal 10 agosto [[1951]]''.
 
=== Capigruppo parlamentari ===
* [[Mauro Scoccimarro]] - [[Partito Comunista Italiano]],
* [[Mario Cingolani]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Gabriele Luigi Montemartini]] (fino al 5 febbraio [[1952]]), [[Ludovico D'Aragona]] (fino al 19 giugno [[1951]]), [[Alessandro Bocconi]] - [[Partito di Unità Socialista]],
* [[Sandro Pertini]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Alessandro Casati]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Giovanni Conti (politico)|Giovanni Conti]] (fino al 7 febbraio [[1950]]), [[Cino Macrelli]] - [[Partito Repubblicano Italiano]],
* [[Enrico Molè]] - [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|Partito Democratico del Lavoro]],
* [[Francesco Saverio Nitti]] (fino al 20 febbraio [[1953]]), [[Enrico De Nicola]] - [[Gruppo Misto]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Legislature della Repubblica Italiana]]
* [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=/altre_sezionism/8793/8992/documentotesto.asp%3F I Legislatura] su camera.it
* [http://www.senato.it/l01introduzione/13/gencopertina.htm I Legislatura] su senato.it
 
{{Legislature della Repubblica Italiana}}
{{Governi della Repubblica Italiana}}
 
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Elezioni politiche italiane del 1948]]
[[Categoria:Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura 01]]
Ritorna alla pagina "Specialità di atletica leggera non ratificate dalla World Athletics per le categorie assolute".