Fertilità e I legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Riga 1:
{{Legislatura
{{nota disambigua|la fertilità del terreno|fertilità (agricoltura)}}{{S|riproduzione}}La '''fertilità''' è in generale la capacità di [[riproduzione]] degli [[Organismo vivente|organismi viventi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/fertilita/|titolo=fertilità|accesso=2016-03-05|sito=www.treccani.it}}</ref>
| nome = I legislatura
| stato = Italia
| elezioni = [[Elezioni politiche italiane del 1948|Politiche 1948]]
| inizio = 8 maggio [[1948]]
| fine = 24 giugno [[1953]]
| capodistato = [[Enrico De Nicola]] (1948)<br />[[Luigi Einaudi]] (1948-1953)
| governi = [[Governo De Gasperi V|De Gasperi V]] (1948-1950)<br />[[Governo De Gasperi VI|De Gasperi VI]] (1950-1952)<br />[[Governo De Gasperi VII|De Gasperi VII]] (1952-1953)
| assemblea = [[Camera dei deputati]]
| presidenteassemblea = [[Giovanni Gronchi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
| immagineassemblea = Camera dei deputati - I legislatura (Italia).svg
| eletti = [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
| gruppo1 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
| seggi1 = {{Seggi|305|574|partito = Democrazia Cristiana}}
| gruppo2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
| seggi2 = {{Seggi|183|574|partito = Fronte Democratico Popolare}}
| gruppo3 = [[Unità Socialista|US]]
| seggi3 = {{Seggi|33|574|partito = Unità Socialista}}
| gruppo4 = [[Blocco Nazionale|BN]]
| seggi4 = {{Seggi|19|574|partito = Blocco Nazionale}}
| gruppo5 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
| seggi5 = {{Seggi|14|574|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
| gruppo6 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| seggi6 = {{Seggi|9|574|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
| gruppo7 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
| seggi7 = {{Seggi|6|574|partito = Movimento Sociale Italiano}}
| gruppo8 = Altri <ref>[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] 3, [[Partito dei Contadini d'Italia|PCI]] 1, [[Partito Sardo d'Azione|PSA]] 1</ref>
| seggi8 = {{Seggi|5|574|colore = black}}
| assemblea_2 = [[Senato della Repubblica]]
| presidenteassemblea_2 = [[Ivanoe Bonomi]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]), [[Enrico De Nicola]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), [[Giuseppe Paratore]] ([[Indipendente (politica)|indip.]]), [[Meuccio Ruini]] ([[Indipendente (politica)|indip.]])
| immagineassemblea_2 = Senato della Repubblica - I legislatura (Italia).svg
| eletti_2 = [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
| gruppo1_2 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
| seggi1_2 = {{Seggi|131|237|partito = Democrazia Cristiana}}
| gruppo2_2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
| seggi2_2 = {{Seggi|72|237|partito = Fronte Democratico Popolare}}
| gruppo3_2 = [[Unità Socialista|US]]
| seggi3_2 = {{Seggi|10|237|partito = Unità Socialista}}
| gruppo4_2 = [[Blocco Nazionale|BN]]
| seggi4_2 = {{Seggi|7|237|partito = Blocco Nazionale}}
| gruppo5_2 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| seggi5_2 = {{Seggi|6|237|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
| gruppo6_2 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
| seggi6_2 = {{Seggi|3|237|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
| gruppo7_2 = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
| seggi7_2 = {{Seggi|2|237|partito = Südtiroler Volkspartei}}
| gruppo8_2 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
| seggi8_2 = {{Seggi|1|237|partito = Movimento Sociale Italiano}}
| precedente = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]
| successiva = [[II legislatura della Repubblica Italiana|II legislatura]]
}}
 
La '''I legislatura della Repubblica Italiana''' è stata in carica dall'8 maggio [[1948]] al 24 giugno [[1953]], risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.
Essa si riferisce indifferentemente ad individui di ogni sesso, ma può riferirsi anche ad una popolazione. Quando si intende invece riferirsi ai risultati riproduttivi di una popolazione si utilizza il termine ''fecondità''.
 
== DemografiaCronologia ==
Le [[Elezioni politiche italiane del 1948|elezioni del 18 aprile 1948]] sono le prime elezioni repubblicane italiane, dopo quelle svolte due anni prima per la costituzione dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]. Il 1º gennaio è entrata in vigore la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]], ad aprile nascono i primi governi effettivi.
Nell'ambito della [[demografia]] il termine fertilità si riferisce alla capacità biofisiologica di procreare.<ref>{{Cita web|url=http://it-ii.demopaedia.org/wiki/Fertilit%25C3%25A0|titolo=Fertilità - Dizionario demografico multilingue|accesso=2016-03-05|sito=it-ii.demopaedia.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306040249/http://it-ii.demopaedia.org/wiki/Fertilit%25C3%25A0|dataarchivio=6 marzo 2016}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|autore=Antonio Santini|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/fecondita_%28Enciclopedia_delle_scienze_sociali%29/|titolo=Fecondità - Enciclopedia delle scienze sociali (1994)|accesso=5 marzo 2016|editore=Treccani|data=1994}}</ref> In questo ambito scientifico essa si differenzia dal termine ''fecondità'', un parametro che indica la manifestazione concreta della capacità a procreare, in relazione ai risultati riproduttivi e non alla capacità in sé.<ref>{{Cita web|url=http://it-ii.demopaedia.org/wiki/Fecondit%25C3%25A0|titolo=Fecondità - Dizionario demografico multilingue|accesso=2016-03-05|sito=it-ii.demopaedia.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306034312/http://it-ii.demopaedia.org/wiki/Fecondit%25C3%25A0|dataarchivio=6 marzo 2016}}</ref>
 
Alla vigilia delle elezioni scoppia l'allarme della cosiddetta "sindrome di [[Pescara]]": nella città adriatica, infatti, il 15 febbraio, alle elezioni amministrative, le sinistre – insieme ai repubblicani – avevano conquistato il 79% dei consensi, cosa che destò scalpore soprattutto fra le dirigenze democristiane. Il nuovo sindaco comunista di Pescara viene invitato nei comizi di tutta [[Italia]], ma la DC si mobilita in ogni modo tant'è che la stessa Pescara, alle politiche del 18 aprile, cambia improvvisamente orientamento e il fronte democristiano supera (seppure di poco) quello di sinistra.
Accezioni ancora diverse hanno i termini ''prolificità'' e ''produttività'', solitamente caratterizzati dal conteggio o meno dei ''nati morti'' o [[Aborto|aborti]], oltre ai ''nati vivi.''<ref>{{Cita web|url=http://it-ii.demopaedia.org/wiki/60|titolo=60 - Demopædia|accesso=2016-03-05|sito=it-ii.demopaedia.org}}</ref>
 
Le elezioni si svolgono regolarmente: alla presidenza del Consiglio viene riconfermato [[Alcide De Gasperi]], considerato ormai il principale statista della politica italiana. Del [[Governo De Gasperi V|governo]], oltre alla DC, entrano a far parte anche i socialdemocratici, i repubblicani e i liberali.
Tutte le nomenclature sopra citate si differenziano dalla nozione di [[Tasso di natalità|natalità]] perché, mentre quest'ultima si riferisce all'intera popolazione, le diciture fertilità, fecondità, prolificità si riferiscono tutte alla sola fascia della popolazione in grado di procreare, in situazioni normali.<ref name=":0" />
 
Il governo va in crisi dopo circa due anni: il presidente De Gasperi decide di dimettersi in seguito alle reazioni ostili del [[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]] sulla legge fondiaria della [[Sila]]. Il 14 gennaio [[1950]] De Gasperi si dimette e il 27 gennaio costituisce un [[Governo De Gasperi VI|nuovo governo]] senza l'apporto dei liberali.
Nei paesi di lingua anglosassone, a differenza di quelli neolatini, i termini fecondità e fertilità hanno in genere accezioni inverse tra loro.<ref name=":0" />
 
È aria di bufera, successivamente, nel [[1951]]: il 19 luglio il governo si scioglie per dei contrasti fra il presidente e il suo stesso ministro, il democristiano [[Giuseppe Pella]], che possiede la delega al Bilancio. Pella critica De Gasperi in materia di politica economica e scoppia un periodo di forti antipatie: il presidente si ridesta e costituisce il [[Governo De Gasperi VII|terzo esecutivo]] di questa legislatura fondato soltanto sull'alleanza DC-PRI, con l'astensione di socialdemocratici e liberali. Pella ha un ruolo marginale.
== Medicina e biologia ==
[[File:Figure 28 02 01.JPG|thumb|[[Apparato genitale|Apparato riproduttivo]] femminile]]
Nell'ambito medico e biologico, la fertilità si riferisce a tutti gli esseri viventi ed è rappresentata dalla capacità biofisiologica di riprodursi. Il suo opposto è l'[[infertilità]].
 
== Governi ==
In particolare nella terminologia medica l'infertilità si riferisce ad un'alterazione [[Malattia|patologica]] della funzione riproduttiva della [[donna]], tale da impedire la buona riuscita della [[gravidanza]], pur essendo integra la capacità al [[concepimento]]. Le cause possono essere [[Malformazione congenita|malformazioni congenite]] o insufficiente sviluppo dell'apparato genitale ed in particolare dell'utero, disturbi dell'equilibrio ormonale, processi patologici a carico della parete uterina (per es. tumori benigni), anomalie di posizione dell'utero.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/salute/dizionario/infertilita/|titolo=INFERTILITÀ - Dizionario medico - Corriere.it|accesso=2016-03-05|sito=www.corriere.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vocabolariomedico.com/dizionario-medico/termine-medico-infertilita/3741/|titolo=Infertilità - Significato termine medico Infertilità del dizionario medico online gratuito - VocabolarioMedico.com|accesso=2016-03-05|sito=www.vocabolariomedico.com}}</ref>
* [[Governo De Gasperi V]]
** Dal 23 maggio [[1948]] al 14 gennaio [[1950]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PLI, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VI]]
** Dal 27 gennaio [[1950]] al 19 luglio [[1951]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VII]]
** Dal 26 luglio [[1951]] al 7 luglio [[1953]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PRI
 
=== Vicepresidenti della Camera dei deputati ===
Nella riproduzione umana, una coppia si dice ''infertile'' quando, per cause relative all'uomo o alla donna, non riesce ad ottenere una gravidanza dopo un anno di rapporti costanti e non protetti. Il termine infertilità, quindi, al contrario di [[sterilità]], non si riferisce ad una condizione assoluta, bensì ad una situazione generalmente risolvibile e legata ad uno o più fattori interferenti.
* [[Giuseppe Fuschini]], DC (fino al 10 luglio [[1949]])
* [[Gaetano Martino]], PLI
* [[Giuseppe Chiostergi]], PRI
* [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]], PSI (fino al 21 gennaio [[1953]])
 
== Società[[Camera dei deputati]] ==
=== Ufficio di presidenza ===
[[File:Venus von Willendorf 02.jpg|thumb|La [[Venere di Willendorf]] simbolo di fertilità]]
* [[Presidenti della Camera dei deputati|Presidente]]: '''[[Giovanni Gronchi]]''' ([[Democrazia Cristiana|DC]]), l'[[elezione del Presidente della Camera del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]].
Nella cultura la fertilità è stata soggetto di interesse scientifico e culturale. Tra i più antichi ritrovamenti a riguardo vi sono le [[veneri paleolitiche]], statuette preistoriche raffiguranti donne con attributi sessuali molto pronunciati e perciò classicamente ritenute dagli storici oggetto di venerazione a favore della fertilità e della [[Grande Madre|dea madre]]. A tale proposito si parla di [[Rito di fertilità|riti di fertilità]].
* Vice presidenti:
# [[Giuseppe Fuschini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 10 luglio [[1949]]'',
# [[Gaetano Martino]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]),
# [[Giuseppe Chiostergi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]),
# [[Luigi Bennani]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 5 febbraio [[1953]]'',
# [[Giovanni Leone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 24 febbraio [[1950]]'',
# [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]''
# [[Egidio Tosato]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 26 luglio [[1949]] al 1º gennaio [[1950]]'';
* Questori:
# [[Vincenzo La Rocca]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Francesco Colitto]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Guglielmo Schiratti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Bernardo Mattarella]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 27 maggio [[1948]]''
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 4 giugno [[1948]]'';
* Segretari:
# [[Enrico Parri]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 6 luglio [[1949]]'',
# [[Fiorentino Sullo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Arnaldo Fabriani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 4 giugno [[1948]]'',
# [[Raffaele Merloni]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Antonio Giolitti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Mario Marino Guadalupi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Pasquale Cortese]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dall'8 giugno [[1948]]'',
# [[Guido Ceccherini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 19 maggio [[1949]]'',
# [[Francesco Saija]] ([[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Crescenzo Mazza]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 14 luglio [[1949]]'',
# [[Olga Giannini]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Antonio Ebner]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Gastone Costa]] ([[Partito Socialista Italiano|PCI]]).
 
=== Capigruppo parlamentari ===
== Note ==
* [[Palmiro Togliatti]] - [[Partito Comunista Italiano]],
<references />
* [[Giuseppe Cappi]] (fino al 2 febbraio [[1949]]), [[Giuseppe Spataro]] (fino al 9 febbraio [[1950]]), [[Giuseppe Bettiol]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Ezio Vigorelli]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano]],
* [[Pietro Nenni]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Raffaele De Caro]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Alfredo Covelli]] - [[Partito Nazionale Monarchico]]
* [[Guido Russo Perez]] - [[Gruppo Misto]].
 
== [[Senato della Repubblica]] ==
==Voci correlate==
=== Ufficio di presidenza ===
* [[Ciclo mestruale]]
* [[Presidenti del Senato italiano|Presidenti]]: '''[[Ivanoe Bonomi]]''' ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]), fino al 20 aprile [[1951]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]]; '''[[Enrico De Nicola]]''' ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), fino al 24 giugno [[1952]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1951|elezione]] è avvenuta il 28 aprile [[1951]]; '''[[Giuseppe Paratore]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), fino al 23 marzo [[1953]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1952|elezione]] è avvenuta il 26 giugno [[1952]]; '''[[Meuccio Ruini]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), l'[[Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima)|elezione]] è avvenuta il 25 marzo [[1953]].
* [[Sterilità]]
* Vice presidenti:
* [[Tasso di fecondità totale]]
# [[Antonio Alberti (1883-1956)|Antonio Alberti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 16 marzo [[1953]]'',
* [[Rito di fertilità]]
# [[Salvatore Aldisio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 26 gennaio [[1950]]'',
# [[Mauro Scoccimarro]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Enrico Molè]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]),
# [[Adone Zoli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 3 marzo [[1950]] al 25 luglio [[1951]]'',
# [[Giovanni Battista Bertone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 10 agosto [[1951]]'',
# [[Umberto Tupini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 17 marzo [[1953]]'';
* Questori:
# [[Francesco Picardi|Francesco Miceli Picardi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 5 luglio [[1955]]'',
# [[Antonio Priolo]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giovanni Braschi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]);
* Segretari:
# [[Guido Bisori]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Luigi Borromeo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Antonio Lepore]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Enrico Malintoppi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 26 maggio [[1948]]'',
# [[Lina Merlin|Angelina Merlin]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giacomo Attilio Cermenati]] ([[Sinistra Indipendente|SI]]),
# [[Guido Molinelli]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Aladino Bibolotti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 24 febbraio [[1951]]'',
# [[Giovan Battista Raja]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''dall'8 giugno [[1948]] al 26 luglio [[1951]]'',
# [[Cesare Gavina]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''dal 6 marzo [[1951]]'',
# [[Riccardo Momigliano]] ([[Unità Socialista|PUS]]) ''dal 10 agosto [[1951]]''.
 
=== AltriCapigruppo progettiparlamentari ===
* [[Mauro Scoccimarro]] - [[Partito Comunista Italiano]],
{{interprogetto|etichetta=fertilità|wikt}}
* [[Mario Cingolani]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Gabriele Luigi Montemartini]] (fino al 5 febbraio [[1952]]), [[Ludovico D'Aragona]] (fino al 19 giugno [[1951]]), [[Alessandro Bocconi]] - [[Partito di Unità Socialista]],
* [[Sandro Pertini]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Alessandro Casati]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Giovanni Conti (politico)|Giovanni Conti]] (fino al 7 febbraio [[1950]]), [[Cino Macrelli]] - [[Partito Repubblicano Italiano]],
* [[Enrico Molè]] - [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|Partito Democratico del Lavoro]],
* [[Francesco Saverio Nitti]] (fino al 20 febbraio [[1953]]), [[Enrico De Nicola]] - [[Gruppo Misto]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Legislature della Repubblica Italiana]]
* [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=/altre_sezionism/8793/8992/documentotesto.asp%3F I Legislatura] su camera.it
* {{Thesaurus BNCF}}
* [http://www.senato.it/l01introduzione/13/gencopertina.htm I Legislatura] su senato.it
 
{{Legislature della Repubblica Italiana}}
{{Governi della Repubblica Italiana}}
 
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
{{Riproduzione}}
{{Sesso}}
{{portale|biologia|medicina}}
 
[[Categoria:RiproduzioneElezioni politiche italiane del 1948]]
[[Categoria:FertilitàLegislature della Repubblica Italiana|Legislatura 01]]
[[Categoria:Demografia]]