Deftones e I legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix wl
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Riga 1:
{{Legislatura
{{Artista musicale
| nome = DeftonesI legislatura
|tipo artistastato = GruppoItalia
| elezioni = [[Elezioni politiche italiane del 1948|Politiche 1948]]
|nazione = USA
| inizio = 8 maggio [[1948]]
|immagine = Deftones live brixton academy 2007.jpg
| fine = 24 giugno [[1953]]
|didascalia = I Deftones in concerto nel 2007. Sono visibili da sinistra [[Stephen Carpenter]], [[Chi Cheng]] (davanti), [[Frank Delgado]], [[Chino Moreno]] e [[Abe Cunningham]].
| capodistato = [[Enrico De Nicola]] (1948)<br />[[Luigi Einaudi]] (1948-1953)
|genere = Alternative metal
| governi = [[Governo De Gasperi V|De Gasperi V]] (1948-1950)<br />[[Governo De Gasperi VI|De Gasperi VI]] (1950-1952)<br />[[Governo De Gasperi VII|De Gasperi VII]] (1952-1953)
|genere2 = Rap metal
| assemblea = [[Camera dei deputati]]
|genere3 = Nu metal
| presidenteassemblea = [[Giovanni Gronchi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|genere4 = Post-grunge
| immagineassemblea = Camera dei deputati - I legislatura (Italia).svg
|genere5 = Rock alternativo
| eletti = [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|artist|deftones-mn0000813946|accesso = 24 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita|Peter Buckley, 2003|p. 281}}</ref><ref name="Guido Mariani">{{cita|Guido Mariani, 2010|p. 10.}}</ref>
| gruppo1 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|nota genere2 = <ref name="AM"/><ref name="Joel McIver">{{cita|Joel McIver, 2002|p. 46}}.</ref>
| seggi1 = {{Seggi|305|574|partito = Democrazia Cristiana}}
|nota genere3 = <ref name="Joel McIver"/><ref name="Nu metal, p. 5">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 5}}.</ref><ref name="Peter Buckley">{{Cita|Peter Buckley, 2003|p. 282.}}</ref><ref name="Ondarock">{{Cita web|url = http://www.ondarock.it/rockedintorni/deftones.htm|titolo = Deftones, crossover al rumor bianco|autore = Danny Stones|editore = OndaRock|accesso = 10 giugno 2010}}</ref>
| gruppo2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
|nota genere4 = <ref name="AM"/><ref name="Peter Buckley"/>
| seggi2 = {{Seggi|183|574|partito = Fronte Democratico Popolare}}
|nota genere5 = <ref name="AM"/>
| gruppo3 = [[Unità Socialista|US]]
|anno inizio attività = 1988
| seggi3 = {{Seggi|33|574|partito = Unità Socialista}}
|anno fine attività = in attività
| gruppo4 = [[Blocco Nazionale|BN]]
|etichetta = [[Maverick Records]]<br />[[Reprise Records]]
| seggi4 = {{Seggi|19|574|partito = Blocco Nazionale}}
|numero totale album pubblicati = 9
| gruppo5 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
|numero album studio = 8
| seggi5 = {{Seggi|14|574|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
|numero album live =
| gruppo6 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
|numero raccolte = 1
| seggi6 = {{Seggi|9|574|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
|logo = Deftones (Logo).png
| gruppo7 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
| seggi7 = {{Seggi|6|574|partito = Movimento Sociale Italiano}}
| gruppo8 = Altri <ref>[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] 3, [[Partito dei Contadini d'Italia|PCI]] 1, [[Partito Sardo d'Azione|PSA]] 1</ref>
| seggi8 = {{Seggi|5|574|colore = black}}
| assemblea_2 = [[Senato della Repubblica]]
| presidenteassemblea_2 = [[Ivanoe Bonomi]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]), [[Enrico De Nicola]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), [[Giuseppe Paratore]] ([[Indipendente (politica)|indip.]]), [[Meuccio Ruini]] ([[Indipendente (politica)|indip.]])
| immagineassemblea_2 = Senato della Repubblica - I legislatura (Italia).svg
| eletti_2 = [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
| gruppo1_2 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
| seggi1_2 = {{Seggi|131|237|partito = Democrazia Cristiana}}
| gruppo2_2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
| seggi2_2 = {{Seggi|72|237|partito = Fronte Democratico Popolare}}
| gruppo3_2 = [[Unità Socialista|US]]
| seggi3_2 = {{Seggi|10|237|partito = Unità Socialista}}
| gruppo4_2 = [[Blocco Nazionale|BN]]
| seggi4_2 = {{Seggi|7|237|partito = Blocco Nazionale}}
| gruppo5_2 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| seggi5_2 = {{Seggi|6|237|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
| gruppo6_2 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
| seggi6_2 = {{Seggi|3|237|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
| gruppo7_2 = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
| seggi7_2 = {{Seggi|2|237|partito = Südtiroler Volkspartei}}
| gruppo8_2 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
| seggi8_2 = {{Seggi|1|237|partito = Movimento Sociale Italiano}}
| precedente = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]
| successiva = [[II legislatura della Repubblica Italiana|II legislatura]]
}}
I '''Deftones''' sono un [[gruppo musicale]] [[alternative metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], formatosi a [[Sacramento (California)|Sacramento]] nel 1988.<ref name="skate">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 10}}.</ref> Sono considerati gli iniziatori del genere [[nu metal]],<ref name="Nu metal, p. 5"/><ref>{{cita|R. Bertoncelli, 2006|p. 689.}}</ref><ref>{{cita|Luca Signorelli, 2001|p. 59.}}</ref><ref name="HM">{{cita|Della Cioppa, 2011|p. 59}}</ref> insieme ai [[Korn]], e sono inoltre ritenuti uno dei gruppi più innovativi ed influenti del genere.<ref name="AM"/><ref name="Ondarock"/><ref name="HM"/><ref>{{cita|Joel McIver, 2002|pp. 46-62}}.</ref>
 
La '''I legislatura della Repubblica Italiana''' è stata in carica dall'8 maggio [[1948]] al 24 giugno [[1953]], risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.
Il gruppo cominciò la carriera esibendosi in concerto senza ancora pubblicare alcun lavoro ufficiale in studio.<ref name="AM"/> Le canzoni che suonavano in quel periodo presentavano uno stile per lo più vicino all'[[heavy metal]].<ref name="AM"/> Dopo la firma per la [[Maverick Records|Maverick]], i Deftones cominciarono a registrare in studio creando un proprio stile musicale, senza però riscuotere molto successo, inizialmente.<ref name="AM"/><ref name="Ondarock"/> Con la pubblicazione degli album ''[[Around the Fur]]'' e ''[[White Pony]]'', ritenuti tra i migliori dischi della scena [[alternative metal]],<ref name="Guido Mariani"/><ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|pp. 30-31}}.</ref><ref>{{cita|Cilia e Guglielmi, 2002|pp. 83-84}}.</ref><ref name="Bertoncelli2006">{{cita|Riccardo Bertoncelli, 2006|p. 297}}.</ref> i Deftones iniziarono a riscuotere ottimi consensi sia dalla critica che dal pubblico, grazie anche agli elementi [[post-punk]] e [[New wave (musica)|new wave]] che incorporarono nel proprio stile e all'uso maggiore della melodia.<ref name="Ondarock"/>
 
== Cronologia ==
Il 5 novembre 2008 il bassista [[Chi Cheng]] rimase coinvolto in un incidente stradale che lo ridusse in stato di [[coma]] semi-cosciente per oltre quattro anni, fino alla morte, sopraggiunta il 13 aprile 2013.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/news/2013/04/15/chi|titolo = Chi|autore = Stephen Carpenter|editore = Deftones|data = 15 aprile 2013|accesso = 15 aprile 2013}}</ref><ref name="Dearest">{{Cita web|lingua = en|url = http://oneloveforchi.com/our-dearest-family/|titolo = Our dearest Family...|editore = One Love for Chi|data = 13 aprile 2013|accesso = 15 aprile 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130416010728/http://oneloveforchi.com/our-dearest-family/|dataarchivio = 16 aprile 2013|urlmorto = sì}}</ref> [[Sergio Vega]] lo ha sostituito, divenendo membro del gruppo, inizialmente per un periodo di tempo indeterminato, in seguito stabile a causa della scomparsa dell'ex-bassista.
Le [[Elezioni politiche italiane del 1948|elezioni del 18 aprile 1948]] sono le prime elezioni repubblicane italiane, dopo quelle svolte due anni prima per la costituzione dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]. Il 1º gennaio è entrata in vigore la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]], ad aprile nascono i primi governi effettivi.
 
Alla vigilia delle elezioni scoppia l'allarme della cosiddetta "sindrome di [[Pescara]]": nella città adriatica, infatti, il 15 febbraio, alle elezioni amministrative, le sinistre – insieme ai repubblicani – avevano conquistato il 79% dei consensi, cosa che destò scalpore soprattutto fra le dirigenze democristiane. Il nuovo sindaco comunista di Pescara viene invitato nei comizi di tutta [[Italia]], ma la DC si mobilita in ogni modo tant'è che la stessa Pescara, alle politiche del 18 aprile, cambia improvvisamente orientamento e il fronte democristiano supera (seppure di poco) quello di sinistra.
== Storia del gruppo ==
=== Gli inizi (1988-1994) ===
I fondatori del gruppo furono [[Chino Moreno]], [[Stephen Carpenter]], [[Abe Cunningham]] e [[Chi Cheng]], mentre gli altri si aggregarono più tardi.<ref>{{cita|M.C. Strong, 1998|p. 196}}.</ref> Musicalmente Carpenter fu influenzato dall'[[heavy metal]]<ref name="Nu metal2">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 30}}.</ref> e dall'[[hard rock]] in generale ([[Metallica]], [[Black Sabbath]],<ref name="Scaruffi">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.scaruffi.com/vol5/deftones.html|titolo = The History of Rock Music. Deftones:biography, discography, reviews, link|editore = [[Piero Scaruffi]]|accesso = 27 giugno 2010}}</ref> [[Meshuggah]]<ref>{{cita|CMJ New Music Monthly, 2000|p. 45}}.</ref> e [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]]),<ref name="AM"/> senza disdegnare tuttavia altri generi, ascoltando anche artisti [[rap]] come [[Public Enemy]] e [[LL Cool J]].<ref name="Deftonesworld">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftonesworld.com/bio.htm|titolo = Deftones biography|editore = Deftones World|accesso = 26 settembre 2010}}</ref><ref name="Intervista">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.entertainmentavenue.com/concert_hall/q_and_a/deftones/de120496.htm|titolo = Stephen Carpenter of Deftones - Questions & Answers|autore = Stu Gotz|data = 4 dicembre 1996|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> Moreno, invece, passò la sua giovinezza ascoltando gruppi degli [[Anni 1980|anni ottanta]] come [[The Cure]], [[The Smiths]], [[Depeche Mode]] e [[Duran Duran]].<ref name="Nu metal2"/> Cheng aveva una passione per generi quali [[blues]], [[jazz]], [[rock gotico]] e [[reggae]] (era infatti un estimatore di [[Bob Marley]]).<ref name="Nu metal2"/> Fu proprio da questa miscela di influenze che nacque l'iniziale suono dei Deftones, ben presente almeno nei primi due album, e che fu un'innovazione per quel periodo: chitarra graffiante e voce che dal melodico intimo e sospirato sfociava in urla psicotiche.<ref name="Ondarock"/>
 
Le elezioni si svolgono regolarmente: alla presidenza del Consiglio viene riconfermato [[Alcide De Gasperi]], considerato ormai il principale statista della politica italiana. Del [[Governo De Gasperi V|governo]], oltre alla DC, entrano a far parte anche i socialdemocratici, i repubblicani e i liberali.
[[File:Stephen Carpenter.jpg|thumb|sinistra|[[Stephen Carpenter]], chitarrista del gruppo]]
All'età di 15 anni, mentre andava in [[skateboard]], Carpenter fu investito da un'[[Autovettura|automobile]].<ref name="Bukszpan">{{cita|Daniel Bukszpan; Ronnie James Dio, 2003|p. 58}}.</ref> L'incidente lo costrinse a qualche mese sulla sedia a rotelle e fu a quel punto che decise di cominciare a studiare la chitarra, suonando pezzi di [[Anthrax]], [[Metallica]] e [[Stormtroopers of Death]].<ref name="Guitar World">{{en}} ''Intervista a Stephen Carpenter''. [[Guitar World]], ottobre 1997.</ref> Carpenter, Moreno e Cunningham erano compagni di scuola e amici d'infanzia ed erano riusciti a mantenere tali i buoni rapporti tra loro, grazie alla comune passione per lo [[skateboard]],<ref name="Guitar World"/> che finì per influenzare anche il loro stile.<ref name="skate"/> In una giornata imprecisata del 1988, mentre i futuri membri dei Deftones frequentavano ancora il liceo,<ref name="AM"/> Cunningham e Moreno scoprirono che Carpenter stava imparando a suonare la chitarra e decisero di unirsi a lui per una [[Jam session|sessione ritmica]].<ref name="Guitar World Presents Nu metal">{{cita|AA.VV., 2002|p. 116}}.</ref> Poco tempo dopo si unì a loro come bassista un vecchio amico di Chino Moreno, che però fu presto rimpiazzato da Chi Cheng.<ref name="Guitar World Presents Nu metal"/><ref name="rock"/> L'autista che aveva investito Carpenter fu costretto a rimborsarlo a causa dei danni fisici riportati e questo permise al gruppo di acquistare l'equipaggiamento necessario per cominciare ad esibirsi.<ref name="Bukszpan"/>
 
Il governo va in crisi dopo circa due anni: il presidente De Gasperi decide di dimettersi in seguito alle reazioni ostili del [[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]] sulla legge fondiaria della [[Sila]]. Il 14 gennaio [[1950]] De Gasperi si dimette e il 27 gennaio costituisce un [[Governo De Gasperi VI|nuovo governo]] senza l'apporto dei liberali.
Il nome ''Deftones'' fu coniato da Stephen Carpenter, e deriva dalla fusione tra la parola "def", termine appartenente al [[gergo|linguaggio gergale]] dell'[[hip hop]],<ref name="Deftonesworld"/> traducibile in [[lingua italiana]] con aggettivi quali "bello", "eccellente" o "fantastico",<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.probertencyclopaedia.com/cgi-bin/res.pl?keyword=Hip-hop&offset=0|titolo = Def|editore = Probertencyclopaedia|accesso = 8 maggio 2010}}</ref> che Carpenter sentiva spesso nelle canzoni di alcuni gruppi [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]], con il suffisso "tones", presente nei nomi di molti gruppi [[doo-wop]] e [[rock and roll]] degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], come [[Dick Dale|Dick Dale & the Deltones]] o i [[The Cleftones|Cleftones]].<ref name="rock">{{cita|Guglielmi e Rizzi, 2002|p. 206}}.</ref> Anche il batterista [[Abe Cunningham]] apprezzò l'introduzione del termine "def" nel nome del gruppo, perché lo vedeva come un omaggio all'[[etichetta discografica]] [[Def Jam Recordings]].<ref name="rock"/> Carpenter ha dichiarato anche che il nome del gruppo allude alla tendenza che ha il gruppo nel fondere tra loro diversi generi musicali.<ref name="Deftonesworld"/><ref name="Intervista"/>
 
È aria di bufera, successivamente, nel [[1951]]: il 19 luglio il governo si scioglie per dei contrasti fra il presidente e il suo stesso ministro, il democristiano [[Giuseppe Pella]], che possiede la delega al Bilancio. Pella critica De Gasperi in materia di politica economica e scoppia un periodo di forti antipatie: il presidente si ridesta e costituisce il [[Governo De Gasperi VII|terzo esecutivo]] di questa legislatura fondato soltanto sull'alleanza DC-PRI, con l'astensione di socialdemocratici e liberali. Pella ha un ruolo marginale.
Dopo cinque anni di concerti, tra cui alcuni a fianco dei [[Korn]], nel 1993 i Deftones registrarono il [[demo]] ''(Like) Linus'', mentre l'anno successivo riuscirono a firmare un contratto con la [[Maverick Records|Maverick]], piccola divisione della [[Warner Bros. Records|Warner Bros.]], diretta dalla cantante [[Madonna (cantante)|Madonna]], la quale rimase stupita dall'ascolto di un loro [[demo]] contenente quattro brani.<ref name="Joel McIver"/><ref name="Nu metal2"/> A partire da quel momento cominciarono ad incidere i loro album tutti prodotti, fino al 2006, da [[Terry Date]],<ref name="Saturday Night Wrist">{{Allmusic|album|mw0000474602|Saturday Night Wrist|accesso = 15 aprile 2013}}</ref><ref name="Around the Fur">{{Allmusic|album|mw0000028510|Around the Fur|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> noto per aver lavorato con [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]] e [[Soundgarden]].<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 31}}.</ref>
 
== Governi ==
=== ''Adrenaline'' e ''Around the Fur'' (1995-1999) ===
* [[Governo De Gasperi V]]
[[File:Chi Cheng.jpg|thumb|destra|[[Chi Cheng]] in concerto nel 2006]]
** Dal 23 maggio [[1948]] al 14 gennaio [[1950]]
Nel 1995 pubblicarono l'album di debutto ''[[Adrenaline]]'', registrato al Bad Animal Studio di [[Seattle]] e pubblicizzato anche tramite i singoli promozionali ''[[Bored]]'' e ''[[7 Words]]''.<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> Tre dei brani dell'album, ''Root'', ''7 Words'' e ''Engine No. 9'', erano in realtà rifacimenti di brani presenti nel già citato demo ''(Like) Linus'' del 1993. Lo stile musicale dell'album mescola una [[sezione ritmica]] ispirata ai [[Faith No More]] e affine a quella dei [[Korn]]<ref name="SDM">{{cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/Dal_grunge_al_nu_metal.p4-s46|titolo=Dal grunge al nu metal|editore=Storia della musica|anno=2007|accesso=20 giugno 2010}}</ref> con la versatile tecnica vocale di Moreno.<ref name="Ondarock"/> Sono presenti anche le influenze dei [[Metallica]],<ref name="Scaruffi"/> dei [[Fugazi]], dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] e degli [[Helmet]].<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> ''Adrenaline'' è considerato uno dei primi lavori [[nu metal]].<ref name="SDM"/> Durante quel periodo i Deftones aprirono concerti per gruppi e artisti musicali del calibro di [[Ozzy Osbourne]], [[Korn]] e [[L7 (gruppo musicale)|L7]].<ref name="rock"/>
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PLI, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VI]]
** Dal 27 gennaio [[1950]] al 19 luglio [[1951]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VII]]
** Dal 26 luglio [[1951]] al 7 luglio [[1953]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PRI
 
=== Vicepresidenti della Camera dei deputati ===
All'inizio l'album, nonostante avesse ricevuto molte recensioni positive, non riuscì a riscuotere molto successo commerciale anche a causa della non pubblicizzazione dei singoli, perché le radio e [[MTV]] si rifiutarono di trasmettere il brano ''7 Words'' e il suo [[Videoclip|video musicale]], a causa del ritornello esplicito.<ref name="Ondarock"/>
* [[Giuseppe Fuschini]], DC (fino al 10 luglio [[1949]])
* [[Gaetano Martino]], PLI
* [[Giuseppe Chiostergi]], PRI
* [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]], PSI (fino al 21 gennaio [[1953]])
 
== [[Camera dei deputati]] ==
Nel 1996 i Deftones apparvero in una scena del film ''[[Il corvo 2]]'', mentre suonavano l'inedita ''Teething'', successivamente inserita nella colonna sonora del film.<ref>{{Allmusic|album|mw0000038054|The Crow: City of Angels (Original Soundtrack)|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> Nello stesso anno, un'altra canzone inedita del gruppo intitolata ''Can't Even Breathe'' apparve nella colonna sonora del film ''[[Fuga da Los Angeles]]''.<ref>{{Allmusic|album|mw0000184670|Escape from L.A.|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> Sempre nel 1996, [[Chino Moreno]] collaborò con i [[Korn]] nel brano ''[[Wicked (Ice Cube)|Wicked]]'', [[cover]] di [[Ice Cube]] contenuta nel loro album ''[[Life Is Peachy]]''.<ref name="rock"/><ref>{{Allmusic|album|mw0000079144|Life Is Peachy|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> La seconda traccia dell'album, ''Chi'', prendeva il suo titolo da [[Chi Cheng]] ed era dedicata proprio a lui, come confermato in un'intervista dallo stesso cantante e coautore del brano, [[Jonathan Davis]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftonesworld.com/weird.htm#chichi|titolo = It's all about the Deftones - Chi & Chi|accesso = 26 settembre 2010}}</ref>
=== Ufficio di presidenza ===
* [[Presidenti della Camera dei deputati|Presidente]]: '''[[Giovanni Gronchi]]''' ([[Democrazia Cristiana|DC]]), l'[[elezione del Presidente della Camera del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]].
* Vice presidenti:
# [[Giuseppe Fuschini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 10 luglio [[1949]]'',
# [[Gaetano Martino]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]),
# [[Giuseppe Chiostergi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]),
# [[Luigi Bennani]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 5 febbraio [[1953]]'',
# [[Giovanni Leone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 24 febbraio [[1950]]'',
# [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]''
# [[Egidio Tosato]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 26 luglio [[1949]] al 1º gennaio [[1950]]'';
* Questori:
# [[Vincenzo La Rocca]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Francesco Colitto]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Guglielmo Schiratti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Bernardo Mattarella]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 27 maggio [[1948]]''
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 4 giugno [[1948]]'';
* Segretari:
# [[Enrico Parri]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 6 luglio [[1949]]'',
# [[Fiorentino Sullo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Arnaldo Fabriani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 4 giugno [[1948]]'',
# [[Raffaele Merloni]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Antonio Giolitti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Mario Marino Guadalupi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Pasquale Cortese]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dall'8 giugno [[1948]]'',
# [[Guido Ceccherini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 19 maggio [[1949]]'',
# [[Francesco Saija]] ([[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Crescenzo Mazza]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 14 luglio [[1949]]'',
# [[Olga Giannini]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Antonio Ebner]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Gastone Costa]] ([[Partito Socialista Italiano|PCI]]).
 
=== Capigruppo parlamentari ===
Questi eventi, insieme anche agli estenuanti tour tenuti dai Deftones,<ref name="Joel McIver"/><ref name="HM2">{{Cita|Gianni Della Cioppa, 2011|p. 60.}}</ref> contribuirono ad aumentarne la popolarità e in questo modo le vendite di ''Adrenaline'' cominciarono ad aumentare progressivamente.<ref name="Ondarock"/> Il gruppo riuscì infatti ad ottenere il disco d'oro per ''Adrenaline'' il 7 luglio 1999, dopo che quest'ultimo vendette oltre 500.000 copie.<ref name="Joel McIver"/> Nel 2008 l'album è stato premiato dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] per aver raggiunto la soglia del milione di copie vendute.<ref name="Ondarock"/>
* [[Palmiro Togliatti]] - [[Partito Comunista Italiano]],
* [[Giuseppe Cappi]] (fino al 2 febbraio [[1949]]), [[Giuseppe Spataro]] (fino al 9 febbraio [[1950]]), [[Giuseppe Bettiol]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Ezio Vigorelli]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano]],
* [[Pietro Nenni]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Raffaele De Caro]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Alfredo Covelli]] - [[Partito Nazionale Monarchico]]
* [[Guido Russo Perez]] - [[Gruppo Misto]].
 
== [[Senato della Repubblica]] ==
Nel 1997 i Deftones pubblicarono il secondo album in studio ''[[Around the Fur]]'', più melodico del precedente e ritenuto insieme al successivo ''[[White Pony]]'' il loro disco più riuscito.<ref name="31-32">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|pp. 31-32}}.</ref><ref name="Steve Taylor">{{cita|Steve Taylor, 2006|p. 83.}}</ref> Posizionandosi al 29º posto nella [[Billboard 200|classifica statunitense degli album]],<ref>{{Allmusic|album|mw0000028510/awards|Around the Fur : Awards|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> il suono del disco è stato descritto da alcuni come un'evoluzione in forma più aggressiva del [[grunge]] e in particolare dello stile dei [[The Smashing Pumpkins]], dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] e dei [[Soundgarden]], ed è inoltre ritenuto uno degli album più importanti ed influenti della scena [[alternative metal|alternative]] e [[nu metal]].<ref name="SDM"/><ref name="HM2"/><ref name="31-32"/> Contemporaneamente si ritiene, però, che esso proponga un suono più evoluto e ricercato rispetto a quello degli altri gruppi del genere e si nota anche un certo distacco dallo stile dei [[Korn]] rispetto a quanto sentito nell'album di debutto.<ref name="SDM"/><ref name="31-32"/><ref name="Dischifondamentali">{{cita|Cilia e Guglielmi, 2002|p. 84}}.</ref> È presente anche l'influenza dei [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]] e l'[[hardcore punk]] è un'altra fonte di ispirazione per molti ''[[riff]]'' di chitarra.<ref name="SDM"/><ref name="31-32"/>
=== Ufficio di presidenza ===
* [[Presidenti del Senato italiano|Presidenti]]: '''[[Ivanoe Bonomi]]''' ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]), fino al 20 aprile [[1951]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]]; '''[[Enrico De Nicola]]''' ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), fino al 24 giugno [[1952]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1951|elezione]] è avvenuta il 28 aprile [[1951]]; '''[[Giuseppe Paratore]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), fino al 23 marzo [[1953]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1952|elezione]] è avvenuta il 26 giugno [[1952]]; '''[[Meuccio Ruini]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), l'[[Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima)|elezione]] è avvenuta il 25 marzo [[1953]].
* Vice presidenti:
# [[Antonio Alberti (1883-1956)|Antonio Alberti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 16 marzo [[1953]]'',
# [[Salvatore Aldisio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 26 gennaio [[1950]]'',
# [[Mauro Scoccimarro]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Enrico Molè]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]),
# [[Adone Zoli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 3 marzo [[1950]] al 25 luglio [[1951]]'',
# [[Giovanni Battista Bertone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 10 agosto [[1951]]'',
# [[Umberto Tupini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 17 marzo [[1953]]'';
* Questori:
# [[Francesco Picardi|Francesco Miceli Picardi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 5 luglio [[1955]]'',
# [[Antonio Priolo]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giovanni Braschi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]);
* Segretari:
# [[Guido Bisori]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Luigi Borromeo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Antonio Lepore]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Enrico Malintoppi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 26 maggio [[1948]]'',
# [[Lina Merlin|Angelina Merlin]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giacomo Attilio Cermenati]] ([[Sinistra Indipendente|SI]]),
# [[Guido Molinelli]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Aladino Bibolotti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 24 febbraio [[1951]]'',
# [[Giovan Battista Raja]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''dall'8 giugno [[1948]] al 26 luglio [[1951]]'',
# [[Cesare Gavina]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''dal 6 marzo [[1951]]'',
# [[Riccardo Momigliano]] ([[Unità Socialista|PUS]]) ''dal 10 agosto [[1951]]''.
 
=== Capigruppo parlamentari ===
''Around the Fur'' è stato anche inserito al 17º posto nella lista dei 50 album più influenti di tutti i tempi stilata nel 2003 dalla rivista [[Kerrang!]].<ref>{{cita web|url=http://www.rocklistmusic.co.uk/kerrang.html|titolo=Kerrang! Lists|accesso=24 settembre 2010|lingua=en}}</ref> Tra i suoi brani, quelli che ricevettero maggiore considerazione furono: ''[[Headup]]'', composto ed eseguito insieme a [[Max Cavalera]] (ex-[[Sepultura]]), dedicato al suo figliastro nonché amico personale dei Deftones, Dana Wells, deceduto in seguito ad un incidente stradale<ref name="ATF">{{cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/Deftones_-_Around_The_Fur_(Maverick,_1997).p0-r935|titolo=Deftones - Around the Fur|autore=Matteo Castello|editore=Storia della musica|accesso=15 giugno 2010}}</ref> nel 1996<ref name="31-32"/> (a Wells fu dedicato l'intero album);<ref name="ATF"/> i singoli ''[[My Own Summer (Shove It)]]'' e ''[[Be Quiet and Drive (Far Away)]]'', i quali riscossero molto successo anche grazie al supporto delle [[Radio (mass media)|radio]] e delle TV musicali.<ref name="AM"/><ref name="rock"/> Molto apprezzate dai critici furono anche le canzoni ''Dai the Flu'', ''Lhabia'' e soprattutto ''Mascara'', nella quale si possono già notare le prime influenze [[New wave (musica)|new wave]] e [[darkwave]],<ref name="HM2"/> che il gruppo evidenzierà maggiormente nelle successive pubblicazioni.<ref name="Joel McIver"/><ref name="Ondarock"/><ref name="Steve Taylor"/><ref name="ATF"/> Pochi mesi dopo l'uscita dell'album, [[Max Cavalera]] fondò un gruppo chiamato [[Soulfly]], ispirandosi, per ideare il loro nome, ad uno spezzone tratto proprio dal ritornello di ''Headup'' che recita "''Soul fly, fly high, Soul fly, fly free''".<ref name="Ondarock"/>
* [[Mauro Scoccimarro]] - [[Partito Comunista Italiano]],
 
* [[Mario Cingolani]] - [[Democrazia Cristiana]],
Poco tempo dopo [[Chino Moreno]] fondò il [[side-project|progetto parallelo]] [[Team Sleep]].<ref name="rock"/>
* [[Gabriele Luigi Montemartini]] (fino al 5 febbraio [[1952]]), [[Ludovico D'Aragona]] (fino al 19 giugno [[1951]]), [[Alessandro Bocconi]] - [[Partito di Unità Socialista]],
 
* [[Sandro Pertini]] - [[Partito Socialista Italiano]],
Nel 1999 i Deftones parteciparono alla quarta edizione dell'''[[Ozzfest]]'', festival ideato e diretto da [[Ozzy Osbourne]] e volto principalmente alla promozione di gruppi [[Heavy metal|metal]].<ref name="Ondarock"/> Il 22 giugno dello stesso anno pubblicarono l'[[Extended play|EP]] ''[[Live (Deftones)|Live]]'', contenente le registrazioni dei brani suonati dal vivo il 13 ottobre del 1997 precedentemente pubblicate come [[Lato B|b-side]] di ''[[My Own Summer (Shove It)]]''.<ref>{{Allmusic|album|mw0000369058|Live|accesso = 24 settembre 2012}}</ref> Due giorni dopo, ''Around the Fur'' venne certificato [[disco d'oro]] dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] per le 500.000 copie vendute tra il 1997 e il 1999.<ref name="RIAA">{{RIAA|Deftones|accesso = 15 febbraio 2015}}</ref> Il disco di platino sarebbe arrivato invece il 7 giugno 2011, data nel quale l'album ha raggiunto la soglia del milione di copie vendute.<ref name="RIAA"/>
* [[Alessandro Casati]] - [[Partito Liberale Italiano]],
 
* [[Giovanni Conti (politico)|Giovanni Conti]] (fino al 7 febbraio [[1950]]), [[Cino Macrelli]] - [[Partito Repubblicano Italiano]],
Il singolo ''My Own Summer (Shove It)'' apparve anche nella [[colonna sonora]] del film ''[[Matrix]]'', pubblicata il 30 marzo 1999.<ref>{{Allmusic|album|mw0000238626|The Matrix: Music from the Motion Picture|accesso = 15 aprile 2013}}</ref>
* [[Enrico Molè]] - [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|Partito Democratico del Lavoro]],
 
* [[Francesco Saverio Nitti]] (fino al 20 febbraio [[1953]]), [[Enrico De Nicola]] - [[Gruppo Misto]].
=== Il successo con ''White Pony'' (2000-2002) ===
[[File:Frank (DJ) and Chino Moreno (Vocals) - Deftones.jpg|thumb|sinistra|Frank Delgado (a sinistra) e Chino Moreno (a destra) durante un concerto nel 2009]]
Il terzo album, ''[[White Pony]]'', uscì nel 2000 ed evidenziò una forte maturazione del loro stile,<ref name="Guido Mariani"/><ref name="Whitepony">{{cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/Deftones_-_White_Pony_(Maverick,_2000).p0-r2206|autore=Andrea petretti|titolo=Deftones - White Pony|editore=Storia della musica|accesso=23 luglio 2010}}</ref> con un uso più moderato delle chitarre e una tendenza ad esplorare altri generi<ref name="AM"/> come il [[trip hop]] (''Teenager''),<ref name="p32">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 32}}.</ref> oltre alla presenza nei suoi brani di notevoli influenze [[New wave (musica)|new wave]],<ref name="Joel McIver"/><ref name="Bertoncelli2006"/><ref>{{cita|CMJ New Music Report, maggio 2000|p. 37}}.</ref> [[post-punk]]<ref name="Deftones Album">{{Allmusic|album|mw0000227382|Deftones (album)|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> e [[rock psichedelico|psichedeliche]],<ref name="Bertoncelli2006"/><ref name="Dischifondamentali"/><ref name="p32"/> che si ritengono ispirate alla musica di gruppi quali [[Depeche Mode]], [[The Cure]], [[The Smiths]]<ref name="p32"/><ref name="WP">{{Allmusic|album|mw0000608982|White Pony|accesso=24 settembre 2012}}</ref> e [[Duran Duran]].<ref>{{cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/Synth_pop,_New_Romantics_e_Dance_Pop.p2-s34|titolo=Storia della musica: Synth Pop, New Romantic e Dance Pop|editore=Storia della musica|accesso=15 giugno 2010}}</ref> La canzone ''Passenger'' fu eseguita insieme a [[Maynard James Keenan]] dei [[Tool]], il quale contribuì anche alla composizione del brano,<ref name="WP"/> mentre ''Knife Party'' vantò la collaborazione di [[Rodleen Getsic]].<ref name="RL">{{Cita web|url=http://www.rockline.it/review1091.html|titolo=White Pony - Deftones - Recensione|accesso=8 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100821215302/http://www.rockline.it/review1091.html|dataarchivio=21 agosto 2010|urlmorto=sì}}</ref> ''RX Queen'' fu invece composta a quattro mani da [[Scott Weiland]], ex frontman degli [[Stone Temple Pilots]], e da [[Chino Moreno]].<ref name="Ondarock"/>
 
''[[White Pony]]'' fu anche il primo registrato con [[Frank Delgado]], dopo la sua entrata nel gruppo al ''[[DJ set]]''.<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> In realtà il nuovo membro era già stato collaboratore esterno dei Deftones,<ref name="AM"/><ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> avendo infatti preso parte ad alcuni loro concerti<ref name="rock"/> e alla realizzazione di alcuni brani dei primi due album, nei quali arricchì le sonorità dei brani utilizzando giradischi e campionatori. Inoltre, a partire da questa pubblicazione, Chino Moreno, oltre a cantare, iniziò anche a suonare la chitarra elettrica.<ref name="WP"/> La critica apprezzò molto la volontà del gruppo di sperimentare nuovi generi musicali per espandere ulteriormente le proprie sonorità.<ref name="AM"/><ref name="Steve Taylor"/><ref name="p32"/>
 
L'album fu poi ripubblicato in diverse edizioni: quella originaria, caratterizzata da una copertina grigia e da 11 tracce (comincia con ''Feiticeira'' e finisce con ''Pink Maggit''), due edizioni speciali (una con la copertina rossa e l'altra nera), contenente la [[bonus track]] ''The Boy's Republic'' e una riedizione, caratterizzata da una copertina bianca e contenente le medesime 11 tracce dell'edizione originaria con l'aggiunta del brano ''[[Back to School (Mini Maggit)]]'', posta come traccia d'apertura.<ref name="WP"/> Quest'ultima pubblicazione fu causa di alcune controversie tra il gruppo e l'etichetta discografica: Moreno avrebbero voluto mantenere inalterata la lista tracce del disco, tuttavia la casa discografica non tenne conto della sua volontà e lo costrinse a riscrivere ''Pink Maggit'' in una nuova versione intitolata ''Back to School (Mini Maggit)'', estratto come singolo di lancio della riedizione.<ref name="RL"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rocksound.tv/features/article/deftones-how-white-pony-almost-killed-us|titolo = How "White Pony" almost killed us|editore = Rock Sound|accesso = 22 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftonesworld.com/secrets.htm#bts|titolo = Back to School|accesso = 13 novembre 2010}}</ref> Rispetto a ''Pink Maggit'', ''Back to School (Mini Maggit)'' ha una durata ridotta, il ritornello identico, la sostituzione delle strofe melodiche con versi [[Rapping|rappati]] e la sezione ritmica più aggressiva e veloce.<ref name="p32"/>
 
Anche grazie ai brani ''[[Change (In the House of Flies)]]'', ''[[Back to School (Mini Maggit)]]'' e ''[[Digital Bath]]'', ''[[White Pony]]'' vendette 177.000 copie nella prima settimana, entrando così alla terza posizione della [[Billboard 200|classifica statunitense degli album]].<ref name="Bukszpan"/> Nel 2001 il brano ''Elite'', presente in ''White Pony'', ricevette un [[Grammy Award alla miglior interpretazione metal]].<ref>{{Allmusic|album|mw0000608982/awards|White Pony : Awards|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> Il 17 luglio 2002 l'album venne certificato disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]],<ref name="RIAA"/> dopo che ne erano state acquistate un milione di copie.<ref name="Billboard">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1897546#/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1897546|titolo = Staind, Deftones Rock Billboard Album Chart|editore = [[Billboard]]|accesso = 30 maggio 2010|urlarchivio = https://archive.is/20120529182851/http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1897546%23/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1897546#/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1897546|dataarchivio = 29 maggio 2012|urlmorto = sì}}</ref> ''White Pony'' è inoltre considerato da fan e critica, insieme ad ''Around the Fur'', il capolavoro dei Deftones.<ref name="Steve Taylor"/><ref name="Whitepony"/><ref name="p32"/>
 
Il periodo immediatamente successivo alla pubblicazione dell'album venne impiegato in [[Side-project|progetti paralleli]] e concerti, tuttavia alcuni di questi furono cancellati a causa di problemi alle corde vocali di Chino Moreno.<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> Sempre nel 2000 i Deftones parteciparono all'[[Independent Days Festival]] di [[Bologna]] e nello stesso giorno si esibirono [[Blink-182]], [[Limp Bizkit]], [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], [[Punkreas]] e [[Verdena]].<ref name="Ondarock"/> Pochi mesi dopo la pubblicazione di ''White Pony'', [[Chi Cheng]] pubblicò una raccolta di poesie, ''[[The Bamboo Parachute]]''.<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> Nello stesso anno [[Stephen Carpenter]] fondò il gruppo [[rap metal]] [[Kush (gruppo musicale)|Kush]], la cui formazione è composta da [[B-Real]] dei [[Cypress Hill]] alla voce, due membri dei [[Fear Factory]], [[Raymond Herrera]] e [[Christian Olde Wolbers]], rispettivamente alla chitarra e alla batteria e lo stesso Carpenter alla chitarra.<ref name="Nu metal2"/><ref>{{Cita web|url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=2354&-KUSH---Carpenter,-B-Real,-Olde-Wolbers-insieme|titolo=Kush - Carpenter, B-Real, Olde Wolbers insieme|accesso=27 giugno 2010}}</ref>
 
Nel 2001, [[Abe Cunningham]] pubblicò con il suo gruppo parallelo, i [[Phallucy]], l'album ''Valium''.<ref name="rock"/> Anche [[Chino Moreno]] avrebbe dovuto pubblicare un disco fuori dalla sua esperienza nei Deftones, con il suo [[side-project|progetto parallelo]] [[Team Sleep]], ma la sua pubblicazione fu annullata perché si scoprì che tutte le tracce del disco erano già state diffuse e rese scaricabili illegalmente su [[internet]].<ref>{{cita web|url=http://www.deftones.it/teamsleep/bio.asp|titolo=Team Sleep - biografia|accesso=22 giugno 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2001, i Deftones parteciparono alla terza edizione del festival musicale ''[[Rock in Rio]]'' insieme a [[Beck]], [[Guns N' Roses]], [[Iron Maiden]], [[Queens of the Stone Age]], [[Papa Roach]], [[Sepultura]] e molti altri. Nel 2002, il singolo ''Change (In the House of Flies)'' fu inserito nella [[Queen of the Damned (Music from the Motion Picture)|colonna sonora]] del film ''[[La regina dei dannati (film)|La regina dei dannati]]''.<ref>{{Allmusic|album|mw0000218820|Queen of the Damned (Soundtrack)|accesso = 24 settembre 2012}}</ref> Il 27 agosto dello stesso anno i Deftones pubblicarono il [[DVD]] ''[[Music in High Places: Live in Hawaii]]'', registrato nell'[[isola di Hawaii]].<ref>{{Allmusic|album|mw0000978153|Music in High Places: Live in Hawaii (Video/DVD)|accesso = 24 settembre 2012}}</ref>
 
=== ''Deftones'' (2003-2004) ===
[[File:Deftones Rock im Park 2016 (9 von 14).jpg|thumb|Carpenter, Moreno e Delgado nel 2016]]
Il 20 maggio 2003 uscì l'omonimo ''[[Deftones (album)|Deftones]]'', che nella prima settimana vendette 167.000 copie.<ref name="Billboard"/> Il primo singolo estratto dall'album fu ''[[Minerva (singolo)|Minerva]]'', che ebbe un buon successo sia in radio che nelle TV musicali,<ref name="Billboard"/> grazie anche al relativo video che inquadra il gruppo eseguire il brano in un [[deserto]]; il singolo successivo fu ''[[Hexagram (singolo)|Hexagram]]'', il quale ottenne un discreto successo radiofonico. Anche per esso fu girato un videoclip, che mostra i Deftones e i loro fan in concerto. Inizialmente il titolo dell'album avrebbe dovuto essere ''Lovers'',<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> infatti Chino Moreno lo affermò in diverse interviste, in seguito decise però di cambiarlo in ''Deftones'', perché altrimenti si sarebbe svelato troppo sui contenuti dell'album.
 
Il disco, che si mantenne come il precedente su un alto livello di vendite, raggiunse la seconda posizione su [[Billboard 200]]<ref name="Deftones Album"/> e fu ben accolto dalla critica, ricevendo soprattutto recensioni positive, ma non allo stesso livello dei precedenti.<ref name="Deftones Album"/> Esso si distingueva dagli altri riguardo al lato strumentale: i [[riff]] di chitarra di [[Stephen Carpenter]] erano caratterizzati da un suono più pesante e [[Frank Delgado]] si avvalse maggiormente di tastiere e campionatori. Il 7 luglio 2003 l'album fu certificato disco d'oro dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]].<ref name="RIAA"/>
 
Nello stesso anno il gruppo partì per il ''[[Summer Sanitarium Tour 2003]]'' insieme a [[Metallica]], [[Limp Bizkit]], [[Linkin Park]] e [[Mudvayne]]<ref name="AM"/> e partecipò all'''MTV Icon'' realizzato in onore dei [[The Cure|Cure]], suonando una ''[[cover]]'' del loro celebre brano ''If Only Tonight We Could Sleep'', che fu molto apprezzata dal cantante [[Robert Smith (musicista)|Robert Smith]], il quale si congratulò con loro.<ref name="Ondarock"/>
 
Il brano ''Lucky You'' fu inserito anche nella [[colonna sonora]] del film ''[[Matrix Reloaded]]''.<ref>{{Allmusic|album|mw0000595069|The Matrix Reloaded: The Album|accesso = 24 settembre 2012}}</ref>
 
Nel 2004, la rivista ''[[Guitar World]]'' pubblicò una classifica intitolata ''100 greatest metal guitarists of all time'' cioè "I 100 migliori chitarristi metal di tutti i tempi" nella quale [[Stephen Carpenter]] fu inserito alla posizione numero 60.<ref name="Guitar World's '100 greatest metal guitarists of all time'">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/guitar-world-s-100-greatest-heavy-metal-guitarists-of-all-time/|titolo = GUITAR WORLD's 100 Greatest Heavy Metal Guitarists Of All Time|editore = [[Blabbermouth.net]]|data = 23 gennaio 2004|accesso = 19 aprile 2010}}</ref>
 
=== ''B-Sides & Rarities'' e ''Saturday Night Wrist'' (2005-2006) ===
[[File:Chino Moreno 2014.jpg|thumb|sinistra|Chino Moreno e Stephen Carpenter durante un concerto nel 2014]]
Il 24 ottobre 2005 fu pubblicato ''[[B-Sides & Rarities (Deftones)|B-Sides & Rarities]]'', una raccolta di inediti, rarità, collaborazioni e ''[[cover]]'', contenente anche un [[DVD]] con la videografia del gruppo.<ref name="AM"/><ref name="B-Sides">{{Allmusic|album|mw0000643592|B-Sides & Rarities|accesso = 24 settembre 2012}}</ref> Nello stesso anno uscì anche il disco d'esordio omonimo dei [[Team Sleep]], side-project di Moreno, che già da tempo avrebbe dovuto vedere la pubblicazione.<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/><ref>{{Allmusic|album|mw0000483783|Team Sleep|accesso = 24 settembre 2012}}</ref>
 
Il 3 ottobre 2006 fu invece la volta del quinto [[album in studio]] ''[[Saturday Night Wrist]]'', prodotto per la prima volta nella carriera del gruppo non da [[Terry Date]], ma da [[Bob Ezrin]] ([[Pink Floyd]], [[Kiss (gruppo musicale)|KISS]], [[Thirty Seconds to Mars]])<ref name="Saturday Night Wrist"/> e da [[Shaun Lopez]] (già cantante dei [[Far (gruppo musicale)|Far]]). Anticipato dal singolo ''[[Hole in the Earth]]'', l'album ha visto la partecipazione di [[Serj Tankian]] dei [[System of a Down]] in ''[[Mein]]'' e [[Annie Hardy]] dei [[Giant Drag]] in ''Pink Cellphone''<ref name="Saturday Night Wrist"/> e contiene inoltre la prima ed unica traccia strumentale mai registrata dal gruppo, intitolata ''U, U, D, D, L, R, L, R, A, B, Select, Start''.
 
Durante la prima settimana di uscita, il disco vendette 76.000 copie<ref name="Roadrunner">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/deftones-diamond-eyes-cracks-u-s-top/|titolo = DEFTONES' 'Diamond Eyes' Cracks U.S. Top 10|editore = [[Blabbermouth.net]]|data = 12 maggio 2010|accesso = 2 novembre 2013}}</ref> e riuscì a piazzarsi alla posizione numero 10 della classifica [[Billboard 200]].<ref name="Saturday Night Wrist"/>
 
Nello stesso anno i Deftones parteciparono alla quarta edizione del [[Family Values Tour]], festival lanciato dai [[Korn]] nel 1998 e volto alla promozione di gruppi [[Heavy metal|metal]] emergenti,<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 11}}.</ref> insieme a [[10 Years (gruppo musicale)|10 Years]], [[Deadsy]], [[Dir En Grey]], [[Flyleaf]], [[Stone Sour]], ai Korn stessi e a tanti altri.<ref name="Family Values">{{Allmusic|album|mw0000453502|Family Values Tour 2006|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> Dell'evento fu anche pubblicato il [[Compact disc|CD]]/[[DVD]] ''[[Family Values Tour 2006]]''.<ref name="Family Values"/>
 
=== La registrazione di ''Eros'' e l'incidente stradale di Chi Cheng (2007-2009) ===
[[File:Deftones Rock im Park 2016 (17 von 14).jpg|thumb|Carpenter e Vega nel 2016]]
Nel 2007 i Deftones annunciarono di essere al lavoro su un nuovo album: il disco avrebbe dovuto intitolarsi ''Eros'' e uscire prima della fine del 2008, ma la pubblicazione venne posticipata a data da definire a causa dell'incidente stradale che coinvolse il bassista del gruppo, [[Chi Cheng]], investito da un automobilista in stato di [[Ubriachezza|ebbrezza]]<ref name="AM"/> e rimasto in coma dal 4 novembre 2008. Nei mesi immediatamente successivi all'incidente le sue condizioni furono definite "serie ma stabili" e i progetti del gruppo, volti all'uscita e alla promozione di ''Eros'', videro la temporanea sostituzione di Cheng con [[Sergio Vega]], ex-membro dei [[Quicksand (gruppo musicale)|Quicksand]], che nel 1999 lo aveva già sostituito per un breve periodo durante un tour con i Deftones,<ref>{{cita|Garry Sharpe-Young, 2005|p. 247}}.</ref> e che collaborò alle registrazioni delle ultime tracce di ''Eros''.<ref name="Italia">{{cita news |url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=9027|titolo=DEFTONES - Una data in Italia a giugno!|data=10 marzo 2010|accesso=10 giugno 2010}}</ref> Vega avrebbe partecipato anche ai concerti del gruppo fino a quando Cheng non sarebbe uscito dal coma.<ref>{{cita news|url=http://www.rocksound.tv/news/article/deftones-announce-fill-in-bassist|titolo=Deftones Announce Fill In Bassist|editore=Rocksound.tv|data=8 febbraio 2009|accesso=27 ottobre 2010|lingua=en}}</ref>
 
Il 23 giugno 2009 i Deftones hanno annunciato l'abbandono definitivo di ''Eros'' attraverso il proprio sito ufficiale, aggiungendo che sarebbero ritornati in studio con un nuovo approccio per registrare nuovi brani al fine di produrre un nuovo lavoro.<ref>{{cita web|url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=7423&-DEFTONES---'Sentiamo-davvero-che-'Eros'-%E8-il-nostro-miglior-disco'|titolo=Deftones - Sentiamo davvero che Eros è il nostro miglior disco|accesso=14 giugno 2010}}</ref>
 
A partire dal 26 ottobre 2009 iniziarono a circolare voci insistenti secondo le quali il nuovo album dei Deftones sarebbe potuto uscire nel febbraio 2010;<ref>{{cita web | url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8090&__DEFTONES_-_Forse_a_febbraio_2010_il_nuovo_album |titolo=Deftones - Forse a febbraio 2010 il nuovo album|accesso=20 giugno 2010}}</ref> in quel periodo fu comunque possibile vedere alcuni video dal vivo di una nuova canzone inedita intitolata ''Rocket Skates'', sulla quale già circolavano voci riguardo al fatto che sarebbe entrata a far parte del nuovo album.<ref>{{cita web| url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8200&__DEFTONES_-_Altro_live_video_della_nuova_canzone_“Rocket_Skates” |titolo=Deftones - Altro live video della nuova canzone Rocket Skates|accesso=20 giugno 2010}}</ref>
 
Il 19 e il 20 novembre, i Deftones si esibirono per due sere consecutive in concerti di beneficenza per raccogliere fondi da destinare al supporto delle cure mediche di [[Chi Cheng]]. Alle serate parteciparono con i Deftones diversi musicisti amici del gruppo,<ref name="Ospiti in concerto">{{cita web |url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8286&-DEFTONES---Grandi-ospiti-in-concerto,-ecco-i-video! |titolo=Deftones - Grandi ospiti in concerto, ecco i video!|accesso=11 giugno 2010}}</ref> come [[Tommy Lee]] ([[Mötley Crüe]]), [[Greg Puciato]] ([[The Dillinger Escape Plan]]), [[Mike Shinoda]] ([[Linkin Park]]), [[Xzibit]], [[Cypress Hill]], [[Robert Trujillo]] ([[Metallica]]), [[Dave Lombardo]] ([[Slayer]]), [[Shavo Odadjian]] e [[Daron Malakian]] ([[System of a Down]]), [[Mike Muir]] ([[Suicidal Tendencies]]), [[Mark McGrath]] ([[Sugar Ray]]), [[Ben Kenney]] ([[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]]).<ref name="Ospiti in concerto"/> In seguito una fan del gruppo, Gina Blackmore, fondò un sito apposito tramite il quale è stato possibile donare fondi che verranno utilizzati per il pagamento delle spese mediche di Chi Cheng.<ref>{{cita web|url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=6872&__DEFTONES_-_Nuovo_sito_per_aiutare_Chi_Cheng|titolo=Deftones - Nuovo sito per aiutare Chi Cheng|accesso=27 ottobre 2010}}</ref> A [[Reginald Arvizu|Reginald "Fieldy" Arvizu]], bassista dei [[Korn]], venne inoltre l'idea di registrare un brano strumentale dedicato a Cheng, che poi fu eseguito e composto insieme a musicisti di altri gruppi, tra cui [[Sevendust]] e [[Slipknot]]. Il brano, intitolato appunto ''A Song for Chi'', è scaricabile gratuitamente dall'apposito sito ufficiale.<ref name="Asongforchi">{{Cita web|lingua = en|url = http://modlife.com/asongforchi/download|titolo = A Song for Chi|editore = Modlife|accesso = 28 maggio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090831180536/http://modlife.com/asongforchi/download|dataarchivio = 31 agosto 2009|urlmorto = sì}}</ref> Lo scopo di Fieldy fu quello di invogliare la gente a donare fondi per le cure di Cheng tramite l'ascolto della sua canzone.<ref name="Asongforchi"/>
 
=== ''Diamond Eyes'' (2009-2011) ===
Il 17 dicembre 2009 Chino Moreno ha annunciato che il sesto album in studio sarebbe stato pubblicato il 27 aprile 2010<ref name="Dettagli">{{cita web|url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8477&-DEFTONES---Chino-rivela-maggiori-dettagli-sul-nuovo-album|titolo=Deftones - Chino rivela maggiori dettagli sul nuovo album|accesso=10 giugno 2010}}</ref> e di essere estremamente orgoglioso di questo nuovo lavoro, arrivando a definirlo "uno dei migliori album mai realizzati dai Deftones".<ref name="Dettagli"/> Moreno, intervistato da alcuni giornalisti, descrisse il nuovo album come un incrocio tra ''Around the Fur'' e ''White Pony''.<ref name="Dettagli"/> In un'altra intervista dichiarò anche che il titolo dell'album sarebbe stato ''[[Diamond Eyes]]''.<ref name="Dettagli"/>
 
[[File:Deftones in Maquinária Festival 3.jpg|thumb|destra|[[Chino Moreno]] durante un concerto nel 2009]]
Dal 23 febbraio al 9 marzo 2010 i Deftones hanno reso disponibile per il download gratuito il primo singolo ''[[Rocket Skates]]''<ref>{{cita web|url=http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=8888&-DEFTONES---Nuovo-album:-titolo,-uscita-e-primo-mp3-gratuito|titolo=Deftones: nuovo album, titolo, uscita e mp3 gratuito|accesso=20 giugno 2010}}</ref> e dal 9 marzo stesso il singolo e il video musicale per esso realizzati furono resi disponibili per l'acquisto attraverso [[iTunes Store]]. Acquistando il singolo su iTunes Store inoltre è possibile scaricare un remix di ''Rocket Skates'' realizzato dal [[gruppo musicale]] [[Francia|francese]] di [[musica elettronica]] [[M83 (gruppo musicale)|M83]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://consequenceofsound.net/2010/03/11/deftones-release-new-single-rocket-skates/|titolo = Deftones realase new single Rocket Skates|autore = Derek Staples|editore = Consequence of Sound|accesso = 7 agosto 2010}}</ref> Il 23 marzo ha visto invece la pubblicazione del secondo singolo, l'omonimo ''[[Diamond Eyes (singolo)|Diamond Eyes]]'', e la rivelazione sul sito ufficiale del gruppo della copertina del nuovo album.<ref>{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=9114&__DEFTONES_-_Svelata_la_copertina_di_“Diamond_Eyes”|titolo = Deftones - Svelata la copertina di "Diamond Eyes"|accesso = 9 agosto 2010}}</ref>
 
Il 4 maggio 2010 è stato pubblicato il sesto album in studio ''[[Diamond Eyes]]'', ben accolto sia dai fan che dai critici,<ref>{{cita|SPIN, 2010|p. 86.}}</ref> che lo definirono come "un disco quasi allo stesso livello qualitativo dei loro vecchi capolavori, quali ''Around the Fur'' e ''White Pony''".<ref name="DM">{{Cita web|lingua = en|url = http://damnationmagazine.com/2010/03/10/deftones-%E2%80%98diamond-eyes%E2%80%99-track-by-track-preview/|titolo = Deftones 'Diamond Eyes' Track-By-Track Preview|editore = Damnation Magazine|data = 10 marzo 2010|accesso = 14 marzo 2016}}</ref> Il disco è stato il secondo del gruppo a non venire prodotto da [[Terry Date]] dopo ''Saturday Night Wrist'': i Deftones si sono avvalsi infatti di [[Nick Raskulinecz]] (già produttore di gruppi quali [[Alice in Chains]], [[Foo Fighters]], [[Shadows Fall]], [[Stone Sour]] e [[Trivium (gruppo musicale)|Trivium]]).<ref name="Dettagli"/> Come era accaduto per la registrazione degli ultimi brani composti per ''Eros'', in tutti i brani di ''Diamond Eyes'' [[Sergio Vega]] ha suonato tutte le parti di basso.<ref name="Dettagli"/> Nella prima settimana dalla pubblicazione, il disco ha venduto 62.000 copie negli [[Stati Uniti d'America]]<ref name="Roadrunner"/> e ha raggiunto la sesta posizione nella [[Billboard 200]].<ref>{{Allmusic|album|mw0000794529/awards|Diamond Eyes : Awards|accesso = 15 aprile 2013}}</ref>
 
Il 26 maggio 2010, durante un'intervista, Moreno ha parlato delle condizioni del bassista Chi Cheng, dichiarando:<ref name="Chi/Eros">{{Cita web|url = http://www.groovebox.it/notizia.asp?Titolo=9610&--DEFTONES-Chino-Moreno-aggiornamento-su-Chi-Cheng-e-Eros|titolo = Chino Moreno, aggiornamento su Chi Cheng e "Eros"|accesso = 28 maggio 2010}}</ref> {{Citazione|Sta facendo progressi. Si tratta sempre di progressi piccoli e lenti, ma lentamente ce la sta facendo. Attorno a sé ha un team di dottori veramente bravi che stanno lavorando per lui. Stanno tentando di farlo svegliare completamente. È ancora in stato semi-cosciente, significa che è in grado di svegliarsi, dormire, aprire gli occhi, ma ancora non è in grado di comunicare. Attualmente è a casa, in California del nord. Il Dr. DeFina dice di avere una percentuale di successo dell'85% in questi casi. Il problema è che il dottore vive nella East Coast per cui stiamo lavorando per trasferire Chi per permettere un controllo a tempo pieno al dottore. Stiamo ancora cercando di tirare su qualche soldo, perché tutto questo non è coperto dall'assicurazione e Chi ha bisogno di aiuto. Cerchiamo di incoraggiare tutti a donare qualcosa sul sito www.oneloveforchi.com, dove è anche possibile trovare le informazioni più recenti sulle sue condizioni.}} Il cantante ha anche dichiarato che se Cheng si fosse ripreso, molto probabilmente avrebbero pubblicato il tanto annunciato ''Eros'', a condizione che però il bassista sia ancora in grado di suonare e girare in tour.<ref name="Chi/Eros"/>
 
Tra settembre e ottobre 2010 i Deftones hanno intrapreso negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]] il tour ''BlackDiamondSkye'', a fianco di [[Alice in Chains]] e [[Mastodon]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/news/2010/06/06/blackdiamondskye-san-jose-date-announced|titolo = Blackdiamondskye San Jose date announced|editore = Deftones|data = 6 giugno 2010|accesso = 10 giugno 2010}}</ref> Il 3 settembre 2010 è stato pubblicato il video musicale realizzato per il brano ''[[Sextape]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/deftones-to-film-sextape-video/|titolo = DEFTONES to film "Sextape" video|editore = [[Blabbermouth.net]]|data = 2 agosto 2010|accesso = 23 novembre 2010}}</ref> uscito come singolo il 4 ottobre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/media/videos/sextape-3|titolo = Sextape|editore = Deftones|accesso = 23 novembre 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101206114530/http://www.deftones.com/media/videos/sextape-3|dataarchivio = 6 dicembre 2010|urlmorto = sì}}</ref> Il 19 settembre 2010 è stato realizzato un video anche per ''[[You've Seen the Butcher]]'', estratto come quarto ed ultimo singolo il 28 ottobre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/deftones-you-ve-seen-the-butcher-video-released/|titolo = DEFTONES: "You've Seen the Butcher" video realased|editore = [[Blabbermouth.net]]|data = 28 ottobre 2010|accesso = 21 novembre 2010}}</ref>
 
Il gruppo ha inoltre dichiarato che, per ogni biglietto venduto durante un loro concerto, un dollaro viene donato in beneficenza per contribuire al pagamento delle cure di Chi Cheng.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/news/2010/06/23/buy-ticket-donate-chi|titolo = Buy a ticket, donate to Chi|editore = Deftones|accesso = 30 giugno 2010}}</ref>
 
Nel 2011 Chino Moreno, in collaborazione con [[Shaun Lopez]] dei [[Far (gruppo musicale)|Far]], ha fondato il progetto di [[musica elettronica]] [[Crosses (gruppo musicale)|Crosses]] (più spesso indicato con il logo †††), con il quale ha pubblicato nello stesso anno ''[[EP 1]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://pitchfork.com/news/43411-deftones-dude-has-a-witch-house-project/|titolo = Deftones Dude Has a Witch House Project|autore = Tom Breihan|editore = [[Pitchfork]]|data = 2 agosto 2011|accesso = 2 febbraio 2012}}</ref> Il 16 aprile 2011, in occasione del [[Record Store Day]], viene pubblicato nel solo formato [[Disco in vinile|vinile]] ''[[Covers (Deftones)|Covers]]'', disco che raccoglie tutte le reinterpretazioni di brani di altri artisti registrate in studio dai Deftones nel corso degli anni e precedentemente pubblicate come lati B dei singoli.<ref>{{Allmusic|album|mw0002127136|Covers|accesso = 15 aprile 2013}}</ref>
 
=== ''Koi No Yokan'' e la morte di Chi Cheng (2012-2013) ===
[[File:Deftones2011.jpg|thumb|destra|I Deftones in concerto nel 2011]]
Il 29 marzo 2012 è stata pubblicata un'intervista a [[Stephen Carpenter]] sul canale [[YouTube]] della [[ESP (azienda)|ESP]]. Nell'intervista, Carpenter ha parlato del suo passaggio dalle chitarre a 7 corde con quelle ad 8 corde. Verso la fine dell'intervista, ha rivelato anche che i Deftones stavano lavorando al nuovo album:<ref>{{YouTube|0K12pCKPE34|ESP Guitars: Stephen Carpenter (Deftones) Interview 2012|2 novembre 2012}}</ref> {{Citazione|Io e il mio gruppo, i Deftones, stiamo lavorando a un nuovo album e speriamo di concludere le registrazione per l'estate del 2012, e quando il nuovo album sarà completato inizieremo un nuovo tour e suoneremo alcune nostre canzoni per coloro che sono interessati.}} Il frontman [[Chino Moreno]] ha affermato che il nuovo album avrebbe presentato una certa somiglianza con ''[[White Pony]]'', spiegando che "le canzoni sono molto differenti l'una dall'altra, non pesanti o lente, ma più dinamiche, andando verso direzioni varie. [L'album] è pesante ma meraviglioso." In aggiunta è stato rivelato il ritorno alla produzione di [[Nick Raskulinecz]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.antiquiet.com/news/2012/03/new-deftones-album-is-written-futuristic-and-set-for-summer/|titolo = New Deftones Album Is Written, ‘Futuristic' and Set for Fall @ Antiquiet|data = 31 marzo 2012|accesso = 2 novembre 2012}}</ref>
 
Il 23 aprile è stato annunciato che i Deftones avrebbero intrapreso un tour insieme ai [[System of a Down]], iniziato il 2 agosto a [[Filadelfia]] e terminato il 15 agosto a [[Chicago]].<ref name="SOAD-tour">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.systemofadown.com/#tour|titolo = System Of A Down with Deftones|editore = [[System of a Down]]|data = 23 aprile 2012|accesso = 2 novembre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180101060216/http://systemofadown.com/#tour|dataarchivio = 1º gennaio 2018|urlmorto = sì}}</ref> Il 29 luglio i Deftones hanno eseguito dal vivo i brani ''Rosemary'' e ''Roller Derby'' (quest'ultimo re-intitolato ''Poltergeist'').<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://consequenceofsound.net/2012/07/video-deftones-debut-new-song-rosemary/|titolo = Deftones debut new songs, "Rosemary" + "Roller Derby"|autore = Alex Young|editore = Consequence of Sound|data = 29 luglio 2012|accesso = 28 gennaio 2015}}</ref>
 
Il 30 agosto 2012 il gruppo ha annunciato tramite [[Facebook]] il titolo del settimo album, ''[[Koi No Yokan]]'', la data di pubblicazione, fissata al 13 novembre, e le prime date del tour promozionale a cui avrebbero partecipato come gruppo di supporto gli [[Daron Malakian and Scars on Broadway|Scars on Broadway]]. Il 19 settembre 2012, i Deftones hanno pubblicato tramite il loro sito ufficiale il primo singolo ''[[Leathers]]'', reso disponibile per il download gratuito dal sito per un periodo limitato di tempo,<ref name="leathers">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/news/2012/09/19/free-leathers-download-official-koi-no-yokan-track-listing|titolo = Free "Leathers" Download + Official KOI NO YOKAN Track Listing|editore = Deftones|data = 19 settembre 2012|accesso = 2 novembre 2012}}</ref> per poi essere distribuito nei concerti nel formato [[musicassetta]] insieme al brano ''Rosemary''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/news/2012/10/16/leathers-rosemary-cas-single|titolo = "Leathers" & "Rosemary" Cas-Single|editore = Deftones|accesso = 2 novembre 2012}}</ref> Nello stesso giorno è stata rivelata anche la lista tracce.<ref name="leathers"/> Il 4 ottobre, il gruppo ha pubblicato il primo singolo ufficiale ''[[Tempest (Deftones)|Tempest]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://loudwire.com/deftones-tempest-first-official-single-koi-no-yokan/|titolo = Deftones Unleash 'Tempest' As First Official Single Off 'Koi No Yokan'|autore = Graham "Gruhamed" Hartmann|editore = [[Loudwire]]|accesso = 2 novembre 2012}}</ref> Nel mese di marzo è stata annunciata la pubblicazione di un nuovo [[Extended play|EP]] nel solo formato vinile ed intitolato ''[[Live: Volume I - Selections from Adrenaline]]''.<ref name="Series">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.recordstoreday.com/SpecialRelease/5880|titolo = Deftones - Live: Volume 1 - Selections from Adrenaline|editore = [[Record Store Day]]|accesso = 18 aprile 2013}}</ref> Il disco, pubblicato il 20 aprile in occasione del [[Record Store Day]], contiene quattro tracce eseguite nel 1996 a [[Buffalo]] ed è il primo di una serie di sette dischi che si soffermerà su alcuni momenti particolari della carriera del gruppo.<ref name="Series"/>
 
Il 13 aprile 2013, il bassista Chi Cheng, dopo oltre quattro anni di coma, è morto in ospedale dopo essere stato trasportato d'urgenza alla sala di emergenza ospedaliera.<ref name="Dearest"/> L'11 maggio Chino Moreno ha rivelato che l'album ''Eros'', abbandonato nel 2008 a causa dell'incidente stradale di Cheng, avrebbe potuto vedere la luce, senza tuttavia specificare alcuna data di pubblicazione.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/deftones-frontman-says-shelved-eros-album-will-finally-see-light-of-day/|titolo = DEFTONES Frontman Says Shelved 'Eros' Album Will Finally See Light Of Day|editore = [[Blabbermouth.net]]|data = 11 maggio 2013|accesso = 1º giugno 2013}}</ref>
 
=== ''Gore'' (2014-presente) ===
Nel marzo 2014, mentre Moreno era impegnato a promuovere l'[[Crosses (Crosses)|album omonimo]] dei [[Crosses (gruppo musicale)|Crosses]], i restanti componenti dei Deftones hanno iniziato a comporre nuovo materiale per l'ottavo album in studio.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.spin.com/articles/deftones-new-album-recording-chino-moreno-crosses/|titolo = Deftones Start Recording New Album Without Chino Moreno|autore = Dan Reilly|editore = [[Spin (rivista)|Spin]]|data = 5 marzo 2014|accesso = 5 maggio 2015}}</ref> Secondo quanto pianificato dal gruppo stesso, la registrazione dell'album sarebbe potuta avvenire tra la fine del 2014 e gli inizi del 2015.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/deftones-will-write-new-album-in-2014-not-2015/|titolo = DEFTONES Will Write New Album In 2014, Not 2015|editore = [[Blabbermouth.com]]|data = 18 febbraio 2014|accesso = 5 maggio 2015}}</ref>
 
Il 13 aprile 2014, a un anno dalla scomparsa di Cheng, Moreno ha reso disponibile per l'ascolto un brano tratto da ''Eros'', intitolato ''Smile''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rollingstone.com/music/news/deftones-honor-late-bassist-with-unreleased-eros-track-smile-20140414|titolo = Deftones Honor Late Bassist With Unreleased 'Eros' Track 'Smile'|autore = Kory Grow|editore = [[Rolling Stone]]|data = 14 aprile 2014|accesso = 24 marzo 2016}}</ref> Sebbene caricato dal frontman dei Deftones attraverso [[YouTube]], l'audio è stato rimosso due giorni più tardi dalla [[Warner Bros. Records]] a causa di problemi di copyright.<ref>{{YouTube|In-x77Tx8xk|deftones smile eros|autore = [[Chino Moreno]]|data = 13 aprile 2014|accesso = 5 maggio 2015}}</ref>
 
Nel tardo febbraio 2015, poco dopo aver completato le parti di batteria, Moreno ha spiegato di aspettarsi completato l'album attorno alla fine di marzo, aggiungendo che i Deftones hanno scritto 16 brani per l'ottavo album e che probabilmente verrà pubblicato a settembre o ad ottobre; il cantante lo ha inoltre definito «un album un po' più inebriante» di ''Koi No Yokan''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rollingstone.com/music/news/deftones-prep-heady-outside-the-box-new-album-20150310|titolo = Deftones Prep 'Heady, Outside-the-Box' New Album|autore = Kory Grow|editore = [[Rolling Stone]]|data = 10 marzo 2015|accesso = 5 maggio 2015}}</ref> Il 27 aprile dello stesso anno è stato annunciato che l'uscita dell'album è stata fissata provvisoriamente per il 25 settembre 2015,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/deftones-to-release-new-album-in-september/|titolo = DEFTONES To Release New Album In September|editore = [[Blabbermouth.net]]|data = 27 aprile 2015|accesso = 5 maggio 2015}}</ref> mentre il mese seguente, Moreno ha rivelato che il disco risulterà essere «un po' più tecnico» rispetto a quelli precedenti e che non sarà «un disco allegro [ma] non sarà un album completamente arrabbiato.»<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/chino-moreno-says-new-deftones-album-is-a-little-more-technical|titolo = CHINO MORENO Says New DEFTONES Album Is 'A Little More Technical'|editore = [[Blabbermouth.net]]|data = 15 maggio 2015|accesso = 12 luglio 2015}}</ref> Il 21 agosto è stato rivelato che l'uscita dell'album è stata posticipata per la fine di novembre, mentre Moreno ha annunciato il completamento dei brani, spiegando che le fasi di missaggio e di mastering sono in fase di finitura.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/new-deftones-album-pushed-back-to-november/|titolo = New DEFTONES Album Pushed Back To November|editore = [[Blabbermouth.net]]|data = 21 agosto 2015|accesso = 1º ottobre 2015}}</ref>
 
Il 22 gennaio 2016 [[Stephen Carpenter]], durante un convegno tenuto ad [[Anaheim]], ha dichiarato che l'album sarebbe stato pubblicato l'8 aprile dello stesso anno;<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/deftones/90951|titolo = Deftones reveal new albums details|autore = James Hendicott|editore = [[New Musical Express]]|data = 22 gennaio 2016|accesso = 30 gennaio 2016}}</ref> a distanza di una settimana dalla dichiarazione, il gruppo ha pubblicato un trailer relativo all'album, rivelandone il titolo: ''[[Gore (album)|Gore]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nme.com/news/deftones/91052|titolo = Deftones to release new album 'Gore' in April – hear teaser clip now|autore = David Renshaw|editore = [[New Musical Express]]|data = 28 gennaio 2016|accesso = 30 gennaio 2016}}</ref> Il 4 febbraio il conduttore neozelandese [[Zane Lowe]] ha presentato attraverso il programma ''Beats 1'' di [[Apple Music]] il primo brano estratto dall'album, ''[[Prayers/Triangles]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rollingstone.com/music/news/deftones-unleash-dynamic-new-song-prayers-triangles-20160204|titolo = Deftones Unleash Dynamic New Song 'Prayers/Triangles'|autore = Jon Blistein|editore = [[Rolling Stone]]|data = 4 febbraio 2016|accesso = 5 febbraio 2016}}</ref> pubblicato per il download digitale il giorno seguente. A seguire sono stati i brani ''[[Doomed User]]'' e ''Hearts/Wires'', usciti rispettivamente il 18 marzo e il 4 aprile.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.deftones.com/news/doomed-user-now-available-21161|titolo = Doomed User is Now Available|editore = Deftones|data = 18 marzo 2016|accesso = 24 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://pitchfork.com/news/64579-deftones-share-new-song-heartswires-listen/|titolo = Deftones Share New Song "Hearts/Wires": Listen|autore = Jazz Monroe|editore = [[Pitchfork]]|data = 4 aprile 2016|accesso = 4 aprile 2016}}</ref>
 
== Stile ed influenze ==
Inizialmente i Deftones espressero uno stile molto aggressivo e vicino al [[nu metal]]. Si distinguevano, però, dagli altri gruppi del genere, a causa dell'insolita alternanza tra potenti ''[[voce death|scream]]'' vocali, sostenuti da chitarre molto distorte, e momenti melodici più eterei e riflessivi<ref name="AM"/><ref name="Ondarock"/> e un suono con forti influenze [[grunge]]<ref name="Around the Fur"/><ref name="SDM"/> e [[hardcore punk]].<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/><ref name="Dischifondamentali"/> Con ''Around the Fur'' il suono del gruppo si evolse e in esso cominciarono a farsi più evidenti le influenze dei [[The Smashing Pumpkins]], dei [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], dei [[Soundgarden]] e dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]].<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/><ref name="SDM"/> Raggiunsero la maturità artistica e compositiva con il successivo ''[[White Pony]]'', che proponeva un suono più ricercato, leggero e melodico rispetto ai precedenti album e nel quale vennero incorporati anche elementi [[post-punk]], [[New wave (musica)|new wave]] e [[darkwave]].<ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/> In realtà piccole influenze [[post-punk]] e [[darkwave]] erano già presenti nei primi due album, rintracciabili in particolare nello stile vocale di Chino Moreno.<ref name="Bertoncelli2006"/><ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/><ref name="ATF"/>
 
Se nell'album ''Deftones'' il gruppo aveva riproposto lo stile musicale degli album precedenti, ad esclusione del brano più sperimentale ''Anniversary of an Uninteresting Event'',<ref name="Ondarock"/> con ''Saturday Night Wrist'' cominciò a discostarsi abbastanza dal vecchio stile, proseguendo con la sperimentazione ed incorporando alcuni elementi tipici dell'[[indie rock]] e della [[rock psichedelico|psichedelia]] nel proprio sound, oltre ad alcune influenze provenienti dalla musica dei [[Team Sleep]] di [[Chino Moreno]].<ref name="Saturday Night Wrist"/> Lo stile proposto nell'album ''Diamond Eyes'' si può invece definire come un'ulteriore evoluzione e incontro tra le sonorità degli album ''Around the Fur'' e ''White Pony'':<ref name="DM"/> se alcuni brani sono melodici e sognanti, altri alternano tratti tranquilli e riflessivi ad altri più esplosivi e violenti.<ref>{{cita|SPIN, 2010|p. 87.}}</ref> Analizzando più attentamente il loro stile sono inoltre riconoscibili le influenze di gruppi quali [[Alice in Chains]], [[Bad Brains]], [[Black Sabbath]], [[The Cure]], [[Depeche Mode]], [[Faith No More]], [[Helmet]], [[Hum (gruppo musicale)|Hum]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://thequietus.com/articles/05329-deftones-chino-interview-favourite-records?page=7|titolo = Deftones' Chino Moreno Chooses his top 13 albums|autore = Luke Turner|editore = The Quietus|accesso = 24 settembre 2011}}</ref> [[Jane's Addiction]], [[Metallica]], [[Mr. Bungle]], [[My Bloody Valentine]], [[Quicksand (gruppo musicale)|Quicksand]], [[The Smiths|Smiths]] e [[Tool]];<ref name="AM"/><ref name="Bukszpan"/><ref name="Tommaso Iannini, 2003; 31"/><ref name="Deftones Album"/> ma anche elementi provenienti da una grande varietà di generi musicali, tra cui, oltre quelli citati in precedenza, si aggiungono [[dream pop]], [[post-hardcore]], [[art rock]], [[Rumorismo|noise]], [[Washington DC hardcore|D.C. hardcore]], [[gothic rock]], [[post-metal]] e [[rap]].<ref name="Peter Buckley"/><ref name="Ondarock"/><ref name="Bertoncelli2006"/><ref name="Steve Taylor"/><ref name="Deftones Album"/><ref name="B-Sides"/>
 
Tutti i componenti del gruppo possiedono grandi doti tecniche: Chino Moreno è dotato di una tecnica vocale molto versatile che lo rende in grado di cambiare più volte registro vocale in modo rapido, passando con facilità da uno [[Voce death|scream]] ad un cantato più [[Melodia|melodico]] o ad un [[falsetto]]<ref name="Bertoncelli2006"/><ref name="HM2"/><ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 13}}.</ref> ed eseguire vocalizzi molto particolari;<ref name="Steve Taylor"/> Stephen Carpenter è considerato uno dei chitarristi migliori dell'intero movimento [[nu metal]], mentre Abe Cunningham è ritenuto un ottimo batterista e propone uno stile molto sofisticato ed innovativo.<ref name="ATF"/><ref>{{Allmusic|album|mw0000179793|Adrenaline|accesso = 24 settembre 2012}}</ref> Da notare anche la bravura di [[Chi Cheng]] al basso e il modo in cui lo stile di [[Frank Delgado]] si discosta notevolmente da quello tipico degli altri [[Disc jockey|DJ]] [[nu metal]] e [[rap metal]]: egli infatti utilizza raramente lo [[scratch]]ing, preferendo il campionatore ai piatti e cercando di creare suoni più sperimentali ed atmosferici, derivati soprattutto dalla [[musica d'ambiente]], ma anche altri più vicini al [[trip hop]] e alla [[darkwave]] degli [[Anni 1980|anni ottanta]].<ref name="Ondarock"/><ref name="Steve Taylor"/>
 
I testi dei primi album dei Deftones parlavano principalmente di problemi personali e vita di strada, mentre quelli degli album ''White Pony'' e ''Diamond Eyes'' sono in gran parte metaforici e astratti; Chino Moreno, in un'intervista alla rivista musicale [[Spin (rivista)|Spin]], riguardo all'ultimo album, spiega: {{Citazione|Per quanto riguarda i testi, volevo scrivere un album di fantasia come lo è stato ''[[White Pony]]''. Non volevo parlare di problemi nei testi, non mi piace ascoltare i problemi delle persone. A me piace la musica. La musica è soffocata da tutti questi lamenti sin dai primi anni novanta.[...] Canto veramente poco di me stesso su questo album.[...] Mi sono ispirato alla musica con cui sono cresciuto, come i Cure. Immagini visuali e nessun racconto.|[[Chino Moreno]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.spin.com/articles/studio-deftones|titolo = In the Studio: Deftones|autore = William Goodman|editore = [[Spin (rivista)|Spin]]|accesso = 30 settembre 2011}}</ref>|Well, I've been wanting to record a fantasy album like White Pony [...] I don't like listening to people's problems -- I like music. Music has been smothered with that complaining since the early-'90s. [...] I do very little singing about myself on this record. [...] Those are the kind of lyrics I grew up with -- like the Cure. Really visual images and no storytelling.|lingua=en}} In un'intervista a The Quietus, precisa:<ref>[http://thequietus.com/articles/04377-deftones-interview-diamond-eyes The Quietus | Features | A Quietus Interview | A New Kind Of Sincerity: Deftones Interviewed<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> {{Citazione|Mi piace essere ambiguo quando scrivo un testo su qualcosa, mettendoci sopra qualcosa di molto arrogante e giocandoci sopra. [...] Non parlo sempre di me stesso.}}
 
I Deftones hanno esercitato una forte influenza su molti gruppi [[alternative metal]], [[nu metal]] e [[post-hardcore]] a loro successivi, tra i quali si possono citare: [[Avenged Sevenfold]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000691371|Avenged Sevenfold|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Breaking Benjamin]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000934367|Breaking Benjamin|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Dead by Sunrise]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0002076474|Dead by Sunrise|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[The Dillinger Escape Plan]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000787702|The Dillinger Escape Plan|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Disturbed]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000175579|Disturbed|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Dir En Grey]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000937315|Dir en Grey|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Drowning Pool]],<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 37}}.</ref> [[Finch]],<ref name="AM"/> [[Funeral for a Friend]],<ref name="AM"/> [[Glassjaw]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000664346|Glassjaw|accesso = 15 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 39.}}</ref> [[Godsmack]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000665860|Godsmack|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Hoobastank]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000822910|Hoobastank|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Ill Niño]],<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 46}}.</ref> [[Linea 77]],<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|pp. 60-61}}.</ref> [[Linkin Park]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000289599|Linkin Park|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Lostprophets]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000208218|Lostprophets|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Mudvayne]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000509156|Mudvayne|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Seether]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000625731|Seether|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Skindred]],<ref>{{Allmusic|artist|mn0000025236|Skindred|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Slipknot]],<ref>{{cita|Daniel Bukszpan; Ronnie James Dio, 2003|p. 233}}.</ref> [[Spineshank]],<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 81}}.</ref> [[Taproot]],<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|pp. 86-87}}.</ref><ref>{{Allmusic|artist|mn0000009787|Taproot|accesso = 15 aprile 2013}}</ref> [[Thirty Seconds to Mars]]<ref>{{Allmusic|artist|thirty-seconds-to-mars-mn0000485365|Thirty Seconds to Mars|accesso = 12 ottobre 2014}}</ref> e [[Will Haven]].<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 90}}.</ref>
[[File:Deftones Rock im Park 2016 (18 von 14).jpg|thumb|Chino Moreno nel 2016]]
I [[Limp Bizkit]] hanno più volte citato i Deftones come influenza per la loro musica: infatti, nei ringraziamenti presenti nel libretto dell'album ''[[Three Dollar Bill, Yall$]]'' è possibile leggere la frase "Thanks to Deftones (Abe, Chino, Chi, Stephen) for inspiration" e il brano ''Indigo Flow'' li cita esplicitamente, così come un altro brano del gruppo, ovvero ''Head for the Barricade'' (pubblicato in ''[[Results May Vary]]''). Anche [[Matthew Bellamy]] e [[Chris Wolstenholme]], rispettivamente frontman e bassista dei [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], hanno dichiarato che il gruppo è uno dei loro preferiti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.microcuts.net/uk/news/archives/1999/07/|titolo = Muse questionnaire|autore = Matthew George|editore = Microcuts.net|accesso = 5 novembre 2011}}</ref> e hanno più volte suonato dal vivo il riff introduttivo di ''Headup'' (utilizzato come finale per il loro brano ''[[New Born]]''), oltre a quelli di ''My Own Summer (Shove It)'' e ''Bored''.
 
== Formazione ==
;Attuale
* [[Chino Moreno]] – [[Canto|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1988-presente)
* [[Stephen Carpenter]] – chitarra (1988-presente)
* [[Sergio Vega]] – [[Basso elettrico|basso]], [[Coro (musica)|cori]] (2008-presente)
* [[Frank Delgado]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[campionatore]], [[Technics SL-1200|giradischi]] (1999-presente)
* [[Abe Cunningham]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1988-presente)
 
;Ex componenti
* [[Chi Cheng]] – basso, cori (1988-2008)
 
{{Timeline Deftones}}
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Deftones}}
=== Album in studio ===
* 1995 – ''[[Adrenaline]]''
* 1997 – ''[[Around the Fur]]''
* 2000 – ''[[White Pony]]''
* 2003 – ''[[Deftones (album)|Deftones]]''
* 2006 – ''[[Saturday Night Wrist]]''
* 2010 – ''[[Diamond Eyes]]''
* 2012 – ''[[Koi No Yokan]]''
* 2016 – ''[[Gore (album)|Gore]]''
 
=== Raccolte ===
* 2005 – ''[[B-Sides & Rarities (Deftones)|B-Sides & Rarities]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Enciclopedie ===
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Guitar World Presents Nu-Metal|anno=2002 |editore=Hal Leonard Publishing Corporation|isbn=0-634-03287-9|id=.|lingua=inglese|cid=AA.VV., 2002}}
* {{cita libro|autore=Essi Berelian|titolo=The rough guide to heavy metal|anno=2005|editore=Rough Guides|isbn=1-84353-415-0|id=.|lingua=inglese|cid=Essi Berelian, 2005}}
* {{cita libro|autore=Riccardo Bertoncelli|coautori=Cris Thellung|titolo=Ventiquattromila dischi. Guida a tutti i dischi degli artisti e gruppi più importanti|anno=2006|editore=Baldini Castoldi Dalai|isbn=978-88-6018-151-0|id=.|cid=R. Bertoncelli, 2006}}
* {{cita libro|autore=Peter Buckley|titolo=The rough guide to rock|anno=2003|editore=Rough Guides|isbn=1-84353-105-4|id=.|lingua=inglese|cid=Peter Buckley, 2003}}
* {{cita libro|autore=Daniel Bukszpan |coautori= Ronnie James Dio |titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|anno=2003 |editore=Barnes & Noble Publishing|isbn=0-7607-4218-9|id=.|lingua=inglese|cid=Daniel Bukszpan; Ronnie James Dio, 2003}}
* {{cita libro|autore=Eddy Cilia|coautori=Federico Guglielmi|titolo=Rock. I 500 dischi fondamentali|anno=2002 |editore=Giunti Editore|isbn=88-09-02750-7|id=.|cid=Cilia e Guglielmi, 2002}}
* {{cita libro|autore=Gianni Della Cioppa|titolo=HM - Il grande libro dell'Heavy Metal|anno=2011 |editore=Giunti Editore|isbn=88-09-76866-3|id=.|cid=Gianni Della Cioppa, 2011}}
* {{cita libro|autore=Federico Guglielmi|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande enciclopedia rock|anno=2002 |editore=Giunti Editore|isbn=88-09-02852-X|id=.|cid=Guglielmi e Rizzi, 2002}}
* {{cita libro|autore=Tommaso Iannini|titolo=Nu metal|anno=2003 |editore=Giunti Editore|isbn=88-09-03051-6|id=.|cid=Tommaso Iannini, 2003}}
* {{cita libro|autore=Guido Mariani|titolo=Millennium Rock|anno=2010|editore=Guido Mariani|isbn=978-1-4457-5724-7|id=.|lingua=inglese|cid=Guido Mariani, 2010}}
* {{cita libro|autore=Joel McIver|titolo=Nu-metal: The Next Generation of Rock & Punk|anno=2002 |editore=Omnibus Press|isbn=0-7119-9209-6|id=.|lingua=inglese|cid=Joel McIver, 2002}}
* {{cita libro|autore=Dick Porter|titolo=Nu-metal: le origini|anno=2005|editore=Arcana Editore|isbn=88-7966-383-6|id=.|cid=Dick Porter, 2005}}
* {{cita libro|autore=Garry Sharpe-Young|coautori=Rob Halford|titolo=Metal: The Definitive Guide|anno=2007|editore=Jawbone Press|città= |pagine=495|isbn=978-1-906002-01-5|id=.|lingua=inglese|cid=Garry Sharpe-Young & Rob Halford, 2007}}
* {{cita libro|autore=Luca Signorelli|titolo=Metallus. Il libro dell'heavy metal|anno=2001 |editore=Giunti Editore|isbn=88-09-02230-0|id=.|cid=Luca Signorelli, 2001}}
* {{cita libro|autore=M.C. Strong|titolo=The great rock discography|anno=1998|editore=Giunti Editore|isbn=88-09-21522-2|id=.|lingua=inglese|cid=M.C. Strong, 1998}}
* {{cita libro|autore=Steve Taylor|titolo=A to X of Alternative Music|anno=2006|editore=Continuum International Publishing Group|isbn=0-8264-8217-1|id=.|lingua=inglese|cid=Steve Taylor, 2006}}
 
=== Riviste specializzate ===
* {{cita pubblicazione|titolo=Loud Rock News|rivista=CMJ New Music Report|editore=CMJ Network, Inc.|numero=62|anno=2000|mese=maggio|giorno=8 |pp=36-37|issn=0890-0795|lingua=inglese|cid=CMJ New Music Report, maggio 2000}}
* {{cita pubblicazione|titolo=The Deftones Rule|rivista=CMJ New Music Monthly|editore=CMJ Network, Inc.|numero=83|anno=2000|mese=luglio|p=45|issn=1074-6978|lingua=inglese|cid=CMJ New Music Monthly, 2000}}
* {{cita pubblicazione|titolo=The 20 Best Singles of 1998|rivista=[[Spin (rivista)|Spin]]|editore=SPIN Media LLC|numero=1|volume=15|anno=1999|mese=gennaio|pp=92-93|issn=0886-3032|lingua=inglese|cid=SPIN, 1999}}
* {{cita pubblicazione|titolo=Deftones - Diamond Eyes|rivista=[[Spin (rivista)|Spin]]|editore=SPIN Media LLC|numero=5|volume=26|anno=2010|mese=giugno|pp=86-87|issn=0886-3032|lingua=inglese|cid=SPIN, 2010}}
 
=== Altri testi ===
* {{cita libro|autore=Tommaso Iannini|titolo=Korn. Gli intoccabili|anno=2002 |editore=Taylor & Francis|isbn=88-09-02629-2|id=.|cid=Tommaso Iannini, 2002}}
* {{cita libro|autore=Garry Sharpe-Young|titolo=New Wave of American Heavy Metal|anno=2005 |editore=Zonda Books Limited|isbn=0-9582684-0-1|id=.|lingua=inglese|cid=Garry Sharpe-Young, 2005}}
 
== Voci correlate ==
* [[Legislature della Repubblica Italiana]]
* [[Crosses (gruppo musicale)]]
* [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Korn]]
* [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Nu metal]]
* [[Palms]]
* [[Quicksand (gruppo musicale)]]
* [[Team Sleep]]
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* [http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=/altre_sezionism/8793/8992/documentotesto.asp%3F I Legislatura] su camera.it
{{interprogetto}}
* [http://www.senato.it/l01introduzione/13/gencopertina.htm I Legislatura] su senato.it
 
{{Legislature della Repubblica Italiana}}
== Collegamenti esterni ==
{{Governi della Repubblica Italiana}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
{{Deftones}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|heavy metal|rock}}
{{vetrina|15|dicembre|2010|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Deftones|musica}}
 
[[Categoria:VincitoriElezioni dipolitiche Grammyitaliane del 1948]]
[[Categoria:Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura 01]]