Vítor Hugo Gomes Passos e I legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Riga 1:
{{Legislatura
{{Sportivo
| nome = I legislatura
|Nome = Pelé
| stato = Italia
|NomeCompleto = Vítor Hugo Gomes Pacos
| elezioni = [[Elezioni politiche italiane del 1948|Politiche 1948]]
|Immagine = Pele26.jpg
| inizio = 8 maggio [[1948]]
|Didascalia = Pelé ai tempi dell'Eskisehirspor.
| fine = 24 giugno [[1953]]
|CodiceNazione = {{PRT}}
| capodistato = [[Enrico De Nicola]] (1948)<br />[[Luigi Einaudi]] (1948-1953)
|Disciplina = Calcio
| governi = [[Governo De Gasperi V|De Gasperi V]] (1948-1950)<br />[[Governo De Gasperi VI|De Gasperi VI]] (1950-1952)<br />[[Governo De Gasperi VII|De Gasperi VII]] (1952-1953)
|Squadra = {{Calcio AFC Eskilstuna}}
|Ruolo assemblea = [[CentrocampistaCamera dei deputati]]
| presidenteassemblea = [[Giovanni Gronchi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|TermineCarriera =
| immagineassemblea = Camera dei deputati - I legislatura (Italia).svg
|SquadreGiovanili=
| eletti = [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
{{Carriera sportivo
| gruppo1 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|2002-2005 |{{Calcio Salgueiros|G}} |
| seggi1 = {{Seggi|305|574|partito = Democrazia Cristiana}}
|2005-2006 |{{Calcio Benfica|G}} |
| gruppo2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
|2006 |{{Calcio Vitoria Guimaraes|G}} |
| seggi2 = {{Seggi|183|574|partito = Fronte Democratico Popolare}}
}}
| gruppo3 = [[Unità Socialista|US]]
|Squadre =
| seggi3 = {{Seggi|33|574|partito = Unità Socialista}}
{{Carriera sportivo
| gruppo4 = [[Blocco Nazionale|BN]]
|2006-2007|{{Calcio Vitoria Guimaraes|G}}|15 (0)
| seggi4 = {{Seggi|19|574|partito = Blocco Nazionale}}
|2007-2008|{{Calcio Inter|G}}|15 (0)
| gruppo5 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
|2008-2009|{{Calcio Porto|G}}|2 (0)
| seggi5 = {{Seggi|14|574|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
|2009|→ {{Calcio Portsmouth|G}}|0 (0)
| gruppo6 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
|2009-2010|→ {{Calcio Real Valladolid|G}}|23 (0)
| seggi6 = {{Seggi|9|574|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
|2010-2012|{{Calcio Eskisehirspor|G}}|36 (2)<ref>41 (3) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
| gruppo7 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
|2013-2014|{{Calcio Ergotelis|G}}|12 (3)
| seggi7 = {{Seggi|6|574|partito = Movimento Sociale Italiano}}
|2014-2015|{{Calcio Olympiakos|G}}|5 (0)
| gruppo8 = Altri <ref>[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] 3, [[Partito dei Contadini d'Italia|PCI]] 1, [[Partito Sardo d'Azione|PSA]] 1</ref>
|2015|→ {{Calcio Levadiakos|G}}|10 (1)
| seggi8 = {{Seggi|5|574|colore = black}}
|2015-2018|{{Calcio Anorthosis Famagosta|G}}|33 (7)<ref>36 (7) se si comprendono le presenze nella poule Scudetto.</ref>
| assemblea_2 = [[Senato della Repubblica]]
|2018- |{{Calcio AFC Eskilstuna|G}}|0 (0)
| presidenteassemblea_2 = [[Ivanoe Bonomi]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]), [[Enrico De Nicola]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), [[Giuseppe Paratore]] ([[Indipendente (politica)|indip.]]), [[Meuccio Ruini]] ([[Indipendente (politica)|indip.]])
}}
| immagineassemblea_2 = Senato della Repubblica - I legislatura (Italia).svg
|SquadreNazionali=
| eletti_2 = [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana|elenco]]
{{Carriera sportivo
| gruppo1_2 = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|2004-2006 |{{NazU|CA|PRT||20}} | 12 (0)
| seggi1_2 = {{Seggi|131|237|partito = Democrazia Cristiana}}
|2006-2009 |{{NazU|CA|PRT||21}} | 12 (2)
| gruppo2_2 = [[Fronte Democratico Popolare|FDP]]
}}
| seggi2_2 = {{Seggi|72|237|partito = Fronte Democratico Popolare}}
|Aggiornato = 30 luglio 2018
| gruppo3_2 = [[Unità Socialista|US]]
}}
| seggi3_2 = {{Seggi|10|237|partito = Unità Socialista}}
{{Bio
| gruppo4_2 = [[Blocco Nazionale|BN]]
|Nome = Vítor Hugo
| seggi4_2 = {{Seggi|7|237|partito = Blocco Nazionale}}
|Cognome = Gomes Passos
| gruppo5_2 = [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Pelé'''
| seggi5_2 = {{Seggi|6|237|partito = Partito Repubblicano Italiano}}
|Sesso = M
| gruppo6_2 = [[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]
|LuogoNascita = Porto
| seggi6_2 = {{Seggi|3|237|partito = Partito Nazionale Monarchico}}
|LuogoNascitaLink = Porto (Portogallo)
| gruppo7_2 = [[Südtiroler Volkspartei|SVP]]
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
| seggi7_2 = {{Seggi|2|237|partito = Südtiroler Volkspartei}}
|AnnoNascita = 1987
| gruppo8_2 = [[Movimento Sociale Italiano|MSI]]
|LuogoMorte =
| seggi8_2 = {{Seggi|1|237|partito = Movimento Sociale Italiano}}
|GiornoMeseMorte =
| precedente = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]
|AnnoMorte =
| successiva = [[II legislatura della Repubblica Italiana|II legislatura]]
|Attività = calciatore
|Nazionalità = portoghese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio AFC Eskilstuna|N}}
}}
 
La '''I legislatura della Repubblica Italiana''' è stata in carica dall'8 maggio [[1948]] al 24 giugno [[1953]], risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.
== Carriera ==
=== Club ===
Inizia la sua carriera al [[Vitória Guimarães]], nella seconda serie del [[campionato portoghese di calcio|campionato portoghese]], dove gioca 15 partite. Nell'estate 2007 partecipa al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|Mondiale Under-20]] con la sua Nazionale.
 
== Cronologia ==
Notato dall'{{Calcio Inter|N}} in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|Mondiale Under-20]], viene così subito dopo rilevato a titolo definitivo per 2 milioni di euro e gli fa firmare un contratto quinquennale. In occasione della gara Inter-{{Calcio Sampdoria|N}}, terminata 3-0 per i nerazzurri, Pelé fa il suo esordio in [[Serie A]] subentrando a [[Hernán Crespo|Crespo]] per l'ultimo quarto d'ora di gara. Il debutto dal primo minuto risale a Inter-{{Calcio Lazio|N}} del 5 dicembre 2007, recupero della 12ª giornata di campionato. Pelé gioca 85 minuti e viene sostituito da [[Marco Materazzi]].
Le [[Elezioni politiche italiane del 1948|elezioni del 18 aprile 1948]] sono le prime elezioni repubblicane italiane, dopo quelle svolte due anni prima per la costituzione dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]. Il 1º gennaio è entrata in vigore la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]], ad aprile nascono i primi governi effettivi.
Le sue migliori partite con l'Inter sono state quelle contro la {{Calcio Juventus|N}} in [[Coppa Italia]] (andata e ritorno). Nella semifinale di ritorno di Coppa Italia contro la Lazio, segna il gol del vantaggio dell'Inter: la partita terminerà 2-0 e questo permetterà alla sua squadra di approdare alla finale di tale competizione. Nella finale contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] segna l'unico gol nerazzurro della partita con un tiro che sorprende [[Doniéber Alexander Marangon|Doni]]: la Roma infatti vincerà per 2-1.
Nella sua unica stagione all'Inter ha vinto lo [[scudetto (sport)|scudetto]] e la [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]].
 
Alla vigilia delle elezioni scoppia l'allarme della cosiddetta "sindrome di [[Pescara]]": nella città adriatica, infatti, il 15 febbraio, alle elezioni amministrative, le sinistre – insieme ai repubblicani – avevano conquistato il 79% dei consensi, cosa che destò scalpore soprattutto fra le dirigenze democristiane. Il nuovo sindaco comunista di Pescara viene invitato nei comizi di tutta [[Italia]], ma la DC si mobilita in ogni modo tant'è che la stessa Pescara, alle politiche del 18 aprile, cambia improvvisamente orientamento e il fronte democristiano supera (seppure di poco) quello di sinistra.
Il 1º settembre 2008 viene ceduto al [[Futebol Clube do Porto|Porto]], (il valore del suo cartellino è stato pagato 6 milioni di euro), nell'ambito della trattativa che ha portato [[Ricardo Quaresma]] a [[Milano]].
 
Le elezioni si svolgono regolarmente: alla presidenza del Consiglio viene riconfermato [[Alcide De Gasperi]], considerato ormai il principale statista della politica italiana. Del [[Governo De Gasperi V|governo]], oltre alla DC, entrano a far parte anche i socialdemocratici, i repubblicani e i liberali.
Il 26 gennaio 2009 viene ceduto in prestito per 650.000 euro al {{Calcio Portsmouth|N}}, che decide in seguito di non esercitare il riscatto del cartellino.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=138032 Pelé al Portsmouth] Tuttomercatoweb.com</ref>
 
Il governo va in crisi dopo circa due anni: il presidente De Gasperi decide di dimettersi in seguito alle reazioni ostili del [[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]] sulla legge fondiaria della [[Sila]]. Il 14 gennaio [[1950]] De Gasperi si dimette e il 27 gennaio costituisce un [[Governo De Gasperi VI|nuovo governo]] senza l'apporto dei liberali.
Nel giugno 2009 viene annunciato il suo possibile passaggio al {{Calcio Genoa|N}}<ref>{{cita news|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7353&Itemid=31|titolo=IL VECCHIO BALORDO TROVA IL SUO PELE'|pubblicazione=genoacfc.it|giorno=10|mese=6|anno=2009|accesso=20 luglio 2009}}</ref> in vista del quale il giocatore viene sottoposto alle visite mediche<ref>{{cita news|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7360&Itemid=31|titolo=FLOCCARI E PELE' DI PASSAGGIO A PEGLI|pubblicazione=genoacfc.it|giorno=10|mese=6|anno=2009|accesso=20 luglio 2009}}</ref>; tuttavia, senza comunicazioni ufficiali al riguardo da parte della società, il tesseramento non viene portato a termine.
 
È aria di bufera, successivamente, nel [[1951]]: il 19 luglio il governo si scioglie per dei contrasti fra il presidente e il suo stesso ministro, il democristiano [[Giuseppe Pella]], che possiede la delega al Bilancio. Pella critica De Gasperi in materia di politica economica e scoppia un periodo di forti antipatie: il presidente si ridesta e costituisce il [[Governo De Gasperi VII|terzo esecutivo]] di questa legislatura fondato soltanto sull'alleanza DC-PRI, con l'astensione di socialdemocratici e liberali. Pella ha un ruolo marginale.
Il 20 luglio il [[Real Valladolid Club de Fútbol|Real Valladolid]] annuncia il suo ingaggio in prestito per una stagione con diritto di riscatto<ref>{{cita news|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-il-valladolid-ingaggia-lex-interista-pele/3695642?refresh_ce|titolo=CALCIO: IL VALLADOLID INGAGGIA L'EX INTERISTA PELE'|pubblicazione=la Repubblica.it|giorno=20|mese=7|anno=2009|accesso=20 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.realvalladolid.es/noticias/actualidad/20072009/Pele-completara-centro-del-campo/|titolo=Pelé completará el centro del campo|lingua=es|pubblicazione=realvalladolid.es|giorno=20|mese=7|anno=2009|accesso=20 luglio 2009}}</ref>.
 
== Governi ==
Il 10 luglio 2010 viene ufficializzato il passaggio all'[[Eskişehirspor]] per 680.000 euro, squadra militante nel [[Süper Lig|campionato turco]], nella prima divisione turca, siglando un contratto triennale.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=217665 UFFICIALE: Pelè, ex Inter, va all'Eskisehirspor - TUTTO MERCATO WEB<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Governo De Gasperi V]]
A fine stagione 2012-2013 dopo un bottino di 45 presenze e 4 reti in tre anni dopo la scadenza di contratto rimane svincolato.
** Dal 23 maggio [[1948]] al 14 gennaio [[1950]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PLI, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VI]]
** Dal 27 gennaio [[1950]] al 19 luglio [[1951]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PSLI, PRI
* [[Governo De Gasperi VII]]
** Dal 26 luglio [[1951]] al 7 luglio [[1953]]
** [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]: [[Alcide De Gasperi]] (DC)
** Composizione del governo: DC, PRI
 
=== Vicepresidenti della Camera dei deputati ===
Il 13 agosto 2013 firma un contratto con i greci dell'{{Calcio Ergotelis|NB}}.
* [[Giuseppe Fuschini]], DC (fino al 10 luglio [[1949]])
Le ottime prestazioni convincono l'{{Calcio Olympiakos|NB}} a metterlo sotto contratto e così lascia la squadra di [[Creta]] dopo solo 14 partite e 3 reti.
* [[Gaetano Martino]], PLI
* [[Giuseppe Chiostergi]], PRI
* [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]], PSI (fino al 21 gennaio [[1953]])
 
== [[Camera dei deputati]] ==
Il 27 dicembre 2013 viene acquistato per 440.000 euro dall'Olympiakos, firmando un contratto che lo legherà alla squadra greca fino al giugno 2017.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2041570.html |titolo=Olympiacos, firma Pelé |editore=uefa.com |data=2 gennaio 2014 |accesso=2 gennaio 2014}}</ref> Con i 'bianco-rossi' vince il campionato, scendendo in campo cinque volte. La stagione successiva, viene messo fuori rosa e, nel gennaio 2015, si trasferisce in prestito al [[Levadiakos]], squadra militante nella massima serie greca. fa il suo esordio il 4 febbraio nello 0-0 interno contro l'Aok, dopo essere stato impiegato con una certa costanza il 26 aprile segna la rete del momentaneo 2-0 nella partita che si concluderà 2-1 a favore del Levadiakos contro l'[[Atromitos]] a fine stagione dopo 10 partite ed un gol fa ritorno all'Olympiacos.
=== Ufficio di presidenza ===
* [[Presidenti della Camera dei deputati|Presidente]]: '''[[Giovanni Gronchi]]''' ([[Democrazia Cristiana|DC]]), l'[[elezione del Presidente della Camera del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]].
* Vice presidenti:
# [[Giuseppe Fuschini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 10 luglio [[1949]]'',
# [[Gaetano Martino]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]),
# [[Giuseppe Chiostergi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]),
# [[Luigi Bennani]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 5 febbraio [[1953]]'',
# [[Giovanni Leone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 24 febbraio [[1950]]'',
# [[Ferdinando Targetti (1882-1968)|Ferdinando Targetti]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]''
# [[Egidio Tosato]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 26 luglio [[1949]] al 1º gennaio [[1950]]'';
* Questori:
# [[Vincenzo La Rocca]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Francesco Colitto]] ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Guglielmo Schiratti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Bernardo Mattarella]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 27 maggio [[1948]]''
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 4 giugno [[1948]]'';
* Segretari:
# [[Enrico Parri]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 6 luglio [[1949]]'',
# [[Fiorentino Sullo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Arnaldo Fabriani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 4 giugno [[1948]]'',
# [[Raffaele Merloni]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Antonio Giolitti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Mario Marino Guadalupi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''fino al 21 gennaio [[1953]]'',
# [[Pasquale Cortese]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dall'8 giugno [[1948]]'',
# [[Guido Ceccherini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]) ''dal 19 maggio [[1949]]'',
# [[Francesco Saija]] ([[Partito Nazionale Monarchico|PNM]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Crescenzo Mazza]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 14 luglio [[1949]]'',
# [[Olga Giannini]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Antonio Ebner]] ([[Gruppo Misto]]) ''dal 4 febbraio [[1953]]'',
# [[Gastone Costa]] ([[Partito Socialista Italiano|PCI]]).
 
=== Capigruppo parlamentari ===
Negli ultimi giorni di mercato rescinde consensualmente il contratto che lo legava all'Olympiakos per accasarsi con i ciprioti dell'[[Anorthōsī Ammochōstou|Anorthōsis]] militanti nella massima serie, segna il suo primo gol all' esordio avvenuto il 13 settembre alla terza giornata di campionato contro l'[[Ethnikos Achnas|Achnas]] nella vittoria interna terminata 3-0.
* [[Palmiro Togliatti]] - [[Partito Comunista Italiano]],
* [[Giuseppe Cappi]] (fino al 2 febbraio [[1949]]), [[Giuseppe Spataro]] (fino al 9 febbraio [[1950]]), [[Giuseppe Bettiol]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Ezio Vigorelli]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano]],
* [[Pietro Nenni]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Raffaele De Caro]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Alfredo Covelli]] - [[Partito Nazionale Monarchico]]
* [[Guido Russo Perez]] - [[Gruppo Misto]].
 
== [[Senato della Repubblica]] ==
Il 23 luglio 2018 torna a giocare dopo qualche mese di stop con [[Athletic FC Eskilstuna|Eskilstuna]], club svedese.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idtmw=1137669 |titolo=TMW - Eskilstuna, messo sotto contratto l'ex Inter Pelé |editore=tuttomercatoweb.com |data=23 luglio 2018 |accesso=23 luglio 2018}}</ref>
=== Ufficio di presidenza ===
* [[Presidenti del Senato italiano|Presidenti]]: '''[[Ivanoe Bonomi]]''' ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]), fino al 20 aprile [[1951]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1948|elezione]] è avvenuta l'8 maggio [[1948]]; '''[[Enrico De Nicola]]''' ([[Partito Liberale Italiano|PLI]]), fino al 24 giugno [[1952]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1951|elezione]] è avvenuta il 28 aprile [[1951]]; '''[[Giuseppe Paratore]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), fino al 23 marzo [[1953]], l'[[elezione del Presidente del Senato del 1952|elezione]] è avvenuta il 26 giugno [[1952]]; '''[[Meuccio Ruini]]''' ([[Gruppo Misto|Misto]]), l'[[Elezione del Presidente del Senato del 1953 (prima)|elezione]] è avvenuta il 25 marzo [[1953]].
* Vice presidenti:
# [[Antonio Alberti (1883-1956)|Antonio Alberti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 16 marzo [[1953]]'',
# [[Salvatore Aldisio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 26 gennaio [[1950]]'',
# [[Mauro Scoccimarro]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Enrico Molè]] ([[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|PDL]]),
# [[Adone Zoli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 3 marzo [[1950]] al 25 luglio [[1951]]'',
# [[Giovanni Battista Bertone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 10 agosto [[1951]]'',
# [[Umberto Tupini]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''dal 17 marzo [[1953]]'';
* Questori:
# [[Francesco Picardi|Francesco Miceli Picardi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) ''fino al 5 luglio [[1955]]'',
# [[Antonio Priolo]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giovanni Braschi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]);
* Segretari:
# [[Guido Bisori]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Luigi Borromeo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Antonio Lepore]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]),
# [[Enrico Malintoppi]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''fino al 26 maggio [[1948]]'',
# [[Lina Merlin|Angelina Merlin]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]]),
# [[Giacomo Attilio Cermenati]] ([[Sinistra Indipendente|SI]]),
# [[Guido Molinelli]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]),
# [[Aladino Bibolotti]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''fino al 24 febbraio [[1951]]'',
# [[Giovan Battista Raja]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]) ''dall'8 giugno [[1948]] al 26 luglio [[1951]]'',
# [[Cesare Gavina]] ([[Partito Comunista Italiano|PCI]]) ''dal 6 marzo [[1951]]'',
# [[Riccardo Momigliano]] ([[Unità Socialista|PUS]]) ''dal 10 agosto [[1951]]''.
 
=== NazionaleCapigruppo parlamentari ===
* [[Mauro Scoccimarro]] - [[Partito Comunista Italiano]],
Dal [[2004]] al [[2006]] ha fatto parte della [[Nazionale di calcio del Portogallo Under-20]] raccogliendo 12 presenze, dal [[2006]] fino al [[2009]] ha militato raccogliendo 12 presenze e due gol con la maglia della [[Nazionale di calcio del Portogallo Under-21|Nazionale portoghese Under-21]].
* [[Mario Cingolani]] - [[Democrazia Cristiana]],
* [[Gabriele Luigi Montemartini]] (fino al 5 febbraio [[1952]]), [[Ludovico D'Aragona]] (fino al 19 giugno [[1951]]), [[Alessandro Bocconi]] - [[Partito di Unità Socialista]],
* [[Sandro Pertini]] - [[Partito Socialista Italiano]],
* [[Alessandro Casati]] - [[Partito Liberale Italiano]],
* [[Giovanni Conti (politico)|Giovanni Conti]] (fino al 7 febbraio [[1950]]), [[Cino Macrelli]] - [[Partito Repubblicano Italiano]],
* [[Enrico Molè]] - [[Partito Democratico del Lavoro (Italia)|Partito Democratico del Lavoro]],
* [[Francesco Saverio Nitti]] (fino al 20 febbraio [[1953]]), [[Enrico De Nicola]] - [[Gruppo Misto]].
 
== StatisticheNote ==
<references/>
=== Cronologia presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2015.''
 
== Voci correlate ==
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
* [[Legislature della Repubblica Italiana]]
|-
* [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana]]
!rowspan="2"|Stagione
* [[Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana]]
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
== Collegamenti esterni ==
|-
* [http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=/altre_sezionism/8793/8992/documentotesto.asp%3F I Legislatura] su camera.it
!Comp
* [http://www.senato.it/l01introduzione/13/gencopertina.htm I Legislatura] su senato.it
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
{{Legislature della Repubblica Italiana}}
|| 2006-2007 || {{Bandiera|PRT}} [[Vitória Sport Clube]] || [[Liga de Honra|SL]] || 15 || 0 || [[Coppa del Portogallo|CP]]+[[Coppa di Lega portoghese|CdL]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
{{Governi della Repubblica Italiana}}
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 6 || 2 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercoppa italiana 2007|SI]] || 0 || 0 || 22 || 2
|-
|| 2008-gen. 2009 || {{Bandiera|PRT}} [[Futebol Clube do Porto|Porto]] || [[Campionato di calcio portoghese 2008-2009|PL]] || 2 || 0 || [[Coppa di Portogallo|CP]]+[[Coppa di Lega portoghese|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 6 || 0
|-
|| gen.-giu. 2009 || {{Bandiera|ENG}} [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] || [[FA Premier League 2008-2009|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 0+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| 2009-2010 || {{Bandiera|ESP}} [[Real Valladolid Club de Fútbol|Real Valladolid]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 23 || 0 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
|-
|| 2010-2011 || rowspan=3|{{Bandiera|TUR}} [[Eskişehirspor Kulübü|Eskişehirspor]] || [[Süper Lig 2010-2011|SL]] || 25 || 2 || [[Türkiye Kupası|CT]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 2
|-
|| 2011-2012 || [[Süper Lig 2011-2012|SL]] || 16 || 1 || [[Türkiye Kupası|CT]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 19 || 2
|-
|| 2012-2013 || [[Süper Lig 2012-2013|SL]] || 0 || 0 || [[Türkiye Kupası|CT]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Eskişehirspor || 41 || 3 || || 4 || 1 || || || || || || || 45 || 4
|-
|| 2013-gen. 2014 || rowspan=1|{{Bandiera|GRC}} [[Diethnis Enosis Ergotelis|Ergotelis]] || [[Souper Ligka Ellada 2013-2014|SL]] || 12 || 3 || [[Coppa di Grecia 2013-2014|CG]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 3
|-
|| [[Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios 2013-2014|gen.-giu. 2014]] || rowspan=2|{{Bandiera|GRC}} {{Calcio Olympiakos|N}} || [[Souper Ligka Ellada 2013-2014|SL]] || 5 || 0 || [[Coppa di Grecia 2013-2014|CG]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 7 || 0
|-
|| [[Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios 2014-2015|2014-gen. 2015]] || [[Souper Ligka Ellada 2014-2015|SL]] || 0 || 0 || [[Kypello Ellados 2014-2015|CG]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 0+0 || 0; 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Olympiakos || 5 || 0 || || 4 || 0 || || 0 || 0 || || || || 9 || 0
|-
|| gen.-giu. 2015|| rowspan=1|{{Bandiera|GRC}} [[Levadiakos F.C.|Levadiakos]] || [[Souper Ligka Ellada 2014-2015|SL]] || 10 || 1 || [[Kypello Ellados 2014-2015|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 1
|-
| [[Anorthōsī Ammochōstou 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|CYP}} [[Anorthōsī Ammochōstou|Anorthosis]] || [[A' Katīgoria 2015-2016|A]] || 9 || 3 || [[Kypello Kyprou 2015-2016|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 3
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 132 || 10 || || 20 || 3 || || 3 || 0 || || 0 || 0 || 155 || 13
 
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
|}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Inter: [[Serie A 2007-2008|2007-2008]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Inter: [[Supercoppa italiana 2008|2008]]<ref>In rosa, ma non sceso in campo.</ref>
 
* {{Calciopalm|Campionato portoghese|1}}
:Porto: [[Primeira Liga 2008-2009|2008-2009]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Portogallo|1}}
:Porto: [[Taça de Portugal 2008-2009|2008-2009]]
 
* {{Calciopalm|Campionato greco|1}}
:Olympiakos: [[Souper Ligka Ellada 2013-2014|2013-2014]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.zerozerofootball.com/jogador.php?id=15694&search=1|titolo=Profilo su ''Zerozerofootball.com''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090706073534/http://www.zerozerofootball.com/jogador.php?id=15694&search=1|dataarchivio=6 luglio 2009}}
* {{Transfermarkt|2=G}}
 
[[Categoria:Elezioni politiche italiane del 1948]]
{{Calcio Anorthosis Famagosta rosa}}
[[Categoria:Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura 01]]
{{Nazionale portoghese under-20 mondiali 2007}}
{{Portale|biografie|calcio}}