Jean Jacques Bouhier e Fiducia (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: smistamento lavoro sporco
 
Errore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Vescovo
*'''[[Foducia (sentimento)|Fiducia]]''' – sentimento di attesa ottimistica verso qualcosa o qualcuno
|nome = Jean Jacques Bouhier de Lantenay
*'''[[Fiducia parlamentare|Fiducia]]''' – istituto parlamentare che regolamenta i rapporti tra parlamento e governo nell'ambito di alcune votazioni
|chiesa = cattolica
**'''[[Questione di fiducia]]''' – istituto parlamentare nell'ordinamento italiano
|arcivescovo = no
*'''''[[Fiducia (romanzo)|Fiducia]]''''' (''Confidence'') – romanzo di [[Henry James]], pubblicato nel 1879
|immagine = Jean_Bouhier.jpg
*'''[[Fiducia (ragno)|Fiducia]]''' [[Alexander Petrunkevitch|Petrunkevitch]], 1942 – [[ragno]] [[fossile]], appartenente alla famiglia [[Thomisidae]]
|didascalia = Il vescovo Bouhier ritratto da ''Henry Guillemart padre''
* '''[[380 Fiducia|Fiducia]]''' – asteroide
|ruolo =
|titolo =
|stemma = Coat_of_arms_of_Bouhier_bishops.svg
|motto =
|nato = 14 marzo [[1666]] a [[Digione]]
|ordinato = 11 novembre [[1692]]
|nomarcivescovo =
|arcconsacrato = 16 settembre 1731
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Arcidiocesi di Digione|Digione]]
|deceduto = 15 ottobre [[1744]] a [[Digione]]
}}
{{Bio
|Nome = Jean Jacques
|Cognome = Bouhier de Lantenay
|Sesso = M
|LuogoNascita = Digione
|GiornoMeseNascita = 14 marzo
|AnnoNascita = 1666
|LuogoMorte = Digione
|GiornoMeseMorte = 15 ottobre
|AnnoMorte = 1744
|Epoca = 1700
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = primo vescovo della diocesi di [[Arcidiocesi di Digione|Digione]]
}}
 
== BiografiaAltri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=fiducia|etichetta=fiducia}}
Jean Jacques era figlio di Jean Bouhier (1624-1714), consigliere del parlamento di Digione, e di Jeanne Claude Bernardon ed apparteneva ad una ricca famiglia della [[Borgogna]] con godeva di ottime aderenze anche presso la Corte; a questa famiglia apparteneva anche il ramo dei conti Vogue di [[Digione]].
 
Il 9 gennaio 1693 divenne consigliere del Parlamento della Borgogna, mantenendo tale posizione fino al 1703. Fu poi decano della Santa Cappella a Digione e successivamente il 6 giugno 1711 divenne rappresentantante del clero per la Borgogna agli [[Stati generali (Francia)|Stati Generali]].
{{...||biografie|arg2=religione}}
 
Il 13 dicembre [[1743]] rassegnò le dimissioni da vescovo di Digione e morì l'anno seguente.
 
==Fonti==
* {{Catholic-hierarchy|bishop|bbouhier}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}