Canto gregoriano e Davide Dionigi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: - spam: tutta roba a pagamento
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{TOCright}}
| Nome = Davide Dionigi
[[Immagine:Graduale Aboense 2.jpg|thumb|right|300px|L'[[Introito]] ''Gaudeamus omnes'', scritto in notazione quadrata nel XIV - XV secolo]]
| Immagine = Davide Dionigi Reggina Calcio.jpg
Il '''canto gregoriano''' è propriamente il canto cristiano in [[lingua latina]] che fu adottato dalla [[Chiesa cattolica|Chiesa d'Occidente]], ma con tale termine ci si riferisce alla [[musica]] creata nel periodo che va dai [[anni_0|primi anni]] di diffusione del [[Cristianesimo]] sino all'anno [[1000]] circa.
| Didascalia = Dionigi alla {{Calcio Reggina|N}} nel 1996
Ad esso si contrapponeva il [[Bisanzio|canto bizantino]] della [[Ortodossia|Chiesa d'Oriente]].
| Sesso = M
== Origini del nome ==
| CodiceNazione = {{ITA}}
| Disciplina= Calcio
| Squadra =
| Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
| TermineCarriera = 2010 - calciatore
| SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
| | {{Calcio Modena}} |
|1992-1993 | {{Calcio Milan}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1990-1992 |{{Calcio Modena|G}} |20 (1)
|1992-1993 |{{Calcio Milan|G}} |0 (0)
|1993 |→ {{Calcio Vicenza|G|1991}} |1 (0)
|1993-1994 |→ {{Calcio Como|G}} |28 (14)
|1994-1995 |→ {{Calcio Reggiana|G}} |7 (0)
|1995 |→ {{Calcio Como|G}} |23 (3)
|1995-1996 |→ {{Calcio Torino|G}} |22 (1)
|1996-1997 |→ {{Calcio Reggina|G}} |37 (24)
|1997-1998 |{{Calcio Fiorentina|G}} |2 (0)
|1998-2000 |{{Calcio Piacenza|G}} |60 (13)
|2000-2001 |{{Calcio Sampdoria|G}} |35 (12)
|2001-2002 |{{Calcio Reggina|G}} |51 (17)
|2002-2004 |{{Calcio Napoli|G}} |63 (27)
|2004-2005 |{{Calcio Reggina|G}} |10 (0)
|2005 |{{Calcio Bari|G}} |21 (4)
|2005-2006 |{{Calcio Ternana|G}} |24 (3)
|2006-2007 |{{Calcio Spezia|G}} |15 (1)
|2007 |{{Calcio Crotone|G}} |11 (0)
|2007-2009 |{{Calcio Taranto|G}} |31 (11)
|2009-2010 |{{Calcio Andria||2006|G}} |16 (1)<ref>17 (1) se si considerano i play-out.</ref>
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1991-1992 |{{NazU|CA|ITA||18}} | 13 (5)
|1994-1996 |{{NazU|CA|ITA||21}} | 7 (5)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
| 2010-2012 | {{Calcio Taranto|A}}|
| 2012-2013 | {{Calcio Reggina|A}}|
| 2014 | {{Calcio Cremonese|A}}|
| 2015 | {{Calcio Varese|A}}|
| 2015 | {{Calcio Matera|A}}|
| 2017-2018 | {{Calcio Catanzaro|A}}|
}}
|Aggiornato = 9 ottobre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Davide
|Cognome = Dionigi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reggio nell'Emilia
|GiornoMeseNascita = 10 gennaio
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
== Carriera ==
Il nome deriva dal papa [[benedettino]] [[papa Gregorio I|Gregorio Magno]], che si impegnò ad accrescere il prestigio della Chiesa nei confronti dei [[Longobardi]]. Secondo la tradizione, egli raccolse ed ordinò i canti sacri in un volume detto [[Antifona|''Antifonario'']], la cui copia originale andò persa durante le invasioni barbariche. Secondo una variante tradizionale di tale versione, egli dettò il codice ad un monaco, mentre era nascosto dietro un velo: il monaco, accorgendosi che Gregorio faceva lunghe pause nel corso della dettatura, sollevò il velo e vide una colomba (lo Spirito Santo) che sussurrava all'orecchio del papa. Il Codice Gregoriano sarebbe quindi di derivazione divina.
=== Giocatore ===
==== Club ====
ì
Cresce nelle giovanili del {{Calcio Modena|N}} e a 17 anni viene aggregato alla prima squadra, partecipante al campionato di [[Serie B]]. Nella stagione di esordio mette a segno una rete in 20 partite, e viene ingaggiato per 1,5 miliardi di lire dal {{Calcio Milan|N}}, che lo aggrega alla squadra Primavera<ref>[http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Dionigi.html Profilo su Magliarossonera.it]</ref>.
 
Nel [[1993]] viene ceduto in prestito al [[Vicenza Calcio|Vicenza]], con cui gioca un'unica partita<ref>[http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/node/643 Profilo su Museovicenzacalcio1902.net]</ref> prima di scendere in [[Serie C1]] al {{Calcio Como|N}}. Con i lariani va in rete 14 volte in 28 presenze, conquistando la promozione in [[Serie B]], e nel [[1994]] viene ingaggiato in prestito dalla {{Calcio Reggiana|N}}<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/15/futre-oliseh-oltre-la-salvezza.html FUTRE E OLISEH, OLTRE LA SALVEZZA] repubblica.it</ref>. Con la squadra granata debutta in [[Serie A]] il 4 settembre [[1994]] in {{Calcio Napoli|N}}-Reggiana (1-0).
Più di recente, si è venuto a dubitare non solo dell'origine miracolosa dell'Antifonario, ma della stessa derivazione da Gregorio. Dalla carenza di testimonianze autografe dell'interesse di Gregorio per quello che riguarda l'impianto dell'uso della musica nel rito della messa, tranne una lettera generica in cui si parla del rito britannico, sono derivate altre ipotesi. Fra queste, vi è quella secondo cui l'Antifonario (e la storia della sua origine) sarebbero entrambi di origine carolingia (quindi databili quasi due secoli dopo la morte di Gregorio) e farebbero parte dello sforzo di unificazione del nascente [[Sacro Romano Impero]]: esistono infatti documenti che attestano i tentativi degli imperatori carolingi di unificare i riti franco e romano. Secondo questa ipotesi, attribuire la riforma ad un miracolo che coinvolgeva un papa di grande fama come Gregorio sarebbe servito quale espediente per garantirne l'accettazione universale e incondizionata.
 
Nel mercato autunnale, dopo 7 presenze senza reti, torna in prestito al {{Calcio Como|N}}<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/11/14/tardelli-non-si-tocca.html ' TARDELLI NON SI TOCCA'] repubblica.it</ref>; i lariani retrocedono però in [[serie C1]] con Dionigi che segna 3 reti in 23 presenze.
== Cenni storici ==
A Gregorio Magno fu attribuita dal suo biografo [[Giovanni Diacono]] (scomparso nell'anno [[880]]) la prima compilazione di [[Messa (musica)|canti per la Messa]]: ''"Antiphonarium centonem compilavit"'', cioè raccolse da più parti ed ordinò un Antifonario (libro di canti per la Messa). Prima ancora di comprendere come avvenne tale opera di revisione e collazione e quale ruolo effettivo vi ebbe Gregorio, occorre indagare sul materiale preesistente. Tuttavia, se è opinione generale che esistesse all'epoca un insieme di canti per la liturgia, nulla di preciso si conosce al riguardo per quanto attiene agli autori e alle epoche di composizione. Si tenga presente che fino al 700 non vi fu scrittura musicale ma sui testi si apposero dei convenzionali segni mnemonici per aiutare il cantore. Si ipotizza che nei tre secoli anteriori a Gregorio fosse diffusa la figura dell'autore - cantore, che ricorda il [[rapsodo]] dei tempi [[Omero|omerici]]: il canto veniva tramandato ed eseguito con l'aggiunta di varianti o con vere e proprie improvvisazioni. L'ambiente presso il quale si formavano questi ignoti "artisti" è rappresentato dalla [[Schola cantorum]], palestra dove la Chiesa ha preparato i propri cantori fin dai primi tempi (all'epoca di papa [[Papa Damaso I|Damaso]], morto nel [[384]], c'era già una distinta schiera di [[diacono|diaconi]] esclusivamente dedicata a questo scopo). In modo simile a quanto avveniva nelle scuole d'arte medievali, si può parlare di un continuo lavoro collettivo, in cui si miscelavano qualità individuali e tradizione, stile personale e caratteristiche comuni al gruppo. La vocazione religiosa che era al fondo di tale attività spiega inoltre perché l'individuo scomparisse nel rendere un servizio alla comunità e a Dio, tanto che l'arte attraverso la spiritualità si trasformava in preghiera: il nome di questi musicisti non è giunto a noi perché essi non pensavano di lavorare per la propria fama ma per la gloria di Dio. Pertanto, rimane un solo nome, quello di papa Gregorio, a designare questi canti, che egli per primo ha fatto raccogliere e conservare, ma non sono suoi, così come non lo saranno quelli che verranno dopo di lui ma che, ugualmente, si chiameranno ''gregoriani''.
===Il ruolo di Gregorio===
Come avviene generalmente per ogni periodo della storia della Chiesa, il nome di un Pontefice riassume e contrassegna il lavoro di un'intera generazione. Ciò vale anche - e forse ancor di più - per il periodo gregoriano, nel quale si riassume anche l'opera precedente e si dà il nome a quanto avverrà anche nei tempi successivi. Il ruolo di Gregorio nei confronti del canto liturgico è testimoniato dal diacono Giovanni ([[870]]) nella sua ''Vita di San Gregorio'', scritta su incarico di [[Gregorio VIII]] avvalendosi dei documenti dell'archivio pontificio. La compilazione di un libro di canti per la Messa (Antifonario), di cui a noi non è pervenuto l'originale, è stata redatta insieme ai maestri del tempo, ma - secondo il biografo - con un intervento diretto e competente dello stesso Gregorio, che ci viene presentato come esperto in materia, maestro di canto ed istruttore dei "pueri cantores". Del resto, si deve a lui la restaurazione della "Schola cantorum" nella quale diede prova del suo mecenatismo: anche in questo caso, non fu lui a fondarla ma la fornì dei mezzi necessari ad uno sviluppo sicuro. Il ruolo di Gregorio nell'ambito del canto liturgico fu consacrato da [[Leone IV]] (847 - 855) che per la prima volta usò l'espressione "carmen gregorianum" e che minacciò di scomunica chi mettesse in dubbio la tradizione gregoriana.
 
Tornato al Milan, viene girato in prestito al [[Torino Football Club|Torino]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/07/11/inter-vola-in-inghilterra-ma-shearer.html L'INTER VOLA IN INGHILTERRA MA SHEARER È UNA FOLLIA] repubblica.it</ref> (una sola rete in 22 presenze nella stagione [[Serie A 1995-1996|1995/96]]) e alla {{Calcio Reggina|N}} nella [[Serie B 1996-1997]]. Con la formazione amaranto conquista la salvezza e si laurea [[capocannoniere]] della [[Serie B]] realizzando 24 reti in 37 presenze.
=== La rinascita ottocentesca ===
Il secolo del [[Romanticismo]] e dell'affermarsi del senso della storia, il secolo dei grandi ritorni dello spirito alle lontananze del passato, che nel campo della musica compì fra l'altro la "scoperta" moderna di [[Giovanni Pierluigi da Palestrina|Palestrina]] e di [[Johann Sebastian Bach|Bach]], si volse, negli ultimi decenni, anche al recupero del patrimonio d'arte e di fede rappresentato dai canti della Chiesa dei primi secoli, canti anonimi, opera della voce collettiva di tutta una civiltà.
 
[[File:Davide Dionigi.jpg|thumb|left|Davide Dionigi in conferenza stampa con la maglia del {{Calcio Taranto|N}} nell'ottobre 2008.]]
L'operazione non era semplice: si trattava di una voce che solo la conoscenza dei simboli che la esprimono graficamente, secondo un "cifrario" di cui si era persa la chiave, poteva far rivivere nella sua realtà sonora. Infatti, il canto gregoriano era sì rimasto in vigore nei secoli, ma con una tradizione contaminata che si era sempre più allontanata dall'originale: un vero "falso" era stato lo stesso tentativo di riordinamento fatto nel [[1614]] con la cosiddetta edizione "medicea", erroneamente attribuita a Palestrina, nata in un contesto (il [[barocco]]) lontanissimo dal gregoriano.
Lo acquista quindi la {{Calcio Fiorentina|N}}<ref name="fi">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/07/06/guardiola-al-parma-ora-si-aspetta-il.html GUARDIOLA AL PARMA ORA SI ASPETTA IL SI'] repubblica.it</ref>, ma in maglia viola è chiuso nel suo ruolo da [[Gabriel Omar Batistuta]]<ref name="fi"/>, e totalizza solo 2 presenze prima di passare in autunno al [[Piacenza]], allenato da [[Vincenzo Guerini]], che lo aveva avuto alla Reggina<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa97.htm Rosa 1997-1998] storiapiacenza1919.it</ref>. Con la casacca del {{Calcio Piacenza|N}} inizia un periodo di stabilità, con 3 stagioni di [[Serie A]] in cui realizza 13 reti in 60 presenze, anche se raramente riesce a imporsi come titolare.
 
Nell'inverno 1999 passa alla {{Calcio Sampdoria|N}}<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa99.htm Rosa 1999-2000] storiapiacenza1919.it</ref> in [[Serie B]] (35 presenze e 12 reti), prima di tornare alla {{Calcio Reggina|N}}, questa volta in massima serie, in cui segna 6 reti che però non evitano la retrocessione della squadra dello stretto. Rimasto a Reggio, ottiene un'immediata promozione nella stagione [[Serie B 2001-2002|2001-2002]] contribuendo con 11 reti in 30 partite.
L'opera di "ritorno alle fonti" fu iniziata dai Benedettini dell'abbazia di [[Solesmes]], sulla base di rigorose verifiche filologiche, che trovarono in [[Lorenzo Perosi]] un attento ed appassionato adepto. La restaurazione gregoriana trovò poi la sua più importante consacrazione con la Riforma della musica sacra, promulgata dal "Motu proprio" di papa [[Pio X]] nel [[1903]].
 
Passa quindi al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] in [[Serie B]] dove gioca due stagioni, la prima realizzando 19 goal in 31 partite (seconda miglior stagione in carriera sotto il profilo realizzativo) e la seconda (da vice-capitano della squadra<ref>[http://www.tuttonapoli.net/notizie/marcolin-nuovo-capitano-dionigi-vice-1419 Marcolin nuovo capitano, Dionigi vice] Tuttonapoli.net</ref>) con 8 reti in 32 presenze in campionato. Nell'estate [[2004]] la società partenopea fallisce e Dionigi si ritrova svincolato, chiudendo così la sua esperienza partenopea con 27 reti in 63 partite in campionato e con una presenza senza reti in [[Coppa Italia]].
=== Il canto gregoriano oggi ===
Il [[Concilio Vaticano II]], riunì nel sesto capitolo della Costituzione [[Sacrosanctum Concilium]] del [[4 dicembre]] [[1963]] le considerazioni e le disposizioni relative alla musica sacra e al suo rapporto con la liturgia.
 
Torna per la terza volta alla {{Calcio Reggina|N}}<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=4024 "Credo che andrò alla Reggina"] tuttonapoli.net</ref> in [[Serie A]] sotto la guida di [[Walter Mazzarri]] che lo utilizzerà col contagocce, collezionerà 10 presenze (sbagliando un calcio di rigore) senza nessuna rete.
Le indicazioni generali dei paragrafi 114 e 115 (Si conservi e si incrementi con grande cura il patrimonio della Musica sacra... Si curi molto la formazione e la pratica musicale nei seminari... ai musicisti e ai cantori, e in primo luogo ai fanciulli, si dia anche una vera formazione liturgica) sono suggellate dal paragrafo 116, intitolato specificamente ''Canto gregoriano e polifonico''. Il paragrafo recita alla lettera "a)":
 
Decide quindi di ritornare in [[Serie B]], accettando le offerte del {{Calcio Bari|N}}<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/napoli/?action=read&idnet=dHV0dG9uYXBvbGkubmV0LTgyODk Reggina: Dionigi passa al Bari] tuttomercatoweb.com</ref>, dove segna 4 reti in 21 presenze. Nella stagione 2005-2006 viene ingaggiato dalla {{Calcio Ternana|N}}<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadNews&idNews=1508&tipo=1&Pagina=6&Sez=54 Ingaggiato Davide Dionigi] ternanacalcio.com</ref>: per lui 24 presenze e 3 reti ed una retrocessione in [[Serie C1]] con la squadra umbra.
:''La Chiesa riconosce il canto gregoriano come canto proprio della liturgia romana: perciò nelle azioni liturgiche, a parità di condizioni, gli si riservi il posto principale.
 
Nel giugno [[2006]] accetta un contratto del neopromosso [[Spezia Calcio 1906|Spezia]] in [[Serie B]], segnando all'esordio. Nel gennaio [[2007]], dopo 15 presenze in [[Liguria]], si trasferisce al [[Football Club Crotone|Crotone]], dove disputa altri 11 incontri.
Il paragrafo 117 invece auspica
 
Nell'estate [[2007]] passa al {{Calcio Taranto|N}} in [[Serie C1]], firmando un contratto biennale. Con la formazione pugliese mette a segno 11 reti in due stagioni, e l'11 agosto [[2009]] viene ceduto all'[[Associazione Sportiva Andria BAT|Andria BAT]]<ref>[http://www.calciomercato.it/news/55478/UFFICIALE---Un-bomber-di-razza-in-Puglia.html Davide Dionigi all'Andria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090813103708/http://www.calciomercato.it/news/55478/UFFICIALE---Un-bomber-di-razza-in-Puglia.html |data=13 agosto 2009 }} calciomercato.it</ref>, con cui conclude la carriera di calciatore all'età di 36 anni.
:''l'edizione tipica dei libri di canto gregoriano [e una] edizione più critica dei libri già editi dopo la riforma di [[Papa Pio X|S. Pio X]]. [Infine] un'edizione che contenga melodie più semplici, ad uso delle chiese minori''
 
==== Nazionale ====
A fronte di indicazioni che lasciavano poco spazio ad interpretazioni fuorvianti la necessità di favorire la diffusione di musica sacra in lingue locali mise rapidamente in secondo piano la cura di un repertorio che, ritenuto tradizionalmente solido, finì invece per scomparire quasi completamente dalla scena liturgica, soppiantato da animazione musicale [[liturgia|liturgica]] più attenta alle tendenze in voga nel mercato discografico che a quelle in voga da secoli nella Chiesa.
A fine [[1994]] era entrato nel giro della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] dove disputa complessivamente 7 gare andando a rete 5 volte.<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/naz.htm I nazionali] Storiapiacenza1919.it</ref>
 
=== Allenatore ===
Ne [[1974]] fu pubblicata l'auspicata nuova edizione del ''Graduale Romanum'' curata dai monaci di [[Solesmes]].
Il 9 novembre [[2010]] subentra a [[Giuseppe Brucato]], allenatore esonerato dal {{Calcio Taranto|N}} in [[Lega Pro Prima Divisione]] dopo la sconfitta casalinga per 3-1 contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Foligno 1928|Foligno Calcio]], firmando un contratto triennale con la società tarantina<ref>
[http://www.astaranto.it/index.php/2010/11/09/davide-dionigi-e-il-nuovo-allenatore-del-taranto/ Davide Dionigi è il nuovo allenatore] astaranto.it</ref>.
 
Il 25 agosto [[2011]] rinnova il contratto con la società tarantina sino al [[2016]]. Conclude la [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|stagione 2011-2012]] al secondo posto in campionato mancando la promozione in [[Serie B]] ai play-off persi contro la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]. Il 25 giugno [[2012]] il suo contratto con la società ionica viene risolto consensualmente.
Nel [[1975]] fu fondata a Roma l'''Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano'', con l'intento di proporre un testo critico del Graduale alla luce di uno studio approfondito dei più antichi testimoni della tradizione testuale: il tentativo estremo di coniugare rigore filologico (''thesaurum gregorianum autenticum integre conservare'') e nuovi intendimenti pratici (''Rubricae autem ampliorem facultatem praebent hauriendi e Communibus noviter dispositis, ita ut necessitatibus quoque pastoralibus largius satisfiat''): come risultato nel [[1979]] la Desclée pubblicò l'edizione tipica del ''Graduale Triplex'', rappresentazione musicale in notazione quadrata del ''Graduale Romanum'' alla luce dello studio condotto dai monaci di Solesmes sui codici di [[Laon]], [[San Gallo]], [[Einsiedeln]] e [[Bamberg]].
 
Dal 2 luglio [[2012]] allena la {{Calcio Reggina|N}} in [[serie B]], con la quale firma un contratto biennale<ref>[http://www.agi.it/sport/calcio/notizie/201207021950-spr-rom0115-calcio_reggina_davide_dionigi_nuovo_allenatore/ Reggina, Davide Dionigi nuovo allenatore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160308025413/http://www.agi.it/sport/calcio/notizie/201207021950-spr-rom0115-calcio_reggina_davide_dionigi_nuovo_allenatore/ |data=8 marzo 2016 }} agi.it</ref>. Il 5 luglio acquisisce a [[Coverciano]] la qualifica di allenatore di Prima Categoria UEFA Pro; può perciò ricoprire il ruolo di tecnico in una squadra della massima serie<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=366348|titolo=Coverciano, Roby Baggio tra i nuovi allenatori|editore=tuttomercatoweb.com|data=5 luglio 2012}}</ref>.
== Repertorio ==
[[Immagine:Perotin_-_Alleluia_nativitas.jpg|thumbnail|Antico spartito dell'Alleluia di Perotin]]
Il repertorio del canto gregoriano è molto vasto e viene differenziato per epoca di composizione, regione di provenienza, forma e stile.
Esso è costituito dai ''canti dell'Ufficio'' (la cosiddetta "Liturgia delle Ore" recitata quotidianamente dal clero) e dai ''canti della Messa''.
*Nei canti dell<nowiki>'</nowiki>'''Ufficio''' si riscontrano le seguenti forme liturgico-musicali: ''le Antifone, i Responsori'' (che possono essere brevi o prolissi) e ''gli Inni''.
*Nei canti della [[Messa]] vi sono forme legate alle parti dell'Ordinario o ''Ordinarium Missæ'' (cioè i testi che non mutano mai: [[Kyrie]], [[Gloria]], [[Credo]], [[Sanctus]] e [[Agnus Dei]]) e del Proprio o ''Proprium Missæ'' (cioè i testi che variano secondo le diverse festività: [[Introito]], [[Graduale]], [[Alleluia]] - sostituito dal Tratto nel tempo di [[Quaresima]] -, [[Offertorio]] e [[Communio]]).
 
Il 16 marzo [[2013]] viene esonerato dalla {{Calcio Reggina|N}}; gli subentra [[Giuseppe Pillon]]<ref>{{cita web|url=http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7073-comunicato-ufficiale-reggina-calcio.html|titolo=Comunicato Ufficiale Reggina Calcio|editore=regginacalcio.com|accesso=16 marzo 2013|data=16 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130319064118/http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7073-comunicato-ufficiale-reggina-calcio.html|dataarchivio=19 marzo 2013}}</ref>.
Sia nei canti dell' Ufficio come in quelli della Messa si riscontrano '''tutti i generi-stili compositivi del repertorio gregoriano'''; essi si possono classificare in tre grandi famiglie:
 
Il 12 marzo [[2014]] subentra a [[Vincenzo Torrente]] sulla panchina della {{Calcio Cremonese|N}}<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/lega-pro/ufficiale-cremonese-dionigi-e-il-nuovo-allenatore-537059|titolo=UFFICIALE: Cremonese, Dionigi è il nuovo allenatore|autore=|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|data=12 marzo 2014|accesso=13 marzo 2014|}}</ref>. A causa della mancata promozione in [[Serie B]] dopo i play-off, non viene riconfermato per la stagione successiva<ref>[http://www.tuttolegapro.com/calciomercato/cremonese-dionigi-al-passo-d-addio-85629 Cremonese, Dionigi al passo d'addio] Tuttolegapro.com</ref>.
*'''I canti di genere sillabico''' (''quando ad ogni sillaba del testo corrisponde solitamente una sola nota'') come ad esempio le più semplici [[antifona|Antifone]] dell' Ufficio,le melodie semplici dell' Ordinario e i recitativi del Celebrante.
*'''I canti di genere semiornato''' (''quando ad ogni singola sillaba del testo corrispondono piccoli gruppi di note'') come ad esempio gli Introiti e i Communio della Messa o alcune antifone più ampie dell' Ufficio.
*'''I canti di genere ornato''' (''quando ogni sillaba del testo è fiorita da molte note'') come ad esempio alcuni Graduali e Offertori o i responsori prolissi dell'Ufficio.
 
Il 1º marzo [[2015]] viene ingaggiato come nuovo allenatore del {{Calcio Varese|N}} in sostituzione dell'esonerato [[Stefano Bettinelli]], con un contratto fino al termine della stagione con rinnovo automatico in caso di salvezza, con i lombardi ultimi in classifica.<ref>{{cita news|url=http://www.varese1910.it/it/news-174.html|titolo=Davide Dionigi nuovo allenatore del Varese|pubblicazione=varese1910.it|data=1º marzo 2015|accesso=2 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150606040703/http://www.varese1910.it/it/news-174.html|dataarchivio=6 giugno 2015}}</ref> Il 9 marzo dello stesso anno viene esonerato dopo due sole partite (8 giorni) alla guida della squadra lombarda, che hanno coinciso con altrettante sconfitte, contro {{Calcio Cittadella|N}} (3-0) e [[FC Bologna|Bologna]] (1-3), e al suo posto viene richiamato Bettinelli<ref>[http://www.varese1910.it/it/news-205.html Bentornato Mister Bettinelli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150606041809/http://www.varese1910.it/it/news-205.html |data=6 giugno 2015 }} Varese1910.it</ref>. {{cn|Determinante è stato anche il volere degli stessi giocatori di rivolere alla guida tecnica il suo predecessore}}.
==Elementi di semiografia gregoriana==
 
A luglio 2015 firma un contratto biennale con il [[Società Sportiva Matera Calcio|Matera]], club militante in [[Lega Pro]]<ref>[http://www.materacalcio.it/ufficiale-davide-dionigi-e-il-nuovo-mister-del-matera-calcio/ Ufficiale: Davide Dionigi è il nuovo mister del Matera Calcio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150719071326/http://www.materacalcio.it/ufficiale-davide-dionigi-e-il-nuovo-mister-del-matera-calcio/ |data=19 luglio 2015 }} Materacalcio.it</ref>. Viene esonerato il successivo 5 ottobre e sostituito da [[Pasquale Padalino]]<ref>[http://www.materacalcio.it/il-matera-esonera-dionigi-alle-1730-presentazione-del-nuovo-tecnico/ Il Matera esonera Dionigi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151007155407/http://www.materacalcio.it/il-matera-esonera-dionigi-alle-1730-presentazione-del-nuovo-tecnico/ |data=7 ottobre 2015 }} Materacalcio.it</ref>.
'''Premessa sulla ritmica gregoriana'''
 
Il 9 ottobre 2017 diventa allenatore del Catanzaro in sostituzione dell'esonerato Alessandro Erra. In seguito ad alcuni risultati negativi dopo le sconfitte in casa con il Rende 0-1 e in trasferta con il Matera per 2-1, si dimette il 6 marzo 2018 con la squadra al tredicesimo posto.
Prima di affrontare per sommi capi questo vastissimo argomento è d'uopo precisare che nel canto gregoriano il testo-preghiera è legato indissolubilmente ad una melodia e ne forma una completa simbiosi:ciascuna melodia attinge dal testo il suo proprio significato per cui è giocoforza il fatto che la notazione sarà in funzione del testo. La sillaba del testo latino rappresenta il valore sillabico della nota cioè l'entità stessa del neuma.
Il Canto gregoriano non conosce mensuralismo e la sua interpretazione è basata essenzialmente sul ''valore sillabico di ciascuna nota, caratterizzato da una indefinibile elasticità di aumento e diminuzione''.
 
== Statistiche ==
===Semiografia gregoriana===
=== Presenze e reti nei club ===
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
====I neumi====
|-
 
!rowspan="2"|Stagione
Ciò che in musica moderna si chiama nota, in gregoriano è detto neuma (dal greco "segno") con la differenza che un neuma può significare una nota o un gruppo di note.
!rowspan="2"|Squadra
Nella trascrizione moderna del repertorio gregoriano si utilizzano note di forma quadrata (contrariamente alla notazione di tutta l'altra musica) dette ''notazione quadrata''; esse sono la naturale evoluzione della scrittura presente negli antichi manoscritti.
!colspan="3"|Campionato
Bisogna infatti considerare il fatto che la trasmissione del canto gregoriano è nata oralmente poi i notatori hanno cominciato a scrivere sui testi da cantare dei segni che richiamassero gli accenti delle parole (''notazione adiastematica'' cioè senza rigo); l'evoluzione di questi segni ha prodotto la notazione gregoriana che conosciamo oggi (''notazione diastematica'' cioè sul rigo).
!colspan="3"|Coppe nazionali
La grafia fondamentale del gregoriano è data dal ''punctum'';dalla sua combinazione con altri neumi scaturiranno tutti gli altri segni nelle loro infinite combinazioni (ad. es ''il pes,'' neuma di due note ascendenti, ''la clivis'' neuma di due note discendenti, ''il torculus'' e ''il porrectus'' neuma di tre note ascendenti e discendenti, ''il climacus'' neuma di tre o più note discendenti...).
!colspan="2"|Totale
 
|-
 
!Comp
{| border=1 cellspacing=0
!Pres
|+ '''Neumi monosonici:'''
!Reti
|[[Immagine:Punctum_quadratum.JPG|left|120px|]]
!Comp
|[[Immagine:Punctum_caudatum.JPG|left|200px|]]
!Pres
|[[Immagine:Punctum_inclinatum.JPG|left|120px|]]
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[Modena Football Club 1991-1992|1991-1992]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Modena|N}} ||[[Serie B 1991-1992|B]]||20 ||0||[[Coppa Italia 1991-1992|CI]]||?||?||20+||0+
|-
|[[Associazione Calcio Milan 1992-1993|1992-1993]]||{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1992-1993|A]] ||0 ||0||[[Coppa Italia 1992-1993|CI]]||0||0||0||0
|-
|[[Vicenza Calcio 1993-1994|1993-gen. 1994]]||{{Bandiera|ITA}} [[Vicenza Calcio|Vicenza]] ||[[Serie B 1993-1994|B]] ||1 ||0||[[Coppa Italia 1993-1994|CI]]||?||?||1+||0+
|-
|[[Como Calcio 1993-1994|gen.-giu. 1994]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Como|N}} ||[[Serie C1 1993-1994|C1]] ||28 ||14||[[Coppa Italia Serie C 1993-1994|CI]]||?||?||28+||14+
|-
|[[Associazione Calcio Reggiana 1994-1995|1994-nov. 1995]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggiana|N}} || [[Serie A 1994-1995|A]] ||7 ||0||[[Coppa Italia 1993-1994|CI]]||?||?||7+||0+
|-
|[[Como Calcio 1994-1995|gen.-giu. 1995]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Como|N}} ||[[Serie B 1994-1995|B]] ||23 ||3||[[Coppa Italia 1993-1994|CI]]||?||?||23+||3+
|-
!colspan="3"|Totale Como|| 51 || 17|| || ? || ? || 51+||17+
|-
|[[Torino Calcio 1995-1996|1995-1996]] ||{{Bandiera|ITA}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie A 1995-1996|A]] ||22 ||1||[[Coppa Italia 1995-1996|CI]]||1||1||23||2
|-
|[[Reggina Calcio 1996-1997|1996-1997]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}}||[[Serie B 1996-1997|B]] ||37 ||24||[[Coppa Italia 1998-1999|CI]]||?||?||37+||24+
|-
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1997-1998|ago.-nov. 1997]]||{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 1997-1998|A]] ||2 ||0||[[Coppa Italia 1997-1998|CI]]||2||1||4||1
|-
|[[Piacenza Football Club 1997-1998|nov. 1997-1998]]||rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Piacenza|N}} ||[[Serie A 1997-1998|A]] ||23 ||5||[[Coppa Italia 1997-1998|CI]]||1||0||24||5
|-
|[[Piacenza Football Club 1998-1999|1998-1999]]||[[Serie A 1998-1999|A]] ||23 ||5||[[Coppa Italia 1998-1999|CI]]||2||1||25||6
|-
|[[Piacenza Football Club 1999-2000|ago.-dic. 1999]] ||[[Serie A 1999-2000|A]]||14 ||3||[[Coppa Italia 1999-2000|CI]]||1||0||15||3
|-
!colspan="3"|Totale Piacenza||60 || 13|| || 4 || 1 || 64 ||14
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 1999-2000|dic. 1999-2000]]|| rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] ||[[Serie B 1999-2000|B]]||20 ||8||[[Coppa Italia 1999-2000|CI]]||?||?||20+||8+
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2000-2001|2000-gen. 2001]]|| [[Serie B 2000-2001|B]]||15 ||4||[[Coppa Italia 2000-2001|CI]]||?||?||15+||4+
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria||35|| 12|| || ? || ? || 35+||12+
|-
|[[Reggina Calcio 2000-2001|gen.-giu. 2001]]|| rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}} ||[[Serie A 2000-2001|A]] ||21+2<ref name=p-o>Play-out.</ref>||6+0||[[Coppa Italia 2000-2001|CI]]||?||?||23+||6+
|-
|[[Reggina Calcio 2001-2002|2001-2002]] ||[[Serie B 2001-2002|B]]||30 ||11||[[Coppa Italia 2000-2001|CI]]||?||?||30+||11+
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 2002-2003|2002-2003]]|| rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] ||[[Serie B 2002-2003|B]] ||31 ||19||[[Coppa Italia 2002-2003|CI]]||0||0||31||19
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 2003-2004|2003-2004]] ||[[Serie B 2003-2004|B]]||32 ||8||[[Coppa Italia 2003-2004|CI]]||1||0||33||8
|-
!colspan="3"|Totale Napoli|| 63 || 27|| || 1 || 0 || 64||27
|-
|[[Reggina Calcio 2004-2005|2004-gen. 2005]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}}||[[Serie A 2004-2005|A]]||10 ||0||[[Coppa Italia 2004-2005|CI]]||?||?||10+||0+
|-
!colspan="3"|Totale Reggina||100 ||41|| ||?||?||100+||41+
|-
|[[Associazione Sportiva Bari 2004-2005|gen.-giu. 2005]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} ||[[Serie B 2004-2005|B]] ||21||4||[[Coppa Italia 2004-2005|CI]]||?||?||21+||4+
|-
|[[Ternana Calcio 2005-2006|2005-2006]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} ||[[Serie B 2005-2006|B]] ||24 ||3||[[Coppa Italia 2005-2006|CI]]||?||?||24+||3+
|-
|[[Spezia Calcio 1906 2006-2007|2006-gen. 2007]]||{{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]]||[[Serie B 2006-2007|B]] ||15 ||1||[[Coppa Italia 2006-2007|CI]]||?||?||15+||1+
|-
|[[Football Club Crotone 2006-2007|gen.-giu. 2007]]||{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Crotone|Crotone]]||[[Serie B 2006-2007|B]]||11 ||0||[[Coppa Italia 2006-2007|CI]]||?||?||11+||0+
|-
|[[Taranto Sport 2007-2008|2007-2008]]||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Taranto Football Club 1927|Taranto]]||[[Serie C1 2007-2008|C1]] ||8 ||3||[[Coppa Italia Serie C 2007-2008|CIC]]||?||?||8+||3+
|-
|[[Taranto Sport 2008-2009|2008-2009]]||[[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|1D]]||23 ||8||[[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CILP]]||1+?||0+?||24+||8+
|-
!colspan="3"|Totale Taranto|| 31 ||11|| ||1+||0+|| 32+||11+
|-
|[[Associazione Sportiva Andria BAT 2009-2010|2009-2010]] ||{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Andria BAT|Andria BAT]]||[[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1D]] ||16+1<ref name=p-o/> ||1+0<ref name=p-o />||[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CILP]]||?||?||17+||1+
|-
!colspan="3"|Totale Carriera|| 480||131|| ||9+|| 3+||489+||134+
|}
 
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 4 marzo 2018 ''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
{|border=1 cellspacing=0|
|+'''Neumi plurisonici:'''
!colspan=2 align=center|2 note
!colspan=3 align=center|3 note
|-
! rowspan="2" | Stagione
|[[Immagine:Pes.JPG|left|100px|]]
! rowspan="2" | Squadra
|[[Immagine:Clivis.JPG|left|40px|]]
! colspan="5" | Campionato
|[[Immagine:Climacus.JPG|left|60px|]]
! colspan="5" | Coppe nazionali
|[[Immagine:Torculus.JPG|left|60px|]]
! colspan="5" | Coppe continentali
|[[Immagine:Porrectus.JPG|left|180px|]]
! colspan="5" | Altre coppe
! colspan="4" | Totale
! % Vittorie
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|-
|| [[Associazione Sportiva Taranto Calcio 2010-2011|nov. 2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Taranto|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|1D]] || 22+2 || 9+1 || 10 || 3+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|24|10|10|4}}
|-
|| [[Associazione Sportiva Taranto Calcio 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|1D]] || 34+2 || 19 || 13+1 || 2+1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 2+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -{{WDL|39|20|14|5}}
|-
!colspan="3"|Totale Taranto || 56+4 || 28+1 || 23+1 || 5+2 || || 3 || 1 || 0 || 2 || || || || || || || || || || {{WDLtot|63|30|24|9}}
|-
|| [[Reggina Calcio 2012-2013|2012-mar. 2013]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}} || [[Serie B 2012-2013|B]] || 31 || 7 || 13 || 11 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|10|13|12}}
|-
|| [[Unione Sportiva Cremonese 2013-2014|mar.-mag. 2014]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cremonese|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|1D]] || 6+3 || 3 || 0+2 || 3+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|9|3|2|4}}
|-
|| [[Associazione Sportiva Varese 1910 2014-2015|feb.-mar. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Varese|N}} || [[Serie B 2014-2015|B]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|2|0|0|2}}
|-
|| [[Società Sportiva Matera Calcio 2015-2016|ago.-ott. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Matera|N}} || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 5 || 1 || 2 || 2 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|6|1|2|3}}
|-
|| [[Catanzaro Calcio 2011 2017-2018|ott. 2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Catanzaro|N}} || [[Serie C 2017-2018|C]] ||20 ||6||4|| 10|| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|5|1|2|2}}
|-
!colspan="3"| Totale carriera ||127||46||45|| 36 || || 8 || 4 || 0 || 4 || || || || || || || || || || {{WDLtot|120|45|43|32}}
|}
 
====Il Rigo==Palmarès ==
=== Club ===
Il repertorio gregoriano è comunemente trascritto su di un rigo detto ''tetragramma'' il quale consta di quattro linee orizzontali con tre spazi all' interno; si leggono dal basso verso l'alto. Alcune volte si può aggiungere una linea supplementare ma, spesso per melodie che oltrepassano l'estensione del rigo si preferisce utilizzare il cambio di chiave.
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
 
:Reggina: [[Serie B 2001-2002|2001-2002]]
====Le Chiavi====
Nei manoscritti antichi per riconoscere precisamente l'altezza dei suoni furono utilizzate le lettere alfabetiche.
Due di queste C e F che corrispondono rispettivamente al Do e al Fa diventarono le lettere chiave utilizzate nella trascrizione del repertorio. Nelle moderne edizioni la chiave di Do può essere posta sulla quarta, sulla terza e sulla seconda linea mentre la chiave di Fa
si trova generalmente sulla seconda e sulla terza linea, raramente sulla quarta, mai sulla prima.
 
====Alterazioni====
Il gregoriano conosce solo l'alterazione del bemolle, il quale effetto viene eliminato con l'utilizzo del bequadro. Il bemolle viene impiegato solamente per l'alterazione della nota Si: il termine deriva dalla notazione musicale alfabetica nella quale la lettera ''b'', corrispondente alla nota Si, quando disegnata con il dorso arrotondato (''b molle'') indicava il ''Si bemolle'' mentre con il dorso spigoloso (''b quadro'') indicava il ''Si naturale'' (cfr anche la teoria degli esacordi). Il bemolle usato nella notazione vaticana (la notazione quadrata ancora in uso nelle stampe ufficiali), presenta in realtà il contorno spigoloso, in ossequio alla forma quadrata di tutti gli altri segni utilizzati.
 
Il bemolle ha valore fino alla fine della parola alla quale è associato e, a differenza della notazione attuale, veniva posto non necessariamente prima della nota interessata ma anche all'inizio della parola o del gruppo di neumi che contenevano la nota da abbassare.
 
====Stanghette====
Le moderne trascrizioni di canto gregoriano fanno uso di alcune lineette di lunghezza variabile poste verticalmente sul rigo musicale;esse hanno lo scopo di suddividere le frasi melodico-verbali della composizione (come se fossero i segni di punteggiatura di un testo).
- ''Il quarto di stanghetta'' delimita un inciso melodico-verbale.
- ''La mezza stanghetta'' delimita una parte di frase.
- ''La stanghetta intera'' delimita la fine della frase e molto spesso coincide con la conclusione del periodo testuale.
- ''La doppia stanghetta'' ha lo stesso significato di quella intera ma si usa al termine di un brano oppure per evidenziare l'alternanza di esecutori.
 
====Custos====
È una nota più piccola che si traccia alla fine del rigo e ha lo scopo di indicare al cantore la nota che comparirà all'inizio del rigo seguente.
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
Per quanto riguarda l'ambito dell'intero repertorio gregoriano ricordiamo che '''non si parla mai di tonalità''' come la intendiamo noi in senso moderno ma di '''''modalità'''''.
:Como: [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]]
Lo scopo della scienza modale è la ricerca della struttura compositiva di ciascun brano fino ad individuarne la forma originale dalla quale deriva. Ciascuna composizione di gregoriano è il frutto di un substrato continuo di evoluzioni che si sono protratte in secoli di storia liturgico-musicale.''
 
==Voci= correlateIndividuale ===
* [[Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
*[[A cappella]]
:[[Serie B 1996-1997|1996-1997]] <small>(24 gol)</small>
*[[Chiesa cattolica]]
*[[musica corale]]
*[[Rapporto tra musica e religione|Musica e religione]]
*[[Coro (musica)]]
*[[:Categoria:Cori polifonici]] italiani e stranieri
*[[Polifonia]]
*[[Tecnica del canto]]
*[[Canto (musica)]]
{{Portale|musica corale}}
 
== Note ==
[[categoria:Musica classica]]
<references/>
[[Categoria:Generi di canto]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Link AdQ|en}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|1205}}
* {{AIC|459}}
 
{{Capocannonieri della Serie B}}
[[ca:Cant gregorià]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[cs:Gregoriánský chorál]]
[[de:Gregorianischer Choral]]
[[el:Γρηγοριανό μέλος]]
[[en:Gregorian chant]]
[[eo:Gregoria ĉanto]]
[[es:Canto gregoriano]]
[[et:Gregoriuse koraal]]
[[fi:Gregoriaaninen kirkkolaulu]]
[[fr:Chant grégorien]]
[[gl:Canto gregoriano]]
[[ja:グレゴリオ聖歌]]
[[la:Cantus Gregorianus]]
[[lt:Grigališkasis choralas]]
[[nl:Gregoriaanse muziek]]
[[no:Gregoriansk sang]]
[[pl:Chorał gregoriański]]
[[pt:Canto gregoriano]]
[[simple:Gregorian chant]]
[[sl:Gregorijanski koral]]
[[sv:Gregoriansk sång]]
[[vi:Thánh ca Gregory]]
[[zh:额我略平咏]]