Borno e Davide Dionigi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione redirect errato
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Avvisounicode}}
| Nome = Davide Dionigi
{{Nota disambigua|descrizione= lo stato della [[Nigeria]] |titolo=[[Borno (Nigeria)]]}}
| Immagine = Davide Dionigi Reggina Calcio.jpg
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
| Didascalia = Dionigi alla {{Calcio Reggina|N}} nel 1996
|nomeComune = Borno
| Sesso = M
|panorama = Borno municipio.jpg
| CodiceNazione = {{ITA}}
|linkStemma = Borno-Stemma.png
| Disciplina= Calcio
|siglaRegione = LOM
| Squadra =
|siglaProvincia = BS
| Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|latitudineGradi = 45
| TermineCarriera = 2010 - calciatore
|latitudineMinuti = 56
| SquadreGiovanili =
|latitudineSecondi = 46
{{Carriera sportivo
|longitudineGradi = 10
| | {{Calcio Modena}} |
|longitudineMinuti = 11
|1992-1993 | {{Calcio Milan}} |
|longitudineSecondi = 56
}}
|altitudine = 912
|Squadre=
|superficie = 30
{{Carriera sportivo
|abitanti = 2.146
|1990-1992 |{{Calcio Modena|G}} |20 (1)
|anno = 31/12/2007 - ISTAT
|1992-1993 |{{Calcio Milan|G}} |0 (0)
|densita = 90
|1993 |→ {{Calcio Vicenza|G|1991}} |1 (0)
|frazioni = Paline
|1993-1994 |→ {{Calcio Como|G}} |28 (14)
|comuniLimitrofi = [[Angolo Terme]], [[Azzone]] (BG), [[Ossimo]], [[Piancogno]], [[Schilpario]] (BG)
|1994-1995 |→ {{Calcio Reggiana|G}} |7 (0)
|cap = 25042
|1995 |→ {{Calcio Como|G}} |23 (3)
|prefisso = [[0364]]
|1995-1996 |→ {{Calcio Torino|G}} |22 (1)
|istat = 017022
|1996-1997 |→ {{Calcio Reggina|G}} |37 (24)
|fiscale = B054
|1997-1998 |{{Calcio Fiorentina|G}} |2 (0)
|nomeAbitanti = bornesi
|1998-2000 |{{Calcio Piacenza|G}} |60 (13)
|patrono = [[San Giovanni Battista]]
|2000-2001 |{{Calcio Sampdoria|G}} |35 (12)
|festivo = Domenica più vicina al [[24 giugno]]
|2001-2002 |{{Calcio Reggina|G}} |51 (17)
|zonaSismica =4
|2002-2004 |{{Calcio Napoli|G}} |63 (27)
|gradiGiorno =4007
|2004-2005 |{{Calcio Reggina|G}} |10 (0)
|zonaSismica =4
|2005 |{{Calcio Bari|G}} |21 (4)
|gradiGiorno =3612
|2005-2006 |{{Calcio Ternana|G}} |24 (3)
|sito = http://www.comune.borno.bs.it/
|2006-2007 |{{Calcio Spezia|G}} |15 (1)
}}
|2007 |{{Calcio Crotone|G}} |11 (0)
'''Borno''' (<!--[[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|['baːri]}}, -->''Búren'' in [[dialetto camuno]]<ref>{{cita libro | cognome= Ertani| nome= Lino | titolo= Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica| editore= Tipografia M. Quetti| città= Artogne | anno= [[1980]]| pagine=167}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 2.746 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/pop2007/index.html Dato Istat all'31/12/2008].</ref>, della [[Val Camonica]], [[provincia di Brescia]] in [[Lombardia]].
|2007-2009 |{{Calcio Taranto|G}} |31 (11)
|2009-2010 |{{Calcio Andria||2006|G}} |16 (1)<ref>17 (1) se si considerano i play-out.</ref>
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1991-1992 |{{NazU|CA|ITA||18}} | 13 (5)
|1994-1996 |{{NazU|CA|ITA||21}} | 7 (5)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
| 2010-2012 | {{Calcio Taranto|A}}|
| 2012-2013 | {{Calcio Reggina|A}}|
| 2014 | {{Calcio Cremonese|A}}|
| 2015 | {{Calcio Varese|A}}|
| 2015 | {{Calcio Matera|A}}|
| 2017-2018 | {{Calcio Catanzaro|A}}|
}}
|Aggiornato = 9 ottobre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Davide
|Cognome = Dionigi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reggio nell'Emilia
|GiornoMeseNascita = 10 gennaio
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
== Carriera ==
È raggiungibile attraverso la [[Strade provinciali della provincia di Brescia|strada provinciale 5]] che sale da [[Ossimo]] e porta ad [[Azzone]] in [[Val di Scalve]].
=== Giocatore ===
==== Club ====
ì
Cresce nelle giovanili del {{Calcio Modena|N}} e a 17 anni viene aggregato alla prima squadra, partecipante al campionato di [[Serie B]]. Nella stagione di esordio mette a segno una rete in 20 partite, e viene ingaggiato per 1,5 miliardi di lire dal {{Calcio Milan|N}}, che lo aggrega alla squadra Primavera<ref>[http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Dionigi.html Profilo su Magliarossonera.it]</ref>.
 
Nel [[1993]] viene ceduto in prestito al [[Vicenza Calcio|Vicenza]], con cui gioca un'unica partita<ref>[http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/node/643 Profilo su Museovicenzacalcio1902.net]</ref> prima di scendere in [[Serie C1]] al {{Calcio Como|N}}. Con i lariani va in rete 14 volte in 28 presenze, conquistando la promozione in [[Serie B]], e nel [[1994]] viene ingaggiato in prestito dalla {{Calcio Reggiana|N}}<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/15/futre-oliseh-oltre-la-salvezza.html FUTRE E OLISEH, OLTRE LA SALVEZZA] repubblica.it</ref>. Con la squadra granata debutta in [[Serie A]] il 4 settembre [[1994]] in {{Calcio Napoli|N}}-Reggiana (1-0).
Il territorio di Borno confina con diversi comuni: a [[est]] quello di [[Ossimo]] e [[Piancogno]], a [[nord]] ancora [[Ossimo]], ad [[ovest]] quello di [[Azzone]] e [[Schilpario]], ed a [[sud]] quello di [[Angolo Terme]].
 
Nel mercato autunnale, dopo 7 presenze senza reti, torna in prestito al {{Calcio Como|N}}<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/11/14/tardelli-non-si-tocca.html ' TARDELLI NON SI TOCCA'] repubblica.it</ref>; i lariani retrocedono però in [[serie C1]] con Dionigi che segna 3 reti in 23 presenze.
{{dx|[[Immagine:mappa borno.jpg|thumb|Il territorio di Borno in [[Valle Camonica]]]]}}
==Geografia fisica==
===Territorio===
Il comune di Borno è situato sul cosiddetto ''Altopiano del Sole'', ovverosia la valle percorsa dal torrente [[Trobiolo (Borno)|Trobiolo]], tributaria della media [[Valle Camonica]] e dominata dalle vette più orientali delle [[Prealpi Orobiche]]. Il comune comprende però, a occidente, anche un tratto del settore bresciano della [[Val di Scalve]].
 
Tornato al Milan, viene girato in prestito al [[Torino Football Club|Torino]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/07/11/inter-vola-in-inghilterra-ma-shearer.html L'INTER VOLA IN INGHILTERRA MA SHEARER È UNA FOLLIA] repubblica.it</ref> (una sola rete in 22 presenze nella stagione [[Serie A 1995-1996|1995/96]]) e alla {{Calcio Reggina|N}} nella [[Serie B 1996-1997]]. Con la formazione amaranto conquista la salvezza e si laurea [[capocannoniere]] della [[Serie B]] realizzando 24 reti in 37 presenze.
Il capoluogo si trova a una quota di 912 [[m s.l.m.]] (riferiti alla chiesa parrocchiale, leggermente più elevata rispetto al centro storico), mentre il territorio è compreso tra i 650 metri del letto del fiume [[Dezzo]] e i 2492 metri della cima del [[Pizzo Camino]].
 
[[File:Davide Dionigi.jpg|thumb|left|Davide Dionigi in conferenza stampa con la maglia del {{Calcio Taranto|N}} nell'ottobre 2008.]]
==Storia==
Lo acquista quindi la {{Calcio Fiorentina|N}}<ref name="fi">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/07/06/guardiola-al-parma-ora-si-aspetta-il.html GUARDIOLA AL PARMA ORA SI ASPETTA IL SI'] repubblica.it</ref>, ma in maglia viola è chiuso nel suo ruolo da [[Gabriel Omar Batistuta]]<ref name="fi"/>, e totalizza solo 2 presenze prima di passare in autunno al [[Piacenza]], allenato da [[Vincenzo Guerini]], che lo aveva avuto alla Reggina<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa97.htm Rosa 1997-1998] storiapiacenza1919.it</ref>. Con la casacca del {{Calcio Piacenza|N}} inizia un periodo di stabilità, con 3 stagioni di [[Serie A]] in cui realizza 13 reti in 60 presenze, anche se raramente riesce a imporsi come titolare.
[[File:Iscr borno minerva (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|250px|Dedicazione a [[Minerva]] di epoca romana conservato al [[Museo archeologico di Valle Camonica]]]]
{{Vedi anche|Storia della Valle Camonica}}{{Nota
|titolo=Le origini del nome
|contenuto=Il nome del comune potrebbe derivare dalla radice germanico celtica ''Bor'' (sorgente).<ref name="terra">{{cita libro|cognome=Fontana |nome=Eugenio |titolo= Terra di Valle Camonica |anno=[[1984]] |editore= Industrie Grafiche Bresciane|città= [[Brescia]]|pagine=42}}</ref>
}}
Durante delle operazioni di sbancamento nel [[1958]] viene alla luce un complesso datato al [[I secolo]] ev, probabilmente un complesso funerario con tombe ad incenerimento. Pochissimo si è salvato dai lavori. <ref name="pan234"> {{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 1|anno=[[1980]] |editore=Industrie grafiche bresciane |città=[[Brescia]]|pagine=234}}</ref>
 
Nell'inverno 1999 passa alla {{Calcio Sampdoria|N}}<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa99.htm Rosa 1999-2000] storiapiacenza1919.it</ref> in [[Serie B]] (35 presenze e 12 reti), prima di tornare alla {{Calcio Reggina|N}}, questa volta in massima serie, in cui segna 6 reti che però non evitano la retrocessione della squadra dello stretto. Rimasto a Reggio, ottiene un'immediata promozione nella stagione [[Serie B 2001-2002|2001-2002]] contribuendo con 11 reti in 30 partite.
Nel [[VII secolo]] inizia la [[contesa del monte Negrino]] con la [[Val di Scalve]].
 
Passa quindi al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] in [[Serie B]] dove gioca due stagioni, la prima realizzando 19 goal in 31 partite (seconda miglior stagione in carriera sotto il profilo realizzativo) e la seconda (da vice-capitano della squadra<ref>[http://www.tuttonapoli.net/notizie/marcolin-nuovo-capitano-dionigi-vice-1419 Marcolin nuovo capitano, Dionigi vice] Tuttonapoli.net</ref>) con 8 reti in 32 presenze in campionato. Nell'estate [[2004]] la società partenopea fallisce e Dionigi si ritrova svincolato, chiudendo così la sua esperienza partenopea con 27 reti in 63 partite in campionato e con una presenza senza reti in [[Coppa Italia]].
Nel [[1018]] vengono nominati per la prima volta dei [[vicini]] a Borno.<ref name="pan234" />
 
Torna per la terza volta alla {{Calcio Reggina|N}}<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=4024 "Credo che andrò alla Reggina"] tuttonapoli.net</ref> in [[Serie A]] sotto la guida di [[Walter Mazzarri]] che lo utilizzerà col contagocce, collezionerà 10 presenze (sbagliando un calcio di rigore) senza nessuna rete.
Nel [[1156]] scoppiò una lite tra gli abitanti di Borno e [[Lozio]], presso [[Malegno]], durante una processione verso [[Cividate Camuno]]. La lite venne chiusa nel [[1168]] a [[Verona]].<ref name="pan235"> {{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 1|anno=[[1980]] |editore=Industrie grafiche bresciane |città=[[Brescia]]|pagine=235}}</ref>
 
Decide quindi di ritornare in [[Serie B]], accettando le offerte del {{Calcio Bari|N}}<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/napoli/?action=read&idnet=dHV0dG9uYXBvbGkubmV0LTgyODk Reggina: Dionigi passa al Bari] tuttomercatoweb.com</ref>, dove segna 4 reti in 21 presenze. Nella stagione 2005-2006 viene ingaggiato dalla {{Calcio Ternana|N}}<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadNews&idNews=1508&tipo=1&Pagina=6&Sez=54 Ingaggiato Davide Dionigi] ternanacalcio.com</ref>: per lui 24 presenze e 3 reti ed una retrocessione in [[Serie C1]] con la squadra umbra.
Nel [[1186]] gli uomini di Borno e l'arciprete di [[Cividate Camuno]] discutono a [[Verona]] davanti ai cardinali Adelardo e Pietro, legati del papa, la possibilità di avere una fonte battesimale.<ref>{{cita libro|cognome=Valetti Bonini |nome= Irma|titolo=Le Comunità di valle in epoca signorile|anno=[[1976]]|editore=Università Cattolica del Sacro Cuore |città=[[Milano]]|pagine=35 }}</ref>
 
Nel giugno [[2006]] accetta un contratto del neopromosso [[Spezia Calcio 1906|Spezia]] in [[Serie B]], segnando all'esordio. Nel gennaio [[2007]], dopo 15 presenze in [[Liguria]], si trasferisce al [[Football Club Crotone|Crotone]], dove disputa altri 11 incontri.
Nel [[1234]] il comune di Borno è obbligato a fornire un architrave per la costruzione di un ponte sul fiume [[Oglio]].<ref name="pan235" />
 
Nell'estate [[2007]] passa al {{Calcio Taranto|N}} in [[Serie C1]], firmando un contratto biennale. Con la formazione pugliese mette a segno 11 reti in due stagioni, e l'11 agosto [[2009]] viene ceduto all'[[Associazione Sportiva Andria BAT|Andria BAT]]<ref>[http://www.calciomercato.it/news/55478/UFFICIALE---Un-bomber-di-razza-in-Puglia.html Davide Dionigi all'Andria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090813103708/http://www.calciomercato.it/news/55478/UFFICIALE---Un-bomber-di-razza-in-Puglia.html |data=13 agosto 2009 }} calciomercato.it</ref>, con cui conclude la carriera di calciatore all'età di 36 anni.
Il [[19 ottobre]] [[1336]] il [[vescovo di Brescia]] [[Jacopo de Atti]] investe [[iure feudi]] dei diritti di decima nei territori di [[Breno]], Borno, [[Astrio]], [[Monno]] e [[Ossimo]] Girardo del fu Giovanni Ronchi di [[Breno]].<ref name="celli19">Tratto da: {{cita libro|cognome=Celli |nome=Roberto |titolo= Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica|anno= [[1984]]|editore=Tipolitografia Queriniana |città= [[Brescia]]|id=ISBN 88-343-0333-4 |pagine=83}}</ref>
 
==== Nazionale ====
[[Immagine:Borno casatorre.jpg|250px|thumb|Una delle sette [[casatorre|Casetorri]] di Borno]]
A fine [[1994]] era entrato nel giro della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] dove disputa complessivamente 7 gare andando a rete 5 volte.<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/naz.htm I nazionali] Storiapiacenza1919.it</ref>
Il [[28 gennaio]] [[1350]] il [[vescovo di Brescia]] [[Bernardo Tricardo]] investe [[iure feudi]] dei diritti di decima nei territori di [[Breno]], Borno, [[Pescarzo (Breno)|Pescarzo]], [[Cerveno]] e [[Corteno]] Bertolino e Giacomo Alberzoni di Breno.<ref name="celli19">Tratto da: {{cita libro|cognome=Celli |nome=Roberto |titolo= Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica|anno= [[1984]]|editore=Tipolitografia Queriniana |città= [[Brescia]]|id=ISBN 88-343-0333-4 |pagine=104}}</ref>
 
=== Allenatore ===
Nella contesa con gli Scalvini per il [[monte Negrino]] nel 1394 una banda proveniente dalla [[Val di Scalve]] fece una strage di tutti i malgari bornesi trovati sul monte cavando occhi, lingua, denti e "coradèle".<ref>{{cita libro|cognome=Goldaniga |nome=Giacomo |titolo=Storia del castello di villa e l'eccidio dei Nobili di Lozio |anno=[[1992]] |editore=Tipografia Lineagrafica |città=[[Darfo Boario Terme]]|pagine=65 }}</ref>
Il 9 novembre [[2010]] subentra a [[Giuseppe Brucato]], allenatore esonerato dal {{Calcio Taranto|N}} in [[Lega Pro Prima Divisione]] dopo la sconfitta casalinga per 3-1 contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Foligno 1928|Foligno Calcio]], firmando un contratto triennale con la società tarantina<ref>
[http://www.astaranto.it/index.php/2010/11/09/davide-dionigi-e-il-nuovo-allenatore-del-taranto/ Davide Dionigi è il nuovo allenatore] astaranto.it</ref>.
 
Il 25 agosto [[2011]] rinnova il contratto con la società tarantina sino al [[2016]]. Conclude la [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|stagione 2011-2012]] al secondo posto in campionato mancando la promozione in [[Serie B]] ai play-off persi contro la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]. Il 25 giugno [[2012]] il suo contratto con la società ionica viene risolto consensualmente.
Il [[14 agosto]] [[1423]] il [[vescovo di Brescia]] [[Francesco Marerio]] investe [[iure feudi]] dei diritti di decima nei territori di [[Breno]] e Andriolo Ronchi di [[Breno]].<ref name="celli19">Tratto da: {{cita libro|cognome=Celli |nome=Roberto |titolo= Repertorio di fonti medievali per la storia della Val Camonica|anno= [[1984]]|editore=Tipolitografia Queriniana |città= [[Brescia]]|id=ISBN 88-343-0333-4 |pagine=201}}</ref>
 
Dal 2 luglio [[2012]] allena la {{Calcio Reggina|N}} in [[serie B]], con la quale firma un contratto biennale<ref>[http://www.agi.it/sport/calcio/notizie/201207021950-spr-rom0115-calcio_reggina_davide_dionigi_nuovo_allenatore/ Reggina, Davide Dionigi nuovo allenatore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160308025413/http://www.agi.it/sport/calcio/notizie/201207021950-spr-rom0115-calcio_reggina_davide_dionigi_nuovo_allenatore/ |data=8 marzo 2016 }} agi.it</ref>. Il 5 luglio acquisisce a [[Coverciano]] la qualifica di allenatore di Prima Categoria UEFA Pro; può perciò ricoprire il ruolo di tecnico in una squadra della massima serie<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=366348|titolo=Coverciano, Roby Baggio tra i nuovi allenatori|editore=tuttomercatoweb.com|data=5 luglio 2012}}</ref>.
Nel [[1428]] il [[Francesco Bussone|Carmagnola]] conquista Borno.<ref name="pan236"> {{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 1|anno=[[1980]] |editore=Industrie grafiche bresciane |città=[[Brescia]]|pagine=236}}</ref>
 
Il 16 marzo [[2013]] viene esonerato dalla {{Calcio Reggina|N}}; gli subentra [[Giuseppe Pillon]]<ref>{{cita web|url=http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7073-comunicato-ufficiale-reggina-calcio.html|titolo=Comunicato Ufficiale Reggina Calcio|editore=regginacalcio.com|accesso=16 marzo 2013|data=16 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130319064118/http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7073-comunicato-ufficiale-reggina-calcio.html|dataarchivio=19 marzo 2013}}</ref>.
Nel [[1688]] vi fu un disastroso incendio con la distruzione di oltre 150 abitazioni.<ref name="pan236" />
 
Il 12 marzo [[2014]] subentra a [[Vincenzo Torrente]] sulla panchina della {{Calcio Cremonese|N}}<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/lega-pro/ufficiale-cremonese-dionigi-e-il-nuovo-allenatore-537059|titolo=UFFICIALE: Cremonese, Dionigi è il nuovo allenatore|autore=|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|data=12 marzo 2014|accesso=13 marzo 2014|}}</ref>. A causa della mancata promozione in [[Serie B]] dopo i play-off, non viene riconfermato per la stagione successiva<ref>[http://www.tuttolegapro.com/calciomercato/cremonese-dionigi-al-passo-d-addio-85629 Cremonese, Dionigi al passo d'addio] Tuttolegapro.com</ref>.
Nel [[1682]] termina la [[contesa del monte Negrino]] con la [[Val di Scalve]].
 
Il 1º marzo [[2015]] viene ingaggiato come nuovo allenatore del {{Calcio Varese|N}} in sostituzione dell'esonerato [[Stefano Bettinelli]], con un contratto fino al termine della stagione con rinnovo automatico in caso di salvezza, con i lombardi ultimi in classifica.<ref>{{cita news|url=http://www.varese1910.it/it/news-174.html|titolo=Davide Dionigi nuovo allenatore del Varese|pubblicazione=varese1910.it|data=1º marzo 2015|accesso=2 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150606040703/http://www.varese1910.it/it/news-174.html|dataarchivio=6 giugno 2015}}</ref> Il 9 marzo dello stesso anno viene esonerato dopo due sole partite (8 giorni) alla guida della squadra lombarda, che hanno coinciso con altrettante sconfitte, contro {{Calcio Cittadella|N}} (3-0) e [[FC Bologna|Bologna]] (1-3), e al suo posto viene richiamato Bettinelli<ref>[http://www.varese1910.it/it/news-205.html Bentornato Mister Bettinelli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150606041809/http://www.varese1910.it/it/news-205.html |data=6 giugno 2015 }} Varese1910.it</ref>. {{cn|Determinante è stato anche il volere degli stessi giocatori di rivolere alla guida tecnica il suo predecessore}}.
===Feudatari locali===
Famiglie che hanno ottenuto l'[[vescovo di Brescia|infeudazione vescovile]] dell'abitato:
 
A luglio 2015 firma un contratto biennale con il [[Società Sportiva Matera Calcio|Matera]], club militante in [[Lega Pro]]<ref>[http://www.materacalcio.it/ufficiale-davide-dionigi-e-il-nuovo-mister-del-matera-calcio/ Ufficiale: Davide Dionigi è il nuovo mister del Matera Calcio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150719071326/http://www.materacalcio.it/ufficiale-davide-dionigi-e-il-nuovo-mister-del-matera-calcio/ |data=19 luglio 2015 }} Materacalcio.it</ref>. Viene esonerato il successivo 5 ottobre e sostituito da [[Pasquale Padalino]]<ref>[http://www.materacalcio.it/il-matera-esonera-dionigi-alle-1730-presentazione-del-nuovo-tecnico/ Il Matera esonera Dionigi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151007155407/http://www.materacalcio.it/il-matera-esonera-dionigi-alle-1730-presentazione-del-nuovo-tecnico/ |data=7 ottobre 2015 }} Materacalcio.it</ref>.
{| {{prettytable|width=40%}}
 
|- bgcolor="#EFEFEF"
Il 9 ottobre 2017 diventa allenatore del Catanzaro in sostituzione dell'esonerato Alessandro Erra. In seguito ad alcuni risultati negativi dopo le sconfitte in casa con il Rende 0-1 e in trasferta con il Matera per 2-1, si dimette il 6 marzo 2018 con la squadra al tredicesimo posto.
| align="center" | '''Famiglia'''
 
| align="center" width=20%| '''Stemma'''
== Statistiche ==
| align="center" | '''Periodo'''
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
|align="center" | Ronchi
!rowspan="2"|Squadra
| [[immagine:Blasone Ronchi.jpg|27px|center]]
!colspan="3"|Campionato
| align="center" | [[1336]] - ?
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
|align="center" | Alberzoni
!Pres
|
!Reti
| align="center" | [[1350]] - ?
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[Modena Football Club 1991-1992|1991-1992]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Modena|N}} ||[[Serie B 1991-1992|B]]||20 ||0||[[Coppa Italia 1991-1992|CI]]||?||?||20+||0+
|align="center" | Ronchi
| [[immagine:Blasone Ronchi.jpg|27px|center]]
| align="center" | [[1423]] - ?
|-
|[[Associazione Calcio Milan 1992-1993|1992-1993]]||{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1992-1993|A]] ||0 ||0||[[Coppa Italia 1992-1993|CI]]||0||0||0||0
|align="center" | [[Federici]]
| [[immagine:Arms_family_it_Federici_-_count_(Luca_Giarelli).png|27px|center]]
| align="center" | ?
|-
|[[Vicenza Calcio 1993-1994|1993-gen. 1994]]||{{Bandiera|ITA}} [[Vicenza Calcio|Vicenza]] ||[[Serie B 1993-1994|B]] ||1 ||0||[[Coppa Italia 1993-1994|CI]]||?||?||1+||0+
|align="center" | Camozzi
| -
|[[Como Calcio 1993-1994|gen.-giu. 1994]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Como|N}} ||[[Serie C1 1993-1994|C1]] ||28 ||14||[[Coppa Italia Serie C 1993-1994|CI]]||?||?||28+||14+
| align="center" | ?
|-
|[[Associazione Calcio Reggiana 1994-1995|1994-nov. 1995]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggiana|N}} || [[Serie A 1994-1995|A]] ||7 ||0||[[Coppa Italia 1993-1994|CI]]||?||?||7+||0+
|-
|[[Como Calcio 1994-1995|gen.-giu. 1995]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Como|N}} ||[[Serie B 1994-1995|B]] ||23 ||3||[[Coppa Italia 1993-1994|CI]]||?||?||23+||3+
|-
!colspan="3"|Totale Como|| 51 || 17|| || ? || ? || 51+||17+
|-
|[[Torino Calcio 1995-1996|1995-1996]] ||{{Bandiera|ITA}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie A 1995-1996|A]] ||22 ||1||[[Coppa Italia 1995-1996|CI]]||1||1||23||2
|-
|[[Reggina Calcio 1996-1997|1996-1997]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}}||[[Serie B 1996-1997|B]] ||37 ||24||[[Coppa Italia 1998-1999|CI]]||?||?||37+||24+
|-
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1997-1998|ago.-nov. 1997]]||{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 1997-1998|A]] ||2 ||0||[[Coppa Italia 1997-1998|CI]]||2||1||4||1
|-
|[[Piacenza Football Club 1997-1998|nov. 1997-1998]]||rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Piacenza|N}} ||[[Serie A 1997-1998|A]] ||23 ||5||[[Coppa Italia 1997-1998|CI]]||1||0||24||5
|-
|[[Piacenza Football Club 1998-1999|1998-1999]]||[[Serie A 1998-1999|A]] ||23 ||5||[[Coppa Italia 1998-1999|CI]]||2||1||25||6
|-
|[[Piacenza Football Club 1999-2000|ago.-dic. 1999]] ||[[Serie A 1999-2000|A]]||14 ||3||[[Coppa Italia 1999-2000|CI]]||1||0||15||3
|-
!colspan="3"|Totale Piacenza||60 || 13|| || 4 || 1 || 64 ||14
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 1999-2000|dic. 1999-2000]]|| rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] ||[[Serie B 1999-2000|B]]||20 ||8||[[Coppa Italia 1999-2000|CI]]||?||?||20+||8+
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2000-2001|2000-gen. 2001]]|| [[Serie B 2000-2001|B]]||15 ||4||[[Coppa Italia 2000-2001|CI]]||?||?||15+||4+
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria||35|| 12|| || ? || ? || 35+||12+
|-
|[[Reggina Calcio 2000-2001|gen.-giu. 2001]]|| rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}} ||[[Serie A 2000-2001|A]] ||21+2<ref name=p-o>Play-out.</ref>||6+0||[[Coppa Italia 2000-2001|CI]]||?||?||23+||6+
|-
|[[Reggina Calcio 2001-2002|2001-2002]] ||[[Serie B 2001-2002|B]]||30 ||11||[[Coppa Italia 2000-2001|CI]]||?||?||30+||11+
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 2002-2003|2002-2003]]|| rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] ||[[Serie B 2002-2003|B]] ||31 ||19||[[Coppa Italia 2002-2003|CI]]||0||0||31||19
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 2003-2004|2003-2004]] ||[[Serie B 2003-2004|B]]||32 ||8||[[Coppa Italia 2003-2004|CI]]||1||0||33||8
|-
!colspan="3"|Totale Napoli|| 63 || 27|| || 1 || 0 || 64||27
|-
|[[Reggina Calcio 2004-2005|2004-gen. 2005]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}}||[[Serie A 2004-2005|A]]||10 ||0||[[Coppa Italia 2004-2005|CI]]||?||?||10+||0+
|-
!colspan="3"|Totale Reggina||100 ||41|| ||?||?||100+||41+
|-
|[[Associazione Sportiva Bari 2004-2005|gen.-giu. 2005]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} ||[[Serie B 2004-2005|B]] ||21||4||[[Coppa Italia 2004-2005|CI]]||?||?||21+||4+
|-
|[[Ternana Calcio 2005-2006|2005-2006]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} ||[[Serie B 2005-2006|B]] ||24 ||3||[[Coppa Italia 2005-2006|CI]]||?||?||24+||3+
|-
|[[Spezia Calcio 1906 2006-2007|2006-gen. 2007]]||{{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]]||[[Serie B 2006-2007|B]] ||15 ||1||[[Coppa Italia 2006-2007|CI]]||?||?||15+||1+
|-
|[[Football Club Crotone 2006-2007|gen.-giu. 2007]]||{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Crotone|Crotone]]||[[Serie B 2006-2007|B]]||11 ||0||[[Coppa Italia 2006-2007|CI]]||?||?||11+||0+
|-
|[[Taranto Sport 2007-2008|2007-2008]]||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Taranto Football Club 1927|Taranto]]||[[Serie C1 2007-2008|C1]] ||8 ||3||[[Coppa Italia Serie C 2007-2008|CIC]]||?||?||8+||3+
|-
|[[Taranto Sport 2008-2009|2008-2009]]||[[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|1D]]||23 ||8||[[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CILP]]||1+?||0+?||24+||8+
|-
!colspan="3"|Totale Taranto|| 31 ||11|| ||1+||0+|| 32+||11+
|-
|[[Associazione Sportiva Andria BAT 2009-2010|2009-2010]] ||{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Andria BAT|Andria BAT]]||[[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1D]] ||16+1<ref name=p-o/> ||1+0<ref name=p-o />||[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CILP]]||?||?||17+||1+
|-
!colspan="3"|Totale Carriera|| 480||131|| ||9+|| 3+||489+||134+
|}
===Ricorrenze===
* [[8 agosto]] vigilia di [[San Fermo]]: festa con falò e fiaccolata; leggenda dei tre fratelli eremiti Fermo, [[San Glisente]] e Cristina. Pellegrinaggio al santuario sul monte con discesa in notturna con fiaccole. Protezione del bestiame.<ref name="adl">{{cita web|http://www.demologia.it/brescia/calendario/locale/21cal.htm|Atlante Demologico Lombardo|12-08-2008}}</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[Immagine:Borno chiesa.jpg|250px|thumb|Chiesa parrocchiale di [[San Giovanni Battista]]]]
===Architetture religiose===
Le chiese di Borno sono:<ref name="terra" />
*''Parrocchiale di [[Martino di Tours|San Martino]] e [[San Giovanni Battista|Giovanni Battista]]'', uno dei più imponenti edifici del XVIII secolo della [[Valle Camonica]]. La struttura originaria è del XI secolo; rimaneggiata nel XV e nel XVIII fu abbattuta e completamente rifatta. L'altare maggiore è in [[marmo di Carrara]].
*''Oratorio di San Antonio'', alla destra della parrocchiale, contiene un affresco di [[callisto Piazza]].
*''Oratorio dei [[disciplini]]''
*''Chiesetta della Madonna Addolorata'', con struttura del XVII secolo
*''Chiesetta della Madonna di Lourdes'', precedentemente intitolata a [[San Vito]] e [[san Modesto|Modesto]], del secolo XVI
*''Chiesetta di San Fiorino (o Floriano)'', del secolo IX, con la navata del XVI secolo.
*''Chiesetta di San Fermo al Monte'', rimaneggiata nel XVI e XVII secolo, si rifà alla leggenda di [[San Fermo]], [[Santa Cristina]] e [[San Glisente]] che si comunicavano di essere in vita, dato che abitavano su tre montagne differenti, con dei falò.
*''Chiesetta degli Alpini'' in Val di Moren, moderna costruzione (2001-2003) costruita sulla vetta di un dosso a 1760 metri di quota.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Borno}}
===Tradizioni e folclore===
Gli [[scütüm]] sono nei [[dialetti camuni]] dei [[soprannomi]] o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Borno è ''Burnàs'', ''Bigi'', ''Làder'' ([[ladro|ladri]])<ref>{{cita libro | cognome= Ertani| nome= Lino | titolo= Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica| editore= Tipografia M. Quetti| città= [[Artogne]] | anno= [[1980]]| pagine=167}}</ref> o ''maia patate''.
 
=== Statistiche da allenatore ===
==Personalità legate a Borno==
''Statistiche aggiornate al 4 marzo 2018 ''
[[Immagine:Borno affresco.jpg|250px|thumb|Affresco della leggenda di [[San Fermo]]]]
*[[Giovanni Battista Re]] (nato a '''Borno''' il [[30 gennaio]] [[1934]]): ''[[cardinale]], Prefetto emerito della [[Congregazione per i Vescovi]]''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
==Infrastrutture e trasporti==
|-
===Strade===
! rowspan="2" | Stagione
L'altopiano su cui sorge Borno è servito dalla strada provinciale (SP 5) che si stacca dall'ex [[Strada Statale 345 delle Tre Valli|SS 345]] a [[Malegno]] e risale (circa 10 chilometri) i fianchi della valle con percorso agevole ma tortuoso, passando [[Ossimo]] Inferiore.
! rowspan="2" | Squadra
 
! colspan="5" | Campionato
Oltrepassato il centro di Borno la strada sale sino al Passo di [[Croce di Salven]] (1109 m) scendendo poi in [[Val di Scalve]] ed entrando così in [[Provincia di Bergamo]].
! colspan="5" | Coppe nazionali
 
! colspan="5" | Coppe continentali
==Amministrazione ==
! colspan="5" | Altre coppe
{{ComuniAmministrazione
! colspan="4" | Totale
|NomeSindaco=Antonella Rivadossi
! % Vittorie
|DataElezione=15/04/2008
|-
|mandato=1
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|partito=[[lista civica]] ''Progetto Borno''
|-
|EmailComune=info@comune.borno.bs.it
|-
}}
|| [[Associazione Sportiva Taranto Calcio 2010-2011|nov. 2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Taranto|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|1D]] || 22+2 || 9+1 || 10 || 3+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|24|10|10|4}}
Il sindaco è stato eletto con il 58,8% dei voti.
|-
 
|| [[Associazione Sportiva Taranto Calcio 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|1D]] || 34+2 || 19 || 13+1 || 2+1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 2+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -{{WDL|39|20|14|5}}
=== Amministrazioni precedenti ===
|-
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
!colspan="3"|Totale Taranto || 56+4 || 28+1 || 23+1 || 5+2 || || 3 || 1 || 0 || 2 || || || || || || || || || || {{WDLtot|63|30|24|9}}
{{ComuniAmminPrec
|-
|[[30 maggio]] [[2003]]
|| [[Reggina Calcio 2012-2013|2012-mar. 2013]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}} || [[Serie B 2012-2013|B]] || 31 || 7 || 13 || 11 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|10|13|12}}
|[[15 aprile]] [[2008]]
|-
|Antonella Rivadossi
|| [[Unione Sportiva Cremonese 2013-2014|mar.-mag. 2014]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cremonese|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|1D]] || 6+3 || 3 || 0+2 || 3+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|9|3|2|4}}
|[[lista civica]] ''Insieme per Borno''
|-
|[[Sindaco]]
|| [[Associazione Sportiva Varese 1910 2014-2015|feb.-mar. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Varese|N}} || [[Serie B 2014-2015|B]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|2|0|0|2}}
|
|-
}}
|| [[Società Sportiva Matera Calcio 2015-2016|ago.-ott. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Matera|N}} || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 5 || 1 || 2 || 2 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|6|1|2|3}}
 
|-
==Sport==
|| [[Catanzaro Calcio 2011 2017-2018|ott. 2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Catanzaro|N}} || [[Serie C 2017-2018|C]] ||20 ||6||4|| 10|| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|5|1|2|2}}
* Impianti sciistici
|-
* Sede di arrivo della [[cronoscalata]] automobilistica [[Malegno-Borno]]
!colspan="3"| Totale carriera ||127||46||45|| 36 || || 8 || 4 || 0 || 4 || || || || || || || || || || {{WDLtot|120|45|43|32}}
 
|}
==Galleria fotografica==
<gallery>
Immagine:Borno1.jpg|<center><small>Palazzo nel centro storico</small></center>
Immagine:Borno2.jpg|<center><small>[[Meridiana]] dell'hotel Venturelli</small></center>
</gallery>
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Panazza |nome= Gaetano|coautori=Araldo Bertolini |titolo=Arte in Val Camonica - vol 1|anno=[[1980]] |editore=Industrie grafiche bresciane |città=[[Brescia]]}}
*Giacomo Goldaniga, ''Borno e la sua storia''
 
==Voci correlatePalmarès ==
=== Club ===
*[[Malegno-Borno]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
*[[Contesa del monte Negrino]]
:Reggina: [[Serie B 2001-2002|2001-2002]]
*[[Comunità Montana di Valle Camonica]]
*[[Lago di Lova]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
== Altri progetti ==
:Como: [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]]
{{interprogetto|commons=Borno|n=Categoria:Borno}}
 
=== Individuale ===
==Collegamenti esterni==
* [[Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
*{{it}} [http://www.intercam.it/tomo/album/paese/borno.htm Fotografie storiche - Intercam]
:[[Serie B 1996-1997|1996-1997]] <small>(24 gol)</small>
*{{it}} [http://www.lombardiabeniculturali.it/luoghi/schede/425/?a=20341 Fotografie storiche - Lombardia Beni Culturali]
 
== Note ==
{{Provincia di Brescia}}
<references/>
{{Portale|Lombardia|Val Camonica}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Brescia]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici della Lombardia]]
* {{FIGC|1205}}
[[Categoria:Comuni della Val Camonica]]
* {{AIC|459}}
 
{{Capocannonieri della Serie B}}
[[de:Borno (Lombardei)]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[en:Borno, Lombardy]]
[[eo:Borno (Italio)]]
[[es:Borno (Italia)]]
[[fr:Borno (Italie)]]
[[id:Borno (kota)]]
[[ja:ボルノ]]
[[lmo:Búren]]
[[nap:Borno]]
[[nl:Borno (Italië)]]
[[pl:Borno]]
[[pt:Borno]]
[[ru:Борно]]
[[uk:Борно]]
[[vi:Borno]]
[[vo:Borno]]
[[war:Borno, Italya]]