Teatro greco e Davide Dionigi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Avvisounicode}}
| Nome = Davide Dionigi
{{C|Voce confusa e con imprecisioni. Da rivedere.|teatro|novembre 2017}}
| Immagine = Davide Dionigi Reggina Calcio.jpg
{{F|teatro|agosto 2016|}}
| Didascalia = Dionigi alla {{Calcio Reggina|N}} nel 1996
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{ITA}}
| Disciplina= Calcio
| Squadra =
| Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
| TermineCarriera = 2010 - calciatore
| SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
| | {{Calcio Modena}} |
|1992-1993 | {{Calcio Milan}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1990-1992 |{{Calcio Modena|G}} |20 (1)
|1992-1993 |{{Calcio Milan|G}} |0 (0)
|1993 |→ {{Calcio Vicenza|G|1991}} |1 (0)
|1993-1994 |→ {{Calcio Como|G}} |28 (14)
|1994-1995 |→ {{Calcio Reggiana|G}} |7 (0)
|1995 |→ {{Calcio Como|G}} |23 (3)
|1995-1996 |→ {{Calcio Torino|G}} |22 (1)
|1996-1997 |→ {{Calcio Reggina|G}} |37 (24)
|1997-1998 |{{Calcio Fiorentina|G}} |2 (0)
|1998-2000 |{{Calcio Piacenza|G}} |60 (13)
|2000-2001 |{{Calcio Sampdoria|G}} |35 (12)
|2001-2002 |{{Calcio Reggina|G}} |51 (17)
|2002-2004 |{{Calcio Napoli|G}} |63 (27)
|2004-2005 |{{Calcio Reggina|G}} |10 (0)
|2005 |{{Calcio Bari|G}} |21 (4)
|2005-2006 |{{Calcio Ternana|G}} |24 (3)
|2006-2007 |{{Calcio Spezia|G}} |15 (1)
|2007 |{{Calcio Crotone|G}} |11 (0)
|2007-2009 |{{Calcio Taranto|G}} |31 (11)
|2009-2010 |{{Calcio Andria||2006|G}} |16 (1)<ref>17 (1) se si considerano i play-out.</ref>
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1991-1992 |{{NazU|CA|ITA||18}} | 13 (5)
|1994-1996 |{{NazU|CA|ITA||21}} | 7 (5)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
| 2010-2012 | {{Calcio Taranto|A}}|
| 2012-2013 | {{Calcio Reggina|A}}|
| 2014 | {{Calcio Cremonese|A}}|
| 2015 | {{Calcio Varese|A}}|
| 2015 | {{Calcio Matera|A}}|
| 2017-2018 | {{Calcio Catanzaro|A}}|
}}
|Aggiornato = 9 ottobre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Davide
|Cognome = Dionigi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reggio nell'Emilia
|GiornoMeseNascita = 10 gennaio
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
== Carriera ==
[[File:0425 - Siracusa - Teatro greco - Foto Giovanni Dall'Orto - 21-May-2008.jpg|thumb|Il [[teatro greco di Siracusa]]]]
=== Giocatore ===
Per '''teatro greco''' si intende l'arte teatrale nel periodo della [[antica Grecia|Grecia classica]].
==== Club ====
Le forme teatrali che oggi conosciamo discendono da quelle che si praticavano e che vennero perfezionate nella [[Atene (città antica)|Atene]] del [[V secolo a.C.]]
ì
Cresce nelle giovanili del {{Calcio Modena|N}} e a 17 anni viene aggregato alla prima squadra, partecipante al campionato di [[Serie B]]. Nella stagione di esordio mette a segno una rete in 20 partite, e viene ingaggiato per 1,5 miliardi di lire dal {{Calcio Milan|N}}, che lo aggrega alla squadra Primavera<ref>[http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Dionigi.html Profilo su Magliarossonera.it]</ref>.
 
Nel [[1993]] viene ceduto in prestito al [[Vicenza Calcio|Vicenza]], con cui gioca un'unica partita<ref>[http://www.museovicenzacalcio1902.net/it/node/643 Profilo su Museovicenzacalcio1902.net]</ref> prima di scendere in [[Serie C1]] al {{Calcio Como|N}}. Con i lariani va in rete 14 volte in 28 presenze, conquistando la promozione in [[Serie B]], e nel [[1994]] viene ingaggiato in prestito dalla {{Calcio Reggiana|N}}<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/15/futre-oliseh-oltre-la-salvezza.html FUTRE E OLISEH, OLTRE LA SALVEZZA] repubblica.it</ref>. Con la squadra granata debutta in [[Serie A]] il 4 settembre [[1994]] in {{Calcio Napoli|N}}-Reggiana (1-0).
Gli Ateniesi organizzavano in alcuni giorni dell'anno grandi manifestazioni in cui tre autori teatrali dell'epoca gareggiavano per conquistare la vittoria decisa da una giuria composta da dieci giudici selezionati da varie Tribù. Gli attori, esclusivamente uomini anche nelle parti femminili (perché le donne non potevano recitare), indossavano [[maschera teatrale|maschere]] che li rendevano riconoscibili anche a grande distanza e avevano anche lo scopo di amplificare la voce. La [[recitazione]] era rigorosamente in versi, e alle parti soliste si accompagnava un [[Coro greco|Coro]] formato da un gruppo di una dozzina di attori che assolveva la funzione di collegamento delle scene, commento e narrazione della trama.
La forma d'arte di ispirazione più elevata era la [[tragedia greca|tragedia]], i cui temi ricorrenti erano derivati dai [[mito|miti]] e dai racconti eroici. Le [[commedia|commedie]] prendevano spesso di mira la [[politica]], i personaggi pubblici e gli usi del tempo.
 
Nel mercato autunnale, dopo 7 presenze senza reti, torna in prestito al {{Calcio Como|N}}<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/11/14/tardelli-non-si-tocca.html ' TARDELLI NON SI TOCCA'] repubblica.it</ref>; i lariani retrocedono però in [[serie C1]] con Dionigi che segna 3 reti in 23 presenze.
== Origini ==
{{Storia del teatro}}
La tradizione attribuisce le prime forme di [[teatro]] a [[Tespi]], giunto ad [[Atene]] dall'[[Icaria]], verso il [[VI secolo a.C.]] La tradizione vuole che sul suo carro trasportasse i primi attrezzi di scena, arredi scenografici, costumi e maschere teatrali.
 
Tornato al Milan, viene girato in prestito al [[Torino Football Club|Torino]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/07/11/inter-vola-in-inghilterra-ma-shearer.html L'INTER VOLA IN INGHILTERRA MA SHEARER È UNA FOLLIA] repubblica.it</ref> (una sola rete in 22 presenze nella stagione [[Serie A 1995-1996|1995/96]]) e alla {{Calcio Reggina|N}} nella [[Serie B 1996-1997]]. Con la formazione amaranto conquista la salvezza e si laurea [[capocannoniere]] della [[Serie B]] realizzando 24 reti in 37 presenze.
Le feste durante le quali avvenivano ad Atene le rappresentazioni teatrali erano:
* Le [[Lenee]], feste popolari che si tenevano in inverno, caratterizzate dalla rappresentazione di commedie e a volte di tragedie.
* Le [[Dionisie]] erano feste dedicate a Dioniso, che si dividevano in ''Grandi Dionisie'' e ''Dionisie rurali''. Le prime erano le feste più importanti, celebrate all'inizio della primavera, in cui venivano messe in scena sia tragedie sia commedie, e a cui potevano assistere i cittadini di tutte le città della Grecia (ad eccezione, si può supporre, delle città nemiche di Atene). Organizzate dallo Stato, erano finanziate dai cittadini più abbienti, a tre dei quali l'[[arconte eponimo]] affidava la "[[corego|coregia]]".
* Le Dionisie rurali erano invece feste di minore importanza, organizzate durante l'inverno nei paesi attorno ad Atene, aperte solo ai cittadini ateniesi e nelle quali venivano rappresentate solo le commedie.
 
[[File:Davide Dionigi.jpg|thumb|left|Davide Dionigi in conferenza stampa con la maglia del {{Calcio Taranto|N}} nell'ottobre 2008.]]
Secondo il filosofo greco [[Aristotele]], il teatro, in particolare la tragedia, svolgeva una funzione di ''rasserenamento [[catarsi|catartico]]'' collettivo degli animi, attraverso la rappresentazione di passioni attuali o di ricordi traumatici [[rimozione|dimenticati]], che venivano riportati nella [[Coscienza (filosofia)|piena consapevolezza]] del singolo per poterli così governare e dominare in futuro. La rappresentazione a tal fine doveva essere fedele al reale e conforme alla dottrina delle tre unità: unità di tempo, di luogo e di azione.
Lo acquista quindi la {{Calcio Fiorentina|N}}<ref name="fi">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/07/06/guardiola-al-parma-ora-si-aspetta-il.html GUARDIOLA AL PARMA ORA SI ASPETTA IL SI'] repubblica.it</ref>, ma in maglia viola è chiuso nel suo ruolo da [[Gabriel Omar Batistuta]]<ref name="fi"/>, e totalizza solo 2 presenze prima di passare in autunno al [[Piacenza]], allenato da [[Vincenzo Guerini]], che lo aveva avuto alla Reggina<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa97.htm Rosa 1997-1998] storiapiacenza1919.it</ref>. Con la casacca del {{Calcio Piacenza|N}} inizia un periodo di stabilità, con 3 stagioni di [[Serie A]] in cui realizza 13 reti in 60 presenze, anche se raramente riesce a imporsi come titolare.
 
Nell'inverno 1999 passa alla {{Calcio Sampdoria|N}}<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa99.htm Rosa 1999-2000] storiapiacenza1919.it</ref> in [[Serie B]] (35 presenze e 12 reti), prima di tornare alla {{Calcio Reggina|N}}, questa volta in massima serie, in cui segna 6 reti che però non evitano la retrocessione della squadra dello stretto. Rimasto a Reggio, ottiene un'immediata promozione nella stagione [[Serie B 2001-2002|2001-2002]] contribuendo con 11 reti in 30 partite.
== Il teatro e la polis ==
I Greci consideravano il [[teatro]] non come una semplice occasione di divertimento e di evasione dalla quotidianità, ma piuttosto come un luogo dove la [[polis]] si riuniva per celebrare le antiche storie del [[mito]], patrimonio comune della cittadinanza, che lo spettatore greco conosceva, insieme a tutte le informazioni specifiche sullo spettacolo dedotte dal [[Proagone|proagòn]]. Ciò che non poteva sapere era come le vicende del mito, codificate dalla tradizione, sarebbero state nuovamente interpretate e declinate dal drammaturgo.
Lo spettatore greco si recava a teatro per imparare precetti religiosi, per riflettere sul mistero dell'esistenza, per rafforzare il senso della comunità civica.
 
Passa quindi al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] in [[Serie B]] dove gioca due stagioni, la prima realizzando 19 goal in 31 partite (seconda miglior stagione in carriera sotto il profilo realizzativo) e la seconda (da vice-capitano della squadra<ref>[http://www.tuttonapoli.net/notizie/marcolin-nuovo-capitano-dionigi-vice-1419 Marcolin nuovo capitano, Dionigi vice] Tuttonapoli.net</ref>) con 8 reti in 32 presenze in campionato. Nell'estate [[2004]] la società partenopea fallisce e Dionigi si ritrova svincolato, chiudendo così la sua esperienza partenopea con 27 reti in 63 partite in campionato e con una presenza senza reti in [[Coppa Italia]].
L'evento teatrale aveva dunque la valenza di un'attività morale e religiosa, assimilabile ad un vero e proprio rito.
 
Torna per la terza volta alla {{Calcio Reggina|N}}<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=4024 "Credo che andrò alla Reggina"] tuttonapoli.net</ref> in [[Serie A]] sotto la guida di [[Walter Mazzarri]] che lo utilizzerà col contagocce, collezionerà 10 presenze (sbagliando un calcio di rigore) senza nessuna rete.
Il teatro era per i greci uno spettacolo di massa, molto sentito e vissuto da parte dei cittadini di ogni classe sociale e condizione economica: esso era infatti un rituale di grande rilevanza religiosa e sociale, considerato uno strumento di educazione nell'interesse della comunità, tant'è che da [[Pericle]] in poi è la tesoreria dello stato a rimborsare il prezzo del biglietto (circa due oboli al giorno). Agli spettacoli la popolazione partecipava in massa e probabilmente già nel V secolo a.C. erano ammessi anche donne, bambini e schiavi.
 
Decide quindi di ritornare in [[Serie B]], accettando le offerte del {{Calcio Bari|N}}<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/napoli/?action=read&idnet=dHV0dG9uYXBvbGkubmV0LTgyODk Reggina: Dionigi passa al Bari] tuttomercatoweb.com</ref>, dove segna 4 reti in 21 presenze. Nella stagione 2005-2006 viene ingaggiato dalla {{Calcio Ternana|N}}<ref>[http://www.ternanacalcio.com/index.php?module=loadNews&idNews=1508&tipo=1&Pagina=6&Sez=54 Ingaggiato Davide Dionigi] ternanacalcio.com</ref>: per lui 24 presenze e 3 reti ed una retrocessione in [[Serie C1]] con la squadra umbra.
La rappresentazione teatrale non è dunque soltanto uno spettacolo: è un rito collettivo della ''pólis'' che si svolge durante un periodo sacro in uno spazio sacro (il teatro sorgeva a ridosso dell'altare del dio).
Il teatro, proprio per questo suo carattere collettivo, assunse la funzione di cassa di risonanza per le idee, i problemi e la vita politica e culturale dell'Atene democratica: se è vero infatti che la tragedia parla di un passato mitico, è anche vero che il mito diventa metafora dei problemi profondi che Atene vive.
 
Nel giugno [[2006]] accetta un contratto del neopromosso [[Spezia Calcio 1906|Spezia]] in [[Serie B]], segnando all'esordio. Nel gennaio [[2007]], dopo 15 presenze in [[Liguria]], si trasferisce al [[Football Club Crotone|Crotone]], dove disputa altri 11 incontri.
[[Aristotele]] a questo proposito, nella sua ''Poetica'', formula il concetto di "catarsi" (''kàtharsis'', purificazione), secondo cui la tragedia pone di fronte agli uomini gli impulsi passionali e irrazionali (matricidio, incesto, cannibalismo, suicidio, infanticidio...) che si trovano, più o meno inconsciamente, nell'animo umano, permettendo agli individui di sfogarli innocuamente, in una sorta di esorcizzazione di massa.
===L'interpretazione di Steiner===
Secondo [[Rudolf Steiner]] l'interpretazione da parte degli attori nel teatro antico partiva dall'idea che essi non dovessero mostrarsi come individui, ma come mezzi atti a consentire che la parola delle divinità trasparisse in loro. Per questa ragione l'atto recitativo avveniva in un modo assai diverso da quello odierno. L'attore indossava una maschera che faceva risuonare la voce come uno strumento musicale e metteva dei rialzi ai piedi per essere sollevato al di sopra dell'individuo umano. Ciò perché anche il testo epico era considerato in realtà come la parola degli dei espressa tramite lo scrittore antico.<ref>{{Cita libro|autore=Rudolf Steiner|titolo=La missione universale dell’arte|anno=2011|editore=Editrice Antroposofica|p=135|ISBN=978-88-7787-469-6}}</ref>
 
Nell'estate [[2007]] passa al {{Calcio Taranto|N}} in [[Serie C1]], firmando un contratto biennale. Con la formazione pugliese mette a segno 11 reti in due stagioni, e l'11 agosto [[2009]] viene ceduto all'[[Associazione Sportiva Andria BAT|Andria BAT]]<ref>[http://www.calciomercato.it/news/55478/UFFICIALE---Un-bomber-di-razza-in-Puglia.html Davide Dionigi all'Andria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090813103708/http://www.calciomercato.it/news/55478/UFFICIALE---Un-bomber-di-razza-in-Puglia.html |data=13 agosto 2009 }} calciomercato.it</ref>, con cui conclude la carriera di calciatore all'età di 36 anni.
== La tragedia ==
{{vedi anche|Tragedia greca|Struttura della tragedia greca}}
Il termine "tragedia" deriva da due parole greche che significano rispettivamente "canto" e "capro". Quindi "canto del capro". Ciò testimonia lo stretto legame che c'è tra il culto di Dioniso e la nascita della tragedia. L'animale sacro a Dioniso era infatti il caprone. Aristotele (Poetica 1449a) dice che la tragedia nasce da origini improvvisate ed esattamente da coloro che intonavano il [[ditirambo]] (un canto corale in onore di Dioniso).
 
==== Nazionale ====
La tragedia rappresentava una vicenda umana incentrata su un problema etico o religioso, con un epilogo drammatico. In questo modo la rappresentazione suscitava nello spettatore pietà e terrore, liberava il cuore e dio la mente del pubblico dalle passioni messe in scena. I protagonisti potevano essere dèi, re, eroi, ma anche uomini comuni. La tradizione attribuisce a [[Tespi]] la prima rappresentazione tragica. Delle sue tragedie sappiamo poco, se non che il coro era ancora formato da satiri e che fu certamente il primo a vincere un concorso drammatico. I più importanti e riconosciuti autori di [[tragedia|tragedie]] furono però, nell'[[Atene]] del [[V secolo a.C.]], [[Eschilo]], [[Sofocle]] ed [[Euripide]].
A fine [[1994]] era entrato nel giro della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] dove disputa complessivamente 7 gare andando a rete 5 volte.<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/naz.htm I nazionali] Storiapiacenza1919.it</ref>
 
=== Allenatore ===
Nei diversi momenti storici, affrontarono i temi più sentiti dell'epoca. Eschilo fissò le regole fondamentali del dramma tragico: la tragedia inizia generalmente con un prologo (da prò e logos, discorso preliminare), che ha la funzione di introdurre il dramma; segue la parodo, che consiste nell'entrata in scena del coro attraverso dei corridoi laterali, le pàrodoi; l'azione scenica vera e propria si dispiega quindi attraverso tre o più episodi (epeisòdia), intervallati dagli stasimi, degli intermezzi in cui il coro commenta, illustra o analizza la situazione che si sta sviluppando sulla scena; la tragedia si conclude con l'esodo (èxodos).
Il 9 novembre [[2010]] subentra a [[Giuseppe Brucato]], allenatore esonerato dal {{Calcio Taranto|N}} in [[Lega Pro Prima Divisione]] dopo la sconfitta casalinga per 3-1 contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Foligno 1928|Foligno Calcio]], firmando un contratto triennale con la società tarantina<ref>
[http://www.astaranto.it/index.php/2010/11/09/davide-dionigi-e-il-nuovo-allenatore-del-taranto/ Davide Dionigi è il nuovo allenatore] astaranto.it</ref>.
 
Il 25 agosto [[2011]] rinnova il contratto con la società tarantina sino al [[2016]]. Conclude la [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|stagione 2011-2012]] al secondo posto in campionato mancando la promozione in [[Serie B]] ai play-off persi contro la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]. Il 25 giugno [[2012]] il suo contratto con la società ionica viene risolto consensualmente.
Mentre i primi due autori vennero considerati come i depositari dei valori della ''polis'', Euripide espresse le contraddizioni di una società che stava cambiando: nelle sue tragedie spesso le motivazioni personali entrano in profondo contrasto con le esigenze del potere, e con i vecchi valori fondanti della città greca. Il personaggio di [[Medea]], ad esempio, arriva ad uccidere i propri figli pur di non sottostare al matrimonio di convenienza di Giasone con la figlia del re. [[Aristofane]], il maestro riconosciuto della [[commedia]], ci offre ne [[Le rane (Aristofane)|Le rane]] la cronaca del tempo riguardo alla disputa fra i tragediografi, e del pubblico che parteggiava con l'uno o con l'altro, presentando Euripide come un rozzo portatore di nuovi costumi.
 
Dal 2 luglio [[2012]] allena la {{Calcio Reggina|N}} in [[serie B]], con la quale firma un contratto biennale<ref>[http://www.agi.it/sport/calcio/notizie/201207021950-spr-rom0115-calcio_reggina_davide_dionigi_nuovo_allenatore/ Reggina, Davide Dionigi nuovo allenatore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160308025413/http://www.agi.it/sport/calcio/notizie/201207021950-spr-rom0115-calcio_reggina_davide_dionigi_nuovo_allenatore/ |data=8 marzo 2016 }} agi.it</ref>. Il 5 luglio acquisisce a [[Coverciano]] la qualifica di allenatore di Prima Categoria UEFA Pro; può perciò ricoprire il ruolo di tecnico in una squadra della massima serie<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=366348|titolo=Coverciano, Roby Baggio tra i nuovi allenatori|editore=tuttomercatoweb.com|data=5 luglio 2012}}</ref>.
Il teatro dell'epoca ignorava il concetto di [[scenografia]] così come lo intendiamo oggi. L'intera azione drammatica si svolgeva con la stessa facciata, forse decorata con dipinti in prospettiva.
Non tutti gli eventi del [[dramma]] venivano rappresentati sulla scena; quelli più violenti avvenivano infatti fuori di essa. Gli spettatori prendevano coscienza dell'avvenimento tramite l'annuncio di un messo o un personaggio che aveva assistito all'evento (presa di coscienza dopo lo svolgimento), oppure per [[metonimia]] tramite le urla dei personaggi (presa di coscienza durante o immediatamente dopo lo svolgimento).
 
Il 16 marzo [[2013]] viene esonerato dalla {{Calcio Reggina|N}}; gli subentra [[Giuseppe Pillon]]<ref>{{cita web|url=http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7073-comunicato-ufficiale-reggina-calcio.html|titolo=Comunicato Ufficiale Reggina Calcio|editore=regginacalcio.com|accesso=16 marzo 2013|data=16 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130319064118/http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7073-comunicato-ufficiale-reggina-calcio.html|dataarchivio=19 marzo 2013}}</ref>.
Alle rappresentazioni poteva assistere chiunque (nel V secolo, sotto Pericle, si stima che ad Atene partecipassero alle rappresentazioni teatrali anche donne e schiavi), e addirittura lo Stato pagava due oboli ai commercianti per partecipare alle rappresentazioni, evitando così di perdere i guadagni della giornata di lavoro.
 
Il 12 marzo [[2014]] subentra a [[Vincenzo Torrente]] sulla panchina della {{Calcio Cremonese|N}}<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/lega-pro/ufficiale-cremonese-dionigi-e-il-nuovo-allenatore-537059|titolo=UFFICIALE: Cremonese, Dionigi è il nuovo allenatore|autore=|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|data=12 marzo 2014|accesso=13 marzo 2014|}}</ref>. A causa della mancata promozione in [[Serie B]] dopo i play-off, non viene riconfermato per la stagione successiva<ref>[http://www.tuttolegapro.com/calciomercato/cremonese-dionigi-al-passo-d-addio-85629 Cremonese, Dionigi al passo d'addio] Tuttolegapro.com</ref>.
Il motivo della tragedia greca è lo stesso dell'epica, cioè il mito, ma dal punto di vista della comunicazione essa sviluppa mezzi del tutto nuovi: il mythos (μύθος, parola, racconto) si fonde con l'azione, cioè con la rappresentazione diretta (δρᾶμα, dramma, deriva da δρὰω, agire).
 
Il 1º marzo [[2015]] viene ingaggiato come nuovo allenatore del {{Calcio Varese|N}} in sostituzione dell'esonerato [[Stefano Bettinelli]], con un contratto fino al termine della stagione con rinnovo automatico in caso di salvezza, con i lombardi ultimi in classifica.<ref>{{cita news|url=http://www.varese1910.it/it/news-174.html|titolo=Davide Dionigi nuovo allenatore del Varese|pubblicazione=varese1910.it|data=1º marzo 2015|accesso=2 marzo 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150606040703/http://www.varese1910.it/it/news-174.html|dataarchivio=6 giugno 2015}}</ref> Il 9 marzo dello stesso anno viene esonerato dopo due sole partite (8 giorni) alla guida della squadra lombarda, che hanno coinciso con altrettante sconfitte, contro {{Calcio Cittadella|N}} (3-0) e [[FC Bologna|Bologna]] (1-3), e al suo posto viene richiamato Bettinelli<ref>[http://www.varese1910.it/it/news-205.html Bentornato Mister Bettinelli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150606041809/http://www.varese1910.it/it/news-205.html |data=6 giugno 2015 }} Varese1910.it</ref>. {{cn|Determinante è stato anche il volere degli stessi giocatori di rivolere alla guida tecnica il suo predecessore}}.
Della grande produzione tragica dell'Atene democratica ci sono rimaste solamente alcune tragedie dei tre maggiori autori. Poco o nulla si sa della veste che i romani diedero alla tragedia greca, ma pare che ne abbiano ricalcato da vicino il modello. L'unica fonte romana sicura è [[Seneca]], che però non era uomo di teatro e scrisse tragedie con l'idea che dovessero essere lette più che recitate. Egli ne accentuò l'aspetto dell'orrore e della violenza, e non sappiamo se fu una sua scelta oppure una tendenza di tutti i tragediografi romani.
 
A luglio 2015 firma un contratto biennale con il [[Società Sportiva Matera Calcio|Matera]], club militante in [[Lega Pro]]<ref>[http://www.materacalcio.it/ufficiale-davide-dionigi-e-il-nuovo-mister-del-matera-calcio/ Ufficiale: Davide Dionigi è il nuovo mister del Matera Calcio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150719071326/http://www.materacalcio.it/ufficiale-davide-dionigi-e-il-nuovo-mister-del-matera-calcio/ |data=19 luglio 2015 }} Materacalcio.it</ref>. Viene esonerato il successivo 5 ottobre e sostituito da [[Pasquale Padalino]]<ref>[http://www.materacalcio.it/il-matera-esonera-dionigi-alle-1730-presentazione-del-nuovo-tecnico/ Il Matera esonera Dionigi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151007155407/http://www.materacalcio.it/il-matera-esonera-dionigi-alle-1730-presentazione-del-nuovo-tecnico/ |data=7 ottobre 2015 }} Materacalcio.it</ref>.
== La commedia ==
{{vedi anche|Commedia greca antica}}
Una [[commedia]] è oggi un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche leggere o atto a suscitare il riso, perlopiù a lieto fine. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità. La commedia, nella sua forma scritta, ha origine in Grecia nel VI secolo a.C.
 
Il 9 ottobre 2017 diventa allenatore del Catanzaro in sostituzione dell'esonerato Alessandro Erra. In seguito ad alcuni risultati negativi dopo le sconfitte in casa con il Rende 0-1 e in trasferta con il Matera per 2-1, si dimette il 6 marzo 2018 con la squadra al tredicesimo posto.
La parola greca κωμῳδία, "comodìa", composta di κῶμος, "Kòmos", corteo festivo e ᾠδή, "odè", canto, indica come questa forma di drammaturgia sia lo sviluppo in una forma compiuta delle antiche feste propiziatorie in onore delle divinità elleniche, con probabile riferimento ai culti dionisiaci. La commedia greca veniva usata anche per fare satira sulla politica e sulla società di quei tempi.
 
== Statistiche ==
La commedia assunse una struttura autonoma durante le feste e le [[falloforia|falloforie]] dionisiache. La prima gara teatrale fra autori comici si svolse ad Atene nel 486 a.C. In altre città si erano sviluppate forme di spettacolo burlesche come le farse di [[Megara (Attica)|Megara]], composte di danze e scherzi, e simili spettacoli si svolgevano alla corte del tiranno [[Gerone I]] in [[Sicilia]], anche se non ce ne sono pervenuti i testi.
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[Modena Football Club 1991-1992|1991-1992]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Modena|N}} ||[[Serie B 1991-1992|B]]||20 ||0||[[Coppa Italia 1991-1992|CI]]||?||?||20+||0+
|-
|[[Associazione Calcio Milan 1992-1993|1992-1993]]||{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1992-1993|A]] ||0 ||0||[[Coppa Italia 1992-1993|CI]]||0||0||0||0
|-
|[[Vicenza Calcio 1993-1994|1993-gen. 1994]]||{{Bandiera|ITA}} [[Vicenza Calcio|Vicenza]] ||[[Serie B 1993-1994|B]] ||1 ||0||[[Coppa Italia 1993-1994|CI]]||?||?||1+||0+
|-
|[[Como Calcio 1993-1994|gen.-giu. 1994]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Como|N}} ||[[Serie C1 1993-1994|C1]] ||28 ||14||[[Coppa Italia Serie C 1993-1994|CI]]||?||?||28+||14+
|-
|[[Associazione Calcio Reggiana 1994-1995|1994-nov. 1995]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggiana|N}} || [[Serie A 1994-1995|A]] ||7 ||0||[[Coppa Italia 1993-1994|CI]]||?||?||7+||0+
|-
|[[Como Calcio 1994-1995|gen.-giu. 1995]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Como|N}} ||[[Serie B 1994-1995|B]] ||23 ||3||[[Coppa Italia 1993-1994|CI]]||?||?||23+||3+
|-
!colspan="3"|Totale Como|| 51 || 17|| || ? || ? || 51+||17+
|-
|[[Torino Calcio 1995-1996|1995-1996]] ||{{Bandiera|ITA}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie A 1995-1996|A]] ||22 ||1||[[Coppa Italia 1995-1996|CI]]||1||1||23||2
|-
|[[Reggina Calcio 1996-1997|1996-1997]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}}||[[Serie B 1996-1997|B]] ||37 ||24||[[Coppa Italia 1998-1999|CI]]||?||?||37+||24+
|-
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1997-1998|ago.-nov. 1997]]||{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 1997-1998|A]] ||2 ||0||[[Coppa Italia 1997-1998|CI]]||2||1||4||1
|-
|[[Piacenza Football Club 1997-1998|nov. 1997-1998]]||rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Piacenza|N}} ||[[Serie A 1997-1998|A]] ||23 ||5||[[Coppa Italia 1997-1998|CI]]||1||0||24||5
|-
|[[Piacenza Football Club 1998-1999|1998-1999]]||[[Serie A 1998-1999|A]] ||23 ||5||[[Coppa Italia 1998-1999|CI]]||2||1||25||6
|-
|[[Piacenza Football Club 1999-2000|ago.-dic. 1999]] ||[[Serie A 1999-2000|A]]||14 ||3||[[Coppa Italia 1999-2000|CI]]||1||0||15||3
|-
!colspan="3"|Totale Piacenza||60 || 13|| || 4 || 1 || 64 ||14
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 1999-2000|dic. 1999-2000]]|| rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] ||[[Serie B 1999-2000|B]]||20 ||8||[[Coppa Italia 1999-2000|CI]]||?||?||20+||8+
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2000-2001|2000-gen. 2001]]|| [[Serie B 2000-2001|B]]||15 ||4||[[Coppa Italia 2000-2001|CI]]||?||?||15+||4+
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria||35|| 12|| || ? || ? || 35+||12+
|-
|[[Reggina Calcio 2000-2001|gen.-giu. 2001]]|| rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}} ||[[Serie A 2000-2001|A]] ||21+2<ref name=p-o>Play-out.</ref>||6+0||[[Coppa Italia 2000-2001|CI]]||?||?||23+||6+
|-
|[[Reggina Calcio 2001-2002|2001-2002]] ||[[Serie B 2001-2002|B]]||30 ||11||[[Coppa Italia 2000-2001|CI]]||?||?||30+||11+
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 2002-2003|2002-2003]]|| rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] ||[[Serie B 2002-2003|B]] ||31 ||19||[[Coppa Italia 2002-2003|CI]]||0||0||31||19
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 2003-2004|2003-2004]] ||[[Serie B 2003-2004|B]]||32 ||8||[[Coppa Italia 2003-2004|CI]]||1||0||33||8
|-
!colspan="3"|Totale Napoli|| 63 || 27|| || 1 || 0 || 64||27
|-
|[[Reggina Calcio 2004-2005|2004-gen. 2005]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}}||[[Serie A 2004-2005|A]]||10 ||0||[[Coppa Italia 2004-2005|CI]]||?||?||10+||0+
|-
!colspan="3"|Totale Reggina||100 ||41|| ||?||?||100+||41+
|-
|[[Associazione Sportiva Bari 2004-2005|gen.-giu. 2005]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} ||[[Serie B 2004-2005|B]] ||21||4||[[Coppa Italia 2004-2005|CI]]||?||?||21+||4+
|-
|[[Ternana Calcio 2005-2006|2005-2006]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} ||[[Serie B 2005-2006|B]] ||24 ||3||[[Coppa Italia 2005-2006|CI]]||?||?||24+||3+
|-
|[[Spezia Calcio 1906 2006-2007|2006-gen. 2007]]||{{Bandiera|ITA}} [[Spezia Calcio|Spezia]]||[[Serie B 2006-2007|B]] ||15 ||1||[[Coppa Italia 2006-2007|CI]]||?||?||15+||1+
|-
|[[Football Club Crotone 2006-2007|gen.-giu. 2007]]||{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Crotone|Crotone]]||[[Serie B 2006-2007|B]]||11 ||0||[[Coppa Italia 2006-2007|CI]]||?||?||11+||0+
|-
|[[Taranto Sport 2007-2008|2007-2008]]||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Taranto Football Club 1927|Taranto]]||[[Serie C1 2007-2008|C1]] ||8 ||3||[[Coppa Italia Serie C 2007-2008|CIC]]||?||?||8+||3+
|-
|[[Taranto Sport 2008-2009|2008-2009]]||[[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|1D]]||23 ||8||[[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CILP]]||1+?||0+?||24+||8+
|-
!colspan="3"|Totale Taranto|| 31 ||11|| ||1+||0+|| 32+||11+
|-
|[[Associazione Sportiva Andria BAT 2009-2010|2009-2010]] ||{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Andria BAT|Andria BAT]]||[[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1D]] ||16+1<ref name=p-o/> ||1+0<ref name=p-o />||[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CILP]]||?||?||17+||1+
|-
!colspan="3"|Totale Carriera|| 480||131|| ||9+|| 3+||489+||134+
|}
 
=== Statistiche da allenatore ===
Secondo [[Aristotele]], che nella ''Poetica'' attribuisce ai siciliani Formide ed Epicarmo i primi testi teatrali comici, la commedia siracusana precedette quella attica. Di Epicarmo ci restano pochi frammenti di un'opera comica (mimo).
''Statistiche aggiornate al 4 marzo 2018 ''
A differenza della tragedia greca, che iniziò il suo declino negli anni immediatamente successivi alla morte di Euripide, il genere comico continuò successivamente a mantenere per molto tempo la propria vitalità, sopravvivendo fino alla metà del III secolo a.C., adattandosi ai cambiamenti politici, culturali e sociali. I commentatori antichi distinsero perciò tre fasi della commedia greca:
* [[commedia antica]] (archàia), nel periodo che va dalle origini fino al IV secolo a.C.;
* [[commedia di mezzo]], fino all'inizio dell'[[Ellenismo]] (323 a.C.);
* [[commedia nuova]], che coincide con l'età ellenistica.
Dopo quest'ultima fase il genere comico non scomparve, ma si "trasferì" a Roma, all'interno della cultura latina, con i commediografi latini di [[palliata]]e.
Il suo maggiore rappresentante è [[Aristofane]], l'unico commediografo della [[commedia attica]] di questo periodo di cui ci siano pervenuti testi completi. Utilizzò elementi fantastici e introdusse la satira politica fino all'attacco personale, secondo il principio dell'onomastí komodéin (deridere una persona con il suo nome).
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
La Commedia Attica di mezzo va dal 388 a.C. al 321 a.C. e i suoi maggiori esponenti sono [[Antifane]], [[Anassandride]] e [[Alessi]]. In questo periodo il teatro comico perde le sue caratteristiche di satira politica e si orienta verso commedie "disimpegnate". I protagonisti sono personaggi ispirati dalla realtà quotidiana, specialmente gli umili. Nella commedia Attica di mezzo è presente anche un rovesciamento comico degli episodi mitologici; possiamo quindi definire tale commedia "parodia mitologica".
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="5" | Campionato
! colspan="5" | Coppe nazionali
! colspan="5" | Coppe continentali
! colspan="5" | Altre coppe
! colspan="4" | Totale
! % Vittorie
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|-
|| [[Associazione Sportiva Taranto Calcio 2010-2011|nov. 2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Taranto|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|1D]] || 22+2 || 9+1 || 10 || 3+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|24|10|10|4}}
|-
|| [[Associazione Sportiva Taranto Calcio 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|1D]] || 34+2 || 19 || 13+1 || 2+1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 2+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -{{WDL|39|20|14|5}}
|-
!colspan="3"|Totale Taranto || 56+4 || 28+1 || 23+1 || 5+2 || || 3 || 1 || 0 || 2 || || || || || || || || || || {{WDLtot|63|30|24|9}}
|-
|| [[Reggina Calcio 2012-2013|2012-mar. 2013]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}} || [[Serie B 2012-2013|B]] || 31 || 7 || 13 || 11 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|10|13|12}}
|-
|| [[Unione Sportiva Cremonese 2013-2014|mar.-mag. 2014]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cremonese|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|1D]] || 6+3 || 3 || 0+2 || 3+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|9|3|2|4}}
|-
|| [[Associazione Sportiva Varese 1910 2014-2015|feb.-mar. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Varese|N}} || [[Serie B 2014-2015|B]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|2|0|0|2}}
|-
|| [[Società Sportiva Matera Calcio 2015-2016|ago.-ott. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Matera|N}} || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 5 || 1 || 2 || 2 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|6|1|2|3}}
|-
|| [[Catanzaro Calcio 2011 2017-2018|ott. 2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Catanzaro|N}} || [[Serie C 2017-2018|C]] ||20 ||6||4|| 10|| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|5|1|2|2}}
|-
!colspan="3"| Totale carriera ||127||46||45|| 36 || || 8 || 4 || 0 || 4 || || || || || || || || || || {{WDLtot|120|45|43|32}}
|}
 
== Palmarès ==
L'ultima fase della commedia attica dopo la [[commedia antica]] e la [[commedia di mezzo]] è la [[commedia nuova]], che coincide con l'età ellenistica, in cui il cittadino è ridotto al rango di suddito, ininfluente dal punto di vista politico. I temi della commedia si adattano alla nuova realtà, spostandosi dall'analisi dei problemi politici all'universo dell'individuo. I personaggi non riproducono che dei "tipi" secondo uno schema poi divenuto classico e adattato dalla commedia romana e, più tardi, dalla commedia dell'arte: i giovani innamorati, il vecchio scorbutico, lo schiavo astuto, il crapulone.
=== Club ===
Il maggiore esponente della commedia nuova è [[Menandro]] (IV-III secolo a.C.)
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Reggina: [[Serie B 2001-2002|2001-2002]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
== Note ==
:Como: [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]]
<references />
 
=== Voci correlateIndividuale ===
* [[Capocannoniere]] della [[Serie B]]: 1
* [[Teatri greci antichi]]
:[[Serie B 1996-1997|1996-1997]] <small>(24 gol)</small>
 
== Altri progettiNote ==
<references/>
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
* {{FIGC|1205}}
 
* {{AIC|459}}
{{Tragedie greche}}
{{Portale|antica Grecia|letteratura|teatro}}
 
{{Capocannonieri della Serie B}}
[[Categoria:Teatro in Grecia| ]]
{{Portale|biografie|calcio}}