CONOB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m rimuovo selflink, correggo link e varie, typos fixed: E' → È
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 5:
| caption_left = D TIbERI US PE AV, busto con lancia e scudo
| caption_right = VICTORIA AVGU, croce su scalini; in esergo CONOB.
| width = 300250
| footer =
| position = right
Riga 11:
| background =
}}
'''CONOB''' è una legenda che si trova in gran parte della [[monetazione bizantina]] in oro. A volte si trova COMOB.
 
Si trovava, ad esempio, in esergo nei solidi prodotti dalla zecca di [[Costantinopoli]].
 
''CON'' indica la [[zecca (moneta)|zecca]] di Costantinopoli.
{{Coin image box 1 double
| header = Gisulfo II (742-751), a nome di Giustiniano II: solido
Riga 21 ⟶ 16:
| image = File:Gisulf II solidus 631607.jpg
| caption_left = DNI – – INVSPP; busto coronato di fronte, che tiene [[globo crucigero]]
| caption_right = VICTOR [A]GVSTO, [[croce potenziata]] su base; monogramma<ref>[[File:{{simbolo|Monogram THV.svg|12px]]12}}, ΘV, per DVX, duca</ref> a sinistra e G a destra; in [[esergo]] CONOB
| width = 250
| footer = AV a basso titolo; 3,92 g
| position = leftright
| margin = 0
| background =
}}
'''CONOB''' è una legenda che si trova in gran parte della [[monetazione bizantina]] in oro. A volte si trova COMOB.
 
Si trovava, ad esempio, in esergo nei solidi prodotti dalla zecca di [[Costantinopoli]].
 
''CON'' indica la [[zecca (moneta)|zecca]] di Costantinopoli.
 
''OB'' ha un doppio significato:
 
* le due lettere nel sistema di numerazione greca corrispondono ai numeri 72 ed indicano che il [[piede monetario]] usato per il [[solido (moneta)|solido]] è 1/72 di [[libbra]]
* sono anche l'inizio della parola latina ''obryzum'',<ref>Plinio 33, 3: ''Auri experimento ignis est, ut simili colore rubeat quo ignis: atque ipsum obryzum vocant''</ref> che indica l'oro raffinato, puro.
 
Quindi OB in questo caso significa 1/72 di libbra di oro puro.
Riga 38:
Come fa notare Fiorelli<ref>Fiorelli: ''Annali''</ref> la sigla OB si trova solo nelle monete auree. Da notare che si trova anche nelle frazioni del solido. Fiorelli spiega che si allude al [[piede monetario]] utilizzato e non allo specifico peso della moneta.
 
È presente, inoltre, presente nei solidi aurei, coniati dalle zecche longobarde ad imitazione delle emissioni bizantine, delle zecche longobarde.
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
 
== Bibliografia ==
* [[Giuseppe Fiorelli]], Annali di numismatica, Roma, 1846. Pag. 78 segg. ([http://books.google.it/books?id=IFgGAAAAQAAJ Edizione digitale])
* [[Philip Grierson]], "''Byzantine Coins''", Berkeley, 1982
Riga 55:
[[Categoria:Terminologia numismatica]]
[[Categoria:Monetazione romana]]
 
[[ro:CONOB]]