Gruppo Sciscione e Franco CFA: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua TV7 in TV7 (rete televisiva italiana) tramite popup
 
Annullata la modifica 102343580 di Carlomorino (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{AziendaValuta
|tipo= 1
|nome = Gold TV S.r.l.
|nomelocale= {{fr}} Franc CFA
|logo =
|imm1= Africacoins.png
|forma societaria = società a responsabilità limitata
|imm2= BCEAOFranc.png
|data fondazione = 1984
|desc1= Monete Franco CFA (CEMAC) XAF
|forza cat anno =
|desc2= Monete Franco CFA (UEMOA) XOF
|luogo fondazione = [[Roma]]
|codiceISO= XAF - 950 e XOF - 952
|fondatori =
|paesi= [[Franco CFA (CEMAC)]]
|data chiusura =
* {{bandiera|Camerun|nome}}
|causa chiusura =
* {{bandiera|Ciad|nome}}
|nazione = ITA
* {{bandiera|Gabon|nome}}
|sede = [[Roma]]
* {{bandiera|Guinea Equatoriale|nome}}
|gruppo =
* {{bandiera|Repubblica Centrafricana|nome}}
|filiali =
* {{bandiera|Repubblica del Congo|nome}}
|persone chiave =
[[Franco CFA (UEMOA)]]
|settore = Editoria
* {{bandiera|Benin|nome}}
|prodotti = [[reti televisive]]
* {{bandiera|Burkina Faso|nome}}
|fatturato =
* {{bandiera|Costa d'Avorio|nome}}
|anno fatturato =
* {{bandiera|Guinea-Bissau|nome}}
|utile netto =
* {{bandiera|Mali|nome}}
|anno utile netto =
* {{bandiera|Niger|nome}}
|dipendenti =
* {{bandiera|Senegal|nome}}
|anno dipendenti =
* {{bandiera|Togo|nome}}
|note =
|simbolo= CFA / XAF e XOF
|frazioni= 100 centesimi
|monete= 1, 5, 10, 25, 50, 100, 200, 250, 500 franchi
|banconote= 500, 1.000, 2.000, 5.000, 10.000 franchi
|emittente= [[Banque des États de l'Afrique centrale|BEAC]]/[[Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale|CEMAC]] (XAF) <br /> [[Banque centrale des États de l'Afrique de l'Ouest|BCEAO]]/[[Unione economica e monetaria ovest-africana|UEMOA]] (XOF)
|emittente_website=
|iniz_circ= {{data|26|12|1945}}
|datacambio= {{data|01|01|1999}}-oggi
|cambio= 1 CFA = 0,00152449 EUR <br /> 1 EUR = 655,957 CFA
|agganciata= [[Euro]]
|nota=
}}
 
[[File:CFA Franc map.svg|thumb|upright=1.4|Zone Franco in Africa: <br />{{Color box|#008800}} [[Franco CFA (UEMOA)]] XOF <br />{{Color box|#ff0000}} [[Franco CFA (CEMAC)]] XAF]]
'''Gold TV''' è una [[società a responsabilità limitata]] di proprietà della famiglia Sciscione, editore di varie [[reti televisive]], tra cui l'omonima emittente locale romana.
 
Il '''Franco CFA''' (che significava all'origine nel 1945, ''Franco delle Colonie Francesi d'Africa'', abbreviato FCFA, e oggi diventato acronimo di ''Comunità Finanziaria Africana'') è il nome di due [[valuta|valute]] comuni a diversi paesi [[africa]]ni, constituente in parte la ''[[zona franco]]''.
== L'attività a livello regionale ==
=== Storia ===
L'emittente locale Gold TV nasce a Roma il 1º maggio 1988<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/GOLD%20TV.htm|titolo=GOLD TV|accesso=17 aprile 2016}}</ref> come seconda rete dell'emittente di [[Terracina]] TeleMonteGiove, successivamente diventata [[Lazio TV]].
 
== Paesi ==
Nel corso degli anni, Gold TV ha realizzato programmi musicali, culturali, per ragazzi, sportivi e d'informazione. Tuttavia, dagli anni 2000, le [[televendite]] hanno assunto un sempre maggiore peso nella programmazione.
Il '''franco CFA''' è la valuta utilizzata da 14 paesi [[africa]]ni:
 
; [[Franco CFA (CEMAC)]] ([[ISO 4217]]<nowiki>:</nowiki> XAF e 950)
Con l'ingresso di Gold TV nel digitale terrestre, nel 2010 vennero create alcune TV tematiche: "Gold Cartoon", che trasmetteva cartoni animati (tra cui ''Tom e Vicky i 3 orsetti'', ''Bryg splatz'', ''[[Wilf apprendista maghetto]]'', ''Ghost busters''); "Gold Sport", che trasmetteva rubriche sportive, "Gold Movie", che trasmetteva repliche di film e telefilm acquistati dalle library di network italiani e stranieri, "Gold TV Shop", "Gold Showroom". Queste emittenti sono state chiuse nel 2011. Un altro canale locale edito dal gruppo, "Silver TV", è stato aperto a maggio [[2011]] e chiuso ad agosto [[2014]], per essere poi sostituito da un duplicato di One TV: dal 21 dicembre 2012 alla sua chiusura, l'emittente trasmetteva in alcune fasce orarie i programmi di Sabinia TV.<ref name=":2" />
* {{bandiera|Camerun|nome}}
* {{bandiera|Ciad|nome}}
* {{bandiera|Gabon|nome}}
* {{bandiera|Guinea Equatoriale|nome}}
* {{bandiera|Repubblica Centrafricana|nome}}
* {{bandiera|Repubblica del Congo|nome}}
 
; [[Franco CFA (UEMOA)]] ([[ISO 4217]]<nowiki>:</nowiki> XOF e 952)
Dal 2011 il mux Gold TV ha offerto ospitalità ad alcune emittenti locali di altre regioni, fra cui [[TV7 (rete televisiva italiana)|TV7 Triveneta]] e [[TeleColor|Primarete]] (quest'ultima rimossa ad inizio 2017).
* {{bandiera|Benin|nome}}
* {{bandiera|Burkina Faso|nome}}
* {{bandiera|Costa d'Avorio|nome}}
* {{bandiera|Guinea-Bissau|nome}} (dal {{data|02|05|1997}})
* {{bandiera|Mali|nome}} (fino al 1962 e poi dal 1984)
* {{bandiera|Niger|nome}}
* {{bandiera|Senegal|nome}}
* {{bandiera|Togo|nome}}
 
=== ProgrammazioneStoria ===
La maggior parte dei paesi aderenti ha fatto parte dell'[[impero coloniale francese]] (con le eccezioni rappresentate dalla [[Guinea Equatoriale]], [[Impero coloniale spagnolo|ex-colonia spagnola]], e la [[Guinea-Bissau]], [[Impero coloniale portoghese|ex-colonia portoghese]]).
Di seguito un elenco dei programmi che Gold TV ha autoprodotto o ha ritrasmesso.
* ''Festival Italia In Musica''
* ''Gold TG''
* ''Orazi e Curiazi'': programma sportivo ideato e condotto dal giornalista Antonio De Bartolo
* ''Dizionario dei sentimenti'': ideato e condotto da [[Franco Simone (cantautore)|Franco Simone]], una produzione LDM project
* ''[[Lazialità]] in TV'', ideato e condotto da [[Guido De Angelis (giornalista)|Guido De Angelis]]
* ''Rete Sport La Partita Perfetta'': con Patrick von Bruck, Daniele Lo Monaco e Valentina Mezzaroma
* ''1900 TV''
* ''[[80 Nostalgia]]'', programma amarcord dedicato alla cultura degli anni Ottanta del Novecento
* ''[[Il processo di Biscardi]]'' ai Mondiali
* ''Olimpopress'', trasmissione sportiva ideata e condotta da Massimiliano Morelli
* ''[[The Zack Files]]''
* ''Happy cartoon''
* ''Harvey toons''
* ''Le avventure di Tom Sawyer''
* ''[[Bryger]]''
* ''[[Bentornato Pinocchio]]''
* ''[[I sogni di Pinocchio]]''
* ''[[Coco&Drilla]]''
* ''[[Aiuto! Sono un pesce]]''
* ''[[He-Man e She-Ra: Il segreto della spada]]''
*''Calcio d'Autore'', ideato e condotto da Giovanni Lacagnina
 
Una parte di questi stati ([[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Costa d'Avorio]], [[Guinea-Bissau]], [[Mali]], [[Niger]], [[Senegal]] e [[Togo]]) sono riuniti nell'[[Unione economica e monetaria ovest-africana]] (UEMOA), mentre i restanti ([[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Gabon]], [[Guinea Equatoriale]] e [[Ciad]]) sono riuniti nella [[Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale]] (CEMAC).
Di seguito un elenco dei programmi precedenti trasmessi da Gold TV grazie agli accordi di syndication con [[Italia 9 Network]].
 
Sono associate al franco CFA anche le [[Isole Comore]], nell'[[Oceano Indiano]], dentro la cosiddetta "[[zona franco]]" ([[Franco delle Comore|franco comorano]]).
* ''Bum Bum''
* ''[[Argai (serie animata)|Argai]]''
* ''Ghost Buster''
* ''Italia 9 News Network''
* ''[[Bryger]]''
* ''[[Robottino]]''
* ''[[Clutch Cargo]]''
* ''[[Stanlio e Ollio]]''
 
La valuta fu creata (insieme al [[Franco CFP]], ''Franc des Colonies françaises du Pacifique'', poi divenuto ''Change franc Pacifique'') il 26 dicembre [[1945]] , al momento della ratifica, da parte della Francia, degli [[accordi di Bretton Woods]]. A quei tempi la sigla indicava il franco delle colonie francesi in Africa (''Colonies françaises d'Afrique'').
=== Copertura ===
{| class="wikitable"
![[Ultra high frequency|UHF]]
!Città
|-
|UHF 43
|[[Viterbo]]
|-
|UHF 46
|[[Frosinone]], [[Latina]], [[Roma]], [[Rieti]]
|}
 
Il nome, che cambiò in "franco della Comunità Francese dell'Africa" nel [[1958]] (senza necessità di modificare la sigla), oggi indica :
=== Composizione del multiplex ===
* il '''franco della Comunità Finanziaria dell'Africa''' (XOF) nel caso dell'UEMOA,
Il [[multiplex televisivo]] regionale di Gold TV, disponibile nel Lazio, comprende i seguenti canali: alcuni sono di proprietà del gruppo, mentre altri sono indipendenti e Gold TV si limita a fornire loro banda trasmissiva per la copertura regionale. La lista è aggiornata al 9 dicembre 2018.
* il '''franco della Cooperazione Finanziaria dell'Africa Centrale''' (XAF) per il CEMAC.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
L'esistenza di nomi distinti evidenzia la divisione della zona in due: la prima ha come istituto di emissione la BCEAO (Banque centrale des États de l'Afrique de l'Ouest), la seconda la BEAC (Banque des États de l'Afrique centrale); le rispettive valute non sono intercambiabili.
! width="40pix" | LCN
! width="170pix" | Nome canale
! width="160pix" | Note
|-
| 10
| [[Canale 21]]
| Emittente indipendente, versione laziale
|-
| 12
| [[Lazio TV]]
| Emittente prodotta da Gold TV
|-
| 17
| Gold TV
| Emittente prodotta da Gold TV
|-
| 71
| È Live Roma
| Trasmette Roma ch 71, che utilizza anche il logo di [[Cinquestelle]]
|-
| 74
| NSL (NSL Radio TV)
|[http://www.nslradiotv.it/ Emittente interregionale indipendente, attualmente in fase di test e le cui trasmissioni ufficiali partiranno l'11 febbraio 2019]
|-
| 75
| [[Telecampione]]
| Emittente interregionale indipendente di Publirose s.p.a.
|-
| 86
| One Tv
| [http://www.lablu.it/onetv Emittente prodotta da Gold TV]
|-
| 111
| [[Telecivitavecchia]]
| Trasmesso esclusivamente presso la postazione di M. Paradiso (Civitavecchia)
|-
| 175
| 175 Arte
| Emittente interregionale indipendente di Publirose s.p.a.
|-
| 177
| Odeon 24
| In conflitto con l'omonimo canale trasmesso sul mux [[Alpha (multiplex)|Alpha]]
|-
| 194
| Roma ch 71
| Trasmette anche con il logo di [[Cinquestelle]]
|-
| 512
| Lazio TV HD
| Duplicato di Lazio TV
|-
| 517
| Gold TV HD
| Duplicato di Gold TV
|-
| 642
| TV7 Triveneta Net
|[http://www.triveneta.tv/ Emittente locale veneta indipendente]
|-
| 672
| Tele Monte Giove
| Emittente prodotta da Gold TV
|-
| 679
| One Television
| Duplicato di One TV
|-
| 680
| RTR99Tv Roma
|[http://www.rtr99.it/ ''Visual radio'' indipendente romana]
|}
 
=== AltriEvoluzione canalidell'area localidel Franco CFA===
Gold TV possiede Canale 15, trasmesso con LCN 15 nelle Marche sul mux [[TVRS]], e Gold TV Molise, veicolato con LCN 16 nella sua regione titolare nel mux Intesa Molise: entrambi, come Roma ch 71 nel Lazio, trasmettono utilizzando anche il logo dell'ex circuito locale Cinquestelle, altra proprietà del gruppo.
 
La composizione dell'area del Franco FCA è cambiata nel tempo: essendo l'adesione volontaria e non vincolante, alcuni stati hanno optato per l'uscita dall'area a fine di dotarsi di una propria moneta. Altri stati, invece, hanno deciso di aderirvi pur non essendo [[decolonizzazione|ex colonie]] francesi. Si dà anche il caso del [[Mali]] che, dopo aver optato per l'uscita dall'area nel [[1962]], ha poi deciso di rientrarvi nel [[1984]]. Altri membri hanno scelto, negli [[anni 1970|anni Settanta]], di passare all'uso del [[franco francese]] e, di conseguenza, hanno poi adottato l'[[Euro]]. La Francia nel corso degli anni ha fatto notevoli pressioni per l'adozione ed il mantenimento del Franco FCA, talvolta attraverso vere e proprie ingerenze nella politica interna delle sue ex colonie.
È stata di proprietà del gruppo anche l'emittente toscana [[Canale 10 (Toscana)|Canale 10]], che venne rilevata ad ottobre 2011 dopo mesi di trattative con il gruppo Profit (a cui apparteneva dal 2006) ed una lunga crisi aziendale: l'emittente ha poi assunto il nome "Canale10 CH13" e continuato la programmazione autonoma sull'LCN 13, mentre il suo mux locale ha continuato ad ospitare canali sia di Profit sia di Gold TV. Dal 10 aprile 2014 Canale 10 CH13 è passata sul mux di [[TVR Teleitalia]], che da ora ne produce il palinsesto ed affianca il logo "TVR Più" a quello precedente, mentre sull'LCN 110 del mux Canale 10 resta per un periodo una versione dell'emittente prodotta da Gold TV. Il mux Canale 10 è stato poi unificato con il locale mux Telecampione ed infine chiuso.
 
==== Uscite e ingressi nell'area Franco CFA ====
Il 31 luglio 2018 Gold TV ha concluso l'acquisto della società televisiva locale Il Gelsomino S.r.l., dichiarata fallita all'inizio del mese:<ref>{{Cita news|cognome=Redazione|url=https://www.newslinet.com/dtt-tv-locali-toscana-tribunale-di-firenze-fallimento-il-gelsomino-italia-7-avviso-vendita-diritti-uso-e-fsma-e-lcn/|titolo=DTT, tv locali. Toscana, Tribunale di Firenze: Fallimento Il Gelsomino (Italia 7), avviso vendita diritti uso e FSMA e LCN - Newslinet|pubblicazione=Newslinet|data=6 luglio 2018|accesso=1º agosto 2018}}</ref> con questo atto il gruppo si aggiudica il canale [[Italia 7 Toscana]], le sue prestigiose LCN 17 in Toscana e 19 in Umbria, altri marchi televisivi televisivi interregionali minori ed i mux posseduti dall'emittente nelle due regioni, comprensivi di frequenze, impianti e postazioni.<ref>{{Cita news|cognome=Redazione|url=https://www.newslinet.com/tv-locali-anche-italia-7-alla-famiglia-sciscione-aggiudicati-gli-lcn-17-toscana-e-19-umbria-oltre-a-diritti-dtt-interregionali-e-postazioni/|titolo=Tv locali. Anche Italia 7 alla Famiglia Sciscione: aggiudicati gli LCN 17 Toscana e 19 Umbria oltre a diritti DTT interregionali e postazioni - Newslinet|pubblicazione=Newslinet|data=31 luglio 2018|accesso=1º agosto 2018}}</ref> In conseguenza di questo affitto, dal 23 ottobre i due mux di Italia 7 iniziano ad ospitare Odeon 24, penalizzato da un mese da forti problemi tecnici al mux [[Alpha (multiplex)|Alpha]] che lo rendono indisponibile in molte zone d'Italia; poi il 17 novembre il canale 8 Toscana sull'LCN 71, uno dei marchi minori acquistati dal gruppo, cessa le trasmissioni e viene sostituito dal nuovo Canale 71 Toscana, gestito da Gold TV ma con programmi riconducibili all'emittente campana Europa TV ed al gruppo La9.
 
Quello che segue è l'elenco cronologico delle modifiche intervenute dalla creazione iniziale:
== L'attività a livello nazionale ==
* 1960: la [[Guinea]] esce e inizia a emettere [[franco guineano]]
Con il passaggio al digitale terrestre, a partire dal 2012 circa Gold TV diventa un gruppo editoriale a dimensione nazionale, proprietario, attraverso le aziende GM Comunicazione e Italia Media S.r.l. di diverse emittenti visibili in tutta Italia. I canali gestiti da Gold TV hanno subito numerosissime variazioni nel tempo, a causa di nuove creazioni, cessioni, acquisizioni ed anche cambiamenti nelle modalità di diffusione: dalla prevalenza dell'utilizzo di banda su mux locali, comune all'inizio dell'attività, si è passati allo sfruttamento soprattutto di mux nazionali, prevalentemente del mux [[Rete A 2]]. In generale, le emittenti nazionali di Gold TV hanno sempre trasmesso, salvo rare eccezioni, una programmazione quasi solo ridotta a lottologia, televendite varie o d'arte e chatline erotiche in orario notturno, attraverso trasmissioni realizzate da aziende specializzate che acquistano spazio televisivo. Il gruppo Gold TV si è inoltre attivamente dedicato alla compravendita di LCN, giungendo a possederne un numero superiore a quello dei canali effettivamente prodotti dal gruppo, ed al loro affitto a terzi: infatti alcuni canali digitali autonomi, fra cui ad esempio [[Sportitalia]], trasmettono dietro contratto su LCN e spazio trasmissivo di proprietà di Gold TV, la quale si occupa della gestione tecnica delle emittenti.
* 1962: il [[Mali]] esce e inizia a emettere il [[franco maliano]]
* 1973: il [[Madagascar]] esce e inizia a emettere il [[franco malgascio]], in seguito sostituito dall'[[ariary malgascio]] (1 ariary = 5 franchi malgasci)
* 1973: la [[Mauritania]] esce e inizia a emettere l'[[ouguiya mauritana]] (1 ouguiya = 5 Franchi CFA)
* 1974: [[Saint Pierre e Miquelon]] ([[Francia]]) esce e usa il [[franco francese]], poi sostituito dall'[[euro]]
* 1975: [[Riunione (isola)|Riunione]] ([[Francia]]) esce e usa il [[franco francese]], poi sostituito dall'[[euro]]
* 1976: [[Mayotte]] ([[Francia]]) esce e usa il [[franco francese]], poi sostituito dall'[[euro]]
* 1984: il [[Mali]] riprende il Franco CFA (1 Franco CFA = 2 [[franco maliani|franchi maliani]])
* 1985: la [[Guinea Equatoriale]] adotta il Franco CFA (1 franco = 4 [[ekwele della Guinea Equatoriale|bipkwele]])
* 1997: la [[Guinea-Bissau]] adotta il Franco CFA (1 franco = 65 [[peso della Guinea-Bissau|pesos]])
 
== Accordi di cambio==
Di seguito si elencano i canali attualmente gestiti da Gold TV nella programmazione e/o dal punto di vista tecnico e si tenta di fornire ragguagli su tutti o quasi i marchi creati o acquistati dal gruppo almeno per un periodo.
Gli accordi che vincolano i due istituti centrali con le autorità francesi sono identici e prevedono le seguenti clausole:
* un tipo di cambio fissato alla divisa europea;
* piena convertibilità delle valute con l'euro garantita dal Tesoro francese;
* fondo comune di riserva di moneta estera a cui partecipano tutti i paesi del CFA (almeno il 65% delle posizioni in riserva depositate presso il Tesoro francese, a garanzia del cambio monetario);
* in contropartita alla convertibilità era prevista la partecipazione delle autorità francesi nella definizione della politica monetaria della zona CFA.
 
Il franco CFA ha sempre mantenuto la parità rispetto al franco francese, salvo in casi particolari.
=== Elenco dei canali attuali di Gold TV ===
 
Nella tabella, oltre a nomi ed LCN, si indicano i mux di trasmissione dei canali e la tipologia del rapporto di proprietà fra Gold TV ed ogni emittente. {{Lista in corso}}
Dopo l'introduzione dell'[[euro]], il valore del franco CFA è stato agganciato alla nuova valuta; è comunque la [[Banca di Francia]] e non la [[Banca centrale europea]] che continua a garantire la convertibilità del franco CFA.
 
== Cambi ==
{| class="wikitable"
!LCN
!Nome del canale
!Mux
!Note
|-
! Data !! Valuta !! Valore
|60
|[[Sportitalia]]
|[[Dfree]]
|Emittente indipendente di Italia Sport Communication S.r.l.; Gold TV fornisce l'LCN.<ref>Fino al 20 novembre 2018 Sportitalia era in onda anche sull'LCN 153, che invece è direttamente di proprietà del canale: poi il duplicato è stato sostituito dalla nuova emittente "TV 153".</ref>
|-
| {{data|26|12|1945}} || [[Franco francese]] || 1 FCFA = 1,70 FF
|61
|Life 120 Channel
|[[Rete A 2]]
|Emittente indipendente di Life 120 Italia S.r.l.s.; Gold TV fornisce LCN e banda trasmissiva.
|-
| {{data|17|10|1948}} || [[Franco francese]] || 1 FCFA = 2,00 FF
|62
|[[Fight Network (Italia)|Fight Network]]
|Rete A 2
|Emittente indipendente di Fight Media Inc.; Gold TV fornisce LCN, banda trasmissiva ed alcune ore di televendite.
|-
| {{data|27|12|1958}} || Nuovo [[Franco francese]] || 1 FCFA = 0,02 FRF
|63
|[[Zelig TV|Zelig Sport]]
|[[Rete A 1]]
|Emittente indipendente di Bananas Media Company; Gold TV fornisce LCN e banda trasmissiva.
|-
| {{data|11|01|1994}} || Nuovo [[Franco francese]] || 1 FCFA = 0,01 FRF
|128
|Gold TV Italia
|Rete A 2
|Emittente prodotta da Gold TV
|-
| {{data|01|01|1999}} || [[Euro]] <br /> <small>(1 FRF = 0,152449 EUR / 1 EUR = 6,55957 FRF)</small> || 1 FCFA = 0,00152449 EUR <br /> 1 EUR = 655,957 FCFA
|129
|La 4 Italia
|Rete A 2
|Emittente prodotta da Gold TV
|-
| {{data|20|03|2018}} || [[Dollaro statunitense]] || 1 FCFA XAF = 0,00187061 USD <br /> 1 USD = 534,585 FCFA XAF
|130
|Channel 24
|Rete A 2
|Emittente prodotta da Gold TV
|-
| {{data|20|03|2018}} || [[Dollaro statunitense]] || 1 FCFA XOF = 0,00187017 USD <br /> 1 USD = 534,711 FCFA XOF
|131
|Rete Italia
|Rete A 2
|Emittente prodotta da Gold TV
|-
|132
|LineaGem
|Rete A 2
|Emittente indipendente di LineaGem S.p.A.; Gold TV fornisce LCN e banda trasmissiva.
|-
|137
|Vero
|Rete A 2
|Emittente prodotta da Gold TV
|-
|138
|Air Italia
|Rete A 2
|Emittente prodotta da Gold TV
|-
|140
|Linea Italia
|Rete A 2
|Emittente prodotta da Gold TV
|-
|144
|Orler TV
|Rete A 2
|Emittente indipendente di Orler; Gold TV fornisce LCN e banda trasmissiva.
|-
|147
|Fire TV
|Rete A 2
|Emittente prodotta da Gold TV
|-
|153
|TV 153
|[[Dfree]]
|Emittente prodotta da Gold TV
|-
|162
|Canale 162 (Quadrifoglio TV 162)
|Rete A 2
|Emittente prodotta dal Gruppo Quadrifoglio; Gold TV fornisce LCN e banda trasmissiva.
|-
|177
|[[Odeon TV|Odeon 24]]
|[[Alpha (multiplex)|Alpha]] + locali
|Emittente prodotta da Gold TV
|-
|230
|[[ILIKE.TV]] (Quadrifoglio TV 230)
|Rete A 2
|Emittente prodotta dal Gruppo Quadrifoglio; Gold TV fornisce LCN e banda trasmissiva.
|-
|232
|Canale 232 (Quadrifoglio TV 232)
|Rete A 2
|Emittente prodotta dal Gruppo Quadrifoglio; Gold TV fornisce LCN e banda trasmissiva.
|-
|237
|Canale 237 (Quadrifoglio TV 237)
|Rete A 2
|Emittente prodotta dal Gruppo Quadrifoglio; Gold TV fornisce LCN e banda trasmissiva.
|-
|243
|TV 243 (Canale 243)
|Dfree
|Emittente prodotta da EuropaTV; Gold TV fornisce LCN e banda trasmissiva.
|}
 
== Voci correlate ==
=== Descrizione delle emittenti attuali del gruppo ===
* [[Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale]]
==== Gold TV Italia ====
* [[Françafrique]]
Gold TV Italia è una rete televisiva italiana nata il 10 febbraio 2011<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/lazioindigitale/muxgoldtv/muxgoldtv-archivionewsdal2010al2016|titolo=MUX GOLD TV: ARCHIVIO NEWS DAL 2010 AL 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=12 luglio 2018}}</ref> ed oggi trasmessa sul mux [[Rete A 2]] al canale 128 (all'inizio, fino al 23 settembre 2014, era trasmessa su mux locali, con LCN molto variata nel tempo). È stata la prima emittente di Gold TV concepita per il panorama nazionale: trasmette principalmente televendite, programmi di previsioni del gioco del lotto, programmi di numerologia e reclamizzazioni di servizi telefonici fruibili con numerazioni speciali. La stessa programmazione è anche visibile sul canale via satellite EURSAT, veicolato su Sky in più copie con nomi diversi ("Venus TV" SKY 882, "Music Life" SKY 892, "Eursat" SKY 898, "Lazio Channel" SKY 925, "Fuego TV" SKY 948), anch'esso di proprietà di Gold TV.
* [[Franco (moneta)]]
* [[Franco CFP]]
* [[Unione economica e monetaria ovest-africana]]
* [[Zona franco]]
 
==== La4Altri Italiaprogetti ====
{{interprogetto|commons=category:CFA franc}}
La4 Italia è stata fondata il 28 gennaio 2012<ref name=":2" /> ed oggi è visibile sul digitale terrestre al canale 129 sul mux Rete A 2 (in precedenza, fino al 23 settembre 2014, era visibile su alcuni mux locali). In passato ripeteva il segnale di [[Juwelo]]. Nella sua programmazione, le [[televendite]] classiche si alternano a programmi di numerologia, lottologia e cartomanzia. Per anni, fino al 1º giugno 2016, ha ritrasmesso per parte della sua programmazione il canale 90numeriSat, diffuso integralmente via satellite.
 
==== ChannelCollegamenti 24esterni ====
* {{cita web |url=http://www.bceao.int |titolo=Banque centrale des États de l'Afrique de l'Ouest (BCEAO) }}
Channel 24 è una rete televisiva italiana oggi presente sul mux Rete A 2 al canale 130.
* {{cita web |url=http://www.beac.int |titolo=Banque des États de l'Afrique centrale (BEAC) }}
* {{cita web |url=http://www.banque-france.fr |titolo=Banque de France }}
* {{cita web |url=http://www.cemac.int |titolo=Communauté Économique et Monétaire de l'Afrique Centrale (CEMAC) |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100310151637/http://www.cemac.int/ |dataarchivio=10 marzo 2010 }}
* {{cita web |url=http://www.uemoa.int |titolo=Union Economique et Monétaire Ouest Africaine (UEMOA) }}
* {{cita web |url=http://www.banque-comores.km |titolo=Banque Centrale des Comores }}
* {{cita web |url=http://www.franc-cfa.com |titolo=Africa Change }}
 
{{franco}}
Nata nel novembre 2010, originariamente faceva parte del neonato gruppo Digitmedia (che comprendeva anche Rete Italia, Air, Fire ed altri canali previsti ma mai attivati, Brava, Wind ed Earth) ed aveva una programmazione semigeneralista. Inizialmente era disponibile attraverso i mux locali, poi dal 5 febbraio al 14 agosto 2013 era sintonizzabile sul mux [[TivuItalia (multiplex)|TivuItalia]]; dal 26 novembre 2013 al 31 marzo 2014 è stato presente sul multiplex [[Alpha (multiplex)|Retecapri Alpha]], e infine dal 5 giugno 2014 è disponibile sul mux Rete A 2.
{{ValuteAfrica}}
 
{{controllo di autorità}}
Channel 24 fu poi provvisoriamente chiusa ed eliminata dal mux Rete A 2 il 30 marzo 2015<ref name=":3">{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/archivionewssettimana/news2015/news30mar-05apr2015|titolo=NEWS DA LUNEDI' 30 MARZO A DOMENICA 05 APRILE 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=14 luglio 2018}}</ref>, a causa del crollo di Digitmedia che fallì pochi giorni dopo. Già il 1º aprile successivo è stata reinserita sullo stesso mux, ma risultava a schermo nero<ref name=":3" />; l'8 aprile è stato riattivato il flusso audio/video dell'emittente ritrasmettendo per qualche ora TV Italia, e poi al suo posto Telecampione<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/archivionewssettimana/news2015/news06-12apr2015|titolo=NEWS DA LUNEDI' 06 A DOMENICA 12 APRILE 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=14 luglio 2018}}</ref>. Infine, dal 13 aprile dello stesso anno Channel 24 ha ricominciato a trasmettere una propria programmazione di sole televendite, trasmissioni di lottologia e nella fascia notturna chat-line erotiche, sotto il controllo di Gold TV; inizialmente si è utilizzato il logo ereditato dalla precedente gestione (senza la scritta Digitmedia) e dopo poche ore ha esordito il nuovo logo tuttora in uso<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/archivionewssettimana/news2015/news13-19apr2015|titolo=NEWS DA LUNEDI' 13 A DOMENICA 19 APRILE 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=14 luglio 2018}}</ref>.
{{portale|Africa Centrale|Africa Occidentale|numismatica}}
 
==== Rete Italia ====
Rete Italia è una rete televisiva italiana presente oggi sul mux Rete A 2 al canale 131.
 
Nata a fine aprile 2012 sempre con la medesima LCN sul mux TivuItalia<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/archivionewssettimana/news2012/news23-29apr2012|titolo=NEWS DA LUNEDI' 23 A DOMENICA 29 APRILE 2012 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=8 agosto 2018}}</ref>, originariamente faceva parte del gruppo Digitmedia e aveva una programmazione semigeneralista. In un primo periodo il canale ancora provvisorio ritrasmetteva frequentemente altre emittenti, poi venne lanciato definitivamente dal 19 febbraio 2013 con un nuovo logo. Rete Italia venne eliminato dal mux TivuItalia il 14 agosto 2013, ed è poi ricomparso sul mux Retecapri Alpha dal 26 novembre 2013 al 31 marzo 2014. Dal 15 maggio 2014 Rete Italia è tornata in onda su alcuni mux locali con una programmazione convertita alle sole televendite, lotto e chat-line erotiche notturne, e nel mese di luglio l'emittente è stata ceduta a Gold TV. Infine dal 16 settembre 2014 il canale è stato trasferito sul mux Rete A 2.
 
==== LineaGem (ex Italia +) ====
Italia + è stata una rete televisiva italiana lanciata il 1º febbraio 2013<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/archivionewssettimana/news2013/news28gen-03feb2013|titolo=NEWS DA LUNEDI' 28 GENNAIO A DOMENICA 03 FEBBRAIO 2013 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=8 agosto 2018}}</ref> e oggi visibile sul mux Rete A 2 (in precedenza, fino al 23 settembre 2014, su alcuni mux locali) al canale 132 del digitale terrestre. La sua programmazione era composta interamente da [[televendite]], alternate a servizi di lottologia e 899. {{senza fonte|Il canale è stato acquisito dal gruppo, però, da settembre 2014, in quanto prima faceva parte del gruppo [[Primarete]].}} Il logo di Italia + è simile a quello di [[TELE+]] (storica piattaforma assorbita nel [[2003]] da [[Sky Italia]]), con la differenza della scritta ''Italia'' al posto della scritta ''Tele''.
 
Dal 14 giugno 2018 il canale viene rinominato '''LineaGem''', dall'omonimo negozio padovano le cui televendite avevano da tempo acquisito gran peso nella programmazione di Italia +: la programmazione di vendita di gioielli prodotta da LineaGem è in diretta tutti i giorni dalle 9 alle 24, mentre di notte e di mattina presto sono trasmessi promo e informazioni sui minerali. A livello di emissione, il logo di Italia + viene rimosso senza essere sostituito: quindi il canale trasmette con la sola scritta "LineaGem s.p.a." che fa parte della televendita negli orari di diretta e senza logo nei momenti restanti.
 
==== Vero ====
{{vedi anche|Vero (rete televisiva)}}
La rete televisiva Vero, oggi presente alla posizione 137 sul mux Rete A 2, nacque originariamente nel 2012 sotto la gestione Guido Veneziani Editore sulla stessa LCN e sul mux [[TIMB 2]], ed ebbe una programmazione di tipo inizialmente semigeneralista e poi sempre più orientata alla trasmissione di sole telenovelas. Il canale venne in seguito spostato sul mux [[TIMB 3]] e per un periodo utilizzò, alternativamente alla sua posizione ufficiale, anche l'LCN 55 di proprietà di [[Retecapri]]. Vero fu chiusa il 24 giugno 2015<ref>{{Cita news|url=https://www.millecanali.it/vero-tv-capri-non-piu-in-onda/|titolo=Vero Tv (Capri) non più in onda {{!}} Millecanali|pubblicazione=Millecanali|data=4 luglio 2015|accesso=8 agosto 2018}}</ref>; il 1º gennaio 2016 è stata riaperta sotto la gestione di Gold TV sempre con LCN 137 sul mux [[TIMB 1]]<ref name="millecanali.it">{{Cita web|url=http://www.millecanali.it/agon-channel-e-vero-di-nuovo-in-onda/|titolo=Agon Channel e Vero di nuovo in onda {{!}} Millecanali|sito=Millecanali|accesso=17 aprile 2016}}</ref> e dalla stessa data la programmazione è composta da televendite e trasmissioni di astrologia, cartomanzia, numerologia del gioco del lotto e analoghi servizi telefonici. Dal 25 ottobre 2016 Vero si è definitivamente trasferita sul mux Rete A 2<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/archivionewssettimana/news2016/news24-30ott2016|titolo=NEWS DA LUNEDI' 24 A DOMENICA 30 OTTOBRE 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=31 luglio 2018}}</ref>. Dal 15 gennaio 2018 Vero trasmette in varie fasce orarie la programmazione dell'emittente satellitare Arte Investimenti, in onda su Sky alla posizione 868.<ref>{{Cita news|url=https://www.arteinvestimenti.it/notizia-ai/anno-nuova-sede-canale/|titolo=NUOVO ANNO, NUOVA SEDE, NUOVO CANALE! - ArteInvestimenti|pubblicazione=ArteInvestimenti|accesso=21 luglio 2018}}</ref> Dall'8 ottobre 2018 viene trasmessa per un breve periodo anche una rotazione di video musicali italiani in alcuni orari.
 
==== Air Italia ====
Questa emittente trae origine dal canale Air, con LCN 138, gestito da Digitmedia e nato il 15 dicembre 2012 sul mux Retecapri Alpha:<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/muxretecapri/muxretecapriarchivionews2009-2013|titolo=MUX RETECAPRI - ARCHIVIO NEWS DAL 2009 AL 2013 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=15 luglio 2018}}</ref> la sua programmazione avrebbe dovuto essere dedicata ai cartoni animati, ma ad essi si affiancano televendite e notiziari, rendendo il canale semigeneralista. Dopo un solo mese, il 15 gennaio 2013 Air è stato rimosso dal mux Retecapri Alpha e sostituito da una schermata di test; tornerà in onda solo il 31 gennaio sul mux [[TivuItalia (multiplex)|TivuItalia]], risultando inizialmente in fase di prove tecniche di trasmissione. Air scompare poi dal mux TivuItalia il 14 agosto, e trasmette solo talvolta in streaming sul suo sito fino alla totale cessazione.
 
L'attuale Air Italia è stata lanciata sempre sull'LCN 138 il 1º ottobre 2014<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2014/news29set-05ott2014|titolo=NEWS DA LUNEDI' 29 SETTEMBRE A DOMENICA 05 OTTOBRE 2014 - L'ITALIA IN DIGITALE|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=15 novembre 2015}}</ref> sotto la gestione Gold TV, inizialmente veicolata sui mux locali ed a partire da maggio 2015 sul mux Rete A 2 dove è a tutt'oggi: manda in onda televendite alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi telefonici 899. Per un periodo, tra l'inverno e la primavera 2015 ritrasmetteva nella fascia serale la programmazione di Canale Nazionale, emittente televisiva satellitare napoletana. Nell'estate dello stesso anno trasmise per un periodo in prima e seconda serata alcune serie animate e telefilm per ragazzi, fra cui cortometraggi classici statunitensi raccolti nel contenitore ''Happy Cartoons'', ''[[Bryger]]'', ''[[Le nuove avventure di Huckleberry Finn]]'' e ''[[Mechander Robot]]'', già comparse su vari canali del gruppo. Dal 1º gennaio 2017 Air Italia ripete in varie fasce orarie Antichità Chiossone, canale 871 di Sky. Da fine luglio 2018 i cartoni animati ed il programma ''[[80 Nostalgia]]'' vengono trasmessi senza interruzione da mezzanotte alle 17:00<ref name=":10">{{Cita web|url=https://www.teleradioe.eu/80-nostalgia-in-onda-tutto-il-giorno-su-air-italia-e-air-tv/|titolo=80 nostalgia in onda tutto il giorno su Air Italia e Air tv {{!}} Teleradioe|sito=www.teleradioe.eu|accesso=8 agosto 2018}}</ref>: vanno in onda nuovamente ''Bryger'' e fra l'altro ''[[I fantastici viaggi di Fiorellino|Honey e il gatto birbone]]'' e ''[[Robottino]]''. Nelle ore rimanenti il canale continua invece a ripetere Antichità Chiossone. Gli orari dei cartoni sono poi stati modificati dall'8 ottobre 2018, e la programmazione animata viene nuovamente rimossa poco dopo il 20 ottobre.
 
==== Linea Italia ====
Linea Italia è una rete televisiva italiana lanciata il 1º ottobre 2014<ref name=":0" /> con LCN 140 e trasmessa inizialmente su alcuni mux locali, dal 29 maggio al 9 luglio 2015 sul mux TIMB 2 ed in seguito e tuttora sul mux Rete A 2. La sua programmazione è composta da televendite, alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi 899. Per alcuni periodi, nella primavera e nell'estate 2015 ritrasmetteva in alcune fasce orarie la programmazione di [[AB Channel]], anch'essa composta da programmi di numerologia del gioco del lotto, pubblicità di servizi telefonici a pagamento di varia natura e cartomanzia. Inoltre fra primavera ed estate 2015 Linea Italia trasmetteva spesso alla mattina alcune serie animate come ''[[Mechander Robot]]'', ''[[Bryger]]'' e ''[[Le nuove avventure di Huckleberry Finn]]''. Dal 1º gennaio 2016 al 1º gennaio 2017 ritrasmetteva dalle 06:00 alle 24:00 il canale Antichità Chiossone, presente su [[Sky Italia|Sky]] alla posizione 871, e dal 1º settembre al 1º dicembre 2017 Cagnola in varie fasce orarie. Da fine luglio 2018 vengono trasmessi, da mezzanotte alle 16:00, il programma ''80 Nostalgia''<ref name=":10" /> e gli stessi cartoni animati in onda su Air Italia. Dal 1º settembre 2018 Linea Italia ripete in vari orari i programmi di Arte Network, canale 918 di Sky, ed il tempo dedicato ai cartoni viene ridotto, fino ad essere abolito poco dopo il 20 ottobre.
 
==== Fire TV ====
Fire TV è una rete televisiva italiana visibile oggi all'LCN 147 sul mux Rete A 2.
 
Fire nacque originariamente il 1º febbraio 2013 con la stessa LCN sul mux TivuItalia: era sotto gestione Digitmedia ed aveva un palinsesto semigeneralista. Fu poi rimossa da quel mux il 14 agosto 2013, e trasmise solo talvolta in streaming sul suo sito fino alla totale cessazione.
 
Una seconda incarnazione di Fire nacque il 1º settembre 2014<ref name=":2" /> ed era trasmessa sui mux locali: faceva parte del gruppo Teleitalia, comprendente i canali Fire TV (LCN 147), OK Italia (LCN 170) e Teleitalia (LCN 225), e la sua programmazione era orientata prevalentemente su televendite e programmi di lottologia. Nell'estate 2015 Fire TV si è unito con OK Italia-Teleitalia dando vita ad un unico canale chiamato "OK Italia", trasmesso in tre copie identiche denominate OK ITALIA TV1 (LCN inizialmente 147, poi 163), OK ITALIA TV2 (LCN 170) e OK ITALIA TV3 (LCN 225). In seguito il gruppo OK Italia è stato progressivamente inglobato da Donna&sposa S.r.l., editore di [[Donna TV]], nella seconda metà del 2017, ed ha venduto le sue LCN diverse dalla 163 al gruppo Italia TV.
 
Il 18 novembre 2015 il marchio Fire TV è stato riesumato da Gold TV ed è tornato in onda sul mux Rete A2 con LCN 147 come canale autonomo dedicato alle televendite per un breve periodo: già dal 30 novembre successivo Fire TV ha chiuso i battenti ed è stato sostituito dal nuovo canale indipendente SOS Television, dedicato al mondo delle associazioni ''no profit'' (l'identificativo della LCN è stato corretto solo la sera del 2 dicembre<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2015/news30nov-06dic2015|titolo=NEWS DA LUNEDI' 30 NOVEMBRE A DOMENICA 6 DICEMBRE 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=30 novembre 2015}}</ref>), controllato da Gold TV solo per quanto riguarda la proprietà dell'LCN e la gestione tecnica. SOS Television avrebbe dovuto iniziare le trasmissioni regolari il 1º gennaio 2016; tuttavia il canale ha continuato a trasmettere solo un cartello fino al 19 gennaio 2016,<ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2016/news18-24gen2016|titolo=NEWS DA LUNEDI' 18 A DOMENICA 24 GENNAIO 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=28 gennaio 2016}}</ref> e solo dal 20 gennaio hanno esordito dei promo a rotazione continua che preludevano all'inizio ufficiale delle trasmissioni, avvenuto come annunciato la sera del 24 aprile 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2016/news25apr-01mag2016|titolo=NEWS DA LUNEDI' 25 APRILE A DOMENICA 01° MAGGIO 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=30 aprile 2016}}</ref>
 
A causa di problemi economici e di pubblico, SOS Television ha cessato di esistere alla mezzanotte tra il 1º e il 2 settembre 2016, ed ha ripreso a trasmettere televendite e lotto inizialmente senza logo e poi con il logo di Fire TV, nuovamente rinato. Dal 1º ottobre 2016 l'LCN 147 è occupata provvisoriamente da TLC TV, inizialmente una copia di Telecampione<ref name=":4" /> ed in seguito trasformata in un canale autonomo, con tanto di logo recante la scritta "TLC"<ref name=":5">{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/newsmuxnazionali/dicembre2016/161202-inserita-i-like-tv-nuova-programmazione-per-tlc-e-air-tv|titolo=161202 - RETE A MUX 2: INSERITA I LIKE.TV - NUOVA PROGRAMMAZIONE PER TLC E AIR TV - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=31 luglio 2018}}</ref>; ma Fire TV torna definitivamente il 24 gennaio 2017. Dall'8 ottobre 2018 Fire TV risulta trasmettere per un breve periodo anche alcuni programmi culturali e documentari.
 
==== TV 153 ====
TV 153 è una rete televisiva italiana esordita il 20 novembre 2018 all'LCN 153 del DTT sul mux [[Dfree]], che da tre anni era di proprietà di Italia Sport Communication S.r.l. ed occupata da un duplicato di Sportitalia: l'emittente sportiva resta quindi visibile solo all'LCN 60 dello stesso mux affittata da Gold TV<ref name=":11">{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/newsmuxnazionali/201811-news-novembre-2018/181120-mux-dfree-inserite-le-nuove-emittenti-tv-153-e-tv-243|titolo=181120 - MUX DFREE: INSERITE LE NUOVE EMITTENTI TV 153 E TV 243 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=2018-11-24}}</ref>. Trasmette televendite di giorno e chat-line erotiche la notte. Dal 1º dicembre 2018 ospita in alcune fasce orarie le televendite di Cagnola, che da qualche tempo hanno ripreso ad utilizzare il logo di Telemarket e restano disponibili anche sul canale Italia 121 gestito da [[Canale Italia]].
 
==== Odeon 24 ====
{{vedi anche|Odeon TV}}
Odeon 24 è una rete televisiva italiana presente principalmente sul mux [[Alpha (multiplex)|Retecapri Alpha]] al canale 177, nata dalla storica syndication italiana lanciata nel 1987. Prima di essere acquistata da Gold TV, fino al 2014 faceva parte del gruppo Profit. Trasmette una programmazione composta principalmente di televendite e lottologia e programmi sportivi in serata. Dal 7 agosto al 9 settembre 2018, ogni martedì e domenica alle 23:00 ed ogni giovedì alle 23:30, Odeon TV ha trasmesso il programma ''Il Caffè della Versiliana''<ref name=":7">{{Cita news|nome=Roberto|cognome=Salotti|url=http://www.luccaindiretta.it/versilia/item/124106-il-caffe-della-versiliana-sbarca-anche-in-tv.html|titolo=Il Caffè della Versiliana sbarca anche in tv|pubblicazione=Lucca in Diretta|accesso=2 agosto 2018}}</ref>.
 
==== Canale 243 (ex TV 243) ====
TV 243 è una rete televisiva italiana esordita il 20 novembre 2018 al canale 243 del DTT sul mux Dfree: l'LCN era stata acquistata e occupata fino al 1º novembre dall'emittente Zelig TV (trasmessa con l'identificativo "Zelig243") ed in seguito dal cartello che annunciava il trasferimento del canale alla LCN 63 sul mux [[Rete A 1]], sotto la nuova forma di Zelig Sport e con l'aggiunta di numerosi programmi sportivi<ref name=":11" />. TV 243 trasmette televendite e rubriche di cartomanzia di giorno e chat-line erotiche la notte. Dal 30 novembre l'emittente viene rinominata in '''Canale 243''' (anche se l'identificativo non è stato ancora aggiornato) e, come dimostrano i bumper di rete, la programmazione inizia ad essere legata all'emittente campana Europa TV: inoltre il palinsesto è molto simile a quello dell'emittente regionale del gruppo Canale 71 Toscana. Dal 2 dicembre, in alcuni orari, Canale 243 trasmette alcuni film animati o d'epoca<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-forum.it/showthread.php?198775-Mux-DFree-Aggiunti-TV-153-(LCN-153)-e-TV-243-(LCN-243)&p=6013921#post6013921|titolo=Mux DFree - Aggiunti TV 153 (LCN 153) e TV 243 (LCN 243) - Pagina 6|sito=www.digital-forum.it|lingua=it|accesso=2018-12-02}}</ref>.
 
=== Descrizione delle emittenti passate del gruppo ===
==== ABC ====
ABC è stata una rete televisiva italiana visibile sull'LCN 33 nata il 21 luglio 2011<ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2011/news18-24lug2011|titolo=NEWS DA LUNEDI' 18 A DOMENICA 24 LUGLIO 2011 - L'ITALIA IN DIGITALE|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=13 novembre 2015}}</ref>, creata dal Consorzio Alphabet (formato da diverse aziende e fondazioni fra cui il socio di maggioranza Interattiva Media S.r.l.). Originariamente era gestita tecnicamente ed ospitata dal gruppo [[Canale Italia]]<ref>{{Cita news|url=https://www.tvdigitaldivide.it/abc-il-canale-del-digitale-terrestre-che-fa-affari-col-governo/|titolo=ABC, il canale del digitale terrestre che fa affari col governo - Tv Digital Divide|pubblicazione=Tv Digital Divide|data=12 agosto 2011|accesso=31 luglio 2018}}</ref>: dopo un solo giorno di test con un logo diverso dal definitivo, iniziò a trasmettere prima un cartello e poi un promo ed iniziò il 6 agosto 2011 una programmazione regolare,<ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/muxnazionali/canaleitaliamux1/archivionewsdal2010al2016|titolo=CANALE ITALIA MUX 1: ARCHIVIO NEWS DAL 2010 AL 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=31 luglio 2018}}</ref> di target semigeneralista e dedicata a formazione, educazione e divulgazione. Secondo gli spot si sarebbe presto aggiunta la possibilità di trasmettere stabilmente contenuti anche in formato interattivo, tuttavia questa funzione non venne implementata. Dopo essersi alternata fra i due mux dell'editore, ABC abbandonò Canale Italia il 3 maggio 2012<ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/muxnazionali/canaleitaliamux2/canaleitaliamux2archivionews2010-2014|titolo=CANALE ITALIA MUX 2 - ARCHIVIO NEWS 2010 - 2014 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=31 luglio 2018}}</ref>; nel mese successivo iniziò ad essere aggiunta su alcuni mux locali ed a trasmettere promo di un restyling della rete, con una nuova programmazione sempre di tipo culturale.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=alessandriadigitale|data=2 giugno 2012|titolo=Promo ABC - La nostra rinascita... Guarda e impara! - Canale 33 del digitale terrestre|accesso=31 luglio 2018|url=https://www.youtube.com/watch?v=7MwdqBEOsYs}}</ref> Dopo breve tempo, i promo terminano e la programmazione riprende in continuità con l'offerta precedente; il canale comunque cambia frequentemente i mux su cui è ospitato ed è spesso inattivo.
 
Nel settembre 2013 la società Interattiva S.r.l., in conseguenza di indagini in corso da un anno e seguite anche dal programma [[Report]], è stata condannata per bancarotta fraudolenta, turbativa d'asta e tentata truffa nell'acquisizione di fondi statali ed è stata quindi sciolta per provvedimento giudiziario;<ref>{{Cita news|url=https://www.tvdigitaldivide.it/bancarotta-interattiva-arrestato-ambrogetti-manager-mediaset/|titolo=Bancarotta Interattiva: arrestato Ambrogetti, manager Mediaset - Tv Digital Divide|pubblicazione=Tv Digital Divide|data=23 settembre 2013|accesso=31 luglio 2018}}</ref> nel frattempo l'emittente ABC è passata al gruppo Gold TV ed ha iniziato ad aggiungere alla sua programmazione anche televendite, che hanno assunto un peso sempre maggiore nel palinsesto rispetto ai contenuti non commerciali. Dal 29 aprile 2014 ABC viene trasmessa in nazionale sul mux [[TIMB 1]].<ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2014/news28apr-04mag2014|titolo=NEWS DA LUNEDI' 28 APRILE A DOMENICA 04 MAGGIO 2014 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=31 luglio 2018}}</ref>
 
ABC è stato chiuso il 1º settembre 2014 per fare posto alla versione italiana del canale albanese [[Agon Channel]].<ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2014/news01-07set2014|titolo=NEWS DA LUNEDI' 01 A DOMENICA 07 SETTEMBRE 2014 - L'ITALIA IN DIGITALE|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=14 novembre 2015}}</ref> In seguito alla chiusura di Agon Channel, il canale è stato ripristinato il 13 novembre 2015, con un palinsesto dedicato quasi esclusivamente alle televendite ed alla ritrasmissione del segnale di [[Juwelo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1208616/agon-channel-e-stato-chiuso-al-suo-posto-un-canale-di-televendite|titolo=Agon Channel è stato chiuso: al suo posto, un canale di televendite|sito=TVBlog.it|accesso=14 novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2015/news09-15nov2015|titolo=NEWS DA LUNEDI' 09 A DOMENICA 15 NOVEMBRE 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=13 novembre 2015}}</ref> Il 1º gennaio 2016, con la riapertura di Agon Channel sul mux di Canale Italia, ha cessato di esistere ed è stato sostituito da [[#Vero e Vero Lady|Vero]], sulla posizione 137.<ref name="millecanali.it" />
 
==== Canale 63 ====
Canale 63 è stata una rete televisiva italiana lanciata il 1º gennaio [[2018]] e presente all'LCN 63 sul mux [[Rete A 1]] in sostituzione di [[LeoVegas TV]]<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/newsmuxnazionali/gennaio-2018/180101-rete-a-mux-1-arriva-canale-63-al-posto-di-leovegas-tv|titolo=180101 - RETE A MUX 1: ARRIVA CANALE 63 AL POSTO DI LEOVEGAS TV VA VIA TOP CALCIO 24 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=31 luglio 2018}}</ref> che ha continuato ad essere ospitato nelle ore serali (inizialmente dalle 19:00 a mezzanotte ed in seguito dalle 21:00 alle 23:00 a partire dal 31 marzo) fino al 30 maggio 2018 e resta in onda come canale autonomo solo via satellite su [[Sky Italia|Sky]] e [[Tivùsat]]. La programmazione attuale di Canale 63 è caratterizzata da televendite tranne che nella fascia serale, quando invece vengono trasmessi programmi sportivi. Dal 1º agosto al 31 ottobre 2018, ogni sera alle 21:00, Canale 63 trasmetteva il programma ''Il Caffè della Versiliana''<ref name=":7" />. La programmazione di argomento sportivo è stata estesa dall'8 ottobre 2018.
 
Il 1º novembre 2018 Canale 63 viene chiusa poiché Gold TV affitta la sua LCN all'emittente [[Zelig TV|Zelig Sport]]: si tratta di una nuova versione del canale Zelig TV, nato a gennaio 2018 e dedicato alla comicità, attivo fino ad allora sull'LCN 243 del mux Dfree. Sulla precedente posizione viene inserito un cartello che segnala il cambio di LCN (poi sostituito dal 20 novembre dal nuovo canale del gruppo TV 243), mentre la versione gestita da Gold TV continua la programmazione della rete integrandola con diverse trasmissioni sportive (per rispettare i vincoli dell'LCN).
 
==== Canale 69 ====
Canale 69 è stata una rete televisiva italiana lanciata il 1º ottobre 2016<ref name=":4">{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/archivionewssettimana/news2016/news26set-02ott2016|titolo=NEWS DA LUNEDI' 26 SETTEMBRE A DOMENICA 02 OTTOBRE 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=31 luglio 2018}}</ref> e presente sulla LCN 69 sul mux Rete A 2 in sostituzione di [[Onda Italiana]], che ha conseguentemente chiuso i battenti: ciò è avvenuto a causa della rinuncia del [[GEDI Gruppo Editoriale|Gruppo L'Espresso]] alla trasmissione delle proprie emittenti televisive sul digitale terrestre, decisione che ha causato l'abbandono anche delle LCN 158 e 162. Canale 69 ha ritrasmesso Orler TV (canale di televendite di opere d'arte dell'omonima galleria d'arte veneta) nei suoi primi giorni; poi, per un periodo, a dicembre 2016, ha ritrasmesso [[Juwelo]] (canale di televendite di gioielli). L'emittente, nel suo complesso, ha sempre mandato in onda esclusivamente televendite dalla sua nascita fino al 29 dicembre 2017, mentre dal giorno successivo fino al 7 gennaio 2018 trasmetteva anche programmi musicali. Dall'8 gennaio 2018 il canale è stato chiuso ed ha mandato in onda il cartello di [[Deejay TV]], che riprende le trasmissioni sul digitale terrestre dalla sera del 14 gennaio, poiché il Gruppo L'Espresso ha riacquistato l'LCN 69<ref>{{Cita news|cognome=Redazione|url=https://www.newslinet.com/dtt-radio-tv-torna-deejay-sul-69-non-sara-symulcasting-h24-radio/|titolo=DTT. Radio on tv: torna DeeJay sul 69. Ma non sarà symulcasting h24 con radio - Newslinet|pubblicazione=Newslinet|data=8 gennaio 2018|accesso=12 luglio 2018}}</ref>. Il giorno dopo, il 15 gennaio, il cartello identificato "Canale 69" è stato rimosso dal mux Rete A 2<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/newsmuxnazionali/gennaio-2018/180115-rete-a-mux-2-eliminato-canale-69|titolo=180115 - RETE A MUX 2: ELIMINATO CANALE 69 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=31 luglio 2018}}</ref>.
 
==== Telecampione ====
{{vedi anche|Telecampione}}
Telecampione è una rete televisiva italiana oggi disponibile su alcuni mux locali al canale 75<ref>{{cita web|url=http://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/timbmux2|titolo=Multiplex televisivo nazionale|sito=L'Italia in digitale|accesso=25 gennaio 2016}}</ref>. Dopo una vasta storia da emittente locale e poi interregionale principalmente sotto la gestione del gruppo Profit, e dopo che dagli anni 2000 il suo palinsesto si era progressivamente ridotto a televendite, trasmissioni di lottologia, cartomanzia e servizi 899, da aprile 2015 Telecampione è stata acquistata da Gold TV ed inserita sul mux nazionale [[TIMB 2]] (da cui è stata rimossa solo per un breve periodo fra maggio e giugno).
 
Dal 1º ottobre 2015 il canale<ref>{{cita web|url=http://www.tvdream.net/web-tv/telecampione-live-streaming/|titolo=Scheda di Telecampione|sito=TVdream|accesso=25 gennaio 2016}}</ref> ritrasmette per 24 ore al giorno la programmazione di Orler Channel (poi Orler TV): si tratta di un'emittente televisiva gestita dalla galleria d'arte dei fratelli Orler, diffusa anche via satellite ed in quel momento anche su vari mux locali alla LCN 168 (posizione poi abbandonata dal 1º dicembre in virtù della nuova diffusione nazionale fornita da Telecampione). Il 1º febbraio 2016 Telecampione si è separata da Orler TV, la quale ha preso la posizione 144 nel mux TIMB 2, numerazione poi rimasta definitiva (l'emittente artistica si è poi trasferita sul mux Rete A 2 da maggio 2017). Invece Telecampione è tornata sui mux locali al posto di Vero Lady sempre con LCN 75; tuttavia, ha continuato a ripetere la programmazione di Orler TV finché ha ripreso la propria autonomia a marzo 2016. Telecampione torna momentaneamente sul mux Rete A 2 dal 1º al 5 ottobre 2016 prima di riposizionarsi stabilmente sui mux locali.<ref name=":6">{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/alessandriadigitale/archivio/osservatorio-tv-2016-2|titolo=Osservatorio Tv 2016 (2) - Alessandria Digitale|sito=sites.google.com|accesso=31 luglio 2018}}</ref>
 
Dal 1º dicembre 2016 Telecampione è stata ceduta dalla società GM Comunicazione S.r.l./Gold TV S.r.l. alla lombarda Publirose S.p.A., guidata da Sergio Fresia e specializzata in televendite su concessionarie d'auto in Lombardia e Piemonte; è stata da allora rinominata in "TLC 75 Telecampione" ed ha adeguato la sua programmazione alla nuova proprietà.
 
==== Vero Lady ====
{{vedi anche|Vero (rete televisiva)}}
Dal 14 gennaio 2016 esordì sui mux locali "Vero Lady", alla posizione 144<ref>{{Cita web|url=https://www.teleradioe.eu/mux-videoregione-uhf-34-ritorna-vero-lady/|titolo=Mux Videoregione (UHF 34): Ritorna Vero Lady {{!}} Teleradioe|sito=www.teleradioe.eu|accesso=8 agosto 2018}}</ref>. Il canale ha ereditato il nome usato, durante la gestione Veneziani, da un'emittente secondaria di Vero attiva per un breve periodo sul mux Retecapri Alpha a fine 2012, ma la programmazione della nuova incarnazione era, anche in questo caso, del tutto diversa: le televendite classiche si alternavano alle trasmissioni sui servizi a pagamento già proposti su Vero con la gestione di Gold TV. Vero Lady è stato chiuso il 1º febbraio 2016 e sostituito sulla sua numerazione da Orler TV, trasmesso invece su mux nazionali.<ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/archivionewssettimana/news2016/news01-07feb2016|titolo=NEWS DA LUNEDI' 01 A DOMENICA 07 FEBBRAIO 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=17 aprile 2016}}</ref>
 
==== TLC TV ====
TLC TV è stata una rete televisiva italiana lanciata il 1º ottobre 2016<ref name=":4" />, presente sul mux Rete A 2 al canale 147, che trasmetteva televendite e programmi di lottologia. Nei primi giorni era un semplice duplicato di [[Telecampione]], la quale era stata inserita contemporaneamente in questo mux anche sulla LCN 75. Poi già a partire dal 6 ottobre, dopo il ritorno sui mux locali dell'emittente originale, la copia TLC TV iniziò a trasmettere una programmazione differente seppure mantenendo il logo di Telecampione<ref name=":6" /> e dal 7 novembre 2016 assunse un logo indipendente con la semplice scritta "TLC"<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=https://www.digital-forum.it/showthread.php?171759-Discussioni-sui-canali-del-gruppo-Gold-Tv/page81|titolo=Discussioni sui canali del gruppo Gold Tv - Pagina 81|sito=www.digital-forum.it|accesso=31 luglio 2018}}</ref>. Il 24 gennaio 2017, TLC TV ha cessato le trasmissioni ed è stata sostituita dalla rinata Fire TV.
 
==== Canale 158 ====
Canale 158 è stata una rete televisiva italiana nata il 1º ottobre 2016<ref name=":4" /> e presente sulla LCN 158 sul mux Rete A 2 in sostituzione di [[M2o Tv|M2o TV]], che di conseguenza termina le trasmissioni sul DTT continuando a trasmettere sul satellite di Sky Italia e in streaming sul web. Trasmetteva televendite di giorno e chat-line erotiche la notte. Il 1º marzo 2017 è stato chiuso e sostituito prima da OK 158, prodotta da OK Italia, e poi (da fine giugno) da un canale del gruppo Italia TV/Galaxy TV ospitato da [[Canale Italia]].
 
==== Canale 162 ====
Canale 162 è una rete televisiva italiana lanciata il 1º ottobre [[2016]]<ref name=":4" /> e presente sulla LCN 162 sul mux Rete A 2 in sostituzione di [[Radio Capital TiVù]], che contestualmente cessa le trasmissioni sul DTT rimanendo attiva solo sul satellite attraverso la piattaforma [[Sky Italia]] e in streaming sul web. Trasmette televendite e programmi di lottologia nelle ore diurne, chat-line erotiche in quelle notturne. Dal 5 agosto 2018 adotta un nuovo logo "QTV 162 - Quadrifoglio TV", senza tuttavia correggere l'identificativo<ref name=":112">{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/newsmuxnazionali/201806-news-giugno-2018/180808-rete-a-mux-2-nuovi-loghi-per-canale-162-ilike-tv-canale-230-e-canale-237|titolo=180808 - RETE A MUX 2: NUOVI LOGHI PER CANALE 162, ILIKE.TV, CANALE 232 E CANALE 237 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=8 agosto 2018}}</ref> e dal 9 agosto inizia ad andare in onda il promo di una nuova rete televisiva "Quadrifoglio TV" in onda sulle LCN 162, 230, 232 e 237. Contestualmente al cambio di logo, la gestione del canale passa al gruppo Quadrifoglio, mentre la LCN e la banda trasmissiva resta in mano a Gold TV. Dall'8 ottobre 2018 si aggiungono alla programmazione per un breve periodo anche videoclip musicali in alcune fasce orarie.
 
==== TV Italia ====
TV Italia è stata una rete televisiva italiana lanciata il 19 febbraio 2015<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/archivionewssettimana/news2015/news16-22feb2015|titolo=NEWS DA LUNEDI' 16 A DOMENICA 22 FEBBRAIO 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE|sito=sites.google.com|accesso=27 ottobre 2015}}</ref> e trasmessa su alcuni mux locali al canale 164 (in origine era presente in alternanza tra i mux [[TIMB 3]] e [[TIMB 2]] al canale 163) che trasmetteva televendite, alternate a programmi di lottologia, cartomanzia e servizi 899. Il 17 febbraio 2016 è stato chiuso e sostituito prima dal canale di telenovele LaTV che trasmetteva alla sua stessa posizione sul mux Rete A 2 ed ha terminato le sue trasmissioni il 22 giugno successivo, ed in seguito da un canale di shopping oggi gestito da Canale Italia.
 
==== OK TV ====
OK TV è stata una rete televisiva italiana nata il 30 maggio [[2013]] al canale 170 sul mux di Gold TV nel [[Lazio]]: inizialmente era un doppione di Gold TV Italia, emittente già presente in quel mux al canale 128, e poi dal 1º giugno ha esordito la programmazione regolare composta principalmente da televendite<ref name=":9">{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/archivionewssettimana/news2013/news27mag-02giu2013|titolo=NEWS DA LUNEDI' 27 MAGGIO A DOMENICA 02 GIUGNO 2013 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=5 agosto 2018}}</ref>. Su alcuni mux locali OK TV è stata inserita solo a fine giugno [[2013]], sempre con la LCN 170: su queste ripetizioni, nei primi giorni il canale trasmetteva monoscopi o era un doppione di ABC,<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/alessandriadigitale/archivio/osservatorio-tv-2013-1|titolo=Osservatorio Tv 2013 (1) - Alessandria Digitale|sito=sites.google.com|accesso=5 agosto 2018}}</ref> e le trasmissioni si sono unificate dal 1º luglio. Dal 1º agosto 2013 è diventata un duplicato di Italia +, che in quel periodo trasmetteva senza alcun logo in sovrimpressione, e questa situazione è rimasta invariata per mesi.<ref name=":8">{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/alessandriadigitale/archivio/osservatorio-tv-2013-2|titolo=Osservatorio Tv 2013 (2) - Alessandria Digitale|sito=sites.google.com|accesso=5 agosto 2018}}</ref> OK TV è stata progressivamente eliminata dai mux locali a partire da novembre 2013<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/lombardiaindigitale/muxtelecolor/muxtelecolorarchivionewsdal2012al2016|titolo=MUX TELECOLOR: ARCHIVIO NEWS DAL 2012 AL 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=5 agosto 2018}}</ref> fino al 30 aprile 2014; la sua LCN è stata venduta al gruppo Teleitalia che dal 2 maggio l'ha utilizzata per il canale OKITALIA.<ref name=":8" />
 
==== ILIKE.TV ====
{{Vedi anche|ILIKE.TV}}
La rete ILIKE.TV (LCN 230) era originariamente nata il 9 gennaio 2012<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/lazioindigitale/archivionewslazio/newslazio2012/newsgennaio2012|titolo=ARCHIVIO NEWS GENNAIO 2012 LAZIO - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=8 agosto 2018}}</ref> sotto la gestione Arkimedia, era trasmessa principalmente su mux locali e proponeva una programmazione dedicata a un target giovanile; poi ha interrotto le trasmissioni il 1º gennaio 2015<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/archivionewssettimana/news2015/news01-04gen2015|titolo=NEWS DA GIOVEDI' 01 A DOMENICA 04 GENNAIO 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=8 agosto 2018}}</ref>. Il 10 novembre 2016 è rinata sotto la gestione di Gold TV e da quella data è visibile sulla stessa LCN sul mux Rete A 2 con una programmazione esclusivamente commerciale<ref>{{Cita web|url=https://www.teleradioe.eu/torna-ilike-tv-aggiunto-nel-mux-rete-a2/|titolo=Torna I Like Tv, Aggiunto nel mux Rete A2 {{!}} Teleradioe|sito=www.teleradioe.eu|accesso=8 agosto 2018}}</ref>. In seguito l'emittente ha interrotto temporaneamente le trasmissioni il 14 dicembre 2016<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/newsmuxnazionali/dicembre2016/161215reteamux2eliminatailiketv|titolo=161215 - RETE A MUX 2: ELIMINATA I LIKE.TV - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=8 agosto 2018}}</ref> per poi essere riattivata il 6 marzo 2017<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/newsmuxnazionali/marzo2017/170307-reteamux2-ritornailiketviniziatalaprogrammazionediok158|titolo=170307 - RETE A MUX 2: RITORNA ILIKE.TV, INIZIATA LA PROGRAMMAZIONE DI OK 158. - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=8 agosto 2018}}</ref>. Dal 5 agosto 2018 adotta un nuovo logo "QTV 230 - Quadrifoglio TV", senza tuttavia correggere l'identificativo<ref name=":112" /> e dal 9 agosto inizia ad andare in onda il promo di una nuova rete televisiva "Quadrifoglio TV" in onda sulle LCN 162, 230, 232 e 237. Contestualmente al cambio di logo, la gestione del canale passa al gruppo Quadrifoglio, mentre la LCN e la banda trasmissiva resta in mano a Gold TV.
 
==== Canale 232 ====
Trae origine dal canale di lottologia e televendite "232 Italia" creato dal gruppo Telecolor a novembre 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/lombardiaindigitale/muxtelecolor|titolo=MUX TELECOLOR - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=www.litaliaindigitale.it|accesso=17 luglio 2018}}</ref> al posto di una copia di La9 e trasmesso dai mux locali di Telecolor in Lombardia e di La9 in diverse regioni. Da marzo 2018 l'LCN 232 è stata venduta a Gold TV, che ha rinominato l'emittente Canale 232 e l'ha inserita sul suo mux locale laziale, e il 1º maggio questa è stata aggiunta sul mux nazionale Rete A 2<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/muxnazionali/newsmuxnazionali/201805-news-maggio-2018/180501-rete-a-mux-2-inserita-canale-232|titolo=180501 - RETE A MUX 2: INSERITA CANALE 232 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA|sito=sites.google.com|accesso=8 agosto 2018}}</ref>. Per diversi mesi i mux su cui era presente 232 Italia ed il mux Gold TV hanno continuato a trasmettere sulla stessa LCN i programmi di Canale 232, creando conflitti di numerazione con la versione nazionale: le ripetizioni locali sono state poi rimosse fra agosto e fine ottobre 2018. Dal 5 agosto 2018 adotta un nuovo logo "QTV 232 - Quadrifoglio TV", senza tuttavia correggere l'identificativo<ref name=":112" /> e dal 9 agosto inizia ad andare in onda il promo di una nuova rete televisiva "Quadrifoglio TV" in onda sulle LCN 162, 230, 232 e 237. Contestualmente al cambio di logo, la gestione del canale passa al gruppo Quadrifoglio, mentre la LCN e la banda trasmissiva resta in mano a Gold TV.
 
==== Canale 237 (ex Air TV) ====
Canale 237 trae origine dal doppione di Air Italia identificato "Air TV", disponibile con LCN 237 sul mux Rete A 2 dal 14 dicembre 2015. La programmazione delle due emittenti è stata separata il 4 novembre 2016<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-forum.it/showthread.php?171759-Discussioni-sui-canali-del-gruppo-Gold-Tv/page77|titolo=Discussioni sui canali del gruppo Gold Tv - Pagina 77|sito=www.digital-forum.it|accesso=31 luglio 2018}}</ref> e dal 1º febbraio 2017 Air TV ha iniziato a trasmettere Zeta 2, seconda rete del canale interregionale Zeta TV, senza mai correggere l'identificativo. A causa di una progressiva involuzione del gruppo Zeta Evolution, gestore di Zeta TV, la programmazione di Zeta 2 è divenuta intermittente fino a scomparire; dal 14 giugno 2018 è stato adottato il nome "Canale 237", ma la programmazione, fino al 4 agosto, era costituita quasi interamente da ripetizioni di altri canali del gruppo Gold TV (come Canale 162 e Canale 232) senza un proprio logo. Dal 5 agosto adotta un nuovo logo "QTV 237 - Quadrifoglio TV", senza correggere l'identificativo, e contestualmente inizia a trasmettere una programmazione propria<ref name=":112" />. Anche qui dal 9 agosto inizia ad andare in onda il promo di una nuova rete televisiva "Quadrifoglio TV" in onda sulle LCN 162, 230, 232 e 237. Contestualmente al cambio di logo, la gestione del canale passa al gruppo Quadrifoglio, mentre la LCN e la banda trasmissiva resta in mano a Gold TV.
 
==== TeleFanto ====
TelEfanto (TeleFanto dal 14 gennaio al 14 maggio 2014) è stata una rete televisiva italiana nata il 19 settembre 2013 con LCN 237 sul mux 1 di Canale Italia.<ref name=":8" /> Originariamente assumeva la denominazione "TelEfanto", era parte {{Senza fonte|del gruppo Italia TV/Galaxy TV}} ed era dedicato alle trasmissioni dei lottologi Luciano&Luciana ed a televendite generiche; trasmetteva inoltre alcuni film e telenovele. Dal 3 dicembre 2013 TelEfanto è stato chiuso e sostituito sul mux da Teleitalia (LCN 225); in seguito il canale e l'LCN 237 sono stati acquistati da Gold TV e TelEfanto è tornata in onda dal 14 gennaio 2014 in alcuni mux locali con una programmazione di sole televendite ed ha inoltre cambiato lievemente la denominazione in "TeleFanto".<ref name=":2" /> Dopo un breve periodo di assenza dal 16 aprile 2014, TeleFanto ricompare due settimane dopo, inizialmente sotto forma di duplicato di ABC e poi trasmettendo una programmazione autonoma. Alla fine il 15 maggio 2014 TeleFanto viene eliminato definitivamente e sostituito sui mux locali da Rete Italia (LCN 131); la sua LCN verrà poi riutilizzata dal gruppo per Air TV e Canale 237.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.goldtv.it/ Sito web di Gold TV]
*[http://www.youtube.com/user/GoldTv17 Canale ufficiale di Gold TV su YouTube]
{{Reti TV di lingua italiana}}
{{Reti TV Lazio}}
{{Portale|aziende|Lazio|televisione}}
 
[[Categoria:Aziende televisive italianeFranco|CFA]]
[[Categoria:RetiValute televisive del Lazioafricane]]
[[Categoria:Reti televisive di televendite]]