Trim (informatica) e Franco CFA: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Annullata la modifica 102343580 di Carlomorino (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Valuta
Il comando '''TRIM''' permette ad un [[sistema operativo]] di indicare i blocchi che non sono più in uso in un'[[unità a stato solido]] (o "SSD"), come ad esempio i blocchi liberati dopo l'eliminazione di uno o più [[file]]. Generalmente l'operazione di cancellazione eseguita da un Sistema Operativo (OS) significa che i blocchi data vengono contrassegnati come non in uso. Il TRIM permette all'OS di passare questa informazione al [[Controller (informatica)|controller]] dell'SSD, il quale altrimenti non sarebbe in grado di sapere quali blocchi eliminare.
|tipo= 1
|nomelocale= {{fr}} Franc CFA
|imm1= Africacoins.png
|imm2= BCEAOFranc.png
|desc1= Monete Franco CFA (CEMAC) XAF
|desc2= Monete Franco CFA (UEMOA) XOF
|codiceISO= XAF - 950 e XOF - 952
|paesi= [[Franco CFA (CEMAC)]]
* {{bandiera|Camerun|nome}}
* {{bandiera|Ciad|nome}}
* {{bandiera|Gabon|nome}}
* {{bandiera|Guinea Equatoriale|nome}}
* {{bandiera|Repubblica Centrafricana|nome}}
* {{bandiera|Repubblica del Congo|nome}}
[[Franco CFA (UEMOA)]]
* {{bandiera|Benin|nome}}
* {{bandiera|Burkina Faso|nome}}
* {{bandiera|Costa d'Avorio|nome}}
* {{bandiera|Guinea-Bissau|nome}}
* {{bandiera|Mali|nome}}
* {{bandiera|Niger|nome}}
* {{bandiera|Senegal|nome}}
* {{bandiera|Togo|nome}}
|simbolo= CFA / XAF e XOF
|frazioni= 100 centesimi
|monete= 1, 5, 10, 25, 50, 100, 200, 250, 500 franchi
|banconote= 500, 1.000, 2.000, 5.000, 10.000 franchi
|emittente= [[Banque des États de l'Afrique centrale|BEAC]]/[[Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale|CEMAC]] (XAF) <br /> [[Banque centrale des États de l'Afrique de l'Ouest|BCEAO]]/[[Unione economica e monetaria ovest-africana|UEMOA]] (XOF)
|emittente_website=
|iniz_circ= {{data|26|12|1945}}
|datacambio= {{data|01|01|1999}}-oggi
|cambio= 1 CFA = 0,00152449 EUR <br /> 1 EUR = 655,957 CFA
|agganciata= [[Euro]]
|nota=
}}
 
[[File:CFA Franc map.svg|thumb|upright=1.4|Zone Franco in Africa: <br />{{Color box|#008800}} [[Franco CFA (UEMOA)]] XOF <br />{{Color box|#ff0000}} [[Franco CFA (CEMAC)]] XAF]]
Lo scopo dell'istruzione è di mantenere la velocità dell'SSD per tutto il suo ciclo di vita, evitando il rallentamento che i primi modelli hanno incontrato una volta che tutte le celle erano state scritte, una alla volta<ref>{{Cita web |titolo=The SSD Anthology: Understanding SSDs and New Drives from OCZ |url=http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531&p=10 |data=18 marzo 2009 |opera=AnandTech |editore=AnandTech, Inc |accesso=8 luglio 2009}}</ref>.
 
Il '''Franco CFA''' (che significava all'origine nel 1945, ''Franco delle Colonie Francesi d'Africa'', abbreviato FCFA, e oggi diventato acronimo di ''Comunità Finanziaria Africana'') è il nome di due [[valuta|valute]] comuni a diversi paesi [[africa]]ni, constituente in parte la ''[[zona franco]]''.
Anche se gli strumenti erano già disponibili per resettare alcuni dispositivi ad uno stato aggiornato, essi eliminavano tutti i dati sul dispositivo i quali non consentivano il loro uso come un'ottimizzazione.
 
== Paesi ==
La causa principale del problema è che i dispositivi SSD non conoscono quali blocchi sono realmente in uso e quali sono liberi. Mentre il [[file system]] su un SSD continuerà a mantenere una lista dei blocchi in uso, gli SSD non capiscono i file system, e quindi non possono accedere a quella lista. Ciò causa dei problemi in due punti:
Il '''franco CFA''' è la valuta utilizzata da 14 paesi [[africa]]ni:
 
; [[Franco CFA (CEMAC)]] ([[ISO 4217]]<nowiki>:</nowiki> XAF e 950)
* Gli SSD possono scrivere blocchi di 4 [[KiB]] alla volta, ma, dato le limitazione dell'[[hardware]], essi devono eliminare blocchi più grandi (es. 128 KiB - 512 KiB). Dal momento che il dispositivo non conosce quali blocchi sono ancora in uso, se sono stati scritti in precedenza, ogni scrittura richiederà un grande numero di ciclo di lettura-eliminazione-modifica-scrittura, assumendo che non ci siano altri blocchi disponibili sull'SSD (dopo tutto i blocchi sono almeno parzialmente pieni). Il termine per questo fenomeno è [http://www.haifa.ibm.com/conferences/systor2009/papers/2_2_2.pdf Write Amplification]<ref>[http://www.extremetech.com/article2/0,2845,2329594,00.asp Write Amplification: Intel's Secret Sauce]</ref> <ref>[http://www.tomshardware.com/reviews/Intel-x25-m-SSD,2012-5.html Inside the X25-M Controller: Wear Leveling, Write Amplification Control]</ref>.
* {{bandiera|Camerun|nome}}
* {{bandiera|Ciad|nome}}
* {{bandiera|Gabon|nome}}
* {{bandiera|Guinea Equatoriale|nome}}
* {{bandiera|Repubblica Centrafricana|nome}}
* {{bandiera|Repubblica del Congo|nome}}
 
; [[Franco CFA (UEMOA)]] ([[ISO 4217]]<nowiki>:</nowiki> XOF e 952)
* [[Wear levelling]] consente a un dispositivo di riorganizzare i suoi dati così che le scritture non vengano confinate a uno degli angoli del chip flash. Le celle flash tollerano solo un limitato numero di scritture prima che si rompano, così alcune SSD spostano i dati intorno all'SSD in modo tale che le celle vengano utilizzate in modo equo. Dato che il dispositivo non conosce quali blocchi sono realmente in uso, ogni blocco di dati scritti sul dispositivo richiederanno un scrittura aggiuntiva a causa del blocco spostato.
* {{bandiera|Benin|nome}}
* {{bandiera|Burkina Faso|nome}}
* {{bandiera|Costa d'Avorio|nome}}
* {{bandiera|Guinea-Bissau|nome}} (dal {{data|02|05|1997}})
* {{bandiera|Mali|nome}} (fino al 1962 e poi dal 1984)
* {{bandiera|Niger|nome}}
* {{bandiera|Senegal|nome}}
* {{bandiera|Togo|nome}}
 
== Storia ==
La specifica del comando TRIM<ref>{{Cita web |titolo=Data Set Management Commands Proposal for ATA8-ACS2 (revision 6) |url=http://t13.org/Documents/UploadedDocuments/docs2008/e07154r6-Data_Set_Management_Proposal_for_ATA-ACS2.doc |data=12 dicembre 2007 |opera=INCITS T13 |editore=INCITS T13 |accesso=8 luglio 2009}} (draft specification T13/e07154r6)</ref> sta per diventare standard come parte dell'interfaccia standard [[AT Attachment]] (ATA), guidata da Technical Committee T13 dell'[[International Committee for Information Technology Standards]].<ref>{{Cita web |titolo=T13 documents referring to TRIM |url=http://t13.org/Documents/MinutesDefault.aspx?keyword=trim |opera=INCITS T13 |editore=INCITS T13 |accesso=8 luglio 2009}}</ref>
La maggior parte dei paesi aderenti ha fatto parte dell'[[impero coloniale francese]] (con le eccezioni rappresentate dalla [[Guinea Equatoriale]], [[Impero coloniale spagnolo|ex-colonia spagnola]], e la [[Guinea-Bissau]], [[Impero coloniale portoghese|ex-colonia portoghese]]).
 
Una parte di questi stati ([[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Costa d'Avorio]], [[Guinea-Bissau]], [[Mali]], [[Niger]], [[Senegal]] e [[Togo]]) sono riuniti nell'[[Unione economica e monetaria ovest-africana]] (UEMOA), mentre i restanti ([[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Gabon]], [[Guinea Equatoriale]] e [[Ciad]]) sono riuniti nella [[Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale]] (CEMAC).
== Supporto dei sistemi operativi ==
TRIM è stato aggiunto inizialmente in [[Linux]] 2.6.28<ref>[http://kernelnewbies.org/Linux_2_6_28#head-a1a9591f48fe0cf8fde1f0d1f637c7ae54ad0bfa Trim on Linux]</ref><ref>[http://lwn.net/Articles/293658/ Linux Block layer discard requests]</ref><ref>[http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=63843 The truth about Linux]</ref>, in seguito è stato pienamente supportato in Linux 2.6.33 <ref>[http://kernelnewbies.org/Linux_2_6_33#head-b9b8a40358aaef60a61fcf12e9055900709a1cfb kenrel commit]</ref>.
In [[Microsoft Windows]], TRIM è stato implementato in [[Windows 7]]<ref>[http://blogs.msdn.com/e7/archive/2009/05/05/support-and-q-a-for-solid-state-drives-and.aspx been Trim in Windows]</ref> e in [[Windows Server 2008 R2]]<ref>{{Cita web |titolo=Windows 7 Enhancements for Solid-State Drives |url=http://download.microsoft.com/download/F/A/7/FA70E919-8F82-4C4E-8D02-97DB3CF79AD5/COR-T558_Shu_Taiwan.pdf |data=12 novembre 2008 |opera=Microsoft downloads |editore=Microsoft Corporation |accesso=8 luglio 2009}}</ref> <ref>[http://windowsitpro.com/article/articleid/101966/q-what-is-the-trim-function-for-solid-state-disks-ssds-and-why-is-it-important.html Q. What is the TRIM function for solid state disks (SSDs) and why is it important?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Su sistemi [[Apple]] [[Mac OS X]], benché precedentemente attivabile con opportune modifiche alle kernel extensions, TRIM è ufficialmente implementato a partire dalla versione 10.6.8.
I vecchi SSD necessitano di un aggiornamento del [[firmware]], altrimenti il nuovo comando verrà ignorato.
 
Sono associate al franco CFA anche le [[Isole Comore]], nell'[[Oceano Indiano]], dentro la cosiddetta "[[zona franco]]" ([[Franco delle Comore|franco comorano]]).
Alcuni dispositivi (come il Gskill Falcon) hanno uno strumento chiamato <tt>wiper.exe</tt> che asserisce di utilizzare TRIM su richiesta. Si tratta di uno strumento di [[deframmentazione]] per le SSD (i normali strumenti di deframentazione non funzionano sugli SSD).<ref>{{Cita web |titolo=wiper.exe - TRIM COMMAND for Falcon Series SSD |url=http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3784347 |data=12 maggio 2009 |opera=XtremeSystems Forums |editore=Jelsoft Enterprises Ltd |accesso=8 luglio 2009}}</ref> Lo strumento pulisce semplicemente lo spazio non usato, mentre TRIM informa il controller dello spazio non usato, permettendogli di gestire costantemente le risorse per una migliore performance.
 
La valuta fu creata (insieme al [[Franco CFP]], ''Franc des Colonies françaises du Pacifique'', poi divenuto ''Change franc Pacifique'') il 26 dicembre [[1945]] , al momento della ratifica, da parte della Francia, degli [[accordi di Bretton Woods]]. A quei tempi la sigla indicava il franco delle colonie francesi in Africa (''Colonies françaises d'Afrique'').
== Note ==
 
<references/>
Il nome, che cambiò in "franco della Comunità Francese dell'Africa" nel [[1958]] (senza necessità di modificare la sigla), oggi indica :
* il '''franco della Comunità Finanziaria dell'Africa''' (XOF) nel caso dell'UEMOA,
* il '''franco della Cooperazione Finanziaria dell'Africa Centrale''' (XAF) per il CEMAC.
L'esistenza di nomi distinti evidenzia la divisione della zona in due: la prima ha come istituto di emissione la BCEAO (Banque centrale des États de l'Afrique de l'Ouest), la seconda la BEAC (Banque des États de l'Afrique centrale); le rispettive valute non sono intercambiabili.
 
=== Evoluzione dell'area del Franco CFA===
 
La composizione dell'area del Franco FCA è cambiata nel tempo: essendo l'adesione volontaria e non vincolante, alcuni stati hanno optato per l'uscita dall'area a fine di dotarsi di una propria moneta. Altri stati, invece, hanno deciso di aderirvi pur non essendo [[decolonizzazione|ex colonie]] francesi. Si dà anche il caso del [[Mali]] che, dopo aver optato per l'uscita dall'area nel [[1962]], ha poi deciso di rientrarvi nel [[1984]]. Altri membri hanno scelto, negli [[anni 1970|anni Settanta]], di passare all'uso del [[franco francese]] e, di conseguenza, hanno poi adottato l'[[Euro]]. La Francia nel corso degli anni ha fatto notevoli pressioni per l'adozione ed il mantenimento del Franco FCA, talvolta attraverso vere e proprie ingerenze nella politica interna delle sue ex colonie.
 
==== Uscite e ingressi nell'area Franco CFA ====
 
Quello che segue è l'elenco cronologico delle modifiche intervenute dalla creazione iniziale:
* 1960: la [[Guinea]] esce e inizia a emettere [[franco guineano]]
* 1962: il [[Mali]] esce e inizia a emettere il [[franco maliano]]
* 1973: il [[Madagascar]] esce e inizia a emettere il [[franco malgascio]], in seguito sostituito dall'[[ariary malgascio]] (1 ariary = 5 franchi malgasci)
* 1973: la [[Mauritania]] esce e inizia a emettere l'[[ouguiya mauritana]] (1 ouguiya = 5 Franchi CFA)
* 1974: [[Saint Pierre e Miquelon]] ([[Francia]]) esce e usa il [[franco francese]], poi sostituito dall'[[euro]]
* 1975: [[Riunione (isola)|Riunione]] ([[Francia]]) esce e usa il [[franco francese]], poi sostituito dall'[[euro]]
* 1976: [[Mayotte]] ([[Francia]]) esce e usa il [[franco francese]], poi sostituito dall'[[euro]]
* 1984: il [[Mali]] riprende il Franco CFA (1 Franco CFA = 2 [[franco maliani|franchi maliani]])
* 1985: la [[Guinea Equatoriale]] adotta il Franco CFA (1 franco = 4 [[ekwele della Guinea Equatoriale|bipkwele]])
* 1997: la [[Guinea-Bissau]] adotta il Franco CFA (1 franco = 65 [[peso della Guinea-Bissau|pesos]])
 
== Accordi di cambio==
Gli accordi che vincolano i due istituti centrali con le autorità francesi sono identici e prevedono le seguenti clausole:
* un tipo di cambio fissato alla divisa europea;
* piena convertibilità delle valute con l'euro garantita dal Tesoro francese;
* fondo comune di riserva di moneta estera a cui partecipano tutti i paesi del CFA (almeno il 65% delle posizioni in riserva depositate presso il Tesoro francese, a garanzia del cambio monetario);
* in contropartita alla convertibilità era prevista la partecipazione delle autorità francesi nella definizione della politica monetaria della zona CFA.
 
Il franco CFA ha sempre mantenuto la parità rispetto al franco francese, salvo in casi particolari.
 
Dopo l'introduzione dell'[[euro]], il valore del franco CFA è stato agganciato alla nuova valuta; è comunque la [[Banca di Francia]] e non la [[Banca centrale europea]] che continua a garantire la convertibilità del franco CFA.
 
== Cambi ==
{| class="wikitable"
|-
! Data !! Valuta !! Valore
|-
| {{data|26|12|1945}} || [[Franco francese]] || 1 FCFA = 1,70 FF
|-
| {{data|17|10|1948}} || [[Franco francese]] || 1 FCFA = 2,00 FF
|-
| {{data|27|12|1958}} || Nuovo [[Franco francese]] || 1 FCFA = 0,02 FRF
|-
| {{data|11|01|1994}} || Nuovo [[Franco francese]] || 1 FCFA = 0,01 FRF
|-
| {{data|01|01|1999}} || [[Euro]] <br /> <small>(1 FRF = 0,152449 EUR / 1 EUR = 6,55957 FRF)</small> || 1 FCFA = 0,00152449 EUR <br /> 1 EUR = 655,957 FCFA
|-
| {{data|20|03|2018}} || [[Dollaro statunitense]] || 1 FCFA XAF = 0,00187061 USD <br /> 1 USD = 534,585 FCFA XAF
|-
| {{data|20|03|2018}} || [[Dollaro statunitense]] || 1 FCFA XOF = 0,00187017 USD <br /> 1 USD = 534,711 FCFA XOF
|-
|}
 
== Voci correlate ==
* [[Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale]]
* [[Françafrique]]
* [[Franco (moneta)]]
* [[Franco CFP]]
* [[Unione economica e monetaria ovest-africana]]
* [[Zona franco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:CFA franc}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://www.bceao.int |titolo=Banque centrale des États de l'Afrique de l'Ouest (BCEAO) }}
* {{cita web |url=http://www.beac.int |titolo=Banque des États de l'Afrique centrale (BEAC) }}
* {{cita web |url=http://www.banque-france.fr |titolo=Banque de France }}
* {{cita web |url=http://www.cemac.int |titolo=Communauté Économique et Monétaire de l'Afrique Centrale (CEMAC) |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100310151637/http://www.cemac.int/ |dataarchivio=10 marzo 2010 }}
* {{cita web |url=http://www.uemoa.int |titolo=Union Economique et Monétaire Ouest Africaine (UEMOA) }}
* {{cita web |url=http://www.banque-comores.km |titolo=Banque Centrale des Comores }}
* {{cita web |url=http://www.franc-cfa.com |titolo=Africa Change }}
 
{{franco}}
[http://devwhy.blogspot.com/2009/08/from-write-down-to-flash-chips.html ''From write() down to flash chips''] – an explanation on how the TRIM command lets SSDs erase data not used by the filesystem
{{ValuteAfrica}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|Africa Centrale|Africa Occidentale|numismatica}}
 
[[Categoria:KernelFranco|CFA]]
[[Categoria:Valute africane]]