Emil Adolf von Behring e Roberta (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Link errati
 
 
Riga 1:
{{Prenome|Roberta|italiano|F}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/roberta|titolo=Roberta|sito = Behind the Name|accesso=02-02-2013}}</ref>.
{{Bio
|Nome = Emil Adolf von
|Cognome = Behring
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hansdorf
|GiornoMeseNascita = 15 marzo
|AnnoNascita = 1854
|LuogoMorte = Marburg
|GiornoMeseMorte = 31 marzo
|AnnoMorte = 1917
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = fisiologo
|Attività2 = batteriologo
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[premio Nobel per la medicina]] nel [[1901]] per le sue scoperte, insieme al [[giappone]]se [[Shibasaburo Kitasato]], dei [[siero|sieri]] anti[[difterite|difterico]] e anti-[[tetano|tetanico]]
|Immagine = E A Behring.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|medicina|1901|x}}
}}
 
==Varianti==
Nel [[1880]], mentre lavorava con Kitasato nel laboratorio di [[Robert Koch]] ([[1843]]-[[1910]], lo scopritore dei [[germe|germi]] della [[tubercolosi]], del [[colera]] e del [[carbonchio]]) all'istituto di igiene di [[Berlino]], Behring rese un animale temporaneamente immune dalla [[difterite]] o dal [[tetano]] iniettandone siero [[sangue|sanguigno]] di un altro animale infettato da tali germi. Dimostrò che questo siero ha proprietà non solo preventive ma curative perché in grado di provocare la guarigione se iniettato ai primi sintomi della difterite o del tetano.
*Femminili
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Robertina<ref name=behind/>
**Ipocoristici: [[Berta (nome)|Berta]]
*Maschili: [[Roberto]]<ref name=behind/>
 
===Varianti in altre lingue===
Aveva così inizio la moderna [[sieroterapia]] che dalla difterite e dal tetano si è estesa alla [[Gangrena gassosa|cancrena gassosa]], al [[botulismo]], al morso della [[vipera]], al [[morbillo]] ed alla [[pertosse]].
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Roberta<ref name=behind/>
**[[Ipocoristici]]: Robbie<ref name=behind/>, Bobbie<ref name=behind/>
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Roberta<ref name=behind/>
**Alterati: Robertina<ref name=behind/>
 
==Origine e diffusione==
Behring è considerato, oltre che il pioniere della sieroterapia ed il vincitore della difterite che provocava una elevata mortalità infantile, uno dei fondatori dell'[[immunologia]] anche per aver espresso il concetto di [[antitossina|antitossine]], sostanze elaborate dall'organismo per neutralizzare le [[tossine]] (sostanze tossiche) prodotte dai germi che causano malattie.
{{Vedi anche|Roberto}}
Si tratta della forma femminile di [[Roberto]]<ref name=behind/>, nome di origine [[lingue germaniche|germanica]] che, composto da ''hrod'' ("fama", "gloria") e ''beraht'' ("brillante", "illustre")<ref name=behind/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Robert|titolo=Robert|sito = Online Etymology Dictionary|accesso=02-02-2013}}</ref>, significa "fama brillante"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/robert|titolo=Robert|sito = Behind the Name|accesso=02-02-2013}}</ref> o "splendente di gloria"<ref name=etimo/>.
 
==Onomastico==
Non vi sono sante né beate di nome Roberta; l'[[onomastico]] ricorre lo stesso giorno della forma maschile [[Roberto]] (solitamente il [[17 settembre]], memoria di san [[Roberto Bellarmino]], [[Dottore della Chiesa]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/Detailed/29150.html|titolo=San Roberto Bellarmino|sito = Santi, beati e testimoni|accesso=02-02-2013}}</ref>, ma anche in altre date).
 
==VitaPersone==
{{persone di nome|Roberta}}
 
[[File:Roberta Capua Miss Italia 1986.jpg|thumb|upright=0.7|[[Roberta Capua]]]]
===Studi e formazione===
[[File:Roberta Flack43.JPG|thumb|upright=0.7|[[Roberta Flack]]]]
Quinto di dodici figli, egli fu l'unico tra i suoi fratelli ad aver avuto un'adeguata istruzione, grazie soprattutto al proprio parroco Leipholz. Lasciò Hansdorf, suo paese natale, all'età di dodici anni per frequentare il ginnasio più vicino, a Hohenstein. Conseguì il diploma di maturità nell'ottobre del [[1874]]. Sempre grazie al parroco Leipholz egli riuscì a sostenere i suoi studi di medicina presso l'Accademia Medica Militare di [[Berlino]], impegnandosi a prestare servizio per un periodo di otto anni<ref>Oswald Gerhardt, ''Emilio Behring, tappe di un'idea'', Milano, Garzanti, 1943</ref>.
*Roberta Joan Anderson, vero nome di [[Joni Mitchell]], cantautrice e pittrice canadese
Nell'ottobre del [[1878]] venne nominato sottotenente medico e nel settembre [[1880]] tenente medico. Promosso capitano medico il 22 marzo [[1887]] e contemporaneamente trasferito al secondo Reggimento di Fanteria Renana, numero 28, di stanza a [[Bonn]], lavorò all'Istituto Farmacologico dell'[[Università di Bonn]] in seguito a delle pubblicazioni sui [[disinfettante|disinfettanti]], precisamente sullo [[iodoformio]] per il trattamento [[antisettico]] delle ferite, sulla rivista ''Deutsche Medizinische Wochenschrift''<ref>op.cit p.35</ref>.
*[[Roberta Angelilli]], politica italiana
 
*[[Roberta Bruni]], atleta italiana
===La lotta contro la difterite===
*[[Roberta Capua]], modella e conduttrice televisiva italiana
Nel [[1888]] [[Emil Roux]] scoprì e isolò il veleno del [[bacillo]] della [[difterite]], [[tossina]] che provocava tale morbo. Da qui partirono le ricerche di Behring: dopo migliaia di esperimenti su animali insieme al collega [[Shibasaburo Kitasato]], egli annunciò il 4 dicembre [[1890]] di aver risolto la questione. Illustrò la soluzione sul numero 49 della rivista ''Deutsche Medizinische Wochenschrift'', nell'articolo ''Del verificarsi dell'immunità verso la difterite e il tetano negli animali'': essa andava ricercata nel [[siero sanguigno|siero]], il quale può raggiungere qualità antitossiche tali da annullare, rendendolo innocuo, il veleno [[difterite|difterico]] o [[tetano|tetanico]], allorché l'animale corrispondente avesse precedentemente superato un'infezione di [[difterite]] o di [[tetano]]<ref> op.cit pp. 8-9</ref>.
*[[Roberta Carrieri]], cantautrice e attrice italiana
 
*[[Roberta Cowell]], aviatrice britannica
Grazie al suo siero per la prima volta un bambino venne guarito dalla difterite il 20 dicembre [[1891]]. Esso, infatti, conferisce un'[[sistema immunitario|immunità passiva]] perché contiene specifici [[anticorpo|anticorpi]], atti a contrastare la [[tossina]] della difterite, i quali sono presenti nel [[sangue]] di un animale che aveva precedentemente contratto la malattia.
*[[Roberta di Camerino]], stilista italiana
 
*[[Roberta Flack]], cantante statunitense
Da un punto di vista scientifico la svolta era stata raggiunta, tuttavia la mancanza di forti partner finanziari ostacolava la sua idea rivoluzionaria.
*[[Roberta Greganti]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana
Ma nel 1892 August Laubenheimer, chimico e direttore dei colorifici di [[Höchst (quartiere di Francoforte sul Meno)|Höchst]], che in quel periodo producevano anche la [[tubercolina]] di [[Robert Koch]], si interessò alla teoria di Behring e così il 20 dicembre [[1892]] egli firmò il contratto con i colorifici, il quale gli consentirà di trasformare la sua scoperta in un'invenzione di importanza pratica<ref>op.cit p.50</ref>.
*[[Roberta Paladini]], attrice e doppiatrice italiana
 
*[[Roberta Potrich]], modella, attrice e conduttrice televisiva italiana
Il 15 settembre [[1894]] venne nominato professore straordinario della facoltà di medicina dell'[[Università "Martin Lutero" di Halle-Wittenberg|Università di Halle-Wittenberg]] e il 25 dello stesso mese tenne la prima conferenza pubblica sulla sieroterapia al congresso dei [[naturalista|naturalisti]] di [[Vienna]], in cui parlò per la prima volta davanti ad un auditorio internazionale di medici e naturalisti e alla stampa europea della sua sieroterapia<ref>op.cit p.92</ref>.
*[[Roberta Rambelli]], traduttrice, scrittrice e curatrice editoriale italiana
Fino al [[1895]] la [[difterite]] si trovava al secondo posto nelle statistiche della mortalità; Behring creò le condizioni per detronizzarla.
*[[Roberta Tatafiore]], attivista italiana
 
*[[Roberta Torre]], regista e sceneggiatrice italiana
Nel [[1895]] ottenne la cattedra di professore all'[[Università di Marburgo]] sul [[Lahn]] e quella di direttore del locale Istituto di Igiene<ref>op.cit p.131</ref>.
*[[Roberta Vinci]], tennista italiana
 
*Roberta Colafabio, la mia cotta
===Il Nobel e la tubercolosi===
 
[[File:EmilVonBehring.jpg|thumb|left|Emil Adolf von Behring.]]
Alla sessantasettesima Assemblea dei naturalisti e dei medici a [[Lubecca]] Behring tenne una conferenza sul tema ''Risultati e scopi della sieroterapia''. Egli espose esaurientemente e ampiamente i risultati della [[sieroterapia]] antidifterica, per passare poi a trattare dei ''Risultati scientifici e scopi pratici della sieroterapia in altre malattie infettive''. Egli pone in prima linea nella sua esposizione due malattie: [[colera]] e [[tubercolosi]]. Affermò di aver trovato insieme ai suoi assistenti un'[[antitossina]] contro il [[bacillo]] del [[colera]], mentre per quanto riguarda la [[tubercolosi]] asserì di voler intraprendere delle ricerche a partire dai risultati del suo maestro [[Robert Koch]]<ref>op.cit. pp. 143-144</ref>.
 
Il 29 dicembre [[1896]] sposò Elsa Spinola, figlia di un alto impiegato statale al quale si era legato, il consigliere superiore di governo Bernardo Spinola, il quale ricopriva dal [[1875]] la carica di direttore amministrativo del Reale Ospedale della Charité di [[Berlino]] ed inoltre di direttore dell'amministrazione dell'istituto per le malattie infettive<ref>op.cit p.147</ref>.
 
In occasione del secondo centenario del [[Regno di Prussia]], il 10 gennaio [[1901]], ricevette dal suo re, [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], il diploma di nobiltà, riconoscimento tangibile da parte della Corona prussiana degli alti meriti di uno dei suoi più grandi sudditi<ref>op.cit pp.165-166</ref>.
 
 
Il 30 ottobre dello stesso anno in [[Svezia]] vennero assegnati i primi quattro [[Premio Nobel|premi Nobel]], tre dei quali a tre scienziati tedeschi, tra cui lo stesso Behring {{q|per la sua attività nel campo della sieroterapia e soprattutto per l'applicazione di essa contro la difterite, con la quale egli ha aperte nuove vie nel campo della scienza medica e fornito ai medici un'arme vittoriosa nella lotta contro la malattia e la morte<ref>op.cit p. 167</ref>}} Alla consegna del premio egli espose i suoi esperimenti riguardanti la lotta alla [[tubercolosi]].
 
Pochi anni dopo, nel periodo che intercorre tra il [[1903]] e il [[1905]], trovò la risposta tanto cercata negli esperimenti su centinaia di bovini. Affermò che la [[tubercolosi]] [[polmone|polmonare]] non era che l'epilogo di infezioni tubercolari intestinali nell'età lattante col latte materno infetto o col latte di una [[bos taurus|vacca]] tubercolotica. In una conferenza tenuta in occasione del [[Sistema di numerazione romano|LXXV]] Congresso dei medici e naturalisti a [[Kassel]] dichiarò di non aver trovato un rimedio contro la [[tubercolosi]], ma un mezzo per difendere l'individuo non tubercolotico dalla [[tubercolosi]], con l'allontanamento di tutte le fonti di contagio e con l'uso di latte sterilizzato. Egli voleva ricorrere allo stesso metodo utilizzato in precedenza da [[Edward Jenner]] contro il [[vaiolo]], cioè alla [[vaccinazione]] preventiva. In un'altra conferenza, il 18 gennaio 1904, egli sottolineò l'importanza dell'alimentazione del lattante con latte vaccino conservato secondo il suo metodo, ossia con un'aggiunta minima di [[formaldeide]] (1:40000) al latte che egli chiamò "B.F.". Infine nella relazione tenuta il 17 febbraio [[1905]] nella sala del Museo di [[Monaco di Baviera|Monaco]] a favore di un istituto per neonati, in presenza della Casa di [[Baviera]] e di alte personalità, egli marcò ancora l'importanza dell'utilizzo del latte vaccino e inoltre presentò il suo nuovo [[vaccino]] contro la [[tubercolosi]] bovina, che aveva designato col nome tecnico-scientifico di "bovivaccino"<ref>op.cit. pp. 185-187</ref>.
 
===Gli ultimi anni===
 
[[File:Behring mausoleum.jpg|thumb|Mausoleo di Behring a Marburgo]]
Dopo un lungo periodo di degenza, circa tre anni, alla casa di cura di Neuwittelsbach, tornò al lavoro nell'agosto del 1910 decidendo di dedicarsi ancora una volta alla [[difterite]]: nel corsi degli anni si era visto che il [[sangue]] umano elimina, attraverso le vie naturali e con la maggiore rapidità, le [[albumina|albumine]] animali del [[siero]] curativo iniettato. E siccome le forze antitossiche, per lo più ricavate dal [[siero]] di cavallo, sono legate alle [[albumina|albumine]] di questo, spesso già dopo venti giorni svaniva l'effetto protettivo contro il pericoloso veleno difterico: esso non costituiva una profilassi duratura. Egli dunque preparò una miscela di [[tossina]] difterica molto virulenta e di [[antitossina]], però in modo che la miscela contenesse un leggero eccesso di [[tossina]] e con essa [[vaccinazione|vaccina]] alcune cavie. Il veleno in eccesso stimola le forze naturali difensive del [[sangue]] alla formazione di [[antitossina]] legata alle [[albumina|albumine]] omogenee delle cavie. Riuscì a immunizzare con questo metodo contro la [[tossina]] difterica le cavie e chiamò questo nuovo preparato "profilattico antidifterico TA"<ref>op.cit p.198</ref>.
 
Il primo agosto [[1913]] si procurò a [[Bad Nauheim]], in seguito ad infortunio, la frattura del collo del [[femore]] sinistro, che solo dopo diciotto giorni di febbre verrà riscontrata. Nonostante le cure, la frattura non giungerà a una riossificazione con conseguente accorciamento dell'arto. Cominciarono ad apparire fenomeni [[gotta|gottosi]] e continui dolori nevralgici. In questo periodo venne nominato cittadino onorario di [[Marburgo]] e un suo busto viene collocato nell'Università<ref>op.cit. p.202</ref>. Il 31 marzo [[1917]], in seguito ad una polmonite morì.
 
 
==Il nome nelle arti==
*[[Roberta (Black Lagoon)|Roberta]] è un personaggio della serie manga e anime ''[[Black Lagoon]]''.
*[[Roberta (Disney)|Roberta]], detta "la strega tecnologica", è un personaggio dei fumetti ''[[Disney]]''.
*[[Roberta Espinosa]] è un personaggio della telenovela ''[[Flor - Speciale come te]]''.
*Roberta Sparrow è un personaggio del film del [[2001]] ''[[Donnie Darko]]'', diretto da [[Richard Kelly]].
*[[Roberta Tubbs]] è un personaggio della serie animata ''[[The Cleveland Show]]''.
*[[Roberta (Romanzo criminale)|Roberta Vannucci]] è un personaggio del romanzo di [[Giancarlo De Cataldo]] ''[[Romanzo criminale (romanzo)|Romanzo criminale]]''
*''Roberta'' è una canzone di [[Peppino di Capri]].
* Roberta è una canzone di [[Billy Joel]]
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Oswald Gerhardt, ''Emilio Behring, tappe di un'idea'', Garzanti, Milano 1943
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Emil Adolf von Behring}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1901/behring-bio.html|titolo=Biografia di Adolf von Behring, dal sito nobelprize.org|lingua=en|accesso=9 gennaio 2008}}
{{Premio Nobel per la medicina}}
 
{{Portale|Biografie|Medicina|Premi Nobel}}
 
[[Categoria:MediciPrenomi tedeschi|Behring,di Emilorigine vongermanica]]
[[Categoria:Premi Nobel per la medicina|Behring, Emil von]]
 
{{Portale|antroponimi}}
[[ar:إميل فون بهرنغ]]
[[az:Emil fon Berinq]]
[[be:Эміль Адольф фон Берынг]]
[[bg:Емил фон Беринг]]
[[bn:এমিল ভন বেহরিং]]
[[bs:Emil Adolf von Behring]]
[[ca:Emil Adolf von Behring]]
[[cs:Emil Adolf von Behring]]
[[da:Emil Adolf von Behring]]
[[de:Emil von Behring]]
[[en:Emil Adolf von Behring]]
[[eo:Emil Adolf von Behring]]
[[es:Emil Adolf von Behring]]
[[fa:امیل آدولف ون برینگ]]
[[fi:Emil Adolf von Behring]]
[[fr:Emil Adolf von Behring]]
[[gl:Emil Adolf von Behring]]
[[he:אמיל אדולף פון בהרינג]]
[[hr:Emil Adolf von Behring]]
[[hu:Emil von Behring]]
[[id:Emil Adolf von Behring]]
[[io:Emil Adolf von Behring]]
[[is:Emil von Behring]]
[[ja:エミール・アドルフ・フォン・ベーリング]]
[[ko:에밀 아돌프 폰 베링]]
[[la:Aemilius Adolphus de Behring]]
[[nl:Emil Adolf von Behring]]
[[no:Emil Adolf von Behring]]
[[oc:Emil Adolf von Behring]]
[[pl:Emil Adolf von Behring]]
[[pnb:ایمل فان بہرنگ]]
[[pt:Emil Adolf von Behring]]
[[ro:Emil Adolf von Behring]]
[[ru:Беринг, Эмиль Адольф фон]]
[[simple:Emil Adolf von Behring]]
[[sl:Emil Adolf von Behring]]
[[sv:Emil von Behring]]
[[sw:Emil von Behring]]
[[te:ఎమిల్ వాన్ బెరింగ్]]
[[th:เอมิล อดอล์ฟ ฟอน เบริง]]
[[tr:Emil Adolf von Behring]]
[[uk:Еміль Адольф фон Берінг]]
[[vi:Emil Adolf von Behring]]
[[yo:Emil Adolf von Behring]]
[[zh:埃米尔·阿道夫·冯·贝林]]