Senato di Milano e Roberta (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Prenome|Roberta|italiano|F}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/roberta|titolo=Roberta|sito = Behind the Name|accesso=02-02-2013}}</ref>.
{{Organo governativo
|nome ='''Senato di Milano'''<br><small>''Senatus Excellentissimus Mediolani''</small>
|stemma =
|didascalia stemma =
|immagine = 3436 - Milano - Ex palazzo del Senato - Foto Giovanni Dall'Orto - 23-June-2007.jpg
|didascalia = La facciata principale del Palazzo del Senato di Milano
|stato = [[Image:Flag of Milan.svg|30px]]
|tipo =
|suddivisioni =
|nome suddivisioni =
|data_creazione =[[1499]]
|data_operativo = [[1499]] - [[1786]]
|data_rinominato =
|ridenominazione =
|data_scioglimento =[[1786]]
|data_riformato2 =
|sede =[[Milano]]
|indirizzo =[[Palazzo del Senato (Milano)|Palazzo del Senato]], via Senato, 10 - [[Milano]]
|sito =
|denominazione_capo =Presidente
|capo =
|denominazione_vicecapo =Vicepresidente
|vicecapo =
|bilancio =
|impiegati =
|note =
}}
Il '''Senato di Milano''' ('''''Senatus Excellentissimus Mediolani''''') fu uno degli [[organo (diritto)|organi]] governativi più importanti dello [[Stato di Milano]], investito di funzioni [[giurisdizione|giurisdizionali]] e [[legislazione|legislative]], che funzionò dal [[1499]] al [[1786]].
 
==StoriaVarianti==
*Femminili
Il Senato fu istituito da [[Luigi XII di Francia]], con l'[[editto di Vigevano]] dell'[[11 novembre]] 1499, sul modello dei [[Parlamento francese (antico)|parlamenti]] [[Francia|francesi]], in sostituzione di due precedenti collegi: il ''consilium secretum'' ([[consiglio privato|consiglio segreto]]) e il ''consilium iustitiae'' (consiglio di giustizia).
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Robertina<ref name=behind/>
**Ipocoristici: [[Berta (nome)|Berta]]
Fu mantenuto dagli [[Spagna|spagnoli]], che ne ampliarono notevolmente le competenze, e dagli [[Austria|austriaci]], rappresentando un importante elemento di continuità dello stato.
*Maschili: [[Roberto]]<ref name=behind/>
 
===Varianti in altre lingue===
Fu soppresso dall'imperatore [[Giuseppe II d'Austria]], con editto dell'[[11 febbraio]] 1786, nell'ambito delle riforme che innovarono profondamente, modernizzandolo, il sistema giuridico dello Stato di Milano. In relazione a tali riforme [[Carlo Cattaneo (patriota)|Carlo Cattaneo]] ebbe a scrivere: "Si abolirono le preture feudali, s'abolì un Senato, sul quale pesava la memoria di supplizii iniqui e crudeli ... si abolì la tortura, che puniva nell'innocente i delitti dell'ignoto, sparvero le fruste, le tenaglie infocate, le orribili rote, l'inquisizione".<ref>C. Cattaneo. ''Notizie naturali e civile su la Lombardia''. 1844</ref>
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Roberta<ref name=behind/>
**[[Ipocoristici]]: Robbie<ref name=behind/>, Bobbie<ref name=behind/>
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Roberta<ref name=behind/>
**Alterati: Robertina<ref name=behind/>
 
==Origine e diffusione==
==Struttura==
{{Vedi anche|Roberto}}
I membri del Senato (''senatores'', al singolare ''senator'') erano nominati a vita. Al momento della creazione erano 17 milanesi, più alcuni francesi di fiducia di Luigi XIII. Nel tempo il loro numero aumentò, attestandosi a 27, oltre al [[presidente]], nel [[1535]], di cui 9 cavalieri, 5 prelati e 13 [[giureconsulto|giureconsulti]]. Nel [[Seicento]] si ridussero a 15, compreso il presidente, di cui tre di nazionalità spagnola. I giureconsulti, tratti dal [[Patrizio (titolo)|patriziato]] milanese, finirono con prevalere all'interno del collegio, grazie alla loro estrazione culturale; l'appartenenza al Senato e, in particolare, la presidenza dello stesso rappresentava per un giureconsulto il culmine della carriera.
Si tratta della forma femminile di [[Roberto]]<ref name=behind/>, nome di origine [[lingue germaniche|germanica]] che, composto da ''hrod'' ("fama", "gloria") e ''beraht'' ("brillante", "illustre")<ref name=behind/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Robert|titolo=Robert|sito = Online Etymology Dictionary|accesso=02-02-2013}}</ref>, significa "fama brillante"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/robert|titolo=Robert|sito = Behind the Name|accesso=02-02-2013}}</ref> o "splendente di gloria"<ref name=etimo/>.
 
==Onomastico==
Pur essendo il Senato un [[organo collegiale]] le cause erano di norma trattate da un senatore di turno (o ''di lettura''), che riceveva e giudicava nella propria abitazione; solo le cause più delicate o controverse erano trattate dal collegio riunito, che teneva le sue sedute in un'aula (detta Sala dell'Udienza) situata nel [[piano nobile]] del Palazzo Regio-Ducale (attuale [[Palazzo Reale di Milano|Palazzo Reale]]).
Non vi sono sante né beate di nome Roberta; l'[[onomastico]] ricorre lo stesso giorno della forma maschile [[Roberto]] (solitamente il [[17 settembre]], memoria di san [[Roberto Bellarmino]], [[Dottore della Chiesa]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/Detailed/29150.html|titolo=San Roberto Bellarmino|sito = Santi, beati e testimoni|accesso=02-02-2013}}</ref>, ma anche in altre date).
 
==FunzioniPersone==
{{persone di nome|Roberta}}
Il potere più rilevante del Senato era il diritto di ''interinazione'' delle leggi, ossia il [[potere (diritto)|potere]] di confermare le disposizioni del sovrano (o del [[Governatore]] che lo rappresentava) oppure di opporsi ad esse nel caso fossero in contrasto con le leggi dello Stato di Milano.
[[File:Roberta Capua Miss Italia 1986.jpg|thumb|upright=0.7|[[Roberta Capua]]]]
[[File:Roberta Flack43.JPG|thumb|upright=0.7|[[Roberta Flack]]]]
*Roberta Joan Anderson, vero nome di [[Joni Mitchell]], cantautrice e pittrice canadese
*[[Roberta Angelilli]], politica italiana
*[[Roberta Bruni]], atleta italiana
*[[Roberta Capua]], modella e conduttrice televisiva italiana
*[[Roberta Carrieri]], cantautrice e attrice italiana
*[[Roberta Cowell]], aviatrice britannica
*[[Roberta di Camerino]], stilista italiana
*[[Roberta Flack]], cantante statunitense
*[[Roberta Greganti]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana
*[[Roberta Paladini]], attrice e doppiatrice italiana
*[[Roberta Potrich]], modella, attrice e conduttrice televisiva italiana
*[[Roberta Rambelli]], traduttrice, scrittrice e curatrice editoriale italiana
*[[Roberta Tatafiore]], attivista italiana
*[[Roberta Torre]], regista e sceneggiatrice italiana
*[[Roberta Vinci]], tennista italiana
*Roberta Colafabio, la mia cotta
 
==Il nome nelle arti==
Il Senato era inoltre il tribunale supremo dello Stato di Milano in materia civile e penale: era [[giudice]] in unica istanza per le cause civili di maggior rilievo (in materia di confini tra fondi, [[diritto di famiglia]] e [[successione (diritto)|successorio]], nomina dei [[tutore (diritto)|tutori]], [[obbligazione (diritto)|obbligazioni]] tra privati e diritto feudale) e per i reati puniti con la [[pena di morte]]; era giudice di seconda istanza per le sentenze delle [[magistrato|magistrature]] superiori e giudice di ultima istanza per quelle delle magistrature inferiori. Poteva avocare a sé le cause di competenza degli altri giudici o spedire agli stessi ordini (''rescritti'') con le istruzioni su come trattare la cause loro sottoposte; tutti giudici dovevano recarsi settimanalmente dal senatore di turno per relazionare sulle cause trattate.
*[[Roberta (Black Lagoon)|Roberta]] è un personaggio della serie manga e anime ''[[Black Lagoon]]''.
 
*[[Roberta (Disney)|Roberta]], detta "la strega tecnologica", è un personaggio dei fumetti ''[[Disney]]''.
Le sentenze (''decisiones'', al singolare ''decisio'') del Senato non erano motivate ed erano inappellabili; costituivano [[precedente]] vincolante per i giudici inferiori che le dovevano rispettare come fossero leggi. Il Senato aveva anche il potere di disapplicare per ragioni di [[equità]] le leggi nei casi sottoposti al suo giudizio. Per questi motivi le sue sentenze venivano raccolte e pubblicate.
*[[Roberta Espinosa]] è un personaggio della telenovela ''[[Flor - Speciale come te]]''.
 
*Roberta Sparrow è un personaggio del film del [[2001]] ''[[Donnie Darko]]'', diretto da [[Richard Kelly]].
Tra le ulteriori competenze del Senato si possono ricordare l'amministrazione dell'[[Università di Pavia]] (dove venivano formati i giureconsulti), la [[censura]] sui libri e la tutela della salute pubblica, attraverso il ''magistrato di sanità'' sul quale sovrintendeva e di cui nominava il presidente (oltre a due questori) scegliendolo tra i propri membri.
*[[Roberta Tubbs]] è un personaggio della serie animata ''[[The Cleveland Show]]''.
*[[Roberta (Romanzo criminale)|Roberta Vannucci]] è un personaggio del romanzo di [[Giancarlo De Cataldo]] ''[[Romanzo criminale (romanzo)|Romanzo criminale]]''
*''Roberta'' è una canzone di [[Peppino di Capri]].
* Roberta è una canzone di [[Billy Joel]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* AA. VV., ''Bibliotheca Senatus mediolanensis'', 2002.
* Bascapè G.C., ''I palazzi della vecchia Milano'', ristampa 1986.
* [[Carlo Cattaneo (patriota)|Cattaneo, Carlo]], ''Notizie naturali e civili su la Lombardia'' (1844) in: ''Scritti su Milano e la Lombardia'', 1990.
* [[Adriano Cavanna|Cavanna A.]], ''La codificazione penale lombarda'', 1975.
* Massetto, G.P., ''Saggi di storia del diritto penale lombardo'', 1994.
* Petronio, U., ''Il Senato di Milano'', 1972.
* Signorotto G.V., ''Il ruolo politico di [[Bartolomeo Arese]] nell'Europa secentesca'', Convegno di studi "Mecenatismo culturale e spettacolo al tempo dei conti Bartolomeo Arese e [[Vitaliano Borromeo]]. 1650-1690", Cesano Maderno, 13-14 giugno 1998.
* Zeppegno, L., ''Le chiese di Milano'', 1999.
* Monti, A., ''Iudicare tamquam Deus. I modi della giustizia senatoria nel Ducato di Milano tra Cinque e Settecento'', 2003
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Senate (Milan)}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.storiadimilano.it/repertori/organi_pubblica_amm.htm Mauro Colombo. ''Organi della pubblica amministrazione in età spagnola'']
 
{{Portale|diritto|Milano|storia}}
 
[[Categoria:DucatoPrenomi di Milanoorigine germanica]]
[[Categoria:Istituzioni storiche milanesi]]
 
{{Portale|antroponimi}}
[[es:Senado de Milán]]