Wes Craven e Roberta (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Prenome|Roberta|italiano|F}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/roberta|titolo=Roberta|sito = Behind the Name|accesso=02-02-2013}}</ref>.
{{Bio
|Nome = Wesley Earl
|Cognome = Craven
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cleveland
|GiornoMeseNascita = 2 agosto
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = produttore cinematografico
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Biografia Varianti==
*Femminili
Dopo un breve periodo in cui suona la chitarra in un gruppo [[rock]] locale, il futuro regista si laurea in lettere e filosofia alla [[Johns Hopkins University]], e pian piano si innamora del [[cinema]]. Pur trovando un lavoro stabile come insegnante alla Johns Hopkins, decide poco dopo di abbandonare l'insegnamento per dedicarsi all'[[cinematografia|attività cinematografica]], facendo il ''tuttofare'' in una piccola [[casa di produzione]].
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Robertina<ref name=behind/>
**Ipocoristici: [[Berta (nome)|Berta]]
*Maschili: [[Roberto]]<ref name=behind/>
 
===Varianti in altre lingue===
Lavorando, e osservando, impara le tecniche essenziali del [[montaggio]], e intraprende qualche piccolo lavoro in proprio su [[spot pubblicitario|spot pubblicitari]] e pellicole [[pornografia|porno]]. Conosce così il futuro regista [[Sean S. Cunningham]], con il quale produce il primo lungometraggio, il film pornografico ''Together''.
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Roberta<ref name=behind/>
**[[Ipocoristici]]: Robbie<ref name=behind/>, Bobbie<ref name=behind/>
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Roberta<ref name=behind/>
**Alterati: Robertina<ref name=behind/>
 
==Origine e diffusione==
=== L'ultima casa a sinistra ===
{{Vedi anche|Roberto}}
Ma Craven vuole stupire il pubblico, e ripensando a [[Ingmar Bergman]], il suo regista preferito, gira il suo primo vero film, ''[[L'ultima casa a sinistra]]'' ([[1972]]), pellicola [[exploitation]] ispirata al classico del regista svedese ''[[La fontana della vergine]]''. Pur girato con un budget esiguo, il film ha un certo impatto sul pubblico dell'epoca, specie per il suo stile realistico e sanguinario, estremo e cinico; ma non mancano le reazioni negative, specie da parte della critica che definisce il film "cinematograficamente inetto". A tutt'oggi, Craven si rifiuta di rivedere quest'opera, di cui quasi si pente, ma ''L'ultima casa a sinistra'' acquisterà col tempo lo statuto di [[Cult movie|cult]]. Il successo del film viene bissato, cinque anni dopo, dal successivo ''[[Le colline hanno gli occhi]]'', altra pellicola poi diventata di culto.
Si tratta della forma femminile di [[Roberto]]<ref name=behind/>, nome di origine [[lingue germaniche|germanica]] che, composto da ''hrod'' ("fama", "gloria") e ''beraht'' ("brillante", "illustre")<ref name=behind/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Robert|titolo=Robert|sito = Online Etymology Dictionary|accesso=02-02-2013}}</ref>, significa "fama brillante"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/robert|titolo=Robert|sito = Behind the Name|accesso=02-02-2013}}</ref> o "splendente di gloria"<ref name=etimo/>.
 
==Onomastico==
L'orrore di Craven, proprio come quello di [[Alfred Hitchcock|Hitchcock]], colpisce lo spettatore in maniera inaspettata. Craven sostiene che l'orrore si cela nei nostri ambienti quotidiani, aspettando solo di cogliere l'occasione per manifestarsi e sfogare il proprio desiderio di distruzione. "''Sono interessato a spaventare la gente a un livello profondo, non solo a farla saltare sulla sedia''" afferma Craven. ''"I miei primi due film hanno fatto a pezzi tutti i luoghi comuni riguardanti le idee di come andava trattata la violenza al cinema. Prima la violenza cinematografica era gentile e pulita; io l'ho resa dolorosa, prolungata, scioccante e molto umana. E sono io che ho reso umani gli assassini"''. Lo stesso Craven possiede un retroterra culturale insolito per un regista d'azione e dell'orrore.
Non vi sono sante né beate di nome Roberta; l'[[onomastico]] ricorre lo stesso giorno della forma maschile [[Roberto]] (solitamente il [[17 settembre]], memoria di san [[Roberto Bellarmino]], [[Dottore della Chiesa]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/Detailed/29150.html|titolo=San Roberto Bellarmino|sito = Santi, beati e testimoni|accesso=02-02-2013}}</ref>, ma anche in altre date).
 
==Persone==
=== Il grande successo e gli anni ottanta ===
{{persone di nome|Roberta}}
Prima di ''[[Nightmare: dal profondo della notte]]'', Craven ha scritto e diretto ''[[Benedizione mortale]]'', una produzione Polygram Pictures per la [[United Artists]]. Il film mette in scena omicidi diabolici sullo sfondo dell'ambiente nel quale vivono le sette religiose del [[Midwest (USA)|Midwest]]. Ha anche diretto e sceneggiato ''[[Il mostro della palude]]'' con Adrienne Barbeau e Louis Jourdan per la Avco-Embassy Pictures. Il film è tratto da un popolare fumetto e strizza l'occhio alla fantascienza; i critici lo hanno lodato per il tocco umoristico e per la sua abile commistione di generi.
[[File:Roberta Capua Miss Italia 1986.jpg|thumb|upright=0.7|[[Roberta Capua]]]]
[[File:Roberta Flack43.JPG|thumb|upright=0.7|[[Roberta Flack]]]]
*Roberta Joan Anderson, vero nome di [[Joni Mitchell]], cantautrice e pittrice canadese
*[[Roberta Angelilli]], politica italiana
*[[Roberta Bruni]], atleta italiana
*[[Roberta Capua]], modella e conduttrice televisiva italiana
*[[Roberta Carrieri]], cantautrice e attrice italiana
*[[Roberta Cowell]], aviatrice britannica
*[[Roberta di Camerino]], stilista italiana
*[[Roberta Flack]], cantante statunitense
*[[Roberta Greganti]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana
*[[Roberta Paladini]], attrice e doppiatrice italiana
*[[Roberta Potrich]], modella, attrice e conduttrice televisiva italiana
*[[Roberta Rambelli]], traduttrice, scrittrice e curatrice editoriale italiana
*[[Roberta Tatafiore]], attivista italiana
*[[Roberta Torre]], regista e sceneggiatrice italiana
*[[Roberta Vinci]], tennista italiana
*Roberta Colafabio, la mia cotta
 
==Il nome nelle arti==
Nel [[1984]], il regista arriva all'apice con ''[[Nightmare: dal profondo della notte]]'', un film ispirato fantasticamente ad un episodio di cronaca vera che darà inizio ad una fortunatissima saga (composta a tutt'oggi di sette episodi, uno spin-off ed un [[remake]]) e lancerà il personaggio di Freddy Krueger come moderno [[babau]] horror. In seguito, Craven gira numerosi film, tra cui ''[[Il serpente e l'arcobaleno]]'', ispirato alla vita dell'antropologo Wade Davis, autore dell'omonimo libro.
*[[Roberta (Black Lagoon)|Roberta]] è un personaggio della serie manga e anime ''[[Black Lagoon]]''.
 
*[[Roberta (Disney)|Roberta]], detta "la strega tecnologica", è un personaggio dei fumetti ''[[Disney]]''.
In questo periodo Craven si dedica anche alla televisione. È datato [[1978]] il film che il regista ha diretto per la NBC TV, ''[[Summer of Fear]]'', interpretato da [[Linda Blair]] e Carol Lawrence; mentre è del [[1981]] il TV movie ''[[Kent State]]'', che il regista ha co-prodotto per la regia di [[James Goldstone]] sempre per la NBC TV. Il suo ''[[Invito all'inferno]]'' ([[1984]]) con [[Susan Lucci]], [[Joanna Cassidy]] e [[Robert Urich]] è invece una produzione ABC TV. "''Quello che fanno i film dell'orrore è funzionare come una follia tollerabile"'', ha dichiarato Craven in quegli anni. ''"Permettono alla gente di lasciare libero sfogo a tutta la pazzia e rabbia che normalmente reprimiamo. I film dell'orrore portano la gente là dove le loro menti si recano solo durante il sonno o attraverso stati di alterazione. Hanno a che fare con immagini e situazioni che riflettono le ansie che schizzano attraverso tutti noi e la nostra cultura. In questo senso sono film molto importanti"''.
*[[Roberta Espinosa]] è un personaggio della telenovela ''[[Flor - Speciale come te]]''.
 
*Roberta Sparrow è un personaggio del film del [[2001]] ''[[Donnie Darko]]'', diretto da [[Richard Kelly]].
=== Scream e gli anni novanta ===
*[[Roberta Tubbs]] è un personaggio della serie animata ''[[The Cleveland Show]]''.
Nel [[1996]], Craven ritorna sulla cresta dell'onda con ''[[Scream (film)|Scream]]'', fortunato horror da cui prendono spunto molti degli attuali ''teenager-horror movie''. Il film ha un grande successo di pubblico, originando una trilogia che si comporrà anche dei successivi ''[[Scream 2]]'' e ''[[Scream 3]]'', datati rispettivamente [[1997]] e [[2000]] e sempre diretti da Craven. Il regista, nel frattempo, aveva abbandonato temporaneamente il genere horror con il film del 1999 ''[[La musica del cuore]]'', pellicola di genere drammatico interpretata da [[Meryl Streep]] e [[Angela Bassett]].
*[[Roberta (Romanzo criminale)|Roberta Vannucci]] è un personaggio del romanzo di [[Giancarlo De Cataldo]] ''[[Romanzo criminale (romanzo)|Romanzo criminale]]''
 
*''Roberta'' è una canzone di [[Peppino di Capri]].
=== Anni 2000 ===
* Roberta è una canzone di [[Billy Joel]]
Dopo lo scarso successo di film come ''[[Cursed - Il maleficio]]'' ([[2004]]) e ''[[Red Eye]]'' ([[2005]]), negli ultimi anni Craven si è dedicato soprattutto alla produzione, patrocinando anche alcuni remake delle sue pellicole più famose, quali ''[[Le colline hanno gli occhi (film 2006)|Le colline hanno gli occhi]]'' di [[Alexandre Aja]] ([[2006]]) e ''[[L'ultima casa a sinistra (film 2009)|L'ultima casa a sinistra]]'' ([[2009]]) di [[Dennis Iliadis]]. Nel 2011 ha ripreso una delle saghe che gli ha dato maggior successo, ''[[Scream (serie di film)|Scream]]'': il 15 aprile 2011 è infatti uscito ''[[Scream 4]]'', primo capitolo di una prevista nuova trilogia.
 
== Filmografia ==
=== Regista ===
*''[[L'ultima casa a sinistra]]'' (''The Last House on the Left'', [[1972]])
*''[[Le colline hanno gli occhi]]'' (''The Hills Have Eyes'', [[1977]])
*''[[Summer of Fear]]'' (''Stranger in Our House'', [[1978]]) - Film TV
*''[[Civiltà del vizio]]'' (''The Evolution of Snuff'', [[1978]])
*''[[Benedizione mortale]]'' (''Deadly Blessing'', [[1981]])
*''[[Il mostro della palude]]'' (''Swamp Thing'', [[1982]])
*''[[Invito all'inferno]]'' (''Invitation to Hell'', [[1984]])
*''[[Nightmare: dal profondo della notte]]'' (''A Nightmare on Elm Street'', [[1984]])
*''[[Sonno di ghiaccio]]'' (''Chiller'', [[1985]])
*''[[Le colline hanno gli occhi II]]'' (''The Hills Have Eyes Part II'', [[1985]])
*''[[Dovevi essere morta]]'' (''Deadly Friend'', [[1986]])
*''[[Il serpente e l'arcobaleno]]'' (''The Serpent and the Rainbow'', [[1988]])
*''[[Sotto shock]]'' (''Shocker'', [[1989]])
*''[[Delitti in forma di stella]]'' (''Night Visions'', [[1990]])
*''[[La casa nera]]'' (''The People Under the Stairs'', [[1991]])
*''[[Nightmare Cafe]]'' (''Nightmare Cafe'', [[1992]]) - Serie TV: 1x06
*''[[Nightmare nuovo incubo]]'' (''New Nightmare'', [[1994]])
*''[[Vampiro a Brooklyn]]'' (''Vampire in Brooklyn'', [[1995]])
*''[[Le colline hanno gli occhi III]]'' (''The hills have eyes 3'', [[1995]])
*''[[Scream (film)|Scream]]'' (''Scream'', [[1996]])
*''[[Scream 2]]'' (''Scream 2'', [[1997]])
*''[[La musica del cuore]]'' (''Music of the Heart'', [[1999]])
*''[[Scream 3]]'' (''Scream 3'', [[2000]])
*''[[Cursed - Il maleficio]]'' (''Cursed'', [[2004]])
*''[[Red Eye]]'' (''Red Eye'', [[2005]])
*''[[Paris, je t'aime]]'' (2006) - episodio ''XX arrondissement'', [[Père Lachaise]]''
*''[[My Soul to Take]]'' ([[2010]])
*''[[Scream 4]]'' ([[2011]])
*''[[Scream 5]]'' ([[2013]])
 
=== Sceneggiatore ===
*''[[L'ultima casa a sinistra]]'' (''The Last House on the Left'', [[1972]])
*''[[Le colline hanno gli occhi]]'' (''The Hills Have Eyes'', [[1977]])
*''[[Civiltà del vizio]]'' (''The Evolution of Snuff'', [[1978]])
*''[[Benedizione mortale]]'' (''Deadly Blessing'', [[1981]])
*''[[Il mostro della palude]]'' (''Swamp Thing'', [[1982]])
*''[[Nightmare: dal profondo della notte]]'' (''A Nightmare on Elm Street'', [[1984]])
*''[[Le colline hanno gli occhi II]]'' (''The Hills Have Eyes Part II'', [[1985]])
*''[[Nightmare III: I guerrieri del sogno]]'' (''A Nightmare on Elm Street 3: Dream Warriors'', [[1987]])
*''[[Sotto shock]]'' (''Shocker'', [[1989]])
*''[[Delitti in forma di stella]]'' (''Night Visions'', [[1990]])
*''[[La casa nera]]'' (''The People Under the Stairs'', [[1991]])
*''[[Nightmare nuovo incubo]]'' (''New Nightmare'', [[1994]])
*''[[Pulse (film 2006)|Pulse]]'' (''Pulse'', [[2006]])
*''[[Le colline hanno gli occhi 2]]'' (''The Hills Have Eyes II'', [[2007]])
*''[[My Soul to Take]]'' ([[2010]])
 
=== Produttore ===
*''[[Kent State]]'' (''Kent State'', [[1981]])
*''[[Nightmare III: I guerrieri del sogno]]'' (''A Nightmare on Elm Street 3: Dream Warriors'', [[1987]])
*''[[Sotto shock]]'' (''Shocker'', [[1989]])
*''[[Delitti in forma di stella]]'' (''Night Visions'', [[1990]])
*''[[La casa nera]]'' (''The People Under the Stairs'', [[1991]])
*''[[Nightmare nuovo incubo]]'' (''New Nightmare'', [[1994]])
*''[[Wishmaster - Il signore dei desideri]]'' (''Wishmaster'', [[1997]])
*''[[Dracula's Legacy - Il fascino del male]]'' (''Dracula 2000'', [[2000]])
*''[[Feast]]'' (''Feast'', [[2005]])
*''[[Le colline hanno gli occhi (film 2006)|Le colline hanno gli occhi]]'' (''The Hills Have Eyes'', [[2006]])
*''[[The Breed - La razza del male]]'' (''The Breed'', [[2006]])
*''[[Le colline hanno gli occhi 2]]'' (''The Hills Have Eyes II'', [[2007]])
*''[[L'ultima casa a sinistra (film 2009)|L'ultima casa a sinistra]]'' (''The Last House on the Left'', [[2009]])
*''[[My Soul to Take]]'' ([[2010]])
*''[[Scream 4]]'' ([[2011]])
 
=== Attore ===
*''[[Scream (film)|Scream]]'' ([[1996]]) - Fred, il bidello
*''[[Scream 2]]'' ([[1997]]) - Dottore
*''[[Scream 3]]'' ([[2000]]) - Turista
*''[[Scream 4]]'' ([[2011]]) - Poliziotto
*''[[Body Bags - Corpi estranei]]'' ([[1993]]) - Cliente notturno
*''[[Nightmare nuovo incubo]]'' ([[1994]]) - Se stesso
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* [[Stephen King]], il celeberrimo autore di [[letteratura horror]], critica Wes Craven in modo molto tagliente sconsigliando di vedere i suoi film<ref>{{Cita libro|cognome=King|nome=Stephen|wkautore=Stephen King|titolo=[[Danse macabre (King)|]]|edizione=Saggi Paperback|anno=gennaio 2006|editore=Sperling & Kupfer Editori S.p.A.|pagine=p.478|citazione=Il film brutto, del resto, almeno un messaggio lo lancia, cioè: "State lontani dai film fatti da quest'uomo"; per esempio, se avete visto un film di Wes Craven, credo sia meglio evitare di vederne altri.}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|q|}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.wescraven.com/ Sito ufficiale]
* {{Imdb|nome|0000127}}
 
{{Wes Craven}}
 
[[Categoria:Prenomi di origine germanica]]
{{Portale|biografie|cinema}}
 
{{Portale|antroponimi}}
[[an:Wes Craven]]
[[az:Ues Kreyven]]
[[ca:Wes Craven]]
[[cs:Wes Craven]]
[[da:Wes Craven]]
[[de:Wes Craven]]
[[el:Γουές Κρέιβεν]]
[[en:Wes Craven]]
[[es:Wes Craven]]
[[fi:Wes Craven]]
[[fr:Wes Craven]]
[[he:וס קרייבן]]
[[hr:Wes Craven]]
[[hu:Wes Craven]]
[[id:Wes Craven]]
[[ja:ウェス・クレイヴン]]
[[ko:웨스 크레이븐]]
[[lt:Wes Craven]]
[[nl:Wes Craven]]
[[no:Wes Craven]]
[[pl:Wes Craven]]
[[pt:Wes Craven]]
[[ro:Wes Craven]]
[[ru:Крэйвен, Уэс]]
[[simple:Wes Craven]]
[[sv:Wes Craven]]
[[tr:Wes Craven]]
[[uk:Вес Крейвен]]
[[vi:Wes Craven]]