OLED e Roberta (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Prenome|Roberta|italiano|F}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/roberta|titolo=Roberta|sito = Behind the Name|accesso=02-02-2013}}</ref>.
[[File:OLED EarlyProduct.JPG|thumb|Dimostrazione di un dispositivo OLED flessibile]]
'''OLED''' è l'[[acronimo]] di '''O'''rganic '''L'''ight '''E'''mitting '''D'''iode ovvero ''diodo organico a emissione di luce''.
 
==Varianti==
Tecnologia che permette di realizzare [[display]] a colori con la capacità di emettere luce propria: a differenza dei display a [[cristalli liquidi]], i display OLED non richiedono componenti aggiuntivi per essere illuminati (i display a cristalli liquidi vengono illuminati da una fonte di luce esterna), ma producono luce propria; questo permette di realizzare display molto più sottili e addirittura pieghevoli e arrotolabili, e che richiedono minori quantità di energia per funzionare.
*Femminili
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Robertina<ref name=behind/>
**Ipocoristici: [[Berta (nome)|Berta]]
*Maschili: [[Roberto]]<ref name=behind/>
 
===Varianti in altre lingue===
A causa della natura monopolare degli strati di materiale organico, i display OLED conducono corrente solo in una direzione, comportandosi quindi in modo analogo a un [[diodo]]; di qui il nome di O-LED, per similitudine con i [[LED]].
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Roberta<ref name=behind/>
**[[Ipocoristici]]: Robbie<ref name=behind/>, Bobbie<ref name=behind/>
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Roberta<ref name=behind/>
**Alterati: Robertina<ref name=behind/>
 
==Origine Storiae diffusione==
{{Vedi anche|Roberto}}
Benché la proprietà di [[elettroluminescenza]] posseduta da alcuni elementi organici sia conosciuta da lungo tempo, i primi tipi di display OLED non andarono mai oltre lo stadio di prototipo, in quanto richiedevano [[tensione elettrica|tensioni]] di alimentazione troppo alte (oltre 100 [[Volt|V]]) per risultare utili nelle applicazioni pratiche. Successivamente, furono sviluppate con successo sottili pellicole di materiale organico elettroluminescente, le cui piccole dimensioni permettevano l'alimentazione tramite tensioni più modeste.<br />
Si tratta della forma femminile di [[Roberto]]<ref name=behind/>, nome di origine [[lingue germaniche|germanica]] che, composto da ''hrod'' ("fama", "gloria") e ''beraht'' ("brillante", "illustre")<ref name=behind/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Robert|titolo=Robert|sito = Online Etymology Dictionary|accesso=02-02-2013}}</ref>, significa "fama brillante"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/robert|titolo=Robert|sito = Behind the Name|accesso=02-02-2013}}</ref> o "splendente di gloria"<ref name=etimo/>.
I primi modelli di display utilizzanti questa tecnologia erano strutturalmente molto semplici: una pellicola di sostanza organica era posta tra due elettrodi ([[anodo]] e [[catodo]]): applicando una tensione ai due [[elettrodi]], il passaggio di corrente nello strato organico ne causava l'emissione luminosa.<br />
Tuttavia, questo tipo di elettrodi non era molto pratico, in quanto richiedevano, per funzionare, un'estrema precisione in fase di produzione; un allineamento non perfetto, infatti, causava grandi perdite di energia e conseguente inefficienza dei display.
 
==Onomastico==
I primi display efficienti e a bassa tensione furono presentati nel 1987 da Ching Tang e Steve Van Slyke; tali display facevano uso di ''due'' strati organici: uno predisposto per ricevere [[Lacuna (fisica)|lacune]], l'altro per ricevere [[elettrone|elettroni]]; in questo modo, e con successivi miglioramenti, fu possibile costruire display ad alta luminosità alimentati da basse tensioni (circa 10 volt).
Non vi sono sante né beate di nome Roberta; l'[[onomastico]] ricorre lo stesso giorno della forma maschile [[Roberto]] (solitamente il [[17 settembre]], memoria di san [[Roberto Bellarmino]], [[Dottore della Chiesa]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/Detailed/29150.html|titolo=San Roberto Bellarmino|sito = Santi, beati e testimoni|accesso=02-02-2013}}</ref>, ma anche in altre date).
 
==Persone==
Nel [[luglio]] del [[2008]] viene annunciata la nascita di un consorzio tra [[Sony]], [[Toshiba]] e [[Panasonic Corporation | Panasonic]] per la produzione di schermi OLED.<ref>[http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14705 Sony, Toshiba e Panasonic insieme per gli OLED, Tom's hardware]</ref>
{{persone di nome|Roberta}}
[[File:Roberta Capua Miss Italia 1986.jpg|thumb|upright=0.7|[[Roberta Capua]]]]
[[File:Roberta Flack43.JPG|thumb|upright=0.7|[[Roberta Flack]]]]
*Roberta Joan Anderson, vero nome di [[Joni Mitchell]], cantautrice e pittrice canadese
*[[Roberta Angelilli]], politica italiana
*[[Roberta Bruni]], atleta italiana
*[[Roberta Capua]], modella e conduttrice televisiva italiana
*[[Roberta Carrieri]], cantautrice e attrice italiana
*[[Roberta Cowell]], aviatrice britannica
*[[Roberta di Camerino]], stilista italiana
*[[Roberta Flack]], cantante statunitense
*[[Roberta Greganti]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana
*[[Roberta Paladini]], attrice e doppiatrice italiana
*[[Roberta Potrich]], modella, attrice e conduttrice televisiva italiana
*[[Roberta Rambelli]], traduttrice, scrittrice e curatrice editoriale italiana
*[[Roberta Tatafiore]], attivista italiana
*[[Roberta Torre]], regista e sceneggiatrice italiana
*[[Roberta Vinci]], tennista italiana
*Roberta Colafabio, la mia cotta
 
==Il nome nelle arti==
== Caratteristiche tecniche ==
*[[Roberta (Black Lagoon)|Roberta]] è un personaggio della serie manga e anime ''[[Black Lagoon]]''.
[[File:OLEDScreen.jpg|thumb|Schermo OLED del [[lettore MP3]] della ''[[Creative Technology]]'']]
*[[Roberta (Disney)|Roberta]], detta "la strega tecnologica", è un personaggio dei fumetti ''[[Disney]]''.
In questo caso il materiale [[composto organico|organico]] è ad esempio un [[polimero conduttivo]] elettroluminescente simile alla plastica (in questo caso si può parlare più correttamente di POLED: ''polymer organic LED'') oppure materiali organici non polimerici di [[peso molecolare]] relativamente basso. Un elemento viene definito [[composto organico|organico]] in quanto contenente una struttura costituita prevalentemente da carbonio. Da qui il nome di led organico.
*[[Roberta Espinosa]] è un personaggio della telenovela ''[[Flor - Speciale come te]]''.
Normalmente, gli strati organici sono in grado di emettere solo luce bianca, ma con opportuni [[drogaggio|drogaggi]] (di composti elettrofosforescenti, come il [[rutenio]], il [[platino]], l'[[iridio]], l'[[europio]]) è possibile renderli in grado di emettere luce rossa (drogante fluorescente a base di perilene di carbossammide), verde (cumarina) o blu (β - DNA) ([[RGB]]): essendo questi i [[colori primari]], è possibile combinarli per produrre tutti i colori dello [[spettro visibile]], in modo analogo a quanto accade in qualunque [[display]] a colori: ogni punto di un'immagine è costituito da 3 microdisplay ''affiancati'', che producono luce rossa, verde e blu; visto da lontano, ogni elemento composto da tre microdisplay appare all'occhio umano come un singolo punto, il cui colore cambia a seconda dell'intensità della luce di vari colori emessa dai singoli microdisplay.<br />
*Roberta Sparrow è un personaggio del film del [[2001]] ''[[Donnie Darko]]'', diretto da [[Richard Kelly]].
La ''Universal Display Corporation'', tuttavia, ha recentemente annunciato di aver realizzato un differente tipo di display, in cui i tre microdisplay di ogni elemento sono ''sovrapposti'' anziché affiancati, il che permette un notevole incremento della [[risoluzione (grafica)|risoluzione]].
*[[Roberta Tubbs]] è un personaggio della serie animata ''[[The Cleveland Show]]''.
*[[Roberta (Romanzo criminale)|Roberta Vannucci]] è un personaggio del romanzo di [[Giancarlo De Cataldo]] ''[[Romanzo criminale (romanzo)|Romanzo criminale]]''
*''Roberta'' è una canzone di [[Peppino di Capri]].
* Roberta è una canzone di [[Billy Joel]]
 
== Struttura Note==
<references/>
Un display OLED è composto da vari strati sovrapposti: su un primo strato trasparente, che ha funzioni protettive, viene deposto uno strato conduttivo trasparente che funge da anodo; successivamente vengono aggiunti 3 strati organici: uno per l'iniezione delle [[lacuna (fisica)|lacune]], uno per il trasporto di [[elettrone|elettroni]], e, tra di essi, i tre materiali elettroluminescenti (rosso, verde e blu), disposti a formare un unico strato composto da tanti elementi, ognuno dei quali formato dai tre microdisplay colorati. Infine, viene deposto uno strato riflettente che funge da catodo.<br />
Nonostante la molteplicità di strati, lo spessore totale, senza considerare lo strato trasparente, è di circa 300 [[nanometro|nanometri]].
 
== Limiti ==
La tecnologia OLED ha grandi vantaggi, ma presenta anche alcuni svantaggi. Tra i punti a favore si annoverano soprattutto la leggerezza e flessibilità, l'ampio angolo di visione (quasi 90° dalla [[Normale (superficie)|normale]]), l'ottimo [[contrasto]], la brillantezza dei colori, il [[Frequenza d'aggiornamento|tempo di risposta]] <!--bassissimo (teoricamente fino a 100.000 Hz)-->e l'alta efficienza energetica.
 
I maggiori limiti di questa tecnologia sono invece costituiti dal costo ancora elevato del processo produttivo e dalla durata operativa molto inferiore rispetto agli attuali display LCD. Tuttavia, l'avvento di un'[[Economie di scala|economia di scala]] abbasserà notevolmente il costo di produzione, fino a rendere i display OLED più economici di quelli LCD o plasma. Inoltre, continue ricerche vengono portate avanti per aumentarne la durata della vita, determinata dal fatto che il materiale organico di cui sono composti tende a perdere la capacità di emettere luce, tipicamente dopo poche decine di migliaia di ore di esercizio. Nel 2007 sono stati creati prototipi di dispaly OLED con una durata operativa molto maggiore delle controparti LED e plasma.
<ref>{{en}}Cambridge Display Technology, [http://www.cdtltd.co.uk/technology/status/ Cambridge Display Technology and Sumation Announce Strong Lifetime Improvements to P-OLED (Polymer OLED) Material; Blue P-OLED Materials Hit 10,000 Hour Lifetime Milestone at 1,000 cd/sq.m], March 26, 2007. Retrieved on January 11, 2011.</ref>
== Tecnologie OLED ==
* [[AMOLED]] (Active Matrix OLED)
* [[PHOLED]] (Phosphorescent OLED)
* [[PLED]] (Polymer light-emitting diodes)
* [[SM-OLED]] (Small molecules OLED)
* [[SOLED]] (Stacked OLED)
* [[TOLED]] (Transparent Organic Light Emitting Device)
 
== Evoluzione tecnologica ==
[[File:Ecran oled flexible.jpg|thumb|upright=1.5|Dimostrazione di uno schermo flessibile da 4.1" della Sony]]
* Nel [[2002]] la Philips sperimenta i primi display OLED a uso commerciale, limitati al bianco e nero.
* Nel [[2003]] la [[Kodak]] ha introdotto la prima fotocamera digitale con schermo OLED<ref>Kodak LS633</ref>.
* Dal [[2003]] [[Sony]] mette in commercio lettori [[Walkman]] dotati di schermi OLED.
* Nel [[2004]] [[Samsung]] ha commercializzato il [[telefono cellulare]] SGH-E700, dotato di uno schermo OLED esterno a 256 colori con una [[Risoluzione del display|risoluzione]] di 64x96 [[pixel]].
* Nel [[maggio]] del [[2005]] è stato presentato un prototipo di schermo OLED di 40 pollici.
* Nell'[[aprile]] del [[2006]] l'Università di Braunschweig ha comunicato una nuova tecnologia che entro 2 anni produrrà il primo schermo OLED trasparente utilizzando [[Thin Film Transistor|TFT]].
* Nel [[settembre]] del [[2006]] un gruppo di ricercatori della [[Cornell University]] ha creato un nuovo tipo di OLED flessibile che agisce come una sorta di [[Modulo fotovoltaico#Cella fotovoltaica|cella fotovoltaica]] e che quindi genera elettricità dalla luce.
* La giapponese [[Sony]] ha annunciato di voler mettere in commercio per il mercato giapponese TV basate sulla tecnologia OLED entro il [[2007]]. XEL-1 sarà il primo modello di televisore, con 11 pollici, 940 x 540 punti, contrasto 1.000.000:1, scheda di rete [[ethernet]], porta [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]], [[Universal Serial Bus|porta USB]]. Verrà prodotta da [[ST Liquid Crystal Display]], Joint Venture fra Sony e [[Toyota]]<ref name=XEL-1>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2078013|titolo=TV, Sony apre l'era OLED|data=2-10-2007|accesso=2-10-2007|editore=Punto Informatico}}</ref>.
* [[2008]], [[OSRAM]], società di proprietà della [[Siemens AG|Siemens]], presenta [[Early Future]] la prima [[lampada]] OLED.<ref>[http://punto-informatico.it/2265058/PI/News/La-prima-lampada-OLED--egrave--un-oggetto-di-design/p.aspx PI: La prima lampada OLED è un oggetto di design<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Per il [[2008]] [[Sony]] ha annunciato una TV OLED da 31 pollici con risoluzione [[Full HD]] (1080 linee)<ref name=XEL-1/>.
* Dal [[2009]] [[Sony]] annuncia un investimento in campo OLED di 140 milioni di euro.<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sony-140-milioni-di-euro-per-affermare-l-oled_24331.html Sony: 140 milioni di euro per affermare l'OLED - Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* La [[Samsung]] annuncia la vendita di televisori OLED a partire dal [[2009]]<ref>[http://www.avmagazine.it/news/televisori/oled-samsung-in-vendita-nel-2009_3750.html OLED Samsung in vendita nel 2009 | AV Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Anche [[Panasonic]] annuncia che commercializzerà televisori 40" OLED a partire dal [[2011]]<ref>[http://www.avmagazine.it/news/televisori/panasonic-ci-ripensa-oled-40-nel-2011_3656.html Panasonic ci ripensa: OLED 40" nel 2011? | AV Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Samsung]] presenta il nuovo prototipo di display OLED da 40" in [[1080p|Full HD]]
* [[LG Electronics]] presenta il suo nuovo display 3D OLED da 31" in [[1080p|Full HD]]
* [[Nokia]] presenta il suo nuovo C6-01 con display OLED a 3,2" con risoluzione 640*360.
* Il 27 gennaio 2011, durante il PlayStation meeting, [[Sony]] annuncia la nuova console portatile di ultima generazione, [[PlayStation Vita]] (allora ancora conosciuta con il nome in codice NGP), dotata di display multi-touch da 5 pollici OLED con risoluzione 960 x 544 pixel.<ref>[http://blog.it.playstation.com/2011/01/27/next-generation-portable-ngp-tutte-le-prime-informazioni/ Next Generation Portable (NGP): Tutte le Prime Informazioni – Il Blog Italiano di PlayStation<!-- Titolo generato automaticamente -->]
</ref>
* Febbraio 2012, durante il CES (Consumer Electronic Show) tenutosi a Las Vegas, [[LG Electronics]] presenta il suo televisore a tecnologia OLED da 55" che pesa solo 7,5 kg
* Gennaio 2013, durante il CES (Consumer Electronic Show) tenutosi a Las Vegas, [[Sony]] e [[Panasonic]] presentano i primi TV OLED 4K al mondo. Altri prototipi di TV OLED sono stati presentati da altre compagnie.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Monitor (video)]]
* [[Cristalli liquidi]]
* [[LED]]
* [[Diodo]]
* [[PHOLED]]
* [[OTFT]]
* [[AMOLED]] (OLED a matrice attiva)
* [[OLET]] ([[Organic Light Emitting Transistor]])
* [[QLED]] - Quantum dots LED (LED con [[èunto quantistico|punti quantistici]])
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=OLED|commons=Category:OLED}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|}}
* [http://www.minerva.unito.it/Chimica&Industria/SR/Lumin03/OledDisplay01.htm OLED chimica e materiali]
* [http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1655286&r=PI OLED autoalimentato]
*[http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/la-durata-delle-prime-tv-oled-di-sony-non-soddisfa_25292.html la durata del televisore OLED]
 
[[Categoria:Prenomi di origine germanica]]
{{Portale|elettrotecnica|ingegneria|scienza e tecnica|tecnologia}}
 
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Diodi]]
[[Categoria:Elettronica molecolare]]
[[Categoria:Illuminotecnica]]
[[Categoria:Tecnologie di visualizzazione]]