Sui monti con Annette e Roberta (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
rinominato parametro 'testi italiani #' in 'testi Italia #'
 
 
Riga 1:
{{Prenome|Roberta|italiano|F}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/roberta|titolo=Roberta|sito = Behind the Name|accesso=02-02-2013}}</ref>.
{{avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|immagine = Monti Annette.jpg
|didascalia =
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Sui monti con Annette
|titolo = アルプス物語 わたしのアンネット
|titolo traslitterato = Arupusu Monogatari Watashi no Annetto
|autore = [[Patricia Saint John]]
|autore nota = (romanzo ''Tesori tra la neve'')
|sceneggiatore = [[Kenji Yoshida]]
|regista = [[Kōzō Kusuha]]
|regista 2 = [[Yoshinobu Ken Nakamura]]
|regista 2 nota = (assistente alla regia)
|testo = Kenji Yoshida
|character design = [[Issei Takamatsu]]
|character design 2 = [[Kazuo Takematsu]]
|musica = [[Ryouhei Hirose]]
|disegnatore = [[Taizaburou Abe]]
|disegnatore nota = (scenografia)
|studio = [[Nippon Animation]]
|episodi = 48
|episodi totali = 48
|durata episodi = 24 min
|rete = [[Fuji TV]]
|data inizio = 9 gennaio [[1983]]
|data fine = 25 dicembre [[1983]]
|rete Italia = [[Italia 1]]
|rete Italia 2 = [[Italia Teen Television]]
|rete Italia 3 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|rete Italia 4 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|data inizio Italia = febbraio [[1985]]
|episodi Italia = 48
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 48
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|testi Italia nota=
|doppiatore italiano = [[MOPS Film]]
|doppiatore italiano nota = studio
|doppiatore italiano 2 = [[Willy Moser]]
|doppiatore italiano 2 nota = (direzione)
|doppiatore italiano 3 = [[Gabriella Rasera]]
|doppiatore italiano 3 nota = (assistente)
|genere = [[meisaku]]
|genere 2 = [[drammatico]]
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|target = [[shōjo]], [[shōnen]]
}}
{{Nihongo|'''''Sui monti con Annette'''''|アルプス物語 わたしのアンネット|Arupusu Monogatari Watashi no Annetto}} è una serie animata [[giappone]]se in 48 episodi prodotta dalla [[Nippon Animation]], che fa parte del [[World Masterpiece Theater]]. È stata trasmessa in Giappone nel [[1983]] sul network [[Fuji TV]] e in Italia su [[Italia 1]] nel [[1985]].
 
==Varianti==
La serie è basata sul libro per ragazzi ''Tesori tra la neve'' (''Treasures of the snow'') di [[Patricia Saint John]]<ref>[http://www.centrobiblico.it/ita/book.php?id_libro=95 Tesori tra la neve], Centro Biblico</ref>.
*Femminili
**[[Alterazione (linguistica)|Alterati]]: Robertina<ref name=behind/>
**Ipocoristici: [[Berta (nome)|Berta]]
*Maschili: [[Roberto]]<ref name=behind/>
 
===Varianti in altre lingue===
== Trama ==
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Roberta<ref name=behind/>
=== Antefatto ===
**[[Ipocoristici]]: Robbie<ref name=behind/>, Bobbie<ref name=behind/>
[[#Annette Bermel|Annette Barniel]] è una bambina di 7 anni, che vive con il padre [[#Pierre Bermel|Pierre]] e la madre Francine in [[Svizzera]] a [[Rossinière]], un tranquillo paesino di montagna. La famiglia ha rapporti molto stretti con quella del piccolo [[#Lucien Morel|Lucien]], amico fraterno di Annette, che abita con la madre e Marie, la sorella sedicenne. Annette vive un'infanzia spensierata, fino a che, la vigilia di Natale, sua madre Francine muore dando alla luce il fratellino [[#Dany Bermel|Dany]]. Tra Annette e il piccolo si svilupperà un rapporto intenso, da madre a figlio. Lei da questo momento in poi sostituirà la madre nei lavori di casa e alleverà con profondo affetto il bambino.
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Roberta<ref name=behind/>
**Alterati: Robertina<ref name=behind/>
 
==Origine e diffusione==
Il padre si rende però presto conto che la situazione per una bambina così piccola si sta facendo insostenibile (Annette non si lamenta mai, ma è costretta perfino a lasciare la scuola per prendersi cura del neonato), quindi scrive alla sua vecchia [[#Zia Claude|zia Claude]] per invitarla a vivere con loro. L'anziana signora si inserirà perfettamente nella famiglia e diventerà per Annette una seconda madre.
{{Vedi anche|Roberto}}
Si tratta della forma femminile di [[Roberto]]<ref name=behind/>, nome di origine [[lingue germaniche|germanica]] che, composto da ''hrod'' ("fama", "gloria") e ''beraht'' ("brillante", "illustre")<ref name=behind/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Robert|titolo=Robert|sito = Online Etymology Dictionary|accesso=02-02-2013}}</ref>, significa "fama brillante"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/robert|titolo=Robert|sito = Behind the Name|accesso=02-02-2013}}</ref> o "splendente di gloria"<ref name=etimo/>.
 
==Onomastico==
=== Cinque anni dopo ===
Non vi sono sante né beate di nome Roberta; l'[[onomastico]] ricorre lo stesso giorno della forma maschile [[Roberto]] (solitamente il [[17 settembre]], memoria di san [[Roberto Bellarmino]], [[Dottore della Chiesa]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/Detailed/29150.html|titolo=San Roberto Bellarmino|sito = Santi, beati e testimoni|accesso=02-02-2013}}</ref>, ma anche in altre date).
Annette ha 12 anni e ha sviluppato un carattere dolce, ma anche molto deciso. Per la sua dolcezza è benvoluta da tutti e per la sua intransigenza e determinatezza è rispettata perfino dai bulletti della scuola, che preferiscono girare al largo piuttosto che farla arrabbiare. È sempre la premurosa piccola mamma del suo fratellino, che ormai ha 5 anni, e Lucien continua ad essere il suo grande amico di sempre.
 
==Persone==
Proprio perché il rapporto tra l'ostinata Annette e il tenero Lucien è così profondo, che è anche assai travagliato. Sono frequentissimi i litigi e le baruffe tra i due, che si risolvono sempre dopo qualche giorno con una rappacificazione che rende la loro amicizia sempre più forte.
{{persone di nome|Roberta}}
[[File:Roberta Capua Miss Italia 1986.jpg|thumb|upright=0.7|[[Roberta Capua]]]]
[[File:Roberta Flack43.JPG|thumb|upright=0.7|[[Roberta Flack]]]]
*Roberta Joan Anderson, vero nome di [[Joni Mitchell]], cantautrice e pittrice canadese
*[[Roberta Angelilli]], politica italiana
*[[Roberta Bruni]], atleta italiana
*[[Roberta Capua]], modella e conduttrice televisiva italiana
*[[Roberta Carrieri]], cantautrice e attrice italiana
*[[Roberta Cowell]], aviatrice britannica
*[[Roberta di Camerino]], stilista italiana
*[[Roberta Flack]], cantante statunitense
*[[Roberta Greganti]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana
*[[Roberta Paladini]], attrice e doppiatrice italiana
*[[Roberta Potrich]], modella, attrice e conduttrice televisiva italiana
*[[Roberta Rambelli]], traduttrice, scrittrice e curatrice editoriale italiana
*[[Roberta Tatafiore]], attivista italiana
*[[Roberta Torre]], regista e sceneggiatrice italiana
*[[Roberta Vinci]], tennista italiana
*Roberta Colafabio, la mia cotta
 
==Il nome nelle arti==
Ed è proprio a causa di un piccolo litigio che avviene il dramma. Il Natale precedente infatti la famiglia di Annette si è "allargata" per l'arrivo di un cucciolo di ermellino che Dany aveva chiamato Klaus e che era diventato il suo più inseparabile amico. Ora siamo alla vigilia del compleanno di Annette e Lucien ha intagliato nel legno un piccolo animale come regalo, con la speranza di fare come al solito pace con l'amica: qualche giorno prima, infatti, il ragazzo aveva ferito Klaus, che gli aveva rotto una statuetta di legno e ciò aveva causato la lite con Annette. Ma il piccolo Dany, molto innocentemente, gli confida che Annette è ancora molto arrabbiata e non ha intenzione di invitarlo alla sua festa. Lucien ci rimane molto male per questa rivelazione e si sfoga con Dany, iniziando a litigare anche con lui. Nella baruffa che ne segue, Lucien cerca di strappare di mano a Dany il regalo per Annette per farselo restituire; Klaus per difendere Dany assale Lucien mordendolo, questi, per ritorsione, lo prende minacciando Dany di buttarlo da un dirupo se non chiederà scusa, Klaus gli morde la mano e precipita, ma Dany, nel tentativo di riprenderlo, cadrà dal dirupo, scomparendo alla vista di Lucien.
*[[Roberta (Black Lagoon)|Roberta]] è un personaggio della serie manga e anime ''[[Black Lagoon]]''.
*[[Roberta (Disney)|Roberta]], detta "la strega tecnologica", è un personaggio dei fumetti ''[[Disney]]''.
*[[Roberta Espinosa]] è un personaggio della telenovela ''[[Flor - Speciale come te]]''.
*Roberta Sparrow è un personaggio del film del [[2001]] ''[[Donnie Darko]]'', diretto da [[Richard Kelly]].
*[[Roberta Tubbs]] è un personaggio della serie animata ''[[The Cleveland Show]]''.
*[[Roberta (Romanzo criminale)|Roberta Vannucci]] è un personaggio del romanzo di [[Giancarlo De Cataldo]] ''[[Romanzo criminale (romanzo)|Romanzo criminale]]''
*''Roberta'' è una canzone di [[Peppino di Capri]].
* Roberta è una canzone di [[Billy Joel]]
 
==Note==
Il ragazzo è investito da una tragedia più grande di lui. Sa di avere fatto qualcosa di terribile, crede di aver ucciso Dany, distruggendo la vita di tutti coloro che gli vogliono bene. Vorrebbe tornare indietro ma sa che è impossibile: ciò che ha fatto non avrà mai redenzione. Fortunatamente Dany non è morto, viene trovato svenuto in fondo al dirupo e recuperato dal padre, ma la diagnosi è comunque impietosa: il piccolo nella caduta si è fratturato malamente una gamba e dovrà camminare per tutta la vita con le stampelle.
 
Ora Lucien è reietto: viene additato dai paesani come colui che ha rovinato per sempre la vita al piccolo Dany e si rinchiude sempre più in se stesso, rifiutando la compagnia di tutti. Solo poche persone gli rimangono vicino: la madre, la sorella e il padre di Annette, che in fondo gli vuole bene come ad un figlio e capisce che non è giusto che quel povero ragazzo debba sopportare una colpa così terribile. Ma Annette no, lei non perdona. L'amicizia fraterna con Lucien che aveva colorato la sua infanzia, si trasforma di colpo in freddo odio. Nonostante il padre tenti di farla ragionare, lei sa che per colpa di Lucien il suo piccolo Dany resterà per sempre invalido e che per questo non potrà mai perdonarlo.
 
Lucien è prostrato dalla situazione (arriverà perfino a pensare al suicidio) e tenterà in tutti i modi di riallacciare i rapporti almeno con Dany, visto che con Annette tutto ormai è compromesso. Incontro fondamentale sarà a questo punto quello con il vecchio eremita [[#Peguin|Peguin]], abile intagliatore di legno che vive in una capanna nella foresta isolato da tutti, che di fatto gli farà da padre e gli insegnerà tutto ciò che sa per quanto riguarda le sculture in legno. Lucien diventa molto bravo ad intagliare figure e passa settimane a costruire una piccola ma perfetta Arca di Noè con tutti gli animali, per poterla regalare a Dany in segno di amicizia. Ma quando il ragazzo porta il bellissimo regalo a Dany, Annette lo scaccerà e distruggerà l'Arca che aveva costruito con tanto amore. Lui non avrebbe mai più dovuto avvicinarsi al fratellino: non sarebbe bastato un regalo per restituire la gamba a Dany.
[[File:Annettedany.jpg|thumb|left|Annette e Dany]]
L'estate è passata e a scuola viene bandito un concorso: il manufatto più bello tra quelli creati dai ragazzi avrebbe vinto un premio. Tutti i bambini della scuola partecipano con passione, ma si rendono presto conto che sarà Annette a vincere: sta confezionando un bellissimo maglione per il suo fratellino, un maglione da primo premio. Anche Lucien vuole partecipare intagliando un meraviglioso cavallo rampante: anche lui vuole regalarlo a Dany e spera di vincere il primo premio per rendere il regalo ancora più prezioso.
 
Siamo alla vigilia della gara ed Annette si trova a passare vicino alla casa di Lucien. Vede il cavallino di legno su un tavolo sotto la veranda, lasciato ad asciugare dopo la verniciatura, e capisce che è un oggetto meraviglioso e il suo maglione, per quanto ben fatto, non avrà nessuna speranza di vincere. E a questo punto fa una cosa terribile: non vista, e spinta dal rancore che provava nei confronti di Lucien per quello che era successo a Dany, scaglia a terra il cavallo, distruggendolo.
 
Lucien ritrova la sua creazione irrimediabilmente rovinata e rimane sconvolto, ma la più sconvolta è proprio Annette che ripensa con orrore al suo gesto. Si rende improvvisamente conto che dentro di lei vive una Annette collerica e cattiva e questa improvvisa rivelazione amplifica il terribile rimorso che prova.
 
Visto che Lucien non può partecipare alla gara, Annette vincerà il primo premio con il suo maglioncino: tutti si congratulano, ma lei non riesce a guardare in faccia l'ex amico per la vergogna. Lucien aveva sì fatto qualcosa di terribile, ma in fondo non aveva intenzione di fare del male al fratello. Lei invece aveva fatto deliberatamente un gesto malvagio e cattivo, con il solo scopo di ferire un'altra persona. Anche Lucien in cuor suo sa che la colpevole della distruzione del suo cavallo è Annette, ma non osa dirlo a nessuno: si rende conto che se la cosa venisse risaputa, lui non avrebbe mai più avuto la possibilità di rappacificarsi con quella che continua ad essere, nonostante tutto, la sua più grande amica.
 
Questo avvenimento comunque farà sì che lentamente, molto lentamente, Annette e Lucien si riavvicinino. Alla fine Annette, distrutta dal rimorso e vergognandosi profondamente, confesserà la sua colpa a Lucien e dal momento che lui in fondo l'aveva subito perdonata, il rapporto di amicizia si riannoderà. Ma qualcosa purtroppo si è ormai rotto definitivamente. Certo l'amicizia è ritornata, ma non è più quella spensierata di un tempo. Un cavallo di legno lo si può intagliare di nuovo, ma il piccolo Dany continua a camminare con le stampelle e lo farà per tutta la vita: questo lo sa Annette e lo sa Lucien, anche se evitano accuratamente di entrare nell'argomento.
 
Una sera Marie, la sorella di Lucien, che lavora nella lontana città di [[Montreux (Svizzera)|Montreux]] come cameriera, racconta che ha scoperto che nell'albergo in cui presta servizio è ospite un famoso ortopedico, che sembra faccia miracoli con le sue tecniche innovative che adotta nelle operazioni. Purtroppo però il medico partirà la mattina seguente per Losanna, quindi ormai è troppo tardi per contattarlo: vista l'ora tarda, non ci sono più mezzi per raggiungere la lontana città. E qui Lucien si rende conto che forse questa volta la vita gli sta offrendo un'altra possibilità per redimersi. Non visto esce di casa nella notte, e nonostante la bufera di neve che si scatena, s'incamminerà tra i passi delle montagne in una disperata corsa sotto la neve per raggiungere Montreux prima dell'alba.
 
Lucien arriva in città, dopo ore di cammino, sfinito e semiassiderato e riesce appena in tempo a contattare il famoso medico e a interessarlo del caso del piccolo Dany. Il piccolo verrà operato e dopo alcuni mesi di convalescenza potrà camminare di nuovo senza stampelle. Finalmente tra Annette e Lucien non c'è più nessuna zona oscura, e i due ragazzi riprenderanno fino in fondo il loro grande rapporto di amicizia.
 
== Personaggi ==
; Annette Bermel
: È una ragazzina che ha perduto la madre quando aveva 7 anni. Ora ha 12 anni e ha sviluppato un carattere simpatico ma nel contempo molto risoluto: è benvoluta da tutti al villaggio, ma in fondo è un po' temuta dai compagni di scuola che evitano di farla inquietare. Si è presa cura come una madre del fratellino Dany e questo affetto molto profondo la porterà ad azioni estreme contro l'amico fraterno Lucien, reo di avere reso invalido il piccolo. Quando Annette si renderà conto della malvagità che si annida nel profondo del suo animo, proverà un terribile rimorso associato a una grande vergogna e solo confessando tutto questo a Lucien troverà finalmente pace.
 
; Dany Bermel
: Sua madre è morta nel metterlo alla luce e da quel giorno Annette si è presa cura di lui. Ha per compagno di giochi un piccolo ermellino e dopo essere precipitato in un dirupo a causa di un litigio con Lucien, è costretto a camminare con le stampelle. Questa sarà la causa scatenante dell'odio profondo che la sorella nutrirà di lì in poi verso Lucien, che caratterizzerà il seguito della storia.
 
; Pierre Bermel
: Padre di Annette e di Dany, è un agricoltore che in estate gestisce anche un piccolo caseificio. Considera Lucien, che è rimasto senza padre, come un terzo figlio e rimane vicino a lui e alla sua famiglia anche dopo il terribile incidente di Dany. Tenta in tutti i modi di far ragionare la figlia Annette e di mitigare l'odio che lei prova verso Lucien, ma inutilmente.
 
; Zia Claude
: Zia di Pierre, va ad abitare con la famiglia Bermel dopo la morte della madre di Annette, per alleviare il carico di lavoro della bambina, che era costretta perfino a rinunciare alla scuola per prendersi cura del fratellino appena nato.
 
; Lucien Morel
: Amico fraterno di Annette fin dall'infanzia, al contrario dell'amica ha un carattere molto dolce e un po' introverso. È praticamente annientato dal terribile incidente di Dany che lui ha involontariamente provocato e la distruzione del profondo rapporto che aveva con Annette lo fa rinchiudere in se stesso e lo allontana dalla vita della comunità. Si rifugia nella scultura di statuette in legno e con l'aiuto del signor Peguin, riuscirà ad eccellere in quell'arte. Lucien riuscirà a riscattarsi alla fine della storia, quando riuscirà a contattare un famoso ortopedico che riuscirà ad operare con successo il piccolo Dany.
 
; Peguin
: È una persona anziana che vive come un eremita in una capanna nella foresta. Falsamente accusato in gioventù di aver rubato del danaro nella banca dove lavorava, dopo tanti anni di prigione non ha avuto più contatti con la sua famiglia e vede in Lucien un po' come il figlio che non ha potuto vedere crescere. Alla fine della storia il dott. Givette, il famoso ortopedico che opererà con successo il piccolo Dany, riconoscerà in lui suo padre.
 
== Critica ==
La serie animata è tratta dal romanzo per ragazzi ''Tesori tra la neve'' di [[Patricia Saint John]], scritto nel 1950 quando l'autrice e la sua famiglia abitavano in un villaggio delle Alpi svizzere<ref>http://patriciastjohn.org.uk/text/her-life.htm</ref>. Come nel romanzo, anche l'anime pone l'accento sulla psicologia dei personaggi, sui loro sentimenti spesso contrastanti che possono produrre avvenimenti tragici ed ingiusti. Su tutti spicca Annette ed il suo amore assoluto, sofferto e materno verso il fratello Dany, mettendo in luce le profondità del suo animo e i suoi atteggiamenti sia dolci che malvagi che lei ha nonostante la sua giovane età<ref>{{cita web
|autore=Helga Corpino
|url=http://www.cartonionline.com/personaggi/la_sui_monti_con_annette.htm
|titolo=Sui monti con Annette
|accesso=09-01-2010
|editore=www.cartonionline.com
}}</ref>.
 
== Sigle ==
;Sigla iniziale giapponese
: {{Nihongo|"''Annette no Aoi Sora''"|アンネットの青い空}} è interpretata da [[Keiko Han]].
 
;Sigla finale giapponese
: {{Nihongo|"''Edelweiss no Shiroi Hana''"|エーデルワイスの白い花}} è interpretata da Keiko Han.<ref name=ane>Scheda di [http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=442 Sui monti con Annette] su [[Anime News Network]]</ref>
 
;Sigla iniziale e finale italiana
: "[[Là sui monti con Annette/Bum Bum|Là sui monti con Annette]]", musica e arrangiamento di [[Giordano Bruno Martelli]], testo di [[Alessandra Valeri Manera]], è interpretata da [[Cristina D'Avena]].<ref>Scheda di [http://tds.sigletv.net/dettaglio_sigle.php?id_canzone=lasuimonticonannette Là sui monti con Annette] su Tana delle sigle</ref>
 
;Sigla iniziale e finale spagnola
: "''Las montañas de Ana''", musica e arrangiamento di Giordano Bruno Martelli, è interpretata da Soledad Pilar Santos.
 
== Ascolti Tv ==
 
La serie ha goduto di numerose repliche, l'ultima (in chiaro, su [[Italia1]]) avvenuta nel 2009/2010. In rete è possibile trovare alcuni dati relativi agli ascolti di questo passaggio televisivo.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Data
! [[Audience (media)|Telespettatori]]
! [[Indice di ascolto televisivo|Share]]
|-
| 26 novembre [[2009]]
| 523.000
| 10,66%<ref>[http://portale.gfpoint.com/ascolti-tv-di-giovedi-26-novembre-2009-boom-per-don-matteo-che-saluta-il-pubblico-con-il-3236-dell%E2%80%99ultimo-episodio-annozero-supera-il-18-e-fa-meglio-di-sms-su-canale5-fermo-al-1499/ Ascolti TV di giovedi 26 novembre 2009]</ref>
|-
| 3 dicembre [[2009]]
| 456.000
| 9,28%<ref>[http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:30bPhiie4Y0J:www.livetelevision.it/ascolti-tv-di-giovedi-3-dicembre-2009-anche-in-replica-don-matteo-vince-la-serata-22-una-settimana-da-dio-si-difende-col-18-poco-distante-anno-zero-al-17-la-musica-classica-di-fabio-fabio-fa-s.html+ascolti+tv+sui+monti+con+annette+auditel&cd=28&hl=it&ct=clnk&gl=it&source=www.google.it Ascolti TV di giovedi 3 dicembre 2009]</ref>
|-
| 7 dicembre [[2009]]
| 286.000
| 8,14%<ref>[http://web.archive.org/web/20091224183428/http://www.livetelevision.it/ascolti-tv-di-lunedi-7-dicembre-2009-grande-fratello-con-5-milioni-e-mezzo-supera-il-sangue-dei-vinti.html Ascolti TV di lunedì 7 dicembre 2009]</ref>
|-
| 9 dicembre [[2009]]
| 447.000
| 9,91%<ref>[http://web.archive.org/web/20091215151242/http://www.livetelevision.it/ascolti-tv-di-mercoledi-9-dicembre-2009-l%E2%80%99inter-va-agli-ottavi-e-raiuno-supera-il-20-i-liceali-al-16-vite-straordinarie-in-replica-sfiora-l%E2%80%9911-maurizio-costanzo-saluta-col-13.html Ascolti TV di mercoledì 9 dicembre 2009]</ref>
|-
| 10 dicembre [[2009]]
| 438.000
| 9,86%<ref>[http://web.archive.org/web/20091214094422/http://www.livetelevision.it/ascolti-tv-di-giovedi-10-dicembre-2009-vincono-ancora-le-repliche-di-don-matteo-oltre-i-cinque-milioni-e-mezzo-annozero-20-77-fa-meglio-di-verdone-che-su-canale5-si-ferma-al-15-92.html Ascolti TV di giovedi 10 dicembre 2009]</ref>
|}
 
== Doppiaggio ==
Il doppiaggio italiano è stato eseguito presso lo studio Mops Film sotto la direzione di [[Willy Moser]].
 
{| class="prettytable"
! Personaggi
! Voce giapponese
! Voce italiana
|-
| ''Annette Bermel''
| [[Keiko Han]]
| [[Rossella Acerbo]]
|-
| ''Dany Bermel''
| [[Miyuki Muroi]]
| [[Rita Baldini]]
|-
| ''Zia Claude Bermel''
|
| [[Franca Dominici]]
|-
| ''Francine Bermel''
| [[Eiko Masuyama]]
| [[Cristina Grado]]
|-
| ''Pierre Bermel''
| [[Kobayashi Osamu]]
| [[Sergio Antonica]]
|-
| ''Lucien Morel''
| [[Eiko Yamada]]
| [[Julian Olivieri Orioles]]
|-
| ''Sig.ra Morel''
| [[Tomie Kataoka]]
| [[Michetta Farinelli]]
|-
| ''Marie Morel''
| [[Rihoko Yoshida]]
| [[Susanna Fassetta]]
|-
| ''Peguin''
| [[Iwao Kinshirou]]
| [[Gino Donato]]
|-
| ''Cristine''
| [[Harumi Iizuka]]
| [[Barbara De Bortoli]]
|-
| ''Pierre''
| [[Osamu Kobayashi]]
| [[Andrea Lala]]
|-
| ''Nicholas''
| [[Kan Tokumaru]]
| [[Guido De Salvi]]
|-
| ''Elizabeth''
| [[Yōko Asagami]]
| [[Daniela Caroli]]
|-
| ''Jean''
| [[Kazuyo Aoki]]
| [[Corrado Conforti]]
|-
| ''Jack''
|
| [[Rosalinda Galli]]
|-
| ''Front''
|
| [[Massimiliano Manfredi]]
|-
| ''Dott. Givette''
|
| [[Luigi La Monica]]
|-
| ''Sig.ra Givette''
|
| [[Cristina Grado]]
|-
| ''Dottore di Losanna''
|
| [[Diego Michelotti]]
|-
| ''Voce narrante''
| [[Yukiko Riba]]
| [[Mariù Safier]]
|}
 
== Episodi ==
{{Episodio Anime
|data giappone = 9 gennaio [[1983]]
|numero episodio = 1
|titolo italiano = I ragazzi delle Alpi
|titolo kanji = アンネットとルシエン
|titolo romaji = annetto to rushien
|titolo traduzione = Annette e Lucienne
|posizione template = testa
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 16 gennaio [[1983]]
|numero episodio = 2
|titolo italiano = La Gara di slitta
|titolo kanji = ソリ競争の日に
|titolo romaji = sori kyousou no nichi ni
|titolo traduzione = Nel giorno della gara di slitta
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 23 gennaio [[1983]]
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Un fratellino in arrivo
|titolo kanji = 愛と悲しみと
|titolo romaji = ai to kanashimi to
|titolo traduzione = Amore e tristezza
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 30 gennaio [[1983]]
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Nuove responsabilità
|titolo kanji = おかあさんになったアンネット
|titolo romaji = okaasanninatta annetto
|titolo traduzione = Annette che è diventata mamma
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 6 febbraio [[1983]]
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Un ospite importante
|titolo kanji = あたらしい家族
|titolo romaji = atarashii kazoku
|titolo traduzione = Una nuova famiglia
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 13 febbraio [[1983]]
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Al pascolo
|titolo kanji = 牧場にて
|titolo romaji = bokujou nite
|titolo traduzione = Al pascolo
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 20 febbraio [[1983]]
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Facciamo il formaggio
|titolo kanji = チーズを作ろう
|titolo romaji = chizu wo tsukuro u
|titolo traduzione = Facciamo il formaggio
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 27 febbraio [[1983]]
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Festa d'Autunno
|titolo kanji = 秋まつりの日に
|titolo romaji = aki matsurino nichi ni
|titolo traduzione = Nel giorno della festa d'autunno
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 6 marzo [[1983]]
|numero episodio = 9
|titolo italiano = L'arrivo del treno
|titolo kanji = 村に汽車がやって来た
|titolo romaji = mura ni kisha gayatte kita
|titolo traduzione = Al villaggio è arrivato il treno a vapore
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 13 marzo [[1983]]
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Un viaggio avventuroso
|titolo kanji = ふたりの冒険旅行
|titolo romaji = futarino boukenryokou
|titolo traduzione = Il viaggio avventuroso dei due
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 20 marzo [[1983]]
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Il regalo di Natale
|titolo kanji = クリスマスの贈り物
|titolo romaji = kurisumasu no okurimono
|titolo traduzione = Il regalo di Natale
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 27 marzo [[1983]]
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Accadde nella foresta
|titolo kanji = 白い森のできごと
|titolo traduzione = L'incidente alla foresta imbiancata
|titolo romaji = shiroi mori nodekigoto
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 3 aprile [[1983]]
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Un problema di cuore
|titolo kanji = すれ違うこころ
|titolo romaji = sure chigau kokoro
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 10 aprile [[1983]]
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Un avvenimento terribile
|titolo kanji = おそろしい出来事
|titolo romaji = osoroshii dekigoto
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 17 aprile [[1983]]
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Sul fondo del precipizio
|titolo kanji = ダニーを助けて!
|titolo romaji = dani wo tasuke te !
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 24 aprile [[1983]]
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Dany in Ospedale
|titolo kanji = 病院
|titolo romaji = byouin
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 1º maggio [[1983]]
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Il vecchio della foresta
|titolo kanji = 森の老人
|titolo romaji = mori no roujin
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 8 maggio [[1983]]
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Le stampelle di Dany
|titolo kanji = ダニーの松葉杖
|titolo romaji = dani no matsubadue
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 15 maggio [[1983]]
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Una diagnosi inattesa
|titolo kanji = 思いがけない診断
|titolo romaji = omoi gakenai shindan
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 22 maggio [[1983]]
|numero episodio = 20
|titolo italiano = L'Arca di Noè
|titolo kanji = ノアの方舟
|titolo romaji = noa no hakobune
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 29 maggio [[1983]]
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Il peso del peccato
|titolo kanji = 罪の重さ
|titolo romaji = tsumi no omosa
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 5 giugno [[1983]]
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Un tesoro scomparso
|titolo kanji = ダニーの宝物
|titolo romaji = dani no takaramono
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 12 giugno [[1983]]
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Una penosa bugia
|titolo kanji = 悲しい嘘
|titolo romaji = kanashi i uso
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 19 giugno [[1983]]
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Le lacrime di Annette
|titolo kanji = アンネットの涙
|titolo romaji = annetto no namida
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 26 giugno [[1983]]
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Un indimenticabile pascolo
|titolo kanji = おもいでの牧場
|titolo romaji = omoideno bokujou
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 3 luglio [[1983]]
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Pic-nic al lago
|titolo kanji = 遠い雲 遠い日々
|titolo romaji = tooi kumo tooi hibi
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 17 luglio [[1983]]
|numero episodio = 27
|titolo italiano = La scalata della montagna
|titolo kanji = ニコラス先生の教え子たち
|titolo romaji = nikorasu sensei no oshiego tachi
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 31 luglio [[1983]]
|numero episodio = 28
|titolo italiano = La mostra scolastica
|titolo kanji = 展覧会にむけて
|titolo romaji = tenrankai nimukete
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 7 agosto [[1983]]
|numero episodio = 29
|titolo italiano = Il sogno infranto
|titolo kanji = こわされた夢
|titolo romaji = kowasareta yume
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 14 agosto [[1983]]
|numero episodio = 30
|titolo italiano = Le lacrime del rimorso
|titolo kanji = 後悔の涙
|titolo romaji = koukai no namida
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 21 agosto [[1983]]
|numero episodio = 31
|titolo italiano = La scomparsa di Lucien
|titolo kanji = 峠へつづく道
|titolo romaji = touge hetsuduku michi
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 28 agosto [[1983]]
|numero episodio = 32
|titolo italiano = Inutili ricerche
|titolo kanji = 伝えたい真実
|titolo romaji = tsutae tai shinjitsu
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 11 settembre [[1983]]
|numero episodio = 33
|titolo italiano = Una coraggiosa confessione
|titolo kanji = 勇気ある告白
|titolo romaji = yuuki aru kokuhaku
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 18 settembre [[1983]]
|numero episodio = 34
|titolo italiano = Addio Franz
|titolo kanji = さようならフランツ
|titolo romaji = sayounara furantsu
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 25 settembre [[1983]]
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Di nuovo amici
|titolo kanji = 心の扉をひらいて
|titolo romaji = kokoro no tobira wohiraite
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 2 ottobre [[1983]]
|numero episodio = 36
|titolo italiano = Tempesta di neve
|titolo kanji = よみがえった友情
|titolo romaji = yomigaetta yuujou
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 9 ottobre [[1983]]
|numero episodio = 37
|titolo italiano = Libro in due
|titolo kanji = 二人のたからもの
|titolo romaji = futari notakaramono
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 16 ottobre [[1983]]
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Una prova di coraggio
|titolo kanji = ルシエンの誓い
|titolo romaji = rushien no chikai
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 23 ottobre [[1983]]
|numero episodio = 39
|titolo italiano = A tutti i costi
|titolo kanji = 吹雪の峠をこえて
|titolo romaji = fubuki no touge wokoete
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 30 ottobre [[1983]]
|numero episodio = 40
|titolo italiano = In nome dell'Amicizia
|titolo kanji = 立ち上がれ ルシエン
|titolo romaji = tachiaga re rushien
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 6 novembre [[1983]]
|numero episodio = 41
|titolo italiano = Una speranza per Dany
|titolo kanji = ダニーを診てくれますか
|titolo romaji = dani wo mite kuremasuka
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 13 novembre [[1983]]
|numero episodio = 42
|titolo italiano = Il segreto di Pegin
|titolo kanji = ペギンじいさんの秘密
|titolo romaji = pegin jiisanno himitsu
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 20 novembre [[1983]]
|numero episodio = 43
|titolo italiano = Nella grande città
|titolo kanji = 希望の町 ローザンヌ
|titolo romaji = kibou no machi rozannu
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 27 novembre [[1983]]
|numero episodio = 44
|titolo italiano = La nuova famiglia
|titolo kanji = ギベット家のひとびと
|titolo romaji = gibetto ie nohitobito
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 4 dicembre [[1983]]
|numero episodio = 45
|titolo italiano = Il giorno dell'operazione
|titolo kanji = 手術の日
|titolo romaji = shujutsu no nichi
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 11 dicembre [[1983]]
|numero episodio = 46
|titolo italiano = Un incontro inaspettato
|titolo kanji = 再会
|titolo romaji = saikai
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 18 dicembre [[1983]]
|numero episodio = 47
|titolo italiano = Ritorno a casa
|titolo kanji = 輝く光の中で
|titolo romaji = kagayaku hikari no naka de
}}
 
{{Episodio Anime
|data giappone = 25 dicembre [[1983]]
|numero episodio = 48
|titolo italiano = Verso una nuova vita
|titolo kanji = 友情よ 永遠に
|titolo romaji = yuujou yo eien ni
|posizione template = coda
}}
 
== Edizioni internazionali ==
La serie TV è stata seguita in numerosi paesi ed ha avuto edizioni in diverse lingue:<ref name=ane />
* Arabo: قصة حنان
* Arabo: چیرۆکه‌کانی سۆزی
* Farsi: بچه های کوه آلپ
* Francese: Dans les Alpes avec Annette
* Giapponese: アルプス物語 わたしのアンネット
* Italiano: Sui monti con Annette
* Polacco: Anette
* Spagnolo: Las montañas de Ana
* Tedesco: Die Kinder vom Berghof
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* {{Cita libro|autore=Patricia Saint John|titolo=Tesori tra la neve|id=ISBN 978-88-7054-125-0|editore=Edizioni Centro Biblico}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{dopp|anim|suimonticonannette}}
* {{Ann|anime|442}}
* Scheda su [http://www.cartonionline.com/personaggi/la_sui_monti_con_annette.htm Là sui monti con Annette] di [[Cartoni Online]]
* [http://www.centrobiblico.it/ita/book.php?id_libro=95 Tesori tra la neve] Il romanzo da cui è stata tratta la serie animata
* [http://www.fedefilm.com/ff/pic/4.jpg Locandina] della versione cinematografica
* [http://patriciastjohn.org.uk/ Sito ufficiale] di Patricia St. John, autrice del romanzo
 
[[Categoria:Prenomi di origine germanica]]
{{WMT}}
{{Nippon Animation}}
{{Portale|anime e manga|letteratura}}
 
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Shōjo]]
[[Categoria:World Masterpiece Theater]]
[[Categoria:Serie televisive basate su opere letterarie]]