Douglas MacArthur e Persone di nome Susan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Infobox militare
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=131|data=26 gen 2019|progetto=antroponimi}}</noinclude>
|Nome = Douglas MacArthur
{{incipit lista nomi|nome=Susan}}
|Immagine = DouglasMacArthur1945.jpg
==[[Artista|Artiste]] <small><small>(1)</small></small>==
|Didascalia =
*[[Susan Hefuna]], artista egiziana (n.[[1962]])
|Soprannome = "Dugout Doug"
|Data_di_nascita = 26 gennaio [[1880]]
|Nato_a = [[Little Rock]], [[Arkansas]]
|Data_di_morte = 5 aprile [[1964]] (84)
|Morto_a = [[Washington]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = [[Norfolk (Virginia)|Norfolk]], [[Virginia]]
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{USA}}<br /> {{PHL}}
|Forza_armata = {{simbolo|Seal of the United States Department of War.png|22}} [[United States Army|Esercito degli Stati Uniti]]<br /> {{simbolo|Seal of the Philippine Army.svg}} [[Esercito filippino]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = [[1903]] - [[1964]]
|Grado = [[Generale d'armata]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerre della banana]]<br /> [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]<br />[[Guerra di Corea]]
|Campagne = [[Coinvolgimento degli Stati Uniti nella Rivoluzione messicana]]<br /> [[Fronte occidentale (1914-1918)]]<br />[[Guerra del Pacifico (1941-1945)|Guerra del Pacifico]]
|Battaglie = [[Occupazione statunitense di Veracruz]]<br /> [[Seconda battaglia della Marna]]<br /> [[Battaglia di Saint-Mihiel]]<br /> [[Offensiva della Mosa-Argonne]]<br /> [[Attacco a Clark Field]]<br /> [[Teatro del Pacifico sud-occidentale della seconda guerra mondiale]]<br />[[Campagna delle Filippine (1941-42)]]<br /> [[Battaglia di Bataan]]<br /> [[Campagna di Nuova Guinea]]<br /> [[Battaglia del Mar dei Coralli]]<br /> [[Campagna Kokoda Track]]<br /> [[Campagna della pista di Kokoda]]<br /> [[Operazione Cartwheel]]<br />[[Operazione I-Go]]<br />[[Campagna di Salamaua-Lae]]<br /> [[Campagna delle Isole Salomone]]<br /> [[Atterraggio a Nadzab]]<br /> [[Campagna di Bougainville]]<br /> [[Battaglia di Sio]]<br />[[Operazione Destrezza]]<br />[[Campagna delle Isole dell'Ammiragliato]]<br /> [[Campagna delle Isole Marianne e Palau]]<br /> [[Campagna delle Filippine (1944-45)]]<br /> [[Battaglia di Leyte]]<br /> [[Invasione del Golfo di Lingayen]]<br /> [[Battaglia di Luzon]]<br /> [[Battaglia di Manila]]<br /> [[Battaglia di Davao]]<br /> [[Campagna del Borneo]]<br /> [[Occupazione del Giappone]]<br /> [[Battaglia del perimetro di Pusan]]<br /> [[Battaglia di Taegu]]<br /> [[Battaglia di Incheon]]<br /> [[Seconda battaglia di Seul]]<br />
[[Offensiva delle Nazioni Unite 1950]]<br /> [[Battaglia del fiume Ch'ongch'on]]<br /> [[Battaglia del bacino di Chosin]]<br /> [[Offensiva invernale cinese]]<br /> [[Terza battaglia di Seul]]<br /> [[Offensiva delle Nazioni Unite 1951]]
|Comandante_di = [[42nd Infantry Division (United States Army)|42ª Divisione fanteria]] (''Divisione Rainbow'')<br />Capo di Stato Maggiore U.S.Army<br />Comandante in capo Esercito filippino<br />Comandante in Capo U.S.Army Forces Far East<br />Comandante in Capo Teatro del Pacifico Sud-occidentale<br />Comandante Supremo delle Potenze Alleate in Giappone<br />Comandante in Capo delle forze delle [[Nazioni Unite]] in Corea
|Decorazioni =
|Studi_militari = [[Accademia Militare degli Stati Uniti|Accademia Militare di West Point]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Carica pubblica
|nome = Douglas MacArthur
|immagine = MacArthur Manila.jpg
|carica = 13° [[Capo di stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti]]
|mandatoinizio = 21 novembre [[1930]]
|mandatofine = 1° ottobre [[1935]]
|predecessore = [[Charles P. Summerall]]
|successore = [[Malin Craig]]
|carica2 = 31° [[Sovrintendente dell'Accademia militare degli Stati Uniti]]
|mandatoinizio2 = [[1919]]
|mandatofine2 = [[1922]]
|predecessore2 = [[Samuel Escue Tillman]]
|successore2 = [[Fred Winchester Sladen]]
|firma = DMacarthur Signature.svg
}}
{{Bio
|Nome = Douglas
|Cognome = MacArthur
|Sesso = M
|LuogoNascita = Little Rock
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
|AnnoNascita = 1880
|LuogoMorte = Washington
|GiornoMeseMorte = 5 aprile
|AnnoMorte = 1964
|Epoca = 1900
|Attività = generale
|Nazionalità = statunitense
}}
Personalità di grande prestigio delle forze armate americane del ventesimo secolo, il generale MacArthur dimostrò qualità di comando e notevoli capacità strategiche durante le numerose campagne di guerra a cui prese parte, soprattutto durante la [[seconda guerra mondiale]] e la [[Guerra di Corea]].<br />
Non privo di difetti di carattere e dotato di una personalità forte ma a volte eccessivamente egocentrica, rimane un personaggio controverso sia sul piano dell'analisi delle sue qualità di capo militare sia su quello della valutazione delle sue concezioni politiche.
 
==[[Astronauta|Astronaute]] <small><small>(2)</small></small>==
== Biografia ==
*[[Susan Helms]], astronauta statunitense ([[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]], n.[[1958]])
=== Gli inizi ===
*[[Susan Kilrain]], astronauta statunitense ([[Augusta (Georgia)|Augusta]], n.[[1961]])
 
==[[Astronomo|Astronome]] <small><small>(2)</small></small>==
Frequentò l'[[United States Military Academy|accademia militare di West Point]], dalla quale uscì ufficiale del [[genio militare|genio]] {{citazione necessaria|con voti altissimi}} nel [[1903]]. Nei successivi 10 anni ricoprì incarichi nell'"U.S. Army Corps of Engineers" nelle [[Filippine]] e a [[Panama]], allora protettorati USA, e in madre patria.
*[[Susan Banh]], astronoma canadese
*[[Susan D. Kern]], astronoma statunitense (n.[[1977]])
 
==[[Attivismo|Attiviste]] <small><small>(1)</small></small>==
La sua prima grande partecipazione a un evento bellico si ebbe nel [[1914]] quando partecipò all'[[Occupazione statunitense di Veracruz]] in [[Messico]] nel contesto delle [[guerre della banana]] e in particolare del [[Coinvolgimento dagli Stati Uniti nella Rivoluzione messicana]], che aveva parallelamente portato a nord alla [[Guerra di confine (1910-1919)|guerra di confine]].
*[[Susan Kelly-Dreiss]], attivista statunitense ([[Pennsylvania]], n.[[1942]])
 
==[[Attore|Attrici]] <small><small>(44)</small></small>==
Partecipò con il [[grado militare|grado]] di [[colonnello]] alla [[prima guerra mondiale]], combattendo sul [[Fronte occidentale (1914-1918)|fronte francese]],<ref>Poco dopo il suo arrivo in Francia assistette, come Capo di Stato Maggiore della 42<sup>a</sup> divisione statunitense ''Rainbow'', ad un attacco francese presso [[Réchicourt]] e decise di parteciparvi contribuendo al successo dell'operazione, che ebbe come risultato la cattura di numerosi prigionieri tedeschi. Fu così decorato sul campo con la ''Croix de Guerre''. (Martin Gilbert, ''La Grande Storia della Prima Guerra Mondiale'', Mondadori, 1998, Vol. II, cap. XXI)</ref> dove fu ferito. Nel [[1918]] fu promosso [[generale di brigata]]. Ebbe il comando dell'[[accademia militare]] di [[Accademia Militare degli Stati Uniti|West Point]] dal [[1919]] al [[1922]]. Dal [[1930]] al [[1935]], fu [[Capo di stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti]]. Successivamente, dal [[1935]] al [[1941]], fu consigliere militare presso il [[governo]] delle [[Filippine]].
*[[Suzy Amis]], attrice e modella statunitense ([[Oklahoma City]], n.[[1962]])
*[[Susan Anspach]], attrice statunitense ([[New York]], n.[[1942]] - [[Los Angeles]], †[[2018]])
*[[Susan Anton]], attrice e cantante statunitense (n.[[1950]])
*[[Susan Backlinie]], attrice statunitense ([[Ventura (California)|Ventura]], n.[[1946]])
*[[Susan Bernard]], attrice cinematografica e modella statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1948]])
*[[Susan Blakely]], attrice statunitense ([[Francoforte sul Meno]], n.[[1948]])
*[[Susan Blommaert]], attrice statunitense (n.[[1947]])
*[[Susan Brown]], attrice britannica ([[Bristol]], n.[[1946]])
*[[Susan Browning]], attrice e cantante statunitense ([[Baldwin (Contea di Nassau, New York)|Baldwin]], n.[[1941]] - [[New York]], †[[2006]])
*[[Susan Buckner]], attrice statunitense ([[Seattle]], n.[[1953]])
*[[Susan Cabot]], attrice statunitense ([[Boston]], n.[[1927]] - [[Encino (Los Angeles)|Encino]], †[[1986]])
*[[Susan Clark]], attrice canadese ([[Sarnia (Ontario)|Sarnia]], n.[[1940]])
*[[Susan Egan]], attrice e cantante statunitense ([[Seal Beach]], n.[[1970]])
*[[Susie Essman]], attrice e doppiatrice statunitense ([[Mount Vernon (New York)|Mount Vernon]], n.[[1955]])
*[[Susan Flannery]], attrice televisiva, attrice cinematografica e regista statunitense ([[Jersey City]], n.[[1939]])
*[[Susan Fleming]], attrice statunitense ([[New York City]], n.[[1908]] - [[Rancho Mirage]], †[[2002]])
*[[Susan George]], attrice britannica ([[Surbiton]], n.[[1950]])
*[[Susan Gibney]], attrice statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1961]])
*[[Susan Hoecke]], attrice tedesca ([[Berlino]], n.[[1981]])
*[[Susan Howard]], attrice, scrittrice e sceneggiatrice statunitense ([[Marshall (Texas)|Marshall]], n.[[1944]])
*[[Susan Kelechi Watson]], attrice statunitense ([[New York]], n.[[1981]])
*[[Susan Hogan]], attrice canadese ([[Vancouver]], n.[[1950]])
*[[Susan Kohner]], attrice statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1936]])
*[[Susan Lucci]], attrice statunitense ([[Scarsdale (New York)|Scarsdale]], n.[[1946]])
*[[Susan Lynch]], attrice nordirlandese ([[Newry]], n.[[1971]])
*[[Susan May Pratt]], attrice statunitense ([[Lansing]], n.[[1974]])
*[[Susan Misner]], attrice statunitense ([[Paterson (New Jersey)|Paterson]], n.[[1971]])
*[[Susan Oliver]], attrice statunitense ([[New York]], n.[[1932]] - [[Woodland Hills (Los Angeles)|Woodland Hills]], †[[1990]])
*[[Susan Park]], attrice statunitense (n.[[1984]])
*[[Susan Peters]], attrice statunitense ([[Spokane (Washington)|Spokane]], n.[[1921]] - [[Visalia]], †[[1952]])
*[[Susan Richardson]], attrice statunitense ([[Coatesville (Pennsylvania)|Coatesville]], n.[[1952]])
*[[Susan Saint James]], attrice statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1946]])
*[[Susan Sarandon]], attrice, doppiatrice e produttrice cinematografica statunitense ([[New York]], n.[[1946]])
*[[Susan Sideropoulos]], attrice e conduttrice televisiva tedesca ([[Amburgo]], n.[[1980]])
*[[Susan Dey]], attrice statunitense ([[Pekin (Illinois)|Pekin]], n.[[1952]])
*[[Susan Strasberg]], attrice e insegnante statunitense ([[New York]], n.[[1938]] - [[New York]], †[[1999]])
*[[Susan Sullivan]], attrice statunitense ([[New York]], n.[[1942]])
*[[Susan Taslimi]], attrice, regista e sceneggiatrice iraniana ([[Rasht]], n.[[1950]])
*[[Susan Tyrrell]], attrice statunitense ([[San Francisco]], n.[[1945]] - [[Austin]], †[[2012]])
*[[Susan Walters]], attrice e modella statunitense ([[Atlanta]], n.[[1963]])
*[[Susan Ward]], attrice e modella statunitense ([[Monroe (Louisiana)|Monroe]], n.[[1976]])
*[[Susan Watson]], attrice e cantante statunitense ([[Tulsa]], n.[[1938]])
*[[Terri White]], attrice e cantante statunitense ([[Palo Alto]], n.[[1948]])
*[[Susan Yeagley]], attrice statunitense ([[Nashville]], n.[[1972]])
 
==[[Pornografia|Attrici pornografiche]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Seconda guerra mondiale ===
*[[Susan McBain]], ex attrice pornografica statunitense
 
==[[Biathlon|Biatlete]] <small><small>(1)</small></small>==
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], assunse il comando dell'esercito americano operante in [[Estremo Oriente]] (luglio [[1941]]); nell'impossibilità di respingere l'invasione [[giappone]]se delle Filippine, MacArthur il 12 marzo [[1942]] si ritirò in [[Australia]] con un viaggio in [[motosilurante]] assieme alla famiglia, inseguito dalla flotta giapponese.
*[[Susan Dunklee]], biatleta e ex fondista statunitense (n.[[1986]])
 
==[[Canottaggio|Canottiere]] <small><small>(1)</small></small>==
La sua condotta durante la campagna delle Filippine (pur ufficialmente lodata dal Presidente [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] e dalla [[propaganda]] americana) in sede storica ha destato critiche legate alla mancata prontezza operativa delle sue forze il 7 dicembre [[1941]] (che quindi furono sorprese dall'attacco aereo giapponese con la conseguente perdita di numerosi bombardieri [[Boeing B-17 Flying Fortress|B17]] ''Flyng Fortress''), alla mancata pronta esecuzione dei predisposti piani di ritirata nella [[Battaglia di Bataan|penisola di Bataan]] (che comportò la perdita immediata di posizioni tattiche essenziali alla difesa e di numerosi depositi di rifornimenti ed equipaggiamenti), alla sottovalutazione delle forze giapponesi, alla sua decisione di accettare compensi in [[denaro]] dal presidente filippino prima di abbandonare le isole (su ordine diretto del Presidente)<ref>G.L.Weinberg 'Il mondo in armi',UTET 2007.</ref>.
*[[Susan Francia]], canottiera statunitense ([[Seghedino]], n.[[1982]])
 
==[[Cantante|Cantanti]] <small><small>(3)</small></small>==
Il generale nonostante gli errori e le sconfitte tattiche, tuttavia riuscì a consolidare con le sue deboli forze americano-filippine una tenace resistenza nella penisola di [[Provincia di Bataan|Bataan]] e prolungò i combattimenti; egli peraltro non si faceva illusioni e riteneva che in assenza di rinforzi sostanziali dagli Stati Uniti sarebbe stata inevitabile una "disastrosa disfatta"<ref>J. Toland, ''L'eclissi del Sol Levante'', pp. 380-382.</ref>. MacArthur era amareggiato dalla mancanza di aiuti e in alcuni momenti sembrò perdere il controllo arrivando al punto di appoggiare la proposta del presidente [[Manuel Quezon]] di dichiarare l'indipendenza totale e la neutralità delle Filippine; il generale e i suoi ufficiali verosimilmente credevano che il capo di stato maggiore dell'esercito, il generale [[George Marshall]], li avesse abbandonati anche per la vecchia rivalità con MacArthur per questioni di carriera militare<ref>J. Toland, ''L'eclissi del Sol Levante'', p. 382.</ref>.
*[[Susan Aglukark]], cantante e musicista canadese ([[Churchill (Manitoba)|Churchill]], n.[[1967]])
*[[Susan Boyle]], cantante scozzese ([[Blackburn (Lothian Occidentale)|Blackburn]], n.[[1961]])
*[[Susan Tedeschi]], cantante e musicista statunitense ([[Boston]], n.[[1970]])
 
==[[Cantautore|Cantautrici]] <small><small>(2)</small></small>==
In Australia McArthur assunse, dopo aver lasciato le Filippine, il ruolo di [[Comandante delle forze alleate del Pacifico Sud-occidentale]], pronunciando la famosa frase "''I came out of Bataan and I shall return''" ("Io sono andato via da Bataan e io tornerò").
*[[Suzy Bogguss]], cantautrice statunitense ([[Aledo (Illinois)|Aledo]], n.[[1956]])
*[[Susan Werner]], cantautrice statunitense ([[Manchester (Iowa)|Manchester]], n.[[1965]])
 
==[[Pallacanestro|Cestiste]] <small><small>(5)</small></small>==
La [[strategia]] del "salto della rana" attraverso il [[Oceano Pacifico|Pacifico]] di cui MacArthur si attribuisce la paternità nelle sue memorie, in realtà sembra che fosse già stata pianificata dall'[[ammiraglio]] [[Chester Nimitz]] che progettava di occupare una serie di isole per farne campi d'aviazione, da dove far partire i bombardieri per attaccare il [[territorio]] metropolitano del Giappone. MacArthur si concentrò inizialmente sulla difesa dell'Australia ma il suo obiettivo principale rimase sempre quello di ritornare nelle Filippine e adempiere la sua promessa. A partire dal dicembre 1942 MacArthur prese l'iniziativa delle operazioni e progressivamente fino alla fine della guerra riconquistò la [[Nuova Guinea]], le [[Isole Salomone]], le Filippine, gran parte dell'[[arcipelago]] [[Indonesia]]no, spingendosi fino all'isola di [[Sumatra]].
*[[Sue Harcus]], ex cestista australiana ([[Perth]], n.[[1954]])
*[[Susan Kariuki]], ex cestista keniota ([[Nairobi]], n.[[1966]])
*[[Sue Rojcewicz]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense ([[Worcester (Massachusetts)|Worcester]], n.[[1953]])
*[[Sue Stewart]], ex cestista canadese ([[Toronto]], n.[[1969]])
*[[Sue Wicks]], ex cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense ([[Center Moriches (New York)|Center Moriches]], n.[[1966]])
 
==[[Chimico|Chimiche]] <small><small>(1)</small></small>==
Il 2 settembre [[1945]], MacArthur ricevette a bordo della [[Nave da battaglia|corazzata]] ''[[USS Missouri (BB-63)|Missouri]]'', ancorata nel [[golfo]] di [[Tokyo]], la delegazione nipponica guidata dal ministro degli esteri [[Mamoru Shigemitsu]] e dal generale [[Yoshijirō Umezu|Yoshijiro Umezu]], i quali firmarono la [[resa incondizionata]] del [[Giappone]].
*[[Susan Solomon]], chimica statunitense ([[Chicago]], n.[[1956]])
 
==[[Criminale|Criminali]] <small><small>(2)</small></small>==
Alla fine della guerra il generale dichiarò:
*[[Susan Atkins]], criminale statunitense ([[San Gabriel (California)|San Gabriel]], n.[[1948]] - [[Chowchilla]], †[[2009]])
:''«Siamo qui riuniti, in quanto rappresentanti delle maggiori forze belliche, per firmare uno storico accordo, grazie al quale la [[pace]] verrà ripristinata. È mia grande speranza, e speranza di tutta l'umanità, che con questa solenne occasione, possa emergere un mondo migliore, dal sangue e dalla sofferenza del passato. Un mondo basato su fiducia e comprensione. Un mondo dedito alla dignità dell'uomo e alla realizzazione del suo desiderio più ambito di libertà, tolleranza e giustizia.»''
*[[Susan Smith]], criminale statunitense ([[Union (Carolina del Sud)|Union]], n.[[1971]])
 
==[[Designer]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Occupazione del Giappone ===
*[[Susan Kare]], designer statunitense ([[Ithaca (New York)|Ithaca]], n.[[1954]])
[[File:Macarthur hirohito.jpg|thumb|Il generale Douglas MacArthur insieme con l'[[Hirohito|imperatore Hirohito]].]]
Prima ancora della firma della resa, MacArthur ricevette l'incarico di [[Comandante supremo delle forze alleate]] in Giappone, con poteri assoluti di controllo sulle istituzioni giapponesi, compreso lo stesso [[Hirohito|imperatore Hirohito]].
 
==[[Fotografo|Fotografe]] <small><small>(1)</small></small>==
Diversi storici criticano l'operato del generale MacArthur e dei suoi collaboratori per esonerare dalle responsabilità del conflitto l'[[Hirohito|Imperatore Hirohito]] e tutti i membri della [[Famiglia imperiale del Giappone|famiglia imperiale]] coinvolti nella guerra, come i principi [[Yasuhito Chichibu]], [[Tsuneyoshi Takeda]], [[Yasuhiko Asaka]], [[Naruhiko Higashikuni]], [[Kotohito Kan'in]] e [[Hiroyasu Fushimi]].<ref>John Dower, ''Embracing Defeat'', 1999</ref><ref>{{cita libro|Herbert|Bix|Hirohito and the making of modern Japan|2001|HarperCollins|New York|}}</ref>
*[[Susan Meiselas]], fotografa statunitense (n.[[Baltimora]])
 
==[[Curling|Giocatrici di curling]] <small><small>(1)</small></small>==
Il 26 novembre [[1945]] MacArthur confermò all'ammiraglio [[Mitsumasa Yonai]] che un'eventuale [[abdicazione]] dell'imperatore non sarebbe stata necessaria.<ref>Dower, ibid. p.323</ref> Prima che il [[processo (diritto)|processo]] per [[Crimine di guerra|crimini di guerra]] fosse aperto, il [[Comando Supremo delle Forze Alleate]] e i funzionari imperiali lavorarono in segreto non solo per evitare che la famiglia imperiale venisse incriminata, ma anche perché al processo non giungessero [[testimonianza|testimonianze]] che avrebbero potuto coinvolgerla. Alti funzionari giapponesi collaborarono con gli alleati nel compilare le liste dei possibili criminali di guerra, mentre gli imputati per crimini di Classe A [[giuramento|giurarono solennemente]] di proteggere il loro [[sovrano]] contro ogni possibile tentativo di coinvolgimento nelle responsabilità belliche.<ref>Dower, ibid. p.325</ref>
*[[Susan O'Connor]], giocatrice di curling canadese ([[Calgary]], n.[[1977]])
 
==[[Imprenditore|Imprenditrici]] <small><small>(1)</small></small>==
Lo storico statunitense [[Herbert Bix]] ha scritto che il [[brigadier generale]] [[Bonner Fellers]] fu inviato in Giappone per "lavorare allo scopo di proteggere Hirohito dal ruolo che ricoprì durante la guerra" e "permise ai maggiori indiziati di coordinare le loro testimonianze affinché l'imperatore non fosse incriminato".<ref>Bix, ibid. p.583</ref> Bix sostiene inoltre che "le misure straordinarie adottate da MacArthur per salvare Hirohito dall'essere processato come criminale di guerra ebbero un duraturo e profondo impatto distorsivo sulla comprensione della guerra da parte dei giapponesi", e che "nei mesi dopo che il processo di [[Tokyo]] ebbe inizio, i più elevati sottoposti di MacArthur stavano lavorando per attribuire la sostanziale responsabilità per [[Attacco di Pearl Harbor|Pearl Harbor]] a [[Hideki Tōjō|Hideki Tojo]]".<ref>Bix, ibid. p.585</ref> Shuichi Mizota, l'interprete dell'ammiraglio Yonai, ha dichiarato che Fellers incontrò l'ammiraglio il 6 marzo [[1946]] e gli avrebbe detto: "sarebbe più conveniente se da parte giapponese ci arrivasse la prova che l'Imperatore è completamente innocente. Credo che l'incombente processo offra la migliore opportunità di farlo. Su Tojo, in particolare, dovrebbe gravare il peso di tutta la responsabilità in questo processo".<ref>{{cita libro|Kumao|Toyoda|Sensô saiban yoroku|1986|Taiseisha Kabushiki Kaisha|}} p.170-172</ref><ref>Bix, ibid. p.584</ref>
*[[Susan Wojcicki]], imprenditrice statunitense ([[Santa Clara]], n.[[1968]])
 
==[[Salto in lungo|Lunghiste]] <small><small>(1)</small></small>==
Per [[John Dower]], un altro storico statunitense, "la riuscita campagna per assolvere l'Imperatore dalle responsabilità di guerra non conobbe limiti. Hirohito non fu solo semplicemente presentato come innocente di ogni atto formale che avrebbe potuto renderlo indiziato come criminale di guerra. Egli fu trasformato in una figura quasi santa senza la minima responsabilità morale per la guerra", "con il pieno supporto del [[quartier generale]] di MacArthur, l'accusa, in effetti era come una squadra di difensori dell'imperatore."<ref>Dower, ibid. p.326</ref>
*[[Sue Hearnshaw]], ex lunghista britannica ([[Liversedge]], n.[[1961]])
 
==[[Mezzofondo|Mezzofondiste]] <small><small>(1)</small></small>==
Nei cinque anni successivi, e particolarmente fino al [[1948]] quando la sua autonomia fu ridotta da interventi politici, MacArthur provò a incidere sulla tradizionale società giapponese, ritenendo che fosse necessario agli interessi occidentali un forte paese in grado di fare da contrappeso all'avanzata dell'[[ideologia]] [[comunismo|comunista]] in [[Estremo Oriente]]. Ricevendo alternativamente critiche per essere troppo reazionario o troppo progressista, tutelò in ogni modo la famiglia imperiale evitando che fosse coinvolta nei processi ai criminali di guerra, ma contemporaneamente indusse l'imperatore ad abdicare alla sua asserita origine divina, riducendosi a figura rappresentativa tipica di una [[monarchia costituzionale]].
*[[Susan Sirma]], ex mezzofondista keniota (n.[[1966]])
 
==[[Mezzosoprano|Mezzosoprani]] <small><small>(1)</small></small>==
Cercò di favorire la ripresa [[industria]]le del paese, pur smembrando gli immensi [[Zaibatsu]] (concentrazioni industriali-finanziarie) che tanto avevano favorito l'ascesa della [[casta]] militare responsabile della guerra e introducendo i primi [[sindacato|sindacati]] della storia giapponese.
*[[Susan Graham]], mezzosoprano statunitense ([[Roswell (Nuovo Messico)|Roswell]], n.[[1960]])
 
==[[Modello (professione)|Modelle]] <small><small>(5)</small></small>==
La stessa [[costituzione]] giapponese, tutt'oggi in vigore, fu redatta dallo ''staff'' di MacArthur sotto la sua direzione.<ref>{{Cita libro|autore = G. Sabbatucci, V. Vidotto|titolo = Il Mondo Contemporaneo. Dal 1848 a Oggi|anno = 2008|editore = Editori Laterza|città = |p = 469|capitolo = Il Mondo Diviso}}</ref>
*[[Susan Akin]], modella statunitense ([[Meridian (Mississippi)|Meridian]], n.[[1965]])
*[[Suzy Hunt]], ex modella britannica (n.[[1949]])
*[[Susan Perkins]], modella statunitense ([[Middletown (Ohio)|Middletown]], n.[[1954]])
*[[Susan Player]], modella e attrice statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1954]])
*[[Susan Powell]], modella e conduttrice televisiva statunitense ([[Elk City (Oklahoma)|Elk City]], n.[[1959]])
 
==[[Montatore|Montatrici]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Guerra di Corea ===
*[[Susan E. Morse]], montatrice statunitense ([[New York]], n.[[1952]])
Poco dopo l'inizio della [[guerra di Corea]], nel momento in cui i Nordcoreani avevano invaso la [[Corea del Sud]], il generale MacArthur fu nominato comandante delle truppe dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], che dovevano respingere l'attacco nordcoreano, che in breve tempo aveva occupato la capitale [[Seul]] e quasi tutto il territorio sud-coreano, lasciando libero solo una piccola porzione di territorio intorno alla città costiera meridionale di [[Pusan]].
*[[Susan Shipton]], montatrice canadese
 
==[[Nobiltà|Nobildonne]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel settembre del [[1950]] lanciò la [[controffensiva]] con un'audace operazione aeronavale molto più a nord sulla costa occidentale della Corea, non solo recuperando tutti i territori persi ma occupando gran parte della Corea del Nord spingendosi fino a occupare [[Pyongyang]], la capitale della [[Corea del Nord]], e proseguendo poi verso nord fin quasi ad arrivare ai confini con la [[Cina]]. L'avanzata delle truppe statunitensi verso i propri confini spinse la [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]] a intervenire in difesa della Corea del Nord a metà ottobre. L'offensiva cinese colse di sorpresa MacArthur che aveva ripetutamente espresso pubblicamente un grande ottimismo, e le truppe delle [[Nazioni Unite]] vennero inizialmente travolte. Le forze di MacArthur batterono in ritirata in una situazione drammatica e dovettero abbandonare precipitosamente tutto il territorio conquistato nella Corea del Nord. Si trattò della più lunga ritirata della storia dell'Esercito degli Stati Uniti.
*[[Susan de Vere]], nobildonna inglese (n.[[1587]] - †[[1629]])
 
==[[Nuoto|Nuotatrici]] <small><small>(7)</small></small>==
Pyongyang fu liberata il 6 dicembre da cinesi e nordcoreani e il 4 gennaio [[1951]] le forze delle Nazioni Unite evacuarono [[Seul]]. Di fronte alla pressione cinese, dagli inizi di dicembre MacArthur incominciò a criticare sempre più apertamente la strategia seguita dalla [[Casa Bianca]]. Con crescente insistenza richiese vanamente l'autorizzazione a impiegare [[Arma nucleare|armamento nucleare]] e ad allargare il conflitto al territorio della Repubblica Popolare Cinese (sottovalutando o non credendo possibile un'eventuale coinvolgimento dell'[[Unione Sovietica]] a difesa della Cina comunista e quindi una possibile [[Escalation del conflitto|escalation]]), lanciando attacchi aerei contro le basi in [[Manciuria]], imponendo il [[blocco navale]] alle coste della Cina e coinvolgendo nel conflitto le truppe della Cina nazionalista ([[Taiwan]]).
*[[Susie O'Neill]], ex nuotatrice australiana ([[Brisbane]], n.[[1974]])
*[[Susan Pedersen]], ex nuotatrice statunitense ([[Sacramento (California)|Sacramento]], n.[[1953]])
*[[Susan Rapp]], nuotatrice statunitense (n.[[1965]])
*[[Susan Roberts]], ex nuotatrice sudafricana ([[Johannesburg]], n.[[1939]])
*[[Sue Rolph]], ex nuotatrice britannica ([[Newcastle upon Tyne]], n.[[1978]])
*[[Chris von Saltza]], nuotatrice statunitense ([[San Francisco]], n.[[1944]])
*[[Susan Sloan]], ex nuotatrice canadese ([[Stettler]], n.[[1958]])
 
==[[Pattinaggio di velocità su ghiaccio|Pattinatrici di velocità su ghiaccio]] <small><small>(1)</small></small>==
Al limite dell'[[insubordinazione]], a metà marzo MacArthur intimò ai cinesi di ritirarsi immediatamente altrimenti «sarebbero stati costretti a farlo in ginocchio». In questo modo entrò volutamente in contrapposizione con il [[Harry Truman|presidente Truman]] che aveva cercato di intavolare un [[negoziato]] politico subito dopo la riconquista, il 14 dello stesso mese, a [[Seul]]. Questo episodio diede modo al presidente ({{citazione necessaria|che mal sopportava l'ego e il protagonismo del generale}}) e al suo staff di rimuovere dal comando MacArthur, temendo che stesse cercando volontariamente di portare gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] verso uno scontro su larga scala con l'Unione Sovietica.
*[[Susan Auch]], ex pattinatrice di velocità su ghiaccio e ex pattinatrice di short track canadese (n.[[1966]])
 
==[[Pittore|Pittrici]] <small><small>(1)</small></small>==
MacArthur fu così rimosso per "grave insubordinazione" dal comando delle forze in Corea l'11 aprile 1951 e sostituito con il generale [[Matthew Ridgway]].
*[[Suze Rotolo]], pittrice e insegnante statunitense ([[New York]], n.[[1943]] - [[New York]], †[[2011]])
 
==[[Poeta|Poetesse]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Gli ultimi anni ===
*[[Susan Stewart (poetessa)|Susan Stewart]], poetessa statunitense ([[Pennsylvania]], n.[[1952]])
 
==[[Politico|Politiche]] <small><small>(8)</small></small>==
Ritornato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dopo oltre undici anni di assenza, fu festeggiato con {{citazione necessaria|la più imponente [[ticker-tape parade]] organizzata dalla città di [[New York]].}}
*[[Susan Collins]], politica statunitense ([[Caribou (Maine)|Caribou]], n.[[1952]])
*[[Susan Davis]], politica statunitense ([[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]], n.[[1944]])
*[[Susan Wild]], politica statunitense ([[Wiesbaden]], n.[[1957]])
*[[Susan Golding]], politica statunitense ([[Muskogee (Oklahoma)|Muskogee]], n.[[1945]])
*[[Susan Molinari]], politica, giornalista e conduttrice televisiva statunitense ([[New York]], n.[[1958]])
*[[Susan Rice]], politica e diplomatica statunitense ([[Washington]], n.[[1964]])
*[[Susan Schwab]], politica statunitense ([[Washington]], n.[[1955]])
*[[Susan Brooks]], politica e magistrato statunitense ([[Fort Wayne]], n.[[1960]])
 
==[[Produttore cinematografico|Produttrici cinematografiche]] <small><small>(1)</small></small>==
Pronunciò il suo discorso di congedo presso il [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso Statunitense]], interrotto da trenta ovazioni, affermando:
*[[Susan Downey]], produttrice cinematografica statunitense ([[Schaumburg (Illinois)|Schaumburg]], n.[[1973]])
{{Citazione|I vecchi soldati non muoiono, semplicemente spariscono. E come il vecchio [[soldato]] della ballata, io adesso chiudo la mia carriera militare e semplicemente sparisco - un vecchio soldato che ha provato a svolgere il suo incarico appena [[Dio]] gli ha dato la luce per capire qual è l'incarico. Addio||Old soldiers never die; they just fade away. And like the old soldier of that ballad, I now close my military career and just fade away - an old soldier who tried to do his duty as God gave him the light to see that duty. Good-bye.|lingua=en}}
 
==[[Psicologo|Psicologhe]] <small><small>(2)</small></small>==
{{citazione necessaria|Osannato dall'opinione pubblica,}} MacArthur provò a dedicarsi alla [[politica]] partecipando, senza successo, alle primarie per la nomina del candidato repubblicano alle elezioni presidenziali del [[1952]]. Nelle sue memorie comunque sostenne che non era interessato alla politica e che era stato trascinato nel tentativo.
*[[Susan Blackmore]], psicologa britannica ([[Londra]], n.[[1951]])
*[[Susan Clancy]], psicologa statunitense
 
==[[Regista|Registe]] <small><small>(3)</small></small>==
{{citazione necessaria|Consultato dal neo eletto presidente [[Dwight Eisenhower]], suggerì la linea guida di minacciare l'impiego di armi nucleari per fermare la guerra di Corea.}}
*[[Susan Johnson]], regista e produttrice cinematografica statunitense ([[Arizona|Phoenix]], n.[[1970]])
*[[Susan Seidelman]], regista statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1952]])
*[[Susan Stroman]], regista, coreografa e attrice statunitense ([[Wilmington (Delaware)|Wilmington]], n.[[1954]])
 
==[[Saggista|Saggiste]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1956]] il Senato USA propose di istituire lo speciale grado di "generale a sei stelle", unicamente per onorare MacArthur, anche se poi la cosa decadde. Nel frattempo MacArthur fu a capo della [[RAND Corporation]].
*[[Susan Anthony]], saggista statunitense ([[Adams (Massachusetts)|Adams]], n.[[1820]] - [[Rochester (New York)|Rochester]], †[[1906]])
 
==[[Scherma|Schermitrici]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel [[1961]] tornò nelle Filippine per un viaggio della memoria, {{citazione necessaria|festeggiato dalla popolazione e decorato delle massime onorificenze}}.
*[[Susan Jennings]], ex schermitrice e maestro di scherma statunitense (n.[[1978]])
*[[Susan Stewart (schermitrice)|Susan Stewart]], ex schermitrice canadese ([[Montréal]], n.[[1946]])
 
==[[Sci alpino|Sciatrici alpine]] <small><small>(1)</small></small>==
Fu chiamato dal presidente [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]] all'indomani dell'affare della [[Baia dei Porci|Baia dei porci]] sempre nella veste di consulente, tuttavia le sue critiche alla corrente dottrina del [[Il Pentagono|Pentagono]] e il suggerimento a non aumentare l'intervento americano nella [[Guerra del Vietnam]], concentrandosi piuttosto sui problemi interni, furono inascoltati.
*[[Susie Corrock]], ex sciatrice alpina statunitense ([[Seattle]], n.[[1951]])
 
==[[Scrittore|Scrittrici]] <small><small>(10)</small></small>==
== Critiche ==
*[[Susan Cooper]], scrittrice inglese ([[Burnham (Buckinghamshire)|Burnham]], n.[[1935]])
[[File:DouglasMacArthur.jpg|thumb|Profilo del generale MacArthur.]]
*[[Susan Dunlap]], scrittrice statunitense
*[[Susan Edmonstone Ferrier]], romanziera scozzese ([[Edimburgo]], n.[[1782]] - [[Edimburgo]], †[[1854]])
*[[Elizabeth George]], scrittrice statunitense ([[Warren (Ohio)|Warren]], n.[[1949]])
*[[Susan Glaspell]], scrittrice, giornalista e drammaturga statunitense ([[Davenport_(Iowa)|Davenport]], n.[[1876]] - [[Provincetown]], †[[1948]])
*[[Susan Hill]], scrittrice britannica ([[Scarborough (North Yorkshire)|Scarborough]], n.[[1942]])
*[[Susan Hinton]], scrittrice statunitense ([[Detroit]], n.[[1948]])
*[[Susan Minot]], scrittrice e sceneggiatrice statunitense ([[Manchester-by-the-Sea]], n.[[1956]])
*[[Susan Sontag]], scrittrice statunitense ([[New York]], n.[[1933]] - [[New York]], †[[2004]])
*[[Sue Townsend]], scrittrice e commediografa inglese ([[Leicester]], n.[[1946]] - [[Leicester]], †[[2014]])
 
==[[Soprano|Soprani]] <small><small>(1)</small></small>==
Esaltato dalla propaganda di guerra americana per la sua rude e carismatica figura di soldato, MacArthur fu tuttavia considerato responsabile di due delle più gravi sconfitte militari mai subite dall'[[United States Army|Esercito americano]]: la caduta delle Filippine nel [[1942]] (in parte, secondo i critici, dovuta alla sua imprevidenza ed eccessivo ottimismo<ref>R.Cartier ''La seconda guerra mondiale'', Mondadori 1996, pagg. 454.458; AA.VV. ''Germany and the second world war, volume VI:the global war'', Oxford press 1991, pagg. 264-265.</ref>) e la battaglia dello [[fiume Yalu|Yalu]] in Corea nell'inverno [[1950]]-[[1951]] (la più lunga ritirata della storia dell'Esercito americano<ref>I.Montanelli/M.Cervi ''Due secoli di guerre'', volume 10, Editoriale Nuova 1983, pag. 59</ref>).
*[[Susan Dunn]], soprano statunitense ([[Malvern (Arkansas)|Malvern]], n.[[1954]])
 
==[[Tennis|Tenniste]] <small><small>(7)</small></small>==
Suoi maggiori risultati in campo militare gli sono riconosciuti a proposito delle manovre effettuate con pieno successo e lievi perdite durante la campagna di [[Nuova Guinea]] (tattica del ''salto della rana''<ref>E.Bauer ''Storia controversa della seconda guerra mondiale'', volume 5,DeAgostini 1971, pagg.304-306.</ref>) e soprattutto lo [[sbarco]] di [[Incheon]] che ribaltò completamente la situazione in Corea dopo l'invasione nord-coreana. {{citazione necessaria|[[anticomunismo|Anticomunista]], avverso ai [[bizantinismo|bizantinismi]] e alle mediazioni della politica, riteneva che quando si era costretti a imbracciare le armi fosse indispensabile impegnarsi al massimo per annientare il più velocemente possibile il nemico, se non altro per ridurre al massimo la perdita complessiva di vite umane}}; di qui i suoi contrasti durante la campagna di Corea con la politica Truman di una "guerra a bassa intensità".
*[[Susan Alexander]], ex tennista australiana
*[[Sue Barker]], ex tennista e telecronista sportiva britannica ([[Paignton]], n.[[1956]])
*[[Susan Hagey]], ex tennista belga (n.[[1952]])
*[[Susan Leo]], ex tennista australiana ([[Brisbane]], n.[[1962]])
*[[Susan Mascarin]], ex tennista statunitense ([[Grosse Pointe Shores]], n.[[1964]])
*[[Susan Noel]], tennista britannica (n.[[1912]] - †[[1991]])
*[[Susan Sloane]], ex tennista statunitense ([[Lexington (Kentucky)|Lexington]], n.[[1970]])
 
==[[Triathlon|Triatlete]] <small><small>(1)</small></small>==
Inoltre, si ipotizza che fu lui a concedere a Shirō Ishii e ai membri dell'[[unità 731]] l'immunità processuale in cambio delle scoperte sulle armi batteriologiche.
*[[Susan Williams]], ex triatleta statunitense ([[Long Beach]], n.[[1969]])
 
==Altre... <small><small>(3)</small></small>==
== Onorificenze ==
*[[Susan Hough]], sismologa statunitense (n.[[1961]])
{{F|militari statunitensi|arg2=onorificenze|gennaio 2013}}
*[[Susan Nattrass]], tiratrice a volo canadese ([[Medicine Hat]], n.[[1950]])
=== Onorificenze statunitensi ===
*[[Susan Weiner]], politico statunitense ([[Albany (New York)]], n.[[1946]] - [[Gainesville (Georgia)]], †[[2012]])
{{Onorificenze
|immagine=Medal of Honor ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medal of Honor
|collegamento_onorificenza=Medal of Honor
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|motivazione=
|luogo=9 ottobre [[1962]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Distinguished Service Cross ribbon.svg
|nome_onorificenza=Distinguished Service Cross con due foglie di quercia
|collegamento_onorificenza=Distinguished Service Cross (Stati Uniti d'America)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Distinguished Service Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Army Distinguished Service Medal con quattro foglie di quercia
|collegamento_onorificenza=Army Distinguished Service Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Navy Distinguished Service ribbon.svg
|nome_onorificenza=Navy Distinguished Service Medal
|collegamento_onorificenza=Navy Distinguished Service Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Silver Star ribbon.svg
|nome_onorificenza=Silver Star
|collegamento_onorificenza=Silver Star
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Distinguished Flying Cross ribbon.svg
|nome_onorificenza=Distinguished Flying Cross
|collegamento_onorificenza=Distinguished Flying Cross (Stati Uniti d'America)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Bronze Star ribbon.svg
|nome_onorificenza=Bronze Star Medal con dispositivo "V"
|collegamento_onorificenza=Bronze Star Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=United States Army and U.S. Air Force Presidential Unit Citation ribbon.svg
|nome_onorificenza=Presidential Unit Citation
|collegamento_onorificenza=Presidential Unit Citation
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Air Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Air Medal
|collegamento_onorificenza=Air Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Purple Heart ribbon.svg
|nome_onorificenza=Purple Heart con foglia di quercia
|collegamento_onorificenza=Purple Heart
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Philippine Campaign Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Philippine Campaign Medal
|collegamento_onorificenza=Philippine Campaign Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Mexican Service Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Mexican Service Medal
|collegamento_onorificenza=Mexican Service Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine= World War I Victory Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria
|collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Stati Uniti)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Army of Occupation of Germany ribbon.svg
|nome_onorificenza=Army of Occupation Medal
|collegamento_onorificenza=Army of Occupation Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=American Defense Service Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=American Defense Service Medal
|collegamento_onorificenza=American Defense Service Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Asiatic-Pacific Campaign ribbon.svg
|nome_onorificenza=Asiatic-Pacific Campaign Medal
|collegamento_onorificenza=Asiatic-Pacific Campaign Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=World War II Victory Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=World War II Victory Medal
|collegamento_onorificenza=World War II Victory Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Army of Occupation ribbon.svg
|nome_onorificenza=Navy Occupation Service Medal
|collegamento_onorificenza=Navy Occupation Service Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=National Defense Service Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=National Defense Service Medal
|collegamento_onorificenza=National Defense Service Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Korean_Service_Medal_-_Ribbon.svg
|nome_onorificenza=Korean Service Medal
|collegamento_onorificenza=Korean Service Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Korean_Service_Medal_-_Ribbon.svg
|nome_onorificenza=Korean Service Medal
|collegamento_onorificenza=Korean Service Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
 
<noinclude>
=== Onorificenze straniere ===
{{Portale|antroponimi}}
{{Onorificenze
[[Categoria:Liste di persone per nome|Susan]]
|immagine=BEL Kroonorde Grootkruis BAR.svg
</noinclude>
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Belgio)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croix de Guerre 1940-1945 with palm (Belgium) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 con palma (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 (Belgio)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=BEL Militair Kruis 1klasse BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce Militare di I Classe (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Croce Militare (Belgio)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=TCH CS Vojensky Rad Bileho Lva 1st (1945) BAR.svg
|nome_onorificenza=Stella d'Oro dell'Ordine Militare del Leone Bianco (Cecoslovacchia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare del Leone Bianco
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Presidential Unit Citation (Korea).svg
|nome_onorificenza=Attestato Presidenziale (Corea del Sud)
|collegamento_onorificenza=Attestato Presidenziale
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Korean War Service Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di Servizio della Guerra di Corea (Corea del Sud)
|collegamento_onorificenza=Medaglia di Servizio della Guerra di Corea
|motivazione=
|luogo=postuma
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Abdón Calderón 1st Class (Ecuador) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Abdon Calderón (Ecuador)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Abdon Calderón
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PHL Legion of Honor - Chief Commander BAR.png
|nome_onorificenza=Comandante Capo della Legion d'Onore (Filippine)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore (Filippine)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Phliber rib.png
|nome_onorificenza=Philippine Liberation Medal (Filippine)
|collegamento_onorificenza=Philippine Liberation Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Presidential Unit Citation (Philippines).svg
|nome_onorificenza=Presidential Unit Citation (Filippine)
|collegamento_onorificenza=Presidential Unit Citation
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ruban de la Médaille militaire.PNG
|nome_onorificenza=Médaille militaire (Francia)
|collegamento_onorificenza=Médaille militaire
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croix de Guerre 1939-1945 ribbon.svg
|nome_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 (Francia)
|collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1939-1945 (Francia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Kyokujitsu-sho 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Sol Levante (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sol Levante
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Mexican Medal of Military Merit.png
|nome_onorificenza=Medaglia al Merito Militare (Messico)
|collegamento_onorificenza=Medaglia al Merito Militare (Messico)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=United Nations Service Medal Korea.png
|nome_onorificenza=Medaglia dell'UNKM (ONU)
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'UNKM
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of Orange-Nassau - Knight Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Orange-Nassau (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Orange-Nassau
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Virtuti Militari Ribbon.png
|nome_onorificenza=Croce d'Argento dell'Ordine Virtuti Militari (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine Virtuti Militari
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Polonia Restituta Wielki BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine della Polonia Restituta (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Polonia Restituta
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=SRB Orden Belog Orla BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Regno di Jugoslavia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Bianca (Serbia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croce al merito di guerra - 1° concessione (dal 1947).jpg
|nome_onorificenza=Croce al merito di guerra (Regno d'Italia)
|collegamento_onorificenza=Croce al merito di guerra
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Pacific Star.gif
|nome_onorificenza=Pacific Star (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Pacific Star
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Precious Tripod with Special Grand Cordon ribbon.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Tripode Prezioso (Taiwan)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Tripode Prezioso
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Cinema ==
Il personaggio di Douglas MacArthur viene portato al cinema in numerosi film. Di seguito l'elenco dei film più importanti con i rispettivi attori che l'hanno impersonificato:
* ''[[Operation Chromite]]'' (2016) - John H. Lee
* ''[[FDR: American Badass!]]'' ([[2012]]) - [[Ray Wise]]
* ''[[Emperor (film)|Emperor]]'' ([[2012]]) - [[Tommy Lee Jones]]
* ''[[Il Sole]]'' ([[2005]]) - [[Robert Dawson]]
* ''[[Truman (film 1995)|Truman]]'' ([[1995]]) - [[Daniel von Bargen]]
* ''[[The Last Bastion]]'' ([[1984]]) - [[Robert Vaughn]] - Serie Tv
* ''[[Voyagers! - Viaggiatori del tempo]]'' ([[1983]]) - [[Frank Marth]] - Serie Tv
* ''[[Inchon (film)|Inchon]]'' ([[1981]]) - [[Laurence Olivier]]
* ''[[MacArthur il generale ribelle]]'' ([[1977]]) - [[Gregory Peck]]
* ''[[Collision Course: Truman vs. MacArthur]]'' ([[1976]]) - [[Henry Fonda]]
* ''[[Corte marziale (film 1955)|Corte marziale]]'' ([[1955]]) - [[Dayton Lummis]]
* ''[[I guerriglieri delle Filippine]]'' ([[1950]]) - [[Robert Barrat]]
* ''[[I sacrificati]]'' ([[1945]]) - [[Robert Barrat]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Seconda guerra mondiale]]
* [[Guerra del Pacifico (1941-1945)]]
* [[Guerra di Corea]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Militari statunitensi|MacArthur, Douglas]]
[[Categoria:Personalità statunitensi della prima guerra mondiale|MacArthur, Douglas]]
[[Categoria:Personalità statunitensi della seconda guerra mondiale|MacArthur, Douglas]]
[[Categoria:Decorati con la Medal of Honor]]
[[Categoria:Personalità della Guerra di Corea]]