2 agosto e Matest Mendelevič Agrest: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Riga 1:
{{Bio
{{agosto}}
|Nome = Mates (Matest)
Il '''2 agosto''' è il 214º giorno del [[calendario gregoriano]] (il 215º negli [[anno bisestile|anni bisestili]]). Mancano 151 giorni alla fine dell'[[anno]].
|Cognome = Mendelevich Agrest
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 20 luglio
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 20 settembre
|AnnoMorte = 2005
|Epoca = 1900
|Attività = matematico
|Nazionalità = russo
|PostNazionalità = , sostenitore della [[teoria degli antichi astronauti]].<ref>{{Cita web|cognome= Darling |nome= David |titolo= paleocontact hypothesis |url= http://www.daviddarling.info/encyclopedia/P/paleocontact.html |opera= The Encyclopedia of Science |accesso= 20 gennaio 2013}}</ref>
|Immagine =
}}
 
== EventiBiografia ==
Agrest nacque a [[Mogilev]], in [[Bielorussia]], il 20 luglio 1915. Si laureò presso l'Università statale di Leningrado nel 1938 e conseguì il dottorato in Scienze, Fisica e Matematica nel 1946. Nel 1970 divenne responsabile del laboratorio dell'Università. Si ritirò nel 1992 ed emigrò con sua moglie Riva a Charleston, in Carolina del Sud, negli Stati Uniti.<ref name = agrest_bio>{{Cita news|titolo= The Ancient Miraculous Device: Shamir |giornale= Ancient Astronaut Society |città= Orlando, Florida |pp= 15 |data= 4 agosto 1997}}</ref><ref name = agrest_bio2>{{Cita web|cognome= Darling |nome= David |titolo= Agrest, Matest M. (1915-2005) |url= http://www.daviddarling.info/encyclopedia/A/AgrestMa.html |opera= L'Enciclopedia della Scienza}}</ref>
* [[338 a.C.]] – [[Filippo II di Macedonia|Filippo il Macedone]] sconfigge [[Atene]] e [[Tebe (Grecia)|Tebe]] nella [[Battaglia di Cheronea (338 a.C.)|battaglia di Cheronea]]
* [[216 a.C.]] – [[Battaglia di Canne]]: [[Annibale]] distrugge l'esercito romano di [[Lucio Emilio Paolo (console 219 a.C.)|Lucio Emilio Paolo]] e [[Gaio Terenzio Varrone]] in quello che viene considerato uno dei capolavori della [[tattica militare]]
* [[461]] – L'[[impero romano d'Occidente|imperatore romano d'Occidente]] [[Maggioriano]] è arrestato e deposto a [[Tortona]] dagli uomini del suo generale [[Ricimero]]: sarà ucciso cinque giorni più tardi
* [[1057]] – Elezione di [[Papa Stefano IX]]
* [[1100]] - Re [[Guglielmo II d'Inghilterra]] perde la vita in un incidente di caccia trafitto da una freccia in circostanze poco chiare, il corpo verrà ritrovato due giorni dopo
* [[1216]] – [[Francesco d'Assisi]] riceve dal [[papa Onorio III]] l'Indulgenza del Perdono d'Assisi per la piccola chiesetta di Santa Maria della [[Porziuncola]]. Da quella data, ogni anno, nella giornata del 2 agosto, in tutte le chiese del mondo, chi è confessato, pentito e assolto, può ricevere quella straordinaria forma di indulgenza (indulgenza plenaria) che cancella le pene dei peccati
* [[1377]] - Le truppe dell'esercito russo sono sconfitte nella [[battaglia del fiume Pyana]] anche a causa della loro ubriachezza
* [[1757]] – Il [[papa Benedetto XIV]] pubblica la [[Enciclica|Lettera Enciclica]] [[Quam grave]], sulla celebrazione delle [[Celebrazione eucaristica|Messe]] e le sanzioni canoniche contro i falsi sacerdoti
* [[1790]] - Primo censimento [[Stati Uniti d'America|statunitense]]
* [[1798]] – Fine della [[Battaglia del Nilo (1798)|battaglia del Nilo]] tra la flotta francese e quella britannica
* [[1870]] – [[Tower Subway]], il primo tunnel sotto un fiume, facente parte della [[metropolitana]] sotterranea, apre a [[Londra]]
* [[1902]] – [[Italia]]: entra in vigore il [[regio decreto legge]] che elimina l'obbligo delle catene per i detenuti
* [[1903]] – Fallita sollevazione delle popolazioni dei [[Balcani]] contro la [[Turchia]]
* [[1916]] – Alle ore 23,00 circa esplode la [[Leonardo da Vinci (nave da battaglia)|nave da battaglia Leonardo da Vinci]], ancorata nel Mar Piccolo di [[Taranto]]. Si trattò di un episodio di sabotaggio
* [[1934]] – [[Adolf Hitler]] diventa [[Führer]] della [[Germania]]
* [[1944]]
** Durante la notte, vengono uccisi tutti i 3.000 rom e sinti superstiti nel campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau
** Strage di 29 civili ad opera delle [[SS]] nel quartiere di san Biagio a Pisa
* [[1945]] – Si chiude la [[Conferenza di Potsdam]]
* [[1955]] – Viene brevettato il [[Velcro]]
* [[1958]] – Il Boss [[Michele Navarra]] viene ucciso dai sicari di [[Luciano Liggio]]
* [[1975]] – A [[New Orleans]] si tiene l'inaugurazione ufficiale del [[Louisiana Superdome|Superdome]], con una partita di [[football americano]] tra [[New Orleans Saints]] e [[Houston Oilers]]
* [[1980]] – [[Italia]]: alle ore 10.25 [[Strage di Bologna|una bomba esplode]] alla [[stazione di Bologna]] causando 85 morti e 200 feriti
* [[1981]] – [[Mohammad Ali Rajai|Mohammad ‘Ali Rajai]] è eletto [[Presidente dell'Iran]]
* [[1985]] - Il [[Volo Delta Air Lines 191]] si schianta in atterraggio all'[[Aeroporto Internazionale di Dallas-Fort Worth]]. Muoiono 126 passeggeri e 8 membri di equipaggio
* [[1990]] – [[Kuwait]]/[[Iraq]]: l'[[Iraq]] invade il [[Kuwait]], il che porterà alla [[guerra del Golfo]]
* [[1998]] - [[Marco Pantani]] vince il [[Tour de France 1998|Tour de France]]
 
Agrest è autore di oltre 100 articoli scientifici e cinque monografie sui temi della matematica, della fisica e dell'astronomia. Alcuni dei suoi articoli erano dedicati al tema della possibilità di paleocontatti tra esseri intelligenti extraterrestri e terrestri. Il suo articolo "Космонавты древности" (tradotto a volte con ''Astronauti di Yore'', e anche come ''Antichi Astronauti'', letteralmente: ''Cosmonauti dell'Antichità''), pubblicato nel 1961 a Mosca, è stato tradotto in molte lingue. Agrest è stato definito il primo scienziato ad avanzare la teoria secondo cui la Terra era stata visitata in epoca preistorica da esseri intelligenti provenienti dallo spazio.<ref name = agrest_bio/>
== [[Nati il 2 agosto|Nati]] ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Nati il 2 agosto}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
 
In un'opera del 1959, fece una serie di affermazioni non ortodosse, come quella secondo cui il basamento [[megalitico]] di [[Baalbek]] era stato usato come sito di lancio per [[astronavi]], e che la distruzione di [[Sodoma e Gomorra]] fu il risultato di un'esplosione nucleare fatta detonare da extraterrestri.<ref name = agrest_bio/><ref name = agrest_bio2/>
== [[Morti il 2 agosto|Morti]] ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce -->
{{:Morti il 2 agosto}}
<!-- L'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto Progetto:Biografie -->
 
Agrest fu una grande fonte d'ispirazione per figure successive come [[Erich von Däniken]] e [[Zecharia Sitchin]], che negli ultimi decenni divulgarono la teoria degli antichi astronauti ed è stato descritto come il decano tra i sostenitori della stessa.<ref name = agrest_bio /><ref name = agrest_bio2 />
== Feste e ricorrenze ==
=== Civili ===
Nazionali:
* [[Costa Rica]] – Nostra signora degli angeli
* [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]] – Festa nazionale dei militari:
* Russia - Giorno delle truppe aviotrasportate
 
Agrest era membro della Ancient Astronaut Society e ha contribuito con una serie di articoli ai periodici della società.<ref name = agrest_bio/>
=== Religiose ===
[[Cristianesimo]]:
* [[Santa Maria degli Angeli]]<ref>A questa ricorrenza è legato il [[Perdono d'Assisi]]: dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto è possibile conseguire l'[[Indulgenza|indulgenza plenaria]] detta ''della Porziuncola'' o ''Perdono di Assisi'' visitando una chiesa parrocchiale o francescana</ref>
* Sant'[[Eusebio di Vercelli]], vescovo
* San [[Pierre-Julien Eymard]], sacerdote
* Sant'[[Alfreda di Crowland]], monaca benedettina
* San [[Basilio il Benedetto]], taumaturgo russo
* San [[Betario di Chartres]], vescovo
* [[Santa Centola]], martire di Burgos
* [[Sant'Habib]], figlio di [[Gamaliele]]
* San [[Massimo di Padova]], vescovo
* San [[Pietro di Osma]], vescovo
* [[San Rutilio]], martire
* San [[Sereno di Marsiglia]], vescovo
* Santo [[Papa Stefano I|Stefano I]], papa e martire
* Beato [[Federico Campisani]], eremita
* Beati [[Filippo di Gesù Munarriz Azcona]], [[Giovanni Diaz Nosti]] e [[Leonzio Perez Ramos]], sacerdoti clarettiani, martiri
* Beato [[Francesco Calvo Burillo]], domenicano, martire
* Beato [[Francesco Tomas Serer]], sacerdote e martire
* Beata [[Giovanna d'Aza]], madre di San [[Domenico di Guzmán]]
* Beato [[Giustino Russolillo]], sacerdote e fondatore della [[Società delle divine vocazioni]] e delle [[Suore delle divine vocazioni]]
* Beato [[Ceferino Giménez Malla]], martire
 
== Note ==
[[Religione romana]] antica e [[Via romana agli dei|moderna]]:
<references />
* ''[[Dies religiosus]]''
 
{{Ufologia}}
=== Curiosità ===
{{citazione necessaria|In parecchie zone dell'Italia settentrionale, specie nell'arco alpino, in questo giorno si celebra la Festa dell'uomo,}} sebbene la [[Giornata internazionale dell'uomo]] sia invece il [[19 novembre]]; secondo lo scrittore veneto [[Dino Coltro]], l'origine di questa tradizione risalirebbe agli inizi degli anni [[settanta]] presso [[Monteprato]], in [[provincia di Udine]], dove ancor oggi si celebra una festa goliardica, quindi gradualmente, ma solo parzialmente, diffusa nel [[Triveneto]] e poi in tutta [[Italia]].<br /> La tradizione vuole che sia semplicemente l'interpretazione della frase dialettale ''do de agosto'' o ''do de oto'', una variante delle frasi francesi ''deux de août'' e ''deux a gauche'' (due a sinistra), quest'ultima a indicare la consuetudine degli ultimi soldati francesi napoleonici che indossavano delle strette calzamaglie e, per una questione di uniforme, veniva loro impartito di tenere a sinistra della cucitura delle stesse i loro [[testicolo|testicoli]]. Anche l'8 rovesciato ricorderebbe la forma degli stessi, per cui "2/8" rappresenterebbe il giorno degli attributi maschili e, per estensione, anche di chi li porta.
 
{{Controllo di autorità}}
== Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:2 August}}
 
[[Categoria:Giorni di agosto| 02]]