Utente:TeenAngels1234/Sandbox e Krzysztof Piątek: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
ErBob (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
=== La realizzazione ===
|Nome = Krzysztof Piątek
La serie fu realizzata dalla Gainax e coprodotta da [[TV Tokyo]], [[Nihon Ad Systems]]<ref name=Tavassip247>{{cita|Tavassi|p. 247}}</ref>, [[Production I.G]] e, nell'undicesimo episodio, dallo [[Studio Ghibli]]<ref name="Cavallarop188">{{cita|Cavallaro|p. 188}}</ref>. Hideaki Anno lavorò come regista e sceneggiatore<ref name="Gainax"/>, ed intervenne nel [[character design]]<ref>{{cita|Sanenari|p. 165}}</ref> e nel [[mecha design]]<ref>{{cita libro|autore=Ikuto Yamashita|titolo=Neon Genesis Evangelion|volume=1|editore=Viz Media|data=1998|capitolo=The design concept is "Enormous Power Restrained"|lingua=en|isbn=1-56931-294-X}}</ref>. Al suo fianco lavorarono Yoshiyuki Sadamoto come character designer, Hiroshi Kato come direttore artistico, Kazuya Tsurumaki come assistente alla regia<ref name="Gainax"/>, Ikuto Yamashita per il design dei mecha<ref name="Cavallarop57">{{cita|Cavallaro|p. 57}}</ref> e Noriko Kobayashi e Yutaka Sugiyama in qualità di produttori<ref name="Cavallarop188"/>.
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{POL}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|????–2011|{{Bandiera|NC}} Dziewiątka Dzierżoniów|
|2011-2012|{{Calcio Lechia Dzierzoniow|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2012-2013|{{Calcio Lechia Dzierzoniow|G}}|6 (0)
|2013-2016|{{Calcio Zaglebie Lubin|G}}|72 (15)
|2016-2018|{{Calcio KS Cracovia|G}}|63 (32)
|2018-2019|{{Calcio Genoa|G}}|19 (13)
|2019-|{{Calcio Milan|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2015|{{NazU|CA|POL||20}}|3 (1)
|2015-2017|{{NazU|CA|POL||21}}|15 (2)
|2018-|{{Naz|CA|POL}}|2 (1)
}}
|Aggiornato = 29 dicembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Krzysztof
|Cognome = Piątek
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈkʐɨʂtɔf ˈpjɔntɛk]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dzierżoniów
|GiornoMeseNascita = 1º luglio
|AnnoNascita = 1995
|Attività = calciatore
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Milan|N}} e della [[Nazionale di calcio della Polonia|nazionale polacca]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Prima che iniziasse la produzione, la trama di ''Evangelion'' era strutturata diversamente<ref name=SMag>{{cita|Sony Magazines|vol. 1, p. 26}}</ref>. La sceneggiatura originale prevedeva, infatti, che gli Angeli fossero 28, mentre il primo episodio avrebbe presentato la battaglia tra un Angelo e l'Unità 00 pilotata da Rei, con Shinji che sarebbe salito sull'Unità 01 solamente dopo la sua sconfitta<ref name=Kadokawa>{{cita|Kadokawa|pp. 85-88}}</ref>. La maggior parte degli episodi successivi segue tuttavia molto da vicino il ''concept'' originale, distaccandosene nuovamente solo a partire dal tredicesimo episodio. Nella sua prima versione, il finale sarebbe consistito nell'attacco di dodici Angeli dalla luna e l'ONU avrebbe abbandonato il Progetto per il perfezionamento dell'uomo al fine di fermarli. La distruzione della base della Nerv avrebbe costituito quindi l'epilogo della storia<ref name=Kadokawa/>.
[[Centravanti]], può giocare anche come [[seconda punta]] o come [[Ala (calcio)|ala destra]]<ref>{{Transfermarkt|327757}}</ref>.
 
== Carriera ==
I primi due episodi della serie furono proiettati davanti ad un pubblico di 200 persone durante il secondo festival della Gainax, nel luglio 1995, tre mesi prima della loro messa in onda. Il lavoro, benché fosse ancora in uno stadio precoce, fu accolto positivamente<ref>{{cita|Takeda|p. 162}}</ref>. A tal proposito, Hideaki Anno affermò che le prime due puntate «riflettono fedelmente i miei sentimenti personali. Quando l'ho notato mi son detto "Ah, ben fatto"»<ref name=Newtype95/>. Stando a quanto da lui stesso dichiarato, la realizzazione di ''Evangelion'' gli diede la sensazione di un «concerto dal vivo», sia perché la trama e lo sviluppo dei personaggi non seguivano un piano ben definito, sia perché «durante la produzione, ascoltando opinioni diverse o analizzando il mio stato d'animo, ho messo continuamente in discussione me stesso». Anche al momento di inserire per la prima volta il concetto del Progetto per il perfezionamento dell'uomo nel secondo episodio, che sarebbe poi diventato il perno principale della vicenda, non aveva ancora idee chiare a riguardo<ref name="NewtypeAnno">{{cita pubblicazione|autore=Shinichiro Inoue|data=giugno 1996|titolo="Interview with Hideaki Anno"|rivista=[[Newtype (rivista)|Newtype]]|editore=Kadokawa Shoten|pp=162-177|lingua=ja}}</ref>. Ulteriori cambiamenti alla trama vennero introdotti in seguito all'[[attentato alla metropolitana di Tokyo]] del 20 marzo 1995, dal momento che, fino a quel punto, la sceneggiatura presentava troppi punti di contatto con gli eventi reali. Temendo una censura e non volendo comunque privare la serie del suo potenziale interpretativo a causa dell'evidente somiglianza con la realtà, Anno modificò lo scenario originale, ritenuto da egli stesso inadatto alla messa in onda<ref name="Hiroki"/>.
=== Club ===
==== Esordi, Zagłębie Lubin e KS Cracovia ====
Cresciuto nelle giovanili del Lechia Dzierżoniów, a 17 anni esordisce in terza serie<ref>{{cita web | url = https://www.przegladsportowy.pl/pilka-nozna/lotto-ekstraklasa/cracovia/przeswietlenie-krzysztofa-piatka-lewy-zapach-kawy-i-trzy-obiady/bpp3ytd | titolo = Prześwietlenie Krzysztofa Piątka. Lewy, zapach kawy i trzy obiady | autore = Łukasz Olkowicz | data = 22 gennaio 2018 | lingua = pl}}</ref>. Nel 2013 viene acquistato dallo {{Calcio Zaglebie Lubin|N}}. Nel 2014, dopo una stagione in seconda squadra, viene promosso in prima squadra. Esordisce in [[Ekstraklasa]] il 18 maggio 2014 contro il {{Calcio KS Cracovia|N}}.
 
Il 28 agosto 2016 è acquistato per {{formatnum:500000}} [[Złoty polacco|złoty]] dallo stesso KS Cracovia. Esordisce con la nuova squadra l'8 settembre 2016 contro il Lechia Gdańsk, entrando in campo al 71° minuto. In totale realizza 32 gol in 63 partite di [[Ekstraklasa]] nell'arco di due stagioni (65 totali), risultando il terzo miglior marcatore del campionato [[Ekstraklasa 2017-2018|2017-2018]] con 21 reti<ref>{{Cita web|url=https://www.spaziocalcio.it/calciomercato/ufficiale-genoa-preso-krzysztof-piatek-dal-ks-cracovia/|titolo=UFFICIALE: Genoa, preso Krzysztof Piątek dal KS Cracovia|autore=Riccardo Spignesi|data=8 giugno 2018}}</ref>.
A partire dal quattordicesimo episodio, in cui è presente un lungo monologo poetico di Rei Ayanami, e dal sedicesimo episodio, con la rappresentazione della lotta mentale ed emozionale di Shinji intrappolato all'interno dell'Angelo [[Angeli (Neon Genesis Evangelion)#Leliel|Leliel]], il ''concept'' della serie cambiò radicalmente in direzione introspettiva<ref name="Tsurumaki"/>. A detta dello stesso Anno, questo cambio di rotta venne deciso in fase di produzione, sulla base delle reazioni avute dai fan fino a quel momento. Quando il regista vide che l'anime fu accolto positivamente ma in modo «autistico» dagli appassionati di anime, decise di modificare la sua intera struttura concettuale<ref name="Azuma">{{cita web|url=http://www.ntticc.or.jp/pub/ic_mag/ic018/intercity/higashi_E.html|autore=Hiroki Azuma|titolo=Anime or Something Like it: Neon Genesis Evangelion|editore=InterCommunication No. 18|accesso=9 novembre 2015|lingua=en}}</ref>. Quella che fino a quel punto poteva essere considerata una buona storia fantascientifica che aveva fatto identificare i fan con i protagonisti uscì fuori dai tipici schemi di genere, lasciando perplessi gli appassionati<ref name="Hiroki"/><ref name="Azuma"/>. Questo cambiamento coincise inoltre con l'inizio dell'interessamento di Anno per la psicologia e le [[disturbo mentale|malattie mentali]]<ref name=EyesofAnno/>:
{{Citazione|In passato, non avevo alcun interesse nello studiare la psicologia umana. Avevo solamente frequentato un corso all'università, ma credo di aver sempre avuto qualcosa nella mia mente con cui potevo analizzare la psiche umana. Pensavo di non essere interessato molto agli umani, ma quando incominciavo a parlare di me, avvertivo il bisogno di parole giuste per spiegarmi. Così, incominciai a leggere libri sulla psicologia. Dal sedicesimo episodio, la trama di ''Evangelion'' prese una direzione con la quale si intendeva chiedere solo com'è la mente umana al suo interno. Ho scritto su di me. Un mio amico mi prestò un libro sulle malattie psicologiche umane, e questo mi diede una scossa, come se avessi finalmente trovato quello che dovevo dire.|Hideaki Anno{{#tag:ref|«I didn't have any interest in studying human psychology in the past. I only took a course about it at university, but I suppose I always had something in my mind to analyze human psyche. I thought I wasn't interested in humans very much, but then, when I started talking about myself, I needed words to explain. So, I started reading books on psychology. From Episode #16, Evangelion's story went into the direction to ask just what the human mind is all about inside. I wrote about myself. My friend lent me a book on human psychological illness and this gave me a shock, as if I finally found what I needed to say»<ref name=ProtoAnno>{{cita pubblicazione|autore=Miyako Graham|titolo=Anecdotes from Mr. Hideaki Anno|pp=40-41|rivista=Protoculture Addicts|numero=43|editore=Protoculture Inc.|anno=1996|lingua=en}}</ref>.|group=N}}}}
 
==== Genoa ====
Durante la realizzazione della seconda parte di ''Evangelion'' insorsero numerosi problemi di tempo a causa della programmazione rivelatasi, a parere del regista, «disastrosa»<ref name=Sanenari1>{{cita|Sanenari|物語の終わらせ方}}</ref>, e si assistette al costante riutilizzo di animazioni e fotogrammi già utilizzati e alla diminuzione della qualità generale. Con la crescente frenesia e tensione all'interno dello staff, l'aiuto regista Kazuya Tsurumaki descrisse il suo stato d'animo provato in quel periodo come «sentimento di tensione»:
L'8 giugno 2018 la compagine polacca annuncia la sua cessione al {{Calcio Genoa|N}}<ref>{{Cita web|url=https://cracovia.pl/pilka-nozna/news/wiadomosci/krzysztof_piatek_w_genoa_cfc|titolo=Krzysztof Piątek w Genoa CFC|lingua=pl|data=8 giugno 2018}}</ref>. L'11 agosto 2018, al suo esordio in gare ufficiali con il club genovese, mette a segno 4 reti in 37 minuti nella partita di terzo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]] vinta per 4-0 contro il {{Calcio Lecce|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2018/08/11/news/coppa_italia_genoa_travolgente_a_lecce_4-0_il_benevento_fa_fuori_l_udinese_ai_supplementari-203922189/|titolo=Coppa Italia, Piatek ne fa quattro e il Genoa travolge il Lecce. Il Benevento fa fuori l'Udinese|data=11 agosto 2018}}</ref> diventando così il primo giocatore del Genoa a segnare una quaterna in tale competizione<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/tutti-in-piedi-per-piatek-primo-genoano-a-firmare-un-poker-in-coppa-1145078|titolo=Tutti in piedi per Piątek: primo genoano a firmare un poker in Coppa|autore=Andrea Piras|data=11 agosto 2018}}</ref>. Esordisce con un gol anche in [[Serie A 2018-2019|Serie A]], in occasione del match casalingo del 26 agosto vinto 2-1 contro l'{{Calcio Empoli|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Genoa/27-08-2018/titolo-290515738115.shtml|titolo=Il Genoa vola con Piątek-Kouamé. Subito a segno al debutto in A|autore=Giulia Stronati|data=27 agosto 2018}}</ref> e sigla la prima doppietta il 2 settembre contro il {{Calcio Sassuolo|N}}. Protagonista di un inizio di stagione insolitamente positivo per un esordiente<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/10/01/piatek-da-record-8-gol-in-6-partite.html|titolo=Otto gol in 6 partite, Piatek da record: solo Pascutti uguale a lui|data=1 ottobre 2018}}</ref>, va a segno in ognuna delle prime 7 giornate di campionato, un risultato raggiunto prima di lui dai soli [[Ezio Pascutti]] e [[Gabriel Batistuta]]<ref>{{cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/piatek-gol-record-batistuta|titolo=Piatek, l'ultimo fu Batistuta: quanto manca al record di gol?|data=7 ottobre 2018}}</ref>. Termina la sua esperienza con la maglia del ''Grifone'' dopo solo mezza stagione, con uno ''score'' complessivo di 19 centri in 21 gare.
{{Citazione|Non mi importava. La programmazione era un disastro totale e il numero delle ''[[Cinema d'animazione#I fogli di celluloide .28cel animation.29|cel]]'' [d'animazione] precipitò, così ci furono delle parti dove purtroppo la qualità diminuì. [...] Quando l'intero sistema di produzione stava per sprofondare del tutto, c'erano [nello staff] diverse opinioni del tipo: "Se non possiamo fare un lavoro soddisfacente, che senso ha continuare?" Tuttavia io non la vedevo allo stesso modo. La mia opinione era: "Perché non mostriamo loro l'intero processo, incluso il nostro tracollo?"|Kazuya Tsurumaki<ref name=Tsurumaki>{{cita|Gainax|Kazuya Tsurumaki Interview, pp. 14-17}}</ref>}}
 
====Milan====
Il 23 gennaio 2019 si trasferisce a titolo definitivo al {{Calcio Milan|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/media/2019-01-23/comunicato-ufficiale-krzysztof-piatek|titolo=Comunicato ufficiale: Krzystof Piatek|data=23 gennaio 2019}}</ref> scegliendo di indossare la maglia numero 19;<ref>{{cita web|url=https://calcio.fanpage.it/perche-krzysztof-piatek-ha-scelto-il-numero-19-al-milan/|titolo=Perché Krzysztof Piatek ha scelto il numero 19 al Milan|data=24 gennaio 2019}}</ref> il costo del trasferimento sarebbe pari a 35 milioni di euro più bonus.<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/milan-ufficiale-lacquisto-di-piatek-il-comunicato|titolo=Milan, ufficiale l'acquisto di Piatek: il comunicato|data=23 gennaio 2019}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Ha esordito con la {{NazNB|CA|POL||Under-20}} l'11 giugno 2015, in Polonia-{{NazNB|CA|SVK}} (0-1). Ha messo a segno la sua prima rete con la maglia della nazionale Under-20 il 7 settembre 2015, in Polonia-{{NazNB|CA|GER||Under-20|h}} (2-1), in cui ha siglato la rete del definitivo 2-1. Ha collezionato in totale, con la maglia dell'Under-20, tre presenze e una rete.
 
Ha esordito con la {{NazNB|CA|POL||Under-21}} l'8 ottobre 2015, in Polonia-{{NazNB|CA|ISR||Under-21|h}} (3-1), in cui ha siglato la rete del momentaneo 1-1, su assist di [[Mariusz Stępiński]]. Ha partecipato, con la nazionale Under-21, all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2017|Europeo di categoria 2017]].
 
==== Nazionale maggiore ====
A maggio 2018 viene inserito dal [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio della Polonia|nazionale maggiore]] [[Adam Nawałka]] nella lista dei trentacinque pre-convocati per il {{WC|2018}}<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2018/05/calcio-mondiali-russia-2018-i-pre-convocati-della-polonia-nawalka-chiama-35-giocatori-ci-sono-szczesny-e-milik/|titolo=Calcio, Mondiali Russia 2018: i pre-convocati della Polonia. Nawałka chiama 35 giocatori: ci sono Szczęsny e Milik|autore=Stefano Villa|data=11 maggio 2018}}</ref>, senza poi figurare nei 23 finali. L'11 settembre dello stesso anno fa il proprio esordio in nazionale maggiore in occasione dell'[[amichevole]] pareggiata per 1-1 con l'{{NazNB|CA|IRL}}, partendo da titolare per poi essere sostituito nel secondo tempo da [[Mateusz Klich]]. L'11 ottobre disputa il suo primo match in un torneo ufficiale, la [[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League]], e sigla la sua prima rete in nazionale, aprendo le marcature nella partita persa per 2-3 in casa contro il {{NazNB|CA|PRT}}<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/uefa-nations-league/2018/10/11-48532748/piatek_non_basta_il_portogallo_ribalta_la_polonia_e_ipoteca_la_final_four/|titolo=Piątek non basta: il Portogallo ribalta la Polonia e ipoteca la Final Four|data=11 ottobre 2018}}</ref>.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 23 gennaio 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2012-2013 || {{Bandiera|POL}} {{Calcio Lechia Dzierzoniow|N}} || [[III Liga 2012-2013|3L]] || 6 || 0 || [[Puchar Polski 2012-2013|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
|| [[Zagłębie Lubin 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=4|{{Bandiera|POL}} {{Calcio Zaglebie Lubin|N}}|| [[Ekstraklasa 2013-2014|EK]] || 4 || 0 || [[Puchar Polski 2013-2014|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
|| [[Zagłębie Lubin 2014-2015|2014-2015]] || [[I liga 2014-2015|1L]] || 30 || 8 || [[Puchar Polski 2014-2015|CP]] ||1<ref name=prelcp>Preliminari Coppa di Polonia.</ref>+2|| 0<ref name=prelcp/>+1 || - || - || - || - || - || - || 33 || 9
|-
|| [[Zagłębie Lubin 2015-2016|2015-2016]] || [[Ekstraklasa 2015-2016|EK]] || 33 || 6 || [[Puchar Polski 2015-2016|CP]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 36 || 8
|-
|| [[Zagłębie Lubin 2016-2017|lug.-ago. 2016]] || [[Ekstraklasa 2016-2017|EK]] || 5 || 1 || [[Puchar Polski 2016-2017|CP]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 6<ref>Preliminari Europa League.</ref> || 0 || - || - || - || 12 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Zagłębie Lubin || 72 || 15 || || 7 || 3 || || 6 || 0 || || - || - || 85 || 18
|-
|| [[Klub Sportowy Cracovia 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2|{{Bandiera|POL}} {{Calcio KS Cracovia|N}} || [[Ekstraklasa 2016-2017|EK]] || 27 || 11 || [[Puchar Polski 2016-2017|CP]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 27 || 11
|-
|| [[Klub Sportowy Cracovia 2017-2018|2017-2018]] || [[Ekstraklasa 2017-2018|EK]] || 36 || 21 || [[Puchar Polski 2017-2018|CP]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 21
|-
!colspan="3"|Totale KS Cracovia || 63 || 32 || || 2 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 65 || 32
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2018-2019|2018-gen. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 19 || 13 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 6 || - || - || - || - || - || - || 21 || 19
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2018-2019|gen.-giu. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || - || - || [[Supercoppa italiana 2018|SI]] || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 160 || 60 || || 11 || 9 || || 6 || 0 || || - || - || 177 || 69
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|POL}}
{{Cronopar|11-9-2018|Breslavia|POL|1|1|IRL|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|11-10-2018|Chorzów|POL|2|3|PRT|1|Nations League|2018-2019|1° turno}}
{{Cronofin|2|1}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Milan rosa}}
{{Nazionale polacca under-21 europei 2017}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale polacca]]