John e Solfamì e Krzysztof Piątek: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
ErBob (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{fumetto e animazione
|Nome = Krzysztof Piątek
|tipo = fumetto
|Immagine =
|paese = Belgio
|Didascalia =
|lingua originale = francese
|Sesso = M
|titolo = Johan et Pirlouit
|CodiceNazione = {{POL}}
|titolo italiano = John e Solfamì
|Disciplina = Calcio
|autore = [[Peyo]]
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|testi = Peyo
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|testi nota = (1952-1970)
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|testi 2 = [[Yvan Delporte]]
|????–2011|{{Bandiera|NC}} Dziewiątka Dzierżoniów|
|testi 2 nota = (1994-1998)
|2011-2012|{{Calcio Lechia Dzierzoniow|G}}|
|testi 3 = Thierry Culliford
}}
|testi 3 nota = (1995)
|Squadre = {{Carriera sportivo
|testi 4 = Luc Parthoens
|2012-2013|{{Calcio Lechia Dzierzoniow|G}}|6 (0)
|testi 4 nota = (2001)
|2013-2016|{{Calcio Zaglebie Lubin|G}}|72 (15)
|disegnatore = Peyo
|2016-2018|{{Calcio KS Cracovia|G}}|63 (32)
|disegnatore nota = (1952-1970)
|2018-2019|{{Calcio Genoa|G}}|19 (13)
|disegnatore 2 = [[Alain Maury]]
|2019-|{{Calcio Milan|G}}|0 (0)
|disegnatore 2 nota = (1994-2001)
}}
|data inizio = 11 settembre 1952
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|data fine =
|2015|{{NazU|CA|POL||20}}|3 (1)
|editore = [[Dupuis]]
|2015-2017|{{NazU|CA|POL||21}}|15 (2)
|editore nota = (1952-1972)
|2018-|{{Naz|CA|POL}}|2 (1)
|editore 2 = [[Le Lombard]]
}}
|editore 2 nota = (1994-)
|Aggiornato = 29 dicembre 2018
|volumi = 17
}}
|volumi nota = +1 fuori serie
{{Bio
|volumi totali = na
|Nome = Krzysztof
|immagine = John e Solfamì L'Integrale 2.jpg
|Cognome = Piątek
|didascalia = Copertina del secondo numero dell'edizione ''John e Solfamì L'Integrale'' di [[RW Edizioni]]
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈkʐɨʂtɔf ˈpjɔntɛk]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dzierżoniów
|GiornoMeseNascita = 1º luglio
|AnnoNascita = 1995
|Attività = calciatore
|Nazionalità = polacco
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Milan|N}} e della [[Nazionale di calcio della Polonia|nazionale polacca]]
}}
'''''John e Solfamì''''' (''Johan et Pirlouit'') è una serie a [[fumetto|fumetti]] [[Belgio|belga]] creata da [[Peyo]]. Pubblicata a puntate sulla rivista ''[[Le Journal de Spirou]]'' a partire dall'11 settembre 1952, la serie è stata poi raccolta in album dall'editore [[Dupuis]] da gennaio 1954. Dopo la morte dell'autore il fumetto è ripreso nel 1994 con i testi di [[Yvan Delporte]] e le illustrazioni di [[Alain Maury]], edito da [[Le Lombard]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Di ambientazione [[Medioevo|medievale]], le storie narrano le avventure del [[Cavalleria medievale|cavaliere]] John, al servizio del buon re, e del suo [[scudiero]] Solfami, a cavallo della sua capra, armato solo del suo [[mandolino]] a tre corde e temuto per essere stonato come una campana.
[[Centravanti]], può giocare anche come [[seconda punta]] o come [[Ala (calcio)|ala destra]]<ref>{{Transfermarkt|327757}}</ref>.
 
== Carriera ==
All'interno della storia ''La flûte à six trous'', del 1958-1959, apparvero per la prima volta i [[Puffi]], il cui successo li fece progressivamente affrancare da ''John e Solfamì'' e ottenere una propria serie a partire dal 25 luglio 1959. Questo racconto è stato adattato nel film d'animazione del 1976 ''[[Il flauto a sei Puffi]]''. 18 episodi all'interno della seconda e terza stagione del [[cartone animato]] ''[[I Puffi (serie animata)|I Puffi]]'' sono dedicati a John e Solfamì e sono stati trasmessi come serie separata in [[Francia]], mentre in altri paesi, tra cui gli Stati Uniti, sono stati semplicemente inseriti nella serie principale preceduti da un'immagine dei due protagonisti sovrastata dal testo "Johan & Peewit in:" ed affiancata dal titolo dell'episodio.
=== Club ===
==== Esordi, Zagłębie Lubin e KS Cracovia ====
Cresciuto nelle giovanili del Lechia Dzierżoniów, a 17 anni esordisce in terza serie<ref>{{cita web | url = https://www.przegladsportowy.pl/pilka-nozna/lotto-ekstraklasa/cracovia/przeswietlenie-krzysztofa-piatka-lewy-zapach-kawy-i-trzy-obiady/bpp3ytd | titolo = Prześwietlenie Krzysztofa Piątka. Lewy, zapach kawy i trzy obiady | autore = Łukasz Olkowicz | data = 22 gennaio 2018 | lingua = pl}}</ref>. Nel 2013 viene acquistato dallo {{Calcio Zaglebie Lubin|N}}. Nel 2014, dopo una stagione in seconda squadra, viene promosso in prima squadra. Esordisce in [[Ekstraklasa]] il 18 maggio 2014 contro il {{Calcio KS Cracovia|N}}.
 
Il 28 agosto 2016 è acquistato per {{formatnum:500000}} [[Złoty polacco|złoty]] dallo stesso KS Cracovia. Esordisce con la nuova squadra l'8 settembre 2016 contro il Lechia Gdańsk, entrando in campo al 71° minuto. In totale realizza 32 gol in 63 partite di [[Ekstraklasa]] nell'arco di due stagioni (65 totali), risultando il terzo miglior marcatore del campionato [[Ekstraklasa 2017-2018|2017-2018]] con 21 reti<ref>{{Cita web|url=https://www.spaziocalcio.it/calciomercato/ufficiale-genoa-preso-krzysztof-piatek-dal-ks-cracovia/|titolo=UFFICIALE: Genoa, preso Krzysztof Piątek dal KS Cracovia|autore=Riccardo Spignesi|data=8 giugno 2018}}</ref>.
== Storia editoriale ==
La serie a fumetti inizialmente si chiamava semplicemente '''''Johan''''' in quanto Solfamì venne introdotto solo successivamente. Peyo creò il personaggio di Johan con brevi storie a strisce per il quotidiano ''[[La Dernière Heure/Les Sports|La Derniere Heure]]'' nel [[1946]], per poi passare al quotidiano ''[[Le Soir]]'' nel [[1951]]. La figura del ragazzo, denominato "piccolo paggio", pian piano cambiò nei lineamenti ed i lunghi capelli biondi, lasciarono il posto ad un caschetto. Col passaggio all'editore [[Dupuis]] nel [[1952]], Peyo disegnò la prima avventura lunga di 44 tavole in cui i capelli di Johan divennero scuri.
 
==== Genoa ====
La storia, dapprima suddivisa in puntate sul settimanale ''[[Le Journal de Spirou]]'', venne in seguito ripubblicata per intero in albo cartonato nel 1954; nello stesso anno, con la terza grande avventura, Johan non apparve più come paggio, ma come scudiero del re; gli venne affiancato Pirlouit, aggiunta niente affatto secondaria, tanto che il fumetto fu ribattezzato '''''Johan et Pirlouit'''''. Bisognerà aspettare altri quattro anni affinché i due eroi incontrino i [[Puffi]].
L'8 giugno 2018 la compagine polacca annuncia la sua cessione al {{Calcio Genoa|N}}<ref>{{Cita web|url=https://cracovia.pl/pilka-nozna/news/wiadomosci/krzysztof_piatek_w_genoa_cfc|titolo=Krzysztof Piątek w Genoa CFC|lingua=pl|data=8 giugno 2018}}</ref>. L'11 agosto 2018, al suo esordio in gare ufficiali con il club genovese, mette a segno 4 reti in 37 minuti nella partita di terzo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]] vinta per 4-0 contro il {{Calcio Lecce|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2018/08/11/news/coppa_italia_genoa_travolgente_a_lecce_4-0_il_benevento_fa_fuori_l_udinese_ai_supplementari-203922189/|titolo=Coppa Italia, Piatek ne fa quattro e il Genoa travolge il Lecce. Il Benevento fa fuori l'Udinese|data=11 agosto 2018}}</ref> diventando così il primo giocatore del Genoa a segnare una quaterna in tale competizione<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/tutti-in-piedi-per-piatek-primo-genoano-a-firmare-un-poker-in-coppa-1145078|titolo=Tutti in piedi per Piątek: primo genoano a firmare un poker in Coppa|autore=Andrea Piras|data=11 agosto 2018}}</ref>. Esordisce con un gol anche in [[Serie A 2018-2019|Serie A]], in occasione del match casalingo del 26 agosto vinto 2-1 contro l'{{Calcio Empoli|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Genoa/27-08-2018/titolo-290515738115.shtml|titolo=Il Genoa vola con Piątek-Kouamé. Subito a segno al debutto in A|autore=Giulia Stronati|data=27 agosto 2018}}</ref> e sigla la prima doppietta il 2 settembre contro il {{Calcio Sassuolo|N}}. Protagonista di un inizio di stagione insolitamente positivo per un esordiente<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/10/01/piatek-da-record-8-gol-in-6-partite.html|titolo=Otto gol in 6 partite, Piatek da record: solo Pascutti uguale a lui|data=1 ottobre 2018}}</ref>, va a segno in ognuna delle prime 7 giornate di campionato, un risultato raggiunto prima di lui dai soli [[Ezio Pascutti]] e [[Gabriel Batistuta]]<ref>{{cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/piatek-gol-record-batistuta|titolo=Piatek, l'ultimo fu Batistuta: quanto manca al record di gol?|data=7 ottobre 2018}}</ref>. Termina la sua esperienza con la maglia del ''Grifone'' dopo solo mezza stagione, con uno ''score'' complessivo di 19 centri in 21 gare.
 
=== Edizione italiana =Milan====
Il 23 gennaio 2019 si trasferisce a titolo definitivo al {{Calcio Milan|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/media/2019-01-23/comunicato-ufficiale-krzysztof-piatek|titolo=Comunicato ufficiale: Krzystof Piatek|data=23 gennaio 2019}}</ref> scegliendo di indossare la maglia numero 19;<ref>{{cita web|url=https://calcio.fanpage.it/perche-krzysztof-piatek-ha-scelto-il-numero-19-al-milan/|titolo=Perché Krzysztof Piatek ha scelto il numero 19 al Milan|data=24 gennaio 2019}}</ref> il costo del trasferimento sarebbe pari a 35 milioni di euro più bonus.<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/milan-ufficiale-lacquisto-di-piatek-il-comunicato|titolo=Milan, ufficiale l'acquisto di Piatek: il comunicato|data=23 gennaio 2019}}</ref>
I personaggi di ''Johan et Pirlouit'' vennero editi per la prima volta in Italia con i nomi tradotti rispettivamente, come Roland e Tipitì, sul quindicinale ''Tipitì'' a cura delle [[Edizioni Dardo]]. Anche i [[Puffi]] vennero pubblicati, con il nome di Strunfi<ref>{{cita web |url=http://fmazzotta.blogspot.it/2011/07/i-puffi-e-rinaldo.html/|titolo=I Puffi e Rinaldo|data=15 luglio 2011|autore=Fabrizio Mazzotta|accesso=9 agosto 2014}}</ref>.
 
=== Nazionale ===
Quando ''Tipitì'' scomparve dalle edicole, il ''[[Corriere dei Piccoli]]'' acquistò la serie e il nome Strunfi venne corretto in Puffi, mentre Roland e Tipitì divennero Rolando e Pirulì ed apparvero sul corrierino e sui mensili ''[[Albi Sprint]]''. In seguito al doppiaggio del film ''[[Il flauto a sei Puffi]]'' e con l'avvento dei cartoni animati i loro nuovi nomi furono John e Solfami.
==== Nazionali giovanili ====
Ha esordito con la {{NazNB|CA|POL||Under-20}} l'11 giugno 2015, in Polonia-{{NazNB|CA|SVK}} (0-1). Ha messo a segno la sua prima rete con la maglia della nazionale Under-20 il 7 settembre 2015, in Polonia-{{NazNB|CA|GER||Under-20|h}} (2-1), in cui ha siglato la rete del definitivo 2-1. Ha collezionato in totale, con la maglia dell'Under-20, tre presenze e una rete.
 
Ha esordito con la {{NazNB|CA|POL||Under-21}} l'8 ottobre 2015, in Polonia-{{NazNB|CA|ISR||Under-21|h}} (3-1), in cui ha siglato la rete del momentaneo 1-1, su assist di [[Mariusz Stępiński]]. Ha partecipato, con la nazionale Under-21, all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2017|Europeo di categoria 2017]].
Nel 2014 parte la ristampa di tutte le avventure con ''John e Solfamì L'integrale'' (il nome di Solfamì appare per la prima volta con l'accento) ad opera della casa editrice [[RW Edizioni]] che si occupa anche di tutte le altre opere di Peyo. I volumi presentano una ricca introduzione sugli inizi della carriera fumettistica di Peyo e sulla genesi dei suoi personaggi, corredata da foto, tavole originali e strisce a fumetti che precedono l'uscita degli albi con avventure lunghe. Nel 2017 [[La Gazzetta dello Sport]] in collaborazione con [[RW Edizioni]] pubblica settimanalmente in edicola, per un totale di 40 volumi, tutte le storie dei Puffi firmate da Peyo, assieme alle avventure in cui sono presenti John e Solfami, inserite tra gli albi della serie classica.
 
==== Nazionale maggiore ====
== Elenco storie e volumi ==
A maggio 2018 viene inserito dal [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio della Polonia|nazionale maggiore]] [[Adam Nawałka]] nella lista dei trentacinque pre-convocati per il {{WC|2018}}<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2018/05/calcio-mondiali-russia-2018-i-pre-convocati-della-polonia-nawalka-chiama-35-giocatori-ci-sono-szczesny-e-milik/|titolo=Calcio, Mondiali Russia 2018: i pre-convocati della Polonia. Nawałka chiama 35 giocatori: ci sono Szczęsny e Milik|autore=Stefano Villa|data=11 maggio 2018}}</ref>, senza poi figurare nei 23 finali. L'11 settembre dello stesso anno fa il proprio esordio in nazionale maggiore in occasione dell'[[amichevole]] pareggiata per 1-1 con l'{{NazNB|CA|IRL}}, partendo da titolare per poi essere sostituito nel secondo tempo da [[Mateusz Klich]]. L'11 ottobre disputa il suo primo match in un torneo ufficiale, la [[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League]], e sigla la sua prima rete in nazionale, aprendo le marcature nella partita persa per 2-3 in casa contro il {{NazNB|CA|PRT}}<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/uefa-nations-league/2018/10/11-48532748/piatek_non_basta_il_portogallo_ribalta_la_polonia_e_ipoteca_la_final_four/|titolo=Piątek non basta: il Portogallo ribalta la Polonia e ipoteca la Final Four|data=11 ottobre 2018}}</ref>.
{| class="wikitable"
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 23 gennaio 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
! style="background-color: #C5E4E1" | N°
!rowspan="2"|Squadra
! style="background-color: #C5E4E1" | Titolo
!colspan="3"|Campionato
! style="background-color: #C5E4E1" | Prima pubblicazione a puntate
!colspan="3"|Coppe nazionali
! style="background-color: #C5E4E1" | Edizione in album
!colspan="3"|Coppe continentali
! style="background-color: #C5E4E1" | Pubblicazioni italiane
!colspan="3"|Altre coppe
! style="background-color: #C5E4E1" | Testi
!colspan="2"|Totale
! style="background-color: #C5E4E1" | Disegni
|-
!Comp
| rowspan="2" style="text-align:center" | 1
!Pres
| '''Le châtiment de Basenhau'''
!Reti
| ''[[Le Journal de Spirou]]'', n. 752-794, 1952-53
!Comp
| [[Dupuis]], 1954
!Pres
| ''John e Solfamì L'Integrale 01'', [[RW Edizioni]], 2014
!Reti
| [[Pierre Culliford|Peyo]]
!Comp
| [[Pierre Culliford|Peyo]]
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2012-2013 || {{Bandiera|POL}} {{Calcio Lechia Dzierzoniow|N}} || [[III Liga 2012-2013|3L]] || 6 || 0 || [[Puchar Polski 2012-2013|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
| colspan="6" valign="top" |
Trama: Durante un torneo al castello del re, il signore di Basenhau sega la lancia del conte di Treville per farlo perdere, ma John lo scopre, Basenhau viene espulso dal regno e medita vendetta.
|-
|| [[Zagłębie Lubin 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=4|{{Bandiera|POL}} {{Calcio Zaglebie Lubin|N}}|| [[Ekstraklasa 2013-2014|EK]] || 4 || 0 || [[Puchar Polski 2013-2014|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
| rowspan="2" style="text-align:center" | 2
| '''Le maître de Roucybeuf'''
| ''Le Journal de Spirou'', n. 804-831, 1953-54
| Dupuis, 1954
| ''John e Solfamì L'Integrale 01'', RW Edizioni, 2014
| Peyo
| Peyo
|-
|| [[Zagłębie Lubin 2014-2015|2014-2015]] || [[I liga 2014-2015|1L]] || 30 || 8 || [[Puchar Polski 2014-2015|CP]] ||1<ref name=prelcp>Preliminari Coppa di Polonia.</ref>+2|| 0<ref name=prelcp/>+1 || - || - || - || - || - || - || 33 || 9
| colspan="6" valign="top" |
Trama: Il cavaliere Hugues sta tornando a casa dopo tre anni di assenza, ma fermandosi in una locanda, scopre che suo padre è scomparso. Un uomo misterioso lo ha rapito e durante la notte invia due banditi mascherati per uccidere Hugues. John lo salva e, con l'aiuto della strega Rachel, lo aiuta a scoprire il traditore tra i tre sospettati della sua famiglia: il fratello Bertrand, il cugino Thibaud e lo zio Amaury.
|-
|| [[Zagłębie Lubin 2015-2016|2015-2016]] || [[Ekstraklasa 2015-2016|EK]] || 33 || 6 || [[Puchar Polski 2015-2016|CP]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 36 || 8
| rowspan="2" style="text-align:center" | 3
| '''Le lutin des bois aux roches'''
| ''Le Journal de Spirou'', n. 845-858, 1954
| Dupuis, 1955
|
*''[[Albi Sprint]]'' anno 2 numero 1, 1971 col titolo ''La principessa rapita''
*''John e Solfamì L'Integrale 01'', RW Edizioni, 2014
| Peyo
| Peyo
|-
|| [[Zagłębie Lubin 2016-2017|lug.-ago. 2016]] || [[Ekstraklasa 2016-2017|EK]] || 5 || 1 || [[Puchar Polski 2016-2017|CP]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 6<ref>Preliminari Europa League.</ref> || 0 || - || - || - || 12 || 1
| colspan="6" valign="top" |
Trama: John viene a sapere da un boscaiolo, che un folletto di nome Solfami, terrorizza la gente del posto e ruba il loro cibo. Poco dopo al castello, il re informa John dell'arrivo della principessa Anne, sua nipote. È necessario trovare subito il folletto, ma quando John incontra Solfami, che è solo un piccolo ladro affamato, chiarito l'equivoco, diventa suo amico. John decide di chiedere al re di farne il suo buffone, ma non fa in tempo a tornare al castello, che si è sparsa la voce del rapimento della principessa ad opera del folletto. Dopo i primi dubbi, John capisce che Solfami è innocente e con lui cerca i veri colpevoli.
|-
!colspan="3"|Totale Zagłębie Lubin || 72 || 15 || || 7 || 3 || || 6 || 0 || || - || - || 85 || 18
| rowspan="2" style="text-align:center" | 4
| '''La pierre de lune'''
| ''Le Journal de Spirou'', 1955
| Dupuis, 1956
|
*''Tipitì'' 9-12, 1962 col titolo ''La pietra di luna''
*''John e Solfamì L'Integrale 02'', RW Edizioni, 2015
| Peyo
| Peyo
|-
|| [[Klub Sportowy Cracovia 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2|{{Bandiera|POL}} {{Calcio KS Cracovia|N}} || [[Ekstraklasa 2016-2017|EK]] || 27 || 11 || [[Puchar Polski 2016-2017|CP]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 27 || 11
| colspan="6" valign="top" |
Trama: John e Solfami devono impedire che una pietra dai misteriosi poteri magici cada in mani sbagliate, restituendola al suo legittimo proprietario: il mago Homnibus.
|-
|| [[Klub Sportowy Cracovia 2017-2018|2017-2018]] || [[Ekstraklasa 2017-2018|EK]] || 36 || 21 || [[Puchar Polski 2017-2018|CP]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 21
| rowspan="2" style="text-align:center" | 5
| '''Le serment des vikings'''
| ''Le Journal de Spirou'', 1953-54
| Dupuis, 1957
|
*''Tipitì'' 13-16, 1963 col titolo ''Il principe vichingo''
*''John e Solfamì L'Integrale 02'', RW Edizioni, 2015 col titolo ''Il giuramento dei Vichinghi''
| Peyo
| Peyo
|-
!colspan="3"|Totale KS Cracovia || 63 || 32 || || 2 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 65 || 32
| colspan="6" valign="top" |
Trama: John e Solfami cercano di salvare un bambino rapito dai vichinghi, ma le cose non sono quelle che sembrano.
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2018-2019|2018-gen. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 19 || 13 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 6 || - || - || - || - || - || - || 21 || 19
| rowspan="2" style="text-align:center" | 6
| '''La source des dieux'''
| ''Le Journal de Spirou'', 1956
| Dupuis, 1958
|
*''Tipitì'' 5-8, 1962 col titolo ''La fonte miracolosa''
*''John e Solfamì L'Integrale 02'', RW Edizioni, 2015 col titolo ''La fonte degli dei''
| Peyo
| Peyo
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2018-2019|gen.-giu. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || - || - || [[Supercoppa italiana 2018|SI]] || - || - || 0 || 0
| colspan="6" valign="top" |
Trama: John e Solfami cercano la fonte degli dei, la cui acqua miracolosa è in grado di restituire il vigore agli abitanti di un villaggio colpiti da un sortilegio.
|-
| style="text-align:center" | 7
| '''La flèche noire'''
| ''Le Journal de Spirou'', 1957
| Dupuis, 1959
|
*''Tipitì'' 1-4, 1962 col titolo ''La banda della freccia''
| Peyo
| Peyo
|-
| style="text-align:center"| 8
| '''Le sire de Montrésor'''
| ''Le Journal de Spirou'', 1957-58
| Dupuis, 1960
|
*''Tipitì'' 17-20, 1963 col titolo ''Il Sire di Montresor''
*''Albi Sprint'' anno 2 numero 9, 1971 col titolo ''Rolando e Pirulì contro l'usurpatore''
| Peyo
| Peyo
|-
| rowspan="2" style="text-align:center"| 9
| '''La flûte à six schtroumpfs'''<ref > Inizialmente pubblicato come ''La flûte à six trous''.</ref>
| ''Le Journal de Spirou'', 1958-59
| Dupuis, 1960
|
*''Tipitì'' 21-27, 1963 col titolo ''Il flauto a sei strunfi''
*''[[Corriere dei Piccoli]]'' 24/33, 1969 col titolo ''Il flauto a sei puffi''
*I Puffi n. 2, ed.[[Planeta De Agostini]], 2007 col titolo ''John e Solfami Il flauto a sei puffi''
*''I Puffi n. 3'', ed. La Gazzetta dello Sport/RW, 2017
| Peyo
| Peyo
|-
| colspan="6" valign="top" |
Trama: John e Solfami devono contrastare il perfido Matteo Manolesta venuto in possesso di un flauto a sei fori che per magia fa ballare tutti fino a farli cadere a terra stremati. Il mago Homnibus li invia dai costruttori del flauto, piccoli folletti blu chiamati Puffi...
|-
| rowspan="2" style="text-align:center"| 10
| '''La guerre des sept fontaines'''
| ''Le Journal de Spirou'', 1959-60
| Dupuis, 1961
|
*''Tipitì'' 28-36, 1963 col titolo ''La guerra delle sette sorgenti''
*''Corriere dei Piccoli'' 33/45, 1971 col titolo ''Il fantasma delle sette sorgenti''
*''John e Solfamì L'Integrale 04'', RW Edizioni, 2015
*''I Puffi n. 8'', ed. La Gazzetta dello Sport/RW, 2017
| Peyo
| Peyo
|-
| colspan="6" valign="top" |
Trama: John e Solfami aiutano il fantasma di Aldebert de Baufort a liberarsi dalla maledizione che lo costringe a vagare nel suo castello per l'eternità e che ha prosciugato le sette sorgenti del suo regno, grazie anche alla strega Rachel e ai Puffi.
|-
| rowspan="2" style="text-align:center"| 11
| '''L'anneau des Castellac'''
| ''Le Journal de Spirou'', 1960-61
| Dupuis, 1962
|
*''John e Solfamì L'Integrale 04'', RW Edizioni, 2015
| Peyo
| Peyo
|-
| colspan="6" valign="top" |
Trama: John e Solfami aiutano il duca di Castellac, appena rientrato nel suo regno dopo anni di prigionia. Ben presto capiranno che i pericoli per il duca non sono finiti e scopriranno chi si cela dietro il suo rapimento.
|-
| rowspan="2" style="text-align:center"| 12
| '''Le pays maudit'''
| ''Le Journal de Spirou'', 1961
| Dupuis, 1964
|
*''Corriere dei Piccoli'' 34/48, 1969 col titolo ''I Puffi alla riscossa''
*''John e Solfamì L'Integrale 04'', RW Edizioni, 2015
*''I Puffi n. 5'', ed. La Gazzetta dello Sport/RW, 2017
| Peyo
| Peyo
|-
| colspan="6" valign="top" |
Trama: John, Solfami e il re vanno in soccorso del Grande Puffo, tenuto prigioniero dal perfido Monulf e dal suo drago Fafnir.
|-
| rowspan="2" style="text-align:center"| 13
| '''Le sortilège de Maltrochu'''
| ''Le Journal de Spirou'', 1967-70
| Dupuis, 1972
|
*''Corriere dei Piccoli'' 18/31, 1970 col titolo ''Il cane parlante''
*''John e Solfamì L'Integrale 04'', RW Edizioni, 2015
*''I Puffi n. 10'', ed. La Gazzetta dello Sport/RW, 2017
| Peyo
| Peyo
|-
| colspan="6" valign="top" |
Trama: John e Solfami aiutano il cavalier Thierry de Plennevaux a riprendere le sue sembianze umane, dopo essere stato trasformato in cane dal barone di Maltrochu che vuole sposare al suo posto la bella Geneviève. Si rivolgono al mago Homnibus che, nella ricerca di un antidoto, usa Solfami come cavia trasformandolo a sua volta in cane. Dopo vari inutili tentativi non resta che chiedere aiuto al Grande Puffo.
|-
| colspan="8" valign="top" style="text-align:center; background-color: #C5E4E1"|'''Storie successive alla morte di Peyo'''
|-
| rowspan="2" style="text-align:center"| 14
| '''La horde du corbeau'''
|
| [[Le Lombard]], 1994
| inedito
| [[Yvan Delporte]]
| [[Alain Maury]]
|-
| colspan="6" valign="top" |
Trama:
|-
| style="text-align:center" | 15
| '''Les troubadours de Roc-à-Pic'''
|
| Le Lombard, 1995
| inedito
| Yvan Delporte, Thierry Culliford
| Alain Maury
|-
| rowspan="2" style="text-align:center"| 16
| '''La nuit des sorciers'''
|
| Le Lombard, 1998
| inedito
| Yvan Delporte
| Alain Maury
|-
| colspan="6" valign="top" |
Trama:
|-
| style="text-align:center" | 17
| '''La rose des sables'''
|
| Le Lombard, 2001
| inedito
| Luc Parthoens
| Alain Maury
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 160 || 60 || || 11 || 9 || || 6 || 0 || || - || - || 177 || 69
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
All'elenco vanno aggiunte le storie brevi pubblicate su riviste<ref>{{cita web|url= http://lucaboschi.nova100.ilsole24ore.com/2008/06/sei-strunfi-per.html|titolo=Sei strunfi per Tipitì|data=3 giugno 2008|accesso=7 luglio 2008|sito=Sole 24 ore}}</ref>:
{{Cronoini|POL}}
{| class="wikitable"
{{Cronopar|11-9-2018|Breslavia|POL|1|1|IRL|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
|-
{{Cronopar|11-10-2018|Chorzów|POL|2|3|PRT|1|Nations League|2018-2019|1° turno}}
! style="background-color: #C5E4E1" | Titolo
{{Cronofin|2|1}}
! style="background-color: #C5E4E1" | Prima pubblicazione
! style="background-color: #C5E4E1" | Lunghezza
! style="background-color: #C5E4E1" | Pubblicazioni italiane
! style="background-color: #C5E4E1" | Testi
! style="background-color: #C5E4E1" | Disegni
|-
| ''Le dragon vert''
| ''Risque-Tout'' n. 2, 1955
| 4 tavole
| inedito
| Peyo
| Peyo
|-
| ''Enguerran, le preux''
| ''Risque-Tout'' n. 9, 1956
| 4 tavole
| ''Albi Sprint'' anno 1 numero 3, 1970 col titolo ''Le avventure di Rolando e Pirulì gli amici dei Puffi''
| Peyo
| Peyo
|-
| ''Sortiléges au chateau''
| ''Risque-Tout'' n. 22, 1956
| 4 tavole
| ''Albi Sprint'' anno 1 numero 3, 1970 col titolo ''Le avventure di Rolando e Pirulì gli amici dei Puffi''
| Peyo
| Peyo
|-
| ''A l'auberge du pendu''
| ''Risque-Tout'' n. 25, 1956
| 4 tavole
| ''Albi Sprint'' anno 1 numero 3, 1970 col titolo ''Le avventure di Rolando e Pirulì gli amici dei Puffi''
| Peyo
| Peyo
|-
| ''Veillée de Noël''
| ''Le Journal de Spirou'' n. 975, 1956
| 2 tavole
| inedito
| Peyo
| Peyo
|-
| ''Les mille ecus''
| ''Le Journal de Spirou'' n. 1000, 1957
| 2 tavole
| ''Albi Sprint'' anno 1 numero 3, 1970 col titolo ''Le avventure di Rolando e Pirulì gli amici dei Puffi''
| Peyo
| Peyo
|-
| ''Les anges''
| ''Le Journal de Spirou'' n. 1027, 1957
| 2 tavole
| inedito
| Peyo
| Peyo
|-
| ''Qu'est ce qu'il dit mais qu'est ce qu'il dit?''
| ''Le Journal de Spirou'' n. 1354, 1964
| 4 tavole
| inedito
| Peyo
| Peyo
|-
| ''L'étoile de Noël''
| ''Le Journal de Spirou'' n. 2071, 1977
| 3 tavole
| inedito
| Peyo
| Peyo
|-
|}
 
John e Solfami fanno inoltre una breve apparizione nell'albo speciale per la celebrazione del 50º anniversario dei Puffi '''Les Schtroumpfeurs de flûte''' (tavole n.25-27), prequel de "Il flauto a sei puffi".
 
Infine, ad opera di André Juillard e Didier Convard, nel 1999 è uscito un album illustrato intitolato ''Johan et Pirlouit - Le Bois aux Licornes''<ref>{{cita web|url= http://www.dargaud.com/dernier-chapitre/album-4611/johan-et-pirlouit-le-bois-aux-licornes/|titolo= Johan et Pirlouit - Le bois aux Licornes|accesso=9 agosto 2014|lingua=fr|sito=dargaud.com}}</ref>, in cui con una grafica completamente diversa da quella di Peyo, alternata a pagine di solo testo, i due personaggi appaiono invecchiati e più realistici. Johan ha i capelli bianchi e si occupa della corretta gestione del regno dopo la morte del re, mentre Solfami continua a provare strumenti musicali continuando a stonare. Sarà un pellegrino a catapultarli in un ultimo viaggio alla ricerca di un unicorno che potrebbe donare a Solfami l'armonia assoluta.
 
== Altri media ==
=== Cinema ===
{{Vedi anche|Il flauto a sei Puffi}}
* ''Il flauto a sei Puffi'' è un film d'animazione con soggetto e regia di Peyo. La pellicola è stata proiettata per la prima volta nei cinema francesi nel 1976 ed è tratta dalla storia a fumetti ''La flûte à six schtroumpfs'' del 1960, che ricalca fedelmente con scenografie suggestive, un piacevole commento musicale composto e diretto da Michel Legrandcon e l'aggiunta di vari intermezzi cantati scritti da Ivan Delporte e Peyo. In Italia il film è stato trasmesso più volte da [[Italia 1]] nel periodo natalizio. Dopo il successo della serie animata è stato ridoppiato nel 1983 dal [[Gruppo Trenta]] con le nuove voci dei personaggi.
 
=== Televisione ===
==== Serie a cartoni animati ====
{{fumetto e animazione
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|paese = Stati Uniti
|lingua originale = inglese
|titolo italiano = John e Solfami
|titolo = Johan and Peewet
|autore = [[Peyo]]
|autore 2 = [[William Hanna]]
|autore 3 = [[Joseph Barbera]]
|studio = [[Hanna-Barbera]]
|regista =
|musica =
|episodi = 18
|episodi totali = 18
|durata episodi = 30 min
|rete = [[NBC]]
|data inizio = 1981
|data fine =
|rete Italia = [[Italia 1]]
|data inizio Italia = 1983
|data fine Italia =
|episodi Italia = 18
|episodi totali Italia = 18
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia=
|studio doppiaggio Italia= [[Gruppo Trenta]]
|immagine =
}}
I personaggi compaiono all'interno della seconda e della terza stagione della serie ''[[I Puffi (serie animata)|I Puffi]]'', (prodotta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dal [[1981]] da [[Hanna-Barbera]]) con 18 episodi di 24 minuti ciascuno preceduti da un'immagine dei due protagonisti sovrastata dal testo "''Johan & Peewit in:''" e affiancata dal titolo dell'episodio<ref>cartello non presente nella versione italiana</ref>. Nelle stagioni successive Solfami appare sporadicamente e da solo. Il doppiaggio in Italia è a cura del [[Gruppo Trenta]]: la voce di John, originalmente di [[Michael Bell]], è di [[Mauro Gravina]]; quella di Solfami, originalmente di [[Frank Welker]], è di [[Marco Guadagno]]. La prima sigla italiana del 1983, intitolata ''[[John e Solfami/La scuola dei Puffi|John e Solfami]]'', è di [[Henri Seroka]], [[Jacques Zegers]] e [[Alessandra Valeri Manera]] ed è cantata da [[Cristina D'Avena]]; mentre la seconda del 1984 dal titolo ''Due giovani eroi, John e Solfami'' è interpretata dal Coro e orchestra di Augusto Martelli. Nelle sigle non appare mai il titolo "John e Solfami", ma sempre e comunque "I Puffi", nonostante gli episodi siano stati reclamizzati come serie a sé stante e siano accreditati dai giornali e dalle pubblicità, col nome dei due amici umani. Inoltre il nome di John è tale solo nelle canzoni, anche se nei titoli di coda della prima serie viene riportato erroneamente: "La sigla Johan e Solfami". Anche il doppiaggio italiano degli episodi ed il cartello con i nomi dei personaggi accanto a quello dei doppiatori ripropongono fedelmente l'originale "Johan". In ogni caso nella memoria collettiva e, di recente, nelle riedizioni a fumetti, nonché sui siti specializzati e sui libri il giovane cavaliere viene sempre indicato come John.
 
La maggior parte delle avventure si ispira ai fumetti originali di Peyo, sebbene con numerose discordanze; ad esempio non è presente la storia del ''Flauto a sei Puffi'', già trasposta nel lungometraggio belga del 1976, quindi il primo incontro tra John, Solfami e i Puffi avviene in un'altra avventura; inoltre i Puffi sono presenti in tutte le puntate, contrariamente ai fumetti in cui appaiono sporadicamente; infine viene creato per l'occasione il personaggio della Principessa Savina, nipote del re insofferente all'educazione di corte ed abile arciera.
 
===== Lista episodi =====
Stagione 2:
 
* 01. Il Puffo che puffò fiamme puffanti
* 02. Il fiore stregato
* 03. L'incantesimo di Maltrocchio
* 04. Il folletto della foresta pietrificata
* 05. L'esercito di Johan
* 06. La fontana magica
* 07. Il re impostore
* 08. Il mago Corvo
* 09. Il castello del fantasma
* 10. L'anello di Castellac
* 11. Il ritorno del Puffo Meccanico
* 12. Solfami e il principe di Vallechiara
* 13. Il bambino fatato
 
Stagione 3:
 
* 14. Solfami diventa lupo
* 15. L'aquilone del Puffo Inventore
* 16. Il mostro della palude
* 17. Solfami incontra Mangiatutto
* 18. Il burbero folletto
 
Solfami continua ad apparire sporadicamente nelle serie successive dei Puffi nei seguenti episodi:
 
Stagione 4:
 
* I Puffi di pietra
* I Puffi acchiappafantasmi
 
Stagione 5:
 
* La leggenda del grande guerriero (con cameo del re)
 
Stagione 7:
* Lenticchia al castello del buon re (con apparizione di Johan e del re)
 
===== Personaggi principali =====
* '''Johan''' - Voce italiana: [[Mauro Gravina]]
* '''Solfami''' - Voce italiana: [[Marco Guadagno]]
* '''Re''' - Voce italiana: [[Mario Bardella]]
* '''[[Puffi]]''' - Voci italiane: varie
* '''Mago Omnibus''' - Voce italiana: [[Carlo Reali]]
* '''Madame Barbara''' - Voce italiana: [[Franca Dominici]]
* '''Principessa Savina''' (personaggio mai apparso nei fumetti)
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* {{cita libro|autore=Hugues Dayez|titolo=Peyo l'enchanteur|editore=Niffle|anno=2003|isbn=2873930462|lingua=fr}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.dupuis.com/servlet/jpecat?pgm=VIEW_SERIE&lang=UK&SERIE_ID=54|titolo=Sito dell'editore Dupois|lingua=fr}}
* {{dopp|anim|johnesolfami}}
 
{{Calcio Milan rosa}}
{{Puffi}}
{{Nazionale polacca under-21 europei 2017}}
{{Personaggi e cartoni di Hanna-Barbera}}
{{Portale|animazionebiografie|fumetticalcio}}
 
[[Categoria:PersonaggiCalciatori deidella PuffiNazionale polacca]]