Neon Genesis Evangelion e Krzysztof Piątek: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marukou (discussione | contributi)
rollback
 
ErBob (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{avvisounicode}}
|Nome = Krzysztof Piątek
{{fumetto e animazione
|Immagine =
|tipo = anime
|Didascalia =
|sottotipo = serie TV
|paeseSesso = GiapponeM
|CodiceNazione = {{POL}}
|lingua originale = giapponese
|Disciplina = Calcio
|titolo italiano = Neon Genesis Evangelion
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|titolo = 新世紀エヴァンゲリオン
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|titolo traslitterato = Shin Seiki Evangelion
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|autore =
|????–2011|{{Bandiera|NC}} Dziewiątka Dzierżoniów|
|autore 2 =
|2011-2012|{{Calcio Lechia Dzierzoniow|G}}|
|sceneggiatore = Hideaki Anno
}}
|sceneggiatore 2 = Akio Satsukawa
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sceneggiatore 3 =
|2012-2013|{{Calcio Lechia Dzierzoniow|G}}|6 (0)
|testi = <!--soggettista-->
|2013-2016|{{Calcio Zaglebie Lubin|G}}|72 (15)
|testi 2 =
|2016-2018|{{Calcio KS Cracovia|G}}|63 (32)
|testi 3 =
|2018-2019|{{Calcio Genoa|G}}|19 (13)
|regista = Hideaki Anno
|2019-|{{Calcio Milan|G}}|0 (0)
|regista 2 =
}}
|disegnatore =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|disegnatore 2 =
|2015|{{NazU|CA|POL||20}}|3 (1)
|character design = Yoshiyuki Sadamoto
|2015-2017|{{NazU|CA|POL||21}}|15 (2)
|character design 2 =
|2018-|{{Naz|CA|POL}}|2 (1)
|mecha design =
}}
|mecha design 2 =
|Aggiornato = 29 dicembre 2018
|musica = Shiro Sagisu
}}
|musica 2 =
{{Bio
|studio = Gainax
|Nome = Krzysztof
|studio 2 = Tatsunoko
|Cognome = Piątek
|studio 3 = Production I.G
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈkʐɨʂtɔf ˈpjɔntɛk]}}
|studio 4 = Studio Ghibli
|Sesso = M
|studio 4 nota = ep. 11
|LuogoNascita = Dzierżoniów
|genere = Seinen
|GiornoMeseNascita = 1º luglio
|genere 2 =
|AnnoNascita = 1995
|temi =
|Attività = calciatore
*[[Mecha]]
|Nazionalità = polacco
*[[fantascienza apocalittica e post apocalittica]]
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Milan|N}} e della [[Nazionale di calcio della Polonia|nazionale polacca]]
*[[introspezione]]
*[[psicologia]]
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|durata episodi = 25'
|rete =
|data inizio = [[4 ottobre]] [[1995]]
|data fine =
|censura =
|rete Italia = MTV Italia
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia = 26
|episodi totali Italia = 26
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = Gualtiero Cannarsi
|testi italiani 2 =
|doppiatore = <!--direttore del doppiaggio-->
|doppiatore nota = direttore
|doppiatore 2 = <!--assistente al doppiaggio-->
|doppiatore 2 nota = assistente
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = Eva01.jpg
|didascalia = L'Evangelion 01 nella sigla di apertura.
|posizione template = testa
}}, letteralmente "Vangelo della nuova era", è un [[anime]] [[giappone]]se di 26 episodi creato nel [[1995]] dallo [[Studio Gainax]], sceneggiato e diretto da [[Hideaki Anno]]. In seguito ne è stato tratto anche un [[manga]], disegnato da [[Yoshiyuki Sadamoto]], il [[character design]]er della serie.
 
Da ''Neon Genesis Evangelion'' sono stati tratti anche due [[film]] pubblicati in Italia in [[DVD]] da [[Panini Video]]: ''[[Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth]]'' (che ne ripercorre la trama principale) e ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]'' (che ne presenta un finale alternativo, più articolato, incentrato non solo sulla psicologia dei personaggi, comunque in primo piano, ma anche sui numerosi misteri che non venivano svelati nella serie televisiva); un film dal vivo è attualmente in via di realizzazione. In [[Italia]], l'anime è stato mandato in onda da [[MTV]]: il primo episodio è comparso nella maratona ''Robothon'' del [[12 dicembre]] [[2000]] mentre la serie è stata trasmessa per intero dal [[2 ottobre]] [[2001]]. È stato pubblicato in [[Italia]] in 13 [[VHS]] e in 6 [[DVD]] da [[Dynamic Italia]]. Recentemente i diritti sono stati riacquistati da [[Shin Vision]], la quale ha annunciato la pubblicazione di un cofanetto unico che in 5 DVD raccoglierà tutti i 26 episodi.
 
Come indicato dal significato del titolo ("Vangelo della nuova genesi"), la serie è permeata di riferimenti [[bibbia|biblici]], [[ebraismo|ebraici]], [[mitologia|mitologici]] e [[cabala|cabalistici]]; infatti gli invasori che vengono dal cielo a colpire la terra sono forme "angeliche" sempre più complesse da affrontare (una delle ultime si presenta come un essere umano). A respingere gli attacchi degli angeli scendono delle particolarissime macchine da guerra (Eva 1, Eva 2, Eva 3) che sarebbe improprio chiamare "robot": nella serie infatti si viene a comprendere il legame profondo che le mette in contatto con la razza umana e in particolare con i "piloti" (quattordicenni, nati nell'anno del [[Neon Genesis Evangelion#Second Impact|Second Impact]]) che si integrano con esse e si emozionano.
I violenti scontri e la profonda introspezione psicologica dei protagonisti ne fanno un [[anime]] destinato ad un pubblico [[seinen]]. Tutto questo, unito alla spettacolarità dei combattimenti tra [[mecha]] (disegnati da [[Yamashita Ikuto]]), ne ha fatto uno degli anime più apprezzati dagli [[otaku]] di mezzo mondo, segnando una pietra miliare nella storia dell'animazione.
 
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Neon Genesis Evangelion
|titolo = 新世紀エヴァンゲリオン
|titolo traslitterato = Shin Seiki Evangelion
|autore = Yoshiyuki Sadamoto
|autore 2 =
|autore 3 =
|testi = <!--solo se diverso dall'autore-->
|testi 2 =
|testi 3 =
|disegnatore = <!--solo se diverso dall'autore-->
|disegnatore 2 =
|disegnatore 3 =
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|character design 2 =
|character design 3 =
|mecha design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|mecha design 2 =
|genere = <!-- Shōnen | Shōjo | Seinen | Hentai | Yaoi | Yuri (solo "puri") | Josei | ...-->
|genere 2 = <!-- Comico | Commedia | Fantascienza | Horror | Poliziesco | Satira | Sentimentale | Romanzo realistico | Romanzo storico | ... -->
|genere 3 =
|temi = <!--tematiche affrontate, in lista puntata -->
|data inizio = [[1995]]
|data fine =
|editore = Kadokawa Shoten
|collana = [[Shōnen Ace]]
|periodicità =
|volumi = 10
|volumi totali = na
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura = <!-- dx-sx | sx-dx -->
|censura =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|etichetta Italia =
|editore Italia = <!--usare l'editore e non la divisione (es. Panini Comics e non Planet Manga)-->
|collana Italia = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi totali Italia =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = <!-- dx-sx | sx-dx -->
|censura Italia =
|testi italiani = <!--traduttore e adattatore-->
|testi italiani 2 =
|posizione serie =
|precedente = <!--serie precedente -->
|successivo = <!--serie successiva -->
|posizione template = coda
|incipit = no
}}
 
== VociCaratteristiche secondarietecniche ==
[[Centravanti]], può giocare anche come [[seconda punta]] o come [[Ala (calcio)|ala destra]]<ref>{{Transfermarkt|327757}}</ref>.
Data la lunghezza di queste parti, sono state inserite in voci a sé stanti:
*[[Personaggi di Neon Genesis Evangelion|Personaggi e doppiatori]]
*[[Macchina da combattimento umanoide multifunzione Evangelion|Le unità EVA]]
*[[Angelo (Neon Genesis Evangelion)|Gli angeli]]
 
==Trama Carriera ==
=== Club ===
{{trama}}
==== Esordi, Zagłębie Lubin e KS Cracovia ====
=== Retroscena ===
Cresciuto nelle giovanili del Lechia Dzierżoniów, a 17 anni esordisce in terza serie<ref>{{cita web | url = https://www.przegladsportowy.pl/pilka-nozna/lotto-ekstraklasa/cracovia/przeswietlenie-krzysztofa-piatka-lewy-zapach-kawy-i-trzy-obiady/bpp3ytd | titolo = Prześwietlenie Krzysztofa Piątka. Lewy, zapach kawy i trzy obiady | autore = Łukasz Olkowicz | data = 22 gennaio 2018 | lingua = pl}}</ref>. Nel 2013 viene acquistato dallo {{Calcio Zaglebie Lubin|N}}. Nel 2014, dopo una stagione in seconda squadra, viene promosso in prima squadra. Esordisce in [[Ekstraklasa]] il 18 maggio 2014 contro il {{Calcio KS Cracovia|N}}.
[[Giappone]], fine del [[XX secolo]]: '''Yui Ikari''' era una studentessa molto portata per le ricerche in metabiologia, iscritta all'università di [[Kyoto]]. La ragazza scrisse una tesi a proposito delle proprie ricerche, la quale venne poi letta, per sua volontà, dal professor ''Kozo Fuyutsuki''. Fuyutsuki non solo venne affascinato dalla tesi, ma dalla ragazza stessa, e così nacque tra di loro un'amicizia, soprattutto per stima lavorativa. Pochi mesi più tardi Yui incontrò '''Gendo Rokubungi''', un individuo ambiguo e sottile dalle non chiare aspirazioni, di cui riuscì a scoprire il lato migliore, fino a innamorarsene. Yui presentò quindi Rokubungi a Fuyutsuki, il quale all'inizio trovò in Gendo una persona piuttosto sgradevole. In seguito Yui informò Fuyutsuki del suo coinvolgimento sentimentale nei confronti di Gendo, Fuyutsuki rimase meravigliato dalla rivelazione della ragazza. Tuttavia già a quel tempo giravano strane voci riguardo Gendo, le quali affermavano che il suo interesse verso Yui era dato dal talento di lei e dal suo legame con una particolare organizzazione: la Seele.
La ''[[Personaggi di Neon Genesis Evangelion#La Seele|Seele]]'' è una organizzazione segreta che lavora nell'ombra ed è in possesso di antichissimi documenti, chiamati ''I [[manoscritti del Mar Morto]]''. In tali documenti viene descritta tutta la storia dell'uomo.
In seguito si scoprirà che lo scopo ultimo della Seele è portare a termine il "Progetto Per il Perfezionamento dell'Uomo", che consiste nel far compiere al genere umano un salto evolutivo verso un unico essere di natura divina. La Seele è anche una sorta di "governo ombra", che muove le fila del mondo lontano dagli occhi della gente comune. Nulla sfugge al suo controllo, ha tutto e può tutto.
 
Il 28 agosto 2016 è acquistato per {{formatnum:500000}} [[Złoty polacco|złoty]] dallo stesso KS Cracovia. Esordisce con la nuova squadra l'8 settembre 2016 contro il Lechia Gdańsk, entrando in campo al 71° minuto. In totale realizza 32 gol in 63 partite di [[Ekstraklasa]] nell'arco di due stagioni (65 totali), risultando il terzo miglior marcatore del campionato [[Ekstraklasa 2017-2018|2017-2018]] con 21 reti<ref>{{Cita web|url=https://www.spaziocalcio.it/calciomercato/ufficiale-genoa-preso-krzysztof-piatek-dal-ks-cracovia/|titolo=UFFICIALE: Genoa, preso Krzysztof Piątek dal KS Cracovia|autore=Riccardo Spignesi|data=8 giugno 2018}}</ref>.
Una volta sposati (Gendo assunse il cognome della moglie, diventando Gendo Ikari), i due cominciarono a lavorare insieme all'Istituto di ricerca per l'Evoluzione Artificiale, dove Yui dette prova di grandi potenzialità. Lo stesso Fuyutsuki, pur non conoscendo i particolari degli esperimenti della sua ex alunna (noti soltanto a lei, a Gendo e alla Seele), non poté fare a meno di notarne la natura avanzata. Nel frattempo, sempre all'Istituto, la dottoressa Naoko Akagi lavorava alla realizzazione di Magi, un potente [[supercomputer]] ad interconnessioni di [[rete neurale|reti neurali]].
 
==== Genoa ====
Nel [[2000]] l'Istituto inviò la ''Spedizione Katsuragi'' in [[Antartide]], dove si verificò un incidente che causò lo scioglimento dei ghiacci del [[polo sud]] e la morte di quasi tutti i partecipanti alla spedizione: il [[cataclisma]] ebbe un effetto disastroso sul [[clima]] della [[Terra]], e prese il nome di ''Second Impact''. La presenza della spedizione non venne resa pubblica, e i [[mezzi di comunicazione di massa]] diffusero la notizia dell'impatto di un gigantesco [[meteorite]]. In realtà, l'incidente fu causato dagli esperimenti che l'Istituto stava compiendo su ''[[Angelo_%28Neon_Genesis_Evangelion%29#Adam|Adam]]'', il primo Angelo. Gendo Ikari, pur facendo parte della spedizione, al momento dell'incidente non si trovava in Antartide: come se già sapesse cosa sarebbe successo, era tornato in Giappone con largo anticipo.
L'8 giugno 2018 la compagine polacca annuncia la sua cessione al {{Calcio Genoa|N}}<ref>{{Cita web|url=https://cracovia.pl/pilka-nozna/news/wiadomosci/krzysztof_piatek_w_genoa_cfc|titolo=Krzysztof Piątek w Genoa CFC|lingua=pl|data=8 giugno 2018}}</ref>. L'11 agosto 2018, al suo esordio in gare ufficiali con il club genovese, mette a segno 4 reti in 37 minuti nella partita di terzo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]] vinta per 4-0 contro il {{Calcio Lecce|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2018/08/11/news/coppa_italia_genoa_travolgente_a_lecce_4-0_il_benevento_fa_fuori_l_udinese_ai_supplementari-203922189/|titolo=Coppa Italia, Piatek ne fa quattro e il Genoa travolge il Lecce. Il Benevento fa fuori l'Udinese|data=11 agosto 2018}}</ref> diventando così il primo giocatore del Genoa a segnare una quaterna in tale competizione<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/tutti-in-piedi-per-piatek-primo-genoano-a-firmare-un-poker-in-coppa-1145078|titolo=Tutti in piedi per Piątek: primo genoano a firmare un poker in Coppa|autore=Andrea Piras|data=11 agosto 2018}}</ref>. Esordisce con un gol anche in [[Serie A 2018-2019|Serie A]], in occasione del match casalingo del 26 agosto vinto 2-1 contro l'{{Calcio Empoli|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Genoa/27-08-2018/titolo-290515738115.shtml|titolo=Il Genoa vola con Piątek-Kouamé. Subito a segno al debutto in A|autore=Giulia Stronati|data=27 agosto 2018}}</ref> e sigla la prima doppietta il 2 settembre contro il {{Calcio Sassuolo|N}}. Protagonista di un inizio di stagione insolitamente positivo per un esordiente<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/10/01/piatek-da-record-8-gol-in-6-partite.html|titolo=Otto gol in 6 partite, Piatek da record: solo Pascutti uguale a lui|data=1 ottobre 2018}}</ref>, va a segno in ognuna delle prime 7 giornate di campionato, un risultato raggiunto prima di lui dai soli [[Ezio Pascutti]] e [[Gabriel Batistuta]]<ref>{{cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/piatek-gol-record-batistuta|titolo=Piatek, l'ultimo fu Batistuta: quanto manca al record di gol?|data=7 ottobre 2018}}</ref>. Termina la sua esperienza con la maglia del ''Grifone'' dopo solo mezza stagione, con uno ''score'' complessivo di 19 centri in 21 gare.
L'umanità affrontò un periodo difficilissimo: al momento del ''Second Impact'' la Terra era stata scossa da violentissimi [[terremoto|terremoti]], che causarono la morte di milioni di persone; l'innalzamento del [[livello del mare]] e le profonde modifiche climatiche misero a dura prova la sopravvivenza delle altre, tra cui le migliaia di bambini ormai orfani che affollavano le strade, tra questi, '''Ryoji Kaji'''.
 
====Milan====
Poco dopo venne creato il ''Gehirn'', un'agenzia di ricerca controllata dalla Seele, all'interno della quale Yui continuò i suoi esperimenti. Gendo Ikari ne diventò il coordinatore; messo a conoscenza del progetto EVA, anche Fuyutsuki entrò a far parte del Gehirn.
Il 23 gennaio 2019 si trasferisce a titolo definitivo al {{Calcio Milan|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/media/2019-01-23/comunicato-ufficiale-krzysztof-piatek|titolo=Comunicato ufficiale: Krzystof Piatek|data=23 gennaio 2019}}</ref> scegliendo di indossare la maglia numero 19;<ref>{{cita web|url=https://calcio.fanpage.it/perche-krzysztof-piatek-ha-scelto-il-numero-19-al-milan/|titolo=Perché Krzysztof Piatek ha scelto il numero 19 al Milan|data=24 gennaio 2019}}</ref> il costo del trasferimento sarebbe pari a 35 milioni di euro più bonus.<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/milan-ufficiale-lacquisto-di-piatek-il-comunicato|titolo=Milan, ufficiale l'acquisto di Piatek: il comunicato|data=23 gennaio 2019}}</ref>
'''Shinji Ikari''' (figlio di Yui e Gendo), '''Asuka Soryu Langley''' e '''Rei Ayanami''' nacquero in questo periodo.
 
=== Nazionale ===
Pochi anni dopo '''Misato Katsuragi''' (figlia del comandante Katsuragi e unica superstite della spedizione in Antartide) durante gli anni di università conobbe '''Ritsuko Akagi''' (figlia di Naoko); le due divennero buone amiche. In questo periodo, Misato conobbe anche Ryoji Kaji (ormai studente universitario) e se ne innamorò: la loro storia d'amore li travolse, dopo tante sofferenze, come una fiume in piena di felicità. Dopo due anni però, Katsuragi lo abbandonò riconoscendo nel giovane la figura del padre che tanto odiava.
==== Nazionali giovanili ====
Ha esordito con la {{NazNB|CA|POL||Under-20}} l'11 giugno 2015, in Polonia-{{NazNB|CA|SVK}} (0-1). Ha messo a segno la sua prima rete con la maglia della nazionale Under-20 il 7 settembre 2015, in Polonia-{{NazNB|CA|GER||Under-20|h}} (2-1), in cui ha siglato la rete del definitivo 2-1. Ha collezionato in totale, con la maglia dell'Under-20, tre presenze e una rete.
 
Ha esordito con la {{NazNB|CA|POL||Under-21}} l'8 ottobre 2015, in Polonia-{{NazNB|CA|ISR||Under-21|h}} (3-1), in cui ha siglato la rete del momentaneo 1-1, su assist di [[Mariusz Stępiński]]. Ha partecipato, con la nazionale Under-21, all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2017|Europeo di categoria 2017]].
Nel [[2004]], durante l'importante esperimento di attivazione dell'EVA-01 (creato dal DNA di Lilith), culmine di tutto il lavoro svolto fino a quel punto, Yui Ikari morì. Shinji, che assistette all'esperimento, venne abbandonato dal padre e mandato a vivere coi nonni: padre e figlio non si sarebbero quasi più visti per oltre 10 anni.
Ritsuko Akagi intanto si laurea ed entra a far parte del Gehirn; poco tempo dopo anche Misato Katsuragi e Ryoji Kaji si laureano, Misato in particolare entra a far parte del Gehirn e viene trasferita in Germania, nella divisione tedesca.
Successivamente Naoko Akagi si suicida dopo aver commesso una terribile azione...
 
==== Nazionale maggiore ====
Poco dopo l'istituto di ricerca Gehirn venne destituito ed al suo posto venne istituita l'agenzia militare speciale Nerv, nella quale vennero trasferiti tutti gli ex impiegati del Gehirn, compreso Gendo Ikari, il quale venne promosso come comandante della Nerv stessa. Sebbene la Nerv fosse ufficialmente diretta dalle Nazioni Unite, in realtà tutte le mosse della Nerv sarebbero state pianificate e controllate dalla Seele.
A maggio 2018 viene inserito dal [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio della Polonia|nazionale maggiore]] [[Adam Nawałka]] nella lista dei trentacinque pre-convocati per il {{WC|2018}}<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2018/05/calcio-mondiali-russia-2018-i-pre-convocati-della-polonia-nawalka-chiama-35-giocatori-ci-sono-szczesny-e-milik/|titolo=Calcio, Mondiali Russia 2018: i pre-convocati della Polonia. Nawałka chiama 35 giocatori: ci sono Szczęsny e Milik|autore=Stefano Villa|data=11 maggio 2018}}</ref>, senza poi figurare nei 23 finali. L'11 settembre dello stesso anno fa il proprio esordio in nazionale maggiore in occasione dell'[[amichevole]] pareggiata per 1-1 con l'{{NazNB|CA|IRL}}, partendo da titolare per poi essere sostituito nel secondo tempo da [[Mateusz Klich]]. L'11 ottobre disputa il suo primo match in un torneo ufficiale, la [[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League]], e sigla la sua prima rete in nazionale, aprendo le marcature nella partita persa per 2-3 in casa contro il {{NazNB|CA|PRT}}<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/uefa-nations-league/2018/10/11-48532748/piatek_non_basta_il_portogallo_ribalta_la_polonia_e_ipoteca_la_final_four/|titolo=Piątek non basta: il Portogallo ribalta la Polonia e ipoteca la Final Four|data=11 ottobre 2018}}</ref>.
 
== Statistiche ==
=== Intreccio principale ===
=== Presenze e reti nei club ===
Nel 2015 la Terra si è ormai stabilizzata nel suo nuovo assetto climatico e la vita ha ripreso un corso che si potrebbe definire "normale". Intanto, la Nerv ha portato i suoi esperimenti ad uno stato molto avanzato, producendo tre ''Macchine da combattimento Umanoidi Multifunzione Evangelion''. Shinji Ikari, dopo aver trascorso oltre 10 anni senza vedere suo padre, si reca a Neo Tokyo-3 per incontrarlo: è stato scelto per pilotare l'unità EVA-01 e viene così a conoscenza dell'esistenza della Nerv, degli EVA, degli Angeli. Suo malgrado combatte gli Angeli e salva la città dalla distruzione. Conosce Rei, Asuka, Toji e molti altri ragazzi e, gradualmente, apre il suo cuore a nuove amicizie e nuovi interessi.
''Statistiche aggiornate al 23 gennaio 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
La venuta degli Angeli, prevista dalla Seele, preannuncia il Third Impact. Apparentemente lo scopo della Nerv è di difendere la Terra dagli attacchi, ma in realtà proprio nel ''Terminal Dogma'' è imprigionata '''Lilith''', l'essere che ha generato l'umanità.
Sebbene non si sappia il vero motivo che spinga gli Angeli ad attaccare la Nerv, la loro direzione comune sembra quella di entrare in contatto con Lilith. Sembrerebbe che gli Angeli cerchino il contatto con Adam (si fa credere a molti che nel Terminal Dogma ci sia Adam e non Lilith) per generare il Third Impact ed elevare l'umanità intera allo stato divino tramite la fusione di tutte le loro anime.
 
La conoscenza che ha portato alla creazione degli EVA permette all'umanità di poter fronteggiare gli Angeli; ma è la stessa Seele ad inviare alla Nerv '''Kaworu Nagisa''': il diciassettesimo Angelo creato come clone di Adam, colui che, infiltrato alla Nerv come pilota sostituto di Asuka, dovrebbe avere un contatto col prigioniero del Terminal Dogma e provocare il Third Impact. Kaworu instaura un profondo legame con Shinji, il quale per la prima volta nella vita si sente apprezzato per ciò che è. Ma la sua felicità dura poco: lo scontro finale per il destino dell'umanità, vede scontrarsi proprio loro due: un angelo e un ragazzo, profondamente legati.
 
=== Il finale ===
Il finale della serie TV è stato accolto in modi differenti. È completamente incentrato sulle elucubrazioni mentali di Shinji e dalla sua presa di coscienza del significato della vita, accompagnate da un'animazione spesso definita "sperimentale" (totalmente differente da quella presente negli altri episodi, grezza, segue la linea dei pensieri del protagonista piuttosto che mostrare una vera e propria storia); non vengono date risposte in merito al destino dell'umanità, alla Seele, alla Nerv: nessun accenno alle conseguenze che ha sul mondo la fine della lotta contro gli Angeli, nessuna risposta ai molti interrogativi ancora aperti sulle vicende della storia. Questo finale è stato molto apprezzato dagli otaku interessati al lato umano dei personaggi, alle tematiche della vita, ai percorsi mentali dei protagonisti; la crescita adolescenziale, unita alle problematiche [[Sigmund Freud|freudiane]] e al tema della [[solitudine]], sono percorsi delicati che ben si prestano a introspezioni e ragionamenti.
 
Il finale perfetto per una serie che fa dell'indagine della mente umana e delle relazioni interpersonali una delle sue caratteristiche principali. D'altro canto però, la mancanza di risposte al complicato intreccio della serie ha scontentato molti altri appassionati, interessati meno alla filosofia della vita e più ai risvolti terreni. Il finale alternativo che appare nel lungometraggio del 1997 ''End of Evangelion'' sarebbe in realtà il finale originale, accantonato all'inizio per una mancanza di fondi (complice il mezzo fiasco che ebbe la serie in giappone durante la prima messa in onda): il film vanta spettacolari scene di combattimento e comprende risposte ad alcuni dei più ricorrenti interrogativi della serie. Molto discussa la scena iniziale (ripresa da ''Death & Rebirth''), in cui Shinji si masturba eccitato dal corpo degente di Asuka: scena che spiega la drammatica crisi interiore del protagonista, che lo porta spesso ad agire in modo riprovevole o a ferire gli altri. Rimangono degli interrogativi destinati a non avere a tutt'oggi una risposta. Uno stile palesemente differente da quello del finale originale: secondo alcuni si tratterebbe semplicemente di due differenti letture dello stesso finale.
{{finetrama}}
 
== Curiosità ==
Neon Genesis Evangelion è una serie molto particolare, in quanto ha due differenti chiavi di lettura che partono separate e nel finale si uniscono fino a divenire inseparabili, ovvero quelle già citate dei risvolti storici e dei risvolti psicologici. L'affermare che i due finali, quello proposto dalla serie televisiva e quello proposto dai film siano in realtà lo stesso finale visto in due modi differenti è esatto, in quanto se si osserva bene nel finale della serie tv già si vedono delle scene che si ritroveranno nei film, quali Ritsuko Akagi morta nella vasca di LCL o Misato Katsuragi accasciata a terra, e soprattutto il finale coincide esattamente seppur visto in maniera prima psicologica e poi, nei film, più storica. Di fatti i creatori avevano pensato già in origine il finale come nei due film ma purtroppo la serie mentre veniva trasmessa in giappone non ebbe lo sperato successo di pubblico e questo portò ad un ingente taglio di fondi per la lavorazione della serie stessa. Si nota infatti in alcune puntate, come ad esempio la numero 17 "Il quarto soggetto qualificato", una riduzione della qualità dei disegni, e si nota anche nelle puntate finali, soprattutto le ultime due, un costante riutilizzo di scene già viste nei precedenti episodi, per le quali non era necessaria una nuova realizzazione di disegni o altro materiale, permettendo così di gestire i fondi rimasti fino a fine serie.
 
Finita la serie tv, Evangelion divenne tutto d'un tratto un fenomeno, dapprima nazionale e poi internazionale poiché la serie veniva mano mano doppiata e trasmessa in altre lingue. Il finale della serie tv soddisfò la curiosità dei fan per quanto riguardava la parte psicologica, ma la parte reale della serie lasciava aperte numerose questioni, domande irrisolte. Le richieste dei fan di dare una conclusione effettiva al tutto e risposte ai misteri della serie crebbero, poiché allo stesso tempo erano gli stessi fan a crescere di numero. Proprio questo divenire fenomeno internazionale convinse gli sponsor a concedere i fondi necessari alla realizzazione del finale tanto sognato dagli ideatori della serie che quindi poterono creare gli episodi finali come erano stati pensati originariamente. E, di fatti, il film ''Neon Genesis Evangelion: The end of Evangelion'' è suddiviso a sua volta in due episodi, il 25 ''Air'' e il 26 ''Per te, tutto il mio essere'', che sostituiscono gli stessi episodi della serie originale, dando finalmente il meritato finale a Neon Genesis Evangelion.
 
Prima di ''The end of Evangelion'' uscì ''Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth'', un film atto a calmare i fan più sfegatati che non resistevano all'attesa del "The end" da quando era stata resa nota la notizia della sua realizzazione. ''Death & Rebirth'' è costituito anch'esso da due parti, Death ovvero un riassunto degli episodi da 1 a 24 della serie originale e Rebirth ovvero l'inizio dell'episodio 25 ''Air'' di ''The end of Evangelion''. I due film meritano una sezione a parte.
 
== Lista degli episodi serie tv ==
Ogni episodio ha un titolo in giapponese e uno che compare a metà episodio, in inglese, anch'esso presente nella versione originale. I titoli in inglese compaiono a volte completamente in maiuscolo, altre con segni di punteggiatura, altre con alcune iniziali maiuscole: qui sono riportati esattamente come in originale.
Nel titolo dell'episodio 26, la parola AI è scritta in [[katakana]]; si presta quindi a una duplice interpretazione. Può essere intesa come la parola ''ai'' giapponese (che significa ''amore'') o come trascrizione della parola inglese ''I'' (''io''). Nella versione italiana si è tradotto "AMORE", probabilmente basandosi sul fatto che il katakana è utilizzato anche per mettere in risalto una parola, un po' come si farebbe in italiano scrivendo la parola tutta in maiuscolo. Ad ogni modo, il titolo dell'episodio è una citazione del racconto di [[Harlan Ellison]] ''[[La bestia che gridava amore al cuore del mondo]]'' (''The beast that shouted Love at the heart of the world'').
{|{{Prettytable}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
! Episodio || Titolo italiano || Titolo originale (''[[romaji]]'')
!rowspan="2"|Squadra
!Secondo titolo || Prima trasmissione in Giappone
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
| 1. || L'attacco dell'angelo
!Pres
| 使徒、襲来 (''Shito, shūrai'') || ANGEL ATTACK
!Reti
| [[4 ottobre]] [[1995]]
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2012-2013 || {{Bandiera|POL}} {{Calcio Lechia Dzierzoniow|N}} || [[III Liga 2012-2013|3L]] || 6 || 0 || [[Puchar Polski 2012-2013|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
| 2. || Soffitti sconosciuti
| 見知らぬ、天井 (''Mishiranu, tenjō'') || THE BEAST
| [[11 ottobre]][[1995]]
|-
|| [[Zagłębie Lubin 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=4|{{Bandiera|POL}} {{Calcio Zaglebie Lubin|N}}|| [[Ekstraklasa 2013-2014|EK]] || 4 || 0 || [[Puchar Polski 2013-2014|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
| 3. || Un telefono che non squilla
| 鳴らない、電話 (''Naranai, denwa'') || A transfer
| [[18 ottobre]] [[1995]]
|-
|| [[Zagłębie Lubin 2014-2015|2014-2015]] || [[I liga 2014-2015|1L]] || 30 || 8 || [[Puchar Polski 2014-2015|CP]] ||1<ref name=prelcp>Preliminari Coppa di Polonia.</ref>+2|| 0<ref name=prelcp/>+1 || - || - || - || - || - || - || 33 || 9
| 4. || Fuga sotto la pioggia
| 雨、逃げ出した後 (''Ame, nigedashita ato'') || Hedgehog's Dilemma
| [[25 ottobre]] [[1995]]
|-
|| [[Zagłębie Lubin 2015-2016|2015-2016]] || [[Ekstraklasa 2015-2016|EK]] || 33 || 6 || [[Puchar Polski 2015-2016|CP]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 36 || 8
| 5. || Rei, al di là del suo cuore
| レイ、心のむこうに (''Rei, kokoro no mukō ni'') || Rei I
| [[1 novembre]] [[1995]]
|-
|| [[Zagłębie Lubin 2016-2017|lug.-ago. 2016]] || [[Ekstraklasa 2016-2017|EK]] || 5 || 1 || [[Puchar Polski 2016-2017|CP]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 6<ref>Preliminari Europa League.</ref> || 0 || - || - || - || 12 || 1
| 6. || Battaglia decisiva a Neo Tokyo-3
| 決戦、第3新東京市 (''Kessen, daisan shin Tōkyō-3'') || Rei II
| [[8 novembre]] [[1995]]
|-
!colspan="3"|Totale Zagłębie Lubin || 72 || 15 || || 7 || 3 || || 6 || 0 || || - || - || 85 || 18
| 7. || Un'opera dell'uomo
| 人の造りしもの (''Hito no tsukurishimono'') || A HUMAN WORK
| [[15 novembre]] [[1995]]
|-
|| [[Klub Sportowy Cracovia 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2|{{Bandiera|POL}} {{Calcio KS Cracovia|N}} || [[Ekstraklasa 2016-2017|EK]] || 27 || 11 || [[Puchar Polski 2016-2017|CP]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 27 || 11
| 8. || L'arrivo di Asuka in Giappone
| アスカ、来日 (''Asuka, rainichi'') || ASUKA STRIKES!
| [[22 novembre]] [[1995]]
|-
|| [[Klub Sportowy Cracovia 2017-2018|2017-2018]] || [[Ekstraklasa 2017-2018|EK]] || 36 || 21 || [[Puchar Polski 2017-2018|CP]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 21
| 9. || L'istante, i pensieri, l'armonia
| 瞬間、心、重ねて (''Shunkan, kokoro, kasanete'') || Both of You, Dance Like You Want to Win!
| [[29 novembre]] [[1995]]
|-
!colspan="3"|Totale KS Cracovia || 63 || 32 || || 2 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 65 || 32
| 10. || Immersione nel magma
| マグマダイバー (''Magmadiver'') || MAGMADIVER
| [[6 dicembre]] [[1995]]
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2018-2019|2018-gen. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 19 || 13 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 6 || - || - || - || - || - || - || 21 || 19
| 11. || Nell'oscurità immobile
| 静止した闇の中で (''Seishishita yami no naka de'') || The Day Tokyo-3 Stood Still
| [[13 dicembre]] [[1995]]
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2018-2019|gen.-giu. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2018-2019|UEL]] || - || - || [[Supercoppa italiana 2018|SI]] || - || - || 0 || 0
| 12. || Il valore di un miracolo
| 奇跡の価値は (''Kiseki no kachi wa'') || She said, "Don't make others suffer for your personal hatred."
| [[20 dicembre]] [[1995]]
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 160 || 60 || || 11 || 9 || || 6 || 0 || || - || - || 177 || 69
| 13. || L'invasione dell'angelo
| 使徒、侵入 (''Shito, shin'nyū'') || LILLIPUTIAN HITCHER
| [[27 dicembre]] [[1995]]
|-
| 14. || SEELE, il trono dell'anima
| ゼーレ、魂の座 (''SEELE, tamashii no za'') || WEAVING A STORY
| [[3 gennaio]] [[1996]]
|-
| 15. || Bugie e silenzi
| 嘘と沈黙 (''Uso to chinmoku'') || Those women longed for the touch of others' lips, and thus invited their kisses.
| [[10 gennaio]] [[1996]]
|-
| 16. || Malattia mortale, e poi...
| 死に至る病、そして (''Shi ni itaru yamai, soshite'') || Splitting of the Breast
| [[17 gennaio]] [[1996]]
|-
| 17. || Il quarto soggetto qualificato
| 四人目の適格者 (''Yonin me no tekikakusha'') || FOURTH CHILDREN
| [[24 gennaio]] [[1996]]
|-
| 18. || Selezione di vita
| 命の選択を (''Inochi no sentaku wo'') || AMBIVALENCE
| [[31 gennaio]] [[1996]]
|-
| 19. || Battaglia da uomo
| 男の戰い (''Otoko no tatakai'') || INTROJECTION
| [[7 febbraio]] [[1996]]
|-
| 20. || Forma dell'animo, forma dell'uomo
| 心のかたち 人のかたち (''Kokoro no katachi, hito no katachi'') || WEAVING A STORY 2: oral stage
| [[14 febbraio]] [[1996]]
|-
| 21. || NERV, la nascita
| ネルフ、誕生 (''NERV, tanjō'') || He was aware that he was still a child.
| [[21 febbraio]] [[1996]]
|-
| 22. || Almeno, essere umano
| せめて、人間らしく (''Semete, ningen rashiku'') || Don't be.
| [[28 febbraio]] [[1996]]
|-
| 23. || Lacrime
| 涙 (''Namida'') || Rei III
| [[6 marzo]] [[1996]]
|-
| 24. || L'ultimo messaggero sacrificale
| 最後のシ者 (''Saigo no shisha'') || The Beginning and the End, or "Knockin' on Heaven's Door"
| [[13 marzo]] [[1996]]
|-
| 25. || Un mondo che finisce
| 終わる世界 (''Owaru sekai'') || Do you love me?
| [[20 marzo]] [[1996]]
|-
| 26.
| La bestia che gridò AMORE nel cuore del mondo
| 世界の中心でアイを叫んだけもの (''Sekai no chūshin de AI wo saken da kemono'') || Take care of yourself.
| [[27 marzo]] [[1996]]
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
== Note di traduzione ==
{{Cronoini|POL}}
Il titolo ''Neon Genesis Evangelion'' deriva dal [[lingua greca|greco]] e [[lingua latina|latino]]:
{{Cronopar|11-9-2018|Breslavia|POL|1|1|IRL|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
*''Neon'', la forma neutra della parola "Neos", che significa letteralmente "nuovo" o "recente".
{{Cronopar|11-10-2018|Chorzów|POL|2|3|PRT|1|Nations League|2018-2019|1° turno}}
*''Genesis'' è tradotto letteralmente dal latino e si può tradurre come "[[Genesi]]" "nuovo" ed è infatti il primo libro della [[Bibbia]], che descrive la creazione e l'inizio di tutto. Il termine giapponese per il primo libro della Bibbia è "Souseiki" forse un gioco di parole (con due differenti kanji iniziali e finali) con "Shin Seiki" che compare appunto nel titolo originale dell'[[anime]].
{{Cronofin|2|1}}
*''Evangelion'' è una versione anglicizzata del greco "εὐαγγέλιον" (euangelion) per "buona notizia", ed è tipicamente tradotto come "Vangelo" nella Bibbia. Inizialmente la parola significava "buon messaggero", il prefisso "eu" significa "buono" e "angelion" significa "messaggero" (dalla stessa parola che significa "angelo"). In seguito è diventato "buon messaggio" o "buona notizia". Questo doppio significato potrebbe essere la ragione perché i robot giganti si chiamano Evangelion.
Proprio questi Evangelion nella serie spesso sono abbreviati come "Eva", che può riferirsi anche alla [[Eva (Bibbia)|Eva]] biblica, compagna di [[Adamo]].
 
== Note ==
Gran parte dei termini specifici giapponesi della serie (ad es. "Progetto per il perfezionamento dell'uomo", "angeli", ecc.) hanno un loro corrispettivo [[lingua inglese|inglese]] (deciso dagli autori della serie) ed è stato quest'ultimo a venire utilizzato per le versioni estere (come quella italiana). Così, gli Angeli ("Angels") nella versioni originale vengono chiamati "''shito''" (使徒 lett. "Apostoli"), il "Progetto per il perfezionamento dell'uomo" (人類補完計画) sarebbe invece "progetto per il ''completamento'' dell'uomo", e via dicendo.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Da notare l'ampio ricorso a termini [[lingua tedesca|tedeschi]]: ''Seele'', ovvero "anima"; ''Nerv'', ovvero "Sistema nervoso", ecc.
{{interprogetto}}
 
== Colonna sonora ==
La sigla di apertura è ''Zankoku na Tenshi no TE-ZE'' (ovvero ''La tesi dell'angelo crudele'') di [[Yoko Takahashi]], mentre quella di chiusura è il successo pop del [[1954]] ''[[Fly me to the Moon]]'' (ovvero ''Fammi volare fino alla Luna'') scritto originariamente da [[Bart Howard]] e cantato in 20 diverse versioni (nell'anime) da Claire, [[Megumi Hayashibara]] e [[Yoko Miyamura]].
 
==Hentai==
Come tutte le serie di successo, anche Shin Seiki Evangelion è stata rivisitata in chiave erotica, dando vita ad una grande quantità di materiali [[hentai]], che esplorano delle situazioni alternative delle relazioni interpersonali tra i protagonisti della serie, focalizzandosi prevalentemente su Rei, Asuka e Shinji.
 
==Manga==
Il manga tratto dall'anime è pubblicato in Italia dalla [[Planet Manga]]: prima sulla testata ''Evangelion'' (numeri 1-9), quindi una volta raggiunta l'edizione giapponese con periodicità irregolare sulla testata ''Manga Top''.
 
Yoshiyuki Sadamoto ha apportato diverse modifiche alla sceneggiatura nella sua opera, rispetto alla versione animata. La più evidente è l'omissione degli scontri con alcuni [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)|Angeli]], che ne riduce il numero da 17 a 12; ma anche nella riproposizione delle vicende già narrate si trovano delle divergenze, mediamente più ampie e più frequenti con il susseguirsi degli episodi. Anche la psicologia dei personaggi ha subito una diversa interpretazione, con modifiche in alcuni casi lievi, in altri molto importanti. Specialmente il personaggio di Rei Ayanami e quello di Kaworu Nagisa, pur mantenendo le loro peculiarità, sono presentati ed agiscono in modo estremamente diverso rispetto alla loro controparte animata. Allo stesso modo, lo Shinji Ikari del fumetto viene dipinto come molto più aggressivo e meno introverso della sua parte animata, cosa particolarmente evidenziata nei suoi rapporti con Asuka (a sua volta caratterizzata da un'aggressività leggermente inferiore) e con il padre, cui cerca di sferrare un pugno a seguito della battaglia contro Bardiel.
 
==Terminologia==
===AT Field===
Acronimo di ''Absolute Terror Field'': lo scudo protettivo generato dalle [[Macchina da combattimento umanoide multifunzione Evangelion|unità EVA]] e dagli [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)|Angeli]]. È in grado di resistere a qualunque arma umana convenzionale, mentre è impotente di fronte alla Lancia di Longinus (che lo oltrepassa con facilità).
 
L'AT Field è la barriera dell' animo che ognuno possiede, come spiegato da Kaworu Nagisa "diciassettesimo Angelo". In pratica nella sua forma più essenziale è il contorno che delimita l'individualità degli esseri umani. Infatti [[Personaggi di Shin Seiki Evangelion#Rei Ayanami|Rei]], nel ventitreesimo episodio, per inglobare [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)#Armisael|Armisael]] crea un "''AT Field '''Inverso'''''"; il senso è che se l'AT Field ''diretto'' preserva l'individualità degli esseri viventi, quello ''inverso'' la distrugge e tende a creare l'entità collettiva che è alla base del progetto del perfezionamento dell'uomo.
 
Il termine si rifà alle teorie psichiatriche relative allo stato di terrore assoluto evidenziato in condizioni di violazione grave del dominio dell'Io, particolarmente importante nella trattazione di stati di alto ego (e.g. autismo) ma inerente comunque anche a stati non psicopatologici.
 
===Berserk===
La modalità ''Berserk'' (o ''[[Berserker]]'') è uno stato speciale non predicibile dell'attività di un'unità EVA, durante il quale l'unità si attiva nonostante l'assenza di alimentazione e si comporta come se avesse una personalità propria. Le conseguenze per il pilota di un'unità in berserk possono essere fatali: la [[Personaggi di Shin Seiki Evangelion#Yui Ikari|madre]] di [[Personaggi di Shin Seiki Evangelion#Shinji|Shinji]] ne è stata vittima.
 
Durante la modalità Berserk l'unità EVA-01 ha assimilato l'elemento S<sup>2</sup>, diventando Dio, possedendo il frutto della saggezza e della vita (ottenuto dall'angelo Zeruel)
 
===Elemento S² o SS===
È il dispositivo che fornisce l'energia agli ''angeli''. A differenza di quanto supposto da alcuni, si potrebbe dire che ''non è'' la grossa sfera rossa (nucleo) che fuoriesce parzialmente dai loro corpi e costituisce essenzialmente il loro punto debole. Infatti, anche gli Eva sono dotati di nucleo, ma sappiamo anche che non sono dotati del motore S<sup>2</sup>, altrimenti non avrebbero bisogno dell'alimentazione tramite ''Umbilical Cable''. È solo l'unità 01 ad acquisire il dispositivo dopo aver divorato uno degli angeli. Un'altra interpretazione però sostiene che, come si suol dire, "l'abito non fa il monaco": la sfera esterna del nucleo negli angeli conterrebbe il materiale S², il che non significherebbe necessariamente che lo stesso nucleo negli Eva contenga il medesimo materiale.
 
Troviamo nell'''elemento S<sup>2</sup>'' o ''SS'' un riferimento biblico al ''frutto della vita eterna'', dono fornito dall'[[albero della vita]] nel giardino dell'Eden e negato ad Adamo ed Eva quando quest'ultima commise il peccato originale, mangiando il ''frutto della conoscenza''.
 
La sigla S<sup>2</sup> o SS sta probabilmente per "Super Solenoid", la teoria enunciata dal Dott. Katsuragi, padre di Misato.
 
===Lancia di Longinus===
Grande lancia conficcata nel corpo di [[Lilith]], il secondo angelo (conservato nei sotterranei della Nerv). Il riferimento è alla lancia usata dal legionario romano identificato nella tradizione apocrifa come Longino per trafiggere il costato di Gesù durante la crocifissione.
In seguito all'attacco di Arael, la lancia viene tolta dal costato di Lilith, ponendo inizio alla sua rigenerazione (si vede infatti che istantaneamente le gambe di Lilith, in precedenza dei bozzi informi sferiformi, ricrescono).
 
===Second Impact===
Il ''Second Impact'' è una tremenda esplosione verificatasi in [[Antartide]] nel 2000, in seguito agli esperimenti effettuati su Adam dalla Spedizione Katsuragi. I suoi effetti sono stati apocalittici e l'umanità ha rischiato l'estinzione.
 
===Serie EVA===
Con ''Serie EVA'' (o ''EVA Series'') si intende il gruppo di unità EVA che comprende le unità tra la 05 e la 13. Il nome deriva dal fatto che si tratta appunto di "prodotti in serie", infatti gli Eva Series non sono pilotati da esseri umani ma hanno solamente un [[Dummy plug]]
 
===Third Impact===
Con ''Third Impact'' gli uomini indicano la distruzione dell'umanità dovuta all'unione tra un Angelo e Adam. La NERV ha il compito di evitare che accada (eliminando gli [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)|Angeli]]), ma in realtà lo scopo della Seele è favorirlo, perché in conseguenza al Third Impact l'umanità si trasformerebbe in un unica entità divina in grado di sostituirsi a Dio.
 
Nel lungometraggio ''End Of Evangelion'' il Third Impact viene generato dall'unione tra Lilith e Rei, la Serie EVA e l'unità EVA-01, con l'effetto collaterale di completare l'ascensione di Shinji allo stato divino (Keter, la decima Sefirot, il cui raggiungimento conferisce il potere divino della creazione e della distruzione). Si ricorda però che questa è solo una teoria non evidenziata nella serie stessa.
 
== Voci correlate ==
* [[Personaggi di Neon Genesis Evangelion]]
* [[Angelo (Neon Genesis Evangelion)|Angeli in Neon Genesis Evangelion]]
* [[Macchina da combattimento umanoide multifunzione Evangelion|Le unità Evangelion]]
* ''[[Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth]]''
* ''[[Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion]]''
*''[[Rebuild of Evangelion]]
* [[Evanghelion Lo Sdoppiaggio Infame|''EvangHelion: LSD (Lo Sdoppiaggio Infame)'']]
* [[Il dilemma del porcospino]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://distopia.altervista.org/nge/evavseva.html Varie analisi tra Manga e Anime di ''Evangelion'']
* [http://www.evangelion.mangaitalia.it ''Neon Genesis Evangelion'' Unofficial Italian web site]
* [http://www.mtv.it/tv/cartoni/evangelion/ ''Evangelion'' su MTV]
* [http://seto.altervista.org/eva/home.html Entry Plug]
* [http://www.mangadb.it/showmanga.php?idmanga=266 Informazioni sull'edizione italiana del manga]
* {{en}} [http://www.animelyrics.com/anime/eva/ Animelyrics - Testi delle sigle di ''Neon Genesis Evangelion'']
 
{{Neon Genesis Evangelion}}
{{Portale|fantascienza}}
 
{{Calcio Milan rosa}}
[[Categoria:Shōnen]]
{{Nazionale polacca under-21 europei 2017}}
[[Categoria:Neon Genesis Evangelion| ]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:serie tv di fantascienza]]
[[Categoria:Serie tv d'animazione]]
[[Categoria:Fumetti di fantascienza]]
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale polacca]]
[[ca:Evangelion]]
[[cs:Neon Genesis Evangelion]]
[[da:Neon Genesis Evangelion]]
[[de:Neon Genesis Evangelion]]
[[el:Neon Genesis Evangelion]]
[[en:Neon Genesis Evangelion]]
[[es:Neon Genesis Evangelion]]
[[fi:Neon Genesis Evangelion]]
[[fr:Evangelion]]
[[he:נאון ג'נסיס אבנגליון]]
[[hr:Shin Seiki Evangelion]]
[[hu:Neon Genesis Evangelion]]
[[id:Neon Genesis Evangelion]]
[[ja:新世紀エヴァンゲリオン]]
[[ko:신세기 에반게리온]]
[[la:Neon Genesis Evangelion]]
[[nl:Neon Genesis Evangelion]]
[[no:Neon Genesis Evangelion]]
[[pl:Neon Genesis Evangelion]]
[[pt:Neon Genesis Evangelion]]
[[ru:Евангелион]]
[[sv:Neon Genesis Evangelion]]
[[th:อีวานเกเลียน]]
[[zh:新世纪福音战士]]
[[zh-yue:新世紀福音戰士]]