Nazionale maschile di pallacanestro dell'Italia e Rugantino (commedia musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Aggiunti tecnici ottava edizione, come da locandina ufficiale esposta al Teatro Sistina.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Spettacolo teatrale
{{nota disambigua|la Nazionale di pallacanestro femminile|[[Nazionale di pallacanestro femminile dell'Italia]]}}
|titolospettacolo = Rugantino
{{Nazionale di pallacanestro
|immagine =
|nazione=Italia
|didascalia =
<!-- Divise-->
|titolotradotto = Rugantino
|h_body = ffffff
|linguaoriginale = Italiano, romanesco
|h_pattern_b =
|h_shortsnomepaese = ffffffItalia
|annoproduzione = 1962
|h_pattern_s =
|nomecompagnia = Garinei e Giovannini
|a_body = 0000FF
|nomegenere = Commedia musicale
|a_pattern_b =
|nomeregista = Garinei e Giovannini
|a_shorts = 0000FF
|nomesoggetto = Garinei e Giovannini
|a_pattern_s =
|nomesceneggiatore = Garinei e Giovannini, Festa Campanile e Franciosa
|3_body =
|nomeproduttore = Garinei e Giovannini
|3_pattern_b =
|nomecoreografo = Dania Krupska (prima edizione) successivamente (1979) Gino Landi
|3_shorts=
|nomeattori = Nino Manfredi, Lea Massari, Bice Valori, Aldo Fabrizi
|3_pattern_s=
|nomescenografo = Giulio Coltellacci
|terza divisa = Terza divisa
|nomecostumista = Giulio Coltellacci
|fiba_zone=Europe
|nometruccatore =
|logo=Fip_new.jpg
|nometecnicoluci =
|ranking_fiba=8
|nometecnicoaudio =
|entrata_fiba=1932
|nomefotografo =
|federazione_nazionale=Federazione Italiana Pallacanestro
|nomepremi =
|sito=www.fip.it
|allenatore=[[Simone Pianigiani]]
|Most caps = [[Pierluigi Marzorati]] (278)
|Top scorer = [[Antonello Riva]] (3785)
|soprannome=Italbasket
|apparizioni_olimpiche=12
|med_olimpiche= [[Immagine:Med 2.png]] 1980 - 2004
|apparizioni_mondiali=8
|medaglie_mondiali=
|apparizioni_zona=31
|medaglie_zona=[[Immagine:Med 1.png]] 1983 - 1999<br />[[Immagine:Med 2.png]] 1937 - 1946 - 1991 - 1997<br />[[Immagine:Med 3.png]] 1971 - 1975 - 1985 - 2003
}}
La '''Nazionale di pallacanestro italiana''', selezione dei migliori giocatori di nazionalità italiana, viene gestita dalla [[Federazione Italiana pallacanestro|FIP]] e partecipa, sia a livello maschile sia a quello femminile, ai tornei internazionali di [[pallacanestro]] per nazioni gestiti dalla [[FIBA]].
 
'''''Rugantino''''' è una [[commedia musicale]] realizzata da [[Pietro Garinei|Garinei]] e [[Sandro Giovannini|Giovannini]] (come appare nei crediti dello spettacolo: «scritta da Garinei & Giovannini, [[Pasquale Festa Campanile]], [[Massimo Franciosa]], collaborazione artistica di [[Luigi Magni]]») e musiche di [[Armando Trovajoli]], rappresentata per la prima volta al [[Teatro Sistina]] di [[Roma]] il 15 dicembre [[1962]], con scene e costumi di [[Giulio Coltellacci]] e coreografie di Dania Krupska, sostituita per la seconda edizione (1979) da [[Gino Landi]], autore della versione coreografica tuttora rappresentata.
Attualmente l'allenatore della Nazionale maschile è [[Simone Pianigiani]].
 
Il successo della commedia in Italia spinse l'impresario teatrale statunitense Alexander Cohen a far rappresentare la commedia anche in America: dopo alcune serate a Toronto, fu rappresentata a [[Broadway]] nel febbraio del [[1964]], al teatro Mark Hellinger, dove per tre settimane si registrò il tutto esaurito<ref>[http://www.radio.rai.it/radioscrigno/restauri/1_restauro.cfm?Q_IDRES=79 'Rugantino' alla conquista dell'America] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100116135646/http://www.radio.rai.it/radioscrigno/restauri/1_restauro.cfm?Q_IDRES=79 |data=16 gennaio 2010 }} su Radio Scrigno di RadioRai</ref>.
== Storia ==
[[File:Nazionale italiana di basket 1926.jpg|thumb|left|300px|La prima nazionale nel 1926|left]]
La prima partita della nazionale italiana si giocò il [[4 aprile]] del [[1926]] a [[Milano]], in canottiera bianca, e terminò con una vittoria sulla {{NazNB|PC|FRA}} per 23-17.
 
Il maestro [[Armando Trovajoli]] diresse anche l'[[orchestra]] nella prima edizione.
Nel [[1936]] a [[Berlino]] avvenne la prima partecipazione ai [[Giochi olimpici estivi]] a cui parteciparono ventuno squadre; l'Italia si piazzò settima. Nel [[1937]] alla [[FIBA EuroBasket 1937|seconda edizione degli europei]] arrivò un secondo posto dietro la {{NazNB|PC|LTU}}, che si impose in finale di un solo punto.
 
==Trama==
Nel [[1960]], ai [[Giochi della XVII Olimpiade]], in cui il basket ebbe un gran successo di pubblico, l'Italia si piazzò quarta dietro {{NazNB|PC|USA}}, {{NazNB|PC|SUN}} e {{NazNB|PC|BRA}}.
 
Nella [[Roma]] papalina del [[XIX secolo]] Rugantino, giovane spaccone, arrogante e avverso a qualsivoglia lavoro, vive di espedienti aiutato dalla fida Eusebia, che lui spaccia per sua sorella.
Nel [[1969]] prese la guida della nazionale [[Giancarlo Primo]] che, improntando il gioco sulla difesa, fece della nazionale italiana una solida realtà europea e internazionale. Ottenne sempre buoni piazzamenti e vinse due bronzi agli europei.
I due ottengono vitto e alloggio raggirando il ''frescone'' di turno: dapprima un anziano marchese il quale, deceduto, non riserva loro alcun lascito; quindi [[Mastro Titta]], il celebre [[boia]] dello [[Stato Pontificio]], autentico personaggio storico. Mastro Titta è anche proprietario di una locanda che gestisce insieme al figlio, soprannominato ''Bojetto'', dopo l'abbandono da parte della moglie, che non approvava il suo mestiere; egli si prende cura di Rugantino e di Eusebia, ma finisce per innamorarsi di questa, un amore presto ricambiato.
Entra in scena la bella Rosetta, moglie del violento e gelosissimo Gnecco ''Er [[Amatrice|Matriciano]]'', croce e delizia di tutti i giovani romani compreso Rugantino, il quale scommette con alcuni amici di sedurla prima della ''Sera dei Lanternoni''. Il giovane, nonostante umilianti peripezie, riesce nell'intento, ma finisce con l'innamorarsi della ragazza, così da non far menzione dell'impresa, per rispetto, ai suoi compagni; un contegno che presto viene meno a causa del suo carattere spaccone, ferendo così i sentimenti di lei.
 
Durante il Carnevale, Gnecco viene assassinato da un criminale mentre Rugantino è altrove, in compagnia di una nobile. Il protagonista si fa trovare casualmente accanto al cadavere e quindi, onde riscattarsi, si autoaccusa dell'omicidio, il cui movente sarebbe l'amore per Rosetta.
Nel [[1979]] a sostituire Primo arriva [[Sandro Gamba]] che guidò l'Italia alla conquista delle medaglie più preziose, l'argento ai [[Giochi della XXII Olimpiade]] nel [[1980]] e le tre medaglie agli europei, l'oro di [[FIBA EuroBasket 1983|Nantes]] del [[1983]], il bronzo di [[FIBA EuroBasket 1985|Stoccarda '85]] nel [[1985]] e l'argento a [[FIBA EuroBasket 1991|Roma '91]] nel [[1991]].
Imprigionato e condannato a morte, con Rosetta che si dichiara perdutamente innamorata, sale sul patibolo sostenendo la propria colpevolezza e dimostrando così, nell'affrontare la morte, di essere un vero uomo.
[[File:Italia 1983.jpg|thumb|right|300px|La nazionale del 1983|right]]
La vicenda si conclude con Mastro Titta che giustizia un Rugantino finalmente rispettato e ammirato da tutti.
A questi traguardi seguì un periodo di crisi a cui fu chiamato a mettere fine [[Ettore Messina]]. Con Messina come allenatore nel [[1997]] la nazionale tornò a conquistare una medaglia importante agli europei, arrivando seconda a [[FIBA EuroBasket 1997|Barcellona]].
 
==Edizioni in Italia==
Dopo Messina arrivò [[Bogdan Tanjević]] e agli [[FIBA EuroBasket 1999|europei del 1999]], dopo 16 anni, arrivò la seconda medaglia d'oro. Nelle fasi finali gli azzurri battono in successione {{NazNB|PC|RUS}}, {{NazNB|PC|YUG 1992-2003}} e {{NazNB|PC|ESP}}. Dopo il nono posto agli [[FIBA EuroBasket 2001|europei del 2001]] in [[Turchia]] Tanjevic lasciò, e per sostituirlo viene chiamato [[Carlo Recalcati]].
 
===Prima edizione===
Agli [[FIBA EuroBasket 2003|europei del 2003]] l'Italia partì male, ma arrivò alle semifinali, battendo nella fase ad eliminazione diretta prima la {{NazNB|PC|DEU}} e poi la {{NazNB|PC|GRC}}. Arrivata in semifinale l'Italia fu sconfitta dalla Spagna; vincendo però la finale per il terzo posto contro la {{NazNB|PC|FRA}} si qualficò per i [[Giochi della XXVIII Olimpiade]].
La prima edizione del ''Rugantino'' risale al 15 dicembre [[1962]].
 
Il cast della prima edizione era formato da:
Ad Atene la nazionale disputa un ottimo torneo e solo l'{{NazNB|PC|ARG}} in finale riesce a fermarla, ma è un argento che vale più di quello di Mosca considerata la presenza del Team USA, allora assente per il boicottaggio.
 
*Rugantino: [[Nino Manfredi]] (in seguito sostituito da [[Toni Ucci]]);
Da allora per gli Azzurri sono stati anni avari di soddisfazioni: addirittura, la squadra non si è qualificata per gli Europei del 2009. In seguito alla delusione il CT Recalcati lascia e viene sostituito da [[Simone Pianigiani]].
*Mastro Titta: [[Aldo Fabrizi]];
*Rosetta: [[Lea Massari]] (in seguito sostituita da [[Ornella Vanoni]]);
*Eusebia: [[Bice Valori]] (in seguito sostituita da [[Gloria Christian]]);
*Gnecco: [[Fausto Tozzi]];
*Don Niccolò Paritelli: [[Toni Ucci]];
*Donna Marta Paritelli: [[Marisa Belli]];
*Bojetto: [[Carlo Delle Piane]];
*Il cavalier Thorwaldsen: [[Roberto Paoletti]];
*il Serenante: [[Lando Fiorini]];
*il Burinello: [[Luciano Bonanni]];
*Scariotto: [[Goffredo Spinedi]];
*Rubastracci: [[Pino Pennese]];
*Strappalenzuola: [[Toni Ventura]];
*Bellachioma: [[Fernando Martino]];
*Il Brigadiere: [[Willy Colombini]];
*L'Innamorato: [[Marcello Serralonga]];
*Assuntina: [[Augusta Desée]];
*Il Cardinal Severini: [[Antonio Acqua]];
*La vecchia dei gatti: [[Silla Silvani]];
*Don Fulgenzio: [[Giorgio Fabretti]].
 
Direzione d'orchestra: [[Armando Trovajoli]]
== [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile|Campionati Mondiali]] ==
Nonostante spesso la nazionale italiana contasse su di una formazione competitiva, l'approdo al podio è sempre mancato. Lo sfiorò soltanto in due occasioni (nel [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 1970|1970]] a [[Spalato]], nella ancora tutta unita [[Yugoslavia]], e nel [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 1978|1978]] a [[Manila]], nelle [[Filippine]]), perdendo in entrambe le occasioni la finale per il terzo posto.
 
===Seconda edizione===
A ciò si aggiunge la grande delusione patita nel mondiale ateniese del [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 1998|1998]], quando con una squadra composta da [[Gregor Fučka|Fučka]], [[Carlton Myers|Myers]] e [[Andrea Meneghin|Meneghin]], si riteneva di poter ambire al podio. La partita che determinò l'eliminazione fu la sconfitta contro gli {{NazNB|PC|USA}}. L'anno dopo con la stessa squadra l'Italia si laureò [[Campionato europeo di pallacanestro maschile 1999|campione d'Europa]], per la seconda volta dopo la vittoria all'[[Campionato europeo di pallacanestro maschile 1983|Europeo del 1983]].
La seconda edizione del ''Rugantino'' risale al 18 dicembre [[1978]].
== [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ==
L'Italia ha vinto due medaglie d'argento, di cui la prima ottenuta alle [[Giochi della XXII Olimpiade|Olimpiadi di Mosca 1980]] (battuti dalla {{NazNB|PC|YUG 1943-1992}}) e l'altra ottenuta alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene 2004]] (battuti dall'{{NazNB|PC|ARG}}).
 
Cast:
Alle [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma 1960]], raggiunge il quarto posto perdendo la finale per il bronzo contro il {{NazNB|PC|BRA}}, stesso risultato nel 1972 a [[Giochi della XX Olimpiade|Monaco di Baviera]] contro Cuba.
 
*Rugantino: [[Enrico Montesano]];
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
*Rosetta: [[Alida Chelli]];
*Mastro Titta: [[Aldo Fabrizi]];
*Eusebia: [[Bice Valori]];
*Gnecco: [[Glauco Onorato]];
*Don Niccolò Paritelli: [[Cesare Gelli]];
*Donna Marta Paritelli: [[Olimpia Di Nardo]];
*Bojetto: [[Alvaro Vitali]];
*Il cavalier Thorwaldsen: [[Remo Remotti]];
*Il Serenante: [[Aldo Donati (cantante)|Aldo Donati]];
*il Burinello: [[Luciano Bonanni]];
*Scariotto: [[Marcello Stramacci]];
*Rubastracci: [[Paolo di Bella]];
*Strappalenzuola: [[Giorgio De Bortoli]];
*Gurgumella: [[Pino di Bella]];
*Il Brigadiere: Lorenzo Spadoni;
*L'Innamorato: [[Sergio Japino]];
*Il Cardinal Severini: [[Armando Silverini]];
*La vecchia dei gatti: [[Silla Silvani]];
*Don Fulgenzio: [[Luciano Bonanni]].
 
Direzione d'orchestra: [[Elvio Monti]].
{|class="toccolours" cellpadding="3" width="580px" style="text-align: center;"
|valign="top"|
'''Olimpiadi'''
{| class="toccolours" cellpadding="2" style="text-align: center;"
|-
!Anno
!Risultato
|-
|align="center"|[[1936]]
|Settima
|-
|align="center"|[[1948]]
|Diciassettesima
|-
|align="center"|[[1952]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[1956]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[1960]]
|Quarta
|-
|align="center"|[[1964]]
|Quinta
|-
|align="center"|[[1968]]
|Ottava
|-
|align="center"|[[1972]]
|Quarta
|-
|align="center"|[[1976]]
|Quinta
|-
|align="center"|[[1980]]
|Argento [[File:Silver medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1984]]
|Quinta
|-
|align="center"|[[1988]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[1992]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[1996]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[2000]]
|Quinta
|-
|align="center"|[[2004]]
|Argento [[File:Silver medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[2008]]
|''Non presente''
|}
|width="50"|
|valign="top"|
'''Mondiali'''
{| class="toccolours" cellpadding="2" style="text-align: center;"
|-
!Anno
!Risultato
|-
|align="center"|[[1950]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[1954]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[1959]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[1963]]
|Settima
|-
|align="center"|[[1967]]
|Nona
|-
|align="center"|[[1970]]
|Quarta
|-
|align="center"|[[1974]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[1978]]
|Quarta
|-
|align="center"|[[1982]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[1986]]
|Sesta
|-
|align="center"|[[1990]]
|Nona
|-
|align="center"|[[1994]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[1998]]
|Sesta
|-
|align="center"|[[2002]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[2006]]
|Nona
|}
|width="50"|
|valign="top"|
'''Europei'''
{| class="toccolours" cellpadding="2" style="text-align: center;"
|-
!Anno
!Risultato
|-
|align="center"|[[1935]]
|Settima
|-
|align="center"|[[1937]]
|Argento [[File:Silver medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1939]]
|Sesta
|-
|align="center"|[[1946]]
|Argento [[File:Silver medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1947]]
|Nona
|-
|align="center"|[[1949]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[1951]]
|Quinta
|-
|align="center"|[[1953]]
|Settima
|-
|align="center"|[[1955]]
|Sesta
|-
|align="center"|[[1957]]
|Decima
|-
|align="center"|[[1959]]
|Decima
|-
|align="center"|[[1961]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[1963]]
|Dodicesima
|-
|align="center"|[[1965]]
|Quarta
|-
|align="center"|[[1967]]
|Settima
|-
|align="center"|[[1969]]
|Sesta
|-
|align="center"|[[1971]]
|Bronzo [[File:Bronze medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1973]]
|Quinta
|-
|align="center"|[[1975]]
|Bronzo [[File:Bronze medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1977]]
|Quarta
|-
|align="center"|[[1979]]
|Quinta
|-
|align="center"|[[1981]]
|Quinta
|-
|align="center"|[[1983]]
|'''Oro''' [[File:Gold medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1985]]
|Bronzo [[File:Bronze medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1987]]
|Quinta
|-
|align="center"|[[1989]]
|Quarta
|-
|align="center"|[[1991]]
|Argento [[File:Silver medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1993]]
|Nona
|-
|align="center"|[[1995]]
|Quinta
|-
|align="center"|[[1997]]
|Argento [[File:Silver medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1999]]
|'''Oro''' [[File:Gold medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[2001]]
|Nona
|-
|align="center"|[[2003]]
|Bronzo [[File:Bronze medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[2005]]
|Nona
|-
|align="center"|[[2007]]
|Nona
|-
|align="center"|[[2009]]
|''Non presente''
|}
|}
<br/>
{|class="toccolours" cellpadding="2" width="340px" style="text-align: center;"
|valign="top"|
'''Giochi del mediterraneo'''
{| class="toccolours" cellpadding="2" style="text-align: center;"
|-
!Anno
!Risultato
|-
|align="center"|[[1951]]
|Bronzo [[File:Bronze medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1955]]
|Argento [[File:Silver medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1963]]
|'''Oro''' [[File:Gold medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1967]]
|Argento [[File:Silver medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1983]]
|Argento [[File:Silver medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1991]]
|'''Oro''' [[File:Gold medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1993]]
|'''Oro''' [[File:Gold medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1997]]
|Argento [[File:Silver medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[2001]]
|Bronzo [[File:Bronze medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[2005]]
|'''Oro''' [[File:Gold medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[2009]]
|Quarta
|}
|width="50"|
|valign="top"|
'''Goodwill Games'''
{| class="toccolours" cellpadding="2" style="text-align: center;"
|-
!Anno
!Risultato
|-
|align="center"|[[1986]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[1990]]
|Settima
|-
|align="center"|[[1994]]
|Argento [[File:Silver medal.svg|18px]]
|-
|align="center"|[[1998]]
|''Non presente''
|-
|align="center"|[[2001]]
|''Non presente''
|}
|}
 
===Terza Partite edizione===
La terza edizione del ''Rugantino'' risale al 22 dicembre [[1998]].
 
Cast:
===Primo incontro===
[[File:Gianni Ortelli.jpg|thumb|right|82px|Gianni Ortelli.|right]]
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = BK
|Giornomese = 4 aprile
|Anno = 1926
|Ora =
|Nazionale 1 = Italia
|Nazionale 2 = Francia
|F =
|Altro1 =
|Altro2 =
|Punteggio 1 = 23
|Punteggio 2 = 17
|Parziali =
|Supplementari =
|Referto =
|Città = Milano
|CittàLink = Milano
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Punti = X
|Punti 1 = [[Alberto Valera|Valera]] 6, [[Giannino Valli|Valli]] 8, [[Carlo Canevini|Canevini]] 9.
|Punti 2 =
|Assist =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Formazioni = X
|Formazione 1 = [[Alberto Valera|Valera]], [[Giannino Valli|Valli]], [[Carlo Canevini|Canevini]], [[Guido Brocca|Brocca]], [[Gianni Ortelli|Ortelli]], [[Clemente Caccianiga|Caccianiga]], [[Umberto Fedeli|Fedeli]].
|Formazione 2 =
|Allenatori = X
|Allenatore 1 =[[Marco Muggiani|Muggiani]]
|NazAll1 = ITA
|Allenatore 2 =
|NazAll2 = FRA
|Sfondo = on
}}
 
*Rugantino: [[Valerio Mastandrea]];
===Maggior scarto inflitto===
*Mastro Titta: [[Maurizio Mattioli]];
{{Incontro internazionale
*Rosetta: [[Sabrina Ferilli]];
|Codice disciplina = BK
*Eusebia: [[Simona Marchini]];
|Giornomese = 3 maggio
*Gnecco: [[Massimiliano Pazzaglia]];
|Anno = 1976
*Don Niccolò Paritelli: [[Cesare Gelli]];
|Ora =
*Bojetto: [[Gianluca Ramazzotti]];
|Nazionale 1 = Italia
*Il Cardinal Severini: [[Armando Silverini]];
|Nazionale 2 = Irlanda
*Don Fulgenzio: [[Sergio Zecca]];
|F =
*Scariotto: [[Roberto Ricciuti]];
|Altro1 =
*Cantastorie: [[Fabrizio Russotto]];
|Altro2 =
*Brigadiere-Don Leopoldo: [[Enzo Storico]].
|Punteggio 1 = 128
|Punteggio 2 = 49
|Parziali =
|Supplementari =
|Referto =
|Città = Edinburgo
|CittàLink = Edinburgo
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Punti =
|Punti 1 =
|Punti 2 =
|Assist =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Formazioni =
|Formazione 1 =
|Formazione 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
 
===MaggiorQuarta scarto subitoedizione===
La quarta edizione del ''Rugantino'' risale al 15 maggio [[2001]].
{{Incontro internazionale
 
|Codice disciplina = PC
Cast:
|Giornomese = 3 luglio
 
|Anno = 1992
*Rugantino: [[Michele La Ginestra]];
|Ora =
*Mastro Titta: [[Maurizio Mattioli]];
|Nazionale 1 = Italia
*Rosetta: [[Sabrina Ferilli]];
|Nazionale 2 = Croazia
*Eusebia: [[Simona Marchini]];
|F =
*Gnecco: [[Massimiliano Pazzaglia]];
|Altro1 =
*Don Niccolò Paritelli: [[Cesare Gelli]];
|Altro2 =
*Bojetto: [[Gianluca Ramazzotti]];
|Punteggio 1 = 62
*Il Cardinal Severini: [[Armando Silverini]];
|Punteggio 2 = 108
*Don Fulgenzio: [[Sergio Zecca]];
|Parziali =
*Brigadiere-Don Leopoldo: [[Enzo Storico]].
|Supplementari =
 
|Referto =
===Quinta edizione===
|Città = Saragozza
La quinta edizione è del [[2004]].
|CittàLink = Saragozza
 
|Stadio =
Cast:
|Spettatori =
 
|Arbitro =
*Rugantino: [[Michele La Ginestra]];
|Nazarbitro =
*Mastro Titta: [[Maurizio Mattioli]];
|Punti =
*Rosetta: [[Fiorella Ceccacci Rubino]];
|Punti 1 =
*Eusebia: [[Edy Angelillo]];
|Punti 2 =
*Gnecco: [[Massimiliano Pazzaglia]];
|Assist =
*Principe Paritelli: [[Cesare Gelli]];
|Assist 1 =
*Cardinal Severini: [[Armando Silverini]];
|Assist 2 =
*Brigadiere-Principe Paritelli: [[Enzo Storico]];
|Rimbalzi =
*Donna Marta Paritelli: [[Silvia Delfino]].
|Rimbalzi 1 =
 
|Rimbalzi 2 =
Progetto Audio e Fonico: Maurizio Capitini - Ettore Tosoni
|Formazioni =
|Formazione 1 =
|Formazione 2 =
|Allenatori =
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo = on
}}
== Cestisti ==
 
===Sesta edizione===
[[File:Andrea Bargnani (Italy).jpg|thumb|Andrea Bargnani.]]
La sesta edizione è del [[2010]], con la regia di [[Enrico Brignano]]
 
Cast:
{{Sportivo in rosa/inizio|ruolo=1|anno=1|altezza=1|peso=1|col1=#0000FF|testo=FFFFFF}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AC}}|nome=[[Valerio Amoroso]] |anno=1980|altezza=2,04|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AG}}|nome=[[Pietro Aradori]] |anno=1988|altezza=1,94|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=CAN|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AC}}|nome=[[Andrea Bargnani]]|anno=1985|altezza=2,13|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=CAN|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Marco Belinelli]] |anno=1986|altezza=1,96|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|C}}|nome=[[Marco Cusin]]|anno=1985|altezza=2,11|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AP}}|nome=[[Luigi Datome]] |anno=1987|altezza=2,03|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|P}}|nome=[[Jacopo Giachetti]] |anno=1983|altezza=1,92|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AC}}|nome=[[Angelo Gigli]] |anno=1983|altezza=2,09|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|P}}|nome=[[Daniel Hackett]] |anno=1987|altezza=1,96|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Stefano Mancinelli]] |anno=1983|altezza=2,03|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Marco Mordente]]|anno=1979|altezza=1,90|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|P}}|nome=[[Giuseppe Poeta]] |anno=1985|altezza=1,92|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Matteo Soragna]] |anno=1975|altezza=1,98|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|PG}}|nome=[[Luca Vitali]]|anno=1986|altezza=2,01|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|C}}|nome=[[Andrea Crosariol]] |anno=1984|altezza=2,13|peso=}}
{{Sportivo in rosa|n°=|nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome=[[Danilo Gallinari]]|anno=1988|altezza=2,08|peso=}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
*Rugantino: [[Enrico Brignano]];
* La nazionalità è quella dei club di appartenenza dei giocatori, rosa aggiornata ad agosto 2009.
*Mastro Titta: [[Maurizio Mattioli]];
*Rosetta: [[Emy Bergamo]];
*Eusebia: [[Paola Tiziana Cruciani]];
*Don Niccolò Paritelli: [[Michele Gammino]];
*Donna Marta Paritelli: [[Gabriella Bove]];
*Cardinal Severini / Cav. Thordvaldsen / Conte Bellarmino: [[Mario Scaletta]];
*Gnecco: [[Stefano Ambrogi]];
*Bojetto: [[Andrea Pirolli]];
*Banditore / Gentiluomo [[Armando Silverini]];
*Serenante: [[Andrea Perrozzi]];
 
Scene e costumi originali di [[Giulio Coltellacci]]
== Commissari tecnici ==
{| style="border-collapse:collapse; font-size:90%;" cellpadding=3 cellspacing=0 width=100%
! align="center" bgcolor="#ABCDEF" width="10%"| N°
! align=center bgcolor=#FFFFFF width=30% | Nome
! bgcolor="#ABCDEF" align="center" width="10%"| Periodo
! bgcolor="#ABCDEF" align="center" width="10%"| Gare
! bgcolor="#FFFFFF" align="center" width="40%"| Vittorie
|- bgcolor=#F5F5F5 align=center
| 1. || '''[[Marco Muggiani]]''' || '''[[1926]]''' || 2 || -
|- align=center
| 2. || '''[[Decio Scuri]]-[[Guido Graziani]]''' || '''[[1936]]''' || - || '''Argento''' [[FIBA EuroBasket 1937|Europei 1937]]
 
Direttore d'orchestra: [[Federico Capranica]]
'''Argento''' [[FIBA EuroBasket 1946|Europei 1946]]
|- bgcolor=#F5F5F5 align=center
| 3. || '''[[Elliott Van Zandt]]''' || '''[[1948]] - [[1951]]''' || 45 || '''Bronzo''' [[I Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1951]]
|- align=center
| 4. || '''[[Giancarlo Marinelli (allenatore)|Giancarlo Marinelli]]''' || '''[[1952]]''' || 1 || -
|- bgcolor=#F5F5F5 align=center
| 5. || '''[[Amerigo Penzo]]''' || '''[[1952]]''' || 1 || -
|- align=center
| 6. || '''[[Giancarlo Marinelli (allenatore)|Giancarlo Marinelli]]''' || '''[[1952]]''' || 5 || -
|- bgcolor=#F5F5F5 align=center
| 7. || '''[[Vittorio Tracuzzi]]''' || '''[[1952]] - [[1953]]''' || 28 || -
|- align=center
| 8. || '''[[Francesco Ferrero]]''' || '''[[1954]]''' || 8 || -
|- bgcolor=#F5F5F5 align=center
| 9. || '''[[Jim Mc Gregor]]''' || '''[[1954]] - [[1956]]''' || 25 || '''Argento''' [[II Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1955]]
|- align=center
| 10. || '''[[Nello Paratore]]''' || '''[[1957]] - [[1968]]''' || 163 || '''Oro''' [[IV Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1963]]
 
=== Settima edizione ===
'''Argento''' [[V Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1967]]
La settima edizione è del 2013, con la regia originale di [[Garinei e Giovannini]], messa in scena da [[Enrico Brignano]] come nel 2010.
|- bgcolor=#F5F5F5 align=center
* Rugantino: [[Enrico Brignano]];
| 11. || '''[[Giancarlo Primo]]''' || '''[[1969]] - [[1979]]''' || 237 || '''Bronzo''' [[FIBA EuroBasket 1971|Europei 1971]]
* Mastro Titta: [[Vincenzo Failla]];
'''Bronzo''' [[FIBA EuroBasket 1975|Europei 1975]]
* Rosetta: [[Serena Rossi]];
|- align=center
* Eusebia: [[Paola Tiziana Cruciani]];
| 12. || '''[[Sandro Gamba]]''' || '''[[1979]] - [[1985]]''' || 143 || '''Argento''' [[Mosca 1980|Olimpiadi 1980]]
* Don Niccolò Paritelli: [[Michele Gammino]];
'''Oro''' [[FIBA EuroBasket 1983|Europei 1983]]
* Donna Marta Paritelli: Valentina Spalletta;
* Cardinal Severini / Cav. Thordvaldsen / Conte Bellarmino: [[Mario Scaletta]];
* Gnecco: [[Simone Mori]];
* Il Burinello: Michele Marra;
* Bojetto: [[Andrea Pirolli]];
* Banditore / Gentiluomo: [[Armando Silverini]];
* Serenante: [[Andrea Perrozzi]];
* Don Fulgenzio: Alessandro Cavalieri;
* Scariotto: Gianluca Bessi;
* Strappalenzola: Marco Rea;
* Rubastracci: Christian Scionte;
* La Signora dei Gatti: Silvana Bosi;
* Pruvio: Alessio Moneta;
* Il Brigadiere: Lucio Dal Maso;
* L'innamorato: Federico Maria Isaia;
* Vegliante/Venditore di lanternoni: Daniele Graziani;
* Donna Letizia: Chiara Barbagallo;
* Barbiere: Pasquale Bertucci;
* Assassino: Pietro D'Elia.
 
Scene e costumi originali di [[Giulio Coltellacci]]
'''Argento''' [[IX Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1983]]
 
Direttore d'orchestra: Maurizio Abeni
'''Bronzo''' [[FIBA EuroBasket 1985|Europei 1985]]
|- bgcolor=#F5F5F5 align=center
| 13. || '''[[Valerio Bianchini]]''' || '''[[1985]] - [[1987]]''' || 37 || -
|- align=center
| 14. || '''[[Sandro Gamba]]''' || '''[[1987]] - [[1992]]''' || 262 || '''Argento''' [[FIBA EuroBasket 1991|Europei 1991]]
|- bgcolor=#F5F5F5 align=center
| 15. || '''[[Ettore Messina]]''' || '''[[1992]] - [[1997]]''' || 105 || '''Oro''' [[XII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1993]]
'''Argento''' [[Goodwill Games|Goodwill Games 1994]]
 
=== Ottava edizione ===
'''Argento''' [[FIBA EuroBasket 1997|Europei 1997]]
L'ottava edizione è del 2018, con la regia originale di [[Garinei e Giovannini]], messa in scena, dal 20 dicembre 2018, da [[Massimo Romeo Piparo]].
|- align=center
* Rugantino: [[Enrico Montesano]];
| 16. || '''[[Bogdan Tanjevic]]''' || '''[[1997]] - [[2001]]''' || 96 || '''Oro''' [[FIBA EuroBasket 1999|Europei 1999]]
*Rosetta: [[Serena Autieri]];
|- bgcolor=#F5F5F5 align=center
* Mastro Titta: [[Antonello Fassari]];
| 17. || '''[[Carlo Recalcati]]''' || '''[[2001]] - [[2009]]''' || - || '''Bronzo''' [[FIBA EuroBasket 2003|Europei 2003]]
* Eusebia: [[Edy Angelillo]];
'''Argento''' [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi 2004]]
*Don Niccolò Paritelli: Giulio Farnese;
*Donna Marta Paritelli: Brunella Platania;
*Gnecco: Marco Rea;
*Cav. Thordvaldsen: Roberto Attias;
*Bojetto: Alessandro Lanzillotti;
*Cardinal Severini: Tonino Tosto;
*Don Fulgenzio: Gerry Gherardi;
*La gattara: Monica Guazzini;
*Scariotto: Marco Valerio Montesano;
*Serenante: Matteo Montalto;
*Rubastracci: Sandro Billotta;
*Calascione Matteo Di Napoli;
*Gendarmi: Giuseppe Carvutto, Francesco Miniaci.
*
*
*
*
*Direttore di scena: Alessandro Prisca
*Capo Macchinista: Bruno Di Venanzio
*Macchinisti: Mauro Neglia, Amoni Vacca, Luca Izzo
*Attrezzista: Francesca Di Chiera
*Disegno Luci: Umile Vainieri
*Datore Luci: Alessandro Cavicchiolo
*Elettricisti: Giovanni Salvati, Valerio Vecchioni
*Suono: Alfonso Barbiero
*Microfonista: Claudio Ruggiero
*Capo Sarta: Katia Viva
*Sarte: Isaura Bruni, Chiara Adorno
*Trucco e Acconciature: Silvia Brandoni
*
*
*<br />
 
==Canzoni==
'''Oro''' [[XV Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 2005]]
|- align=center
| 18. || '''[[Simone Pianigiani]]''' || '''[[2009]] -''' || - ||
|}
 
*''Tirollallero''
== Classifica Presenze e Punti ==
*''La Morra''
{|class="toccolours" cellpadding="3" width="800px" style="text-align: center;"
*''La berlina''
|valign="top"|
*''È bello avè 'na donna dentro casa''
'''Record presenze'''
*''Ballata di Rugantino''
{| class="toccolours" cellpadding="3" style="text-align: center;"
*''Ommini, bisommini e cazzabbubboli''
|-
*''Saltarello''
!#
*''Sempre boia è''
!Giocatore
*''Ciumachella de Trestevere''
!Pres.
*''[[Roma nun fa' la stupida stasera]]''
|-
*''Tira a campà''
|1
*'''Na botta e via''
|align="left"|[[Pierluigi Marzorati]]
*'''Carnevale''
|278
*''È l'omo mio''
|-
*'''Stornelli e finale''
|2
|align="left"|[[Dino Meneghin]]
|271
|-
|3
|align="left"|[[Roberto Brunamonti]]
|256
|-
|4
|align="left"|[[Walter Magnifico]]
|214
|-
|5
|align="left"|[[Antonello Riva]]
|213
|-
|6
|align="left"|[[Renzo Bariviera]]
|208
|-
|7
|align="left"|[[Renato Villalta]]
|206
|-
|8
|align="left"|[[Giacomo Galanda]]
|205
|-
|9
|align="left"|[[Renzo Vecchiato]]
|202
|-
|10
|align="left"|[[Ario Costa]]
|198
|-
|11
|align="left"|[[Gianluca Basile]]*
|189
|}
|width="50"|
|valign="top"|
'''Record punti'''
{| class="toccolours" cellpadding="3" style="text-align: center;"
|-
!#
!Giocatore
!Punti.
|-
|1
|align="left"|[[Antonello Riva]]
|3785
|-
|2
|align="left"|[[Dino Meneghin]]
|2847
|-
|3
|align="left"|[[Renato Villalta]]
|2277
|-
|4
|align="left"|[[Pierluigi Marzorati]]
|2209
|-
|5
|align="left"|[[Renzo Bariviera]]
|2151
|-
|6
|align="left"|[[Walter Magnifico]]
|2026
|-
|7
|align="left"|[[Gregor Fučka]]
|1889
|-
|8
|align="left"|[[Massimo Masini]]
|1852
|-
|9
|align="left"|[[Carlton Myers]]
|1825
|-
|10
|align="left"|[[Roberto Brunamonti]]
|1631
|-
|11
|align="left"|[[Gianluca Basile]]
|1602
|-
|12
|align="left"|[[Fabrizio Della Fiori]]
|1536
|}
|width="50"|
|valign="top"|
'''Più punti in una gara'''
{| class="toccolours" cellpadding="3" style="text-align: center;"
|-
!#
!Giocatore
!Punti
!Avversario
!Data
|-
|1
|align="left"|[[Antonello Riva]]
|46
|Svizzera
|29/10/1987
|-
|2
|align="left"|[[Adelino Cappelletti]]
|45
|Svezia
|15/09/1956
|-
|3
|align="left"|[[Antonello Riva]]
|41
|Brasile
|08/08/1990
|-
|4
|align="left"|[[Claudio Malagoli]]
|40
|Turchia
|25/05/1978
|-
|4
|align="left"|[[Antonello Riva]]
|40
|Uruguay
|10/08/1984
|}
|}
 
Dalla seconda edizione, ''Ommini, bisommini e cazzabbubboli'' fu sostituita da ''Anvedi sì che Paciocca''
== Nazionali giovanili ==
La nazionale italiana presenta categorie diverse di nazionali giovanili:
* '''[[Nazionale di pallacanestro dell'Italia Under 20|Nazionale Under 20]]''' (ex Nazionale under 23, ex Nazionale Juniores)
* '''[[Nazionale di pallacanestro dell'Italia Under 18|Nazionale Under 18]]''' (ex Nazionale Cadetti)
* '''[[Nazionale di pallacanestro dell'Italia Under 16|Nazionale Under 16]]''' (ex Nazionale Allievi)
 
==La Voci correlate critica==
*[[Renzo Tian]] sul [[Il Messaggero]] di Roma del 16 dicembre [[1962]], " ... Lo spettacolo è la risultanza di un eccezionale dispiegamento di intelligenza, gusto, velocità e dinamismo scenico... È doveroso iniziare le citazioni da Nino Manfredi senza di lui, senza il suo ritorno al palcoscenico, dopo la lunga assenza, Rugantino non sarebbe quello che è sulla scena: un personaggio inesauribile per comunicativa, estro, forza comica... Altro ritorno quello di Lea Massari e quello trionfale di Aldo Fabrizi..."
* [[Acropolis Tournament]] ([[Torneo "Acropolis"]])
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* [http://www.fip.it Sito federazione italiana pallacanestro]
 
==Altri progetti==
{{Nazionali italiane sport di squadra}}
{{interprogetto|etichetta=''Rugantino''|q_preposizione=da o su}}
{{Nazionali europee di pallacanestro}}
{{portale|pallacanestro|sport|Italia}}
 
{{romanesco}}
[[Categoria:Nazionali di pallacanestro dell'Italia| Italia]]
{{portale|musica|roma|teatro}}
 
[[Categoria:Opere teatrali ambientate a Roma]]
[[bat-smg:Italėjės nacionalėnė krepšėnė rinktėnė]]
[[Categoria:Dialetto romanesco|Rugantino (commedia musicale)]]
[[bs:Italijanska košarkaška reprezentacija]]
[[Categoria:Opere teatrali di autori italiani]]
[[de:Italienische Basketballnationalmannschaft]]
[[Categoria:Opere teatrali in italiano]]
[[en:Italy national basketball team]]
[[Categoria:Commedie musicali]]
[[es:Selección de baloncesto de Italia]]
[[Categoria:Spettacoli di Garinei e Giovannini]]
[[fi:Italian koripallomaajoukkue]]
[[fr:Équipe d'Italie de basket-ball]]
[[he:נבחרת איטליה בכדורסל]]
[[hr:Talijanska košarkaška reprezentacija]]
[[ja:バスケットボールイタリア代表]]
[[lt:Italijos vyrų krepšinio rinktinė]]
[[lv:Itālijas basketbola izlase]]
[[nl:Italiaans nationaal basketbalteam]]
[[ru:Мужская сборная Италии по баскетболу]]
[[sh:Košarkaška reprezentacija Italije]]
[[sv:Italiens herrlandslag i basket]]
[[tr:İtalya Millî Basketbol Takımı]]
[[zh:意大利国家男子篮球队]]