2º Reggimento trasmissioni alpino e Rugantino (commedia musicale): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Aggiunti tecnici ottava edizione, come da locandina ufficiale esposta al Teatro Sistina.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Spettacolo teatrale
{{Infobox unità militare
|titolospettacolo = Rugantino
|Nome=2º Reggimento Trasmissioni Alpino
|immagine =
|Immagine=[[Immagine:CoA mil ITA rgt trasmissioni 02.png|150px]]
|didascalia =
|Didascalia=Stemma 2º Reggimento Trasmissioni Alpino
|titolotradotto = Rugantino
|Attiva= [[1926]] - oggi
|linguaoriginale = Italiano, romanesco
|Alleanza=[[File:NATO flag.svg|20px]] [[NATO|N.A.T.O.]]
|nomepaese = Italia
|Nazione= {{ITA 1861-1946}} </br> {{Bandiera|Italia}} [[Italia]]
|annoproduzione = 1962
|Servizio= [[File:Flag of Italy (1860).svg|25 px]] [[Regio esercito]] </br> [[File:CoA Esercito Italiano.svg|30px]] [[Esercito Italiano]]
|nomecompagnia = Garinei e Giovannini
|Tipo= Trasmissioni Alpino
|nomegenere = Commedia musicale
|Ruolo= Truppe da montagna
|nomeregista = Garinei e Giovannini
|Dimensione=[[Reggimento]]
|nomesoggetto = Garinei e Giovannini
|Struttura_di_comando= [[File:CoA mil ITA b trasmissioni (2008).jpg|30px]] [[Brigata Trasmissioni]]
|nomesceneggiatore = Garinei e Giovannini, Festa Campanile e Franciosa
|Guarnigione= [[Bolzano]]
|nomeproduttore = Garinei e Giovannini
|Reparti_dipendenti=
|nomecoreografo = Dania Krupska (prima edizione) successivamente (1979) Gino Landi
*Reparto alla Sede Tipo "A"
|nomeattori = Nino Manfredi, Lea Massari, Bice Valori, Aldo Fabrizi
*Compagnia Comando e Supporto Logistico
|nomescenografo = Giulio Coltellacci
*Battaglione "Gardena" (Ad ogni costo!)
|nomecostumista = Giulio Coltellacci
*Battaglione "Pordoi" (Mitto per aethera aquilae clangor")
|nometruccatore =
|Descrizione_guarnigione=
|nometecnicoluci =
|Equipaggiamento=
|nometecnicoaudio =
|Descrizione_equipaggiamento= borraccia
|nomefotografo =
|Soprannome=
|nomepremi =
|Patrono= [[San Gabriele Arcangelo]]
|Motto= "'''Sempre in più vasti spazi'''"
|Colori=
|Descrizione_colori=
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie=
|Anniversari=
|Decorazioni=
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente= Col. Andrea Artico
|Col. Francesco PERRI
|Col. Agostino PAPONE
|Ten.Col. Luigi GROSSO
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
}}
Il '''2º Reggimento Trasmissioni Alpino''' è un reparto dell'[[Esercito Italiano]] con sede a [[Bolzano]].
 
'''''Rugantino''''' è una [[commedia musicale]] realizzata da [[Pietro Garinei|Garinei]] e [[Sandro Giovannini|Giovannini]] (come appare nei crediti dello spettacolo: «scritta da Garinei & Giovannini, [[Pasquale Festa Campanile]], [[Massimo Franciosa]], collaborazione artistica di [[Luigi Magni]]») e musiche di [[Armando Trovajoli]], rappresentata per la prima volta al [[Teatro Sistina]] di [[Roma]] il 15 dicembre [[1962]], con scene e costumi di [[Giulio Coltellacci]] e coreografie di Dania Krupska, sostituita per la seconda edizione (1979) da [[Gino Landi]], autore della versione coreografica tuttora rappresentata.
==Simbolo==
===Scudo===
Nel primo d'argento con un giglio a indicare [[Stemma di Firenze|Firenze]], Nel secondo d'argento con una fascia rossa con una stella d'oro a indicare [[Bolzano]].
 
Il successo della commedia in Italia spinse l'impresario teatrale statunitense Alexander Cohen a far rappresentare la commedia anche in America: dopo alcune serate a Toronto, fu rappresentata a [[Broadway]] nel febbraio del [[1964]], al teatro Mark Hellinger, dove per tre settimane si registrò il tutto esaurito<ref>[http://www.radio.rai.it/radioscrigno/restauri/1_restauro.cfm?Q_IDRES=79 'Rugantino' alla conquista dell'America] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100116135646/http://www.radio.rai.it/radioscrigno/restauri/1_restauro.cfm?Q_IDRES=79 |data=16 gennaio 2010 }} su Radio Scrigno di RadioRai</ref>.
===Ornamenti===
Sullo scudo corona tinta d'oro. Sotto su lista bifida d'oro, svolazzante, concavità rivolta verso l'alto, il motto ''"Sempre in più vasti spazi"''.
 
Il maestro [[Armando Trovajoli]] diresse anche l'[[orchestra]] nella prima edizione.
==Storia==
===Firenze===
Il 2º Reggimento Trasmissioni Alpino trae origini dal 2º Reggimento Radiotelegrafisti (motto: {{maiuscoletto|Attraverso i cieli unisco i popoli}}) costituito in [[Firenze]] il [[15 novembre]] [[1926]] con l’apporto di tre Battaglioni del 1º Reggimento Radiotelegrafisti.
Il comando di reggimento, il comando deposito, la compagnia deposito principale ed il III° battaglione radiotelegrafisti sono dislocati nella Caserma “[[Vittorio Emanuele II]]” (l’odierna “Luigi Morandi” già “Simoni”) di Firenze, il IV Btg. nella sede di Piacenza ed il V Btg. nella sede di Venezia-Mestre e due depositi succursali a Piacenza e Mantova.
A tale data la forza alle armi, effettiva al Reggimento è di: 31 ufficiali, 35 sottufficiali e 610 militari di truppa.
 
==Trama==
Nel contempo, diviene responsabile dell’esercizio della rete radiotelegrafica delle stazioni situate nei territori dei Corpi d’Armata di Torino, Milano, Verona, Trieste, Bologna e Firenze.
 
Nella [[Roma]] papalina del [[XIX secolo]] Rugantino, giovane spaccone, arrogante e avverso a qualsivoglia lavoro, vive di espedienti aiutato dalla fida Eusebia, che lui spaccia per sua sorella.
Il 30 dicembre 1926 il comando di reggimento, il comando deposito e la compagnia deposito principale si trasferiscono, sempre in Firenze, nella fabbrica VII della ex [[Fortezza da Basso]] (dal 1967 è di proprietà comunale).
I due ottengono vitto e alloggio raggirando il ''frescone'' di turno: dapprima un anziano marchese il quale, deceduto, non riserva loro alcun lascito; quindi [[Mastro Titta]], il celebre [[boia]] dello [[Stato Pontificio]], autentico personaggio storico. Mastro Titta è anche proprietario di una locanda che gestisce insieme al figlio, soprannominato ''Bojetto'', dopo l'abbandono da parte della moglie, che non approvava il suo mestiere; egli si prende cura di Rugantino e di Eusebia, ma finisce per innamorarsi di questa, un amore presto ricambiato.
Entra in scena la bella Rosetta, moglie del violento e gelosissimo Gnecco ''Er [[Amatrice|Matriciano]]'', croce e delizia di tutti i giovani romani compreso Rugantino, il quale scommette con alcuni amici di sedurla prima della ''Sera dei Lanternoni''. Il giovane, nonostante umilianti peripezie, riesce nell'intento, ma finisce con l'innamorarsi della ragazza, così da non far menzione dell'impresa, per rispetto, ai suoi compagni; un contegno che presto viene meno a causa del suo carattere spaccone, ferendo così i sentimenti di lei.
 
Durante il Carnevale, Gnecco viene assassinato da un criminale mentre Rugantino è altrove, in compagnia di una nobile. Il protagonista si fa trovare casualmente accanto al cadavere e quindi, onde riscattarsi, si autoaccusa dell'omicidio, il cui movente sarebbe l'amore per Rosetta.
Durante il 1927, diviene responsabile della gestione della rete di collegamenti di sette Corpi d’Armata con sede rispettivamente in Firenze, Alessandria, Milano, Genova, Torino, Verona e Mestre.
Imprigionato e condannato a morte, con Rosetta che si dichiara perdutamente innamorata, sale sul patibolo sostenendo la propria colpevolezza e dimostrando così, nell'affrontare la morte, di essere un vero uomo.
La vicenda si conclude con Mastro Titta che giustizia un Rugantino finalmente rispettato e ammirato da tutti.
 
==Edizioni in Italia==
Il 31 marzo 1929, è assegnato il II° battaglione radiotelegrafisti di stanza a Varese, proveniente dal 1º reggimento radiotelegrafisti.
 
===NoviPrima Ligureedizione===
La prima edizione del ''Rugantino'' risale al 15 dicembre [[1962]].
Il 19 novembre 1930 il comando reggimentale, il III battaglione e la compagnia deposito sono trasferiti a [[Novi Ligure]] ([[Provincia di Alessandria|AL]]) presso la Caserma “Emanuele Filiberto”, l’attuale “[[Luigi Giorgi]]” (passata al comune). In conseguenza della ridislocazione, gli è assegnato un reparto trasporti.
 
Il cast della prima edizione era formato da:
Il 21 febbraio 1932 è costituito, sempre in Novi Ligure il I battaglione, traendo il personale dagli altri reparti del reggimento.
 
*Rugantino: [[Nino Manfredi]] (in seguito sostituito da [[Toni Ucci]]);
Il 28 ottobre 1932 a seguito di un nuovo ordinamento assunto dall’Arma, il reggimento è sciolto ed i suoi reparti riassegnati a vari reggimenti del genio:
*Mastro Titta: [[Aldo Fabrizi]];
*Il I Btg. è trasferito a Casale Monferrato passando alle dipendenze del 2º Rgt. genio;
*Rosetta: [[Lea Massari]] (in seguito sostituita da [[Ornella Vanoni]]);
*Il II Btg. rimane nella sede di Novi Ligure passando alle dipendenze del 3º Rgt. genio di Pavia;
*Eusebia: [[Bice Valori]] (in seguito sostituita da [[Gloria Christian]]);
*Il III Btg. è trasferito a Vercelli passando alle dipendenze del 1º Rgt. genio;
*Gnecco: [[Fausto Tozzi]];
*Il IV è sciolto e le sue compagnie 7ª e 8ª passano rispettivamente alle dipendenze del 4º Rgt. genio di Verona e al 5º Rgt. genio di Trieste;
*Don Niccolò Paritelli: [[Toni Ucci]];
*Il V Btg. passa alle dipendenze dell’11º Rgt. genio di Udine;
*Donna Marta Paritelli: [[Marisa Belli]];
*La compagnia deposito ed il reparto trasporti passano al 1º Rgt. Genio minatori costituito nella stessa data in Novi Ligure.
*Bojetto: [[Carlo Delle Piane]];
*Il cavalier Thorwaldsen: [[Roberto Paoletti]];
*il Serenante: [[Lando Fiorini]];
*il Burinello: [[Luciano Bonanni]];
*Scariotto: [[Goffredo Spinedi]];
*Rubastracci: [[Pino Pennese]];
*Strappalenzuola: [[Toni Ventura]];
*Bellachioma: [[Fernando Martino]];
*Il Brigadiere: [[Willy Colombini]];
*L'Innamorato: [[Marcello Serralonga]];
*Assuntina: [[Augusta Desée]];
*Il Cardinal Severini: [[Antonio Acqua]];
*La vecchia dei gatti: [[Silla Silvani]];
*Don Fulgenzio: [[Giorgio Fabretti]].
 
Direzione d'orchestra: [[Armando Trovajoli]]
===Bolzano===
Il [[1º settembre]] [[1951]] fu costituito in [[Bolzano]] il IV Battaglione Collegamenti (motto: {{maiuscoletto|Ad ogni costo}}) articolato su tre Compagnie che, dal 1953, divenne IV Battaglione Trasmissioni di Corpo d'Armata con sede nella Caserma "[[Vittorio Veneto]]" in Bolzano.
 
===Seconda edizione===
L’[[11 novembre]] [[1963]] il IV Battaglione fu trasferito nella Caserma "[[Luigi Cadorna]]".
La seconda edizione del ''Rugantino'' risale al 18 dicembre [[1978]].
 
Cast:
Il 1º gennaio 1969 la Compagnia Esercizio, la 1ª e 2ª Compagnia Costruzioni linee assunsero la denominazione di 1ª, 2ª e 3ª Compagnia Trasmissioni e nel contempo venne costituito il Plotone Comando e Servizi.
 
*Rugantino: [[Enrico Montesano]];
Il [[1º ottobre]] [[1975]], in base a disposizioni dello SME, che prevedevano l’assegnazione di nominativi di «passi montani» ai Battaglioni Trasmissioni dell’Esercito di Campagna, il Reparto ha assunto la denominazione di 4º Battaglione Trasmissioni «Gardena», mantenendo invariata la sede. Nella stessa data, l’Unità è stata resa depositaria delle tradizioni del 2º Reggimento Radiotelegrafisti, è stato ad essa attribuito lo stemma araldico e le è stato assegnato il motto {{maiuscoletto|Sempre in più vasti spazi}}.
*Rosetta: [[Alida Chelli]];
*Mastro Titta: [[Aldo Fabrizi]];
*Eusebia: [[Bice Valori]];
*Gnecco: [[Glauco Onorato]];
*Don Niccolò Paritelli: [[Cesare Gelli]];
*Donna Marta Paritelli: [[Olimpia Di Nardo]];
*Bojetto: [[Alvaro Vitali]];
*Il cavalier Thorwaldsen: [[Remo Remotti]];
*Il Serenante: [[Aldo Donati (cantante)|Aldo Donati]];
*il Burinello: [[Luciano Bonanni]];
*Scariotto: [[Marcello Stramacci]];
*Rubastracci: [[Paolo di Bella]];
*Strappalenzuola: [[Giorgio De Bortoli]];
*Gurgumella: [[Pino di Bella]];
*Il Brigadiere: Lorenzo Spadoni;
*L'Innamorato: [[Sergio Japino]];
*Il Cardinal Severini: [[Armando Silverini]];
*La vecchia dei gatti: [[Silla Silvani]];
*Don Fulgenzio: [[Luciano Bonanni]].
 
Direzione d'orchestra: [[Elvio Monti]].
Il [[21 gennaio]] [[1976]], sulla base delle disposizioni emanate dallo SME intese a conferire a tutti i reparti del 4º Corpo d’Armata Alpino le caratteristiche peculiari delle Truppe Alpine, al Battaglione è stato conferito il tradizionale «Cappello Alpino».
 
===Terza edizione===
Il [[21 marzo]] [[1976]] al 4º Battaglione trasmissioni Gardena è stata concessa la Bandiera di Guerra già appartenente al 2º Reggimento Radiotelegrafisti delle cui tradizioni il Battaglione diviene così depositario spirituale.
La terza edizione del ''Rugantino'' risale al 22 dicembre [[1998]].
 
Cast:
In seguito al [[terremoto del Friuli]], avvenuto il [[6 maggio]] [[1976]], il Battaglione ha partecipato alle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal sisma.
 
*Rugantino: [[Valerio Mastandrea]];
Il 1º maggio 1979 la 3ª Compagnia assume la denominazione di 4ª Compagnia con fisionomia di Compagnia Radio, in osservanza dell’organigramma del 4º Battaglione Trasmissioni “Gardena”, previsto dalle tabelle organiche, edizione 1976.
*Mastro Titta: [[Maurizio Mattioli]];
*Rosetta: [[Sabrina Ferilli]];
*Eusebia: [[Simona Marchini]];
*Gnecco: [[Massimiliano Pazzaglia]];
*Don Niccolò Paritelli: [[Cesare Gelli]];
*Bojetto: [[Gianluca Ramazzotti]];
*Il Cardinal Severini: [[Armando Silverini]];
*Don Fulgenzio: [[Sergio Zecca]];
*Scariotto: [[Roberto Ricciuti]];
*Cantastorie: [[Fabrizio Russotto]];
*Brigadiere-Don Leopoldo: [[Enzo Storico]].
 
===Quarta edizione===
Il Battaglione è intervenuto in soccorso alle popolazioni delle regioni [[Campania]] e [[Basilicata]] colpite dal terremoto del [[23 novembre]] [[1980]], il concorso proseguì fino al Febbraio 1981.
La quarta edizione del ''Rugantino'' risale al 15 maggio [[2001]].
 
Cast:
Il giorno [[10 dicembre]] [[1984]] si è costituita la 3ª Compagnia trasmissioni con compiti operativi previsti da circolare di SME.
 
*Rugantino: [[Michele La Ginestra]];
Nel luglio 1985, in seguito alla [[Catastrofe della Val di Stava|frana di Stava]], il Battaglione partecipa alle operazioni di soccorso alla popolazione.
*Mastro Titta: [[Maurizio Mattioli]];
Nel luglio 1987, in seguito all'[[Alluvione della Valtellina del luglio 1987|alluvione che ha colpito la Valtellina]], il Battaglione partecipa alle operazioni di soccorso alla popolazione.
*Rosetta: [[Sabrina Ferilli]];
*Eusebia: [[Simona Marchini]];
*Gnecco: [[Massimiliano Pazzaglia]];
*Don Niccolò Paritelli: [[Cesare Gelli]];
*Bojetto: [[Gianluca Ramazzotti]];
*Il Cardinal Severini: [[Armando Silverini]];
*Don Fulgenzio: [[Sergio Zecca]];
*Brigadiere-Don Leopoldo: [[Enzo Storico]].
 
===Quinta edizione===
Nel 1991 durante la [[guerra del Golfo]], il Battaglione concorre nelle operazioni di difesa a obbiettivi civili nell’area di Bolzano.
La quinta edizione è del [[2004]].
 
Cast:
L’[[8 agosto]] [[1992]], a seguito del nuovo ordinamento, l’unità viene trasformata in 2º Reggimento Trasmissioni, diventando depositario di tutte le tradizioni del 4º Battaglione Trasmissioni «Gardena»; della 7ª Compagnia Trasmissioni di Corpo d’Armata (Motto: {{maiuscoletto|Inter montes certa vox}}, in italiano ''Fra i monti voce certa'') di stanza in [[Bassano del Grappa]] che assume la denominazione di 2ª Compagnia Ponti Radio.
 
*Rugantino: [[Michele La Ginestra]];
Negli anni 1992 e 1993 il Reggimento è impiegato, a livello compagnia e plotone, nelle operazioni per il controllo del territorio in [[Sicilia]] nelle province di Enna, Catania, Siracusa, Ragusa e Caltanissetta ([[Operazione Vespri siciliani|Vespri Siciliani]]).
*Mastro Titta: [[Maurizio Mattioli]];
*Rosetta: [[Fiorella Ceccacci Rubino]];
*Eusebia: [[Edy Angelillo]];
*Gnecco: [[Massimiliano Pazzaglia]];
*Principe Paritelli: [[Cesare Gelli]];
*Cardinal Severini: [[Armando Silverini]];
*Brigadiere-Principe Paritelli: [[Enzo Storico]];
*Donna Marta Paritelli: [[Silvia Delfino]].
 
Progetto Audio e Fonico: Maurizio Capitini - Ettore Tosoni
Negli anni 1993 e 1994, il Reggimento, con l’invio di Sottufficiali e militari di truppa in [[Mozambico]], fornisce il supporto radio per l’esigenza “[[ALBATROS]]” garantendo, con l’impiego di stazioni radio RH6/1000, le comunicazioni con l'Italia.
 
===Sesta edizione===
Il [[27 dicembre]] [[1993]], in ottemperanza alla circolare di SME datata [[22 luglio]] [[1993]] viene costituito il Reparto alla Sede Tipo “B” inquadrato nella Compagnia Comando e Servizi.
La sesta edizione è del [[2010]], con la regia di [[Enrico Brignano]]
 
Cast:
Nel novembre del 1994, il Reggimento partecipa alle operazioni di soccorso alle popolazioni del Piemonte colpite dall’alluvione. Nello stesso anno il Reggimento è impiegato, a livello compagnia, nelle operazioni per il controllo del territorio in Sicilia nelle province di Catania e Caltanissetta (Vespri Siciliani).
 
*Rugantino: [[Enrico Brignano]];
Nel 1995 il Reggimento è impiegato, a livello compagnia, nell’Operazione Vespri Siciliani nella provincia di Caltanissetta in [[Sicilia]] e nell’[[operazione Riace]] in [[Calabria]].
*Mastro Titta: [[Maurizio Mattioli]];
*Rosetta: [[Emy Bergamo]];
*Eusebia: [[Paola Tiziana Cruciani]];
*Don Niccolò Paritelli: [[Michele Gammino]];
*Donna Marta Paritelli: [[Gabriella Bove]];
*Cardinal Severini / Cav. Thordvaldsen / Conte Bellarmino: [[Mario Scaletta]];
*Gnecco: [[Stefano Ambrogi]];
*Bojetto: [[Andrea Pirolli]];
*Banditore / Gentiluomo [[Armando Silverini]];
*Serenante: [[Andrea Perrozzi]];
 
Scene e costumi originali di [[Giulio Coltellacci]]
Nel 1996 il Reggimento, è impiegato unitariamente in [[Sicilia]] nell’operazione Vespri Siciliani e gli viene affidato il settore della provincia di Enna.
 
Direttore d'orchestra: [[Federico Capranica]]
Nel 1997 il Reggimento è impiegato, a livello compagnia, nell’Operazione Vespri Siciliani nelle province di Catania e Palermo in [[Sicilia]]
 
=== Settima edizione ===
Dal 1999, senza soluzione di continuità, partecipa alle operazioni di pace nei vari teatri operativi ([[Bosnia]], [[Albania]], [[Kosovo]], [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], [[Iraq]], [[Afghanistan]], [[Libano]], [[Ciad]] e [[Haiti]]).
La settima edizione è del 2013, con la regia originale di [[Garinei e Giovannini]], messa in scena da [[Enrico Brignano]] come nel 2010.
Il [[28 febbraio]] [[1999]], in ottemperanza a disposizioni dello SME viene sciolta la 2ª Compagnia Ponti Radio con sede in [[Bassano del Grappa]].
* Rugantino: [[Enrico Brignano]];
* Mastro Titta: [[Vincenzo Failla]];
* Rosetta: [[Serena Rossi]];
* Eusebia: [[Paola Tiziana Cruciani]];
* Don Niccolò Paritelli: [[Michele Gammino]];
* Donna Marta Paritelli: Valentina Spalletta;
* Cardinal Severini / Cav. Thordvaldsen / Conte Bellarmino: [[Mario Scaletta]];
* Gnecco: [[Simone Mori]];
* Il Burinello: Michele Marra;
* Bojetto: [[Andrea Pirolli]];
* Banditore / Gentiluomo: [[Armando Silverini]];
* Serenante: [[Andrea Perrozzi]];
* Don Fulgenzio: Alessandro Cavalieri;
* Scariotto: Gianluca Bessi;
* Strappalenzola: Marco Rea;
* Rubastracci: Christian Scionte;
* La Signora dei Gatti: Silvana Bosi;
* Pruvio: Alessio Moneta;
* Il Brigadiere: Lucio Dal Maso;
* L'innamorato: Federico Maria Isaia;
* Vegliante/Venditore di lanternoni: Daniele Graziani;
* Donna Letizia: Chiara Barbagallo;
* Barbiere: Pasquale Bertucci;
* Assassino: Pietro D'Elia.
 
Scene e costumi originali di [[Giulio Coltellacci]]
Il [[10 febbraio]] [[2000]], in ottemperanza alla Circolare dello SME datata [[20 gennaio]] [[2000]], il Reggimento passa di dipendenza dal [[Comando Truppe Alpine]] al Comando C4-IEW delle Forze Operative Terrestri.
 
Direttore d'orchestra: Maurizio Abeni
Il [[1º agosto]] [[2000]], in ottemperanza alla Circolare dello SME datata [[20 gennaio]] [[2000]], viene enucleata una Compagnia Trasmissioni in favore del Comando Truppe Alpine.
 
=== Ottava edizione ===
Il [[1º settembre]] [[2000]], in ottemperanza alla Circolare dello SME datata [[20 gennaio]] [[2000]], il Reggimento assume la fisionomia organica di “Reggimento C4 – Supporto di Rete”.
L'ottava edizione è del 2018, con la regia originale di [[Garinei e Giovannini]], messa in scena, dal 20 dicembre 2018, da [[Massimo Romeo Piparo]].
* Rugantino: [[Enrico Montesano]];
*Rosetta: [[Serena Autieri]];
* Mastro Titta: [[Antonello Fassari]];
* Eusebia: [[Edy Angelillo]];
*Don Niccolò Paritelli: Giulio Farnese;
*Donna Marta Paritelli: Brunella Platania;
*Gnecco: Marco Rea;
*Cav. Thordvaldsen: Roberto Attias;
*Bojetto: Alessandro Lanzillotti;
*Cardinal Severini: Tonino Tosto;
*Don Fulgenzio: Gerry Gherardi;
*La gattara: Monica Guazzini;
*Scariotto: Marco Valerio Montesano;
*Serenante: Matteo Montalto;
*Rubastracci: Sandro Billotta;
*Calascione Matteo Di Napoli;
*Gendarmi: Giuseppe Carvutto, Francesco Miniaci.
*
*
*
*
*Direttore di scena: Alessandro Prisca
*Capo Macchinista: Bruno Di Venanzio
*Macchinisti: Mauro Neglia, Amoni Vacca, Luca Izzo
*Attrezzista: Francesca Di Chiera
*Disegno Luci: Umile Vainieri
*Datore Luci: Alessandro Cavicchiolo
*Elettricisti: Giovanni Salvati, Valerio Vecchioni
*Suono: Alfonso Barbiero
*Microfonista: Claudio Ruggiero
*Capo Sarta: Katia Viva
*Sarte: Isaura Bruni, Chiara Adorno
*Trucco e Acconciature: Silvia Brandoni
*
*
*<br />
 
==Canzoni==
Il [[26 settembre]] [[2001]], in ottemperanza alla Circolare dello SME datata [[14 maggio]] [[2001]], il Reggimento assume fisionomia organica di “Reggimento Trasmissioni di Proiezione” e, contestualmente, viene costituito il Battaglione “Pordoi”.
 
*''Tirollallero''
Il [[20 dicembre]] [[2004]], in ottemperanza alla Circolare dello SME datata [[14 ottobre]] [[2004]], il Reggimento assume fisionomia organica di “Reggimento Trasmissioni di Supporto alla Manovra” e, contestualmente, viene costituita la 6ª Compagnia Trasmissioni alle dipendenze del Battaglione “Pordoi”.
*''La Morra''
*''La berlina''
*''È bello avè 'na donna dentro casa''
*''Ballata di Rugantino''
*''Ommini, bisommini e cazzabbubboli''
*''Saltarello''
*''Sempre boia è''
*''Ciumachella de Trestevere''
*''[[Roma nun fa' la stupida stasera]]''
*''Tira a campà''
*'''Na botta e via''
*'''Carnevale''
*''È l'omo mio''
*'''Stornelli e finale''
 
Dalla seconda edizione, ''Ommini, bisommini e cazzabbubboli'' fu sostituita da ''Anvedi sì che Paciocca''
Il [[1º aprile]] [[2007]], in ottemperanza alla Circolare dello SME datata [[30 novembre]] [[2006]], viene costituito il Reparto alla Sede di tipo “A” della Caserma V. Veneto dipendente dal 2º rgt. t.
 
==La critica==
Il [[1º gennaio]] [[2009]], in ottemperanza alla Circolare dello SME datata [[9 dicembre]] [[2008]], l’unità viene trasformata in 2º Reggimento Trasmissioni Alpino.
*[[Renzo Tian]] sul [[Il Messaggero]] di Roma del 16 dicembre [[1962]], " ... Lo spettacolo è la risultanza di un eccezionale dispiegamento di intelligenza, gusto, velocità e dinamismo scenico... È doveroso iniziare le citazioni da Nino Manfredi senza di lui, senza il suo ritorno al palcoscenico, dopo la lunga assenza, Rugantino non sarebbe quello che è sulla scena: un personaggio inesauribile per comunicativa, estro, forza comica... Altro ritorno quello di Lea Massari e quello trionfale di Aldo Fabrizi..."
 
==Note==
Con il decreto ministeriale n. 1015 in data [[5 maggio]] [[2010]] al 2º Reggimento Trasmissioni Alpino è stata concessa la croce d’oro al merito dell’Esercito.
<references/>
 
==Altri progetti==
Da maggio a novembre del 2011, personale del Reggimento, è impiegato per l'esigenza "[[Operazione Strade Sicure]]" nelle città italiane.
{{interprogetto|etichetta=''Rugantino''|q_preposizione=da o su}}
 
{{romanesco}}
==Impiego==
{{portale|musica|roma|teatro}}
'''Missioni del Reggimento dal 1960 ad oggi'''
* 1960 Esigenza Alto Adige;
* 1963 [[Disastro del Vajont]];
* 1976 [[Terremoto del Friuli]];
* 1980 [[Terremoto dell'Irpinia]];
* 1985 [[Catastrofe della Val di Stava|Disastro Val di Stava]];
* 1987 [[Alluvione della Valtellina del luglio 1987|Alluvione Valtellina]];
* 1994 [[Alluvione del Piemonte del 1994|Alluvione Piemonte]].
* 1992 Forza Paris in Sardegna;
* 1992-1993-1994-1995-1996-1997 [[Operazione Vespri Siciliani]] in Sicilia;
* 1995 [[Operazione Riace]] in Calabria;
* 1993 UNOMOZ "ALBATROS" in Mozambico;
*[[KFOR]] in Kosovo e Albania;
*[[SFOR]] in Bosnia-Erzegovina;
*[[EUFOR]] in Macedonia e Bosnia-Erzegovina;
* 1997 "CONSTANT GUARD" in Bosnia;
* 1998 "JOINT ENDEAVUR" in Albania;
* 1999 "ARCOBALENO" in Albania;
* 1999 "ALLIED HARBOUR" in Albania;
* 1999 "JOINT FORGE" in Bosnia;
* 2000 "JOINT GUARDIAN" in Bosnia, Kosovo e Albania;
* 2001 "JOINT GUARDIAN" in Albania;
* 2002 [[International Security Assistance Force|ISAF]] in Afghanistan;
* 2002 "JOINT FORGE" in Bosnia;
* 2003 "JOINT GUARDIAN" in Bosnia, Kosovo e Albania;
* 2004 [[UNIFIL]] “LEONTE” in Libano;
* 2004 "DECISIVE ENDEAVOUR" in Kosovo;
* 2004 "ISAF" in Afghanistan;
* 2005 "JOINT ENTERPRISE" in Kosovo;
* 2005 [[Operazione Antica Babilonia|ANTICA BABILONIA]] in Iraq;
* 2006 "ALTHEA" in Bosnia;
* 2006 "HERAT" in Afghanistan;
* 2006 "DOMINO" in Italia;
* 2007 "ALTHEA" in Bosnia;
* 2007 "LEONTE 2" in Libano;
* 2007 "ISAF" in Afghanistan;
* 2008 "ALTHEA" in Bosnia;
* 2008 "JOINT ENTERPRISE" in Kosovo;
* 2008 [[EUFOR]] "NICOLE" in Ciad;
* 2008 "ALTHEA" in Bosnia;
* 2009 "ANTICA BABILONIA" in Iraq;
* 2009 "LEONTE 6" in Libano;
* 2009 "ISAF" in Afghanistan;
* 2010 "WHITE CRANE" ad Haiti;
* 2010 "JOINT ENTERPRISE" in Kosovo;
* 2010 "LEONTE 9" in Libano;
* 2011 [[Operazione Strade Sicure]];
* 2011 "ISAF" in Afghanistan.
 
[[Categoria:Opere teatrali ambientate a Roma]]
==Onorificenze==
[[Categoria:Dialetto romanesco|Rugantino (commedia musicale)]]
Il Reggimento, quale erede delle tradizioni dei battaglioni misti inquadrati nei reggimenti del Genio alpino, è insignito di due medaglie al valor militare concesse al III° Battaglione Misto Genio (Divisione Alpina Julia) ed in particolare una Medaglia d’argento (fronte russo 15 settembre 1942 - 01 febbraio 1943) e una Medaglia di bronzo (fronte greco 5 novembre 1940 - 23 aprile 1941).
[[Categoria:Opere teatrali di autori italiani]]
===Alla bandiera===
[[Categoria:Opere teatrali in italiano]]
:[[File:Valor militare silver medal BAR.svg|100px]] Medaglia d'argento al valor militare
[[Categoria:Commedie musicali]]
Motivazione:"Unità perfetta per addestramento e spirito combattivo, in difficilissime condizioni di clima e di terreno assolveva brillantemente i compiti dando costante e prezioso contributo allo svolgimento delle operazioni sul fronte russo.
[[Categoria:Spettacoli di Garinei e Giovannini]]
Nel corso di asprissimi combattimenti contro un nemico preponderante per numero e mezzi, interveniva più volte nel combattimenti fianco a fianco con gli alpini, contribuendo decisamente al favorevole esito delle azioni.
Eroica e saldissima compagine, in successiva fase di ripiegamento, confermava, col quasi totale sacrificio di sè, le preclari virtù dei genieri alpini d'Italia."
Fronte russo, 15 settembre 1942 - 1º febbraio 1943
 
:[[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|100px]] Medaglia di bronzo al valor militare
Motivazione:"Con costante tenacia e brillante genialità, in sei lunghi mesi di guerra, in situazioni talora criticissime e sotto intenso fuoco di armi nemiche, ha sempre assicurato i collegamenti, ha costruito ponti e strade, ha preparato appostamenti difensivi, non esitando, all'occorrenza, a lasciare gli attrezzi da lavoro e gareggiare con gli alpini nel combattimento."
Fronte greco, 5 novembre 1940 - 23 aprile 1941
 
:[[File:Croce al merito dell'esercito gold medal BAR.svg|100px]] Croce d'oro al merito dell'Esercito(concessa con D.M.1015 del 5 maggio 2010)
Motivazione: “Erede di nobili virtù militari, ha operato, con generosità e ammirevole spirito di sacrificio, senza risparmio di energie, in difficili scenari operativi in Patria e all’estero. Si è prodigato, con eccelsa professionalità, per garantire in ogni circostanza collegamenti affidabili e il puntuale assolvimento delle funzioni di comando e controllo, sia in Patria, nelle operazioni di soccorso in occasione di pubbliche calamità, sia all’estero, nelle operazioni di sostegno alla pace in tutti i teatri operativi. Unità, costituita da personale dotato di formidabili capacità tecniche e sorretto da eccelse doti umane, che ha contribuito, in maniera determinante, ad accrescere il prestigio della Forza armata in Italia e all’estero.”
Balcani, Vicino e medio oriente e territorio nazionale, 1976&nbsp;– 2007.
 
==Comandanti==
Di seguito la lista dei comandanti dal 1926 ad oggi.
 
===Comandanti del 2º Reggimento Radiotelegrafisti===
*Col. Francesco FERRI dal 15.11.1926 al 31.12.1929
*Col. Agostino PAPONE dal 01.01.1930 al 09.02.1932
*Ten. Col. Luigi GROSSO dal 10.02.1932 al 27.10.1932
 
===Comandanti del IV° Battaglione Collegamenti poi Trasmissioni di Corpo d’Armata===
*Ten. Col. Sante PARADISO dal 01.12.1951 al 19.12.1952
*Ten. Col. Giovanni BONURA dal 20.12.1952 al 04.04.1954
*Ten. Col. Francesco SPECCHIA dal 05.04.1954 al 31.08.1955
*Magg. P. Attilio ROSINA dal 01.09.1955 al 15.09.1956
*Ten. Col. Giuseppe CALAMANI dal 17.12.1956 al 19.01.1958
*Ten. Col. Domenico MAZZOCCHI dal 01.03.1958 al 31.03.1959
*Ten. Col. Rodolfo WOLFSGRUBER dal 27.04.1959 al 11.06.1960
*Ten. Col. Antonio PAVAN dal 12.06.1960 al 14.05.1962
*Ten. Col. Tommaso MAGNO dal 15.05.1962 al 14.10.1964
*Ten. Col. Santino RAGALZI dal 15.10.1964 al 30.08.1966
*Ten. Col. Angelo SERRA dal 31.08.1966 al 29.09.1968
*Ten. Col. Giovanni CADURA dal 30.09.1968 al 30.09.1970
*Ten. Col. Roberto FURLANI dal 01.10.1970 al 12.12.1971
*Ten. Col. Antonio SCARAGGI dal 13.12.1971 al 30.08.1974
 
===Comandanti del 4º Battaglione Trasmissioni “GARDENA” del 4º Corpo d’Armata Alpino===
*Ten. Col. Luigi GRAZIANO dal 31.08.1974 al 11.08.1976
*Ten. Col. Fulvio FRASCA dal 12.08.1976 al 11.08.1977
*Ten. Col. Riccardo GANZ dal 12.08.1977 al 28.08.1978
*Ten. Col. Pasquale DE SALVIA dal 29.08.1978 al 10.07.1980
*Ten. Col. Sergio LAZZAZZERA dal 11.07.1980 al 12.07.1982
*Ten. Col. Antonio LEOCI dal 13.07.1982 al 31.08.1983
*Ten. Col. Giuseppe VALENTINI dal 01.09.1983 al 05.08.1985
*Ten. Col. Paolo CAROSELLA dal 06.08.1985 al 06.08.1986
*Ten. Col. Gianfranco CALABRI dal 07.08.1986 al 28.07.1989
*Ten. Col. Luigi PELLEGRINO dal 29.07.1989 al 31.08.1990
*Ten. Col. Flavio ZORDAN dal 01.09.1990 al 07.08.1992
 
===Comandanti del 2º Reggimento Trasmissioni===
*Col. Giulio PALLOTTINI dal 08.08.1992 al 09.08.1993
*Col. Riccardo LANTERI dal 10.08.1993 al 11.08.1994
*Col. Francesco DI PALMA dal 12.08.1994 al 30.07.1997
*Col. Giovanni BARBA dal 31.07.1997 al 26.11.2002
*Col. Massimo COLACECI dal 27.11.2002 al 20.10.2005
*Col. Camillo SILEO dal 21.10.2005 al 22.11.2007
*Col. Fabrizio GHIRETTI dal 23.11.2007 al 31.12.2008
 
===Comandanti del 2º Reggimento Trasmissioni Alpino===
*Col. Fabrizio GHIRETTI dal 01.01.2009 al 23.07.2009
*Col. Guido CERIONI dal 24.07.2009 al 04.11.2010
*Col. Andrea ARTICO dal 05.11.2010 al 06.09.2012
*Col. Vincenzo Valerio CARNICELLA dal 07.09.2012
 
==Personalità legate al Reggimento==
*[[Pietro Maset]]
*[[Ettore Cappellari]]
 
==Insegne==
'''Mostrine della specialità'''
 
[[File:Mostrina.jpg]]
* fiamma a due punte, di colore azzurro elettrico con bordo amaranto (ad indicare l'appartenenza all'arma delle trasmissioni), su rettangolo verde (ad indicare la specialità alpina)
 
'''Fregio della specialità'''
 
[[File:Alp trs.jpg|Fregio per alpini delle trasmissioni]]
 
La fattura del fregio cambia in base al grado
* filo metallico dorato o plastica dorata per ufficiali, sottufficiali e militari di truppa in servizio permanente.
* plastica o filo nero per la truppa a ferma prefissata.
 
''' Nappina della specialità'''
 
[[File:Nappina amarante.png|55px]]
* amaranto, per ruolo Sergenti e Truppa.
 
La nappina, presente sulla sinistra del cappello, è il dischetto, a forma semi-ovoidale, nel quale viene infilata la penna. Per il ruolo sergenti e truppa, tale dischetto è di lana colorata su un'anima in legno. Per gli ufficiali (non generali) e marescialli, la nappina è in metallo dorato.
 
'''Cappello Alpino'''
* Cappello Alpino per Ruolo di Appartenenza
[[File:Cappellocte.jpg|150px|thumbs|Comandante di Reggimento]][[File:Cappello Alpino Ufficiali.jpg|130px|thumbs|Ufficiali Superiori]][[File:Cappello Alpino Sottufficiali.jpg|150px|thumbs|Ruolo Marescialli (Luogotenente)]][[File:Cappello Alpino Graduati in Servizio Permanente.jpg|130px|thumbs|Ruolo Sergenti e Ruolo Volontari in Servizio Permanente]][[File:Cappello Alpino Graduati Truppa.jpg|148px |thumbs | Ruolo Truppa non in Servizio Permanente]]
 
'''Distintivi di Reparto'''
 
[[File:4 btg trs.jpg|150px]]
*In uso fino agli anni 70
 
==Collegamenti esterni==
* {{Dmoz|}}
* [http://www.vecio.it/cms/node/256 2° Reggimento Trasmissioni Alpino | Vecio.it]
 
{{Alpini}}
{{Portale|Guerra|Italia}}
 
[[Categoria:Unità militari degli Alpini|Reggimento Trasmissioni]]
[[Categoria:Reggimenti dell'Esercito italiano addetti alle comunicazioni|Trasmissioni 002]]
[[Categoria:Bolzano]]
 
[[en:2nd Alpine Signal Regiment]]