Egon Krenz e Volumen Prohibido: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|album hip hop|ottobre 2018}}
{{Carica pubblica
{{S|album hip hop}}
| prefisso onorifico = [[File:Flag of president of defence council (East Germany).svg|40px]]
{{Album
| nome=Egon Krenz
|titolo = Volumen Prohibido
| immagine=Bundesarchiv Bild 183-1984-0704-400, Egon Krenz.jpg
|artista = Cartel de Santa
| carica=3° [[Leader della Germania dell'Est|Segretario Generale della SED]]
|tipo album = Studio
| mandatoinizio=18 ottobre [[1989]]
|giornomese =
| mandatofine=6 dicembre [[1989]]
|anno = 2006
| predecessore=[[Erich Honecker]]
|debutto = sì
| successore=''carica soppressa''
|durata =
| carica2=[[Leader della Germania dell'Est|Coordinatore del Consiglio di Stato della RDT]]
|numero di dischi = 1
| mandatoinizio2=24 ottobre [[1989]]
|numero di tracce = 12
| mandatofine2=6 dicembre [[1989]]
|genere = Alternative rap
| predecessore2=[[Erich Honecker]]
|genere2 = Latin rap
| successore2=[[Manfred Gerlach]]
|genere3 = Gangsta rap
| primoministro2=[[Hans Modrow]]
|etichetta = [[Sony BMG]]
| partito=[[Partito Socialista Unificato di Germania]]
|produttore = Mauricio Garza, Rowan Rabia, Jason Roberts
| firma=Signature of Egon Krenz.png
|registrato =
|formati = CD, download digitale
|precedente = [[Vol. II (Cartel de Santa)|Vol. II]]
|anno precedente = 2004
|successivo = [[Vol. IV (album)]]
|anno successivo = 2008
}}
'''''Volumen Prohibido''''' (Volumen ProIIIbido) è il terzo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Messico|messicano]] [[Cartel de Santa]].
{{Bio
|Nome = Egon
|Cognome = Krenz
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kolberg
|LuogoNascitaLink = Kołobrzeg
|GiornoMeseNascita = 19 marzo
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = tedesco
|Immagine =
}}
È stato [[Capi della Germania dell'Est|Coordinatore]] del [[Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca]] nel [[1989]]. È stato membro, e anche ultimo segretario generale nel [[1989]], della [[Partito Socialista Unificato Tedesco|SED]].
 
==Tracce==
{{cn|Successe il 18 ottobre [[1989]] a [[Erich Honecker]] dopo le proteste popolari contro il governo della [[Repubblica Democratica Tedesca|DDR]] che si ebbero alla fine del 1989, in seguito alle quali Honecker fu costretto a dimettersi.}}
# ''Mira Quien Vuelve al 100'' - 2:52
 
# ''Cheka Wey'' (ft. Mery Dee) - 3:14
Il 23 ottobre [[1989]] venne eletto dalla Volkskammer alla carica di Presidente del Consiglio di Stato della RDT (''Vorsitzender des Staatsrates der DDR''), succedendo a [[Erich Honecker]], dimessosi per motivi di salute<ref>''Egon Krenz zum Vorsitzenden des Staatsrates der DDR gewählt'', in "Neues Deutschland" del 25 ottobre 1989, p. 1</ref>.
# ''La Ranfla Del Cartel'' - 3:38
 
# ''Dejaré Caer'' - 3:46
{{cn|Egon Krenz, alle ore 17.30 del 9 novembre [[1989]], fu il protagonista dell'apertura del [[muro di Berlino]], dopo le diverse concessioni date nei giorni precedenti.
# ''Hey Si Me Ven'' - 3:43
Nella situatione di grande incertezza che fece seguito all'apertura della frontiera con la [[Repubblica Federale Tedesca|Germania Federale]], Krenz rassegnò le dimissioni il 7 dicembre [[1989]] e nel [[1990]] fu espulso dal nuovo [[Partito del Socialismo Democratico]] (PDS) guidato da [[Gregor Gysi]].
# ''México Lindo y Bandido'' - 3:09
 
# ''2 Mujeres En Mi Cama'' - 3:43
Nel [[1997]] è stato perseguito dalle autorità della [[Repubblica Federale Tedesca]], accusato di "responsabilità indiretta" per la morte di persone che negli anni avevano tentato di fuggire clandestinamente attraverso il muro di Berlino, nonché di "brogli elettorali".
# ''Si Son Bien Jotos'' - 5:18
Krenz si difese sostenendo che non poteva essere giudicato dalle leggi di un altro Stato per atti che si erano verificati nella DDR quando questa ancora esisteva, ma fu comunque condannato e imprigionato nel [[1999]]. Nel [[2003]] - dopo aver scontato metà della pena - fu rilasciato e si ritirò a vita privata.
# ''Yo Me La Perez Prado'' - 3:03
 
# ''Conexión Vieja Escuela'' (ft. Sinful) - 3:55
Krenz ha sempre difeso l'operato della Repubblica Democratica Tedesca, affermando che le vicende di questo Stato possono essere analizzate obiettivamente solo se contestualizzate nel clima della [[guerra fredda]].}}
# ''Subele a La Greibol'' - 3:42
Nel 2009, nel ventennale della caduta del muro di Berlino, in qualità di ultimo capo di stato comunista della Repubblica Democratica Tedesca, ha dichiarato:
# ''Ahora Si Voy A Lokear'' - 5:19
''“Adesso, 20 anni dopo, i cittadini della Germania orientale possono osservare le differenze. Nella RDT avevamo conquiste che oggi possiamo solo desiderare. Lavoro per tutti, un sistema scolastico gratuito dall’asilo all’università, e opportunità per niente legate al ceto sociale della famiglia"''<ref>[http://it.euronews.net/2009/11/06/egon-krenz-ultimo-dirigente-della-rdt-parla-vent-anni-dopo-la-caduta-del-muro/ Egon Krenz, ultimo dirigente della RDT, parla vent’anni dopo la caduta del muro | euronews, mondo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nella Germania Federale la [[guerra fredda]] non terminò affatto con la caduta del muro di Berlino.
L'erede politico della [[Partito Socialista Unificato|SED]], il [[Partito del Socialismo Democratico|PDS]], dovette scontare un clima di ostilità istituzionale per oltre un decennio: il partito rimase infatti "sotto sorveglianza" da parte dei servizi di sicurezza tedeschi, come deciso dalla conferenza dei ministri dell'Interno dei Länder tedeschi.
L'allora ministro federale [[Otto Schily]], tra i "cervelli" della Spd di [[Gerhard Schroder]], infatti affermò che ''"permangono i dubbi sugli obiettivi del Pds"'' e dunque sulla compatibilità del partito con l'ordinamento costituzionale democratico tedesco.<ref> ''Corriere della Sera'', 22 novembre 1998, Pagina 11</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=GDR_Marks-order_bar.png
|nome_onorificenza=Ordine di Karl Marx
|collegamento_onorificenza=Ordine di Karl Marx
|motivazione=
|luogo=[[1983]]
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Egon Krenz}}
{{Box successione
|carica = [[Consiglio Nazionale della Difesa della Repubblica Democratica Tedesca|Capo del Consiglio Nazionale della Difesa della Germania Est]]
|immagine= Flag of president of defence council (East Germany).svg
|periodo = [[1989]]
|precedente = [[Erich Honecker]]
|successivo = ''carica soppressa''
}}
{{Box successione
|carica = [[Leader della Germania dell'Est|Coordinatore del Consiglio di Stato della Germania Est]]
|immagine= Flag of president of defence council (East Germany).svg
|periodo = [[1989]]
|precedente = [[Erich Honecker]]
|successivo = [[Manfred Gerlach]]
}}
{{Box successione
|carica = Primo Segretario del Consiglio centrale della ''[[Freie Deutsche Jugend]]''
|immagine = Freie Deutsche Jugend.svg
|periodo = [[1974]] - [[1983]]
|precedente = [[Günther Jahn]]
|successivo = [[Eberhard Aurich]]
}}
{{Segretari della SED}}
 
{{Portale|hip hop|musica}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Segretari della SED]]
[[Categoria:Coordinatori del Consiglio di Stato della RDT]]