Guangzhou Circle e Volumen Prohibido: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|album hip hop|ottobre 2018}}
{{Edificio civile
{{S|album hip hop}}
|nome edificio = Guangzhou Circle<br />
{{Album
|immagine = Guangzhou_Circle_3.jpg
|titolo = Volumen Prohibido
|didascalia =
|artista = Cartel de Santa
|paese = CHN
|tipo album = Studio
|divamm1 =
|giornomese =
|città = Canton
|cittàlinkanno = 2006
|indirizzodebutto =
|durata =
|latitudine = 23.0525
|numero di dischi = 1
|longitudine = 113.253611
|numero di tracce = 12
|stato =
|genere = Alternative rap
|periodo costruzione = [[2009]]-[[2013]]
|genere2 = Latin rap
|inaugurazione = 16 dicembre [[2013]]
|genere3 = Gangsta rap
|demolito =
|etichetta = [[Sony BMG]]
|distrutto =
|produttore = Mauricio Garza, Rowan Rabia, Jason Roberts
|ricostruito =
|stileregistrato =
|formati = CD, download digitale
|uso =
|precedente = [[Vol. II (Cartel de Santa)|Vol. II]]
|altezza = 138
|anno precedente = 2004
|altezza antenna/guglia =
|successivo = [[Vol. IV (album)]]
|altezza tetto =
|anno successivo = 2008
|altezza ultimo piano =
|piani = 33 esterni,<br />2 sotterranei
|area calpestabile = 85000 m<sup>2</sup>
|ascensori = 12
|costo = euro 50.000.000
|architetto = [[Joseph di Pasquale]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario = Hong Da Xing Ye Group
|proprietario storico =
}}
'''''Volumen Prohibido''''' (Volumen ProIIIbido) è il terzo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Messico|messicano]] [[Cartel de Santa]].
 
==Tracce==
Il '''Guangzhou Circle Mansion''' (广州圆大厦) è un landmark building situato a Guangzhou ([[Canton]]), in Cina. Inaugurato il 16 dicembre 2013, è la sede della Hong Da Xing Ye Group, la borsa di interscambio di materiale plastico più grande del mondo con oltre venticinque miliardi di euro scambiati ogni anno (2012)<ref>[http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Economia/architetto-comasco-firma-edificio-di-33-piani-in-cina_1036819_11/ ''La Provincia di Como''] Architetto comasco firma edificio di 33 piani in Cina</ref><ref>[http://www.corrierecomo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=56870:archistar-lariana-in-cina&catid=256:vip-sul-lario&Itemid=130 ''Corriere di Como''] Archistar lariana in Cina</ref> ed è attualmente uno degli edifici più importanti di Canton<ref>[http://www.agichina24.it/credito/notizie/e39-italiana-la-firma-della-borsa-dei-materiali-plastici-di-canton ''Agi China 24''] L'Italia firma la borsa dei materiali plastici</ref>. La [[CNN]] lo ha annoverato tra i 10 più interessanti edifici a livello mondiale del 2014 <ref>[http://edition.cnn.com/2014/01/30/world/gallery/10-eye-popping-new-buildings-that-youll-see-in-2014/ ''CNN''] 10 eye-popping new buildings that you'll see in 2014</ref>.
# ''Mira Quien Vuelve al 100'' - 2:52
# ''Cheka Wey'' (ft. Mery Dee) - 3:14
# ''La Ranfla Del Cartel'' - 3:38
# ''Dejaré Caer'' - 3:46
# ''Hey Si Me Ven'' - 3:43
# ''México Lindo y Bandido'' - 3:09
# ''2 Mujeres En Mi Cama'' - 3:43
# ''Si Son Bien Jotos'' - 5:18
# ''Yo Me La Perez Prado'' - 3:03
# ''Conexión Vieja Escuela'' (ft. Sinful) - 3:55
# ''Subele a La Greibol'' - 3:42
# ''Ahora Si Voy A Lokear'' - 5:19
 
{{Portale|hip hop|musica}}
L'edificio è stato disegnato dall'architetto [[Joseph di Pasquale]], consta di 33 piani per circa 138 metri di altezza<ref>[http://skyscraperpage.com/diagrams/?buildingID=17392 ''Skyscraperpage''] Drawings of GDPE Landmark Building</ref> e 85.000 metri quadrati di superficie.
 
Durante la fase di costruzione sono state sollevate molte critiche all'edificio da alcuni ritenuto troppo "inusuale" ed estraneo allo skyline di Guangzhou<ref>[http://www.telegraph.co.uk/news/newsvideo/weirdnewsvideo/9061275/Beijing-medal-building-causes-consternation-in-China.html ''The Telegraph''] 'Beijing medal'building causes consternation in China</ref>.
 
Localizzato al confine sud ovest della città l'edificio è posto sulla riva del fiume delle Perle al confine sud ovest della città di Guangzhou (Canton) e che di fatto costituisce una vera e propria "porta di accesso" alla città per chi proviene dalla nuovissima stazione sud della ferrovia ad alta velocità.
 
È il più alto edificio circolare al mondo<ref>[http://www.lifeofguangzhou.com/node_981/node_989/node_997/node_1007/2013/12/20/1387511250147413.shtml ''Life of Guangzhou''] Guangzhou Circle Opens</ref><ref>[http://www.designboom.com/architecture/am-project-rounds-out-double-disk-guangzhou-circle-mansion-12-11-2013/ ''Designboom''] AM project rounds out double disk guangzhou circle mansion</ref> e ha la caratteristica unica al mondo di avere uno spazio vuoto al centro anch'esso perfettamente circolare di un diametro di 48 metri.
 
Assieme ad alcuni altri esempi nel mondo ([[Aldar headquarters building]]) inaugura un nuovo tipo di landmark building per il terzo millennio che non è più basato sullo stereotipo occidentale ed americano del grattacielo verticale.
 
Nelle intenzioni del progettista c'è stata proprio la volontà di cercare un edificio simbolo che si differenziasse percettivamente rispetto alla torre verticale, cercando nella scrittura per simboli cinese una possibile fonte di ispirazione. L'edificio viene infatti definito dal suo autore "[[Logogramma|ideogramma]] urbano"<ref>[http://www.amprogetti.it/indexamp.php?idlanguage=1&zone=7&id=579&back=em9uZT02JmlkbGFuZ3VhZ2U9MQ== ''AM Project''] Guanghzou Circle internet gallery</ref>.
 
Molti altri significati vengono legati alla forma dell'edificio che ispira un forte valore iconico tra futuro e passato: dai dischi di giada, alla tradizione numerologica del [[feng shui]]. In particolare il doppio disco di giada (bidisk) è il simbolo regale dell'antica dinastia cinese che regnava in questo territorio circa 2000 anni fa. L'edificio riflettendosi nell'acqua del fiume forma esattamente il medesimo disegno: un doppio disco di giada<ref>[http://www.edilizianews.it/articolo/19751/guangzhou-circle-cina ''Edilizia News''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131227202127/http://www.edilizianews.it/articolo/19751/guangzhou-circle-cina |data=27 dicembre 2013 }} Guangzhou Circle:128 metri di altezza e 85 mila m² di superficie</ref>.
 
Questa figura corrisponde anche al [[8 (numero)|numero 8]] e al simbolo dell'infinito che per la cultura cinese ha un forte valore propiziatorio, basti ricordare come la data e l'ora dell'inizio delle olimpiadi di Pechino fu per questa ragione fissata alle 8.08 am dell'8-8-2008.
 
L'edificio è anche un chiaro riferimento al tema caro al [[rinascimento italiano]] della "[[quadratura del cerchio]]" - le due facciate circolari infatti contengono e sostengono anche strutturalmente dei gruppi di piani sospesi che per rendere abitabili gli spazi interni riportano alla "quadratura" ortogonale la perfetta circonferenza delle facciate<ref>[http://www.newsfood.com/q/59d4e50b/cerimonia-di-completamento-dell-edificio-guangzhou-circle/ ''Newsfood''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131228044347/http://www.newsfood.com/q/59d4e50b/cerimonia-di-completamento-dell-edificio-guangzhou-circle/ |data=28 dicembre 2013 }} Cerimonia di completamento dell'edificio Guangzhou Circle</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.amprogetti.it/indexamp.php?idlanguage=1&zone=7&id=579&back=em9uZT02JmlkbGFuZ3VhZ2U9MQ==|titolo=Sito ufficiale}}
 
{{Portale|architettura|ingegneria}}
 
[[Categoria:Architetture di Canton]]