San Marco in Lamis e Coppa UEFA 1992-1993: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Ballistiq (discussione | contributi)
Senza fonte e in ogni caso irrilevante
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
[[File:smil6.jpg|800px|center|thumb|Panorama di San Marco in Lamis visto dal monte Celano, si nota anche la frazione di Borgo Celano sulla sinistra, il convento di San Matteo in basso a destra e in alto si scorge Rignano Garganico]]
|nome = Coppa UEFA 1992-1993
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nome ufficiale =
|nomeComune = San Marco in Lamis
|sport = Calcio
|linkStemma = San Marco in Lamis-Stemma.png
|logo =
|panorama= smil1.JPG
|edizione = 22ª
|siglaRegione = PUG
|competizione = UEFA Europa League{{!}}Coppa UEFA
|siglaProvincia = FG
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
 
|data inizio = settembre [[1992]]
|altitudine = 550 mt centro, 660 mt periferia, 680 mt frazione Borgo Celano
|data fine = 19 maggio [[1993]]
|superficie = 232,82
|abitantiluogo = 14.754
|partecipanti = 64
|anno = 31/12/2007
|partecipanti qualifiche =
|densita = 68
|nazioni =
|frazioni = Borgo Celano
|discipline =
|comuniLimitrofi = [[Apricena]], [[Cagnano Varano]], [[Foggia]], [[Rignano Garganico]], [[San Giovanni Rotondo]], [[San Nicandro Garganico]]
|capimpianto = 71014
|direttore =
|prefisso = [[0882]]
|istatsito web = 071047
|vincitore = {{Calcio Juventus}}
|fiscale = H985
|terzo =
|nomeAbitanti = Sammarchesi (Santemarchìse)
|semi-finalisti = {{Calcio Auxerre}}<br />{{Calcio PSG}}
|patrono = [[San Marco Evangelista]], [[San Matteo Evangelista]], [[Madonna Addolorata]]
|volta = 3
|festivo = [[25 aprile]], [[21 Settembre]]
|secondo = {{Calcio Borussia Dortmund}}
|sito = http://www.comune.sanmarcoinlamis.fg.it/
|quarto =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|FRA}} [[Gérald Baticle]] (8)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 126
|gol = 389
|pubblico =
|immagine = Juventus FC - Coppa UEFA 1992-93 - Finale (Ritorno).jpg
|didascalia = La formazione juventina vincitrice del trofeo
|edizione precedente = [[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]]
|edizione successiva = [[Coppa UEFA 1993-1994|1993-1994]]
}}
 
La '''Coppa UEFA 1992-1993''' è stata la 22ª edizione dell'[[Coppa UEFA|omonima competizione]]. Venne vinta dalla {{Calcio Juventus|NB}} nella doppia finale contro il {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}: per la società [[Torino|torinese]] si trattò del terzo successo in questa competizione (prima squadra europea a raggiungere tale traguardo), il quale rappresentò anche la [[Statistiche della Coppa UEFA#In finale|vittoria con il maggior scarto]] in una finale della manifestazione.
 
== Formula ==
'''San Marco in Lamis''' è un comune [[Puglia|pugliese]] di 14.754 (7.159m; 7.595f) abitanti della [[provincia di Foggia]]. Fa parte del [[Parco Nazionale del Gargano]] e della [[Comunità Montana del Gargano]] e i suoi abitanti sono noti come ''sammarchesi''.
Sulla base del [[ranking UEFA]] [[1991]], l’[[Inghilterra]] e la [[Polonia]] ottennero un 2º posto a discapito della [[Finlandia]] e dell’[[Ungheria]].
 
== StoriaTrentaduesimi di finale ==
{{TwoLegStart}}
[[File:Scalone.JPG|thumb|left|180px|Lu Scalone]]
{{TwoLegResult| {{Calcio Colonia|NB}} |DEU|2-3| {{Calcio Celtic|NB}} |SCO|2-0|0-3|winner=2}}
La storia della città si intreccia con quella del santuario di [[San Matteo]], il cui edificio a prima vista può essere scambiato per un'antica fortezza, ma in realtà è un [[monastero]] di frati cappuccini risalente al [[IX secolo|IX]]-[[X secolo]]. Nel medioevo l'imponente struttura garantiva protezione agli abitanti del luogo, per la sua posizione inespugnabile, arroccata su un colle.
{{TwoLegResult| {{Calcio Dinamo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|5-3| {{Calcio Rosenborg|NB}} |NOR|5-1|0-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Extensiv Craiova|NB}} |ROU|0-10| {{Calcio Panathinaikos|NB}} |GRC|0-6|0-4|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Dinamo Kiev|NB}} |UKR|3-3 <small>([[Regola dei gol fuori casa|gfc]])</small>| {{Calcio Rapid Vienna|NB}} |AUT|1-0|2-3|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Copenaghen|NB}} |DNK|10-1| {{Calcio Mikkelin Palloilijat|NB}} |FIN|5-0|5-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Wacker Innsbruck (1915)|NB}} |AUT|1-5| {{Calcio Roma|NB}} |ITA|1-4|0-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Timisoara|NB}} |ROU|1-5| {{Calcio Real Madrid|NB}} |ESP|1-1|0-4|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Fenerbahce|NB}} |TUR|5-3| {{Calcio Botev Plovdiv|NB}} |BGR|3-1|2-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Floriana|NB}} |MLT|2-8|{{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|0-1|2-7|winner=2}}
{{TwoLegResult|[[Górniczy Klub Sportowy Katowice|Katowice]]|POL|1-2| {{Calcio Galatasaray|NB}} |TUR|0-0|1-2|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Grasshoppers|NB}} |CHE|4-3| {{Calcio Sporting Lisbona|NB}} |PRT|1-2|3-1 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>|winner=1}}
{{TwoLegResult|[[Hibernian Football Club|Hibernian]]|SCO|3-3 <small>([[Regola dei gol fuori casa|gfc]])</small>| {{Calcio Anderlecht|NB}} |BEL|2-2|1-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Norrkoping|NB}} |SWE|1-3| {{Calcio Torino|NB}} |ITA|1-0|0-3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|NB}}|ITA|10-1| {{Calcio Anorthosis|NB}} |CYP|6-1|4-0|winner=1}}
{{TwoLegResult|[[Knattspyrnufélagið Fram|Fram Reykjavik]]|ISL|0-7| {{Calcio Kaiserslautern|NB}} |DEU|0-3|0-4|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Manchester United|NB}} |ENG|0-0<br /><small>3-4 ([[Tiri di rigore|dcr]])</small>| {{Calcio Torpedo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|0-0|0-0|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Neuchatel Xamax|NB}} |CHE|3-6| {{Calcio Frem|NB}} |DNK|2-2|1-4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio PSG|NB}}|FRA|5-0| {{Calcio PAOK Salonicco|NB}} |GRC|2-0|3-0<ref>A tavolino.</ref>|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|NB}} |BGR|3-9| {{Calcio Auxerre|NB}}|FRA|2-2|1-7|winner=2}}
{{TwoLegResult|[[Fussballclub Red Bull Salzburg|Casino Salisburgo]]|AUT|1-6| {{Calcio Ajax|NB}} |NLD|0-3|1-3|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Sheffield Wednesday|NB}} |ENG|10-2| {{Calcio Spora Luxembourg|NB}} |LUX|8-1|2-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Sigma Olomouc|NB}} |CZE|3-1| {{Calcio Universitatea Craiova|NB}} |ROU|1-0|2-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Slavia Praga|NB}} |CZE|3-4| {{Calcio Hearts|NB}} |SCO|1-0|2-4|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Benfica|NB}} |PRT|8-0| {{Calcio Izola|NB}} |SVN|3-0|5-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Caen|NB}} |FRA|3-4| {{Calcio Real Saragozza|NB}} |ESP|3-2|0-2|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Standard Liegi|NB}} |BEL|5-0| {{Calcio Portadown|NB}} |NIR|5-0|0-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vac|NB}} |HUN|2-1| {{Calcio Groningen|NB}} |NLD|1-0|1-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Valencia|NB}} |ESP|1-6| {{Calcio Napoli|NB}} |ITA|1-5|0-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitesse|NB}} |NLD|5-1| {{Calcio Derry City|NB}} |IRL|3-0|2-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitoria Setubal|NB}}|PRT|3-2| {{Calcio Real Sociedad|NB}} |ESP|3-0|0-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Widzew Lodz|NB}} |POL|2-11| {{Calcio Eintracht Francoforte|NB}} |DEU|2-2|0-9|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Malines|NB}} |BEL|2-1| {{Calcio Orebro|NB}} |SWE|2-1|0-0|winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
 
== Sedicesimi di finale ==
Il centro storico denominato ''Padula'' (palude) (''lamis'' in latino equivale proprio a palude) è di tipo medievale, con case basse a schiera prevalentemente bianche con strade strette e vicoli ciechi.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Kaiserslautern|NB}} |DEU|5-3| {{Calcio Sheffield Wednesday|NB}} |ENG|3-1|2-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Roma|NB}} |ITA|6-4| {{Calcio Grasshoppers|NB}} |CHE|3-0|3-4|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Auxerre|NB}}|FRA|7-0| {{Calcio Copenaghen|NB}} |DNK|5-0|2-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Frem|NB}} |DNK|1-6| {{Calcio Real Saragozza|NB}} |ESP|0-1|1-5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|3-1| {{Calcio Celtic|NB}} |SCO|1-0|2-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Eintracht Francoforte|NB}} |DEU|0-1| {{Calcio Galatasaray|NB}} |TUR|0-0|0-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Fenerbahce|NB}} |TUR|2-7| {{Calcio Sigma Olomouc|NB}} |CZE|1-0|1-7|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Hearts|NB}} |SCO|0-2| {{Calcio Standard Liegi|NB}} |BEL|0-1|0-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Napoli|NB}} |ITA|0-2|{{Calcio PSG|NB}}|FRA|0-2|0-0|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Panathinaikos|NB}} |GRC|0-1|{{Calcio Juventus|NB}}|ITA|0-1|0-0|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Anderlecht|NB}} |BEL|7-2| {{Calcio Dinamo Kiev|NB}} |UKR|4-2|3-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Real Madrid|NB}} |ESP|7-5| {{Calcio Torpedo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|5-2|2-3|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Benfica|NB}} |PRT|6-1| {{Calcio Vac|NB}} |HUN|5-1|1-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Torino|NB}} |ITA|1-2| {{Calcio Dinamo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|1-2|0-0|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitesse|NB}} |NLD|2-0| {{Calcio Malines|NB}} |BEL|1-0|1-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitoria Setubal|NB}}|PRT|1-5| {{Calcio Ajax|NB}} |NLD|0-3|1-2|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
== Ottavi di finale ==
Mirabile è la descrizione che ne ha fatto [[Riccardo Bacchelli]] nella sua novella ''Il brigante di Tacca del Lupo'':
{{TwoLegStart}}
"''Come uno spaccato verde tra aridi colli, s'apriva, fresco d'alba, il vallone dove si stipa San Marco in Lamis, paese singolare per la distribuzione regolare delle strade ai lati della via maestra, onde le rosse, vivide file di tetti a due spioventi uguali, uguali anch'esse le case d'altezza e dimensione, si allineano e si spartiscono come un ammattonato a spina..."''
{{TwoLegResult| {{Calcio Roma|NB}} |ITA|5-4 | {{Calcio Galatasaray|NB}} |TUR|3-1|2-3|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Ajax|NB}} |NLD|3-0| {{Calcio Kaiserslautern|NB}} |DEU|2-0|1-0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|4-3| {{Calcio Real Saragozza|NB}} |ESP|3-1|1-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Dinamo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|2-4| {{Calcio Benfica|NB}} |PRT|2-2|0-2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio PSG|NB}}|FRA|1-1 <small>([[Regola dei gol fuori casa|gfc]])</small>| {{Calcio Anderlecht|NB}} |BEL|0-0|1-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Sigma Olomouc|NB}} |CZE|1-7|{{Calcio Juventus|NB}}|ITA|1-2|0-5|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Standard Liegi|NB}} |BEL|3-4| {{Calcio Auxerre|NB}}|FRA|2-2|1-2|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitesse|NB}} |NLD|0-2| {{Calcio Real Madrid|NB}} |ESP|0-1|0-1|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
== LuoghiQuarti di interessefinale ==
{{TwoLegStart}}
Sulla [[Via Sacra Langobardorum]], si trovano a ridosso del paese i due conventi francescani di San Matteo e di Santa Maria di Stignano, la cui storia risulta intimamente legata a quella dei ''sammarchesi'' e della loro città.
{{TwoLegResult| {{Calcio Roma|NB}} |ITA|1-2|{{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|1-0|0-2|winner=2}}
=== Convento di San Matteo Evangelista (anticamente convento di San Giovanni De Lama) === [[File:Convento di San Matteo.jpg|thumb|left|180px|Convento di San Matteo]]
{{TwoLegResult| {{Calcio Auxerre|NB}}|FRA|4-3| {{Calcio Ajax|NB}} |NLD|4-2|0-1|winner=1}}
Situato a circa un paio di chilometri ad est di San Marco in Lamis alle pendici del monte Celano (871 mt), troviamo tra il verde dei carpini e dei frassini l'imponente Convento di San Matteo che sovrasta la Valle dello Starale.
{{TwoLegResult| {{Calcio Real Madrid|NB}} |ESP|4-5|{{Calcio PSG|NB}}|FRA|3-1|1-4|winner=2}}
Non si hanno date certe sulla fondazione del santuario probabilmente fondato dai Longobardi, ma sicuramente l'esistenza di una chiesa e di un ospizio erano cosa certa già dal V-IV secolo. Questo perchè agli inizi del medioevo i pellegrini abruzzesi e molisani che si recavano a Monte Sant'Angelo per visitare la grotta dell'Arcangelo cercavano rifugio proprio in questa zona che si trovava ad un giorno di cammino dalla grotta. Altra prova attendibile è la presenza, a meno di un chilometro, delle rovine del Convento di San Nicola che testimonia la fervida affluenza di pellegrini lungo l'antica "Via Sacra Langobardorum".
{{TwoLegResult| {{Calcio Benfica|NB}} |PRT|2-4| {{Calcio Juventus|NB}} |ITA|2-1|0-3|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
== Semifinali ==
La prima data certa che troviamo nei documenti è quella del 1007. Certamente il convento fu fondato dai monaci benedettini con il nome di San Giovanni De Lama, quindi fu uno dei primi insediamenti ecclesiastici della Capitanata insieme a pochi altri, ma a differenza di questi ebbe una notevole importanza nell'ambito sociale dell'epoca. Il feudo omonimo era uno dei più grandi insieme a quello di Castelpagano, è grazie alla sua importanza che a valle del convento nacque un sobborgo di pastori che fondarono l'attuale San Marco in Lamis.
{{TwoLegStart}}
Dopo lo splendore, sul convento si abbattè un duro periodo di crisi dovuta al fatto che l'ordine dei benedettini era stato messo in crisi da lotte interne alla chiesa. Partiti i Benedettini, Clemente V, con Bolla del 20 febbraio 1311, affidò il Monastero ai Cistercensi di Santa Maria di Casanova (PE) per poi passare nelle mani di alcuni abati commendatari. Una svolta si ebbe solamente nel 1578 quando l'affidamento del monastero passo nelle mani dei frati
{{TwoLegResult| {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|2-2<br /><small>7-6 ([[Tiri di rigore|d.c.r.]])</small>| {{Calcio Auxerre|NB}} |FRA|2-0|0-2|winner=1}}
Minori Osservanti, con bolla papale del 14 Febbraio 1568, che donarono nuovamente splendore e gloria al convento. In questo periodo il monastero ricevette una reliquia proveniente dalla cattedrale di Salerno attribuita all'apostolo evangelista Matteo (un dente molare). Questo non fece altro che far aumentare l'afflusso di pellegrini che salivano sul monte Gargano in cerca di quella spiritualità che non si trovava altrove.
{{TwoLegResult| {{Calcio Juventus|NB}} |ITA|3-1| {{Calcio PSG|NB}} |FRA|2-1|1-0|winner=1}}
Ancora oggi si conservano trazioni tramandate dall'epoca, come l'unzione con l'olio della lampada vicina alla reliquia; Questo rito viene effettuato il 21 Settembre per celebrare la festa di San Matteo dove la statua viene portata in processione dagli abitanti di Cerignola, di cui San Matteo è il loro santo protettore. La reliquia e custodita in un reliquario seicentesco completamente d'argento.
{{TwoLegEnd}}
Dopo la donazione della reliquia il convento fu noto come Convento di San Matteo anche se ufficialmente il nome canonico resta ancora "Convento di San Giovanni in Lamis".
[[File:Ex voto 03.jpg|thumb|right|180px|Ex voto]]
In questi ultimi secoli il convento è sempre stato meta di pellegrinaggi, aumentati notevolmente negli ultimi anni dall'afflusso di visitatori alla tomba di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo e questo non ha fatto altro che accrescere la notorietà del convento che si è sviluppato nell'ambito del Parco Nazionale del Gargano grazie al suo inserimento in un paesaggio unico nel suo genere.
Da non trascurare la famosa biblioteca dedicata a "Padre Michelangelo Manicone da Vico" allestita nell'ultimo secolo in alcuni meandri del Convento (una volta adibiti alla rimessa del bestiame), con più di 60.000 volumi, che si attesta tra le più importanti di tutta la Capitanata grazie anche alla sua funzione di museo dovuta alla presenza di un notevole numero di opere d'arte presenti al suo interno (quadri, statue, simulacri...), da ricordare la raccolta di antichissime Bibbie e le innumerevoli mappe raffiguranti la Capitanata.
 
== Finale ==
Se si osserva attentamente il museo dall'esterno, ci si può accorgere molto facilmente delle correzioni e degli accrescimenti apportati alla struttura. Questo a testimonianza delle numerose serie di eventi che hanno fatto la storia del monastero. Inizialmente doveva avere più le esembianze di una fortezza, grazie ai suoi contrafforti ed alla sua posizione, quasi a controllo della valle dello Starale.
{{vedi anche|Finale della Coppa UEFA 1992-1993}}
Nel 1926 sul lato orientale fu eretta una balconata in corrispondenza dell'unica navata per espletare all'esterno la presenza della chiesa.
{{TwoLegStart}}
Per quanto riguarda la facciata centrale, bisogna ricordare che fu munita della attuale scalinata nel 1838, la quale conduce all'ingresso che a sua volta conduce attraverso una serie di archi e vele al chiostro di forma rettangolare che ci rimanda a quello spirito benedettino che mostra le origini della costruzione.
{{TwoLegResult| {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|1-6| {{Calcio Juventus|NB}} |ITA|1-3|0-3|winner=2}}
Dal chiostro si può ammirare il loggiato cinquecentesco ed il pozzale medievale alla cui sommità è posta una statua raffigurante l'Arcangelo Michele. Un lungo corridoio conduce alla chiesa ad un unica navata che presenta un presbiterio rialzato completamente realizzato con marmi policromi da maestri napoletani. Sopra l'altare troviamo la statua di San Matteo la cui storia è davvero particolare perchè altro non è che il rifacimento di un Cristo effettuato da un frate verso la fine del'500, il quale gli mise in mano la penna con la quale l'Evangelista scrisse il vangelo. La statua è completamente realizzata in legno d'olivo garganico e sul libro si trova la data del 1596.
{{TwoLegEnd}}
 
=== Andata ===
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 maggio
|Anno = 1993
|Ora = 20:15
|SquadraCalcio 1 = Borussia Dortmund
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=1992/matches/round=642/match=50045/postmatch/lineups/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = {{formatnum:37900}}
|Arbitro = [[Sándor Puhl]]
|Nazarbitro = HUN
|Marcatori 1 = [[Michael Rummenigge|Rummenigge]] {{Goal|2}}
|Marcatori 2 = {{Goal|26}} [[Dino Baggio|D. Baggio]]<br />{{Goal|30||73}} [[Roberto Baggio|R. Baggio]]
}}
 
{| width=92%
Sui muri si notano i resti di affreschi medievali, tra i quali vi è la rappresentazione di San Francesco in visita sul Gargano ed i resti di un Giovanni Battista. Lateralmente vi sono degli altari minori di stile barocco realizzati con pietra di Monte Sant'Angelo dedicati a San Giuseppe, l'Immacolata Concezione, Sant'Antonio da Padova e San Giovanni Battista da cui si ha il nome canonico della chiesa.
|-
Al di sopra di questi altari vi sono delle tele recenti che raffiguranti alcuni Francescani della capitanata, autore l'artista sammarchese Filippo Pirro.
|{{Divisa Calcio
Nell'abside è collocato un coro in legno massiccio che alcuni ignoti frati minori del convento intagliarono nel 1600. Sulle lunette di questo coro si possono ammirare 14 bellissimi quadri del 1927 che raffigurano la Via Crucis realizzati in cartapesta e terracotta dall'artista Salvatore Bruno da Lecce. Nella sagrestia sono conservati un antico mobile del XVII sec. ed un lavabo in pietra locale del 1700.
| pattern_la =
| pattern_b = _foldedcollarblackshoulders
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 000000
| body = F6FF00
| rightarm = 000000
| shorts = 000000
| socks = F6FF00
| title = {{TA|Borussia Dortmund}}
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _black stripes thin1
| pattern_b = _juve198586h
| pattern_ra = _black stripes thin1
| pattern_sh =
| pattern_so = _juve3
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = 000000
| title = Juventus
}}
|}
 
{| width="100%"
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|colspan="4"|'''{{Calcio Borussia Dortmund}}'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Stefan Klos]]
|-
|D ||'''2''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Knut Reinhardt]]
|-
|D ||'''3''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Thomas Franck]] || || {{sostout|46}}
|-
|D ||'''4''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Bodo Schmidt]]
|-
|D ||'''5''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Uwe Grauer]]
|-
|D ||'''6''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Lusch]]
|-
|C ||'''7''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Stefan Reuter]]
|-
|C ||'''8''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Zorc]] [[File:Captain sports.svg|13px|Captain]] || || {{sostout|70}}
|-
|A ||'''9''' ||{{Bandiera|CHE}} [[Stéphane Chapuisat]]
|-
|C ||'''10''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Rummenigge]]&nbsp; || {{cartellinogiallo|28}}
|-
|C ||'''11''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Gerhard Poschner]]
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|A ||'''13''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Frank Mill]] || || {{sostin|46}}
|-
|C ||'''14''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Steffen Karl]] || || {{sostin|70}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|DEU}} [[Ottmar Hitzfeld]]
|}
|valign="top"|[[File:Borussia Dortmund vs Juventus 1993-05-05.svg|300px]]
| style="vertical-align:top; width:50%;"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center
|colspan="4"|'''{{Calcio Juventus}}'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Peruzzi]]
|-
|D ||'''2''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Carrera]]
|-
|D ||'''3''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Marco Antonio De Marchi]]
|-
|C ||'''4''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Dino Baggio]]
|-
|D ||'''5''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Kohler]]
|-
|D ||'''6''' ||{{Bandiera|BRA}} [[Júlio César da Silva|Júlio César]]
|-
|C ||'''7''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]] || {{cartellinogiallo|47}}
|-
|C ||'''8''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Marocchi]] || {{cartellinogiallo|72}}
|-
|A ||'''9''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]]
|-
|A ||'''10''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]] [[File:Captain sports.svg|13px|Captain]] || || {{sostout|76}}
|-
|A ||'''11''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Andreas Möller]] || || {{sostout|88}}
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|D ||'''14''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Galia]] || || {{sostin|88}}
|-
|A ||'''15''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Di Canio]] || || {{sostin|76}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trapattoni]]
|}
|}
 
=== Ritorno ===
Appena entrati nel convento sulla destra vi è una stanza dove si trova il presepio artistico che fu allestito per il Natale del 1966, la scenografia fu realizzata da Matteo la Sala ed alcuni suoi allievi (studenti francescani). Nello stesso piano possiamo trovare i locali dove si svolge la vita dei frati: la cucina, i due refettori e le sale di riunione.
{{Incontro di club
Il refettorio grande è estremamente semplice, le uniche particolarità sono un magnifico affesco seicentesco raffigurante l'ultima cena ed alcuni quadri che ritraggono santi francescani. Il refettorio piccolo invece è particolare grazie all'architettura medievale composta dall'unione di archi e volte in pietra grezza. Infine vi è la sala del fuoco chiamata così perchè nel passato i monaci si riunivano davanti ad un grosso camino per pregare.
|Giornomese = 19 maggio
Al piano superiore, costituito da tre lunghi corridoi troviamo le stanze dove vengono accolti gli ospiti durante le attività organizzate dal convento. Queste una volta erano le stanze che ospitavano i seminaristi francescani giacchè il convento fungeva da seminario. I lunghi corridoi vengono adibiti anche a mostre ed esposizioni data l'ampiezza e la caratteristica del luogo. Dal corridoio centrale si accede al pittoresco loggiato cinquecentesco.
|Anno = 1993
Un ulteriore gioiello posseduto dal Santuario è l'organo che si attesta tra i migliori della regione. Questo è stato realizzato a Varese ed inaugurato il 7 Settembre 1991. Realizzato con diversi tipi di legname pregiato, è un vero gioiello di tecnologia avanzata ed oggi grazie a questo il convento ospita numerose rassegne concertistiche. --[[Utente:Fajarama|Fajarama]] ([[Discussioni utente:Fajarama|msg]]) 01:49, 11 lug 2009 (CEST)
|Ora = 20:30
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Borussia Dortmund
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=1992/matches/round=642/match=50046/postmatch/lineups/index.html
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio delle Alpi]]
|Spettatori = {{formatnum:62781}}
|Arbitro = [[John Blankenstein]]
|Nazarbitro = NLD
|Marcatori 1 = [[Dino Baggio|D. Baggio]] {{Goal|5||39}}<br />[[Andreas Möller|Möller]] {{Goal|65}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{| width=92%
=== Santuario di Santa Maria di Stignano ===
|-
[[File:Facciata del santuario di stignano.jpg|thumb|right|180px|Facciata Convento Stignano]]Leggenda e Storia ne fanno uno dei primi santuari mariani del Foggiano e una delle più notevoli architetture del 1500. Posto sull'antica via Langobardorum all'incrocio con l'attuale SS. n. 272. in una valle di grande fascino.
|{{Divisa Calcio
Ricco di storia e insigne per arte, trae le sue origini in epoca medievale. Il suo nome infatti lo si trova per la prima volta in un documento del 21 Settembre 1231 dell' archivio di stato di Napoli, attestante il già esistente culto alla Vergine.
| pattern_la = _black stripes thin1
| pattern_b = _juve198586h
| pattern_ra = _black stripes thin1
| pattern_sh =
| pattern_so = _juve3
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = 000000
| title = Juventus
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _foldedcollarblackshoulders
| pattern_ra =
| leftarm = 000000
| body = F6FF00
| rightarm = 000000
| shorts = 000000
| socks = F6FF00
| title = {{TA|Borussia Dortmund}}
}}
|}
 
{| width="100%"
La tradizionale pietà, infatti, narra di un cieco della zona (tale Leonardo Di Falco) che, nel suo vario errare per mendicare un po' di cibo, fu sorpreso nel sonno dalla voce di una donna bellissima, la quale ad un tempo, gli ridonò la vista e gli indicò la presenza di un suo simulacro nascosto sui rami di una robusta quercia. Il miracolato avrebbe informato subito i vicini abitanti di Castelpagano i quali, colpiti dal duplice prodigio, accorsero in processione sul luogo, e costruirono una piccola chiesetta nel luogo della apparizione della Vergine, precisamente nel secondo arco della navata sinistra per chi entra nel tempio.
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|colspan="4"|'''{{Calcio Juventus}}'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Peruzzi]]
|-
|D ||'''2''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Carrera]]
|-
|D ||'''3''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Moreno Torricelli]] || || {{sostout|67}}
|-
|D ||'''4''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Marco Antonio De Marchi]]&nbsp; || {{cartellinogiallo|43}}
|-
|D ||'''5''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Kohler]]
|-
|C ||'''6''' ||{{Bandiera|BRA}} [[Júlio César da Silva|Júlio César]]
|-
|C ||'''7''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Galia]] || {{cartellinogiallo|53}}
|-
|C ||'''8''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Dino Baggio]]
|-
|A ||'''9''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]] || || {{sostout|81}}
|-
|A ||'''10''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]] [[File:Captain sports.svg|13px|Captain]]
|-
|C ||'''11''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Andreas Möller]]
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|A ||'''15''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Di Canio]] || || {{sostin|66}}
|-
|A ||'''16''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Ravanelli]] || || {{sostin|80}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trapattoni]]
|}
|valign="top"|[[File:Juventus vs Borussia Dortmund 1993-05-19.svg|300px]]
| style="vertical-align:top; width:50%;"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center
|colspan="4"|'''{{Calcio Borussia Dortmund}}'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Stefan Klos]]
|-
|D ||'''2''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Knut Reinhardt]]
|-
|D ||'''3''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Bodo Schmidt]]
|-
|D ||'''4''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Schulz]]
|-
|D ||'''5''' ||{{Bandiera|AUS}} [[Ned Zelić]] || {{cartellinogiallo|60}}
|-
|C ||'''6''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Gerhard Poschner]]
|-
|D ||'''7''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Stefan Reuter]] || || {{sostout|67}}
|-
|C ||'''8''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Steffen Karl]]
|-
|A ||'''9''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Lothar Sippel]]
|-
|C ||'''10''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Rummenigge]] [[File:Captain sports.svg|13px|Captain]] || || {{sostout|42}}
|-
|A ||'''11''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Frank Mill]]
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|C ||'''14''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Thomas Franck]] || || {{sostin|42}}
|-
|D ||'''15''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Lusch]] || || {{sostin|67}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|DEU}} [[Ottmar Hitzfeld]]
|}
|}
 
== Classifica marcatori ==
I due quadri sul tamburo dell'ingresso principale, e che sono probabilmente opera del '600, ritraggono il miracolo e il conseguente rinvenimento. Oltre alla bella leggenda vi è la vera storia la quale grossomodo narra che in quel periodo fu ordinato di distruggere le icone e le statue che si trovavano in tutte le chiese, così alcuni monaci nascosero la statua della Madonna su di una quercia che si trovava proprio dove c'è l'attuale santuario, fino a quando non fu ritrovata da un pastore di Castelpagano che pascolava nella valle... e poi nacque la leggenda.
{{Classifica marcatori/inizio}}
Secondo gli storici la chiesetta era uno dei tanti oratori che costellavano i declivi e le vette che menano da Stignano a Castelpagano (dei quali si possono ancora ammirare i ruderi di quello della SS. Trinità sulla vetta retrostante al Convento e dell'altro di S. Agostino verso Castelpagano).
{{Classifica marcatori|reti=8|nazione=FRA|nome=[[Gérald Baticle]]|squadra={{calcio Auxerre}}|testa=on}}
Tutti questi oratori trovano la spiegazione storica nel fatto che essi siano stati i primi posti di riposo e confortò ai numerosi romei che qui stazionavano prima di affrontare ia restante faticosa via per la Grotta dell'Angelo. Oppure uno dei tanti eremi di perfezione spirituale e sicurezza nel decadere turbinoso dell'Impero Romano e nel dilagare delle invasioni barbariche, al sorgere della nuova religione e al diffondersi del monachesimo.
{{Classifica marcatori|reti=7|nazione=LBR|nome=[[George Weah]]|squadra={{calcio PSG}}}}
{{Classifica marcatori|reti=6|nazione=ITA|nome=[[Roberto Baggio]]|squadra={{calcio Juventus}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=DEU|nome=[[Marcel Witeczek]]|squadra={{calcio Kaiserslautern}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=URY|nome=[[Daniel Fonseca]]|squadra={{calcio Napoli}}}}
{{Classifica marcatori|reti=5|nazione=GHA|nome=[[Anthony Yeboah]]|squadra={{calcio Eintracht Francoforte}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=ESP|nome=[[Fernando Hierro]]|squadra={{calcio Real Madrid}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=BRA|nome=[[Isaías Marques Soares|Isaías]]|squadra={{calcio Benfica}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=CHL|nome=[[Iván Zamorano]]|squadra={{calcio Real Madrid}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=ITA|nome=[[Dino Baggio]]|squadra={{calcio Juventus}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=ITA|nome=[[Gianluca Vialli]]|squadra={{calcio Juventus}}}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
== Note ==
Nel 1500, la bellezza del luogo e il crescere prodigioso della Vergine miracolosa sollecitarono il cistercense Fra Salvatore Scalzo il quale, ansioso di una riforma nel suo ordine, abbandonò i confratelli monaci dell'abbazia di S. Giovanni in Lamis (l'attuale Convento di S. Matteo) e si ritirò qui fondando un nuovo sodalizio e costruendo un Convento accanto alla Chiesetta. Con l'aiuto del noto feudatore Ettore Pappacoda di Napoli, distrusse il vecchio oratorio e costruì questa nuova Chiesa tra il 1515.
<references />
Il merito fu quasi esclusivamente del Pappacoda il quale, dove era l'antico ingresso dell'oratorio sulla attuale parete di levante pose a suo vanto l'epigrafe che tuttora vi si legge. Fallito il tentativo di riforma di Fra Salvatore Scalzo, nel 1560 il Papa Medici, Pio IV, affidò il Santuario ai Frati Minori Osservanti. La chiesa fu poi dichiarata insigne e dotata di speciali indulgenze.
I frati minori incrementarono anche la fabbrica portando a termine la Chiesa nel 1613 con la costruzione del Transetto, della Cupola, del Coro e del Campanile nel 1615. La Chiesa fu consacrata nel 1679 da Mons. Vincenzo Maria Orsini, Arcivescovo di Manfredonia poi divenuto Papa col nome di Benedetto XIII.
 
La storia narra che nel 1774 presso Rodi Garganico si arenò un capodoglio e gli abitanti del sobborgo impauriti dall'innocuo "mostro marino" invocarono l'aiuto della Madonna. Per ringraziare la Vergine della grazia ricevuta, portarono al convento due grosse ossa custodite nel santuario fino a qualche tempo quando furono il santuario fu soggetto a diversi furti.
 
Fino alla metà del sec. XIX fu uno dei più grandi santuari mariani della Capitanata. La festa, che si celebrava il 15 agosto, richamava per tutta l'estate folle considerevoli; in tale occasione il vescovo di Lucera, nel cui territorio il santuario ricadeva, inviava ben venti sacerdoti che vi svolgessero servizio di confessori.
Nei primi decenni del sec. XVII il convento, insieme a quello di San Matteo, divenne noviziato della provincia francescana di Sant'Angelo. Alla fine dello stesso secolo era superiore P. Salvatore da Morrone nel Sannio, di santa vita. Nel 1686 una persistente siccità aveva prosciugato ogni riserva d'acqua mettendo la comunità dei Frati, che non era piccola, in grave difficoltà. P. Salvatore ricorse alla Vergine di Stignano, e un giorno, dopo aver pregato con confidenza, trovò la cisterna del secondo chiostro colma di freschissima acqua. La fama di quest'acqua miracolosa si sparse dovunque sì che il Barone di Rignano, proprietario delle case addossate al convento, ne portò qualche bottiglia a Napoli dove si ottennero "molte e mirabili gruarigioni", così ricorda il P. Serafino Montorio nella sua opera Zodiaco di Maria.
I Frati di Stignano giravano tutta la Capitanata per la questua ed erano da tutti conosciuti. La loro ospitalità qualche volta procurò qualche imbarazzo come quando, nel 1647, al tempo della rivolta di Masaniello, avendo a Foggia preso il comando della rivolta il "notar" Sabato Pastore, alcuni nobili del capoluogo dauno cercarono a Stignano sicuro asilo.
I Padri Francescani fecero di questo Convento una casa di studio e di Noviziato per la formazione dei religiosi, rendendolo ambita dimora di Religiosi Santi e Dotti. Nei secoli posteriori il Santuario subì altri rimaneggiamenti a causa di terremoti (1627) e incendi (1814).
 
Il 15 aprile 1863, sotto il grande arco che unisce la chiesa all'antica casa del Barone di Rignano un colpo di fucile mise fine alla drammatica carriera di Nicandro Polignone, uno dei capi briganti. Chiuso nel 1862 per il dilagare del brigantaggio fu riaperto nel 1864.
Per le leggi eversive del 1870 che decretavano la soppressione degli Ordini Religiosi e il relativo incameramento dei beni, il Convento, divenuto proprietà del demanio, fu acquistato dalla nobile famiglia Centola di San Marco in Lamis, grazie alla quale e ai suoi eredi, i Frati vi potettero menare vita saltuaria secondo le più o meno favorevoli vicende politiche dei tempi. L'illustre erede dott. Francesco Centola, con atto notarile del dott. Francesco Tardio fu Massimo del 7 ottobre 1953, donò il Santuario con tutta la annessa proprietà alla Provincia Monastica dei Frati Minori in Puglia, i quali si diedero subito a ripristinarlo, disponendolo col nome di Oasi Francescana a luogo di Esercizi Spirituali e a studi di aggiornamento in consonanza delle nuove esigenze della Chiesa nel mondo contemporaneo.
 
Al di fuori si ammira la magnifica facciata cinquecentesca della Chiesa di stile romanico abruzzese e del bel monumento a Pio XII (donato nel giugno 1966 dalla Associazione di Cultura Contardo Ferrini).
L'altare maggiore è stato progettato dal Prof. Luigi Schingo da San Severo.
Nell'aula magna vi è una cattedra settecentesca con magnifiche pitture sulla vita della Madonna.
Nell'interno vi è l'incantevole loggiato cinquecentesco con il pregevolissimo portale del 1576 e le pitture cicliche sulla vita di S. Francesco.
Una antica leggenda narra che S. Francesco al ritorno dall'Oriente sia passato per questa valle e abbia benedetto i suoi frutti, era il 1216.
 
=== Castel Pagano o Castelsaraceno ===
[[File:Castel Pagano.jpg|thumb|right|300px|Castel Pagano]]
Da un punto di vista territoriale '''il sito non rientra nel comune di San Marco in Lamis ma in quello di Apricena''', da un punto di vista storico con la città di San Marco ed in particolare con il convento di Stignano condivide molti aspetti. Per un senso di appartenenza che si porta avanti da generazioni e generazioni lo si considera come parte integrante del nostro territorio.
 
 
Ubicato su di uno sperone del Gargano a 545 metri di altitudine, a Sud-Ovest del promontorio del Gargano nel comune di Apricena, il castello, di cui rimangono poche rovine, faceva parte di un borgo la cui origine è incerta. La posizione elevata, ottima all'epoca per controllare il territorio sottostante, gli permette una vista stupenda verso il Gargano ed i monti del Molise da una parte e su tutto il Tavoliere dall'altra.
 
L'epoca della fondazione di questa rocca è incerta, si pensa possa essere antecedente persino alla costruzione di Apricena, quindi la seconda metà del IX secolo . Già fiorente nel XI secolo sotto la signoria del normanno conte Enrico , passò poi da Rainulfo , duca di Aversa, a Ruggero , signore di Rignano, in seguito ad una lunga ed aspra guerra. Sebbene inespugnabile per la natura del luogo, nel 1137 il castello cadde nelle mani di Lotario III , sceso in Italia istigato da Papa Innocenzo II e dai principi spodestati da Ruggero, con centinaia di vittime durante la battaglia per occupare Rignano ed il feudo di Castelpagano.
Nel 1177 il monastero di San Giovanni in Lama, attuale convento di San Matteo, insieme a quello di Santa Maria di Pulsano e ad altre terre fu dato da Guglielmo II, come appannaggio alla moglie Regina Giovanna , figlia di Arrigo II, re d'Inghilterra. Il suo nome è presente anche su di un antico documento del 21 Settembre 1231 narrante la storia di un certo Leonardo di Falco, mendicante cieco della zona, che fu sorpreso nel sonno dalla Vergine Maria che gli donò la vista e gli indicò un simulacro su di una grossa quercia. Costui informò gli abitanti di Castelpagano che accorsero sul luogo dell'apparizione e costruirono una chiesetta, probabilmente gli attuali ruderi dell'eremo di Sant'Agostino nella valle di Stignano. Nel santuario Maria SS. di Stignano sono presenti due tele raffiguranti il castello con il borgo arroccato su di un monte.
 
Federico II, residente nella vicina Apricena, lo restaurò adeguandolo per i suoi svaghi di caccia e vi installo una guarnigione di fidi Saraceni, da cui il nome poiché i non cristiani venivano chiamati pagani. In seguito il borgo fu feudo di Manfredi , figlio di Federico II e fondatore di Manfredonia, e più tardi fu devoluto ai re per diritto regio. Nel 1496 Ferdinando lo donò a Ettore Pappacoda di Napoli che donò splendore a tutta la zona facendo erigere anche il Santuario di Stignano nel 1515; estinta tale famiglia, tornò al regio demanio. Il 10 marzo 1580 Antonio Brancia , da cui il prende il nome la località sottostante, lo comperò da Filippo II per 90mila ducati. Nel 1732 fu dei Mormile , poi lo comperò Don Garzia di Toledo e da questi, nel 1768, il Principe Cattaneo di Sannicandro .
Sicuramente fu soggetto a diversi terremoti, testimoniati da documenti nei quali è narrata la vicenda del 1627 quando Apricena e dintorni subirono enormi danni. Attualmente i ruderi consistono in un muro lungo una cinquantina di metri e alto non più di un metro e mezzo con due aperture che furono due porte dagli stipiti lavorati. Questo muro fa angolo a sinistra con un resto di fabbrica brevissimo, mentre a destra è unito con una torretta circolare che attualmente non supera i cinque metri. Da questa torre parte una muraglia continua lievemente scarpata a picco sulla valle sottostante. Un terzo muro chiude a sud il quadrilatero. In un angolo si erge la torre maggiore a cinque facce alta sei o sette metri. Entro il quadrilatero si vedono tracce di muri, ma che non bastano a farci capire la struttura interna del castello.
 
Il borgo fu abbandonato all'inizio del seicento gradualmente per il trasferimento degli abitanti ad Apricena, probabilmente a causa della gran penuria d'acqua ed in seguito il complesso fu soggetto allo sciacallaggio dei pastori locali che prelevarono le pietre della struttura per costruire i loro rifugi nella sottostante valle di Sant'Anna. Nei dintorni del castello vi sono innumerevoli anfratti e grotte, ricordiamo quella della Lia c.a. 200 mt., rifugio di briganti nel XIV° secolo. Nei dintorni sono stati trovati diversi reperti, alcuni anche antecedenti all'era medievale e nella ristrutturazione, ancora in corso, sono rinvenuti resti umani quasi a testimoniare la presenza di un cimitero e di conseguenza a confermare la presenza del borgo, quasi certa a causa del ritrovamento di una ingente quantità di pozzi e cisterne necessarie alla vita in una zona così arida e priva di corsi d'acqua.
 
Alla storia molto spesso si lega la leggenda, e di leggende ve ne sono ben tre:
La prima riguarda l'apparizione della Madonna e narra che un cieco della zona (tale Leonardo Di Falco ) che, nel suo errare per mendicare un po' di cibo, fu sorpreso nel sonno dalla voce di una donna bellissima, la quale ad un tempo, gli ridonò la vista e gli indicò la pre senza di un suo simulacro nascosto sui rami di una robusta quercia. Il mira colato avrebbe informato subito i vicini abitanti di Castelpagano i quali, col piti dal duplice prodigio, accorsero in processione sul luogo, e costruirono una piccola chiesetta nel luogo della apparizione della Vergine, precisamente nel secondo arco della navata sinistra per chi entra nel tempio. Oltre alla bella leggenda vi è la vera storia la quale narra che nel periodo dell'iconoclastia fu ordinato di distruggere ogni tipo di raffigurazione religiosa, così alcuni monaci nascosero, per salvaguardarla, la statua della Madonna su di una quercia che si trovava proprio dove c'è l'attuale santuario, fino a quando non fu ritrovata da un pastore di Castelpagano che pascolava nella valle... e poi nacque la leggenda. Tutto cio è raffigurato nelle due tele conservate nel santuario di Stignano.
 
La seconda racconta di una fantastica battaglia tra il maligno e l'Arcangelo Michele che si tenne nella valle di Stignano. Naturalmente l'Arcangelo sconfisse il maligno che aveva prese le sembianze di un gigantesco serpente. Del maligno serpente restarono due ossa. La storia vera ci dice che nel 1774 presso Rodi Garganico si arenò un capodoglio e gli abitanti del sobborgo impauriti dall'innocuo "mostro marino" invocarono l'aiuto della Madonna. Per ringraziare la Vergine della grazia ricevuta, portarono al convento due grosse ossa custodite nel santuario fino a qualche tempo quando furono il santuario fu soggetto a diversi furti.
 
La terza invece assume più l'aspetto di una storia fiabesca. Questa racconta di un principe saraceno di Castelpagano che si era innamorato di una principessa che viveva su un castello situato sul Monte della Donna. La famiglia della fanciulla, che non voleva dare in sposa la propria figlia ad un saraceno, per ovviare all'inconveniente matrimonio escogitò uno stratagemma: affinché il principe non avesse costruito un ponte fatto con pelli di animale che congiungesse il monte della Donna sino a Castelpagano non avrebbe avuto in sposa la fanciulla. Il principe si prodigò molto al fine di costruire il fatidico ponte ma ossessionato dall'enormità dell'opera impazzì. Tutto ciò non ha nulla di fondato anche se vi sono alcuni riscontri storici. Uno dei tanti è il fatto che davvero nella zona ci fu l'influenza dei saraceni, tanto che l'imperatore Federico II che militava in quelle zone aveva un corpo di guardia esclusivamente saracena. Invece la cosa che sembra più assurda è il fatto che tutti sappiamo che sul monte della Donna non vi è alcun castello, ma la leggenda ha un pizzico di verità. Prima del monte vi è una piana rialzata chiamata Volta Pianezza dove apparentemente non si scorge nulla, ma invece su quel ripiano sorgeva una torre di avvistamento semicircolare oramai diroccata, si scorge solo il perimetro murario.
 
== Manifestazioni ==
[[File:La Fracchia che brucia.jpg|thumb|left|220px|La fracchia che brucia]]
La città è nota soprattutto per la tradizionale Processione delle "[[fracchie]]", una manifestazione religiosa popolare molto suggestiva e unica nel suo genere che si ripete puntualmente da circa tre secoli ogni Venerdì Santo per la rievocazione della Passione di Cristo. Le [[fracchie]] sono delle enormi fiaccole, realizzate con grossi tronchi di albero aperti longitudinalmente a forma di cono e riempiti di legna, per essere incendiate all'imbrunire e divenire quindi dei falò ambulanti che illuminano il cammino della Madonna Addolorata lungo le strade del paese alla ricerca del Figlio morto.
 
Sembra che le origini di questo rito risalgano ai primi anni del [[XVIII secolo]], epoca di edificazione della chiesa della Addolorata e le sue ragioni, oltre che di ordine religioso e devozionale, vadano collegate anche ad una motivazione di ordine pratico riconducibile alle precise condizioni fisiche dell'abitato.
 
Infatti, quando venne costruita ([[1717]]), la chiesa dell'Addolorata si trovava fuori il centro abitato e lì sarebbe rimasta fino all'ultimo ventennio del [[XIX secolo]]. Una collocazione questa che sollecitò la fantasia degli abitanti i quali pensarono di illuminare con le "fracchie" la strada che la Madonna percorreva dalla sua chiesa fino alla Collegiata, dove era custodito il corpo del Cristo.
 
Incerta risulta l'etimologia del vocabolo "fracchia". Potrebbe derivare dal latino "fractus": rotto, spezzato, aperto (in riferimento al tronco dell'albero "aperto" per essere riempito di legna). Oppure, potrebbe trovare origine dal termine dialettale abruzzese "farchia" (torcia, fiaccola), trasformatosi per metatesi in "fracchia".
 
== Economia ==
[[File:Mandolo.jpg|thumb|right|180px|Il mandorlo in fiore]]
 
Fino agli anni [[Anni 1950|1950]]-[[Anni 1960|1960]] che hanno fatto registratre il picco demografico, l'economia si basava principalmente sull'agricoltura e sull'artigianato.
 
Tra gli artigiani, si sono distinti particolarmente gli orafi che si tramandavano il mestiere di padre in figlio (ricordiamo i Del Giudice, i Torelli, i Nardella, ecc.), ma muovendesi sempre secondo gli insegnamenti ed i canoni della Scuola Napoletana.
 
Dopo quegli anni, la città ha subìto un brusco calo della popolazione, causato dalla emigrazione degli abitanti alla ricerca di lavoro e di migliori condizioni di vita. Tali flussi migratori dapprima erano diretti verso le Americhe e l'Australia, poi hanno interessato la Germania, la Francia, il Belgio e le grandi aree industrializzate del Settentrione d'Italia.
 
== Gemellaggi ==
San Marco in Lamis è gemellato con:
* {{Bandiera|Italia}} [[Accadia]] ([[Provincia di Foggia]]), [[Italia]]
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/San Marco in Lamis}}
 
== Amministrazione comunale ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Michelangelo Lombardi
|DataElezione=30/05/2006
|partito=[[centrosinistra]]
|TelefonoComune=0882 813111
|EmailComune=non_disponibile
}}
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Domenico_Lombardi.jpg|Domenico Lombardi (1861-1952). Anarchico sui generis.
Immagine:Il Convento di Santa Maria di Stignano.jpg|Il convento di Stignano - San Marco in Lamis
Immagine:Portale convento Stignano.JPG|Portale convento di Stignano (particolare)
Immagine:Il_carbonaio.jpg|Il carbonaio - antico mestiere
Immagine:Vincenzo.antonio.jpg|Vincenzo e Antonio - proverbiali creduloni.
Immagine:San Matteo dall'alto.jpg|Il Convento di San Matteo visto dall'alto
Immagine:Sambuchello.jpg|San Marco visto dal Sambuchello
 
</gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[UEFA Champions League 1992-1993]]
*[[Comunità Montana del Gargano]]
* [[ParcoCoppa Nazionaledelle delCoppe Gargano1992-1993]]
 
{{Provincia di Foggia}}
 
{{Comuni del Parco Nazionale del Gargano}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Foggia]]
* {{cita web|url=http://www.uefa.com/competitions/UEFACup/history/Season=1992/intro.html|titolo=Sito ufficiale}}
[[Categoria:Comuni della Puglia]]
* {{cita web|http://www.rsssf.com/ec/ec199293.html#uefa|Risultati su RSSSF.com}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
{{Coppa UEFA storico}}
[[de:San Marco in Lamis]]
{{Portale|calcio}}
[[en:San Marco in Lamis]]
[[eo:San Marco in Lamis]]
[[fr:San Marco in Lamis]]
[[hu:San Marco in Lamis]]
[[ja:サン・マルコ・イン・ラーミス]]
[[nap:San Marco in Lamis]]
[[nl:San Marco in Lamis]]
[[pl:San Marco in Lamis]]
[[pt:San Marco in Lamis]]
[[scn:San Marcu n Lamis]]
[[uk:Сан-Марко-ін-Ламіс]]
[[vi:San Marco in Lamis]]
[[vo:San Marco in Lamis]]
 
[[Categoria:Calcio nel 1992]]
{{crediti|http://digilander.libero.it/gargano85|OTRS [[Ticket:2009053110035334]]}}
[[Categoria:Calcio nel 1993]]
[[Categoria:Edizioni della Coppa UEFA]]