Triade nucleare e Coppa UEFA 1992-1993: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Ballistiq (discussione | contributi)
Senza fonte e in ogni caso irrilevante
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{WMD}}
|nome = Coppa UEFA 1992-1993
La definizione '''triade nucleare''' si riferisce alle componenti che costituiscono (o possono costituire) l'[[Arma nucleare|arsenale nucleare]] di un certo Paese. Tradizionalmente, la triade nucleare propriamente detta risulta costituita da tre componenti: terrestre, navale ed aerea.
|nome ufficiale =
|sport = Calcio
|logo =
|edizione = 22ª
|competizione = UEFA Europa League{{!}}Coppa UEFA
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|data inizio = settembre [[1992]]
|data fine = 19 maggio [[1993]]
|luogo =
|partecipanti = 64
|partecipanti qualifiche =
|nazioni =
|discipline =
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Juventus}}
|terzo =
|semi-finalisti = {{Calcio Auxerre}}<br />{{Calcio PSG}}
|volta = 3
|secondo = {{Calcio Borussia Dortmund}}
|quarto =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = {{Bandiera|FRA}} [[Gérald Baticle]] (8)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 126
|gol = 389
|pubblico =
|immagine = Juventus FC - Coppa UEFA 1992-93 - Finale (Ritorno).jpg
|didascalia = La formazione juventina vincitrice del trofeo
|edizione precedente = [[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]]
|edizione successiva = [[Coppa UEFA 1993-1994|1993-1994]]
}}
 
La '''Coppa UEFA 1992-1993''' è stata la 22ª edizione dell'[[Coppa UEFA|omonima competizione]]. Venne vinta dalla {{Calcio Juventus|NB}} nella doppia finale contro il {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}: per la società [[Torino|torinese]] si trattò del terzo successo in questa competizione (prima squadra europea a raggiungere tale traguardo), il quale rappresentò anche la [[Statistiche della Coppa UEFA#In finale|vittoria con il maggior scarto]] in una finale della manifestazione.
Non tutti i Paesi in possesso di armi atomiche hanno una triade completa, e sono organizzati in modo diverso.
 
== Formula ==
==Scopo e composizione==
Sulla base del [[ranking UEFA]] [[1991]], l’[[Inghilterra]] e la [[Polonia]] ottennero un 2º posto a discapito della [[Finlandia]] e dell’[[Ungheria]].
Il possesso di una triade nucleare, completa e ben strutturata, riduce significativamente le possibilità che un attacco atomico a sorpresa, o comunque preventivo (cosiddetto "''first strike''") sia in grado di distruggere completamente l'arsenale nucleare di un Paese. In pratica, assicura all'attaccato una credibile "capacità di rappresaglia" ("''second strike''"), con un notevole effetto di deterrenza.
 
== Trentaduesimi di finale ==
Per quanto riguarda la composizione, una triade nucleare tradizionale risulta costituita da tre componenti:
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Colonia|NB}} |DEU|2-3| {{Calcio Celtic|NB}} |SCO|2-0|0-3|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Dinamo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|5-3| {{Calcio Rosenborg|NB}} |NOR|5-1|0-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Extensiv Craiova|NB}} |ROU|0-10| {{Calcio Panathinaikos|NB}} |GRC|0-6|0-4|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Dinamo Kiev|NB}} |UKR|3-3 <small>([[Regola dei gol fuori casa|gfc]])</small>| {{Calcio Rapid Vienna|NB}} |AUT|1-0|2-3|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Copenaghen|NB}} |DNK|10-1| {{Calcio Mikkelin Palloilijat|NB}} |FIN|5-0|5-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Wacker Innsbruck (1915)|NB}} |AUT|1-5| {{Calcio Roma|NB}} |ITA|1-4|0-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Timisoara|NB}} |ROU|1-5| {{Calcio Real Madrid|NB}} |ESP|1-1|0-4|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Fenerbahce|NB}} |TUR|5-3| {{Calcio Botev Plovdiv|NB}} |BGR|3-1|2-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Floriana|NB}} |MLT|2-8|{{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|0-1|2-7|winner=2}}
{{TwoLegResult|[[Górniczy Klub Sportowy Katowice|Katowice]]|POL|1-2| {{Calcio Galatasaray|NB}} |TUR|0-0|1-2|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Grasshoppers|NB}} |CHE|4-3| {{Calcio Sporting Lisbona|NB}} |PRT|1-2|3-1 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>|winner=1}}
{{TwoLegResult|[[Hibernian Football Club|Hibernian]]|SCO|3-3 <small>([[Regola dei gol fuori casa|gfc]])</small>| {{Calcio Anderlecht|NB}} |BEL|2-2|1-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Norrkoping|NB}} |SWE|1-3| {{Calcio Torino|NB}} |ITA|1-0|0-3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|NB}}|ITA|10-1| {{Calcio Anorthosis|NB}} |CYP|6-1|4-0|winner=1}}
{{TwoLegResult|[[Knattspyrnufélagið Fram|Fram Reykjavik]]|ISL|0-7| {{Calcio Kaiserslautern|NB}} |DEU|0-3|0-4|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Manchester United|NB}} |ENG|0-0<br /><small>3-4 ([[Tiri di rigore|dcr]])</small>| {{Calcio Torpedo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|0-0|0-0|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Neuchatel Xamax|NB}} |CHE|3-6| {{Calcio Frem|NB}} |DNK|2-2|1-4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio PSG|NB}}|FRA|5-0| {{Calcio PAOK Salonicco|NB}} |GRC|2-0|3-0<ref>A tavolino.</ref>|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|NB}} |BGR|3-9| {{Calcio Auxerre|NB}}|FRA|2-2|1-7|winner=2}}
{{TwoLegResult|[[Fussballclub Red Bull Salzburg|Casino Salisburgo]]|AUT|1-6| {{Calcio Ajax|NB}} |NLD|0-3|1-3|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Sheffield Wednesday|NB}} |ENG|10-2| {{Calcio Spora Luxembourg|NB}} |LUX|8-1|2-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Sigma Olomouc|NB}} |CZE|3-1| {{Calcio Universitatea Craiova|NB}} |ROU|1-0|2-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Slavia Praga|NB}} |CZE|3-4| {{Calcio Hearts|NB}} |SCO|1-0|2-4|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Benfica|NB}} |PRT|8-0| {{Calcio Izola|NB}} |SVN|3-0|5-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Caen|NB}} |FRA|3-4| {{Calcio Real Saragozza|NB}} |ESP|3-2|0-2|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Standard Liegi|NB}} |BEL|5-0| {{Calcio Portadown|NB}} |NIR|5-0|0-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vac|NB}} |HUN|2-1| {{Calcio Groningen|NB}} |NLD|1-0|1-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Valencia|NB}} |ESP|1-6| {{Calcio Napoli|NB}} |ITA|1-5|0-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitesse|NB}} |NLD|5-1| {{Calcio Derry City|NB}} |IRL|3-0|2-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitoria Setubal|NB}}|PRT|3-2| {{Calcio Real Sociedad|NB}} |ESP|3-0|0-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Widzew Lodz|NB}} |POL|2-11| {{Calcio Eintracht Francoforte|NB}} |DEU|2-2|0-9|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Malines|NB}} |BEL|2-1| {{Calcio Orebro|NB}} |SWE|2-1|0-0|winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
 
== Sedicesimi di finale ==
* '''Missili con base a terra''' ([[IRBM]] e [[ICBM]]): caratterizzati dalla capacità di colpire obiettivi a grande distanza, sono vulnerabili al "first strike" se sistemati in postazioni fisse (silo) <ref>Tutti gli ICBM operativi oggi sono in posizioni fisse. Le uniche eccezioni sono costituite dai russi [[SS-25]] ed [[SS-27]], su rampe mobili.</ref>. Tuttavia, una volta lanciati sono difficili da intercettare. I [[missile balistico|missili balistici]] possono essere di tipo ''tattico/di teatro'' ([[SRBM]] e [[MRBM]]) e di tipo ''strategico'' ([[IRBM]] e [[ICBM]]).
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Kaiserslautern|NB}} |DEU|5-3| {{Calcio Sheffield Wednesday|NB}} |ENG|3-1|2-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Roma|NB}} |ITA|6-4| {{Calcio Grasshoppers|NB}} |CHE|3-0|3-4|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Auxerre|NB}}|FRA|7-0| {{Calcio Copenaghen|NB}} |DNK|5-0|2-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Frem|NB}} |DNK|1-6| {{Calcio Real Saragozza|NB}} |ESP|0-1|1-5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|3-1| {{Calcio Celtic|NB}} |SCO|1-0|2-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Eintracht Francoforte|NB}} |DEU|0-1| {{Calcio Galatasaray|NB}} |TUR|0-0|0-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Fenerbahce|NB}} |TUR|2-7| {{Calcio Sigma Olomouc|NB}} |CZE|1-0|1-7|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Hearts|NB}} |SCO|0-2| {{Calcio Standard Liegi|NB}} |BEL|0-1|0-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Napoli|NB}} |ITA|0-2|{{Calcio PSG|NB}}|FRA|0-2|0-0|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Panathinaikos|NB}} |GRC|0-1|{{Calcio Juventus|NB}}|ITA|0-1|0-0|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Anderlecht|NB}} |BEL|7-2| {{Calcio Dinamo Kiev|NB}} |UKR|4-2|3-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Real Madrid|NB}} |ESP|7-5| {{Calcio Torpedo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|5-2|2-3|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Benfica|NB}} |PRT|6-1| {{Calcio Vac|NB}} |HUN|5-1|1-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Torino|NB}} |ITA|1-2| {{Calcio Dinamo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|1-2|0-0|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitesse|NB}} |NLD|2-0| {{Calcio Malines|NB}} |BEL|1-0|1-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitoria Setubal|NB}}|PRT|1-5| {{Calcio Ajax|NB}} |NLD|0-3|1-2|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
== Ottavi di finale ==
* '''Missili lanciati da sottomarini''' ([[SLBM]]): si tratta di tutti quei missili progettati per poter essere lanciati da sottomarini lanciamissili balistici ([[SSBN]]). Tali sistemi, essendo imbarcati, sono in grado di sopravvivere al "first strike", e sono quindi fondamentali per un'eventuale rappresaglia. Tuttavia, sono caratterizzati da una gittata minore rispetto a quelli con base a terra, anche se occorre considerare che il sottomarino può muoversi per avvicinarsi ai suoi obiettivi. Ovviamente, le capacità di lancio del missile sono indissolubilmente legate alle capacità di sopravvivenza del sottomarino.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Roma|NB}} |ITA|5-4 | {{Calcio Galatasaray|NB}} |TUR|3-1|2-3|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Ajax|NB}} |NLD|3-0| {{Calcio Kaiserslautern|NB}} |DEU|2-0|1-0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|4-3| {{Calcio Real Saragozza|NB}} |ESP|3-1|1-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Dinamo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|2-4| {{Calcio Benfica|NB}} |PRT|2-2|0-2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio PSG|NB}}|FRA|1-1 <small>([[Regola dei gol fuori casa|gfc]])</small>| {{Calcio Anderlecht|NB}} |BEL|0-0|1-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Sigma Olomouc|NB}} |CZE|1-7|{{Calcio Juventus|NB}}|ITA|1-2|0-5|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Standard Liegi|NB}} |BEL|3-4| {{Calcio Auxerre|NB}}|FRA|2-2|1-2|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitesse|NB}} |NLD|0-2| {{Calcio Real Madrid|NB}} |ESP|0-1|0-1|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
== Quarti di finale ==
* '''Missili lanciati da aerei''': si tratta di tutti quei [[Missile aria-superficie|missili aria-superifcie]] (o [[bomba (ordigno)|bombe]]) che sono (o possono essere) equipaggiati con testate nucleari. Gli aerei vettori di questi ordigni possono avere base a terra, o essere imbarcati. In generale, i [[bombardiere strategico|bombardieri strategici]] sono caratterizzati da una flessibilità operativa estremamente elevata, e sono in grado di trasportare a grandi distanze una vasta gamma di armamenti aria-superficie. Possono essere utilizzati sia nel "first strike" sia nel "second strike".
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Roma|NB}} |ITA|1-2|{{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|1-0|0-2|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Auxerre|NB}}|FRA|4-3| {{Calcio Ajax|NB}} |NLD|4-2|0-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Real Madrid|NB}} |ESP|4-5|{{Calcio PSG|NB}}|FRA|3-1|1-4|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Benfica|NB}} |PRT|2-4| {{Calcio Juventus|NB}} |ITA|2-1|0-3|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
== Semifinali ==
Nella lista non sono citati i ''sistemi d'arma orbitali'', che sono stati banditi dai trattati internazionali: [[Trattato sullo spazio extra-atmosferico]] e [[Accordi SALT]].
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|2-2<br /><small>7-6 ([[Tiri di rigore|d.c.r.]])</small>| {{Calcio Auxerre|NB}} |FRA|2-0|0-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Juventus|NB}} |ITA|3-1| {{Calcio PSG|NB}} |FRA|2-1|1-0|winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
 
== Finale ==
La presenza di tre tipologie di armi nucleari assicura ai comandanti la possibilità di utilizzare differenti tipi di armi, a seconda delle necessità.
{{vedi anche|Finale della Coppa UEFA 1992-1993}}
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|1-6| {{Calcio Juventus|NB}} |ITA|1-3|0-3|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
==Le= "triadiAndata nucleari" oggi===
{{Incontro di club
{{S sezione|guerra}}
|Giornomese = 5 maggio
=== Triade completa ===
|Anno = 1993
; Tra tutte le potenze nucleari di oggi, solo le seguenti tre nazioni hanno una triade nucleare "completa":
|Ora = 20:15
|SquadraCalcio 1 = Borussia Dortmund
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=1992/matches/round=642/match=50045/postmatch/lineups/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = {{formatnum:37900}}
|Arbitro = [[Sándor Puhl]]
|Nazarbitro = HUN
|Marcatori 1 = [[Michael Rummenigge|Rummenigge]] {{Goal|2}}
|Marcatori 2 = {{Goal|26}} [[Dino Baggio|D. Baggio]]<br />{{Goal|30||73}} [[Roberto Baggio|R. Baggio]]
}}
 
{| width=92%
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _foldedcollarblackshoulders
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 000000
| body = F6FF00
| rightarm = 000000
| shorts = 000000
| socks = F6FF00
| title = {{TA|Borussia Dortmund}}
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _black stripes thin1
| pattern_b = _juve198586h
| pattern_ra = _black stripes thin1
| pattern_sh =
| pattern_so = _juve3
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = 000000
| title = Juventus
}}
|}
 
{| width="100%"
: {{RUS}} - <small>([[:en:Russia and weapons of mass destruction]])</small>
|valign="top" width="50%"|
* la componente terrestre è basata sui missili balistici [[SS-25 Sickle]] e [[SS-27]];
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
* la componente navale è basata sui sottomarini nucleari della [[Classe Delta|Classe Delta IV]] e [[Classe Typhoon (sottomarino)|Typhoon]] dotati di missili [[SS-N-20 Sturgeon]] e [[SS-N-30 Mace]];
|colspan="4"|'''{{Calcio Borussia Dortmund}}'''
* la componente aerea è basata sui bombardieri strategici [[Tupolev Tu-22M|Tu-22M]], [[Tupolev Tu-95|Tu-95]] e [[Tupolev Tu-160|Tu-160]].
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Stefan Klos]]
|-
|D ||'''2''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Knut Reinhardt]]
|-
|D ||'''3''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Thomas Franck]] || || {{sostout|46}}
|-
|D ||'''4''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Bodo Schmidt]]
|-
|D ||'''5''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Uwe Grauer]]
|-
|D ||'''6''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Lusch]]
|-
|C ||'''7''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Stefan Reuter]]
|-
|C ||'''8''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Zorc]] [[File:Captain sports.svg|13px|Captain]] || || {{sostout|70}}
|-
|A ||'''9''' ||{{Bandiera|CHE}} [[Stéphane Chapuisat]]
|-
|C ||'''10''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Rummenigge]]&nbsp; || {{cartellinogiallo|28}}
|-
|C ||'''11''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Gerhard Poschner]]
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|A ||'''13''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Frank Mill]] || || {{sostin|46}}
|-
|C ||'''14''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Steffen Karl]] || || {{sostin|70}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|DEU}} [[Ottmar Hitzfeld]]
|}
|valign="top"|[[File:Borussia Dortmund vs Juventus 1993-05-05.svg|300px]]
| style="vertical-align:top; width:50%;"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center
|colspan="4"|'''{{Calcio Juventus}}'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Peruzzi]]
|-
|D ||'''2''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Carrera]]
|-
|D ||'''3''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Marco Antonio De Marchi]]
|-
|C ||'''4''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Dino Baggio]]
|-
|D ||'''5''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Kohler]]
|-
|D ||'''6''' ||{{Bandiera|BRA}} [[Júlio César da Silva|Júlio César]]
|-
|C ||'''7''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]] || {{cartellinogiallo|47}}
|-
|C ||'''8''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Marocchi]] || {{cartellinogiallo|72}}
|-
|A ||'''9''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]]
|-
|A ||'''10''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]] [[File:Captain sports.svg|13px|Captain]] || || {{sostout|76}}
|-
|A ||'''11''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Andreas Möller]] || || {{sostout|88}}
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|D ||'''14''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Galia]] || || {{sostin|88}}
|-
|A ||'''15''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Di Canio]] || || {{sostin|76}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trapattoni]]
|}
|}
 
=== Ritorno ===
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 maggio
|Anno = 1993
|Ora = 20:30
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Borussia Dortmund
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=1992/matches/round=642/match=50046/postmatch/lineups/index.html
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio delle Alpi]]
|Spettatori = {{formatnum:62781}}
|Arbitro = [[John Blankenstein]]
|Nazarbitro = NLD
|Marcatori 1 = [[Dino Baggio|D. Baggio]] {{Goal|5||39}}<br />[[Andreas Möller|Möller]] {{Goal|65}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{| width=92%
: {{USA}} - <small>([[:en:United States and weapons of mass destruction]], [[:en:Nuclear weapons and the United States]])</small>
|-
* la componente terrestre è basata sui missili balistici [[LGM-30 Minuteman]];
|{{Divisa Calcio
* la componente navale è basata sui sottomarini nucleari della [[Classe Ohio]] dotati di missili [[UGM-133A Trident II]];
| pattern_la = _black stripes thin1
* la componente aerea è basata sui bombardieri strategici [[Rockwell B-1 Lancer|B-1]], [[Northrop-Grumman B-2 Spirit|B-2]] e [[Boeing B-52 Stratofortress|B-52]].
| pattern_b = _juve198586h
| pattern_ra = _black stripes thin1
| pattern_sh =
| pattern_so = _juve3
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = 000000
| title = Juventus
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _foldedcollarblackshoulders
| pattern_ra =
| leftarm = 000000
| body = F6FF00
| rightarm = 000000
| shorts = 000000
| socks = F6FF00
| title = {{TA|Borussia Dortmund}}
}}
|}
 
{| width="100%"
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|colspan="4"|'''{{Calcio Juventus}}'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Peruzzi]]
|-
|D ||'''2''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Carrera]]
|-
|D ||'''3''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Moreno Torricelli]] || || {{sostout|67}}
|-
|D ||'''4''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Marco Antonio De Marchi]]&nbsp; || {{cartellinogiallo|43}}
|-
|D ||'''5''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Kohler]]
|-
|C ||'''6''' ||{{Bandiera|BRA}} [[Júlio César da Silva|Júlio César]]
|-
|C ||'''7''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Galia]] || {{cartellinogiallo|53}}
|-
|C ||'''8''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Dino Baggio]]
|-
|A ||'''9''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]] || || {{sostout|81}}
|-
|A ||'''10''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]] [[File:Captain sports.svg|13px|Captain]]
|-
|C ||'''11''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Andreas Möller]]
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|A ||'''15''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Di Canio]] || || {{sostin|66}}
|-
|A ||'''16''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Ravanelli]] || || {{sostin|80}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trapattoni]]
|}
|valign="top"|[[File:Juventus vs Borussia Dortmund 1993-05-19.svg|300px]]
| style="vertical-align:top; width:50%;"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center
|colspan="4"|'''{{Calcio Borussia Dortmund}}'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Stefan Klos]]
|-
|D ||'''2''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Knut Reinhardt]]
|-
|D ||'''3''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Bodo Schmidt]]
|-
|D ||'''4''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Schulz]]
|-
|D ||'''5''' ||{{Bandiera|AUS}} [[Ned Zelić]] || {{cartellinogiallo|60}}
|-
|C ||'''6''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Gerhard Poschner]]
|-
|D ||'''7''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Stefan Reuter]] || || {{sostout|67}}
|-
|C ||'''8''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Steffen Karl]]
|-
|A ||'''9''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Lothar Sippel]]
|-
|C ||'''10''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Rummenigge]] [[File:Captain sports.svg|13px|Captain]] || || {{sostout|42}}
|-
|A ||'''11''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Frank Mill]]
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|C ||'''14''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Thomas Franck]] || || {{sostin|42}}
|-
|D ||'''15''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Lusch]] || || {{sostin|67}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|DEU}} [[Ottmar Hitzfeld]]
|}
|}
 
== Classifica marcatori ==
: {{CHN}} - <small>([[:en:People's Republic of China and weapons of mass destruction]])</small>
{{Classifica marcatori/inizio}}
* la componente terrestre è basata si missili balistici a corto ([[DF-3A]] e [[DF-21]]), medio ([[DF-4]] e [[DF-5]]) e lungo ([[DF-31]] e [[DF-41]]) raggio;
{{Classifica marcatori|reti=8|nazione=FRA|nome=[[Gérald Baticle]]|squadra={{calcio Auxerre}}|testa=on}}
* la componente navale è basata sui sottomarini nucleari [[Classe Xia (sottomarino)|Type 092]] e [[Classe Jin (sottomarino)|Type 094]] dotati di missili [[JL-1]] e [[JL-2]];
{{Classifica marcatori|reti=7|nazione=LBR|nome=[[George Weah]]|squadra={{calcio PSG}}}}
* la componente aerea è basata sui bombardieri strategici [[Xian H-6|H-6K]] e sui cacciabombardieri [[Xian JH-7]].
{{Classifica marcatori|reti=6|nazione=ITA|nome=[[Roberto Baggio]]|squadra={{calcio Juventus}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=DEU|nome=[[Marcel Witeczek]]|squadra={{calcio Kaiserslautern}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=URY|nome=[[Daniel Fonseca]]|squadra={{calcio Napoli}}}}
{{Classifica marcatori|reti=5|nazione=GHA|nome=[[Anthony Yeboah]]|squadra={{calcio Eintracht Francoforte}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=ESP|nome=[[Fernando Hierro]]|squadra={{calcio Real Madrid}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=BRA|nome=[[Isaías Marques Soares|Isaías]]|squadra={{calcio Benfica}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=CHL|nome=[[Iván Zamorano]]|squadra={{calcio Real Madrid}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=ITA|nome=[[Dino Baggio]]|squadra={{calcio Juventus}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=ITA|nome=[[Gianluca Vialli]]|squadra={{calcio Juventus}}}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
=== TriadeNote incompleta ===
<references />
; Le altre potenze nucleari sono organizzate in vari modi:
 
 
: {{FRA}} - <small>([[:en:France and weapons of mass destruction]])</small>
* Fino al 1996 era in possesso di una triade nucleare completa, oggi mantiene in servizio solo le componenti navale e aerea organizzate nella [[Force de frappe]].
** la componente terrestre era basata su missili [[SRBM]] e [[IRBM]], ma è stata smantellata nel 1997;
** la componente aerea, benché dal 2005 sprovvista di bombardieri strategici, è basata su cacciambobardieri in grado di essere riforniti in volo (proiezione strategica) e dotati dei missili aria-superficie con testata nucleare [[ASMP]] e [[ASMP-A]];
** la componente navale è basata sui sottomarini nucleari [[SSBN|SNLE-NG]] [[Classe Le Triomphant]] dotati dei missili [[SLBM]] [[M45 (missile)|M45]] e [[M45 (missile)|M51]].
 
 
: {{GBR}} - <small>([[:en:United Kingdom and weapons of mass destruction]] - [[:en:Nuclear weapons and the United Kingdom]])</small>
* Tutte le sue armi atomiche sono imbarcate sugli [[SSBN]] [[classe Vanguard (sottomarino)|classe Vanguard]], che costituiscono dunque il suo unico strumento di deterrenza.
** la componente terrestre non è presente;
** la componente aerea non è presente;
** la componente navale è basata sui sottomarini nucleari [[SSBN]] [[classe Vanguard (sottomarino)|classe Vanguard]] dotati dei missili [[SLBM]] [[UGM-133A Trident II]].
 
 
: {{ISR}} - <small>(non aderisce al [[Trattato di non proliferazione nucleare|TNP]] - [[:en:Israel and weapons of mass destruction]] - [[:en:Nuclear weapons and Israel]])</small>
* Presente solo la componente terrestre, per le altre due componenti è prevista la possibilità.
** la componente terrestre è basata sui missili [[Jericho (missile)|Jerico]] a corto, medio ed intermedio raggio;
** la componente aerea è sprovvista di bombardieri strategici, ma i caccia possono essere eventualmente dotati di missili aria-superficie con testata nucleare;
** la componente navale è sprovvista di sottomarini nucleari, ma è prevista la possibilità di lanciare missili da crociera con testata nucleare ([[AGM-142 Have Nap|Popeye Turbo]]) dai sottomarini convenzionali [[Classe Dolphin]].
 
 
: {{PAK}} - <small>(non aderisce al [[Trattato di non proliferazione nucleare|TNP]] - [[:en:Pakistan and weapons of mass destruction]])</small>
* Presente solo la componente terrestre, per la componente aerea è prevista la possibilità, completamente assente risulta la componente navale.
** la componente terrestre è basata su missili [[SRBM]], [[MRBM]] e [[IRBM]];
** la componente aerea è sprovvista di bombardieri strategici, ma i caccia possono essere eventualmente dotati di missili aria-superficie con testata nucleare;
** la componente navale è completamente assente.
 
 
: {{IND}} - <small>(non aderisce al [[Trattato di non proliferazione nucleare|TNP]] - [[:en:India and weapons of mass destruction]])</small>
* Presente solo la componente terrestre, per la componente aerea è prevista la possibilità, la componente navale risulta in fase di sviluppo.
** la componente terrestre è basata su missili [[SRBM]], [[MRBM]], [[IRBM]] e [[ICBM]] del tipo [[Agni (missile)|Agni]];
** la componente aerea è sprovvista di bombardieri strategici, ma i caccia possono essere eventualmente dotati di missili aria-superficie con testata nucleare;
** la componente navale è attualmente assente, ma è programmata la realizzazione della classe di sottomarini nucleari [[Classe Arihant]] dotata di missili [[Sagarika]].
 
 
: {{PRK}} - <small>(non aderisce al [[Trattato di non proliferazione nucleare|TNP]] - [[:en:North Korea and weapons of mass destruction]])</small>
* Dovrebbe essere presente solo la componente terrestre, completamente assenti le componenti navale e aerea.
** la componente terrestre sarebbe basata su missili [[SRBM]], [[MRBM]], [[IRBM]] e [[ICBM]] ([[Taepodong-2]]);
** la componente aerea è attualmente assente;
** la componente navale è attualmente assente.
 
== Nuclear sharing ==
; 5 altri paesi dispongono di armi nucleari secondo la dottrina [[NATO]] della [[condivisione nucleare]]:
* {{BEL}} - presente solo la componente aerea con degli [[General_Dynamics_F-16_Fighting_Falcon|F-16]] belga dotati di bombe nucleari tattiche [[B61]].
* {{GER}} - presente solo la componente aerea con dei [[Panavia_Tornado|Tornado]] tedeschi dotati di bombe nucleari tattiche [[B61]].
* {{ITA}} - presente solo la componente aerea con degli [[General_Dynamics_F-16_Fighting_Falcon|F-16]] statunitensi e dei [[Panavia_Tornado|Tornado]] italiani dotati di bombe nucleari tattiche [[B61]].
* {{NLD}} - presente solo la componente aerea con degli [[General_Dynamics_F-16_Fighting_Falcon|F-16]] olandesi dotati di bombe nucleari tattiche [[B61]].
* {{TUR}} - presente solo la componente aerea con vari aerei statunitensi a rotazione dotati di bombe nucleari tattiche [[B61]].
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[UEFA Champions League 1992-1993]]
* [[Condivisione nucleare]]
* [[DistruzioneCoppa mutuadelle assicurataCoppe 1992-1993]]
* [[Fail deadly]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Guerra|Guerra fredda}}
* {{cita web|url=http://www.uefa.com/competitions/UEFACup/history/Season=1992/intro.html|titolo=Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/ec/ec199293.html#uefa|Risultati su RSSSF.com}}
 
{{Coppa UEFA storico}}
[[Categoria:Armi nucleari]]
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Strategia militare]]
[[Categoria:Guerra nucleare]]
 
[[Categoria:Calcio nel 1992]]
[[cs:Jaderná triáda]]
[[Categoria:Calcio nel 1993]]
[[en:Nuclear triad]]
[[Categoria:Edizioni della Coppa UEFA]]
[[ru:Ядерная триада]]