Maggiore Baracca e Coppa UEFA 1992-1993: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Ballistiq (discussione | contributi)
Senza fonte e in ogni caso irrilevante
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Infobox nave
|nome = Coppa UEFA 1992-1993
|nome=''Maggiore Baracca''
|nome ufficiale =
|immagine=
|sport = Calcio
|dimensioni_immagine=300px
|logo =
|didascalia=
|edizione = 22ª
|bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|competizione = UEFA Europa League{{!}}Coppa UEFA
|tipo=[[sommergibile]] oceanico
|organizzatore = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|classe=[[Classe Marconi (sommergibile)|''Marconi'']]
|data inizio = settembre [[1992]]
|cantiere=[[Odero-Terni-Orlando|OTO]] di [[Muggiano|La Spezia]]
|data fine = 19 maggio [[1993]]
|matricola=
|luogo =
|ordinata=
|partecipanti = 64
|impostata=1° marzo 1939
|partecipanti qualifiche =
|varata=6 gennaio 1940
|completatanazioni =
|discipline =
|entrata_in_servizio=15 maggio 1940
|impianto =
|proprietario=[[Regia Marina]]
|radiatadirettore =
|sito web =
|destino_finale=affondato l’8 settembre 1941 dal cacciatorpediniere HMS ''Croome''
|vincitore = {{Calcio Juventus}}
|dislocamento=in emersione: 1.191 t<br/>in immersione: 1489
|terzo =
|stazza_lorda=
|semi-finalisti = {{Calcio Auxerre}}<br />{{Calcio PSG}}
|lunghezza=70,04
|volta = 3
|larghezza=6,82
|secondo = {{Calcio Borussia Dortmund}}
|altezza=
|quarto =
|pescaggio=4,72
|migliore nazione =
|profondità_operativa= 100
|miglior giocatore =
|ponte_di_volo=
|miglior marcatore = {{Bandiera|FRA}} [[Gérald Baticle]] (8)
|propulsione=2 motori diesel CRDA, 3250 HP<br/>2 motori elettrici Marelli, 1500 HP
|miglior portiere =
|velocitàin emersione: 18 nodi<br/>in immersione: 8
|incontri disputati = 126
|autonomia=10.500 miglia a 8 nodi in superficie<br/>110 miglia a 3 nodi in immersione
|gol = 389
|capacità_di_carico=
|pubblico =
|equipaggio= 7 Ufficiali<br/>50 Sottufficiali e Comuni
|immagine = Juventus FC - Coppa UEFA 1992-93 - Finale (Ritorno).jpg
|passeggeri=
|didascalia = La formazione juventina vincitrice del trofeo
|sensori=
|edizione precedente = [[Coppa UEFA 1991-1992|1991-1992]]
|sistemi_difensivi=
|edizione successiva = [[Coppa UEFA 1993-1994|1993-1994]]
|armamento=8 tubi lanciasiluri da 533 mm<br/>1 cannone da 100 mm<br/>4 mitragliere binate da 13.2mm<br/>mine
|motto=
|soprannome=
|note=informazioni prese da http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=31940
}}
 
La '''Coppa UEFA 1992-1993''' è stata la 22ª edizione dell'[[Coppa UEFA|omonima competizione]]. Venne vinta dalla {{Calcio Juventus|NB}} nella doppia finale contro il {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}: per la società [[Torino|torinese]] si trattò del terzo successo in questa competizione (prima squadra europea a raggiungere tale traguardo), il quale rappresentò anche la [[Statistiche della Coppa UEFA#In finale|vittoria con il maggior scarto]] in una finale della manifestazione.
Il '''Maggiore Baracca''' è stato un [[sommergibile]] della [[Regia Marina]].
 
== StoriaFormula ==
Sulla base del [[ranking UEFA]] [[1991]], l’[[Inghilterra]] e la [[Polonia]] ottennero un 2º posto a discapito della [[Finlandia]] e dell’[[Ungheria]].
 
== Trentaduesimi di finale ==
Non appena fu completato, se ne decise l’invio in [[Atlantico]]<ref>http://www.trentoincina.it/dbsomm2.php?short_name=Baracca</ref>. Il 31 agosto 1940 (al comando del [[capitano di corvetta]] Enrico Bertarelli<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 441</ref>) partì da [[La Spezia]] e il 7 settembre passò lo stretto di [[Gibilterra]], raggiungendo il 12 la zona d’operazione (a nordovest di [[Madera]]) ove stazionò sino al 30 senza risultati; diresse poi per [[Bordeaux]], sede della base italiana di [[Betasom]]<ref>http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/baracca.htm</ref>. Il 1° ottobre s’imbatté nel [[piroscafo]] greco ''Aghios Nikolaos'' (3687 tsl<ref>http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/baracca.htm</ref>) che fermò e controllò per verificare che non fosse impiegato a favore degli [[Alleati]]; dato però che il carico – [[zinco]] e [[legname]] – era diretto a [[Belfast]] e presumibilmente impiegabile a fini bellici, la nave fu fatta abbandonare dall’equipaggio e poi affondata a colpi di [[cannone]]<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 441-442</ref>. Il 6 ottobre il ''Baracca'' giunse a Bordeaux<ref>http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/baracca.htm</ref>.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Colonia|NB}} |DEU|2-3| {{Calcio Celtic|NB}} |SCO|2-0|0-3|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Dinamo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|5-3| {{Calcio Rosenborg|NB}} |NOR|5-1|0-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Extensiv Craiova|NB}} |ROU|0-10| {{Calcio Panathinaikos|NB}} |GRC|0-6|0-4|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Dinamo Kiev|NB}} |UKR|3-3 <small>([[Regola dei gol fuori casa|gfc]])</small>| {{Calcio Rapid Vienna|NB}} |AUT|1-0|2-3|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Copenaghen|NB}} |DNK|10-1| {{Calcio Mikkelin Palloilijat|NB}} |FIN|5-0|5-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Wacker Innsbruck (1915)|NB}} |AUT|1-5| {{Calcio Roma|NB}} |ITA|1-4|0-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Timisoara|NB}} |ROU|1-5| {{Calcio Real Madrid|NB}} |ESP|1-1|0-4|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Fenerbahce|NB}} |TUR|5-3| {{Calcio Botev Plovdiv|NB}} |BGR|3-1|2-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Floriana|NB}} |MLT|2-8|{{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|0-1|2-7|winner=2}}
{{TwoLegResult|[[Górniczy Klub Sportowy Katowice|Katowice]]|POL|1-2| {{Calcio Galatasaray|NB}} |TUR|0-0|1-2|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Grasshoppers|NB}} |CHE|4-3| {{Calcio Sporting Lisbona|NB}} |PRT|1-2|3-1 <small>([[Tempi supplementari|dts]])</small>|winner=1}}
{{TwoLegResult|[[Hibernian Football Club|Hibernian]]|SCO|3-3 <small>([[Regola dei gol fuori casa|gfc]])</small>| {{Calcio Anderlecht|NB}} |BEL|2-2|1-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Norrkoping|NB}} |SWE|1-3| {{Calcio Torino|NB}} |ITA|1-0|0-3|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Juventus|NB}}|ITA|10-1| {{Calcio Anorthosis|NB}} |CYP|6-1|4-0|winner=1}}
{{TwoLegResult|[[Knattspyrnufélagið Fram|Fram Reykjavik]]|ISL|0-7| {{Calcio Kaiserslautern|NB}} |DEU|0-3|0-4|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Manchester United|NB}} |ENG|0-0<br /><small>3-4 ([[Tiri di rigore|dcr]])</small>| {{Calcio Torpedo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|0-0|0-0|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Neuchatel Xamax|NB}} |CHE|3-6| {{Calcio Frem|NB}} |DNK|2-2|1-4|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio PSG|NB}}|FRA|5-0| {{Calcio PAOK Salonicco|NB}} |GRC|2-0|3-0<ref>A tavolino.</ref>|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Lokomotiv Plovdiv|NB}} |BGR|3-9| {{Calcio Auxerre|NB}}|FRA|2-2|1-7|winner=2}}
{{TwoLegResult|[[Fussballclub Red Bull Salzburg|Casino Salisburgo]]|AUT|1-6| {{Calcio Ajax|NB}} |NLD|0-3|1-3|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Sheffield Wednesday|NB}} |ENG|10-2| {{Calcio Spora Luxembourg|NB}} |LUX|8-1|2-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Sigma Olomouc|NB}} |CZE|3-1| {{Calcio Universitatea Craiova|NB}} |ROU|1-0|2-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Slavia Praga|NB}} |CZE|3-4| {{Calcio Hearts|NB}} |SCO|1-0|2-4|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Benfica|NB}} |PRT|8-0| {{Calcio Izola|NB}} |SVN|3-0|5-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Caen|NB}} |FRA|3-4| {{Calcio Real Saragozza|NB}} |ESP|3-2|0-2|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Standard Liegi|NB}} |BEL|5-0| {{Calcio Portadown|NB}} |NIR|5-0|0-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vac|NB}} |HUN|2-1| {{Calcio Groningen|NB}} |NLD|1-0|1-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Valencia|NB}} |ESP|1-6| {{Calcio Napoli|NB}} |ITA|1-5|0-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitesse|NB}} |NLD|5-1| {{Calcio Derry City|NB}} |IRL|3-0|2-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitoria Setubal|NB}}|PRT|3-2| {{Calcio Real Sociedad|NB}} |ESP|3-0|0-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Widzew Lodz|NB}} |POL|2-11| {{Calcio Eintracht Francoforte|NB}} |DEU|2-2|0-9|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Malines|NB}} |BEL|2-1| {{Calcio Orebro|NB}} |SWE|2-1|0-0|winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
 
== Sedicesimi di finale ==
Il 24 ottobre il sommergibile salpò per la seconda missione, da svolgersi a ovest delle coste [[Scozia|scozzesi]]<ref>http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/baracca.htm</ref>. L’esito della missione fu deludente: il 31 ottobre lanciò un [[siluro]] contro un mercantile ma non riuscì a colpirlo e rischiò anzi di venire speronato; l’indomani individuò un convoglio ma lo perse poi di vista<ref>http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/baracca.htm</ref>; ebbe vari altri avvistamenti e compì anche un secondo attacco ma senza risultati, mettendo inoltre in evidenza una [[velocità]] molto inferiore a quella prevista e mostrata dalle prove (tanto da non riuscire nemmeno ad eguagliare quella dei trasporti attaccati) e riportando vari danni per la violenza del [[mare]]<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 468-469</ref>. Si avviò poi sulla rotta di rientro riuscendo infine a cogliere, il 18 novembre, un risultato: s’imbattè nel piroscafo britannico ''Lilian Moller'' (4866 tsl), che aveva perso il contatto con il proprio convoglio, l’«SLS. 53», e lo affondò con due siluri<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 468</ref><ref>http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/baracca.htm</ref>.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Kaiserslautern|NB}} |DEU|5-3| {{Calcio Sheffield Wednesday|NB}} |ENG|3-1|2-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Roma|NB}} |ITA|6-4| {{Calcio Grasshoppers|NB}} |CHE|3-0|3-4|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Auxerre|NB}}|FRA|7-0| {{Calcio Copenaghen|NB}} |DNK|5-0|2-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Frem|NB}} |DNK|1-6| {{Calcio Real Saragozza|NB}} |ESP|0-1|1-5|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|3-1| {{Calcio Celtic|NB}} |SCO|1-0|2-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Eintracht Francoforte|NB}} |DEU|0-1| {{Calcio Galatasaray|NB}} |TUR|0-0|0-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Fenerbahce|NB}} |TUR|2-7| {{Calcio Sigma Olomouc|NB}} |CZE|1-0|1-7|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Hearts|NB}} |SCO|0-2| {{Calcio Standard Liegi|NB}} |BEL|0-1|0-1|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Napoli|NB}} |ITA|0-2|{{Calcio PSG|NB}}|FRA|0-2|0-0|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Panathinaikos|NB}} |GRC|0-1|{{Calcio Juventus|NB}}|ITA|0-1|0-0|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Anderlecht|NB}} |BEL|7-2| {{Calcio Dinamo Kiev|NB}} |UKR|4-2|3-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Real Madrid|NB}} |ESP|7-5| {{Calcio Torpedo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|5-2|2-3|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Benfica|NB}} |PRT|6-1| {{Calcio Vac|NB}} |HUN|5-1|1-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Torino|NB}} |ITA|1-2| {{Calcio Dinamo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|1-2|0-0|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitesse|NB}} |NLD|2-0| {{Calcio Malines|NB}} |BEL|1-0|1-0|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitoria Setubal|NB}}|PRT|1-5| {{Calcio Ajax|NB}} |NLD|0-3|1-2|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
== Ottavi di finale ==
Dal 19 gennaio al 18 febbraio 1941 compì una terza missione in acque [[Irlanda|irlandesi]], senza cogliere alcun successo<ref>http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/baracca.htm</ref> e cercando anche infruttuosamente, a fine gennaio, una [[portaerei]] la cui presenza in zona era stata segnalata da Betasom<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 482</ref>.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Roma|NB}} |ITA|5-4 | {{Calcio Galatasaray|NB}} |TUR|3-1|2-3|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Ajax|NB}} |NLD|3-0| {{Calcio Kaiserslautern|NB}} |DEU|2-0|1-0|winner=1}}
{{TwoLegResult|{{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|4-3| {{Calcio Real Saragozza|NB}} |ESP|3-1|1-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Dinamo Mosca|NB}} |RUS 1991-1993|2-4| {{Calcio Benfica|NB}} |PRT|2-2|0-2|winner=2}}
{{TwoLegResult|{{Calcio PSG|NB}}|FRA|1-1 <small>([[Regola dei gol fuori casa|gfc]])</small>| {{Calcio Anderlecht|NB}} |BEL|0-0|1-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Sigma Olomouc|NB}} |CZE|1-7|{{Calcio Juventus|NB}}|ITA|1-2|0-5|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Standard Liegi|NB}} |BEL|3-4| {{Calcio Auxerre|NB}}|FRA|2-2|1-2|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Vitesse|NB}} |NLD|0-2| {{Calcio Real Madrid|NB}} |ESP|0-1|0-1|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
== Quarti di finale ==
In aprile svolse un’altra inconclusiva missione a ovest di [[Lisbona]]<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 489</ref>, tornando in porto il 4 maggio<ref>http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/baracca.htm</ref>.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Roma|NB}} |ITA|1-2|{{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|1-0|0-2|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Auxerre|NB}}|FRA|4-3| {{Calcio Ajax|NB}} |NLD|4-2|0-1|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Real Madrid|NB}} |ESP|4-5|{{Calcio PSG|NB}}|FRA|3-1|1-4|winner=2}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Benfica|NB}} |PRT|2-4| {{Calcio Juventus|NB}} |ITA|2-1|0-3|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
== Semifinali ==
In giugno effettuò una quinta missione priva di risultati; il 27 del mese individuò un [[cacciatorpediniere]] ma non riuscì ad attaccarlo a causa del mare mosso<ref>http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/baracca.htm</ref>.
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|2-2<br /><small>7-6 ([[Tiri di rigore|d.c.r.]])</small>| {{Calcio Auxerre|NB}} |FRA|2-0|0-2|winner=1}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Juventus|NB}} |ITA|3-1| {{Calcio PSG|NB}} |FRA|2-1|1-0|winner=1}}
{{TwoLegEnd}}
 
== Finale ==
Successivamente il comando del sommergibile fu assunto dal [[tenente di vascello]] Giorgio Viani<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 499</ref>.
{{vedi anche|Finale della Coppa UEFA 1992-1993}}
{{TwoLegStart}}
{{TwoLegResult| {{Calcio Borussia Dortmund|NB}}|DEU|1-6| {{Calcio Juventus|NB}} |ITA|1-3|0-3|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
=== Andata ===
Verso fine agosto lasciò Bordeaux per quella che fu la sua ultima missione, a ponente dello [[stretto di Gibilterra]]<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 499</ref>. Il 5 settembre cannoneggiò e affondò la piccola [[motonave]] [[petroliera|cisterna]] ''Trinidad'' (494 tsl)<ref>http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/baracca.htm</ref>, ma l’attribuzione dell’affondamento al ''Baracca'' è incerta e diverse fonti assegnano questo affondamento al [[U-Boot|sommergibile tedesco]] ''U. 95''<ref>http://www.uboat.net/allies/merchants/ships/1085.html</ref>.
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 maggio
|Anno = 1993
|Ora = 20:15
|SquadraCalcio 1 = Borussia Dortmund
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=1992/matches/round=642/match=50045/postmatch/lineups/index.html
|Città = Dortmund
|Stadio = [[Signal Iduna Park|Westfalenstadion]]
|Spettatori = {{formatnum:37900}}
|Arbitro = [[Sándor Puhl]]
|Nazarbitro = HUN
|Marcatori 1 = [[Michael Rummenigge|Rummenigge]] {{Goal|2}}
|Marcatori 2 = {{Goal|26}} [[Dino Baggio|D. Baggio]]<br />{{Goal|30||73}} [[Roberto Baggio|R. Baggio]]
}}
 
{| width=92%
Due giorni dopo il sommergibile si mise in cerca di un convoglio segnalato dalla base e l’8 settembre fu rilevato dal radar del cacciatorpediniere HMS ''Croome'' (di scorta al convoglio «HG. 72») a oltre 7500 metri di distanza, dovendo immergersi; fu bombardato con due scariche di [[bomba di profondità|bombe di profondità]], la seconda delle quali causò gravi danni – spegnimento delle [[luce|luci]], [[motore|motori]] e [[timone]] fuori uso, infiltrazioni d’[[acqua]] a [[poppa]] – obbligando il ''Baracca'' all’emersione]; il sommergibile aprì poi il fuoco con i [[cannone|cannoni]] ma fu subito cannoneggiato e mitragliato venendo messo fuori uso; mentre venivano avviate le manovre di autoaffondamento e l’equipaggio iniziava ad abbandonare il ''Baracca'', il ''Croome'' lo speronò a poppavia della [[torretta]] affondandolo in pochi istanti assieme a 28 uomini (3 ufficiali e 25 fra sottufficiali e marinai<ref>http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=14136</ref>), mentre 32 (fra cui il comandante Viani) furono recuperati (e fatti [[prigioniero|prigionieri]]) dal cacciatorpediniere britannico<ref>http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=10796&mode=linear</ref><ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 499</ref> (il ''Croome'' riportò nello speronamento gravi danni, necessitando di un mese di riparazioni<ref>http://www.maritimequest.com/daily_event_archive/2009/09_sept/08_maggiore_baracca.htm</ref>).
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _foldedcollarblackshoulders
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 000000
| body = F6FF00
| rightarm = 000000
| shorts = 000000
| socks = F6FF00
| title = {{TA|Borussia Dortmund}}
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _black stripes thin1
| pattern_b = _juve198586h
| pattern_ra = _black stripes thin1
| pattern_sh =
| pattern_so = _juve3
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = 000000
| title = Juventus
}}
|}
 
{| width="100%"
== Note ==
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|colspan="4"|'''{{Calcio Borussia Dortmund}}'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Stefan Klos]]
|-
|D ||'''2''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Knut Reinhardt]]
|-
|D ||'''3''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Thomas Franck]] || || {{sostout|46}}
|-
|D ||'''4''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Bodo Schmidt]]
|-
|D ||'''5''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Uwe Grauer]]
|-
|D ||'''6''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Lusch]]
|-
|C ||'''7''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Stefan Reuter]]
|-
|C ||'''8''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Zorc]] [[File:Captain sports.svg|13px|Captain]] || || {{sostout|70}}
|-
|A ||'''9''' ||{{Bandiera|CHE}} [[Stéphane Chapuisat]]
|-
|C ||'''10''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Rummenigge]]&nbsp; || {{cartellinogiallo|28}}
|-
|C ||'''11''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Gerhard Poschner]]
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|A ||'''13''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Frank Mill]] || || {{sostin|46}}
|-
|C ||'''14''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Steffen Karl]] || || {{sostin|70}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|DEU}} [[Ottmar Hitzfeld]]
|}
|valign="top"|[[File:Borussia Dortmund vs Juventus 1993-05-05.svg|300px]]
| style="vertical-align:top; width:50%;"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center
|colspan="4"|'''{{Calcio Juventus}}'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Peruzzi]]
|-
|D ||'''2''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Carrera]]
|-
|D ||'''3''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Marco Antonio De Marchi]]
|-
|C ||'''4''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Dino Baggio]]
|-
|D ||'''5''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Kohler]]
|-
|D ||'''6''' ||{{Bandiera|BRA}} [[Júlio César da Silva|Júlio César]]
|-
|C ||'''7''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]] || {{cartellinogiallo|47}}
|-
|C ||'''8''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Marocchi]] || {{cartellinogiallo|72}}
|-
|A ||'''9''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]]
|-
|A ||'''10''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]] [[File:Captain sports.svg|13px|Captain]] || || {{sostout|76}}
|-
|A ||'''11''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Andreas Möller]] || || {{sostout|88}}
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|D ||'''14''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Galia]] || || {{sostin|88}}
|-
|A ||'''15''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Di Canio]] || || {{sostin|76}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trapattoni]]
|}
|}
 
=== Ritorno ===
<references/>
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 maggio
|Anno = 1993
|Ora = 20:30
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Borussia Dortmund
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=1992/matches/round=642/match=50046/postmatch/lineups/index.html
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio delle Alpi]]
|Spettatori = {{formatnum:62781}}
|Arbitro = [[John Blankenstein]]
|Nazarbitro = NLD
|Marcatori 1 = [[Dino Baggio|D. Baggio]] {{Goal|5||39}}<br />[[Andreas Möller|Möller]] {{Goal|65}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{| width=92%
{{Navbox generic
|-
|name = Classe Marconi
|{{Divisa Calcio
|state = collapsed
| pattern_la = _black stripes thin1
|title = [[Classe Marconi (sommergibile)|Classe Marconi]]
| pattern_b = _juve198586h
|list1 = [[Guglielmo (sommergibile)|'''''Guglielmo Marconi''''']] <nowiki>|</nowiki> [[Luigi Torelli(sommergibile)|'''''Luigi Torelli''''']] <nowiki>|</nowiki> [[Leonardo Da Vinci (sommergibile)|'''''Leonardo Da Vinci''''']] <nowiki>|</nowiki> [[Malaspina (sommergibile)|'''''Alessandro Malaspina''''']] <nowiki>|</nowiki> [[Maggiore Baracca (sommergibile)|'''''Maggiore Baracca''''']] <nowiki>|</nowiki> [[Michele Bianchi (sommergibile)|'''''Michele Bianchi''''']]
| pattern_ra = _black stripes thin1
| pattern_sh =
| pattern_so = _juve3
| leftarm = ffffff
| body = ffffff
| rightarm = ffffff
| shorts = ffffff
| socks = 000000
| title = Juventus
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _foldedcollarblackshoulders
| pattern_ra =
| leftarm = 000000
| body = F6FF00
| rightarm = 000000
| shorts = 000000
| socks = F6FF00
| title = {{TA|Borussia Dortmund}}
}}
|}
 
{| width="100%"
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|colspan="4"|'''{{Calcio Juventus}}'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Peruzzi]]
|-
|D ||'''2''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Carrera]]
|-
|D ||'''3''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Moreno Torricelli]] || || {{sostout|67}}
|-
|D ||'''4''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Marco Antonio De Marchi]]&nbsp; || {{cartellinogiallo|43}}
|-
|D ||'''5''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Kohler]]
|-
|C ||'''6''' ||{{Bandiera|BRA}} [[Júlio César da Silva|Júlio César]]
|-
|C ||'''7''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Galia]] || {{cartellinogiallo|53}}
|-
|C ||'''8''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Dino Baggio]]
|-
|A ||'''9''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]] || || {{sostout|81}}
|-
|A ||'''10''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]] [[File:Captain sports.svg|13px|Captain]]
|-
|C ||'''11''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Andreas Möller]]
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|A ||'''15''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Di Canio]] || || {{sostin|66}}
|-
|A ||'''16''' ||{{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Ravanelli]] || || {{sostin|80}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trapattoni]]
|}
|valign="top"|[[File:Juventus vs Borussia Dortmund 1993-05-19.svg|300px]]
| style="vertical-align:top; width:50%;"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center
|colspan="4"|'''{{Calcio Borussia Dortmund}}'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|P ||'''1''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Stefan Klos]]
|-
|D ||'''2''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Knut Reinhardt]]
|-
|D ||'''3''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Bodo Schmidt]]
|-
|D ||'''4''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Schulz]]
|-
|D ||'''5''' ||{{Bandiera|AUS}} [[Ned Zelić]] || {{cartellinogiallo|60}}
|-
|C ||'''6''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Gerhard Poschner]]
|-
|D ||'''7''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Stefan Reuter]] || || {{sostout|67}}
|-
|C ||'''8''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Steffen Karl]]
|-
|A ||'''9''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Lothar Sippel]]
|-
|C ||'''10''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Rummenigge]] [[File:Captain sports.svg|13px|Captain]] || || {{sostout|42}}
|-
|A ||'''11''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Frank Mill]]
|-
|colspan=3|'''Sostituzioni:'''
|-
|C ||'''14''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Thomas Franck]] || || {{sostin|42}}
|-
|D ||'''15''' ||{{Bandiera|DEU}} [[Michael Lusch]] || || {{sostin|67}}
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|DEU}} [[Ottmar Hitzfeld]]
|}
|}
 
== Classifica marcatori ==
{{Classifica marcatori/inizio}}
{{Classifica marcatori|reti=8|nazione=FRA|nome=[[Gérald Baticle]]|squadra={{calcio Auxerre}}|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=7|nazione=LBR|nome=[[George Weah]]|squadra={{calcio PSG}}}}
{{Classifica marcatori|reti=6|nazione=ITA|nome=[[Roberto Baggio]]|squadra={{calcio Juventus}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=DEU|nome=[[Marcel Witeczek]]|squadra={{calcio Kaiserslautern}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=URY|nome=[[Daniel Fonseca]]|squadra={{calcio Napoli}}}}
{{Classifica marcatori|reti=5|nazione=GHA|nome=[[Anthony Yeboah]]|squadra={{calcio Eintracht Francoforte}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=ESP|nome=[[Fernando Hierro]]|squadra={{calcio Real Madrid}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=BRA|nome=[[Isaías Marques Soares|Isaías]]|squadra={{calcio Benfica}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=CHL|nome=[[Iván Zamorano]]|squadra={{calcio Real Madrid}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=ITA|nome=[[Dino Baggio]]|squadra={{calcio Juventus}}}}
{{Classifica marcatori|reti=|||nazione=ITA|nome=[[Gianluca Vialli]]|squadra={{calcio Juventus}}}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[UEFA Champions League 1992-1993]]
* [[Coppa delle Coppe 1992-1993]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.uefa.com/competitions/UEFACup/history/Season=1992/intro.html|titolo=Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/ec/ec199293.html#uefa|Risultati su RSSSF.com}}
 
{{Coppa UEFA storico}}
{{Portale|Marina}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:SommergibiliCalcio dellanel Regia Marina1992]]
[[Categoria:Calcio nel 1993]]
[[Categoria:Edizioni della Coppa UEFA]]