Julie Andrews e Boris Grishenko: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino {{Imdb}} non parametrato o con "|id=ch<id>" come da richiesta
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{Bio
|saga = [[Film di James Bond]]
|Nome = Julie
|nome = Boris Grishenko
|Cognome = Andrews
|medium = cinema
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Julia Elizabeth Welles''',
|Sessoimmagine = F
|didascalia =
|LuogoNascita = Walton-on-Thames
|prima apparizione = [[GoldenEye (film)|GoldenEye]]
|GiornoMeseNascita = 1 ottobre
|ultima apparizione =
|AnnoNascita = 1935
|causa della morte =
|LuogoMorte =
|sesso = maschile
|GiornoMeseMorte =
|data di nascita =
|AnnoMorte =
|professione = analista di sistemi
|Attività = cantante
|affiliazione = Janus
|Attività2 = attrice cinematografica
|razza = caucasica
|Nazionalità = britannica
|attore = [[Alan Cumming]]
|Premio1 = Oscar
|doppiatore italiano = [[Danilo De Girolamo]]
|Specialità1 = alla miglior attrice
|autore = [[Michael France]]
|AnnoPremio1 = 1965
|Immagine = JulieAndrews face.jpg
}}
'''Boris Ivanovich Grishenko''' è un personaggio del film ''[[GoldenEye (film)|GoldenEye]]'', della serie di film di spionaggio inglese [[James Bond]], creato da [[Ian Fleming]].
 
==Gli iniziCaratteristiche ==
Il personaggio è un brillante programmatore di computer e un hacker che è già stato in grado di accedere al sito web del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Fiducioso, egocentrico, arguto, anticonformista e un po' 'caricaturale, usa spesso lo slogan: "Sono invincibile!" mostrare i loro talenti come hacker e analista di sistemi.
 
Dopo aver tradito i suoi colleghi nel centro di Severnaya, causando la morte di tutti, gode del potere che gli è stato dato come controllore dei computer nel cuore dell'organizzazione [[Janus (James Bond)|Janus]], comandata dal malvagio [[Alec Trevelyan]]. Boris insulta sarcasticamente l'intelligenza di [[Natalya Simonova]], sua collega di programmazione e unica sopravvissuta al massacro di Severnaya, quando lei, mentre penetrava con James Bond nel centro di Giano, ha accesso al computer centrale. Ma viene messo al suo posto quando Simonova riesce a bloccare il suo computer modificando i codici di accesso.
Attrice capace di immedesimarsi nei ruoli più disparati, Julie Andrews è figlia d'arte. Negli anni attorno alla seconda guerra mondiale, la madre ed il patrigno sono un duo musicale di un certo successo nel circuito del [[vaudeville]] inglese. Dopo una serie di apparizioni non ufficiali con i genitori, la piccola Julie debutta a soli dodici anni, all'Hippodrome di Londra, nella rivista ''Starlight Roof''. Dotata di una straordinaria voce dall'estensione di 4 ottave, raggiunge subito un successo sensazionale e l'anno seguente canta, accanto a [[Danny Kaye]], alla Royal Variety Performance in presenza della regina d'Inghilterra [[Elizabeth Bowes-Lyon]] (la futura Regina Madre) e la principessa Elisabetta ( futura [[Regina Elisabetta II]]).
Dopo diversi anni di gavetta nel circuito del [[music hall]] britannico e alla radio, nel [[1954]] approda a [[Broadway]] interpretando i ruoli principali in tre fra i musical più celebri della storia: In ''The Boy Friend'' di Sandy Wilson, poi due anni dopo, con [[Rex Harrison]], in ''[[My Fair Lady]]'' ed infine, nel [[1960]] in ''[[Camelot]]'', accanto a [[Richard Burton]].
 
== Film ==
Il ruolo di Eliza Dolittle nella versione cinematografica di ''My Fair Lady'', ruolo da lei creato sulle scene, sarà affidato ad [[Audrey Hepburn]] che verrà doppiata nel canto da Marni Nixon. Considerato uno dei casi più clamorosi di ingiustizia della storia del cinema, il fatto suscitò diverse critiche. La Andrews, fino a quel momento, non era mai apparsa al cinema e dunque era sconosciuta al grande pubblico internazionale; per questo il produttore [[Jack Warner]] decise di affidare il ruolo alla Hepburn, già affermata superstar cinematografica.
Complice e scagnozzo del [[Generale Ouromov (personaggio)|generale Ourumov]] e Alec Trevelyan, Boris sopravvive al massacro della stazione di rilevamento di Severnaya, dove lavora, senza sapere che la sua collega Natalya Simonova è anche riuscita a sopravvivere. Quando Orumov scopre che Natalia è scappata, la usa per attirarla in una trappola, dove viene rapita, con l'aiuto di [[Xenia Onatopp]].
 
Boris riappare alla fine del film, come capo dei programmatori di Janus, l'organizzazione criminale di Trevelyan nella base segreta di Cuba, da dove intende usare le pulsazioni magnetiche del satellite Goldeneye per creare il caos nel sistema finanziario britannico, permettendo enormi profitti a tutti. Al culmine della trama, posiziona la parabola satellitare dalla base verso il satellite, pronta a inviare i dati che il bersaglio dell'azione è Londra. Tuttavia, Natalya, che è stata imprigionata lì insieme a James Bond, è in grado di bloccare improvvisamente il computer di Boris e dirigere le emissioni di Goldeneye verso il mare, mettendolo in una via di rientro nell'atmosfera.
==Mary Poppins==
 
Minacciato da Alec per annullare ciò che Natalya ha fatto, Boris non può fare nulla perché Bond distrugge la gigantesca parabola satellitare alla base poco prima che la base stessa venisse fatta esplodere. Muore pietrificato coperto di idrogeno liquido che sgorga dall'esplosione dei carri armati sul complesso, poco dopo aver lanciato il suo grido "Sono invincibile!", Nel credere che fosse sopravvissuto alla distruzione.
Pochi mesi dopo [[Walt Disney]] propone alla Andrews il ruolo di [[Mary Poppins]], garantendole successo e popolarità di gran lunga superiori a quelli che le avrebbe regalato il film di Warner. Nel 1964 interpreta il ruolo della governante volante per il quale ottiene il [[premio Oscar]] come miglior attrice protagonista. Il film lancia la Andrews nell'empireo delle dive, e fa sì che Mary Poppins diventi un personaggio iconico e leggendario, status che mantiene fino ad oggi.
 
== Voci correlate ==
==Tutti insieme appassionatamente==
* [[James Bond]]
* [[Lista dei cattivi nei film di James Bond]]
* [[Lista dei tirapiedi nei film di James Bond]]
* [[Janus (James Bond)]]
* [[GoldenEye (film)]]
 
== Collegamenti esterni ==
Nel 1965 interpreta il ruolo centrale di Maria von Trapp nel film [[20th Century Fox]] ''[[Tutti insieme appassionatamente]]'' di [[Robert Wise]]. Nel film, un musical, è una giovane novizia che, agli albori del nazismo, si innamora del padre dei sette bambini a cui è chiamata a fare da tata. Il ruolo del comandante von Trapp è affidato a [[Christopher Plummer]].
{{Personaggi James Bond}}
Il film vince 5 Oscar tra cui quello del miglior film e a tutt'oggi rimane al terzo posto della classifica dei film più visti al cinema di tutti i tempi (''[[Via col vento]]'' e ''[[Guerre Stellari]]'' occupano il primo e secondo posto rispettivamente).
{{Portale|James Bond}}
 
[[Categoria:Tirapiedi nei film di James Bond]]
==Gli altri film degli anni '60==
[[Categoria:GoldenEye]]
 
[[Categoria:Hacker immaginari]]
Fin dal suo secondo film Julie Andrews è andata contro l'immagine di zuccherosa governante che le sue due pellicole più celebri le attribuirono. ''Tempo di guerra, tempo d'amore'', una commedia contro l'entusiasmo bellico con una sceneggiatura di [[Paddy Chayefsky]], la vede impegnata in appassionate scene d'amore con [[James Garner]]. In ''Hawaii'' di [[George Roy Hill]], dimostra grandi doti di attrice drammatica nei panni della moglie vittima di un [[Max Von Sydow]] missionario di fine '800.
Nel 1966 Julie Andrews è l'attrice più pagata di Hollywood, il suo nome è garanzia di successo al botteghino e per questo [[Alfred Hitchcock]] viene costretto dalla Universal a scritturarla per il thriller ''[[Il sipario strappato]]'', a fianco di [[Paul Newman]]. Nonostante inizialmente il maestro non fosse del tutto convinto della presenza della Andrews sul set, si dovette ricredere, e tra i due nacque un bel rapporto di amicizia e rispetto che invece il regista non riuscì ad avere con Newman. Dell'anno seguente è ''Millie'', film con il quale Julie torna alla commedia musicale e la pellicola è fra i maggiori campioni d'incassi di quell'anno. Tutti i suoi film fino a questo momento sono dei grossi successi al botteghino americano e la Andrews sembra infallibile. Nel 1968, però, il team creativo che aveva realizzato ''Tutti insieme appassionatamente'' confeziona per la "Farfalla di Ferro" (soprannome datole dalla stampa per via della sua determinazione) quello che avrebbe dovuto essere il suo più grosso successo. Al contrario ''Un giorno... di prima mattina'', costosissima biografia musicale della diva inglese degli anni 30 e 40 Gertrude Lawrence, si rivelò un clamoroso fiasco al botteghino. Oggi il film è considerato l'ultimo grande Musical dell'era d'oro di Hollywood ma, all'epoca, i gusti del pubblico erano in veloce mutamento e film più duri (e meno costosi) come [[Easy Rider]] e [[Un uomo da marciapiede]] divennero i favoriti, aprendo la via alla cinematografia più violenta degli anni '70 e mandando in agonia il Musical cinematografico.
 
==I film con Blake Edwards==
 
Nel 1969 Julie Andrews sposa in seconde nozze il regista [[Blake Edwards]] (con il quale ancora vive fra le loro case di Malibu, New York e [[Gstaad]] in Svizzera). Da quel momento in poi (fino alla metà degli anni '90, periodo in cui Edwards si ritira dalle scene) la Andrews lavora quasi esclusivamente con il marito. Il loro primo film insieme ''[[Operazione crépes suzette]]'', altro costoso musical, questa volta con [[Rock Hudson]] come co-protagonista, si rivela un fiasco commerciale di proporzioni catastrofiche. Il film mette fine alla carriera hollywoodiana della coppia che si ritira in Europa, occupandosi della famiglia (fra propri e adottati hanno 5 figli) e decidendo di lavorare più saltuariamente: Lei in varietà televisivi e concerti dal vivo, lui con i seguiti della sua fortunata serie de [[La Pantera Rosa]] con protagonista [[Peter Sellers]]. In questi anni realizzano un solo film insieme, ''Il seme del tamarindo'' ([[1974]]), con [[Omar Sharif]], che però poco contribuisce a ridar loro il vecchio successo.<br>
Grazie al trionfo al botteghino dei film con Sellers, nel [[1979]] Edwards può realizzare la sceneggiatura che fino a pochi anni prima nessun produttore avrebbe toccato: In ''"10"'' il regista mette la propria moglie accanto a [[Dudley Moore]] e [[Bo Derek]] in una commedia sexy il cui successo strepitoso porta i due coniugi, per la prima volta nel loro sodalizio artistico, sulla cresta dell'onda. La coppia realizza altri film che vanno dalla commedia dissacratoria di ''S.O.B. - son of bitch'' ([[1981]]) e quella musicale di ''[[Victor/Victoria]]'' ([[1982]]), fino ad opere più agrodolci come ''I miei problemi con le donne'' ([[1983]]) e ''Così è la vita'' ([[1986]]).
 
''S.O.B.'' è un film autobiografico, ispirato agli avvenimenti che causarono il fiasco di ''Operazione crépes suzette'', in cui la Andrews interpreta Sally Miles, un'attrice di musical per bambini che dopo una lunga serie di successi, appare in ''Vento notturno'', il suo primo fiasco. Il marito/produttore decide di rigirare la pellicola e di farne un film pornografico, mettendo in subbuglio una Hollywood cinica ed ipocrita. Contraddistinto da uno humour graffiante, il film fece scalpore alla sua uscita in quanto in esso il personaggio della Andrews appare in [[topless]] e fa uso di stupefacenti. In una scena chiave la sua agente (interpretata da [[Shelley Winters]]) ammonisce Sally Miles: "In questa maledetta città chiunque può siringarsi, fare coppia fissa con il suo alano ma tu... tu sei Mary Poppins!"<br>
In ''[[Victor Victoria]]'', Edwards affida alla moglie il suo ruolo più complesso: quello di una donna che finge di essere un gay che si esibisce come [[drag queen]] nella Parigi degli anni '30. Il ruolo le valse numerosi riconoscimenti fra cui la sua terza ''[[nomination]]'' ai [[premi Oscar 1983]], un Globo d'Oro e un [[David di Donatello]] come miglior attrice straniera.
 
==''Victor/Victoria'' a Broadway e la perdita della voce==
 
L'ultima collaborazione fra marito e moglie risale al [[1997]], anno in cui Edwards dirige la Andrews nell'adattamento teatrale di ''Victor/Victoria''. L'avvenimento costituisce il debutto in teatro del regista ed il ritorno a Broadway della diva dopo un'assenza di 35 anni (poco tempo prima era tornata alle scene in ''Putting It Together'' di [[Stephen Sondheim]] ma su un palcoscenico dell'[[Off Broadway]]). Lo spettacolo è un grosso successo di pubblico, la critica è meno convinta. L'entusiasmo nei confronti della protagonista è unanime ma la regia lascia perplessi i più che la definiscono troppo cinematografica. Quando vengono annunciate le nominations ai [[premi Tony]], ''Victor/Victoria'' ne riceve solo una per la migliore attrice protagonista. Il fatto viene visto dalla compagnia come un attacco personale da parte del mondo del teatro newyorkese all'Edwards regista di Hollywood e Julie Andrews decide di compiere un atto fino ad oggi unico nella storia del premio: Durante una speciale conferenza stampa al termine di una replica, rifiuta la nomination (la sua terza); una decisione che finisce sulle prime pagine dei giornali di mezzo mondo. Tutto ciò non fa che dare maggiore pubblicità allo show che oramai è tutto esaurito per anni a venire. Il successo però viene improvvisamente interrotto da un evento drammatico. Verso la fine del suo impegno nello spettacolo Julie Andrews viene ricoverata in ospedale per quella che avrebbe dovuto essere una semplice operazione di routine per rimuovere un tumore benigno dalla gola ([[Liza Minnelli]] amichevolmente la sostituisce in ''Victor/Victoria''). Un errore durante l'operazione le lascia sulle corde vocali delle cicatrici permanenti che, con grande disperazione della stessa attrice e dei suoi fans, la privarono per sempre della sua gloriosa voce di cantante.
 
==Carriera recente==
 
Di spirito indomito la Andrews non soccombe di fronte all'avversità e si lancia in una serie di progetti che espandono il proprio talento e carriera. Con la figlia Emma Walton Hamilton crea la ''Julie Andrews Collection'' per la casa editrice Harper Collins, pubblicando sia i propri libri per l'infanzia (una passione che coltiva dagli anni '70) che quelli di giovani scrittori emergenti. Nel [[2008]] esce la sua autobiografia intitolata: ''Home: A Memoir of My Early Years''.
 
Avendo già interpretato un paio di film senza il marito negli anni '80 (''Duet for One'' ([[1986]]), di [[Andrej Končalovskij]], per esempio), Julie Andrews vive, all'inizio del nuovo millennio, un revival cinematografico, partecipando ad una serie di commedie leggere come ''La fidanzata ideale'' ([[2000]]) di Eric Styles e ''[[Pretty Princess]]'' ([[2001]]) di [[Garry Marshall]]. Nel [[2004]] compare nel seguito di quest'ultima, ''[[Principe azzurro cercasi]]'', nel quale canta un'intera canzone per la prima volta dopo l'intervento chirurgico. La gamma vocale è ben lontana dalle 4 ottave che la contraddistinguevano ma le apre la strada verso altri esperimenti canori, culminati nel 2008 in un concerto dal vivo all'Hollywood Bowl intitolato ''The Gift of Music'' nel quale la Andrews canta, sostenuta da giovani vocalist emergenti, alcune canzoni in tonalità adeguate.
 
Accanto ai film come attrice la Andrews comincia l'attività di [[doppiatore|doppiatrice]] per [[film d'animazione]] dando la propria voce al personaggio della Regina in ''[[Shrek 2]]'' ([[2004]]), che torna anche nel [[sequel]] ''[[Shrek terzo]]'', uscito nel ([[2007]]). Nello stesso anno è la voce narrante del film Disney ''[[Come d'incanto]]''.
 
Nel [[2005]] debutta nella regia teatrale dirigendo una nuova edizione di ''The Boy Friend'', il Musical che costituì il suo debutto a Broadway 50 anni prima.
 
La sua carriera televisiva continua in diverse guise: Come attrice nei due film di Walt Disney tratti dalla serie di libri per bambini ''[[Eloise]]'', come presentatrice di programmi sul teatro musicale per la [[CBS]] e come portavoce per diverse associazioni di beneficenza (attività nella quale è impegnata dagli anni '70, avendo fondato l'agenzia di aiuti al Vietnam "Operation California" ed essendo stata, negli anni '80, ambasciatrice dell'UNIFEM).
L'anno scorso Julie Andrews è diventata la presentatrice ufficiale del concerto di capodanno per la televisione americana.
 
Al momento è sul set del suo ultimo film (''Tooth Fairy'') che uscirà alla fine del [[2009]] e presto comincerà a registrare la voce di un altro film animato ''Despicable Me'' in cui, per la prima volta nella sua lunga carriera, interpreta un personaggio di cattiva.
 
==Filmografia==
===Attrice===
*''High Tor'' ([[1956]]) - film TV
*''Rodgers and Hammerstein's Cinderella'' ([[1957]]) - film TV
*''[[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]] (id.)'' ([[1964]])
*''Tempo di guerra, tempo d'amore (The Americanization of Emily)'' ([[1964]])
*''[[Tutti insieme appassionatamente]] (The Sound of Music)'' ([[1965]])
*''[[Hawaii (film)|Hawaii]] (id.)'' ([[1966]])
*''[[Il sipario strappato]] (Torn Curtain)'' ([[1966]])
*''[[Millie]] (Thoroughly Modern Millie)'' ([[1967]])
*''[[Un giorno... di prima mattina]] (Star!)'' ([[1968]])
*''[[Operazione crépes suzette]] (Darling Lili)'' ([[1970]])
*''[[Il seme del tamarindo]] (The Tamarind Seed)'' ([[1974]])
*''[[10 (film)|10]] (id.)'' ([[1979]])
*''[[E io mi gioco la bambina]] (Little Miss Marker)'' ([[1980]])
*''S.O.B. - son of bitch (S.O.B.)''([[1981]])
*''[[Victor Victoria]]'' ([[1982]])
*''[[I miei problemi con le donne]] (The Man Who Loved Women)'' ([[1983]])
*''[[Così è la vita!]] (That's Life!)'' ([[1986]])
*''Duet for One'' (id.)'' ([[1986]])
*''Cin cin'' (A Fine Romance)'' ([[1991]])
*''L'ultimo abbraccio (Our Sons)'' ([[1991]]) - film TV
*''Tutta colpa della neve (One Special Night)'' ([[1999]]) - film TV
*''La fidanzata ideale (Relative Values)'' ([[2000]])
*''On Golden Pond'' ([[2001]]) - film TV
*''[[Pretty Princess]] (The Princess Diaries)'' ([[2001]])
*''Insieme Per caso (Unconditional Love) ([[2002]]) - breve cameo dove interpeta se stessa
*''[[Eloise al Plaza]] (Eloise at the Plaza)'' ([[2003]]) - film TV
*''Eloise e il Natale (Eloise at Christmastime)'' ([[2003]]) - film TV
*''[[Principe azzurro cercasi]] (The Princess Diaries 2: Royal Engagement)'' ([[2004]])
 
===Doppiatrice===
*''[[La rosa di Bagdad]] (The Singing Princess)'' ([[1949]])
*''[[Shrek 2]] (id.)'' ([[2004]])
*''[[Shrek terzo]] (Shrek the Third)'' ([[2007]])
*''[[Come d'incanto]] (Enchanted)'' ([[2007]])
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the British Empire (Civil) Ribbon.png
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=
}}
==Collegamenti esterni==
*{{imdb nome|0000267}}
*[http://www.ibdb.com/person.asp?ID=29923/ Scheda dell'Internet Broadway Database]
* [http://www.julieandrewsonline.com/ Julie Andrews Online]
* [http://julieandrewsforum.com/ Julieandrewsforum.com]
* [http://www.julieandrews.info/ Julie Andrews Info]
* [http://www.julie-andrews-french.fr/ Julie Andrews French]
 
{{Box successione|carica=[[Oscar alla migliore attrice]]| precedente= [[Patricia Neal]]<br/>per ''[[Hud il selvaggio]]'' | successivo= [[Julie Christie]]<br/>per ''[[Darling]]'' |periodo= [[1965]] <br/> per ''[[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]]''}}
 
{{Portale|biografie|cinema|musica}}
 
[[Categoria:David di Donatello per la migliore attrice straniera]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
 
[[bg:Джули Андрюс]]
[[bs:Julie Andrews]]
[[cs:Julie Andrewsová]]
[[cy:Julie Andrews]]
[[da:Julie Andrews]]
[[de:Julie Andrews]]
[[en:Julie Andrews]]
[[es:Julie Andrews]]
[[et:Julie Andrews]]
[[eu:Julie Andrews]]
[[fa:جولی اندروز]]
[[fi:Julie Andrews]]
[[fr:Julie Andrews]]
[[gl:Julie Andrews]]
[[he:ג'ולי אנדרוז]]
[[hu:Julie Andrews]]
[[id:Julie Andrews]]
[[ja:ジュリー・アンドリュース]]
[[kn:ಜ್ಯೂಲಿ ಆಂಡ್ರ್ಯೂಸ್]]
[[lt:Julie Andrews]]
[[ms:Julie Andrews]]
[[nl:Julie Andrews]]
[[no:Julie Andrews]]
[[pl:Julie Andrews]]
[[pt:Julie Andrews]]
[[ro:Julie Andrews]]
[[ru:Эндрюс, Джули Элизабет]]
[[sh:Julie Andrews]]
[[simple:Julie Andrews]]
[[sq:Julie Andrews]]
[[sr:Џули Ендруз]]
[[sv:Julie Andrews]]
[[tg:Ҷулие Андреус]]
[[th:จูลี่ แอนดรูว์ส]]
[[uk:Ендрюс Джулія]]
[[zh:茱莉·安德絲]]