Università degli Studi di Salerno e Boris Grishenko: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bacefik (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino {{Imdb}} non parametrato o con "|id=ch<id>" come da richiesta
 
Riga 1:
{{Personaggio
{{coord|40|46|16|N|14|47|26|E|display=title}}
|saga = [[Film di James Bond]]
{{Università
|nome = Boris Grishenko
|nome=Università degli Studi di Salerno
|medium = cinema
|immagine=UniSalerno.PNG
|immagine =
|latino= Hippocratica Civitas Studium Salerni
|didascalia =
|motto=
|prima apparizione = [[GoldenEye (film)|GoldenEye]]
|fondazione=1968 - (VIII sec. d.C.)
|ultima apparizione =
|tipo=Università statale
|causa della morte =
|facoltà= Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e filosofia, Lingue e letterature straniere, Medicina e chirurgia, Scienze della formazione, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Scienze politiche
|sesso = maschile
|rettore= Raimondo Pasquino
|data di nascita =
|studenti= 39029
|professione = analista di sistemi
|data=2007<ref>[http://www.miur.it/ustat/Statistiche/IU_home.asp Dati dell'ufficio di statistica del MUR 2006-2007]</ref>
|affiliazione = Janus
|staff=
|razza = caucasica
|città=Fisciano
|attore = [[Alan Cumming]]
|nazione= ITA
|doppiatore italiano = [[Danilo De Girolamo]]
|città2=[[Baronissi]]
|autore = [[Michael France]]
|affiliazioni=
|sport=CUS Salerno
|sito=www.unisa.it
}}
'''Boris Ivanovich Grishenko''' è un personaggio del film ''[[GoldenEye (film)|GoldenEye]]'', della serie di film di spionaggio inglese [[James Bond]], creato da [[Ian Fleming]].
L''''Università degli studi di Salerno''' ('''UniSa''') è dislocata principalmente a [[Fisciano]], comune in [[provincia di Salerno]], mentre la facoltà di Medicina e chirurgia è stata delocalizzata nei pressi dell'uscita di [[Lancusi]] del [[Raccordo Autostradale RA02]], nel territorio comunale di [[Baronissi]], nella zona commerciale della frazione [[Sava (Baronissi)|Sava]]. Per dimensioni ed utenza è la terza università del Mezzogiorno peninsulare, nonché una delle poche in [[Italia]] ad avere la struttura del [[campus]], con 1 km² di estensione. La sua collocazione, al centro della Campania allo snodo di incroci autostradali (oltre al raccordo, anche la [[A30]]) che la rendono facilmente raggiungibile da tutta la regione, consente di servire un bacino di utenza assai vasto, che si estende dalla fascia meridionale della provincia di Napoli fino alle province lucane, calabresi e pugliesi. Tale peculiarità ha favorito negli ultimi decenni la crescita dell’Ateneo salernitano che ha raggiunto un’utenza studentesca di circa 40.000 unità.
 
== Caratteristiche ==
Al momento l’università conta 10 facoltà, 60 corsi di studio (di laurea, laurea specialistica e laurea magistrale) attivi, 29 dipartimenti, 6 centri di ricerca.
Il personaggio è un brillante programmatore di computer e un hacker che è già stato in grado di accedere al sito web del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Fiducioso, egocentrico, arguto, anticonformista e un po' 'caricaturale, usa spesso lo slogan: "Sono invincibile!" mostrare i loro talenti come hacker e analista di sistemi.
 
Dopo aver tradito i suoi colleghi nel centro di Severnaya, causando la morte di tutti, gode del potere che gli è stato dato come controllore dei computer nel cuore dell'organizzazione [[Janus (James Bond)|Janus]], comandata dal malvagio [[Alec Trevelyan]]. Boris insulta sarcasticamente l'intelligenza di [[Natalya Simonova]], sua collega di programmazione e unica sopravvissuta al massacro di Severnaya, quando lei, mentre penetrava con James Bond nel centro di Giano, ha accesso al computer centrale. Ma viene messo al suo posto quando Simonova riesce a bloccare il suo computer modificando i codici di accesso.
Il 18 ottobre 2005, con la firma del protocollo d'intesa con il [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]], vengono gettate le basi per l'istituzione della facoltà di Medicina e chirurgia. La nascita di questa nuova facoltà viene considerata come una tappa di grande importanza per l'ateneo, viste le antichissime tradizioni che la città di [[Salerno]] può vantare con la [[Scuola medica salernitana]]. La facoltà di Medicina ha visto l'inizio definitivo delle attività nell'anno accademico 2006/2007. Nello stesso anno ha avviato i propri corsi anche la Scuola di Giornalismo di Salerno, riconosciuta dall'Ordine Nazionale dei Giornalisti, la prima nel sud nata presso una università pubblica.
 
== Film ==
==Breve storia dell'Ateneo salernitano==
Complice e scagnozzo del [[Generale Ouromov (personaggio)|generale Ourumov]] e Alec Trevelyan, Boris sopravvive al massacro della stazione di rilevamento di Severnaya, dove lavora, senza sapere che la sua collega Natalya Simonova è anche riuscita a sopravvivere. Quando Orumov scopre che Natalia è scappata, la usa per attirarla in una trappola, dove viene rapita, con l'aiuto di [[Xenia Onatopp]].
<gallery widths=200>
Immagine:MattheusSilvaticiBotanicGarden.jpg|[[Matteo Silvatico]] e i suoi allievi
</gallery>
L'avvio degli Studi nella città di [[Salerno]] risale al secolo VIII d.C. grazie alla nascita della celeberrima [[Scuola medica salernitana]], autorevolissima e prestigiosissima istituzione sanitaria che conservò la sua importanza per tutto il [[medioevo]]. E' fondamentale ricordare che oltre all'insegnamento della [[Medicina]] nello Studio salernitano erano impartiti anche gli insegnamenti di [[Filosofia]], della [[Teologia]] e del [[Diritto]]. Tutto ciò avrebbe contribuito, secondo l'opinione di molti esperti impegnati in dibattiti ancora accesi sull'argomento, a fare di Salerno la più antica Università europea.
<gallery widths=200>
Immagine:Konstantinderafrikaner.jpg|Scuola Medica Salernitana: [[Costantino l'Africano]]
</gallery>
Il percorso storico della Scuola salernitana, istituzionalizzata come Università vera e propria solo con la dinastia [[Angioini|Angioina]], prosegue nei secoli successivi tra alterne vicende seguendo le sorti del [[Regno di Napoli]], fino a quando, nel 1811, [[Gioacchino Murat]] con l'intento di riorganizzare l'istruzione pubblica nel Regno napoletano, decide di chiudere l'Università di Salerno trasformandola in un "Real Liceo". I R. Licei erano delle vere e proprie scuole universitarie collocate nelle maggiori città del Regno e dipendevano tutti dall'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]]. Con la restaurazione [[Borbone di Napoli|borbonica]] nel [[Regno delle Due Sicilie]] questo sistema universitario rimase pressochè invariato, e anzi subito dopo la restaurazione, con decreto del 14 gennaio 1817, Re [[Ferdinando I di Borbone]] stabilì che a Salerno, come a [[Bari]], all'[[L'Aquila|Aquila]] e a [[Catanzaro]], i Reali Licei impartissero gli insegnamenti di diritto e notariato, anatomia e fisiologia, chirurgia ed ostetricia, chimica e farmacia, medicina legale e scienze varie.
<gallery widths=200>
Immagine:Regimen Sanitatis Salernitanum.jpg|[[Regimen Sanitatis Salernitanum]], copertina della prima stampa risalente al 1480. Il testo è comunemente conosciuto come "il giglio della medicina"</gallery>
Le attività dello Studio Salernitano, durate per secoli, vengono soppresse definitivamente poco dopo l'[[unità d'Italia]] con la chiusura nel 1865 del Real Liceo, il cui Convitto divenne il Liceo-Ginnasio "Torquato Tasso". Ciò avvenne perchè il governo [[Savoia|sabaudo]] del neonato [[Regno d'Italia]] allargò la propria organizzazione universitaria a tutti gli stati preunitari in seguito alle proprie annessioni, e naturalmente anche il diverso sistema universitario dell'ex [[Regno delle Due Sicilie]] dovette essere completamente riformato e livellato in funzione delle nuove politiche nazionali.
<gallery widths=200>
Immagine:2_6_2003saFile0326_big.jpg‎|Centro storico di Salerno, Largo Abate Conforti, sede dell'ottocentesco Real Liceo collocato nel Monastero della Maddalena
</gallery>
Bisognerà attendere circa un secolo per veder risorgere un [[ateneo]] a [[Salerno]]. Risale infatti al [[1944]] la costituzione di un Istituto universitario di Magistero nella città, fortemente voluto da [[Giovanni Cuomo]], il quale divenne statale nel 1968, trasformandosi nella Facoltà di Magistero dell'[[Università degli Studi di Salerno]]. Nel giro di pochi anni la facoltà di Magistero venne affiancata da numerose altre che contribuirono, ognuna per la propria parte, alla formazione di un importante polo universitario.
Nel 1969 fu istituita la Facoltà di Lettere e Filosofia, nel 1970 la Facoltà di Economia e Commercio, nel 1972 le Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e di Giurisprudenza, nel 1983 il corso completo di [[Ingegneria]], nel 1991 la Facoltà di [[Farmacia]], nel 1992 quella di Scienze Politiche, nel 1996 quella di Lingue e Letterature Straniere, nel 2006 infine la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
L'Ateneo, che attualmente conta più di 40.000 iscritti, ha un bacino di utenza molto ampio, che include oltre alla [[Campania]], la [[Basilicata]], la [[Puglia]], il [[Molise]] e la [[Calabria]].
Dal 1988 l'Università ha sede nel Comune di [[Fisciano]], nella Valle dell'[[Irno]], a pochi chilometri da [[Salerno]], allo snodo di incroci autostradali che la rendono centrale e facilmente raggiungibile. L'Ateneo salernitano, vero e proprio [[campus|campus universitario]], concentra al suo interno strutture e servizi per l'orientamento, la didattica, lo studio e il tempo libero. È un complesso molto ampio e tutt'ora in espansione.
 
Boris riappare alla fine del film, come capo dei programmatori di Janus, l'organizzazione criminale di Trevelyan nella base segreta di Cuba, da dove intende usare le pulsazioni magnetiche del satellite Goldeneye per creare il caos nel sistema finanziario britannico, permettendo enormi profitti a tutti. Al culmine della trama, posiziona la parabola satellitare dalla base verso il satellite, pronta a inviare i dati che il bersaglio dell'azione è Londra. Tuttavia, Natalya, che è stata imprigionata lì insieme a James Bond, è in grado di bloccare improvvisamente il computer di Boris e dirigere le emissioni di Goldeneye verso il mare, mettendolo in una via di rientro nell'atmosfera.
==Servizi e strutture==
Sono a disposizione degli studenti iscritti numerosi servizi, quali il Centro per l’Orientamento ed il Tutorato, il Centro Linguistico, laboratori, aule studio attrezzate e numerose biblioteche, tra cui la biblioteca di Ateneo, una delle maggiori in Europa tra quelle a scaffale aperto.
L’Ateneo è anche dotato di strutture per il tempo libero (impianti sportivi, teatro, spazi per attività ludiche) e promuove manifestazioni di carattere culturale ed artistico che vedono protagonisti studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo. Di particolare rilievo sono le iniziative musicali a carattere permanente nei settori jazz, classico, corale, etnico e della danza.
 
Minacciato da Alec per annullare ciò che Natalya ha fatto, Boris non può fare nulla perché Bond distrugge la gigantesca parabola satellitare alla base poco prima che la base stessa venisse fatta esplodere. Muore pietrificato coperto di idrogeno liquido che sgorga dall'esplosione dei carri armati sul complesso, poco dopo aver lanciato il suo grido "Sono invincibile!", Nel credere che fosse sopravvissuto alla distruzione.
==Le facoltà==
*[[Economia]]
*[[Farmacia]]
*[[Giurisprudenza]]
*[[Ingegneria]]
*[[Lettere]] e [[filosofia]]
*[[Lingua (idioma)|Lingue]] e [[Letteratura|letterature]] straniere
*[[Medicina]] e [[chirurgia]] (nella sede di [[Baronissi]])
*[[Scienze della formazione]]
*[[Scienza|Scienze]] [[Matematica|matematiche]], [[Fisica|fisiche]] e [[Scienze naturali|naturali]]
*[[Scienze politiche]]
 
==I DipartimentiVoci correlate ==
* [[James Bond]]
*DIL - Diritto, impresa, lavoro
* [[Lista dei cattivi nei film di James Bond]]
*DICA - Ingegneria Chimica e Alimentare
* [[Lista dei tirapiedi nei film di James Bond]]
*DMI - Matematica e Informatica
* [[Janus (James Bond)]]
*DICHIM - Chimica
* [[GoldenEye (film)]]
*DICIV - Ingegneria Civile
*DSA - Scienze dell'Antichità
*DIRCE - Diritto dei Rapporti Civili ed Economici nei Sistemi Giuridici Contemporanei
*DIIMA - Ingegneria dell'Informazione e Matematica Applicata
*DSC - Scienze Della Comunicazione
*DIFIL - Filosofia
*DIIIE - Ingegneria dell'Informazione e Ingegneria Elettrica
*DISES - Scienze Economiche e Statistiche
*DF - Fisica "E. R. Caianiello"
*DIMEC - Ingegneria Meccanica
*DISCED - Scienze dell'Educazione
*DBC - Beni Culturali
*DILAS - Letteratura, Arte e Spettacolo
*DIFARMA - Scienze Farmaceutiche
*DIA - Informatica e Applicazioni: "Renato M.Capocelli"
*DILAM - Latinità e Medioevo
*DIPSSS - Scienze Storiche e Sociali
*DITESI - Teoria e Storia delle Istituzioni
*DSI - Studi Internazionali
*DSLL - Studi Linguistici e Letterari
*DISTRA - Studi e Ricerche Aziendali
*DTSDP - Teoria e Storia del Diritto e della Politica
*DiSSP - Sociologia e Scienza della Politica
*DDPG - Diritto Pubblico Generale e Teoria delle Istituzioni
 
== Collegamenti esterni ==
== Galleria fotografica==
{{Personaggi James Bond}}
<gallery widths=200>
{{Portale|James Bond}}
Immagine:Unisa - Vista da Ingegneria.jpg|Vista dalle aule di Ingegneria
Immagine:Unisa - Piazza tra Lingue e Ingegneria.jpg|Piazza tra Lingue e Ingegneria
</gallery>
 
[[Categoria:Tirapiedi nei film di James Bond]]
==Altri progetti==
[[Categoria:GoldenEye]]
{{interprogetto|commons=Category:Universities_and_colleges_in_Salerno|etichetta=Università degli studi di Salerno}}
[[Categoria:Hacker immaginari]]
 
==Voci correlate==
*[[Giovanni Cuomo]]
*[[Scuola medica salernitana]]
 
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ilgiornalista.unisa.it il Giornalista online (giornale web della scuola di giornalismo)]
 
{{Università italiane}}
 
[[Categoria:Università della Campania|Salerno]]
[[Categoria:Cultura a Salerno]]
 
[[de:Universität Salerno]]
[[en:University of Salerno]]
[[fr:Université de Salerne]]
[[ja:サレルノ大学]]